- Pubblicità -
Tempo di lettura: 2 minuti

Benevento – Sono lusinghieri i risultati ottenuti sul campo nel 2021 dalla Guardia di Finanza sannita. Il resoconto è stato svolto questa mattina presso la Caserma di via Stanislao Bologna nel corso della celebrazione del 248° anniversario della fondazione delle Fiamme Gialle. Alla cerimonia erano presenti, oltre al Comandante provinciale del Corpo, Eugenio Bua, il Prefetto Carlo Torlontano il Procuratore capo Aldo Policastro il presidente del Tribunale Marilisa Rinaldi il Questore di Benevento Edgardo Giobbi,  il Vice Comandante Provinciale dei Carabinieri, Gaetano Restelli.

Il bilancio dell’attività svolta dai Reparti dipendenti dal Comando Provinciale, sebbene condizionato ancora dalla pandemia da Covid 19, parla di operazioni brillanti ed efficaci. Gli sforzi sforzi operativi si sono concentrati nella repressione delle frodi e dei fenomeni criminali più gravi e pericolosi, dal punto di vista economico e sociale, come il riciclaggio. “Quest’anno, ma i dati sono riferiti oltre a tutto il 2021 anche ai primi mesi del 2022”, ha spiegato il colonnello Bua, “testimoniamo che abbiamo raggiunto i nostri obiettivi sulla tutela delle entrate e sul corretto assorbimento dell’obbligo tributario; nello stesso modo siamo stati impegnati nella tutela della spesa pubblica per verificare se i fondi europei e nazionali vengono correttamente impiegati”. Il colonnello ha aggiunto: “Nella lotta ai reati contro la pubblica amministrazione e contro il fenomeno del riciclaggio con profili di internazionalità, nonché contro la criminalità organizzata, si sono svolte operazioni di altissima e interessante rilevanza”. Quindi ha aggiunto: “Nessun territorio è immune da infiltrazioni criminali anche dal punto di vista economico e finanziario. Noi abbiamo constatato che Benevento è soggetta a questi tentativi di riciclaggio e denaro sporco  e stiamo intervenendo. La criminalità economica ha meno aggressione sociale di altre tipologie di reato”. Il comandante Bua ha parlato anche del fatto che probabilmente nel 2023, in occasione del 249* anniversario della Fondazione della Guardia di Finanza, la Cerimonia non si svolgerà in via Bologna, ma nell’area della ex Caserma della Scuola Allievi Carabinieri che si sta trasformando in Federal Building. Infatti la ristrutturazione di uno dei corpi di fabbrica presenti nel complesso edilizio di viale Atlantici, è cominciata il 1° giugno. “Confidiamo che potremmo avere la sede nuova più ampia e confacente alle esigenze logistiche del Corpo per la fine del 2023 potrebbe esserci il trasferimento”.