- Pubblicità -
Tempo di lettura: 2 minuti

Benevento – Passione ed impegno civile, piena consapevolezza giuridica e professionale della gravità di uno dei fenomeni caratterizzanti la società civile e amore per il film. Questo il mix di ingredienti che hanno spinto Adalgisa Ranucci, giovane avvocato beneventano, ma con studio legale a Roma, a scrivere, produrre e a curare un film documentario sulla dilagante violenza sui minori. Negli ultimi tempi alla tradizionale pratica del bullismo si è aggiunta quella del cyber bullismo, che vede l’utilizzo di tecnologie informatiche ultra-invasive che non lasciano scampo alla vittima, con esiti talora nefasti.

Il film-documento sul cyber bullismo si intitola “Cuori senz’anima” e, da brava beneventana, Adalgisa Ranucci l’ha ambientato proprio nella sua città, precisamente in alcune location anche suggestive e storicamente importanti.

Diretto dal regista Tony Paganelli, il docufilm ha ottenuto il patrocinio morale del Comune e della provincia di Benevento ed è stato presentato presso il Municipio, a Palazzo Mosti nel corso della conferenza stampa di presentazione. Ogni persona civile, dotata di un minimo di umanità e di buon senso, non può non indignarsi nell’apprendere che sono 700 i casi ufficialmente segnalati nell’ultimo anno in Italia per cyberbullismo; ma il fenomeno non è solo italiano, investe tutte le latitudini e tutte le longitudini, a dimostrazione che sono proprio le tecnologie informatiche di comunicazione ad aver dato un (negativo) impulso.

L’attore Ovidio Martucci si è calato nel ruolo di un professore di Liceo che  tenta una difesa sul campo di una vittima del cyberbullismo. Nello script è presente anche la figura della madre del ragazzo interpretata dall’attrice Nadia Bengala, già Miss Italia: anche le famiglie dei ragazzi e delle ragazze ovviamente sono vittime di quella stessa violenza, come capita nella realtà, secondo la testimonianza resa da Adalgisa in conferenza stampa. Altri interpreti sono Floriana Rignanese e Manuela Giusti. Gli attori della classe e i dirigenti scolastici nel film provengono dalla  Ademas laboratorio musical diretto da Antonella Strumolo. La proiezione in anteprima di “Cuori senz’anima” ci sarà il prossimo 20 ottobre a Benevento. La produttrice ha spiegato : “Volevamo sensibilizzare i giovani e le famiglie. Il nostro messaggio era quello che attraverso l’aiuto dei docenti, il fenomeno  può essere debellato”.