- Pubblicità -
Tempo di lettura: 3 minuti

Benevento – Un accordo di partnership strategica verrà firmato questo pomeriggio alle ore 15.30 presso la sede di viale Mellusi del CESVOB di Benevento tra il Centro Servizi per il Volontariato ed il Centro interdipartimentale di ricerca Laboratorio di Urbanistica e di Pianificazione Territoriale “Raffaele d’Ambrosio” dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.

La sottoscrizione del documento avverrà nel corso di una tavola rotonda dedicata al tema: “Territorio e Volontariato: l’area interna beneventana come occasione di sviluppo economico e sociale”. Presenti i rappresentati delle istituzioni locali, del mondo accademico e dell’associazionismo.

Si inizia con i saluti portati dal presidente del Centro Servizi di Benevento Raffaele Amore, dal sindaco di Benevento Clemente Mastella, dal prefetto di Benevento Paola Galeone, dal questore di Benevento Giuseppe Bellassai, e dal Direttore del Centro Interdipartimentale di Ricerca “Raffaele d’Ambrosio” (L.U.P.T.) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II Guglielmo Trupiano.

Sarà quindi il direttore del CESVOB, Maria Cristina Aceto, a presentare l’accordo che verrà sottoscritto dal presidente del Centro Servizi Raffaele Amore e dal direttore del Centro Interdipartimentale di Ricerca “Raffaele d’Ambrosio” Guglielmo Trupiano.

A seguire, la tavola rotonda su territorio e volontariato con gli interventi del prorettore dell’Università degli Studi del Sannio Massimo Squillante, del professore Renato Civitillo del dipartimento DEMM dell’Università degli Studi del Sannio, e del consigliere regionale della Campania Mino Mortaruolo.

Il Centro Servizi di Benevento – spiega il presidente del CESVOB Raffaele Amore – nasce nel 2004 con la finalità di sostenere e qualificare l’attività di volontariato erogando le proprie prestazioni sotto forma di servizi a favore delle organizzazioni di volontariato iscritte e non iscritte nei registri regionali. Stiamo lavorando per strutturare, in provincia di Benevento, una rete dinamica ed in progressione, la cui forza è rappresentata dai rapporti di sinergia tra associazioni, cittadini, istituzioni, società civile e gli altri soggetti del Terzo Settore. L’obiettivo è infatti quello fornire servizi ed input alle reti a livello regionale e nazionale per agevolare l’esercizio del ruolo politico e culturale del volontariato locale nello scenario regionale e nazionale”.

All’interno dell’accordo con il Centro interdipartimentale di ricerca Laboratorio di Urbanistica e di Pianificazione Territoriale Raffaele d’Ambrosio – spiega invece il direttore del CESVOB Maria Cristina Aceto – saranno disciplinate tutta una serie di attività che vanno dalla progettazione allo sviluppo dei programmi di formazione alla consulenza nello sviluppo di piani e strategie di fundraising per le associazioni. Lavoreremo a stretto contatto con il Centro interdipartimentale per favorire la rivitalizzazione e la crescita delle aree interne.

Terzo settore, cooperazione, volontariato, politiche del lavoro, politiche territoriali, risorse umane, Europa, società, cittadinanza attiva, questi saranno gli ambiti di applicazione dell’accordo che sottoscriveremo il 20 dicembre”.