- Pubblicità -
Tempo di lettura: 3 minuti

Caserta – Dalla Repubblica di San Marino a Caserta per costruire un nuovo gemellaggio. Il protagonista è Vittorio Brigliadori, Capitano di Castello (il sindaco, per dirla all’italiana) di Serravalle, il più grande tra i castelli (comuni) di San Marino, venerdì scorso a Caserta per incontrare il sindaco della città, Carlo Marino, e costruire un rapporto nuovo e duraturo tra le due città.

«A San Marino è ben noto il valore e l’importanza della città di caserta – dichiara il Capitano Brigliadori – le sue bellezze artistiche, la tradizione borbonica ed il grande pregio dell’agroalimentare della provincia. Conosciamo, inoltre, il grande valore degli artisti casertani, che ogni anno partecipano ai più importanti eventi culturali sammarinesi».

La cultura non è da meno in questo gemellaggio che ha come ambasciatrice, da entrambe le parti, il soprano Teresa Sparaco, da sempre vicina alla storia ed alle tradizioni nella Repubblica del Titano insieme all’associazione «I Nuovi Serenissimi».

Con le mutate condizioni economiche interne – successive all’uniformazione delle norme fiscali statali ai parametri Ocse – il piccolo stato ha iniziato un nuovo percorso di apertura all’Italia, un processo ad extra che punta a portare le eccellenze del Titano in Italia promuovendo la bellezza del territorio e l’eccellenza dei prodotti.

«Serravalle e Caserta e, più in grande, la Repubblica di San Marino e la Terra di Lavoro – commenta Brigliadori – hanno tante eccellenze agroalimentari pronte a sposarsi per innovare le tavole di entrambe le realtà territoriali. Due grandi filiere del vino, la straordinarietà della mozzarella di bufala campania, l’eccellenza delle carni e della filiera tessile insieme alla tradizione ceramista sammarinese. Se aggiungiamo a queste il grande richiamo turistico dei due territori, un gemellaggio tra le città di Serravalle e Caserta è un incontro naturale tra due realtà di assoluta eccellenza».

L’entusiasmo del primo incontro è grande ed il sindaco Marino non nasconde il piacere per questa connessione tra le due città: «Caserta e Serravalle hanno molto in comune. Entrambe nascono da una grande tradizione medievale ed hanno una forte vocazione turistica e di eccellenza. Entrambe hanno grandi presenze architettoniche, grande cura per il territorio ed una eccezionale filiera dell’agroalimentare».

Il contatto tra le due città, dopo l’incontro tra il Capitano di Castello sammarinese ed il Sindaco di Caserta, comincia con un primo accordo tra le città e si formalizzerà con un vero e proprio gemellaggio entro il prossimo anno. «La burocrazia ha i suoi tempi – commenta il sindaco Marino – ma ci sono già sul tavolo degli importanti accordi, a partire da un reciproco scambio culturale che possa interessare le scuole, promuovendo i viaggi di istruzione sammarinesi verso caserta ed i casertani verso San Marino, ed iniziando a raccontare, presso le due realtà, le eccellenze de territorio gemello».