- Pubblicità -
Tempo di lettura: 3 minuti

Grazzanise (Ce) –  «Dopo anni ed anni di prevalentissimo cedimento a festose cene, balli e gitarelle, il Centro Polivalente Anziani e Pensionati di Grazzanise (CPAP) va orientandosi anche verso l’azionamento di iniziative compensative rispettose della legge e degli obiettivi specifici che a tali entità associative furono assegnati nella prima metà degli anni Novanta. Come a dire: d’accordo sul giusto divertimento e sull’indispensabile svago, ma facciamo pure spazio ad attività che ci facciano capire meglio dove sta andando il paese e il mondo, cosa possiamo fare per i giovani che vivono dopo di noi, in che modo dobbiamo impegnarci per migliorare la qualità della vita individuale e della comunità di cui vogliamo essere ancòra parte attiva”.   ”                                        

Così è nato il percorso: “Difendiamo la salute del corpo e dell’animo. Un itinerario che mira a portare avanti un minimo di educazione sanitaria e a badare, di tanto in tanto, alle ragioni dello spirito che dovrebbero stare a cuore di tutti e degli anziani in particolare perché più esposti a fare, prima o poi, i conti con l’eternità. Ma se questa prospettiva è doverosa pei credenti, non si può escludere che la morale, l’educazione, il rispetto umano, l’amore per la natura e per i comportamenti del buon cittadino siano ugualmente patrimonio dello spirito che merita continua attenzione e coerenza da parte di laici ed atei.

Grazie alla disponibilità gratuita della signora Giovanna Cardaropoli, già caposala ospedaliera, e in attesa di attivare parallelamente contatti con i competenti Uffici dell’Asl         –proiettandoli verso la doverosa acquisizione di consulenze e competenze medico-specialistiche– da mettere a disposizione degli oltre 200 iscritti al CPAP, il 16 novembre scorso è stato intrapreso il predetto itinerario, svolgendosi, nella sede del Centro in Piazza Roma, l’utilissima conversazione “Misurare la pressione arteriosa – Perché? Quando? Come?” che la Cardaropoli ha guidato con garbo e soprattutto con puntuali informazioni e consigli. Ne è derivata non solo da decisione di offrire ad iscritti e non iscritti la possibilità di farsi misurare la pressione una volta a settimana tutti i lunedì, dalle ore 10 alle 12, presso la suddetta sede – nonché la programmazione di altri e continui incontri mensili della medesima specie: infatti ogni terzo venerdì del mese l’esperta caposala tornerà, in orario pomeridiano, a far luce su problemi legati alla difesa della salute e ai migliori stili da seguire per allontanare le complicanze che provocano le malattie croniche. Il prossimo appuntamento è previsto per le ore  16,30 di venerdì 18 gennaio, quando si tratterà di “Diabete: malattia silenziosa ma tremenda- Come affrontarla?».