- Pubblicità -
Tempo di lettura: 2 minuti

Napoli – Nell’Asl Napoli 3 Sud la ”Galenica Oncologica” è stata centralizzata nel laboratorio di farmacia ospedaliera Umaca (Unità manipolazione farmaci antiblastici) che si trova nello stabilimento di Gragnano (Napoli), che fa capo all’assistenza farmaceutica area sud. Si tratta dei preparati medicinali personalizzati per la terapia oncologica di tutti i pazienti dei 57 comuni dell’Asl Napoli 3 Sud e delle unità operative di oncologia degli ospedali di Gragnano, Sorrento, Torre del Greco, Nola e Pollena Trocchia. Responsabili del progetto di centralizzazione della preparazione dei farmaci antiblastici-galenica i dottori Eduardo Nava e Stefania Cascone, referenti i dottori Ferdinando Maria De Francesco e Luciana Danza. Dal 2015 ad oggi il numero di preparazioni di chemioterapici antiblastici effettuate nel laboratorio di Gragnano è passato da circa 5mila per anno ad oltre 11mila e si prevede che per il futuro i numeri aumenteranno ulteriormente.

”Gli obiettivi progettuali – spiega in una nota l’Asl Napoli 3 Sud – sono rivolti al miglioramento della qualità e sicurezza delle cure in ambito oncologico, due elementi fondamentali per l’erogazione di prestazioni appropriate ed efficaci, oltre che efficienti. Da questo punto di vista l’Asl Napoli 3 Sud con il direttore generale Gennaro Sosto, sanitario Gaetano D’Onofrio, amministrativo Giuseppe Esposito, ha attivato una collaborazione, attraverso la stipula di una convenzione con il centro interdipartimentale di ricerca tecnologie farmaceutiche e farmacoeconomiche (Pharmanomics) dell’Università di Salerno, a cui afferiscono i dipartimenti di farmacia, medicina e chirurgia, scienze aziendali – management & innovation systems. Il primo importante obiettivo raggiunto (unico esempio in Campania) è quello della Certificazione SGQ secondo gli standard UNI ENI ISO 9001:2015”