- Pubblicità -
Tempo di lettura: 3 minuti

Si avvia domani nel Maschio Angioino “La Notte dei Filosofi 2018”, nella mattinata con un incontro con gli studenti e poi, nel pomeriggio con dialoghi, esposizioni e con la musica del DIALOGO A VOCE E PIANO con Alessandra Celletti.

La Notte dei Filosofi si disloca in tre giornate che vanno dal 5 al 7 dicembre in orari differenti. La prima manifestazione nel suo genere che ha gia’ trovato imitazioni in Europa. Non e’ un festival di filosofia dove si alternano relatori e conferenze. La Notte dei Filosofi e’ un cammino di dialoghi, immagini e suoni, un “corteo di filosofi”, secondo l’espressione di Platone, che attraversa il sentimento di comunita’ sociale per una societa’ comune in una Citta che diventi formativa di una cittadinanza senza nazione. Quest’anno insieme si attraversa dialoghi, concerti e immagini saranno capitoli della voce DEMOCRAZIA.

Il tema di quest’anno e’ la Democrazia, il desiderio e la nostalgia del suo avvenire. Come di consueto, ci saranno incontri con le scuole, mostre fotografiche, dibattiti, musica. Scuole in democrazia, e’ un’imperdibile conversazione con studenti di Istituti Tecnici e Licei in dialogo con Carmelo Musumeci sull’educazione alla liberta’. Si proiettera’ un inedito video documento che vede protagonisti, in un dialogo sull’ospitalita’, il filosofo Aldo Masullo insieme a Fatou Diako (cittadina napoletana di nascita ivoriana e Presidente dell’Associazione Hamef) e Pierre Preira (Presidente dell’Associazione dei Senegalesi di Napoli). Nei vani antistanti la Sala dell’Armeria esposizione delle opere fotografiche di Fulvio Ambrosio, Valentina De Rosa, Santo De Biase, Maurizio Esposito. Insieme Francesca Diletta Iavarone e Zena Rotundi daranno musica alla lettura di testi di filosofi. Si terra’ la prima Assemblea di Filosofia per la citta’. alla quale sono invitate tutte le associazioni che richiamano alla filosofia come impegno di studio, arte di vivere e politica sociale.

Ci saranno il pianoforte e la voce di Alessandra Celletti per la liberta’ dei legami sociali contro ogni forma di prepotenza organizzata. Seguira’ una performance poetico-musicale di Silvio Talamo. La chiusura degli appuntamenti sara’ col Processo alla Democraziacondotto da Giuseppe Ferraro con Ilario Amendolia, Nino Daniele, Lorenzo Fazio, Simona Marino, Peppino Mazzotta e Michelangelo Tagliaferri.

La notte e’ l’intimita’ del giorno. E’ fatta di racconti e ripensamenti. Nelle “Leggi” Platone parlava del “Consiglio Notturno” che si riuniva per decidere delle scelte della Citta’. La notte porta consigli, ma anche sogni e inquietudini, desideri e paure. (Giuseppe Ferraro)

Filosofia Fuori le Mura e’ una pratica educativa sui luoghi d’eccezione, sui confini interni alla Citta’, confini di voci, escluse, recluse o perdute. Vuole fare della Citta’ una Scuola e ritrovarne i suoi sentimenti, abitarla dei legami che la sostengono e la liberano.

PROGRAMMA

5 dicembre

ore 10:00 Cortile del Castello
Scuole in Democrazia con Carmelo Musumeci
ore 17:00 Vani Antistanti Sala dell’Armeria
Apertura Esposizione Opere Fotografiche di
Fulvio Ambrosio, Santo De Biase, Valentina De Rosa, Maurizio Esposito
ore 18:00 Sala della Loggia
Dialogo a voce e piano con Alessandra Celletti
ore 19:00 Video dialogo dell’ospitalita’ con Aldo Masullo, Fatou Diako e Pierre Preira

6 dicembre

ore 18:00 Sala della Loggia
Assemblea di Filosofia per la Citta’
ore 19:00 Sala dell’Armeria
Letture e Scritture
ore 20:00 Video dialogo dell’ospitalita’ con Aldo Masullo, Fatou Diako e Pierre Preira

7 dicembre

ore 19:00 Cortile del Castello
Concerto con Silvio Talamo
ore 20:00 Sala dell’Armeria
Video dialogo dell’ospitalita’ di Masullo con Fatou Diako e Pierre Preira
ore 20:30 Sala dei Baroni
Processo alla Democrazia con Giuseppe Pino Ferraro Ilario Amendolia Nino Daniele
Lorenzo Fazio Simona Marino Peppino Mazzotta Michelangelo Tagliaferri

Musiche di Francesca Iavarone e Zena Rotundi