- Pubblicità -
Tempo di lettura: 2 minuti

Napoli – Ed è la Scampia che non ti aspetti, quella che poi fa bene all’anima e ridona le speranze a chi crede, nonostante l’impegno di forze dell’ordine e associazioni, che non c’è strada e non c’è futuro. E lo racconta una donna, da sempre al centro di progetti di rinascita. «I bambini erano affascinati dalle divise – racconta Rosalba Rotondo, dirigente della scuola Ilaria Alpi – Carlo Levi questi sono segnali molto importanti che lo Stato dà alla popolazione. Questo è un territorio difficile, ma sempre più persone stanno decidendo di smarcarsi dalla criminalità per costruirsi un futuro, e questo avviene anche grazie al ruolo delle scuole che, oltre a insegnare i valori ai ragazzi, offrono una opportunità di integrazione e di formazione anche ai loro genitori».

Soddisfazione e gratitudine è stata ancora espressa da Apostolos Paipais, presidente dell’ottava Municipalità. «Una reale svolta per il territorio può arrivare solo grazie alla collaborazione, ognuno deve svolgere il proprio ruolo vogliamo ringraziare le forze dell’ordine, oggi hanno dato un segnale molto importante e auspichiamo che si proceda su questa strada. È importante, parallelamente, creare una cabina di regia per portare lavoro sul territorio e sottrarre manovalanza alla criminalità organizzata. Stamattina ho ricevuto tantissime chiamate da residenti che hanno visto lo Stato intervenire nel nostro quartiere: i tantissimi residenti perbene di Scampia sono dalla parte della Giustizia».