

Sono cominciati i lavori di manutenzione degli edifici scolastici a Torre Annunziata. L’Amministrazione Comunale ha programmato e avviato nel periodo estivo gli interventi per consentire a settembre il regolare avvio delle attività didattiche. In queste settimane saranno effettuati lavori di manutenzione straordinaria sui plessi di tutte e quattro gli istituti di competenza comunale. “Nelle scorse settimane sono stati effettuati i sopralluoghi in tutti gli edifici – spiega l’assessore all’edilizia scolastica Lina Nappo – e i tecnici hanno effettuato un cronoprogramma di interventi che si completerà in pochi mesi”.
Un piano che coinvolge quattro diverse ditte, una per ogni istituto scolastico. “Grazie a questo accordo quadro, stipulato con quattro differenti imprese, i lavori potranno procedere contestualmente nei quattro differenti istituti. Ad ogni impresa infatti è stata affidata una sola scuola” continua Nappo.
In questi giorni sono in corso gli interventi nel plesso di via Caravelli dell’I.C. Alfieri, mentre nella Pascoli sono in corso le verifiche di adeguamento sismico. A seguire ci sanno lavori in via Mortelleto e in via Cavour e in tutte le altre strutture secondo il calendario fissato dall’ufficio tecnico.
“Per la prima volta dopo anni il Comune interviene nel periodo estivo e non a settembre sugli edifici scolastici – spiega il sindaco Corrado Cuccurullo – Questo è frutto di un importante lavoro di programmazione che consente di evitare, o ridurre al minimo, i lavori di manutenzione straordinaria durante le attività didattiche. Questa scelta va di pari passo con il trasferimento alle scuole dei fondi per la piccola manutenzione ordinaria presentato nei mesi scorsi”.
Si è concluso oggi al PalaParente di Benevento il tirocinio formativo del primo anno del corso di laurea triennale in Scienze Motorie per lo Sport e la Salute dell’Università degli Studi del Sannio. Un momento di verifica sul campo delle competenze acquisite, ma anche una festa di entusiasmo, partecipazione e consapevolezza per studenti e studentesse protagonisti di questo nuovo percorso accademico.
«È fantastico vedere l’entusiasmo e la vitalità di questi giovani, i loro sorrisi sono contagiosi – ha dichiarato il Rettore Gerardo Canfora –. Ed è bellissimo constatare che il percorso intrapreso oltre un anno fa, scommettendo sull’apertura di un nuovo corso di Laurea in Scienze Motorie a Benevento, stia dando i suoi frutti. Ma noi non ci fermiamo: stiamo già progettando il futuro, la Laurea Magistrale».
Iscrizioni al test di ammissione dal 14 luglio
A partire dalle ore 12:00 del 14 luglio 2025 sarà possibile iscriversi alla prova di ammissione per l’anno accademico 2025/2026. Il corso, a numero programmato, prevede 180 posti disponibili e si rivolge a chi desidera formarsi come professionista in ambito motorio, sportivo e del benessere psicofisico.
La scadenza per presentare la domanda è fissata alle ore 12:00 del 18 settembre 2025. La prova di ammissione si svolgerà il 25 settembre 2025.
Un corso tra teoria e pratica, con solide basi scientifiche
Il corso si articola in tre anni per un totale di 180 CFU. Le lezioni si svolgono presso la sede del Dipartimento di Scienze e Tecnologie a Benevento, con un’importante componente pratica che include laboratori e tirocini presso enti e associazioni sportive convenzionate. L’obiettivo è formare figure capaci di promuovere la salute attraverso l’attività fisica, operando nei settori dello sport, della riabilitazione, del fitness, della salute pubblica e dell’educazione motoria.
Strumenti per orientarsi e prepararsi alla prova
Per consultare il bando completo, accedere alla procedura di iscrizione, visionare i questionari della prova dello scorso anno e svolgere una simulazione del test, è disponibile la pagina dedicata su www.unisannio.it
Il Gregorio Music Contest è lieto di annunciare l’apertura delle iscrizioni per l’edizione 2025, offrendo un’opportunità straordinaria e completamente gratuita a giovani talenti musicali di farsi conoscere e apprezzare. L’evento, promosso dall’Associazione Terra Mia APS in compartecipazione con Pro Loco Valle Caudina ed Ente Nazionale Pro Loco Italiane, si terrà nella meravigliosa Valle Caudina il e rappresenta un trampolino di lancio per artisti desiderosi di mostrare il loro potenziale.
Il Gregorio Music Contest si conferma un punto di riferimento per la scoperta e la valorizzazione di nuove voci e sonorità, con l’obiettivo di supportare attivamente la crescita artistica dei partecipanti.
Il contest è aperto a musicisti e cantanti solisti, oltre a gruppi musicali, senza limitazioni sui generi musicali ammessi. I partecipanti possono optare per brani inediti o per cover di brani noti, reinterpretati secondo il proprio stile. Le esibizioni avranno una durata massima di 10 minuti.
Le iscrizioni sono ufficialmente aperte e si chiuderanno il 31 luglio 2025. Per partecipare, è necessario consultare il regolamento completo e compilare il modulo di iscrizione disponibile sul sito ufficiale del Gregorio Music Contest: www.gregoriomusiccontest.it.
I vincitori, selezionati da una giuria composta da esperti musicali, riceveranno riconoscimenti e benefici volti a sostenere la loro carriera:
• Vincitore Assoluto: Oltre al premio, otterrà un pacchetto di comunicazione e visibilità sui social network per un anno e sarà inserito nell’elenco ufficiale dei musicisti per eventi futuri organizzati dall’associazione promotrice e da altre associazioni presenti sul territorio.
• Miglior Gruppo: Vincerà il pacchetto di comunicazione annuale e l’inclusione nella lista dei musicisti per eventi futuri.
• Miglior Artista: Riceverà il pacchetto di visibilità sui social e sarà considerato per eventi successivi su segnalazione dell’associazione.
• Miglior Inedito: Otterrà aggiornamenti sui social e sarà inserito nei prossimi spettacoli grazie alle collaborazioni con altre associazioni.
• Premio Rivelazione: Il vincitore sarà considerato per promozioni future e apparizioni in concerti locali.
Le esibizioni saranno giudicate sulla base di tecnica, originalità, presenza scenica e capacità di coinvolgere il pubblico.
“Siamo entusiasti di dare il via alle iscrizioni per il Gregorio Music Contest 2025,” dichiara l’organizzazione. “Crediamo fermamente nel potenziale dei giovani talenti e siamo pronti a offrire loro una piattaforma concreta per realizzare i propri sogni. Invitiamo tutti i musicisti, dal più esperto al più promettente, a cogliere questa occasione e a me
Riceviamo e pubblichiamo la nota stampa a firma del Gruppo Consiliare di Opposizione – Progetto per San Nicola.
Con la presente siamo a segnalare formalmente una situazione persistente e grave, che si verifica nel Comune di San Nicola Manfredi (BN), guidato dal Sindaco Arturo Leone Vernillo, in carica dal mese di ottobre dell’anno 2021.
Da allora – e dunque da quasi quattro anni – l’amministrazione comunale attua in maniera sistematica interventi di disinfestazione chimica senza alcun preavviso alla cittadinanza, contravvenendo alle più basilari norme di trasparenza e tutela della salute pubblica.
In data 3 luglio 2025, nella serata, è stato nuovamente segnalato il passaggio di un mezzo per la disinfestazione in diverse aree del paese, senza che vi fosse stato alcun avviso ufficiale o affissione pubblica, né ordinanza, né comunicazione sui canali istituzionali.
Alcuni cittadini ci hanno contattato direttamente, riferendo di essersi ritrovati esposti alla disinfestazione mentre si trovavano all’esterno delle proprie abitazioni, con spruzzi diretti addosso, anche in presenza di minori e persone fragili. Il tutto è avvenuto in piena estate, con finestre aperte e condizioni climatiche che aumentano il rischio di esposizione involontaria.
Abbiamo più volte, da anni, segnalato in consiglio comunale e pubblicamente la gravità di questa prassi, senza mai ottenere un cambio di rotta da parte dell’amministrazione Vernillo, che continua ad agire in totale autoreferenzialità e senza alcun rispetto per le più elementari forme di comunicazione preventiva.
In moltissimi altri Comuni, interventi simili vengono preceduti da manifesti visibili e chiari, ordinanze pubblicate con anticipo, avvisi sui siti ufficiali. A San Nicola Manfredi, invece, si interviene in silenzio e all’improvviso, con una condotta che definire superficiale e pericolosa è purtroppo riduttivo.
Per queste ragioni, chiediamo:
la natura e la tipologia dei prodotti utilizzati, la conformità delle modalità operative adottate, e la sussistenza di adeguate misure di prevenzione e comunicazione sanitaria, come previste dalla normativa vigente.*
Riteniamo che questa situazione non possa più essere tollerata, e confidiamo in un vostro intervento concreto e risolutivo.
Restiamo a disposizione per fornire ogni documentazione utile e ulteriori testimonianze.
Fiduciosi in un tempestivo e risolutivo intervento
Immagine di repertorio
Punta al pokerissimo di acquisti il Benevento che dopo gli arrivi di Salvemini, Romano, Pierozzi e Saio é pronto a mettere a segno il quinto colpo di questo già scoppiettante mercato per la Strega. Il club di via Santa Colombia sarebbe vicino a tesserare il centrocampista greco Angelos Tsingaras, classe ’99 reduce da un’ottima stagione nella serie B olandese con il Vitesse. Si tratta di un elemento con attitudini soprattutto difensive ed arriverebbe nel Sannio da svincolato non avendo il Vitesse esercitato l’opzione per il rinnovo.
Ai nastri di partenza la campagna di informazione e di sensibilizzazione della Lega Italiana contri i Tumori di Benevento sui danni causati dai raggi UV. “Convegni, visite ed incontri formativi caratterizzeranno l’intero mese di Luglio -sottolinea il presidente della Lilt di Benevento, dot.Antonio Febbraro – con l’intento di far scattare un campanello d’allarme, invitando la popolazione a prestare attenzione ai raggi solari, la cui esposizione, quando eccessiva e scorretta, è considerata il più importante fattore di rischio ambientale per l’insorgenza del melanoma cutaneo. E proprio di tumori cutanei e di melanoma si discuterà il giorno 8 Luglio (alle ore 16.00, presso il Centro Sociale Polivalente per Anziani “Grazio Forgione” di Pietrelcina) durante il convegno dal titolo: “Prima di andare al mare, vai dal dermatologo. La pelle non va in vacanza”. La conferenza si aprirà con i saluti istituzionali del sindaco di Pietrelcina, Salvatore Mazzone. A seguire, si parlerà di prevenzione primaria del melanoma insieme al dermatologo, dott.Francesco Cusano e di prevenzione secondaria con la dermatologa dott.ssa Valentina Carlomagno. Altro argomento al tavolo dei lavori, la relazione su: “One Health e Oncologia: un approccio integrato alla prevenzione dei tumori” a cura del dott.Oto Cusano, coordinatore regione Campania Lilt. Infine, il presidente Febbraro analizzerà tutte le questioni inerenti: “L’impegno della LILT nella lotta contro i tumori”. E, a questo proposito annuncia che: “Presso la sede provinciale Lilt (in via Martiri d’Ungheria n.21), da pochi giorni, è arrivato un videodermatoscopio di ultima generazione; uno strumento che consente di effettuare una dermatoscopia digitale, ovvero un esame non invasivo che permette di visualizzare le strutture della pelle non visibili a occhio nudo e consente, altresì, di ingrandire le immagini ed archiviarle per il monitoraggio nel tempo delle lesioni cutanee. La Lilt di Benevento -continua Febbraro- sempre nell’ottica della massima divulgazione della campagna contro il melanoma, metterà a disposizione per tutto il mese di Luglio i propri dermatologi per effettuare screening specialistici”.
“Lui aveva riscoperto la Benevento antica, l’ha rispolverata e messa a nuovo“.
Cosi Mario Pedicini, già Provveditore agli Studi, giornalista e saggista, ma anche amico personale di Antonio Pietrantonio, unito da una comune militanza nei movimenti cattolici e politica nella Democrazia Cristiana, coautore di un libro di memorie dello stesso Pietrantonio, ha tratteggiato la figura e l’opera dell’ex sindaco del capoluogo tra il 1982 e il 1992, scomparso il 3 luglio all’età di 88 anni.
Come molti beneventani, l’ex Provveditore era presente alla camera ardente allestita al Centro “La Pace” in via don Emilio Matarazzo, una struttura voluta proprio da quel parroco visionario che fu sostenuto anche economicamente da Pietrantonio che ne condivideva l’attivismo nel sociale. La personalità di Pietrantonio, ha ricordato Pedicini, era spiccata e forte: “nella sua mente vivevano genialità e testardaggine”
Secondo Pedicini, l’ex Sindaco è stato il miglior primo cittadino non solo dei tempi passati, ma anche di quelli futuri. Pedicini ha infatti ricordato un aneddoto di storia politica locale: “Don Pasquale Mainolfi, il parroco di San Gennaro, anche lui di recente venuto a mancare, raccontava che Pietrantonio era il miglior sindaco degli ultimi anni, ma ad un certo punto un sindaco di Pontelandolfo (Giuseppe Perugini, ndr) si inalberò e disse che Pietrantonio non era il miglior sindaco degli ultimi anni, ma il miglior sindaco dei prossimi 50 anni”.
Pedicini ha poi spiegato: “Pietrantonio non ha badato troppo alle raccomandazioni o ai politici del suo partito rispetto a certi personaggi”. Il giornalista è quindi tornato su un altro fatto storico per Benevento, ovvero la nascita dell’Università del Sannio: “L’idea era stata completamente sotterrata, anche io che sostenevo quest’ipotesi mi ero arreso. L’Università a Benevento nasce soltanto perchè l’allora Ministro (della Pubblica istruzione, ndr) Falcucci con l’interlocuzione mia e di Pietrantonio riuscimmo a strappargli questa promessa”.
Pedicini ha poi voluto ritrarre i momenti salienti della vita personale di Pietrantonio: “Lui è nato povero, destinato ad essere analfabeta. Fece l’esame di licenza elementare da privatista, a scuola non era andato. Aveva perso il padre., la madre con 8 figli non sapeva come fare. Visse quella situazione di grande coraggio. Ebbe l’esigenza di rispondere alla città. Benevento aveva subito i bombardamenti degli alleati e l’alluvione del 1949, il tifo degli anni 50, periodi drammatici. C’era l’esigenza di guardare lontano”
Pedicini non ha nascosto come il terremoto del 1980 abbia favorito e non poco gli amministratori dell’epoca: “Li ha esonerati dal loro lavoro quotidiano. Ha creato una squadra di amministratori che ha saputo lavorare in maniera proficua. Benevento aveva una grande storia mondiale in passato. Ancora oggi in città ci sono opere non completate. La prospettiva era quella di farla funzionare meglio e integrarsi” .
Altro merito da ascrivere a Pietrantonio è la nascita del Conservatorio Statale di Musica: “L’idea era stata di Cosimo Minicozzi e inizialmente erano previste solo 10 classi. Avemmo interlocuzione con il Ministro dell’istruzione dell’epoca Sarti per aumentare queste classi”. Pedicini, infine ha concluso: “Il ricordo più bello con lui è stato quello di poter riassaggiare certi momenti della sua vita. Poter stare insieme e il modo di stare assieme. Oggi questo patrimonio l’abbiamo sfaldato perchè il mondo è cambiato e non abbiamo la pazienza di sperare nella nostra capacità di cambiare e di rinnovare. Noi andavamo a scuola per migliorare non per il pezzo di carta e fare onore alla nostre famiglie. La nostra famiglia allora era la città era Benevento”.