Home Blog

Lite tra turisti israeliani e ristoratrice proPal, il gip archivia

Tempo di lettura: 2 minuti
Il gip di Napoli ha accolto la richiesta di archiviazione presentata dalla Procura partenopea nell’ambito del procedimento nato dalla lite, avvenuta a Napoli, tra due turisti israeliani e la ristoratrice napoletana pro Palestina Nives Monda. Ad annunciarlo, è stato l’avvocato Domenico Ciruzzi, nel corso di un incontro nella trattoria Taverna a Santa Chiara, dove avvenne la lite e di cui è titolare la donna.
“Il pm – spiega il legale – chiede l’archiviazione perché non si ravvisa nella condotta di Monda alcuna violenza o minaccia. Al contrario di tutto quello che si è scritto e detto. Sono gli stessi querelanti a riferire come l’indagata non abbia mai minacciato direttamente le persone offese, non abbia avuto alcun tipo di contegno violento, tale circostanza viene inoltre confermata dallo stesso video prodotto in sede di querela, nel quale non vi è traccia di comportamenti minacciosi o violenti tenuti dalla querelata”.
In secondo luogo, – prosegue Ciruzzi – occorre precisare che i due querelanti non vengono costretti ad allontanarsi dal ristorante in ragione della minaccia o della violenza, comunque non sussistenti, né la minaccia né la violenza, ma loro escono dal ristorante in ragione di una scelta volontaria. Appare inoltre del tutto inconferente la qualificazione del fatto come aggravato dall’articolo 604 ter del codice penale e cioè l’aggravante della finalità di odio razziale, religioso che non risulta sussistente nella fattispecie un comportamento avente finalità di discriminazione o di odio etnico, nazionale, razziale o religioso”.
L’indagata – spiega l’avvocato – si limitava infatti ad affermare una responsabilità morale dei querelanti, in quanto israeliani, con riferimento alla morte dei bambini palestinesi in ragione delle operazioni militari poste in essere dal governo di Israele”.
L’altro legale della ristoratrice, l’avvocato Stella Arena, ha sottolineato che i gestori del locale citeranno in sede civile “alcuni media per un dovere verso la città visto che si possono usare termini previsti da diritto internazionale e chi li usa non può essere usato da gogna mediatica. Analizziamo i media e chi ha compiuto un reato nei confronti di Nives Monda agiremo. E’ stata una gogna mediatica subita da Nives ed è giusto ripristinare il diritto”.

Il Generale La Gala in visita alla Compagnia dei Carabinieri di San Bartolomeo

Tempo di lettura: 2 minuti

Nella mattinata odierna il Generale di Divisione Canio Giuseppe La Gala, Comandante della Legione Carabinieri Campania, con sede a Napoli, ha fatto visita alla Compagnia Carabinieri di San Bartolomeo in Galdo, importante presidio dell’Arma in un territorio che fa da cerniera fra le regioni Campania, Molise e Puglia.

Il Comandante della Compagnia, Maggiore Gaetano Ragano, ha accolto l’alto ufficiale insieme al Cappellano Militare del Comando Provinciale dei Carabinieri di Benevento, Don Salvatore Varavallo, ai Comandanti ed ai militari del Nucleo Operativo e Radiomobile, del Nucleo Comando e delle Stazioni dipendenti, illustrando le numerose peculiarità del territorio.

Nell’occasione il Comandante della Legione ha salutato una rappresentanza della locale Sezione dell’Associazione Nazionale Carabinieri, capeggiata dal Maresciallo Aiutante Sostituto Ufficiale di Pubblica Sicurezza in congedo Donato Ferraro e si è intrattenuto con i militari presenti, sottolineando l’importanza dei presidi capillari dell’Arma nel garantire la sicurezza di tutti i cittadini anche in territori distanti dai principali centri urbani, ringraziando i Carabinieri della Val Fortore per l’impegno quotidianamente profuso in favore della collettività ed esortandoli ad operare sempre con la professionalità che contraddistingue storicamente l’Arma e con la serenità d’animo, che è un fattore imprescindibile per raggiungere in maniera ottimale gli obiettivi istituzionali, mettendo in campo un’attenta e costante opera di vigilanza del territorio, principalmente dedicata alla prevenzione dei reati ed alla tutela delle categorie più deboli. Il tutto in un costruttivo e sinergico rapporto con le istituzioni locali e con le diverse espressioni della società civile.

In tale contesto non è mancato un incontro, avvenuto presso il Convento dei Frati Minori di San Bartolomeo in Galdo, con il Padre Guardiano, Frate Antonio Latella, con il Parroco, Don Gianluca Spagnuolo, con il Presidente della Comunità Montana del Fortore, Dott. Zaccaria Spina e con il Sindaco di San Bartolomeo in Galdo, Dott. Carmine Agostinelli, i quali, dopo una visita della Chiesa di Santa Maria degli Angeli, annessa al Convento e prima di salutarsi con un “arrivederci”, hanno esternato al Generale di Divisione Canio Giuseppe La Gala le loro più sincere espressioni di compiacimento per il lavoro svolto dai Carabinieri della Compagnia fortorina.

Montesarchio: un’estate di cultura, arte e tradizione nel cuore del Sannio

Tempo di lettura: 3 minuti
Il Comune di Montesarchio presenta calendario di eventi estivi “Sere d’Estate a Montesarchio 2025”, un’iniziativa che da luglio a settembre trasformerà la città in un vivace centro culturale e di intrattenimento, valorizzando il patrimonio storico-artistico locale e rafforzando il senso di comunità.
Il programma, nato dalla proficua collaborazione tra il Comune di Montesarchio, con l’Assessore alla Cultura Morena Ceceree il Consigliere delegato agli eventi Nunzio Nazzaro – e le numerose associazioni del territorio, rappresenta un modello virtuoso di partecipazione e valorizzazione delle risorse locali.

La proposta culturale si articola in un ventaglio di iniziative pensate per abbracciare ogni fascia d’età e interesse: dalla tradizionale animazione per bambini in piazza Umberto I, ai laboratori creativi in biblioteca comunale. Particolare attenzione sarà dedicata al patrimonio museale cittadino, con visite guidate tematiche che si estenderanno anche nelle ore serali, offrendo un’esperienza culturale unica e suggestiva.
Il cartellone dedica ampio spazio all’espressione artistica contemporanea attraverso un ciclo di mostre fotografiche e pittoriche che dialogheranno con la storia di Montesarchio, mentre la dimensione musicale sarà protagonista con concerti che spazieranno dal jazz alla musica classica, dalla tradizione popolare alle sonorità contemporanee, creando un ponte tra passato e presente.
Il cartellone ‘Sere d’Estate’ nasce dalla convinzione che la cultura sia motore di crescita di ogni comunità” – dichiara il Vicesindaco e Assessore alla Cultura Morena Cecere – “Attraverso questi eventi vogliamo non solo intrattenere, ma sensibilizzare cittadini e visitatori alla bellezza e al valore del nostro patrimonio. Montesarchio custodisce tesori archeologici, architettonici e paesaggistici di inestimabile valore e questi eventi rappresentano un’opportunità ulteriore per farli conoscere e apprezzare. Il nostro obiettivo è trasformare ogni serata estiva in un’occasione di scoperta e di incontro, rafforzando l’identità culturale del territorio e la coesione sociale della nostra comunità.”
Il Consigliere delegato agli eventi Nunzio Nazzaro sottolinea l’approccio inclusivo dell’iniziativa: “Abbiamo progettato un’offerta di eventi che risponde alle diverse sensibilità e passioni presenti nella nostra comunità. Dalle famiglie con bambini agli appassionati di arte, dai giovani agli amanti della musica, ognuno troverà momenti di interesse e partecipazione. Questo approccio testimonia la volontà di creare eventi che siano davvero di tutti e per tutti”.
L’Assessore Cecere e il Consigliere Nazzaro ringraziano tutte le associazioni che hanno contribuito alla realizzazione del programma, dimostrando come la collaborazione virtuosa tra istituzioni e società civile possa generare risultati di grande valore per l’intera comunità.
Seguiranno, in particolare attraverso la pagina social del Comune, comunicazioni dettagliate volte ad annunciare i singoli eventi e le sorprese in programma.
 

Torre Annunziata, al via la manutenzione degli edifici scolastici

Tempo di lettura: 2 minuti

Sono cominciati i lavori di manutenzione degli edifici scolastici a Torre Annunziata. L’Amministrazione Comunale ha programmato e avviato nel periodo estivo gli interventi per consentire a settembre il regolare avvio delle attività didattiche. In queste settimane saranno effettuati lavori di manutenzione straordinaria sui plessi di tutte e quattro gli istituti di competenza comunale. “Nelle scorse settimane sono stati effettuati i sopralluoghi in tutti gli edifici – spiega l’assessore all’edilizia scolastica Lina Nappoe i tecnici hanno effettuato un cronoprogramma di interventi che si completerà in pochi mesi”.

Un piano che coinvolge quattro diverse ditte, una per ogni istituto scolastico. “Grazie a questo accordo quadro, stipulato con quattro differenti imprese, i lavori potranno procedere contestualmente nei quattro differenti istituti. Ad ogni impresa infatti è stata affidata una sola scuola” continua Nappo.

In questi giorni sono in corso gli interventi nel plesso di via Caravelli dell’I.C. Alfieri, mentre nella Pascoli sono in corso le verifiche di adeguamento sismico. A seguire ci sanno lavori in via Mortelleto e in via Cavour e in tutte le altre strutture secondo il calendario fissato dall’ufficio tecnico.

Per la prima volta dopo anni il Comune interviene nel periodo estivo e non a settembre sugli edifici scolastici – spiega il sindaco Corrado Cuccurullo – Questo è frutto di un importante lavoro di programmazione che consente di evitare, o ridurre al minimo, i lavori di manutenzione straordinaria durante le attività didattiche. Questa scelta va di pari passo con il trasferimento alle scuole dei fondi per la piccola manutenzione ordinaria presentato nei mesi scorsi”.

Scienze Motorie: dal 14 luglio partono le iscrizioni per il test di ammissione

Tempo di lettura: 2 minuti

Si è concluso oggi al PalaParente di Benevento il tirocinio formativo del primo anno del corso di laurea triennale in Scienze Motorie per lo Sport e la Salute dell’Università degli Studi del Sannio. Un momento di verifica sul campo delle competenze acquisite, ma anche una festa di entusiasmo, partecipazione e consapevolezza per studenti e studentesse protagonisti di questo nuovo percorso accademico.

«È fantastico vedere l’entusiasmo e la vitalità di questi giovani, i loro sorrisi sono contagiosi – ha dichiarato il Rettore Gerardo Canfora –. Ed è bellissimo constatare che il percorso intrapreso oltre un anno fa, scommettendo sull’apertura di un nuovo corso di Laurea in Scienze Motorie a Benevento, stia dando i suoi frutti. Ma noi non ci fermiamo: stiamo già progettando il futuro, la Laurea Magistrale».

Iscrizioni al test di ammissione dal 14 luglio

A partire dalle ore 12:00 del 14 luglio 2025 sarà possibile iscriversi alla prova di ammissione per l’anno accademico 2025/2026. Il corso, a numero programmato, prevede 180 posti disponibili e si rivolge a chi desidera formarsi come professionista in ambito motorio, sportivo e del benessere psicofisico.

La scadenza per presentare la domanda è fissata alle ore 12:00 del 18 settembre 2025. La prova di ammissione si svolgerà il 25 settembre 2025.

Un corso tra teoria e pratica, con solide basi scientifiche

Il corso si articola in tre anni per un totale di 180 CFU. Le lezioni si svolgono presso la sede del Dipartimento di Scienze e Tecnologie a Benevento, con un’importante componente pratica che include laboratori e tirocini presso enti e associazioni sportive convenzionate. L’obiettivo è formare figure capaci di promuovere la salute attraverso l’attività fisica, operando nei settori dello sport, della riabilitazione, del fitness, della salute pubblica e dell’educazione motoria.

Strumenti per orientarsi e prepararsi alla prova

Per consultare il bando completo, accedere alla procedura di iscrizione, visionare i questionari della prova dello scorso anno e svolgere una simulazione del test, è disponibile la pagina dedicata su www.unisannio.it

Gregorio Music Contest, cercasi giovani talenti in Caudina e non solo

Tempo di lettura: 2 minuti

Il Gregorio Music Contest è lieto di annunciare l’apertura delle iscrizioni per l’edizione 2025, offrendo un’opportunità straordinaria e completamente gratuita a giovani talenti musicali di farsi conoscere e apprezzare. L’evento, promosso dall’Associazione Terra Mia APS in compartecipazione con Pro Loco Valle Caudina ed Ente Nazionale Pro Loco Italiane, si terrà nella meravigliosa Valle Caudina il e rappresenta un trampolino di lancio per artisti desiderosi di mostrare il loro potenziale.

Il Gregorio Music Contest si conferma un punto di riferimento per la scoperta e la valorizzazione di nuove voci e sonorità, con l’obiettivo di supportare attivamente la crescita artistica dei partecipanti.
Il contest è aperto a musicisti e cantanti solisti, oltre a gruppi musicali, senza limitazioni sui generi musicali ammessi. I partecipanti possono optare per brani inediti o per cover di brani noti, reinterpretati secondo il proprio stile. Le esibizioni avranno una durata massima di 10 minuti.
Le iscrizioni sono ufficialmente aperte e si chiuderanno il 31 luglio 2025. Per partecipare, è necessario consultare il regolamento completo e compilare il modulo di iscrizione disponibile sul sito ufficiale del Gregorio Music Contest: www.gregoriomusiccontest.it.
I vincitori, selezionati da una giuria composta da esperti musicali, riceveranno riconoscimenti e benefici volti a sostenere la loro carriera:

Vincitore Assoluto: Oltre al premio, otterrà un pacchetto di comunicazione e visibilità sui social network per un anno e sarà inserito nell’elenco ufficiale dei musicisti per eventi futuri organizzati dall’associazione promotrice e da altre associazioni presenti sul territorio.
Miglior Gruppo: Vincerà il pacchetto di comunicazione annuale e l’inclusione nella lista dei musicisti per eventi futuri.
Miglior Artista: Riceverà il pacchetto di visibilità sui social e sarà considerato per eventi successivi su segnalazione dell’associazione.
Miglior Inedito: Otterrà aggiornamenti sui social e sarà inserito nei prossimi spettacoli grazie alle collaborazioni con altre associazioni.
Premio Rivelazione: Il vincitore sarà considerato per promozioni future e apparizioni in concerti locali.
Le esibizioni saranno giudicate sulla base di tecnica, originalità, presenza scenica e capacità di coinvolgere il pubblico.
“Siamo entusiasti di dare il via alle iscrizioni per il Gregorio Music Contest 2025,” dichiara l’organizzazione. “Crediamo fermamente nel potenziale dei giovani talenti e siamo pronti a offrire loro una piattaforma concreta per realizzare i propri sogni. Invitiamo tutti i musicisti, dal più esperto al più promettente, a cogliere questa occasione e a me

San Nicola Manfredi, disinfestazione senza preavviso: l’opposizione scrive al Prefetto e all’Asl

Tempo di lettura: 2 minuti

Riceviamo e pubblichiamo la nota stampa a firma del Gruppo Consiliare di Opposizione – Progetto per San Nicola.

Con la presente siamo a segnalare formalmente una situazione persistente e grave, che si verifica nel Comune di San Nicola Manfredi (BN), guidato dal Sindaco Arturo Leone Vernillo, in carica dal mese di ottobre dell’anno 2021.

Da allora – e dunque da quasi quattro anni – l’amministrazione comunale attua in maniera sistematica interventi di disinfestazione chimica senza alcun preavviso alla cittadinanza, contravvenendo alle più basilari norme di trasparenza e tutela della salute pubblica.

In data 3 luglio 2025, nella serata, è stato nuovamente segnalato il passaggio di un mezzo per la disinfestazione in diverse aree del paese, senza che vi fosse stato alcun avviso ufficiale o affissione pubblica, né ordinanza, né comunicazione sui canali istituzionali.

Alcuni cittadini ci hanno contattato direttamente, riferendo di essersi ritrovati esposti alla disinfestazione mentre si trovavano all’esterno delle proprie abitazioni, con spruzzi diretti addosso, anche in presenza di minori e persone fragili. Il tutto è avvenuto in piena estate, con finestre aperte e condizioni climatiche che aumentano il rischio di esposizione involontaria.

Abbiamo più volte, da anni, segnalato in consiglio comunale e pubblicamente la gravità di questa prassi, senza mai ottenere un cambio di rotta da parte dell’amministrazione Vernillo, che continua ad agire in totale autoreferenzialità e senza alcun rispetto per le più elementari forme di comunicazione preventiva.

In moltissimi altri Comuni, interventi simili vengono preceduti da manifesti visibili e chiari, ordinanze pubblicate con anticipo, avvisi sui siti ufficiali. A San Nicola Manfredi, invece, si interviene in silenzio e all’improvviso, con una condotta che definire superficiale e pericolosa è purtroppo riduttivo.

Per queste ragioni, chiediamo:

  1. Al Prefetto di Benevento, di valutare la correttezza e la legittimità di tale comportamento amministrativo, richiamando formalmente il Comune al rispetto di adeguati standard di trasparenza e tutela della cittadinanza.
  2. Alla Direzione Generale dell’ASL di Benevento, di verificare:

la natura e la tipologia dei prodotti utilizzati, la conformità delle modalità operative adottate, e la sussistenza di adeguate misure di prevenzione e comunicazione sanitaria, come previste dalla normativa vigente.*

Riteniamo che questa situazione non possa più essere tollerata, e confidiamo in un vostro intervento concreto e risolutivo.

Restiamo a disposizione per fornire ogni documentazione utile e ulteriori testimonianze.

Fiduciosi in un tempestivo e risolutivo intervento

Immagine di repertorio

 

Benevento, vicino il quinto colpo: in arrivo un centrocampista greco

Tempo di lettura: < 1 minuto

Punta al pokerissimo di acquisti il Benevento che dopo gli arrivi di Salvemini, Romano, Pierozzi e Saio é pronto a mettere a segno il quinto colpo di questo già scoppiettante mercato per la Strega. Il club di via Santa Colombia sarebbe vicino a tesserare il centrocampista greco Angelos Tsingaras, classe ’99 reduce da un’ottima stagione nella serie B olandese con il Vitesse. Si tratta di un elemento con attitudini soprattutto difensive ed arriverebbe nel Sannio da svincolato non avendo il Vitesse esercitato l’opzione per il rinnovo. 

Lilt Benevento, ecco il videodermatoscopio di ultima generazione

Tempo di lettura: 2 minuti

Ai nastri di partenza la campagna di informazione e di sensibilizzazione della Lega Italiana contri i Tumori di Benevento sui danni causati dai raggi UV. “Convegni, visite ed incontri formativi caratterizzeranno l’intero mese di Luglio -sottolinea il presidente della Lilt di Benevento, dot.Antonio Febbraro – con l’intento di far scattare un campanello d’allarme, invitando la popolazione a prestare attenzione ai raggi solari, la cui esposizione, quando eccessiva e scorretta, è considerata il più importante fattore di rischio ambientale per l’insorgenza del melanoma cutaneo. E proprio di tumori cutanei e di melanoma si discuterà il giorno 8 Luglio (alle ore 16.00, presso il Centro Sociale Polivalente per Anziani “Grazio Forgione” di Pietrelcina) durante il convegno dal titolo: “Prima di andare al mare, vai dal dermatologo. La pelle non va in vacanza”. La conferenza si aprirà con i saluti istituzionali del sindaco di Pietrelcina, Salvatore Mazzone. A seguire, si parlerà di prevenzione primaria del melanoma insieme al dermatologo, dott.Francesco Cusano e di prevenzione secondaria con la dermatologa dott.ssa Valentina Carlomagno. Altro argomento al tavolo dei lavori, la relazione su: “One Health e Oncologia: un approccio integrato alla prevenzione dei tumori” a cura del dott.Oto Cusano, coordinatore regione Campania Lilt. Infine, il presidente Febbraro analizzerà tutte le questioni inerenti: “L’impegno della LILT nella lotta contro i tumori”. E, a questo proposito annuncia che: “Presso la sede provinciale Lilt (in via Martiri d’Ungheria n.21), da pochi giorni, è arrivato un videodermatoscopio di ultima generazione; uno strumento che consente di effettuare una dermatoscopia digitale, ovvero un esame non invasivo che permette di visualizzare le strutture della pelle non visibili a occhio nudo e consente, altresì, di ingrandire le immagini ed archiviarle per il monitoraggio nel tempo delle lesioni cutanee. La Lilt di Benevento -continua Febbraro- sempre nell’ottica della massima divulgazione della campagna contro il melanoma, metterà a disposizione per tutto il mese di Luglio i propri dermatologi per effettuare screening specialistici”.

Napoli, sub denunciato dai carabinieri per pesca di frodo a Napoli

Tempo di lettura: < 1 minuto
Un sub è stato denunciato durante un servizio di controllo delle coste di Napoli dai Carabinieri Subacquei della Compagnia Centro e del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale. L’uomo, accusato di pesca di frodo e di resistenza a pubblico ufficiale, è stato individuato nel parco sommerso della Gaiola, un’area marina protetta: era in acqua e, notata la motovedetta, ha tentato di nascondersi dietro alcune rocce, rifiutandosi di consegnare l’attrezzatura da pesca subacquea.
I militari, calatisi in acqua, lo hanno raggiunto: sequestrato il fucile subacqueo mentre il pescato – dieci polpi e una trentina di granchi “felloni” – è stato liberato e restituito al mare. 
- Pubblicità -


ARTICOLI IN PRIMO PIANO

Gioco d’azzardo online, costante aumento nella provincia di Benevento

0
Nella provincia di Benevento, l'ultimo triennio vede un aumento costante della raccolta del gioco d'azzardo online. Tra 2022 e 2024, la variazione percentuale è...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI