Home Blog

Angela Celentano, attesa dopo l’istanza di archiviazione della pista turca

Tempo di lettura: < 1 minuto
Attesa a Napoli per la decisione del gip Federica Colucci sulla richiesta di archiviazione presentata dalla Procura (sostituto procuratore Giuseppe Cimmarotta) sulla cosiddetta “pista turca” ipotizzata sulla scomparsa di Angela Celentano, la bimba di cui il 10 agosto 1996 si sono perse le tracce mentre era in gita con la famiglia sul Monte Faito, nel Comune di Castellammare di Stabia, in provincia di Napoli.
L’indagine, che nasce nel 2009, ha visto l’autorità giudiziaria partenopea protagonista di diverse sollecitazioni nei confronti delle istituzioni turche rimaste senza risposta.
Gli accertamenti presero spunto da una testimonianza della blogger Vincenza Trentinella che ha riportato confidenze acquisite da un sacerdote il quale le aveva rivelato la confessione di una parrocchiana secondo cui Angela Celentano era in vita e si trovata in Turchia.
Alla richiesta di archiviazione formulata dagli inquirenti hanno replicato i legali dei genitori e delle sorelle della Celentano, gli avvocati Luigi Ferrandino e Enrica Visconti.

Incidente sul lavoro, muore operaio nel Salernitano

Tempo di lettura: < 1 minuto
Un operaio di circa 60 anni è morto a causa di un incidente sul lavoro a Scafati, in provincia di Salerno. L’uomo, a quanto si apprende, lavorava in cantiere edile per la ristrutturazione di un immobile. Sarebbe caduto da una scala e morto sul colpo. Sono in corso le indagini da parte dei carabinieri per stabilire l’esatta dinamica dei fatti.

Referendum, l’elenco completo degli scrutatori

Tempo di lettura: < 1 minuto

Reso noto l’elenco degli scrutatori per il Referendum dell’8 e 9 giugno da parte del Comune di Benevento.

Inchiesta Report sulla ‘Torre’, Mastella al contrattacco: “Ranucci in città per vendere libri”

Tempo di lettura: 3 minuti

Sulla vicenda della ricostruzione della scuole Torre, finanziata dal Ministero, si è scomodata anche una trasmissione Rai. Che ha intervistato un personaggio locale. Peccato che sia lo stesso personaggio che qualche settimana prima ha presentato, a Benevento, il libro di Ranucci che poi si è intrattenuto nel firmacopie dei libri che aveva venduto nell’ambito dell’evento. Io che in Rai ho lavorato, ricordo che allora nell’azienda di Stato c’era un rigore morale diverso, qui questi moralisti per conto terzi fanno venire il sospetto che il servizio pubblico, che è la Rai, si mischi a quello privato, cioè un autore che vende libri in un evento decantato dallo stesso che poi parla, o straparla, in una sua trasmissione in prima serata Rai. Un professionista del sospetto farebbe una puntata e la chiamerebbe, parafrasando Sergio Leone, ‘per qualche copia in più’. Mi piacerebbe saperne cosa ne pensano l’ad della Rai e la Commissione di Vigilanza. Se non è immorale, cioò che è accaduto è certamente inelegante giornalisticamente”, lo scrive il sindaco di Benevento Clemente Mastella all’indomani della puntata di Report che si è occupata del progetto di ricostruzione della scuola Federico Torre.
I miei tecnici, comunque, mi confermano – prosegue Mastella – che sulla scuola Torre è stata fatta la scelta giusta: dalla demolizione è emerso che le condizioni strutturali della scuola erano pessime. Era usata, come era canonico negli anni Sessanta, addirittura la pietra di fiume liscia nella struttura del cemento armato, cosa oggi vietatissima dalla legge, l’amalgama di ferro, cemento e inerti era traballante; tutta la struttura portante era usurata, c’era amianto nelle parti interne, anch’esso oggi vietatissimo. Questo mi dicono i miei professionisti che lavorano tutti i giorni su queste cose. Sui punteggi il Comune ha risposto a chi di dovere e anche all’opposizione, anche in sede di question time. Voglio chiarire pure che per il progetto della scuola Torre il Comune non ha bandito la gara d’appalto che è stata invece fatta da Invitalia e il progetto è quello vincitore di un bando ministeriale: in pratica il Comune non si è occupato nè dei progettisti (scelti dal Ministero dell’Istruzione), nè delle ditte (vincitrici di una gara Invitalia).
Sono sconcertato da questa ridda di detrattori e tuttologi che tifano contro il rifacimento di una scuola secondo standard più moderni e sicuri in una città che ha vissuto nella storia momenti di tragico dramma per le calamità naturali e che è sismica oltre ogni dubbio: questa è una città due volte rasa dal suolo dai terremoti nella sua storia”, conclude Mastella.

Lavoro e cittadinanza: ad Avellino il confronto sul referendum con Federico Martelloni

Tempo di lettura: < 1 minuto

Martedì 20 maggio alle ore 18:30, presso la sede SPI-CGIL in Viale Italia 40 ad Avellino, si terrà un’importante iniziativa pubblica in vista del referendum del prossimo 8 e 9 giugno, promosso con lo slogan “5 Sì per cambiare l’Italia”.

L’incontro vedrà la partecipazione di esponenti di rilievo del mondo sindacale, politico e associativo del territorio:

Italia D’Acierno (CGIL), Adriana Guerriero (PD), Luca Cioffi (ARCI), Arturo Bonito (PRC), Vincenzo Ciampi (M5S), Generoso Picone (Controvento) e Luigi Tuccia (Europa Verde).

A introdurre i lavori saranno Sara Zeccardo (Dipartimento Lavoro, Sinistra Italiana Avellino) e Francesca Fabrizio (Unione Giovani di Sinistra Avellino).

L’iniziativa si concluderà con l’intervento di Federico Martelloni, Responsabile Nazionale Lavoro di Sinistra Italiana, che approfondirà i contenuti del referendum e le prospettive di cambiamento che esso propone per il mondo del lavoro e i diritti di cittadinanza.

Un’occasione di confronto aperto per rilanciare una battaglia politica e culturale che rimetta al centro la dignità del lavoro e la giustizia sociale.

Investito e ucciso da un’auto nel Casertano

Tempo di lettura: < 1 minuto
Un uomo di 50 anni, Raffaele Iavarone, è stato investito e ucciso da un’auto a Villa Literno, nel Casertano, condotta da un 21enne, che è stato denunciato per omicidio stradale. La tragedia è avvenuta nella tarda serata di ieri in via dei Mille, strada che collega Villa Literno a Casal di Principe.
Secondo quanto è emerso dai primi accertamenti effettuati dai carabinieri, il 50enne stava camminando ed era in procinto di attraversare quando è stato centrato in pieno da una Lancia Y, che procedeva a velocità sostenuta, come emerso dai segni di frenata lasciati sull’asfalto. Il giovane conducente ha prima parcheggiato l’auto, si è quindi allontanato ed è poi ritornato poco dopo, riuscendo alla fine ad evitare la denuncia per omissione di soccorso. Il pedone è invece morto sul colpo. Il tratto di strada dove è avvenuto l’investimento era illuminato, ma le indagini proseguono per accertare l’esatta dinamica, anche se dovranno fare a meno di immagini di telecamere di videosorveglianza, non presenti sul posto. 

Avellino in pausa: scatta il rompere le righe, ma il futuro è già in agenda

Tempo di lettura: 2 minuti

L’U.S. Avellino 1912 ha ufficialmente annunciato la sospensione di tutte le attività della prima squadra a partire da oggi. Una pausa programmata, dettata dalla necessità di garantire ai tesserati del settore sportivo – vincolati da contratti federali regolarmente ratificati – il diritto al periodo di ferie previsto dagli accordi collettivi.

Il club biancoverde si adegua così alle normative vigenti, concedendo al proprio staff tecnico e ai calciatori il meritato riposo dopo una stagione intensa e ricca di emozioni.

Ma il tempo del relax non durerà a lungo. Già dalla prossima settimana è previsto un primo confronto tra la proprietà e l’area tecnica per gettare le basi del futuro. A confermarlo è stato Giovanni D’Agostino: “L’incontro con presidente e area tecnica ci sarà la settimana prossima, abbiamo pensato prima di finire i festeggiamenti. Dal 20 maggio al 20 giugno parleremo con gli agenti dei calciatori. Non ci saranno rivoluzioni: dal punto di vista umano non toccherei nulla, ma non sarà possibile. I ragazzi sanno bene come funziona, faranno sempre parte della storia del club”.

Un messaggio chiaro, che conferma la volontà di dare continuità a un progetto tecnico e umano, pur consapevoli della necessità di alcuni cambiamenti. Le prossime settimane saranno decisive per delineare l’Avellino che verrà.

Stagione balneare, le regole della Capitaneria

Tempo di lettura: 4 minuti

L’Ufficio Circondariale Marittimo di Salerno ha emanato la nuova Ordinanza di Sicurezza Balneare N.57/2025 che è entrata in vigore dal 15 maggio u.s., dopo un approfondito lavoro di squadra, che ha visto il coinvolgimento diretto del personale operante quotidianamente sul territorio, insieme al Sindacato Italiano Balneari Sib Confcommercio Campania, soprattutto, il pieno e compiuto recepimento delle recenti indicazioni Ministeriali e del Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto.
L’obiettivo alla base di questa revisione è stato quello di rendere le norme più attuali e sempre più cogenti per una maggiore tutela della vita umana in mare, considerata anche l’aumentare della pressione antropica sulle coste italiane, recependo le indicazioni del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti. Tra le principali novità introdotte, la stagione balneare è stata ufficialmente individuata nel periodo compreso tra la terza settimana di maggio e la terza settimana di settembre; dunque per il 2025, le nuove regole entrano in vigore dal 17 maggio fino al 21 settembre, salvo periodi più estesi adottati con appositi provvedimenti dalle Amministrazioni Civiche del territorio costiero. In questo arco temporale sarà garantita la presenza obbligatoria del servizio di salvataggio, con l’obiettivo di assicurare i più elevati standard di sicurezza per tutti i bagnanti. A tal proposito si ritiene utile chiarire per i titolari/gestori di strutture balneari ricadenti su aree demaniali marittime o sulla limitrofa proprietà privata che:
▪ la durata della stagione balneare viene circoscritta in un preciso ambito temporale ricompreso tra il terzo sabato del mese di maggio a la terza domenica del mese di settembre, periodo in cui ogni singolo stabilimento dovrà obbligatoriamente attivare ed assicurare il servizio di salvataggio tutti i giorni dalle 08:00 alle 20:00;
▪ qualora le Amministrazioni Civiche insistenti lungo l’intero litorale del Circondario Marittimo di Salerno e provincia, vogliano estendere la durata minima della stagione balneare per il tramite di appositi provvedimenti di specifica competenza, dovrà comunque essere attivato e garantito il servizio di salvamento, secondo le modalità disciplinate dalla presente ordinanza.
Un’altra importante innovazione riguarda il sistema di segnalazione dello stato della balneazione, che prevede l’utilizzo di bandiere codificate secondo i criteri europei:
– verde segnala che il servizio di assistenza e salvataggio è attivo e che le condizioni meteo – marine sono idonee per la balneazione e l’impiego dei natanti;
– gialla segnala che il servizio di assistenza e salvataggio è attivo e che le condizioni meteo – marine sono potenzialmente rischiose;
-rossa segnala che la balneazione è pericolosa per avverse condizioni meteo-marine, ovvero situazioni di pericolo o rischio in genere, per le quali si sconsiglia di fare il bagno.
Tutti gli esercenti balneari, nonché i Comuni convenuti, competenti per la gestione delle spiagge libere, dovranno adottare una segnaletica chiara, plurilingue ed arricchita da pittogrammi esplicativi. I nuovi cartelli oltre a segnalare la presenza o l’assenza dei servizi di salvamento, dovranno indicare specificatamente:
– potenziali situazioni di pericolo relative al tratto di arenile;
– gli orari di assistenza;
– le condizioni meteo-marine;
– i rischi tipici della zona.
Il modello di riferimento per la nuova segnaletica è costituito dal progetto europeo PERLA (Cooperazione per l’accessibilità, fruizione e sicurezza della fascia costiera), già sperimentato con successo in diversi territori italiani e francesi, nonché dal simbolo standard ISO 20712 relativa alla segnaletica di sicurezza in acqua e bandiere di sicurezza in spiaggia.
Info utili: L’emanazione della nuova Ordinanza di Sicurezza Balneare N.57/2025, consultabile sul sito www.guardiacostiera.gov.it/portale/ordinanze, nonché diffusa anche attraverso apposito codice QR (codice a barre bidimensionale) per essere lette e memorizzate tramite “smartphone” rappresenta, dunque, un ulteriore passo avanti nella tutela del mare e di chi lo vive.
Il Comando della Guardia Costiera di Salerno ricorda che, in caso di emergenze in mare, il Numero Blu da comporre è il 1530 sia da utenza fissa che cellulare, attivo h24per garantire interventi immediati a tutela della salvaguardia della vita umana in mare oppure il Numero Unico Europeo per le Emergenze (NUE) 112. Infine, si richiama l’attenzione di tutti gli utenti del mare alla massima prudenza ed al buon senso. La principale opera di prevenzione a tutela della sicurezza comune è infatti l’assunzione di comportamenti responsabili e rispettosi in mare e sulle spiagge.

San Nicola Manfredi, Petrucciano (Forza Italia): “Tutte le candidature sono legittime, notizie infondate”

Tempo di lettura: < 1 minuto

In merito ad alcune notizie circolate nelle ultime ore, preciso – nella mia qualità di segretario cittadino di Forza Italia a San Nicola Manfredi – che tutte le candidature presentate in occasione del congresso cittadino sono da ritenersi pienamente legittime.
Ogni candidatura è stata preventivamente sottoscritta in modo autentico dai singoli soggetti interessati, ed è stata regolarmente accettata secondo criteri di correttezza, trasparenza e rispetto delle regole statutarie.
Pertanto, ogni tentativo di gettare ombre sulla regolarità delle candidature e degli esiti congressuali risulta totalmente privo di fondamento”.
Lo dichiara Antonello Petrucciano, segretario cittadino di Forza Italia a San Nicola Manfredi.

Salerno, presentazione dell’apertura sportello di ascolto dell’Associazione Pezzidicuore APS

Tempo di lettura: 2 minuti

Si terrà mercoledì 21 maggio a Palazzo Sant’Agostino, alle 11:00, alla presenza della Consigliera delegata alle Politiche Sociali e Pari Opportunità Filomena Rosamilia, del Presidente dell’Associazione Pezzidicuore APS Paolo Cappetta e del Delegato Regionale Caritas Campania don Carmine Schiavone, la conferenza stampa di presentazione dell’apertura dello sportello di ascolto dell’Associazione Pezzidicuore APS.

La filosofia riassunta nell’inciso “Mai più soli” è da sempre improntata alla solidarietà, all’accoglienza, alla condivisione e all’ascolto, pertanto, l’apertura del primo sportello a Salerno, presso la Parrocchia di San Giuseppe Lavoratore in via Enrico Bottiglieri 21, grazie alla sensibilità e all’accoglienza del Parroco Don Nello Senatore, conferisce una forma concreta ai valori perseguiti.

Il progetto accoglierà quanti, travolti dall’esperienza traumatica della separazione, hanno necessità di condividere, di raccontarsi, di essere ascoltati, offrendo loro non solo un sostegno umano ma anche di supporto specialistico.

Attraverso gli sportelli di ascolto che saranno aperti gradualmente sull’intero territorio provinciale con la collaborazione di Provincia di Salerno, Caritas, Comuni e professionisti selezionati, oltre all’accesso al gratuito patrocinio ed al sostegno economico nei casi di particolare indigenza, si favorirà grazie al confronto e alla condivisione, se possibile, la conciliazione tra le parti, oppure verrà intrapreso con il supporto di esperti un percorso consapevole fatto di condivisione delle responsabilità e di contemperamento degli interessi.

A guidare quest’opera assistenziale sarà sempre l’interesse supremo dei minori attraverso l’applicazione dei principi della bigenitorialità, del collocamento paritetico e del mantenimento diretto.

- Pubblicità -


ARTICOLI IN PRIMO PIANO

Incidente sul lavoro, muore operaio nel Salernitano

0
Un operaio di circa 60 anni è morto a causa di un incidente sul lavoro a Scafati, in provincia di Salerno. L'uomo, a quanto...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI