Home Blog

É fuga da Forza Italia, il vice coordinatore provinciale verso le dimissioni

Tempo di lettura: 2 minuti

C’è fermento, e non poco, nel mondo azzurro beneventano. Secondo indiscrezioni sempre più insistenti, Gerardo Giorgione, attuale vice coordinatore provinciale di Forza Italia, nonché consigliere comunale a Benevento, sarebbe pronto a rassegnare le dimissioni dal suo incarico.

Una mossa che, per chi conosce le dinamiche interne del partito, suona come un campanello d’allarme: non si tratterebbe di una semplice crisi passeggera, ma dell’ennesimo segnale di una fuga silenziosa dal fortino berlusconiano.

Le voci di corridoio parlano chiaro: Giorgione sarebbe in trattativa o comunque in ottimi rapporti con ambienti vicini alla Lega. Nelle scorse settimane avrebbe incontrato Gianpiero Zinzi. Ma c’è di più. Pare che l’ormai ex (quasi) azzurro sia anche pronto a dare una mano a Luigi Barone, figura non certo nuova alle cronache politiche sannite.

Che si tratti di un passaggio formale al Carroccio o di un “soccorso elettorale” più discreto, il risultato cambia poco: Forza Italia perde un altro pezzo, e lo perde nel modo peggiore tra mormorii, malumori e manovre di palazzo.

In questo scenario, la mossa di Giorgione è tutt’altro che isolata, ci sarebbero anche altri amministratori pronti a cedere il passo.

Per ora nessuna dichiarazione ufficiale. Ma in politica, si sa, i silenzi dicono spesso molto più delle smentite.

Regionali, “l’uomo dei numeri” sogna come andrà in Campania: ecco il responso

Tempo di lettura: < 1 minuto

Un sogno, un altro. L’ha fatto Tonino Liguori, alias “l’uomo dei numeri” nel Pd napoletano. Ad agosto ha diffuso sui social un “sogno premonitore”. Riguardava il Campo Largo. Anticipava la fumata bianca tra Nazareno e De Luca, all’epoca ancora incerta.

Nel sogno d’una notte di mezza estate, Liguori ha azzeccato il volto della coalizione, partito per partito. Uno scoop. O magari l’esperienza di una vita, trascorsa da funzionario del Pci e di tutti i successivi eredi. E adesso Liguori sogna ancora, a venti giorni dalle regionali. E quale intuizione onirica, stavolta? Ma ovviamente il risultato delle elezioni jn Campania.

Da aruspice della politica, il responso è questo: Fico avanti (56/58%), Cirielli distanziato (38-40%). Staccati gli altri candidati, la cui somma complessiva non supera il 4% (Bandecchi, Campanile, Arnese, Granato). Di questi tempi, è un sogno somigliante a un sondaggio. O forse un sondaggio da sogno: per Fico certamente, per gli altri è più un incubo. Ma qualunque origine abbia – statistica o magica – è bene tenerne conto. Come sanno gli addetti ai lavori, Tonino Liguori è “una scienza esatta”.

 

Formaggio senza fosforo, un aiuto per chi soffre di insufficienza renale

Tempo di lettura: 2 minuti

Un prodotto che promette di costituire una svolta per tante persone che hanno oggi difficoltà a metabolizzare i prodotti caseari è stato illustrato questo pomeriggio alla Rocca dei Rettori. Si tratta di una ricerca del Poformaggioliclinico di Milano che consente di portare sulle tavole formaggi FriP, cioé privi di fosforo assorbibile e meglio digeribile dai consumatori e soprattutto efficace nella lotta alla insufficienza renale cronica, una grave patologia che oggi colpisce il 6% circa della popolazione.

Presente all’illustrazione Giuseppe (Peppone) Calabrese, conduttore di “Linea Verde” su Rai 1, che non ha mancato di sottolineare i pregi di questo prodotto anche per rilanciare la filiera dell’agroalimentare. Hanno illustrato il lavoro i ricercatori e gli scienziati che hanno fatto nascere il Firp. La ricerca è nata proprio nell’ambito della lotta alla insufficienza renale e l’’associazione italoamericana no profit “Icosit”, ha voluto presentare questo studio alla comunità sannita.

Dopo una fase di sperimentazione durata 3 anni i formaggi FRIP sono ora disponibili in tutta Italia. Peppone Calabrese ha sottolineato nell’aprire i lavori come si possa investire nell’agricoltura in questi territori per poter riemergere. Il Presidente della Provincia Nino Lombardi ha spiegato: “Occorre puntare sulle filiere del nostro territorio e puntare su quello caseario. Aver puntato sulla ricerca i è importante per migliorare la qualità della vita. Bisogna insistere sulle direttrici di sviluppo e bisogna puntare sull’eccellenza per difendere i prodotti d ricerca”. E’ intervenuto quindi Gianluigi Ardissino, Responsabile Nefrologia e dialisi pediatrica – Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, che ha spiegato: “E’ una variante che il Policlinico di Milano ha studiato si può accedere a questo tipo di alimento che fa parte della dieta mediterranea”.

Fabio Borella, Presidente di Neupharma, ha sottolineato: “Bisogna sempre continuare a studiare, prima su soggetti sani poi sui dializzati Ora lo stiamo testando con un progetto di studio supportato dal Ministero della Salute . Sono buoni quanto un prodotti standard”. Ai lavori è stato presente anche il Sindaco di Benevento Clemente Mastella che si è complimentato con i ricercatori e ha rivolto gli auguri ai produttori.

 

 

Regionali, il candidato Governatore Bandecchi arriva ad Avellino

STEFANO BANDECCHI COORDINATORE NAZIONALE DI ALTERNATIVA POPOLARE
Tempo di lettura: < 1 minuto

Mercoledì 5 novembre, alle ore 18.30, presso il Cinema Partenio di via Verdi, il candidato alla presidenza della Regione Campania Stefano Bandecchi sarà ad Avellino per la presentazione ufficiale dei candidati al Consiglio Regionale della lista Dimensione Bandecchi, Marco Perrotti e Rosita Poli. La visita di Bandecchi nel capoluogo irpino segna un momento significativo della campagna elettorale e rappresenta un segnale concreto di attenzione verso l’Irpinia, territorio considerato strategico nel progetto politico del movimento. All’incontro prenderà parte anche Maria Rosaria Boccia, candidata che sostiene la corsa del dr. Bandecchi alla presidenza della Regione.

Nel corso dell’evento verranno illustrati i punti cardine del programma elettorale e le proposte che caratterizzano la visione di Dimensione Bandecchi: un movimento che punta a portare nuova energia, pragmatismo e partecipazione nel dibattito politico regionale. Al termine della presentazione, è prevista l’inaugurazione del Comitato elettorale in via Matteotti ad Avellino, che diventerà un punto di riferimento stabile per cittadini, sostenitori e simpatizzanti della lista.

Regionali, con Cirielli si è ‘risvegliata’ anche la destra storica sannita: quella che fu di Viespoli e D’Alessandro

Tempo di lettura: 2 minuti

Solitamente, con l’approssimarsi delle tornate elettorali, i partiti si ritrovano a dover fare i conti con guerre intestine e fratture interne che tendono a frammentare il consenso. Una frattura che ha coinvolto anche la destra sannita, facendo emergere uno scenario analogo all’indomani della consegna delle liste elettorali per le Elezioni Regionali.

L’iniziativa elettorale della lista “Cirielli Presidente”, accompagnata dalla presenza nel territorio del candidato governatore Edmondo Cirielli, ha restituito l’immagine di un nuovo fronte. Dopo anni di silenzi, ritiri e divisioni, la destra storica sannita, quella che ha amministrato la città di Benevento con Pasquale Viespoli prima e Sandro D’Alessandro poi, si è ritrovata unita.

La fotografia dell’incontro politico tenutosi presso la sala delle Fabbriche Riunite racconta più di molte parole: uno scatto che racchiude volti e storie di chi, negli anni d’oro di Alleanza Nazionale, aveva rappresentato un punto di riferimento per la città e per l’intero territorio. Una destra che, con il tempo, si era progressivamente ritirata “a vita privata”, lasciando spazio a nuove generazioni e a nuovi equilibri nati attorno a Fratelli d’Italia.

Oggi, tuttavia, quella stessa destra, che potremmo definire “extra-parlamentare”, sembra aver ritrovato una propria casa politica. Non una destra alternativa, ma una destra che non si è mai pienamente riconosciuta nella linea del coordinatore provinciale e senatore Domenico Matera, e che ora ritrova entusiasmo e motivazione attorno alla figura di Nicola Boccalone, candidato di riferimento per il territorio in vista delle Elezioni Regionali.

Questo rinnovato spirito unitario potrebbe rappresentare un segnale importante non solo per la sfida elettorale imminente, ma anche per il futuro politico della città. La destra sannita, ritrovata e ricompattata, potrebbe tornare protagonista nell’orizzonte delle Elezioni Amministrative del 2027, quando si aprirà la partita del dopo-Mastella.

Chissà che questo nuovo vento non riporti in scena una classe dirigente che, pur restando lontana dai riflettori per anni, non ha mai smesso di credere nel proprio ruolo e nella propria visione per Benevento.

Conte: “Il Napoli nelle prime posizioni dà fastidio. Arbitri? Lasciamo stare”

Tempo di lettura: 2 minuti

“Napoli che lotta nelle prime posizioni dà fastidio e io lo capisco. Ecco perché chiedo un ambiente compatto, con i calciatori che stanno dando tutto in un momento di difficoltà. Stiamo lì nonostante i problemi e questo fa paura”. Antonio Conte affronta con la solita grinta e senza esitazioni la vigilia della sfida in Champions con l’Eintracht Francoforte e non esita a polemizzare.
“Il tifoso napoletano – dice il tecnico – è un sognatore e non ci vuole niente per pompare o per ammazzare e per fare nascere la depressione. Ascoltate quello che vi dicono l’allenatore e i giocatori, gli altri hanno tutti interesse ad alzare o ad ammazzare”.

“Stiamo uniti e compatti – aggiunge Conte – perché l’annata sarà molto difficile complessa e lo dico dall’inizio. Onore ai ragazzi perché con tutte le difficoltà siamo in testa. Domani se vinciamo siamo a sei punti e se non ci riusciamo andremo avanti lo stesso. Ma tutti devono sapere che siamo un gruppo forte e compatto e non andare dietro a chi pensa di creare aspettative in eccesso e in difetto”.

Il tecnico degli azzurri è poi intervenuto sul tema dei direttori di gara e delle polemiche delle ultime settimane: “Non mi metto a parlare di arbitraggi. Lasciamo stare. Appena si parla vedete che li mandiamo in confusione. Qualcuno ha parlato ed è successo di tutto e di più. E’ necessario credere nell’attenzione equilibrata da parte degli arbitri”. 
“Però dispiace – osserva – perché a volte vedi come il sistema non si base su fondamenta solide perché al primo soffio di vento, quando qualcuno si è alzato per migliorare il calcio italiano vedete quello che è successo. Ma io parlo su realtà dei fatti, su cose concrete. Allora lasciamo tranquilli gli arbitri”.
“Certo – spiega – a volte faccio fatica a veder richiamare un arbitro al monitor. Non significa che l’arbitro deve cambiare per forza la decisione. Chi sta al Var deve chiamarlo sapendo che significa metterlo all’attenzione di 80 mila persone e chi è chiamato si sente in dovere di cambiare anche se in tante occasioni l’arbitro aveva preso la decisione giusta. Facciamo attenzione – conclude Conte – dobbiamo cercare di essere più collaborativi ma nella maniera giusta”.

Conferimento vetro, cambia la modalità per i locali della movida

Tempo di lettura: < 1 minuto

Dal prossimo sabato, 8 novembre, cambia la modalità di conferimento del vetro per le utenze commerciali situate all’interno della zona della movida. La frazione non sarà più ritirata dagli operatori Asia nel corso della serata del sabato ma la domenica mattina.
Si tratta di una modifica legata alla circostanza che il progetto Coreve, che aveva consentito la modifica del servizio tesa a migliorare le percentuali di raccolta del vetro, è terminato. L’Asia, pertanto, invita gli esercenti, dal prossimo sabato in avanti, ad esporre le bottiglie e i contenitori di vetro vuoti davanti al proprio esercizio alla chiusura affinché gli operatori possano ritirarlo la domenica successiva.

Unisannio, il saluto di Canfora tra emozioni e padel: un solo consiglio alla nuova Rettrice

Tempo di lettura: 2 minuti

È stata una giornata dalle emozioni forti quella vissuta questa mattina presso la Sala Convegni di Palazzo San Domenico dove si è svolta la cerimonia del passaggio di consegne (LEGGI QUI) dal rettore uscente Gerardo Canfora a Maria Moreno, che ha assunto ufficialmente l’incarico di Rettrice dell’Università del Sannio. Da tempo nella storia dell’ateneo non era accaduto di registrare una partecipazione da sold out per una cerimonia simile con la sala che non era assolutamente in grado di contenere tutti i docenti, dottorandi, personale amministrativo o semplici studenti lì per salutare Canfora e dare il benvenuto alla nuova Rettrice. I 6 anni di mandato hanno lasciato il segno in un ateneo al quale l’ormai ex rettore ha saputo imprimere una forte accelerazione partendo dalle esigenze degli studenti senza mai perdere il contatto con ogni singola figura dell’apparato universitario.

Più di un volto con gli occhi lucidi ha dato ancora più pathos ad una cerimonia chiusa con la consegna a Canfora di una pergamena di ringraziamento. “Di certo – era scritto in un passaggio – non ti ricorderemo per le tue epiche partite a padel e per la tua infuocata passione calcistica. Noi ci limitiamo a dirti grazie di cuore, per la guida, per la pazienza e per tutte le volte che ci hai sorriso anche davanti alle nostre idee creative. Buon vento Gerardo. Se ti manca il brivido del rettorato ricordati che c’è sempre il torneo di padel che ti aspetta”.  

Canfora, poi, ha pronunciato parole di grande stima e sincero affetto verso la nuova Rettrice alla quale ha consigliato di “ascoltare tutti, ma di decidere sempre da sola. Perché è l’unico modo per essere sicuri non di non sbagliare, ma che anche se sbagli lo fai con consapevolezza e serenità”.

Legalità e giustizia, l’ex procuratore Antimafia De Raho in città

Tempo di lettura: < 1 minuto

Venerdì 7 novembre alle ore 17.00, presso il Circolo della Stampa di Avellino, si terrà un importante convegno dedicato ai temi della legalità e della giustizia. L’evento vedrà la partecipazione di illustri relatori e rappresentanti delle istituzioni, tra cui l’onorevole Federico Cafiero De Raho, già Procuratore Nazionale Antimafia e Antiterrorismo, attualmente vicepresidente della Commissione Giustizia alla Camera dei Deputati e vicepresidente della Commissione Bicamerale Antimafia.
 
Insieme a lui, interverrà la deputata del Movimento 5 Stelle Valentina D’Orso, capogruppo in Commissione Giustizia alla Camera. L’incontro sarà un’occasione di confronto e approfondimento sui temi della legalità, della lotta alla criminalità organizzata e della giustizia.
 
Al tavolo dei relatori saranno presenti anche personalità di spicco del territorio: la dottoressa Annamaria Torre, figlia dell’illustre avvocato Marcello Torre e presidente dell’associazione “Marcello Torre” e l’avvocato Gaetano Aufiero, presidente della Camera Penale di Avellino.
 

Asl Benevento, si è insediata la nuova direttrice sanitaria Maria Rosaria Troisi

Tempo di lettura: < 1 minuto

Si è insediata oggi la nuova Direttrice Sanitaria dell’ASL Benevento, dott.ssa Maria Rosaria Troisi, presentata dalla Direttrice Generale, dott.ssa Tiziana Spinosa, nel corso della conferenza stampa dedicata alla Giornata Mondiale del Diabete.
Nel suo intervento, Spinosa ha sottolineato l’importanza di un lavoro condiviso e sinergico tra le diverse componenti aziendali, evidenziando come la presenza della nuova Direttrice Sanitaria rappresenti “un passo importante per rafforzare la qualità dei servizi e la vicinanza ai bisogni sanitari dei cittadini”.
La Troisi ha espresso entusiasmo per il nuovo incarico, dichiarando che: “Partire dai contesti dei territori interni consente di progettare nuovi modelli assistenziali, capaci di avvicinare la sanità alle persone, valorizzare le comunità locali e garantire percorsi di cura più efficaci e accessibili”. 

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

Maltempo, tromba d’aria su Salerno

0
Sono diventate virali nel giro di pochi minuti le immagini pubblicate da Meteo Campania che mostrano una imponente tromba d’aria che attraversa il Golfo...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI