Home Blog

Ex Benevento, Tosca trova squadra in Romania

Tempo di lettura: < 1 minuto

Nuova avventura per l’ex giallorosso Alin Tosca che ha impiegato poco più di un mese per trovare una squadra dopo la fine del contratto con il Benevento lo scorso giugno. Il 33enne difensore è tornato in Romania firmando un accordo con l’Universitatea Cluj che milita in SuperLiga. Per lui si tratta di un ritorno in patria a distanza di otto anni quando indossava la prestigiosa maglia della Steaua Bucarest

 

 

Benevento, campagna abbonamenti 2025-26: day 12, iniziata la vendita libera

Tempo di lettura: < 1 minuto

Dopo il termine della prelazione, sono 381 le tessere sottoscritte dai supporter giallorossi nel dodicesimo giorno, il primo di vendita libera con il totale che ammonta a 2.763. Questa la nota della società giallorossa: “Alle 19:14 di oggi, 1 agosto 2025, gli abbonamenti sottoscritti sono 2.763. Il Benevento Calcio ricorda inoltre che da oggi, 1 agosto 2025, fino alle ore 23:59 del giorno che precede la prima gara casalinga di campionato, è partita la vendita libera per tutti i tifosi giallorossi. Nella prima fase, riservata agli abbonati della passata stagione sportiva, sono stati sottoscritti, alle 23:59 del 31 luglio p.v., complessivamente 2.382 abbonamenti in prelazione”. Per conoscere tutti i dettagli della campagna abbonamenti 2025/26 (LEGGI QUI).

CAMPAGNA ABBONAMENTI 2025-26

21 luglio: 288 (prelazione)
22 luglio: 291
23 luglio: 248
24 luglio: 162
25 luglio: 232
26 luglio: 66  
27 luglio:
48 
28 luglio:
309
29 luglio: 258
30 luglio: 222
31 luglio: 212
1 agosto: 381 (vendita libera)

 

Ternana-Benevento, salta l’amichevole del “Liberati”: decisione a sorpresa del club umbro

Tempo di lettura: < 1 minuto

Colpo di scena a meno di 24 ore dall’amichevole Ternana-Benevento che si sarebbe dovuta disputare domani pomeriggio (ore 18) al “Liberati”. Il club umbro, alle prese con una situazione societaria non semplice, ha comunicato alla società giallorossa la sua decisione spiegando che “la gara amichevole con il Benevento, programmata per domani al Liberati, è stata annullata. La decisione è stata assunta internamente per riprogrammare l’attività al termine del ritiro, che si concluderà domani”. 

Ora il Benevento sarà costretto a rivedere i suoi programmi ed appare difficile, con un margine temporale così limitato reperire un avversario per disputare ugualmente un test amichevole. I giallorossi si trovano a Cascia da dove domani avrebbero dovuto raggiungere Terni per giocare la seconda gara del precampionato contro un avversario di pari categoria dopo quella di Latina.

 

Avellino saluta Giosuè, il rombo dei motori come ultimo abbraccio

Giosuè De Vito
Tempo di lettura: 2 minuti

Una colonna di motociclette attraversa in silenzio il quartiere di Valle. Ma è un silenzio solo apparente: sotto i caschi, tra le lacrime, c’è un rombo che dice tutto. È il battito spezzato di una comunità che saluta Giosuè De Vito, il ragazzo di vent’anni diventato simbolo di passione e coraggio, volato via troppo presto.

Il feretro arriva tra la folla, scortato da decine e decine di Centauri. I suoi amici, molti con addosso una maglietta bianca che porta il suo volto e il numero 4 – il suo segno distintivo – si raccolgono attorno a lui come facevano in vita. Ogni sguardo è un addio, ogni lacrima una promessa di non dimenticare.

Dentro la chiesa di Santa Maria Assunta non c’è spazio neppure per l’aria. Fuori, un piazzale gremito e silenzioso accompagna il momento con occhi lucidi e cuore in gola. La bara è semplice, coperta di rose bianche. Sopra, una foto lo mostra sorridente, con lo sguardo rivolto verso il cielo, come se sapesse già dove sarebbe andato.

Con passo lento, mamma Claudia, papà Lino e la sorella Giada seguono Giosuè fino all’altare. Accanto a loro, l’intero quartiere: non è solo una famiglia a piangere, ma una comunità intera che prova a farsi forza. Don Luciano Gubitosa, che lo aveva battezzato, parla con parole piene d’affetto: “Giosuè era un ragazzo che non si tirava mai indietro. Pronto ad aiutare tutti, sempre con un sorriso“.

Negli ultimi due anni, la speranza di un miracolo aveva tenuto viva la fiammella. Ma giovedì, la notizia che nessuno voleva accettare: Giosuè non ce l’ha fatta. Eppure, per chi lo ha conosciuto, resterà per sempre il ragazzo che sorrideva alla vita, anche quando la vita non sorrideva a lui.

All’uscita della chiesa, un gesto che vale più di mille parole: una nuova accensione di motori, applausi, e un grappolo di palloncini bianchi che si alza nel cielo. Da un balcone, gli amici di sempre srotolano uno striscione: “Che sia su una ruota o tra le nuvole, continuerai a guidarci”. L’ultimo viaggio lo porta via, in testa a un corteo infinito di motociclisti. Davanti a tutti, il numero 4. Sempre lui. Sempre Giosuè.

Presentato il progetto FAMI “Restiamo Connessi”: un modello di rete e inclusione a Solopaca

Tempo di lettura: 4 minuti

Si è tenuto venerdì 1° agosto 2025, presso la Sala Consiliare del Comune di Solopaca, il primo incontro del Tavolo Istituzionale previsto dal progetto “Restiamo Connessi – PROG-647”, finanziato a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2021-2027 – Obiettivo Specifico 1 Asilo – Misura di attuazione: lett. i) – Interventi di integrazione complementari all’accoglienza – e gestito dal Ministero dell’Interno – Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione.

Un appuntamento molto partecipato e ricco di spunti, che ha segnato ufficialmente l’avvio operativo del progetto, sviluppato dal Comune di Solopaca in coprogettazione con la Cooperativa San Rocco, ente gestore del locale SAI (Sistema di Accoglienza e Integrazione). Un traguardo importante per una realtà come Solopaca, tra le poche ad aver ottenuto il finanziamento su scala nazionale, con un ottimo punteggio a conferma della coerenza, del radicamento e della qualità progettuale espressa.

Ad aprire i lavori è stata Angela Tretola, giornalista e progettista sociale, che ha introdotto l’incontro sottolineando la valenza strategica del progetto come strumento di consolidamento della rete territoriale e di sostegno concreto ai percorsi di autonomia dei beneficiari SAI. 

A seguire, l’intervento di Sabrina Casillo, responsabile del SAI Solopaca per la Cooperativa San Rocco, ha posto l’accento sull’importanza del lavoro quotidiano dell’équipe e sul recente monitoraggio ministeriale che ha confermato l’ottima gestione del servizio e, soprattutto, la serenità vissuta dagli ospiti accolti. 

Tonia Tammaro, referente territoriale per la rete sociale del SAI Solopaca, ha illustrato la costruzione di relazioni solide e operative con le realtà locali come uno dei pilastri fondamentali per il successo dell’accoglienza.

Presente anche il Sindaco di Solopaca, Pompilio Forgione, che ha espresso orgoglio per i risultati conseguiti finora: “Il SAI è un fiore all’occhiello per il nostro Comune – ha dichiarato – e il progetto FAMI ci consente di fare un ulteriore salto di qualità, valorizzando il capitale umano e relazionale del nostro territorio”.

Tra i presenti, numerosi rappresentanti delle realtà locali che collaborano stabilmente con il SAI e con la cooperativa: Centro formazione Vinciguerra Telese Terme, centro studi di formazione Agape Telese Terme, CPI Telese terme, Associazione culturale Non solo Anziani, istituto comprensivo Telese Solopaca, CPIA SAN SALVATORE, Proloco Solopaca, Coop. Sociale L’Aquilone, Forum giovani Solopaca, e in rappresentanza del Comune, unitamente al Sindaco, l’assessore Ernesto Volpe, e il vicesindaco Alessandro Tanzillo. In sala anche il direttore del Consorzio Ambito B4 Valerio Tirino con il quale è stato avviato un proficuo confronto.

Nel corso dell’incontro, è stato illustrato nel dettaglio il progetto “Restiamo Connessi”, della durata di 36 mesi, nato per rispondere in maniera sartoriale alle esigenze emerse nel contesto specifico del SAI di Solopaca. Il progetto agisce su tre fronti strategici:

  1. Autonomia abitativa: sarà avviata una task force tra Comune e territorio per individuare immobili idonei da destinare al cohousing dei beneficiari, stimolando la partecipazione della cittadinanza attraverso campagne informative e risorse per la ristrutturazione e l’adattamento degli spazi.

  2. Inserimento lavorativo: sarà potenziata la costruzione di percorsi personalizzati in dialogo con le aziende locali, al fine di incrociare i bisogni occupazionali del territorio con la formazione e i profili dei richiedenti asilo, rafforzando l’efficacia dei tirocini già attivi.

  3. Infopoint per l’autonomia: sarà attivato uno sportello informativo dedicato ai beneficiari in uscita dal SAI, per supportarli nell’orientamento su lavoro, contratti, utenze, previdenza, e accompagnarli nell’accesso ai servizi dello Stato sociale, affinché possano vivere nel nostro Paese come ogni altro residente, consapevoli dei propri diritti e doveri.

L’incontro si è concluso con un corposo dibattito tra i partecipanti, che hanno offerto spunti, proposte e disponibilità a rafforzare la collaborazione, a conferma di quanto il progetto “Restiamo Connessi” sia già divenuto un punto di riferimento per l’accoglienza e l’integrazione sul territorio.

Pro Loco della Campania, oltre 500 operatori volontari del Servizio Civile

Tempo di lettura: 3 minuti

Sono oltre 500 gli operatori volontari del Servizio Civile Universale che hanno preso servizio, il 30 luglio, presso le Pro Loco della Campania aderenti all’UNPLI, dando ufficialmente avvio a un nuovo anno di attività dedicate alla valorizzazione del patrimonio culturale, turistico e sociale del territorio.

Il Servizio Civile Universale nelle Pro Loco rappresenta oggi un pilastro fondamentale per l’impegno civico dei giovani, oltre che un’opportunità concreta di crescita personale e professionale. Attraverso progetti mirati, i volontari contribuiscono alla tutela delle tradizioni, alla promozione del territorio e al rafforzamento della coesione sociale nelle comunità locali.

UNPLI Campania conferma anche quest’anno il suo impegno strategico e organizzativo nel
garantire qualità, formazione e sostegno alle centinaia di giovani coinvolti nei progetti, consolidando il proprio ruolo di rete territoriale capace di fare sistema tra istituzioni, associazioni e cittadini.

“Siamo fieri di accogliere oltre 500 giovani volontari che, attraverso il Servizio Civile Universale, daranno un contributo prezioso alle comunità locali, così Luigi Barbati, Presidente Regionale UNPLI Campania. Il loro entusiasmo e il loro impegno sono un investimento per il futuro delle nostre tradizioni e del nostro patrimonio culturale materiale ed immateriale. Il Servizio Civile Universale nelle Pro Loco – aggiunge Renzo Mazzeo, Responsabile Regionale SCU – rappresenta una palestra di cittadinanza attiva. I giovani hanno l’occasione di sperimentare, formarsi e sentirsi parte di un progetto collettivo.

“Abbiamo puntato su idee e progetti concreti, capaci di valorizzare le peculiarità locali e al tempo stesso offrire esperienze significative, così la dott.ssa Barbara Minicozzi, coordinatrice regionale del Servizio Civile. La qualità della progettazione costante e della formazione sarà, come sempre, il nostro punto di forza. Un sentito ringraziamento va ai cinque responsabili provinciali del Servizio Civile Universale e ai cinque presidenti provinciali UNPLI Campania, che con impegno e spirito di servizio accompagnano questo importante percorso formativo per centinaia di giovani”.

Grazie a tutte le Pro Loco e agli enti accreditati con UNPLI Campania che ogni anno accolgono i volontari e rendono possibili i progetti sul territorio. Un ringraziamento speciale va agli OLP – Operatori Locali di Progetto, veri punti di riferimento per i ragazzi, che ogni giorno mettono a disposizione competenze, tempo e dedizione. A tutti loro va il nostro in bocca al lupo per l’anno di attività appena iniziato, nella certezza che, ancora una volta, il Servizio Civile Universale sarà una straordinaria occasione di crescita per i giovani, per le Pro Loco e per le comunità della Campania.

Gli anti-De Luca di sinistra contestano Conte e Schlein con una lettera aperta

Tempo di lettura: 6 minuti

“Cara Elly Schlein e caro Giuseppe Conte,

siamo un gruppo di cittadini che si riconoscono nell’area politica – culturale del centrosinistra nella sua articolazione più ampia, impegnati a sostenere convintamente il progetto di alternativa alla destra che state portando avanti con le altre forze politiche e sociali di opposizione, nelle istituzioni e nel Paese.

In Campania avete deciso di coinvolgere Vincenzo De Luca, il cacicco per eccellenza, all’interno del campo largo che state predisponendo per le prossime elezioni regionali. Avete preso a bordo un nemico giurato della vostra stessa visione politica. Un nemico che rimarrà tale qualunque cosa gli concederete. Un nemico che di giorno in giorno alzerà il prezzo del suo sostegno, una volta che lo avete convinto della sua indispensabilità per la vittoria della coalizione.

Non avete, quindi, costruito un accordo in base a considerazioni di realismo politico, ma state per accettare un ricatto permanente da parte di De Luca e dei suoi.

A nostro avviso, voi continuate a sopravvalutare la forza elettorale di un personaggio alla fine del suo lunghissimo e incontrastato regno. Accettando questa interlocuzione gli avete ridato un ruolo che l’età, il mancato terzo mandato, gli insuccessi amministrativi e il consenso rapidamente calante gli stavano togliendo definitivamente.

Conosciamo bene De Luca, molto più di voi e di chi vi ha consigliato di incontrarlo e di rilegittimarlo.

Alcuni dei promotori di questo appello hanno scritto un libro su di lui, Il Monarca, e sono pronti a dimostrare, carte e dati alla mano, che si tratta di uno dei peggiori amministratori che la regione Campania ha avuto nei suoi 55 anni di vita. De Luca è un permanente bluff amministrativo che vuole far passare i suoi evidentissimi fallimenti in grandi risultati, che voi invece avallate parlando di “continuità” con la sua azione di governo.

Oltre il muro della propaganda (condotta oltretutto senza risparmio di risorse pubbliche), la realtà parla di una sanità pubblica disastratissima, svenduta ai privati e alle logiche clientelari ( la Campania è la regione che spende di più per operazioni ai suoi concittadini in strutture sanitarie del Centro-Nord; è la regione in cui bisogna aspettare un tempo lunghissimo per qualsiasi intervento urgente e si può prenotare un’analisi o una radiografia con le struttura convenzionate solo nei primi 10 giorni di ogni mese), di un sistema di trasporti regionali da quarto mondo, di una politica urbanistica che, attraverso una legge-quadro, ha privilegiato gli interessi della grande rendita fondiaria spianando la strada a un nuovo, indiscriminato assalto al territorio da parte del “partito trasversale” del cemento. In parallelo, le politiche per la salvaguardia ambientale hanno segnato una brusca battuta d’arresto, in interdipendenza con l’introduzione di una selvaggia deregulation nel settore dell’edilizia, privata e pubblica.

Nello stesso tempo, il governo regionale ha spalancato le porte alla privatizzazione dell’acqua sottraendo completamente alla discussione pubblica un argomento di tale rilevanza. L’atteggiamento di chiusura autocratica sulle grandi decisioni strategiche ha, d’altronde, sistematicamente ostruito ogni percorso di partecipazione e depresso gravemente la stessa rappresentatività dell’organo elettivo. 

Come pensate di rinnovare la politica italiana se nella regione più inguaiata d’Italia vi assumete la responsabilità di proseguire l’azione amministrativa di un siffatto presidente di regione?

Certo, è vero che De Luca deve subire un candidato che odia, Roberto Fico, ma si risolve il problema consentendogli di presentare sue liste che eleggeranno dei consiglieri in grado di impedire ogni azione innovativa? È passato solo qualche giorno dall’accordo e De Luca torna di nuovo a vomitare veleno su Roberto Fico. Ed è solo l’aperitivo di quello avverrà in seguito.  De Luca eleggerà consiglieri suoi nelle liste del Pd, nelle liste del Psi (il segretario nazionale è suo dipendente) e nelle liste civiche che autorizzate a presentare. Consentire una o più liste personali a De Luca rappresenta un incredibile autogol per i vostri partiti. Finora si sono consentite le liste dei candidati presidenti o sindaci. Ora si stabilisce il precedente che chi esce di scena ha diritto ad uno strapuntino elettorale in coalizione. Ancora più grave è l’ipotesi di un accordo spartitorio sulle poltrone di Giunta ancora prima del voto, in termini di numeri e qualità degli assessorati.

Non ci sembra questo un modo per aiutare Fico: mettendolo cioè sotto tutela del presidente precedente.

Certo, vi siete battuti contro il terzo mandato e ve ne diamo atto. Ma se non fosse intervenuta la sentenza della Corte costituzionale, lui si sarebbe presentato contro di voi e contro il campo largo. 

Insomma, voi che vi presentate come gli artefici di una politica nuova, state risuscitando un pezzo della vecchia politica, della clientela e del familismo meridionale (negli accordi già sanciti c’è via libera anche all’ascesa del figlio di Vincenzo De Luca, Piero, alla segreteria del Pd campano) una politica che non ha prodotto nessun atto di cui essere orgogliosi come progressisti italiani. Il trasformismo è il grande nemico di ogni politica di rinnovamento e, purtroppo, anche voi, con nostro grande rammarico, vi state incamminando lungo quella strada. Noi invece siamo convinti, carte alla mano, che il campo largo in Campania non sia compatibile con De Luca, con i deluchiani e con la continuità della sua amministrazione.

C’è un dato sul quale vi invitiamo a riflettere: nonostante tutti i sondaggi elettorali continuino a dare il centrosinistra avanti al centrodestra, un recente test di gradimento sull’operato delle amministrazioni regionali, condotto dall’Istituto Piepoli, segnala come, in stragrande maggioranza, i cittadini della Campania siano profondamente insoddisfatti di com’è stata governata la loro Regione negli ultimi cinque anni. Una bocciatura in piena regola dell’esperienza amministrativa appena conclusa. Ma, soprattutto, una richiesta di discontinuità di una parte rilevante dell’elettorato di centrosinistra che non può essere ignorata, pena un possibile incremento dell’astensionismo che potrebbe addirittura consentire una rimonta elettorale della destra.     

È per questo che vi invitiamo, assieme alla coalizione di centrosinistra che sarà in campo, non solo a presentare presto il programma da sottoporre agli elettori, ma anche di farlo precedere da una rigorosa analisi, la più obiettiva possibile, sui risultati conseguiti nelle regioni al voto durante l’ultimo decennio, utilizzando tutte le statistiche a disposizione

Noi riteniamo che questa radiografia non costituisca solo un atto doveroso nei confronti degli elettori, ma anche come un criterio per la selezione della classe dirigente.

È per questo, cara Elly e caro Giuseppe, che vi chiediamo di rendere pubblici gli accordi sottoscritti con colui che è e sarà vostro nemico, così come è stato da sempre nemico di ogni serio rinnovamento.

Nell’invitarvi, sin d’ora, a partecipare ad un confronto di merito nel mese di settembre, vi inviamo”

Cordiali saluti.

Aurelio Musi

Luciana Libero

Massimiliano Amato

Isaia Sales

Pietro Spirito

Giulio Sapelli

Rino Mele

Paolo Mancuso

Andrej Longo

Luciano Brancaccio

Marco Plutino

Michele Gravano

Fausto Morrone

Flora Calvanese

Fausto Martino

Michele Caiazzo

Michele Iervolino

Franco Siani

Lino Picca

Daniela De Crescenzo

Luciano Brancaccio

Maria Luisa Iavarone

Giovanni Cerchia

Marco Plutino

Giuseppe Vuolo

Giuseppina Reppucci

Giuseppe Pagano

Marco De Martino

Vincenzo Sbrizzi

Bruno Miccio

Giovanni Paonessa

Sofia Masillo

Silvia Ricciardi

Vincenzo Morgera

Sport e inclusione, torna a Benevento il 21° Torneo Nazionale “Open” di Bocce Paralimpiche

Tempo di lettura: 2 minuti
Si rinnova anche quest’anno l’appuntamento con il grande sport paralimpico a Benevento, grazie all’impegno dell’Associazione di Volontariato “Oltre gli Ostacoli”. Sotto l’egida della Federazione Italiana Bocce (F.I.B.) e con il sostegno del Comitato Italiano Paralimpico e del CONI Campania, è ormai alle porte la 21ª edizione del Torneo Nazionale “Open” di Bocce Paralimpiche, in programma il 6 e 7 settembre 2025.
 
La manifestazione, patrocinata dai Comuni di Benevento, Apice e Calvi, vedrà la partecipazione di atleti provenienti da tutta Italia, impegnati nelle specialità individuali Sitting e Standing. Il torneo è valido anche per l’acquisizione di punti per il ranking nazionale, confermandosi come uno degli appuntamenti più attesi del calendario sportivo paralimpico italiano.
 
Il programma
 
La competizione prenderà il via sabato 6 settembre con le fasi eliminatorie:
•Dalle ore 9:00 alle 13:00 e dalle 15:30 alle 19:30 presso il Bocciodromo di Apice-Calvi, si svolgeranno le eliminatorie per la specialità Sitting;
•Contemporaneamente, dalle ore 15:00 alle 19:30, anche il Bocciodromo della società A.S.D.C. Ferrini di Benevento, in via Galganetti, ospiterà ulteriori incontri eliminatori.
 
Domenica 7 settembre, il Bocciodromo di Calvi sarà il cuore pulsante della fase finale:
•Semifinali dalle ore 9:00 alle 11:00;
•Finali dalle ore 11:00 alle 12:00;
•A seguire, dalle 12:00 alle 13:00, si terrà la cerimonia di premiazione e i saluti delle autorità.
 
Il torneo assegnerà il prestigioso “Trofeo Savia – Viaggi e Turismo dal 1954”, intitolato alla memoria di R. Mottola e A. Tretola, figure storiche per lo sport locale e per l’Associazione “Oltre gli Ostacoli”, che quest’anno celebra il suo 27° anniversario di attività (1998-2025).
 
Per ulteriori informazioni, è possibile contattare l’organizzazione al numero 342 7729541 o via email all’indirizzo [email protected].
 

Avellino, scatta il conto alla rovescia: gli orari delle prime tre giornate

Tempo di lettura: 2 minuti

La Lega Serie B ha ufficializzato il programma delle prime tre giornate del campionato 2025/26. L’Avellino si prepara a un avvio impegnativo, con due trasferte consecutive prima del debutto casalingo. La squadra di Raffaele Biancolino comincerà il proprio cammino domenica 24 agosto sul campo del Frosinone, sfida in programma alle 21 al “Benito Stirpe”.

Alla seconda giornata, domenica 31 agosto, l’Avellino sarà di scena a Modena, per affrontare una squadra solida e ben organizzata, che punta a confermarsi nelle zone alte della classifica. Match in programma alle 20:30 allo stadio “Alberto Braglia”.

Il primo appuntamento al “Partenio-Lombardi” è in programma venerdì 12 settembre: avversario il Monza – fischio d’inizio fissato alle 20:30 – altra ex Serie A e tra le compagini più attrezzate della categoria. Tre sfide da affrontare con personalità, per testare subito la tenuta tecnica e mentale del gruppo biancoverde in un torneo che, ancora una volta, si preannuncia equilibrato e pieno di insidie.

📆 Il calendario dell’Avellino – Prime tre giornate

1ª giornata
🟡 Frosinone – Avellino
📅 Domenica 24 agosto – 🕘 Ore 21:00
📍 Stadio “Benito Stirpe”

2ª giornata
🟡 Modena – Avellino
📅 Domenica 31 agosto – 🕘 Ore 21:00
📍 Stadio “Alberto Braglia”

3ª giornata
🟢 Avellino – Monza
📅 Venerdì 12 settembre – 🕢 Ore 20:30
📍 Stadio “Partenio-Adriano Lombardi

 

Sbaglia strada e si ritrova a Sassinoro: la telefonata col sindaco Apollonio diventa virale

Tempo di lettura: < 1 minuto

 

Parti per Castel di Sangro e ti ritrovi a Sassinoro. Acceleri per raggiungere il ritiro del Napoli nel caos del piccolo centro abruzzese e ti ritrovi nella pace del comune sannita. Il viaggio del giornalista Umberto Chiariello ha avuto un imprevisto stradale: una tappa non prevista a Sassinoro. 

Partenza da Roma, uscita a Caianello poi il navigatore sale in cattedra e va in pappa. Ed allora, km dopo km, il giornalista si è ritrovato nel suggestivo comune sannita, governato dal primo cittadino Luca Apollonio che è stato raggiunto telefonicamente, alimentando un simpatico siparietto che ha consentito al sindaco di promozionare le prossime attività ludico-ricreative. 

Nel video la telefonata registrata. ‘Un segno del destino’ secondo il sindaco, tra Aglianico, politica di centro-sinistra, sagra del cinghiale, festa della banda e cazzarielli e fagioli.

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

Gli anti-De Luca di sinistra contestano Conte e Schlein con una...

0
"Cara Elly Schlein e caro Giuseppe Conte, siamo un gruppo di cittadini che si riconoscono nell’area politica - culturale del centrosinistra nella sua articolazione più...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI