Home Blog

CampaniAlleva, day 2: la fiera zootecnica prosegue a gonfie vele

Tempo di lettura: 4 minuti

CampaniAlleva si è aperta col botto: il debutto di Expo 2025 ha contato oltre 50.000 visitatori, che hanno invaso il Cecas di Benevento per presenziare alla più grande fiera zootecnica del Sud Italia. Ma è nella giornata odierna, sabato 10 maggio, che si è registrata la prevedibile impennata di partecipanti: già dalle prime ore di fiera, CampaniAlleva ha accolto una folla calorosissima, superando i numeri già impressionanti del day two della precedente edizione. Previsto conseguentemente in giornata il picco di visitatori della tre-giorni.
Il secondo giorno di Expo 2025 ha visto la partecipazione alla fiera di Vincenzo Gesmundo, Segretario Generale della Coldiretti, intervenuto al convegno ANASB e ai microfoni del Podcast ‘Casalleva’: “Quello della zootecnia è oggi uno dei settori trainanti in termini agricoli generali. Serve che le istituzioni credano e investano in questo ambito declinato in termini fieristici, perché è dal ritorno assicurato e può ripristinare un intero settore che è sicuramente in difficoltà.”

Il programma odierno di Expo 25 si è aperto, alle ore 9:00, con la Mostra Interregionale del Cavallo Haflingher a cura di ANACHRAI e, a seguire, la Presentazione del Cavallo Maremmano a cura di ANAM nella zona-prove attitudinali. Hanno fatto seguito la Presentazione delle razze Equine a limitata diffusione (di ANAREAI) e la Presentazione del Cavallo delle Murge e dell’Asino di Martina Franca – ANAMF e Ist. Incremento Ippico di foggia. La mattinata del ring centrale interno si è conclusa con il Cavallo Agricolo Italiano T.P.R., organizzato da ANACAITPR, e, infine, l’esposizione di Razze Equine a limitata diffusione di ANAREAI.
Sempre in mattinata, alle ore 9:00, nel ring di valutazioni morfologiche ha avuto luogo la prestigiosa Mostra Interregionale dei Bovini di razza Limousine curata da ANACLI. In contemporanea, nel ring esterno-prove attitudinali è stato esposto il Cavallo Haflingher (di ANACHRAI), a cui ha fatto seguito la Presentazione delle razze Equine a limitata diffusione di ANAREAI e la Presentazione del Cavallo delle Murge e dell’Asino di Martina Franca curata da ANAMF e Ist. Incremento Ippico di Foggia. Per concludere, dopo mezzogiorno, in tale zona il pubblico ha assistito ad ulteriori spettacoli equestri.
Come anticipato, la mattinata di Expo 2025 ha visto un particolare movimento in zona convegni, ove alle ore 10:00 ha avuto luogo la “Conferenza Conclusiva Progetto BIG” a cura di ANASB. Allo stesso orario, in zona Work Shop c’è stata la Presentazione risultati dei Progetti Sonoil ed EvoOlio di GAL TABURNO. L’Area Show Cooking ha attratto tantissimi visitatori con “T’amo Vitellone Bianco in cucina: ma come farlo in maniera corretta?”, organizzato dal Consorzio di Tutela Vitellone Bianco IGP alle 11:00. A mezzogiorno, invece, protagonista La Cucina Contadina – Cuochi Contadini di TerraNostra Campania.
PROGRAMMA POMERIDIANO:
AREA RING:
14,40 Il Cavallo Agricolo Italiano T.P.R – ANACAITPR
15,30 Best in Show Bovini di razza Limousine – ANACLI
16,40 Parata della Biodiversità a cura di ANA presentata da Nico Belloni
18,30 Sfilata dei Campioni – ANICA
RING VALUTAZIONI MORFOLOGICHE
14,00 Mostra Nazionale dei Bovini di Razza Marchigiana – ANABIC
RING PROVE ATTITUDINALI CAVALLI – ESTERNO
14,30 Gimkana Inclusiva – SEF ITALIA
16,20 Razze Equine a limitata diffusione – ANAREAI
17,20 Il Cavallo Agricolo Italiano T.P.R – ANACAITPR
18,00 Presentazione del Cavallo Maremmano – ANAM
18,50 Monta da Lavoro Tradizionale – FITETREC ANTE
SALA CONVEGNI
15,00 Aree Interne Territorio di Opportunità” a cura di CIA CAMPANIA
17,30 Prospettive dell’allevamento da carne tra valorizzazione delle produzioni e sostenibilità economica” a cura di AACM; “Radici: memorie contadine” Mostra d’arte rurale a cura di Associazione; Acqua Fredda Nostra
AREA WORKSHOP
15,00 Pillole di Biodiversità dal Centro Sud Italia” – FIDSPA CAMPANIA
17,00 Apicoltura 2025 tra sfide ed opportunità – Associazioni Apistiche Campane
18.00 “Torrecuso 50 anni di Vino” – Coldiretti Benevento.
AREA SHOW COOKING
15,00 Assaggio guidato all’Olio Extra Vergine di Oliva – APROL CAMPANIA
16,00 Le Ricette della Tradizione – Agrichef CIA CAMPANIA
17,00 Team Benevento Junior Show Cooking – Associazione Provinciale Cuochi Benevento
20,30 Gran Galà Equestre di Campanialleva – Regia di Nico Belloni

Il ministro Urso: “Se chiude Afo1 e si ferma ex Ilva finirà come Bagnoli”

Tempo di lettura: 2 minuti

“Se il sequestro dell’altoforno prevederà anche l’inibizione all’uso dovremo necessariamente aspettarci un forte numero di lavoratori in cassa integrazione e una riduzione significativa della produzione. Ma se il provvedimento inibirà anche la manutenzione degli impianti che deve essere effettuata nelle prossime ore, compromettendo per sempre il ripristino dell’altoforno, potete immaginare quali possono essere le conseguenze. E’ chiaro che se qui si crea un’altra Bagnoli finirà come a Bagnoli”. Lo ha detto a Taranto il ministro delle Imprese e Made in Italy Adolfo Urso, parlando del sequestro dell’altoforno1 dell’ex Ilva. 

“Aspettiamo ovviamente, nel rispetto – ha aggiunto – dell’equilibrio dei poteri le decisioni dei magistrati. C’è l’auspicio che la procura non inibisca la manutenzione dell’altoforno perchè altrimenti tra poche ore, se non fosse possibile intervenire per mettere in sicurezza l’impianto non sarebbe comunque più possibile riattivarlo. Il che, come detto, significa da subito essere costretti a mandare in cassa integrazione un numero consistente di lavoratori con, probabilmente, la fine del sogno della siderurgia green a Taranto perchè nessun investitore investe in una industria che ha già chiuso la sua attività produttiva”. “L’investitore – ha detto ancora il ministro – investe nella riconversione ambientale e tecnologica dello stabilimento se c’è uno stabilimento in attività”.

Morte neonata, dieci avvisi per i sanitari dell’Umberto I

Tempo di lettura: < 1 minuto

Sarà effettuata lunedì 12 maggio l’autopsia sul corpo di Beatrice, la neonata morta poche ore dopo essere venuta alla luce all’ospedale Umberto I di Nocera Inferiore. Sono 10 i sanitari, tra medici, ostetriche e altro personale in servizio nel reparto di ginecologia che hanno ricevuto l’avviso di indagine per l’inchiesta aperta dalla procura di Nocera sulla denuncia dei genitori della bimba. La mamma una trentadueenne di Pagani di professione medico aveva chiesto di essere sottoposta a parto con taglio cesareo, ma la sua richiesta non è stata accolta Dai medici che hanno preferito continuare con il parto naturale. Questo episodio potrebbe essere stato determinante nelle cause della morte della neonata. Ma sarà l’indagine, affidata ai carabinieri che hanno prelevato la cartella clinica, a chiarire tutti gli aspetti.

Martusciello, presidente donna in Campania sarebbe il massimo

Tempo di lettura: < 1 minuto

Un presidente donna, per la prima volta in Campania, sarebbe qualcosa di straordinario. Rompere il tetto di cristallo anche nella nostra regione è possibile. È stata una legislatura machista. Spero che, quando parliamo di candidatura civica, si possa con serenità immaginare anche una proposta femminile”.

Lo ha detto Fulvio Martusciello, europarlamentare e coordinatore regionale di Forza Italia in Campania, a margine del congresso cittadino del partito a Grottaminarda, in provincia di Avellino.
“Nomi non ne faccio – ha aggiunto – ma devo dire che quelli che sono girati sono autorevoli. Troveremo la quadra”.

VIDEO&FOTO/ “Nutrizione e sport”, esperti a confronto in vista della IX Deco Colle Marathon

Tempo di lettura: 2 minuti

“Nutrizione e sport”, approccio alimentare e psico-fisico allo sport. Questo il tema del convegno che si è tenuto presso l’aula consiliare del Comune di Colle Sannita quale preludio alla IX Edizione della Deco Colle Marathon, gara podistica sulla distanza dei 10km in programma il 25 maggio con la partenza nello splendido scenario del Lago di Decorata e arrivo in piazza Flora a Colle Sannita.

A fare gli onori di casa il sindaco di Colle Sannita Michele Iapozzuto che ha sottolineato l’importanza del praticare sport e di mettersi in gioco con il primo cittadino che ha ripercorso le tappe che hanno portato alla nascita della Deco Colle Marathon. Ad aprire i lavori il dottor Franco De Cicco, medico del Benevento Calcio che ha spiegato i meccanismi relativi all’alimentazione che deve seguire chi pratica sport mettendo in guardia soprattutto i più giovani tra i quali sono sempre più diffuse forme di obesità più o meno gravi.

Particolarmente apprezzato l’intervento della dottoressa Melania Catillo, psicologa dello sport, che ha spiegato come lo stress può incidere in maniera notevole sulle performance di un atleta e sulla sua capacità di affrontare nel migliore dei modi le difficoltà.

Se allenarsi per uno sportivo è importante, lo è altrettanto mangiare in maniera sana con la dottoressa Vera Cipolletti, nutrizionista, che ha sfatato alcuni miti legati all’alimentazione sottolineando gli innumerevoli benefici dello sport sul corpo umano. “Fate sport, qualunque sia”: queste le parole di Angelo Iannelli ex atleta professionista che nella sua lunga carriera ha indossato più volte la maglia della Nazionale partecipando anche ai Mondiali di atletica leggera di Parigi. Sulla stessa falsa riga anche l’intervento di Gennaro Varrella, una vera e propria istituzione del podismo campano e non solo che ha lodato gli organizzatori definendoli “pazzi” per portare avanti manifestazioni simili che reggono tutto il sistema. Chiusura affidata a Mariantonietta Moffa, responsabile coldiretti Colle Sannita, che ha spiegato l’importanza di nutrirsi con prodotti sani e possibilmente locali, modus operandi che contraddistingue l’attività di Coldiretti.

Appuntamento quindi al 25 maggio quando ci sarà lo start della Deco Colle Marathon come ricordato da Michele Galasso e Giovanni Colarusso, quest’ultimo presidente della Pro Loco di Colle Sannita che hanno organizzato il convegno e la gara con la collaborazione tecnico-organizzativa della Polisportiva Astro 2000 rappresentata dalla presidente Alessia Papa.

 

Benevento, scontro tra auto e microcar: nessun ferito

Tempo di lettura: < 1 minuto

Nella tarda mattinata di oggi si è verificato un incidente stradale all’incrocio tra via Calandra e via De Caro, a Benevento. A scontrarsi, per cause ancora in corso di accertamento, un’auto e una microcar. 
Fortunatamente, non si sono registrate gravi conseguenze per i conducenti, ma i veicoli hanno riportato danni. Sul posto è intervenuta la Polizia Municipale per i rilievi. 

Irpinia Sannio proclamate capitale italiana del dono 2025

Tempo di lettura: 2 minuti

Con grande sorpresa e altrettanta emozione, ieri pomeriggio, durante il primo incontro organizzativo della tappa finale del Decennale del Dono Day 2025, è arrivato l’annuncio ufficiale: IRPINIA SANNIO sarà la CAPITALE ITALIANA DEL DONO 2025.

A proclamare la straordinaria notizia è stato Ivan Nissoli, presidente dell’Istituto Italiano della Donazione, che ha scelto proprio il cuore dell’Irpinia e del Sannio per celebrare un anno simbolico all’insegna del dono, della solidarietà e della cittadinanza attiva.

L’annuncio è stato accolto con entusiasmo e commozione dai partecipanti all’incontro: i sindaci di 9 Comuni del territorio (Apice, Apollosa, Benevento, Città di Pietrelcina, Dugenta, Fragneto Monforte, Guardia Sanframondi, Melizzano e Solopaca), il consigliere regionale Erasmo Mortaruolo, l’Assessore regionale all’Agricoltura Nicola Caputo, rappresentanze degli istituti scolastici locali, numerosi enti profit, 53 Enti del Terzo Settore (ETS) e 156 volontari, riuniti per un momento di confronto e preparazione al grande evento nazionale.

In rappresentanza del CSV IRPINIA SANNIO ETS, il presidente Raffaele Amore ha espresso profonda gratitudine:

“È un riconoscimento che premia l’impegno quotidiano di centinaia di volontari e delle Comunità che, attraverso il dono del tempo, dell’attenzione e dell’ascolto, rendono questo territorio vivo, solidale e accogliente. Siamo onorati e pronti ad accogliere questa sfida con responsabilità e passione.”

Il 2025 sarà quindi un anno speciale per Irpinia Sannio, che ospiterà la tappa conclusiva del Dono Day Decennale, una manifestazione nazionale che promuove i valori della gratuità e del volontariato, coinvolgendo scuole, istituzioni e cittadini.

A sostenere il progetto saranno anche:
• Istituto Italiano della Donazione, con il Presidente Ivan Nissoli
• Regione Campania, con il Consigliere Erasmo Mortaruolo e l’Assessore Nicola Caputo
• Ente Parco del Taburno, rappresentato dal Consigliere Armando Ciardiello

Presenti anche 8 realtà del mondo profit:
• Fondazione Fonicap
• Mangimi Liverini
• Confindustria Benevento
• Condirettore Ariano Irpino
• Cia Benevento
• Cia Campania
• Associazione Allevatori Campania
• EasyFundraising

E 6 istituti scolastici, in rappresentanza del mondo educativo:
• Istituto Comprensivo “Giancarlo Siani” – Plesso San Martino Sannita (BN)
• Istituto Comprensivo “Alessandro Di Meo” – Volturara Irpina (AV)
• Istituto Comprensivo Statale “Pasquale Stanislao Mancini” – Ariano Irpino (AV)
• Liceo Statale “G. Guacci” – Benevento
• Istituto d’Istruzione Superiore “Alfredo Amatucci” – Avellino
• Istituto Superiore Istruzione Secondaria “Francesco De Sanctis – Oscar D’Agostino” – Avellino/Molise

Ulteriori dettagli sul calendario degli eventi saranno comunicati nelle prossime settimane.

Festa del Medico, il presidente dell’Ordine Milano: “Occorre coraggio e responsabilità”

Tempo di lettura: 4 minuti

“C’è una crisi valoriale e non c’è più il rispetto necessario; quindi il definaziamento del Servizio Sanitario pubblico ha provocato un calo nelle prestazioni e disservizi: tutto questo porta disagi, disservizi e quindi violenza”. 

Le parole sono chiare: il presidente dell’Ordine dei Medici Luca Milano nel giorno della Festa del Medico celebrata questa mattina al Teatro San Marco ha descritto con efficacia quanto sta accadendo e perché si registrano eventi traumatici a danno degli operatori sanitari mentre svolgono il proprio lavoro e adempiono al proprio dovere. Oggi sono saliti sul prescenio i medici con oltre 40 anni di carriera e i mediaci che si affacciano per la prima volta all’esercizio della professione. Ad impreziosire la Festa, che è stata condotta dalla giornalista Melania Petriello, sono stati gli allievi dell’Orchestra dell‘Istituto Comprensivo “Bosco Lucarelli” di Benevento che hanno accompagnato i momenti salienti dell’annuale manifestazione. 

Al Teatro San Marco oggi è stata celebrata anche l’opera meritoria di Medici Senza Frontiere che l’Ordine dei Medici del Sannio ha voluto omaggiare rendendo testimonianza del lavoro che questi professionisti svolgono in territori molto difficili ed in situazioni assai delicate per salvare vite umane da patologie aggressive e dagli insulti provocate dalle guerre. Chiara Montalto, responsabile nazionale di Msf, ha illustrato alla platea quanto viene fatto dal sodalizio a favore di chi praticamente non ha nulla e non è in grado di combattere anche la più banale delle affezioni patologiche. 

Ovviamente le criticità delle violenza negli ospedali e sulle autoambulanze è stata al centro dell’attenzione soprattutto quando sono stati resi noti i dati di un sondaggio condotto tra gli operatori sanitari a cura dell’Ordine. Il 40% dei medici del Sannio ha affermato di aver subito violenza verbale, e il 2% violenza fisica. Il Presidente Milano ha sottolineato: “Sono scarse le denunce presentate all’Autorità di Polizia da parte degli operatori saniari. E non possiamo non evidenziare che questa mancata attività di denuncia ci è stata fatta pesare quale concausa del mancato affievolirsi del gravissimo fenomeno. Bisogna denunciare anche l’aggressione soltanto verbale: non è più tollerabile questa situazione”. 

Presenti alla Festa il sindaco di Benevento Clemente Mastella, il senatore di Fratelli d’Italia Domenico Matera e i consiglieri regionali Mino Mortaruolo e Luigi Abbate.

Quest’ultimo, prendendo la parola essendo anche medico di base, ha voluto stigmatizzare la freddezza che ormai accompagna la figura e l’opera del medico che, a suo giudizio, sarebbe stata testimoniata da chi era assente: “i medici sono passati da eroi a messi in disparte. E’ grave oggi non essere qui” Il consigliere regionale ha voluto poi sottolineare il grande lavoro svolto dai suoi colleghi nel corso dei quaranta anni di servizio.

Sulla situazione del medico che vive oggi nella società il consigliere Abbate ha accusato: “Viviamo una disgregazione al diritto alla salute. L’ empatia che c’era prima con il medico è venuto purtroppo a mancare. Bisogna arrabbiarsi e farsi sentire”.

Il sindaco di Benevento nel suo indirizzo di saluto ha sottolineato: “La dedizione al prossimo è esemplare di questi professionisti. La sanità purtroppo non vive un bel momento. Le liste d’attesa sono molto lunghe e purtroppo non si riescono a smaltire nonostante gli sforzi tra Governo e Regione Campania”.

E’ toccato poi al Presidente dell’Ordine Milano effettuare la relazione centrale della Festa ed ha commentato: “E’ una giornata bellissima. Un ponte tra chi ha attraversato un lungo cammino a chi ha l’entusiasmo di affacciarsi per la prima volta a questa professione”.

Sulla violenza nei confronti degli operatori sanitari nei nosocomi, Milano ha ammesso: “Non ci sono ricette. E’ un problema sociale non individuale. La violenza in Italia ha raggiunto percentuali importanti oltre il 33%. Non è solo violenza fisica ma anche verbale e morale. La sicurezza degli operatori sanitari è fondamentale per le sicurezza delle cure. Un’operatore sanitario deve essere sereno lucido e come può farlo se minacciato”.

Il presidente quindi ha spiegato come la professione del medico stia vivendo un momento assai complesso: “Il periodo più critico della sua storia forse è questo. Dalla carenza del personale al definaziamento degli ultimi 15 anni derivano precise conseguenze: la sanità pubblica ha perso 27 miliardi di euro 10 mila posti letto, inoltre sono stati e chiusi 70 struttura ospedaliere in Italia”. Successivamente protagonisti poi i giovani medici laureati nel 2024 con il solenne giuramento di Ippocrate. 

‘Sport é salute’, all’Unisannio il convegno dell’UsAcli

Tempo di lettura: 3 minuti

All’Università del Sannio, stamani, si è tenuto il convegno “Sport é salute”, volto a promuovere stili di vita sani attraverso l’attività sportiva, la prevenzione e l’educazione alimentare. Lo sport visto non solo come attività fisica, ma scuola di vita che ci insegna la resilienza, disciplina e forza mentale. Attraverso lo sport impariamo lezioni preziose che possiamo applicare in ogni ambito della nostra esistenza e che ci aiutano a crescere come persone, essendo un ottimo strumento terapeutico e di socializzazione, insegnando ai ragazzi lo sviluppo della pazienza e l’importanza della sconfitta, perché la vera vittoria è intrisa in essa, come stimolo di crescita e baluardo di insegnamento nell’imparare a dare il massimo di noi stessi senza darsi mai per vinti. Inoltre una regolare attività fisica, oltre ad aiutarci a diminuire il rischio di patologie psichiche, ha effetti benefici sulla salute, sconfiggendo un fattore di rischio per le malattie cardiovascolari, tumorali e di diabete. Il convegno, moderato egregiamente da Piercarlo Presutti, capo redattore ANSA Sport Nazionale, si inserisce all’interno di un percorso di collaborazione tra il Dipartimento di Scienze e Tecnologie dell’Unisannio e l’Unione Sportiva Acli, che porterà alla sottoscrizione di una convenzione finalizzata alla promozione congiunta di iniziative su salute e sport. Hanno partecipato all’evento dirigenti di associazioni sportive dilettantistiche e studenti dell’Istituto Paritario “De La Salle”, che hanno interagito durante il dibattito con entusiasmo. I saluti Istituzionali sono stati portati dal Presidente Provinciale dell’Usacli di Benevento Antonio Meola; dal Presidente Provinciale ANSMeS Antonio Ricciardi e da Vito Pasquale, direttore del Dipartimento di Scienze e Tecnologie, Università del Sannio e da Adriana Damiano Vice Preside dell’Istituto de La Salle di Benevento.

Sono intervenuti: Aldo Bova, primario Emerito Ortopedia Ospedale San Gennari Napoli; Mario Collarile, Delegato Provinciale CONI Benevento; Manfredi Fucile, Presidente Regionale ANSMeS; Fabio Maresca, A.E- Internazionale AIA FIGC; Sara Meola, Biologa Nutrizionista. Le conclusioni sono state portate da Damiano Lembo, presidente Nazionale UsAcli e coordinatore nazionale degli Enti di Promozione Sportiva.

Il convegno è il primo di altre due in programmazione nei prossimi mesi, al fine di informare i ragazzi dei rischi della sedentarietà e dell’importanza dello sport, in collaborazione con l’Associazione Incanto, saranno coinvolte le scuole del territorio con dei laboratori formativi, che prevederanno la partecipazione attiva delle scuole coinvolte mediante un bando di concorso, con giornate di prevenzione ed inclusione. Il convegno si inserisce in progetto nazionale denominato POLISPORTIVI promosso e finanziato dal Ministero del Lavoro e realizzato dall’USAcli.

Cultura della legalità, alunni della primaria in Caserma

Tempo di lettura: < 1 minuto

Proseguono gli incontri tra i Carabinieri e gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado, nell’ambito delle iniziative promosse dall’Arma dei Carabinieri e concordate con gli Uffici Scolastici, volte alla diffusione della “Cultura della legalità”.

Questa mattina, gli alunni della Scuola Primaria “San Francesco Saverio” di Ariano Irpino hanno fatto visita alla locale Compagnia Carabinieri.

Accolti dai Comandanti dei vari reparti, i giovani studenti hanno avuto modo di conoscere più da vicino l’organizzazione dell’Arma e le principali attività istituzionali svolte sul territorio.

Particolare interesse ha suscitato l’esposizione statica di alcuni mezzi in dotazione all’Arma territoriale. I bambini hanno potuto osservare da vicino le autoradio impiegate quotidianamente per i servizi di pronto intervento.

Durante la visita, gli alunni hanno inoltre assistito a una simulazione di comunicazione tra l’operatore della Centrale Operativa e una pattuglia impegnata in un servizio esterno, momento che ha permesso loro di comprendere l’importanza della tempestività e del coordinamento nelle attività di controllo del territorio.

L’incontro si è concluso con alcuni scatti ricordo e con il saluto dei giovani visitatori, che hanno lasciato la Caserma più consapevoli del ruolo dell’Arma come presidio di legalità e punto di riferimento sempre disponibile all’ascolto e al dialogo.

- Pubblicità -


ARTICOLI IN PRIMO PIANO

Il ministro Urso: “Se chiude Afo1 e si ferma ex Ilva...

0
"Se il sequestro dell'altoforno prevederà anche l'inibizione all'uso dovremo necessariamente aspettarci un forte numero di lavoratori in cassa integrazione e una riduzione significativa della...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI