Home Blog

Acquedotto di Napoli, celebrati da Abc i 140 anni con una giornata di dibattiti sul servizio idrico

Tempo di lettura: 2 minuti

Tre panel tematici, una tavola rotonda sul ruolo dei gestori come attori della sostenibilità ambientale, un dibattito sul futuro del servizio idrico in Italia. Un fitto programma alla Fondazione Foqus, per celebrare stamane i 140 anni dall’entrata in esercizio dell’Acquedotto di Napoli, anche detto del Serino. A promuovere la giornata di confronto, ma anche di festa, Abc Napoli. “Celebrare 140 anni di storia non significa solo ricordare il passato, ma rilanciare con forza la nostra missione” ha affermato Andrea Torino, commissario straordinario della partecipata comunale. Ovvero, “garantire un servizio pubblico efficiente, sostenibile e partecipato” ha aggiunto. Torino ha assicurato che Abc “vuole essere un esempio concreto di gestione pubblica moderna”, in un tempo “segnato da crisi climatiche e sfide infrastrutturali”.

Sul palco della manifestazione sono saliti rappresentanti delle istituzioni, esperti del settore, accademici e operatori. “Oggi celebriamo una storia collettiva – ha dichiarato Sergio De Marco, direttore generale di Abc –fatta di competenze, impegno e responsabilità pubblica. È l’occasione per rinnovare il nostro patto con la città”.

La giornata si è aperta dal mattino, con un momento educativo rivolto ai più piccoli: l’inaugurazione di due nuovi beverini Abc. Sono stati installati negli spazi della scuola a vocazione ambientale Eduqa, all’interno di Foqus ai Quartieri Spagnoli. Al termine dei panel tematici è stato possibile visitare la mostra fotografica a cura di Sergio Siano: un viaggio per immagini nei luoghi dell’acquedotto, e tra i volti dei lavoratori di Abc. La rassegna resterà visitabile gratuitamente fino alla fine del mese di maggio.

Vertice Nato a Napoli, scatta la protesta dei movimenti: in piazza il 26 maggio

Tempo di lettura: 2 minuti

Vertice Nato per la sicurezza nel Mediterraneo, scatta la protesta a Napoli. Pacifisti, rete Pro Palestina, centri sociali, movimenti antagonisti. Una galassia di sigle è pronta a mobilitarsi contro la riunione dell’Alleanza atlantica, in programma il 26 e 27 maggio in città. La manifestazione è indetta il 26 maggio (ore 16.30), in piazza del Gesù. In vista dell’appuntamento, è in corso una serie di assemblee. E dopo quello del 6 maggio alla Federico II, stamattina un altro incontro pubblico è andato in scena a Materdei. Decine di attivisti si sono riuniti in piazza Scipione Ammirato, in occasione della “Festa del friariello 2025”.

“L’indizione di un Summit “per la sicurezza del Mediterraneo”, allargato alle delegazioni di paesi quali Libia e Israele – contestano -, è semplicemente un ossimoro“. Sotto accusa ci sono “i massacri di Israele a Gaza e in Cisgiordania e le bombe sganciate sul Medio Oriente”. A rendere la “situazione” dai “tratti ancor più grotteschi“, l’annuncio del governo israeliano del “piano di invasione e occupazione militare di Gaza”. Idem per “i lager libici”, ai quali l’Europa affida “la gestione dell’immigrazione”. L’appello è a scendere in piazza “per il disarmo come unica scelta giusta e razionale per il futuro dell’umanità”.

Al richiamo risponde anche anche il M.I.R. Italia, storico movimento internazionale per la pace e la nonviolenza. “Come nonviolenti ed ecopacifisti – spiega il presidente nazionale Ermete Ferrarovogliamo riaffermare con forza che i 2500 anni di Napoli, Città di Pace e medaglia d’oro per la Resistenza, non devono essere ‘festeggiati’ facendo iniziare la tale celebrazione con l’assurdo ed inopportuno vertice di un’organizzazione militarista e guerrafondaia“. Il M.I.R aderisce quindi alle manifestazioni programmate, a partire dalla celebrazione della Giornata Mondiale dell’Obiezione di Coscienza il 15 maggio.

L’Avellino si congeda con un pareggio contro la Virtus Entella

Avellino
Tempo di lettura: 2 minuti

Si chiude con un pareggio la stagione dell’Avellino di Raffaele Biancolino. A Chiavari, nella seconda gara del triangolare di Supercoppa Serie C, i biancoverdi impattano 1-1 contro la Virtus Entella. Vantaggio ligure con Di Noia, pareggio firmato da  nel finale di primo tempo.

Partenza complicata per l’Avellino: al 18’ l’Entella trova il gol con Di Noia, bravo a calciare di prima su una respinta corta della difesa. I lupi reagiscono subito, sfiorando il pareggio con Karic al 26’ (grande intervento di Iannarilli) e con Patierno di testa al 32’. Il gol del pari arriva al 41’, sugli sviluppi di un corner: dopo una mischia in area, Lescano risolve con un guizzo da attaccante vero. Nella ripresa i biancoverdi crescono e sfiorano il colpo grosso: al 59’ Lescano si gira in area e calcia, ma Siaulys salva l’Entella. I liguri rispondono con un colpo di testa di Franzoni fuori di poco e una punizione insidiosa di Guiu. Nel finale, forcing Entella ma l’Avellino resiste e porta a casa un pareggio che chiude ufficialmente la stagione.

E’ il pareggio contro i liguri chiude la stagione dell’Avellino, dopo la conquista della promozione in Serie B. Saranno settimane di relax e festa per la provincia, ma dietro lo scrivanie si lavora già al prossimo campionato, senza dimenticare la querelle stadio Partenio-Lombardi.

Il tabellino di Virtus Entella – Avellino (1-1)

Virtus Entella (3-5-2): Siaulys; Parodi, Tiritiello, Marconi (17′ st Boccadamo); Bariti (27′ st Portanova), Karic, Di Noia (27′ st Lipani), Franzoni (31′ st Costa), Di Mario; Casarotto (17′ st Fall), Guiu. A disp.: Paroni, Del Frate, Vandelli, Garattoni, Motoc, Corbari, Ndrecka, Thioune. All.: Gallo.

Avellino (4-3-1-2): Iannarilli; Cancellotti, Manzi (22′ st Cionek), Enrici, Frascatore (8′ st Cagnano); Rocca (22′ st Armellino), Palmiero (8′ st Palumbo), Sounas; Panico (8′ st D’Ausilio); Lescano, Patierno. A disp.: Marson, Todisco, Rigione, Zuberek, Arzillo, Mutanda, Campanile. All.: Biancolino.

Arbitro: Alessandro Silvestri di Roma 1. Assistenti: Filippo Pignatelli di Viareggio e Gianmarco Macripo’ di Siena. Quarto uomo: Jules Roland Andeng Tona Mbei di Cuneo.

Note: Ammoniti: Panico (A), Palmiero (A), Sounas (A), Cagnano (A), Enrici (A). Angoli: 7-6. Recupero: 0’ pt, 4’ st.

Podista cade sugli scogli durante una corsa a Palinuro, ferito

Tempo di lettura: < 1 minuto

Un podista impegnato nella “Corsa del Mito” a Palinuro, nel Salernitano, è rimasto incastrato tra gli scogli del porto, dopo una rovinosa caduta.

L’uomo, per cause ancora in fase di accertamento, si sarebbe allontanato dal percorso di gara finendo accidentalmente sulla scogliera. A seguito della caduta, l’atleta è rimasto bloccato tra le rocce. Tempestivo l’intervento della Guardia Costiera di Palinuro, che lo ha raggiunto e ha avviato le complesse operazioni di recupero, durate circa un’ora. Sul posto sono giunti anche i Vigili del Fuoco, i Carabinieri e i sanitari del 118, con tre ambulanze e un’automedica.

A causa dei traumi riportati, è stato richiesto anche l’intervento dell’eliambulanza, che ha preso in carico il ferito presso l’area delle Saline per il trasferimento in ospedale. Sono in corso indagini per chiarire la dinamica dell’accaduto.

 La gara, giunta alla tredicesima edizione, è stata vinta da Yassine Zaki, al secondo posto è giunto Yahya Kadiri, mente terzo classificato è stato Hajjaj El Jebli. I corridori si sono confrontati su un circuito di 15 chilometri, da Palinuro a Marina di Camerota, percorsi dal vincitore in 45 minuti e 48 secondi. 

Benevento, San Francesco alla Dogana chiude i battenti?

Tempo di lettura: 2 minuti

C’è il giustificato timore che sia giunta la fine dell’antico monastero di piazza Dogana. La struttura, risalente al XIII secolo e di grande valore storico e culturale, fu eretta sulla preesistente chiesa longobarda di San Costanzo dove pare che si sia recato San Francesco in preghiera. Durante la sua storia subì danni dal terremoto del 1702 e fu restaurata da Papa Orsini. Ebbe anche la funzione di caserma militare e nel 1968 fu riaperta al culto.

Attualmente gestito da frate Luciano Pugliese, il convento è stato per anni un punto di riferimento per la comunità cittadina ospitando numerose iniziative e attività che hanno arricchito la vita culturale del capoluogo sannita.

Secondo quanto ci risulta, l’immobile dovrebbe passare in gestione all’Università del Sannio, ma per ora l’annuncio ufficiale non è ancora arrivato. Nel frattempo cresce la preoccupazione tra chi ha sempre frequentato questo luogo, soprattutto tra i coristi, le associazioni locali, i fedeli e i cittadini che lo considerano una “casa” spirituale e civile. Negli anni il convento ha ospitato eventi di rilevanza culturale di diverso genere. Oltre a varie iniziative formative di carattere ecumenico poste in essere da padre Antonino Carillo, insigne biblista, nei suoi sedici anni di permanenza fino al 2021, il convento ha ospitato diverse attività legate al mondo dell’arte, tra cui le rassegne ‘I concerti della bottega’, ‘Il cinema sublime’, le prove dell’associazione di canto beneventano ‘Obisophia’, diversi spettacoli musicali con la direzione artistica di Enrico Salzano, i corsi di teatro di Te.St. Teatro Stage e relativa rassegna Rapsodie.

Dove troveranno adesso accoglienza le citate attività? Quale sarà il destino di un luogo che ha ospitato e dato vita a tante iniziative importanti per la città? Quale idea di cultura abiterà questi spazi?

Salerno, perde il controllo dell’auto e finisce contro il marciapiede: un uomo in ospedale

Tempo di lettura: < 1 minuto

Incidente stradale questo pomeriggio in Via Roberto Wagner a Salerno. Per cause da accertare un’auto, con a bordo un uomo, ha finito la sua corsa contro il marciapiede dopo essere ribaltata. I Vigili del Fuoco, intervenuti prontamente, hanno dovuto estrarre il malcapitato per affidarlo alle cure del 118 in codice rosso. Sul posto anche la Polizia Locale per i rilievi del caso.

Violenze all’Arco di Traiano, Mastella: “La prima vittima di questi fatti di cronaca è la cultura dell’accoglienza”

Tempo di lettura: 2 minuti
“Ringrazio e mi complimento con i carabinieri della Compagnia di Benevento che – all’esito delle indagini – hanno denunciato un 37enne tunisino e un 20enne egiziano per gli episodi di violenza all’Arco di Traiano avvenuti all’inizio di aprile e che giustamente avevano creato timore e sconcerto in città”, lo dice in una nota il sindaco di Benevento Clemente Mastella. “Lungi da me qualsiasi tentazione xenofoba, la cultura che pratico è quella dei ponti contrapposti ai muri, come ha ricordato Leone XIV dalla Loggia. Ma la prima vittima di questi fatti di cronaca è proprio la cultura dell’accoglienza. Se la percezione d’insicurezza e la paura viene alimentata proprio dai comportamenti, violenti e pertanto inaccettabili, dei migranti, di prima o seconda generazione, allora non ci sono concetti e bei discorsi che tengano. Serve il dialogo e la pratica dell’inclusione, ma quando il confine della legalità viene superato e con chi si lascia andare alla sregolata violenza è necessario che le istituzioni facciano sentire la necessità della Legge. All’Arco di Traiano si è rischiata la tragedia e su questo non ci può essere comprensione: è inaccettabile. Pratichiamo sempre il dialogo, ma con chi è pronto e incline a ricevere: senza reciprocità non c’è accoglienza”, conclude il sindaco Mastella.

FOTO/ Auto va a fuoco mentre è in marcia: scatta l’intervento dei pompieri

Tempo di lettura: < 1 minuto

Incendio di una Land Rover questo pomeriggio a Montesarchio. Il conducente mentre percorreva via Marone ha visto fuoriuscire del fumo dall’abitacolo ed ha allertato i Vigili del Fuoco. Sul posto sono intervenuti i pompieri del distaccamento di Bonea, che hanno provveduto a spegnere l’incendio e a mettere in sicurezza l’area. Nessun problema fortunatamente per il conducente, gravi danni all’autovettura.

Tragedia in autostrada A2: morto un centauro

Tempo di lettura: < 1 minuto

Tragedia questo pomeriggio, sull’autostrada A2 del Mediterraneo dove si è verificato un grave incidente stradale mortale che ha coinvolto un giovane centauro. L’incidente è avvenuto in direzione sud dell’autostrada A2 del Mediterraneo, tra i comuni di Eboli e Campagna. Per cause ancora un corso di accertamento, un giovane di 28 anni, in via di identificazione, che era alla guida della sua moto, ha perso il controllo del veicolo e si è schiantato contro il guardrail. Fatale l’impatto, il giovane centauro di trent’anni ha perso la vita. Sul posto la Polizia Stradale di Eboli, l’Anas e i sanitari del 118 del Vopi. Secondo le prime notizie, pare che l’incidente sia avvenuto in maniera autonoma.

In quattro abbandonano Festa e formano un gruppo autonomo

Tempo di lettura: 2 minuti

Nasce un nuovo gruppo consiliare: il nuovo gruppo di maggioranza “Coraggio per Avellino”, formato dai consiglieri comunali Antonio Cosmo, Michele Lombardi, Nicole Mazzeo, Vincenzo Picariello.

Il gruppo nasce dall’esigenza di rafforzare e dare continuità all’azione amministrazione a sostegno della Sindaca Nargi, nell’esclusivo interesse della città di Avellino.

I consiglieri promotori – tre provenienti dal gruppo “Davvero” e uno da “Viva la Libertà” – intendono affermare una linea politica chiara e costruttiva, lontana da personalismi e da quelle logiche divise che negli ultimi tempi hanno compromesso l’efficacia dell’azione di governo.

Il gruppo non si riconosce più nella leadership dell’ex Sindaco Gianluca Festa, né nella sua azione politica e amministrativa.

L’obiettivo è rappresentare un punto di riferimento coerente con i propri valori e con le reali esigenze della comunità avellinese.

“Coraggio per Avellino” sosterrà con convinzione la realizzazione delle linee programmatiche dell’amministrazione Nargi, contribuendo con responsabilità alla risoluzione delle principali criticità, a partire dal bilancio e dalla questione stadio.

Coraggio per Avellino” è una scelta di campo netta, un atto di coraggio politico che segna una rottura rispetto a metodi e atteggiamenti non più condivisibili. E’ una dichiarazione di indipendenza da logiche politiciste, con l’obiettivo di rimettere al centro l’interesse della città e dei suoi cittadini.

Nei prossimi giorni, successivamente al Consiglio Comunale sul bilancio di previsione, previsto per Lunedì 12 Maggio 2025, sarà convocata una conferenza stampa per illustrare contenuti e prospettive del gruppo consiliare.

- Pubblicità -


ARTICOLI IN PRIMO PIANO

Tragedia in autostrada A2: morto un centauro

0
Tragedia questo pomeriggio, sull'autostrada A2 del Mediterraneo dove si è verificato un grave incidente stradale mortale che ha coinvolto un giovane centauro. L'incidente è...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI