Home Blog

Al Coni la gestione dell’ex Galoppatoio di Palazzo Reale: il plauso della Presidente Enza Amato

Tempo di lettura: < 1 minuto
“La decisione di affidare al CONI la gestione della porzione del Palazzo Reale denominato ex Galoppatoio e la conseguente revoca del bando da parte della Agenzia del Demanio, proprietaria della struttura, rappresenta un risultato importante perché assicura continuità a una funzione sportiva e sociale che non può andare dispersa”, ha detto Enza Amato, Presidente del Consiglio comunale.
 
“Si tratta del primo passo concreto del lavoro messo in campo anche dal Sindaco Manfredi e dal suo gabinetto nella direzione che il Consiglio comunale ha indicato all’unanimità con un ordine del giorno che lo impegnava a confrontarsi con il Demanio a tutela del diritto allo sport dei bambini/e e ragazzi/e del quartiere, per individuare una soluzione capace di garantire la permanenza di un presidio di sport e legalità per il quartiere”, ha spiegato Amato. “Ora, nelle successive fasi, è fondamentale presidiare affinché l’impegno assunto venga rispettato fino in fondo – ha concluso Amato – vanno rispettate le esigenze delle attività agonistiche, ma anche quelle delle famiglie, dei ragazzi e delle ragazze che trovano nello sport un’occasione di crescita e inclusione”.

Meteo, da domenica inizia una “seconda estate” al Centro-Sud

Tempo di lettura: 2 minuti

Ancora una giornata di tempo perturbato in alcune regioni del Centro-Nord ma già “da domenica arriva l’anticiclone”. Federico Brescia, meteorologo de iLMeteo.it, conferma così un nuovo peggioramento nel fine settimana, che sarà rapido e non riguarderà tutti, solo qualche regione. Nel pomeriggio di sabato, stando alle previsioni de iLMeteo.it, atteso l’arrivo di nubi minacciose e le prime deboli piogge, a partire dai settori del Nord-Ovest. E tra la serata di sabato e le prime ore di domenica le piogge e i rovesci, localmente anche intensi, si concentreranno soprattutto sulle regioni settentrionali e la Toscana. Non si escludono fenomeni temporaleschi, che potranno essere accompagnati da colpi di vento. È un’instabilità tipica di questo periodo di transizione tra estate ed autunno. Già nella mattinata di domenica le condizioni tenderanno a migliorare su gran parte delle regioni coinvolte, lasciando spazio a schiarite sempre più ampie. Ma la vera svolta è attesa a partire da lunedì, con l’arrivo di una netta rimonta anticiclonica. Sarà una settimana dal sapore prettamente estivo, o meglio, una “seconda estate”, dice il meteorologo. L’anticiclone garantirà cielo sereno e un aumento costante delle temperature. Le massime torneranno a superare i 28°C in molte città, specialmente al Centro-Sud, ma anche al Nord si tornerà a percepire un clima caldo e soleggiato. 

Fico: “Un tavolo per discutere un programma condiviso”

Tempo di lettura: < 1 minuto
Nelle prossime ore convocheremo un tavolo per discutere insieme nel dettaglio i temi e gli obiettivi che saranno al centro di un programma condiviso”. Lo dice il candidato di centrosinistra in Campania ringraziando tutte le “forze politiche e civiche per la collaborazione”.
In questi giorni – aggiunge l’ex presidente della Camera – ho avuto modo di confrontarmi con i rappresentanti delle forze politiche e civiche che hanno manifestato la propria disponibilità a far parte della coalizione progressista in vista delle elezioni regionali in Campania. Siamo al lavoro per il futuro della nostra Regione”.

Lavoro, la Lega: “Occupazione record nel Mezzogiorno, ma Benevento resta indietro”

Tempo di lettura: 3 minuti

In merito ai dati pubblicati dall’Istat sul mercato del lavoro nel III trimestre 2025, la segreteria provinciale della Lega Salvini Premier della provincia di Benevento ha rilasciato la seguente dichiarazione: “Mentre il Mezzogiorno celebra dati occupazionali da record, Benevento continua a sprofondare sotto il peso dell’incapacità di una classe dirigente inadeguata. È inaccettabile che la provincia governata politicamente da Clemente Mastella si ritrovi ancora oggi con un tasso di occupazione in caduta libera, un numero inquietante di inattivi e una disoccupazione che supera nettamente la media nazionale. Benevento paga il prezzo di decenni di amministrazioni incapaci che non hanno saputo né creare lavoro né sviluppare il territorio, tradendo i cittadini e lasciandoli senza speranza. Nel 2024, infatti, la quota degli inattivi nella provincia di Benevento – persone che non lavorano e non cercano lavoro – si è attestata attorno al 40%, uno dei livelli più alti in Italia, segno evidente di un territorio abbandonato a sé stesso e senza prospettive concrete. A peggiorare la situazione è il drammatico spopolamento: negli ultimi dieci anni Benevento ha perso circa il 7% della sua popolazione residente, un esodo silenzioso e devastante che racconta più di mille parole. Dietro questa fuga c’è la totale assenza di lavoro e di progetti concreti, una responsabilità diretta delle politiche di Mastella, incapaci di trattenere i giovani e attrarre investimenti. È sotto la sua guida che Benevento si svuota, consegnata all’immobilismo e alla rassegnazione.

Nel frattempo, il resto del Mezzogiorno vola: nel secondo trimestre 2025 il tasso di occupazione ha raggiunto il 50,1%, il livello più alto dal 2004, con oltre 6,5 milioni di occupati e un aumento netto di quasi 100.000 posti di lavoro in un anno. Questo è il risultato delle politiche concrete del Governo e della Lega, che hanno investito in infrastrutture, formazione e sostegno al lavoro stabile, abbandonando l’assistenzialismo sterile. Tra le misure decisive c’è la ZES estesa a tutto il Sud con il suo bonus lavoro che ha già portato investimenti e occupazione nel Mezzogiorno, un merito che va riconosciuto soprattutto al sottosegretario Durigon, instancabile promotore della ripartenza del Sud.

Benevento, invece, resta bloccata da un sistema politico fallimentare che deve lasciare spazio a chi ha la volontà e la capacità di cambiare davvero le cose. Basta con la sinistra e con Mastella che affossano il territorio, è tempo di guardare avanti e costruire un futuro di lavoro e dignità per tutti”.

Leggi anche

Istat, Rubano (FI): “Al Sud occupazione al massimo storico, da politiche governo risultati concreti”

Festival ‘Settembre al Borgo’: mercoledì la presentazione

Tempo di lettura: < 1 minuto

La 53ma edizione del festival Settembre al Borgo sarà ufficialmente presentata alla stampa, dal direttore artistico Massimiliano Gallo, mercoledì 17 settembre alle ore 11.30 presso la Sala Giunta del Comune di Caserta sita al secondo piano della Casa Comunale in piazza Luigi Vanvitelli.

L’attore e regista – risultato vincitore, con la sua proposta artistica, del bando emesso dal capoluogo di Terra di Lavoro per la direzione del festival – succede alla direzione Enzo Avitabile con una proposta nuova – sotto il tema “Meraviglia!” – che si svolgerà dal 25 al 28 settembre e si estenderà fino al 12 ottobre con il festival letterario Un Borgo di Libri e l’iniziativa Caserta in Mostra realizzata dalle Pro Loco della città.

Nell’occasione, sarà presentato anche il programma dell’ottava edizione di Un Borgo di Libri, diretta dal giornalista Luigi Ferraiuolo, il cui tema 2025 è “Odissee”: il tentativo di riflettere dopo “Intelligenza naturale”, tema dello scorso anno, sul senso dell’esistenza umana, un eterno ritorno a casa che si concretizza in un viaggio (sia più o meno astuto il soggetto del viaggio).

Saranno presenti la Commissione Straordinaria del Comune di Caserta ed una rappresentanza degli artisti e dei partner dell’evento.

Basket e memoria, Lioni celebra Ugo Tesone

Tempo di lettura: 2 minuti

Una mattinata di emozione e memoria ha accompagnato la comunità di Lioni, che oggi ha reso omaggio a Ugo Tesone intitolandogli il Palazzetto dello Sport, in occasione del 2° Memorial a lui dedicato. L’iniziativa ha raccolto intorno a sé istituzioni, autorità sportive e cittadini, uniti nel ricordo di un uomo che ha saputo lasciare un’impronta indelebile nel tessuto sociale e sportivo dell’Alta Irpinia.

Originario di Napoli, Tesone scelse Lioni negli anni difficili del post terremoto, seguendo la moglie e trovando in questa terra una nuova casa. Da subito si mise a disposizione dei giovani, trasmettendo loro valori e passione per il basket. La sua figura, infatti, è ricordata non solo come cestista della Scandone Avellino, ma soprattutto come padre del movimento cestistico lionese, capace di trasformare la pratica sportiva in strumento di crescita e aggregazione. Con il tempo, il palazzetto divenne più di una semplice struttura: era un rifugio, un luogo sicuro dove intere generazioni hanno potuto incontrarsi, divertirsi e costruire legami che ancora oggi resistono.

La cerimonia è stata vissuta con profonda commozione anche dai familiari. La moglie Lucia D’Andrea, emozionata, ha ricordato come l’iniziativa sia nata spontaneamente dal basso, grazie all’affetto degli allievi e della comunità: “Il mio cuore trabocca di orgoglio e di gioia – ha detto – perché è come se Ugo fosse ancora con noi. Io e mia figlia non abbiamo fatto nulla per spingere questa iniziativa: tutto è venuto dagli amici, dagli ex ragazzi che oggi sono uomini, padri, amministratori. Questo riconoscimento è il frutto del loro impegno”.

A condividere il ricordo anche la figlia Nadia, che ha raccontato la sua esperienza vissuta in seconda generazione tra il campetto esterno e i tornei dentro al palazzetto: “All’inizio ero l’unica ragazza a giocare a basket in tutta l’Alta Irpinia. Oggi mi emoziona vedere bambine che possono divertirsi con la palla a spicchi. Spero tanto che il Palatesone diventi un luogo sicuro e accogliente per i giovani, proprio come lo è stato per me“.

Tra le autorità presenti, anche Marco Trasente, presidente della Scandone Avellino, che con la sua partecipazione ha voluto sottolineare la continuità tra il passato e il presente del basket irpino. Un gesto simbolico, che ribadisce quanto il nome di Tesone sia legato non solo alla storia di Lioni, ma a quella di tutto il movimento cestistico provinciale.

Fiorentina senza Gudmundsson per la sfida col Napoli

Tempo di lettura: < 1 minuto
Albert Gudmundsson non è stato convocato per la partita di questa sera al Franchi contro il Napoli. L’attaccante della Fiorentina ha provato stamani dopo l’infortunio alla caviglia riportato in nazionale ma alla fine è stato deciso di non correre rischi. Il resto del gruppo è a disposizione di Stefano Pioli fatta eccezione per Sabiri che, inizialmente nella lista dei 25 convocati, ha dovuto lasciare il ritiro della squadra per motivi familiari e quindi, ha fatto sapere il club viola tramite i propri canali, non potrà essere indisponibile per la partita di stasera. Prima chiamata per l’ultimo acquisto Tariq Lamptey proveniente dal Brighton.

Regionali, Pd Sannio al lavoro: martedì confronto con la delegazione di Benevento

Tempo di lettura: 2 minuti

Proseguono le consultazioni in seno al Partito Democratico Sannita, impegnato in un ampio percorso di ascolto e confronto in vista delle prossime elezioni regionali di novembre.

Sono 42 le delegazioni territoriali che hanno preso parte sinora a questa prima settimana di incontri, finalizzati a raccogliere istanze, proposte e indicazioni utili alla costruzione di un progetto politico condiviso, radicato nei territori e orientato a vincolare il futuro della Campania al ruolo essenziale delle Aree Interne.

A rappresentare la federazione provinciale del PD si sono alternati, nel corso di sei giorni, la presidente Rosa Razzano, il commissario provinciale dei Giovani Democratici Stefano Orlacchio, la capogruppo PD al Comune di Benevento Floriana Fioretti, e i due vice segretari provinciali Giovanna Petrillo e Pio Canu.

Martedì 16 settembre, invece, è in programma un altro appuntamento significativo, cui prenderà parte una folta delegazione del PD Città di Benevento, guidata dal segretario cittadino Francesco Zoino. Saranno presenti anche il consigliere regionale Gino Abbate, i componenti della segreteria cittadina e i cinque consiglieri comunali del Partito Democratico.

Le consultazioni si protrarranno sino al prossimo sabato anche in funzione della presentazione della lista per l’Assemblea Regionale che prevede 7 componenti della federazione di Benevento.

Previste ancora oltre 20 delegazioni territoriali oltre ai Giovani Democratici ed ai Consiglieri provinciali.

Il Partito Democratico Sannio conferma la volontà di costruire una proposta politica forte, plurale e coerente con i bisogni reali delle nostre Comunità, a partire da un rinnovato protagonismo del Sannio nella cornice delle prossime sfide regionali.

Colle Sannita, la minoranza: “Pranzare a scuola da oggi costa caro”

Tempo di lettura: 2 minuti

Con una recente delibera di Giunta Comunale, anche quest’anno l’amministrazione di Colle Sannita ha deciso di aumentare le tariffe per l’acquisto dei buoni mensa scolastici. Una scelta che, a nostro avviso, risulta ingiustificata e profondamente irrispettosa nei confronti delle famiglie che ogni giorno sostengono la vita del paese”.

È quanto si legge in una nota del gruppo di Minoranza “Impegno Comune” di Colle Sannita.

Solo pochi mesi fa – proseguono i Consiglieri – durante la cerimonia di chiusura dell’anno scolastico, il sindaco Michele Iapozzuto dichiarava di voler favorire la scuola e chi la frequenta, mostrando apertura a incentivi e nuove proposte. Le decisioni adottate oggi dimostrano l’esatto contrario: parole ostentate, seguite dall’ennesima giravolta.

In un momento storico in cui il costo della vita è già insostenibile per molti, invece di supportare i cittadini, l’amministrazione comunale sceglie di gravare ulteriormente sui bilanci familiari. È la conferma di una linea politica distante, miope e socialmente irresponsabile, che ha perso completamente il contatto con la realtà e con i bisogni concreti della comunità.

Con queste scelte, purtroppo, l’amministrazione si pone apertamente contro i cittadini, contro i loro bisogni e a favore di scelte, come la demolizione del condominio Mascia, che non hanno alcun valore di pubblica utilità ma solo ed esclusivamente fini propagandistici.

Basta osservare la differenza con i comuni vicini per rendersi conto della sproporzione: a Circello una famiglia con due bambini paga 36 euro, a San Marco dei Cavoti e a Reino 42 euro, a Castelpagano 44 euro, mentre a Colle Sannita la cifra sale a ben 60 euro.

Di fronte a questi numeri, il sindaco torna a utilizzare il consueto argomento dello scuolabus gratuito per giustificare i rincari. Ma quella che viene presentata come una conquista non è altro che una “foglia di fico”, ripetuta a ogni aumento come alibi, senza che vi sia alcun reale beneficio per le famiglie.

Come gruppo consiliare di opposizione “Impegno Comune”, chiediamo con forza che l’amministrazione riveda le tariffe a ribasso, almeno per quanto riguarda le famiglie numerose, e che si riconsideri il limite minimo ISEE per l’accesso agli sconti o all’esenzione totale. Le famiglie di Colle Sannita meritano rispetto e scelte coraggiose a favore della comunità, non decisioni che continuano a penalizzare chi ogni giorno contribuisce alla vita del paese”.

Comune di Benevento: “Servizio scuolabus dedicato dalla scuola Sala alla scuola Madre Orsola Mezzini”

Tempo di lettura: < 1 minuto

Il sindaco Clemente Mastella e l’assessore Luigi Ambrosone rendono noto che un servizio scuolabus dedicato partirà dalla scuola Nicola Sala, oggetto di lavori di riqualificazione finanziati con il Pnrr, per raggiungere la scuola Madre Orsola Mezzini, dove gli alunni della scuola Sala frequenteranno le lezioni.

Al mattino lo scuolabus partirà alle 7,40 da via Marmorale per raggiungere la sede di Pacevecchia in via Cifaldi, gli orari per il percorso inverso saranno coincidenti, all’interno del piazzale della scuola, con l’uscita giornaliera da scuola degli allievi.

Il servizio diventerà operativo non appena il dirigente scolastico Edoardo Citarella avrà concluso la procedura burocratica necessaria e utile anche a comunicare all’azienda che gestisce per conto del Comune il servizio di scuolabus il numero di allievi interessati a fruire del servizio. 

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

Fico: “Un tavolo per discutere un programma condiviso”

0
"Nelle prossime ore convocheremo un tavolo per discutere insieme nel dettaglio i temi e gli obiettivi che saranno al centro di un programma condiviso"....

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI