Home Blog

“Notte delle Streghe – Janare Benevento Festival”: ottima la seconda serata e code per visitare le location

Tempo di lettura: 2 minuti

Ottima la “seconda” della tredicesima edizione de “La Notte delle Streghe – Janare Benevento Festival”, che si conclude questa sera nel centro storico di Benevento. Tra i tanti eventi in calendario, grosso interesse ha suscitato la cerimonia di consegna del “Premio Janara”, celebrato ieri sera in Piazza Federico Torre a Benevento e che è stato assegnato a personalità di provato valore e prestigio che si distinguono con successo per originalità, professionalità, creatività, ingegno in vari ambiti, quali sociale, cultura, informazione, spettacolo, sport, management, imprenditoria, scienza, economia, istituzioni, sia a livello nazionale che internazionale.

A ritirare il Premio Janara 2025 sono stati il ricercatore Onofrio Catalano (originario di Ceppaloni e docente ad Harvard), il dottor Bruno Villari (Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Cardiologia presso l’ospedale “Fatebenefratelli” di Benevento) e Giovanna Nocetti (nota cantante con il solo nome Giovanna), premiati dal Sindaco di Benevento Clemente Mastella; l’imprenditrice Sandra Lonardo (già parlamentare e presidente del Consiglio regionale della Campania) e Selma Ezzine, (vincitrice dell’ultima edizione del talent show di Rai 1 “Dalla strada al palco”, entrambe premiate dal Presidente della Provincia di Benevento Nino Lombardi; il professor Giuseppe Acocella (Rettore della Università Telematica “Giustino Fortunato”), premiato dal conduttore ed organizzatore dell’evento Antonio De Cristofaro; i giornalisti Mimmo Ragozzino ed Alfredo Salzano, premiati rispettivamente dal consigliere comunale di Benevento Giovanni Zanone e dal prof. Luigi Meccariello; e l’antropologa Adele Zotti (alla memoria) il cui premio è stato ritirato dalla mamma  premiata dal senatore Domenico Matera.

Tantissimi i visitatori che ieri sera hanno affollato i vicoli del centro storico dove tutte le location allestite per la “Notte delle Streghe” sono state prese d’assalto facendo registrare lunghe code per poter visitarle. “E non è finita – dicono fiduciosi Antonio De Cristofaro e Adriana Francesca dell’associazione di promozione sociale “Sannitamania”, organizzatrice dell’evento  –  perché anche per questa sera prevediamo un’altra ottima affluenza di visitatori e curiosi”.

Operai morti: legale, titolare ditta cestello mai condannato

Tempo di lettura: < 1 minuto

“Smentisco categoricamente che il signor Napolitano, titolare della ditta che rappresento e che ha noleggiato il montacarico alla società impegnata nei lavori abbia subito una condanna in passato: il siognor Napolitano non ha mai avuto problemi con la giustizia di nessun genere, nè tanto meno i suoi macchinari hanno mai avuto problemi”. Ad affermarlo, in una nota, rispetto a voci circolate nelle ultime ore, è l’avvocato Giovanni Fusco, legale della ditta proprietaria dell’impianto da cui, l’altro ieri a Napoli, sono precipitati i tre operai deceduti mentre erano al lavoro. “Come ho già avuto modo di dire – continua Fusco – la ditta ha solo noleggiato il montacarichi alla società che stava effettuando i lavori. Quest’ultima si è occupata dell’installazione e quest’ultima doveva delegare un responsabile della sicurezza, deputato a tenere sotto controllo il rispetto di tutte le norme prevista dalla legge”. 

Al via I edizione del “Carditello Film Festival – Oltre i Fuochi”

Tempo di lettura: 3 minuti

Dal cuore della Campania Felix, dove un tempo dominavano abbandono e roghi tossici, oggi si leva un messaggio di bellezza, speranza e rinascita. Il 28 e 29 luglio 2025, l’imponente Real Sito di Carditello ospita la prima edizione del Carditello Film Festival – Oltre i Fuochi, un evento gratuito ad alto profilo che unisce cinema, cultura, ambiente e identità territoriale.

Diretto da Maximilian Law e organizzato dall’Associazione Culturale Ferrara Film Festival con il sostegno di Ministero della CulturaRegione Campania e Film Commission Campania, e con il fondamentale supporto della Fondazione Real Sito di Carditello, presieduta dal Presidente Maurizio Maddaloni, partner istituzionale dell’evento, il festival si propone come simbolo di un nuovo Rinascimento. Un’occasione concreta per trasformare una ferita ambientale in una piattaforma di rigenerazione sociale e culturale.

Oltre i Fuochi” non è solo un titolo, ma una dichiarazione di intenti: il festival nasce per raccontare – attraverso arte, intrattenimento e divulgazione – un nuovo modello di sviluppo fondato su sostenibilità, consapevolezza e partecipazione attiva.

La manifestazione prende il via domani lunedì 28 luglio alle ore 17:30 con il convegno istituzionale dal titolo emblematico “Dalle ceneri, una stagione nuova – Il risveglio della Terra dei Fuochi tra cultura, ambiente e partecipazione”: un momento di riflessione ad alto profilo che vedrà confrontarsi rappresentanti delle istituzioni e della società civile su uno dei processi di rigenerazione più emblematici del nostro Paese. Un’occasione per tracciare un bilancio e immaginare nuovi scenari, in un territorio che – da simbolo di devastazione ambientale – si fa oggi laboratorio vivo di rinascita culturale e sostenibile. A seguire, welcome buffet riservato presso il suggestivo Real Sito di Carditello.

La giornata clou sarà quella di martedì 29 luglio, a partire dalle ore 17:00:
il Carditello Cine Village accoglierà il pubblico con un’esclusiva area expo animata da sponsor e partner impegnati nell’innovazione sostenibile, percorsi tematici, attività interattive, degustazioni di eccellenze enogastronomiche locali e tour guidati alla scoperta della Reggia in chiave green.

Spazio anche alla moda etica e alla creatività con una sfilata di moda ecosostenibile, seguita, alle 21:00, dal grande Gala di Premiazione, dedicato a personalità del cinema e dello spettacolo che si sono distinte per l’impegno ambientale.

Ospiti d’onore della serata: Giancarlo Giannini, Martina Stella, Gabriele Cirilli, Roberto Ciufoli, Mariana Falace, Claudia Conte, Federica Luna Vincenti, Susy Del Giudice, Marco Spagnoli e Titta Fiore, Presidente della Campania Film Commission. A condurre, la brillante Laura Lena Forgia.

A chiudere la serata, alle ore 22:00, l’attesissima première italiana del kolossal europeo “SURVIVE”, diretto da Frédéric Jardin e distribuito da Eagle Pictures. Un’opera ad alto impatto visivo ed emotivo, che mescola azione, tensione e introspezione in un racconto epico di sopravvivenza e resilienza umana. Girato in scenari naturali mozzafiato e con una produzione internazionale di altissimo livello, SURVIVE si inserisce perfettamente nel solco tematico del festival, proponendo una riflessione profonda sull’equilibrio tra uomo e natura, sull’adattamento e sulla forza interiore necessaria per affrontare – e superare – le sfide più estreme. Una proiezione speciale che rappresenta non solo un momento di grande cinema, ma anche un simbolico invito a resistere, rinascere e immaginare nuovi mondi.

Il festival proseguirà il 30 luglio al Laghi Nabi Resortdalle 10:00 alle 18:00, con panel e podcast a tema green, per riflettere, approfondire e proporre soluzioni concrete nell’ambito della transizione ecologica e dell’industria culturale sostenibile.

Il Carditello Film Festival è un festival pensato per la gente e con la gente, dove cinema, moda, musica, arte e territorio si intrecciano per restituire dignità a una terra martoriata ma oggi più viva che mai. Un evento che punta in alto, senza dimenticare le radici.

Geolier stadi 2026: raddoppia la data del “Maradona”, già sold-out il debutto

Tempo di lettura: 2 minuti

Dopo aver trasformato finanche il cielo in un palco, con un volo tra la sua gente e un drone show senza precedenti per un artista in Italia, ieri sera, durante la seconda delle due date evento all’immenso Ippodromo di Agnano, Geolier ha regalato ai suoi fan un’altra grande emozione con un nuovo spettacolo di luci: a 8 ore dall’apertura delle prevendite la data del 26 giugno 2026 allo Stadio Diego Armando Maradona di Napoli ha registrato il sold out e raddoppia con un imperdibile appuntamento il 27 giugno 2026. 

Tre primati e nessuna intenzione di fermarsi per il rapper reduce dalla doppietta che gli è valsa il raggiungimento di nuovi record. L’artista aggiunge oggi un nuovo live al “GEOLIER STADI 2026”, il suo primo tour negli stadi, che dopo San Siro a Milano, Olimpico a Roma e Franco Scoglio a Messina, terminerà nella sua città con un doppio speciale concerto.

Di seguito le date prodotte e organizzate da Magellano Concerti:

13 GIUGNO 2026
MILANO – STADIO SAN SIRO

19 GIUGNO 2026
ROMA – STADIO OLIMPICO

23 GIUGNO 2026
MESSINA – STADIO FRANCO SCOGLIO

26 GIUGNO 2026
NAPOLI – STADIO DIEGO ARMANDO MARADONA – SOLD OUT

27 GIUGNO 2026
NAPOLI – STADIO DIEGO ARMANDO MARADONA – NUOVA DATA

“Ciro Vigorito”, è dell’impianto di via Santa Colomba il miglior prato di tutta la C

Tempo di lettura: 2 minuti

Per il secondo anno consecutivo è il “Ciro Vigorito” l’impianto con il miglior prato naturale di tutta la Serie C. Ad ufficializzarlo la Lega Pro che premierà il Benevento con un assegno di 20.000 euro perché il tappeto erboso dello stadio di via Santa Colomba è anche il migliore del girone C. Riconoscimenti anche per il “Menti” di Vicenza (girone A) e l’impianto “Antonio Molinari” di Campobasso, di fatto identico allo stadio sannita essendo stati costruiti entrambi all’epoca dall’impresa di Costantino Rozzi, storico presidente dell’Ascoli. Grande soddisfazione per la Erga Green della famiglia Addazio, azienda che si occupa della manutenzione del prato del “Ciro Vigorito”, un vero e proprio tavolo da biliardo con qualsiasi condizione meteo ed in tutti i periodi dell’anno.  

Questo il comunicato della Lega Pro che ha annunciato i vincitori: “Ai sensi dell’art. 31.7 del Codice di Autoregolamentazione – si legge nella nota –  la Lega Pro, terminata la regular season della stagione sportiva 2024/2025, assegna i seguenti premi:

– Euro 10.000,00 alla Società sportiva L.R. VICENZA S.P.A., per il migliore campo da gioco in erba naturale del Girone A;

– Euro 10.000,00 alla Società sportiva CAMPOBASSO F.C. S.R.L., per il migliore campo da gioco in erba naturale del Girone B;

– Euro 10.000,00 alla Società sportiva BENEVENTO CALCIO S.R.L., per il migliore campo da gioco in erba naturale del Girone C;

– Euro 10.000,00 alla Società sportiva BENEVENTO CALCIO S.R.L., per il migliore campo da gioco in erba naturale del Campionato Serie C;

– Euro 10.000,00 alla Società sportiva S.S. AUDACE CERIGNOLA S.R.L., per il migliore campo da gioco in erba artificiale del Campionato Serie C”.

Serie B, Rummo Basket: allestito un roster importante

Tempo di lettura: 2 minuti

Proseguono i preparativi in casa Rummo Samnium Benevento per il prossimo campionato di Serie B Femminile che abbraccerà quasi tutte le regioni del Sud Italia. La società beneventana sta mostrando grande organizzazione e programmazione, nonostante sia solo alla sua prima esperienza in questo campionato, e si può definire già pronta in tutti gli aspetti.

Come annunciato nel comunicato precedente, il Presidente Mori ha allestito in poche settimane un roster di tutto rispetto, con elementi di esperienza ma anche tante giovani atlete che già hanno ben figurato in Serie B con le rispettive squadre precedenti. Faranno parte del gruppo squadra altre due ragazze che hanno già vestito la canotta giallorossa nella scorsa stagione, ovvero Sonia Iovino e Francesca Abbatiello. Nonostante il basso minutaggio, le due cestiste sannite hanno sempre garantito impegno ed affidabilità, guadagnandosi la riconferma per questa nuova avventura in Serie B. Direttamente dal nostro settore giovanile, saranno aggregate in prima squadra anche le giovanissime Sofia Russo e Nicole Nardone, pronte a mettersi in gioco ed a crescere ulteriormente.

Sulla panchina della Rummo siederà ancora coach Bruno Annecchiarico, autentica icona della palla a spicchi sannita e non solo. Per coach Annecchiarico sarà l’ennesima stagione su un campo da pallacanestro, a prosieguo di una carriera costellata di vittorie e soddisfazioni. Nello scorso campionato di Serie C è subentrato ad inizio Dicembre, conducendo la Rummo verso la quarta posizione finale con un percorso quasi perfetto; ai playoff, invece, è venuta fuori ulteriormente la sua grande esperienza, fondamentale nel preparare e nel vincere i quattro match disputati contro Campi Flegrei e Torretta, per coronare il sogno della promozione in Serie B.

Ad affiancarlo ci sarà il riconfermato Antonio Mennella. Il giovane coach beneventano è stato una grande risorsa nella scorsa stagione, sia a livello cestistico che soprattutto a livello umano, ritagliandosi un ruolo importante al fianco di coach Annecchiarico. Anche quest’anno avrà l’opportunità di crescere ulteriormente in un ambiente stimolante come quello della Rummo, pronto a mettere in gioco la sua determinazione e la sua personalità al servizio della squadra.

Tenta di rapinare due turisti, arrestato dalla Polizia di Stato

Tempo di lettura: < 1 minuto

La Polizia di Stato ha arrestato un 33enne tunisino, con precedenti di polizia, per tentata rapina, resistenza e lesioni a pubblico ufficiale. In particolare, i Falchi della Squadra Mobile, nel transitare in corso Umberto I, hanno notato un uomo che stava seguendo due turisti e, dopo essersi avvicinato ad uno di essi, ha tentato di intrufolare la mano all’interno dello zaino che uno di questi portava in spalla, col chiaro intento di portarne via il contenuto ma, vistosi scoperto dal malcapitato, lo ha aggredito e spintonato prima di darsi alla fuga nei dedali del centro storico. I poliziotti, tempestivamente intervenuti, hanno raggiunto l’uomo in via San Candida dove, con non poche difficoltà e dopo una colluttazione, lo hanno bloccato e arrestato.

Avellino Basket, il mercato si chiude col botto: preso Jay Jay Chandler

Jay Jay Chandler
Tempo di lettura: 2 minuti

Jay Jay Chandler è ufficialmente un nuovo giocatore dell’Avellino Basket. Il club biancoverde chiude il proprio mercato – come anticipato nei giorni scorsi –  con l’innesto dell’esterno statunitense, classe 1998, che vestirà per la prima volta una maglia italiana nella stagione 2025/26 di Serie A2, come anticipato. Nato a Katy, in Texas, Chandler è un play-guardia mancino di 193 cm per 88 kg, dotato di grande atletismo e istinto offensivo. Arriva ad Avellino dopo l’ultima stagione in Ungheria con l’Atomeromu, dove ha messo a referto 21.3 punti, 4.9 rimbalzi e 3.0 assist di media, spingendo la sua squadra fino alle semifinali playoff.

Il suo percorso europeo è cominciato nel 2022 in Svizzera con il BBC Monthey Chablais, per poi proseguire in Kosovo (KB Peja) e Cipro (Keravnos BC), dove ha confermato il suo valore anche in ambito internazionale, disputando qualificazioni di Basketball Champions League e FIBA Europe Cup. Formatosi nei college di Texas A&M e South Alabama, Chandler ha chiuso l’ultimo anno universitario con 15.3 punti di media, dimostrando di poter essere un riferimento offensivo costante.

Le sue prime parole in biancoverde lasciano trasparire entusiasmo e motivazione: “Sono davvero felice di unirmi all’Avellino Basket. Giocare in Italia è sempre stato uno dei miei obiettivi. Darò tutto me stesso, il 101%, per aiutare la squadra a vincere e vivere una stagione importante”.

Coach Maurizio Buscaglia commenta così l’arrivo del nuovo esterno: “Chandler è un giocatore che ci dà soluzioni su più ruoli, porta energia e profondità. È in crescita, ha motivazione e caratteristiche che si incastrano perfettamente nel gruppo che abbiamo costruito passo dopo passo”.

Soddisfatto anche il GM Antonello Nevola: “Jay Jay si adatta molto bene al nostro reparto esterni, ha qualità atletiche e tecniche che completano il nostro assetto. Chiudiamo un mercato impegnativo, ma coerente con l’identità che vogliamo dare alla squadra. Un ringraziamento al presidente Lombardi, che ci ha dato fiducia e supporto”.

Spara a salve durante la Messa per tentare una rapina: uomo in fuga

Tempo di lettura: < 1 minuto

Momenti di paura durante la celebrazione della Messa nella cappella delle suore domenicane di Sant’Anastasia, in provincia di Napoli. Un uomo, con il volto coperto si è introdotto nei locali e ha tentato di rapinare i fedeli esplodendo un colpo di pistola a salve a scopo intimidatorio. Si è poi dato alla fuga facendo perdere le proprie tracce. Indagano gli agenti della Squadra Mobile unitamente agli uomini del commissariato di Ponticelli

Regionali, pioggia di nomi ma nessuna idea: ecco chi punta alla Regione (senza dire come)

Tempo di lettura: 5 minuti

“La politica è l’arte del possibile”, scriveva Otto von Bismarck. Ma nel Sannio di oggi, la politica sembra piuttosto l’arte dell’opportunismo, del silenzio strategico e della spartizione, più che del possibile o del necessario.

Siamo entrati nella fase pre-elettorale e, come da copione, si agita il teatrino dei nomi. Ferve il chiacchiericcio sui possibili candidati alle prossime Elezioni Regionali in Campania, con Benevento che, ancora una volta, diventa terreno di scontro tra equilibri da mantenere e poltrone da assegnare. Si rincorrono indiscrezioni, si testano alleanze, si misurano le fedeltà. Ma in tutto questo movimento, ciò che manca è proprio ciò che dovrebbe contare: il programma. Nessuno racconta una visione. Nessuno spiega che idea abbia della Campania, e ancor meno delle sue aree interne.

Il centrosinistra, che governa la Regione, non sente il dovere di fare bilanci. Di spiegare, con trasparenza, che cosa ha fatto — o non ha fatto — per il Sannio. Il centrodestra, al governo della nazione, si affaccia con l’ambizione di conquistare anche Napoli, ma tace su ciò che vorrebbe fare qui, nelle zone dimenticate dell’entroterra campano. Promesse? Nemmeno quelle, per ora.

Poi c’è lui, Clemente Mastella, che continua a essere l’epicentro di ogni equilibrio sannita. Le accuse di familismo politico scivolano via come pioggia sull’oleandro. Amministra il Comune e la Provincia, tiene rapporti solidi con una rete di sindaci fedeli, raccoglie consenso come se il tempo non passasse. E mentre i partiti si accapigliano sui nomi, lui continua a dettare i tempi e i pesi.

Intanto, le aree interne restano l’eterna promessa non mantenuta. Ogni cinque anni tornano nei discorsi, nelle conferenze, nei convegni, e poi scompaiono sotto la polvere dell’indifferenza politica. Si discute di chi, mai del come. Si negoziano candidature, non strategie. Eppure, chi vive queste terre sa che il tempo delle sceneggiate è finito. Che l’apatia rischia di diventare rassegnazione. E che la vera emergenza, oggi, non è il nome di chi si candida, ma il vuoto di senso che questi nomi continuano a rappresentare.

In questo contesto spoglio di proposte e programmi, tra certezze, auto-candidature e sussurri di corridoio, sono vari i profili che stanno emergendo partito per partito pronti a contendersi i due seggi in consiglio regionale spettanti al Sannio. 

Nel centrosinistra, il Partito Democratico, alle prese con qualche malumore interno, è pronto a schierare la coppia inedita formata da Giovanni Cacciano e Antonella Pepe. Se l’attuale segretario provinciale è ormai certo della candidatura, stessa cosa non si può dire per Pepe che, negli ultimi giorni, ha rimesso la sua disponibilità alla candidatura solo a condizione che il partito ritrovi un pluralismo venuto meno all’indomani delle Elezioni politiche. 

Per quanto riguarda la lista di Vincenzo De Luca, A testa Alta, confermata la candidatura di Mino Mortaruolo resta da definire la casella femminile. Ad affiancare il consigliere regionale uscente potrebbe essere Stefania Pavone, la presidente dell’Ordine degli Avvocati troverebbe il sostegno di un folto gruppo di professionisti della provincia vicini allo sceriffo salernitano. 

Restando nell’ambito del centrosinistra, ancora tutto da definire per il Movimento Cinque Stelle, il partito di Conte passerà attraverso la votazione degli iscritti per la scelta dei propri rappresentanti. Si muove qualcosa, invece, per Alleanza Verdi – Sinistra Italiana che nella giornata di domani ufficializzerà l’adesione al partito di Giovanna Megna, consigliere comunale a Benevento, prima eletta tra le fila di Civico 22 alle ultime Elezioni comunali potrebbe essere il nome da spendere per il movimento di Fratoianni. 

Nel centrodestra, Fratelli d’Italia resta il partito più in auge. Sono tanti i nomi che circolano nell’ambiente, il favorito resta Mario Ferraro, l’imprenditore sannita che negli ultimi mesi ha investito anche nell’editoria, pare sia molto attivo ed avrebbe riscontrato anche svariati sostegni in giro per la provincia. La casella femminile invece è contesta da Antonella Rinaldi, consigliere d’opposizione a San Giorgio del Sannio e Annalisa Clemente, consigliere d’opposizione a Montesarchio. 

Tandem definito per quanto riguarda la Lega, ad affiancare Luigi Barone, ormai già in campagna elettorale da diverse settimane, dovrebbe essere Rita Rocco, avvocato nonchè sorella di Armando Rocco, uno dei sindaci più vicini a Matteo Salvini. 

Discorso a parte, invece, per Forza Italia che dovrebbe puntare su Fernando Errico, anche se in un incontro tenutosi nelle scorse settimane presso un noto Hotel della città sia emerso un ostracismo da parte di alcuni sindaci ed amministratori azzurri. Per quanto riguarda la casella femminile restano in ballo due giovanissime, Fiorenza Ceniccola, storica rappresentante sin dai tempi di Silvio Berlusconi e Maria Luisa Bello, figlia di Gianvito, noto ingegnere della città con un trascorso politico. 

Merita un discorso a parte Noi di Centro, il partito di Clemente Mastella è ancora in bilico su quello che sarà il posizionamento tra i due schieramenti, dubbio determinato dalla possibile candidatura di Matteo Piantedosi che porterebbe il Sindaco di Benevento a virare a destra. Se la candidatura di Pellegrino Mastella è ormai certezza, resta ancora da definire la casella femminile con Giovanna Annese e Giovanna Razzano in corsa, anche se indiscrezioni dell’ultima ora darebbero per favorita una figura della società civile, molto vicina al Sindaco di San Giorgio del Sannio, che troverebbe anche l’approvazione di Sandra Lonardo. 

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

Spara in chiesa durante la celebrazione poi scappa: indaga la Squadra...

0
Nella mattinata odierna, personale della Polizia di Stato è intervenuto presso il complesso delle suore domenicane a Sant’Anastasia, a seguito della segnalazione di un...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI