Home Blog

Meteo, le previsioni in Campania per venerdì primo agosto 2025

Tempo di lettura: 2 minuti

Ecco le previsioni meteo in Campania per oggi, venerdì primo agosto 2025. 

Avellino – Cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi per l’intera giornata, non sono previste piogge. Durante la giornata la temperatura massima registrata sarà di 30°C, la minima di 17°C, lo zero termico si attesterà a 4257m. I venti saranno al mattino moderati e proverranno da Sud-Sudovest, al pomeriggio moderati e proverranno da Ovest-Sudovest. Nessuna allerta meteo presente.

Benevento –  Cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi per l’intera giornata, non sono previste piogge. Durante la giornata la temperatura massima registrata sarà di 32°C, la minima di 17°C, lo zero termico si attesterà a 4205m. I venti saranno al mattino deboli e proverranno da Nord, al pomeriggio moderati e proverranno da Ovest. Allerte meteo previste: afa.

Caserta – Bel tempo con sole splendente per l’intera giornata, non sono previste piogge. Durante la giornata la temperatura massima registrata sarà di 33°C, la minima di 22°C, lo zero termico si attesterà a 4256m. I venti saranno al mattino deboli e proverranno da Nordest, al pomeriggio moderati e proverranno da Ovest-Sudovest. Allerte meteo previste: afa.

Napoli – Bel tempo con sole splendente per l’intera giornata, non sono previste piogge. Durante la giornata la temperatura massima registrata sarà di 29°C, la minima di 23°C, lo zero termico si attesterà a 4302m. I venti saranno al mattino deboli e proverranno da Sud-Sudovest, al pomeriggio moderati e proverranno da Sudovest. Mare poco mosso. Nessuna allerta meteo presente.

Salerno – Cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi per l’intera giornata, non sono previste piogge. Durante la giornata la temperatura massima registrata sarà di 27°C, la minima di 23°C, lo zero termico si attesterà a 4340m. I venti saranno al mattino moderati e proverranno da Sudovest, al pomeriggio moderati e proverranno da Sudovest. Mare poco mosso. Nessuna allerta meteo presente.

L’Avellino tra la sua gente: serata speciale a San Tommaso

Tempo di lettura: 2 minuti

Una serata che sa di casa, di orgoglio, di appartenenza. Nel cuore del rione San Tommaso, durante i festeggiamenti per Sant’Alfonso Maria de’ Liguori, il legame tra la città e l’U.S. Avellino 1912 si è stretto ancora una volta in un abbraccio sincero e sentito. A rappresentare la squadra, il tecnico Raffaele Biancolino, il direttore sportivo Mario Aiello,, insieme a Vincenzo Riccio e Pasquale Visconti, quest’ultimo “figlio” del quartiere, accolto come uno di casa, con affetto e orgoglio.

Tra la folla, presenti anche i calciatori Facundo Lescano, Justin Kumi, Giuseppe Panico e Claudio Manzi, che hanno raccolto sorrisi, strette di mano e abbracci sinceri da parte di un quartiere che vive il calcio come parte integrante della propria identità. Accanto a loro, con la consueta passione, anche il presidente dell’Associazione “…Per la Storia”  Mario Dell’Anno, da sempre fulcro del tifo biancoverde e memoria viva del sentimento che unisce il popolo irpino alla propria squadra.

Non è stato solo un momento di festa. È stato un gesto simbolico potente, capace di unire sacro e profano, tradizione e sport, in un quartiere che rappresenta lo spirito battagliero di Avellino. San Tommaso non dimentica e non fa mancare mai il proprio calore: è anima popolare, è voce che canta anche nei momenti più duri. Il comitato festa – poi – ha donato una targa all’Avellino.

In un calcio che spesso si allontana dalla sua gente, qui si è vissuto l’esatto contrario: una squadra che torna tra le sue radici, tra chi la sostiene sempre, anche lontano dai riflettori. Perché ad Avellino, il calcio è famiglia, è sangue che scorre, è eredità che si tramanda con orgoglio.

Asl Avellino, interventi di disinfestazione su tutto il territorio

Tempo di lettura: 4 minuti

Piano di sanificazione ambientale contro la proliferazione delle zanzare. Interesseranno tutto il territorio provinciale le operazioni di disinfestazione promosse dall’ASL di Avellino, nell’ambito delle attività programmate dal Dipartimento di Prevenzione.

Questi interventi seguono le operazioni di disinfestazione larvicida che hanno interessato i Comuni della Provincia di Avellino nei mesi scorsi. Il piano di sanificazione ambientale volto a contrastare la proliferazione degli insetti e delle zanzare, risulta di fondamentale importanza considerata la circolazione del Virus West Nile che vede nella zanzara il principale vettore di trasmissione.

Gli interventi verranno effettuati in accordo con i Comuni chiamati a segnalare le aree maggiormente interessate dalla presenza di zanzare e insetti alati, garantendo che i trattamenti rispettino le dovute cautele a tutela della salute di tutti i cittadini. Le operazioni di disinfestazione riguarderanno tutto i comuni della provincia con interventi in successione rispettivamente nel mese di agosto e nel mese di settembre, secondo il seguente calendario:

 

 AGOSTO

 

4 AGOSTO 2025

Calabritto – Senerchia – Morra de Sanctis
Ariano Irpino
Chiusano di San Domenico – Volturara – San Mango Sul

Calore

 

5 AGOSTO

Savignano Irpino – Greci – Montaguto – Montecalvo –

Casalbore

Montemarano – Tufo – Torrioni – Petruro Irpino – Chianche
Bagnoli Irpino – Conza della Campania – Sant’Andrea di

Conza

 

6 AGOSTO

Villanova del Battista – Zungoli – San Sossio Baronia – San

Nicola Baronia – Carife – Castelbaronia

Lapio – Castelvetere – Torre le Nocelle – Venticano

Pietradefusi

Andretta – Cairano –Montella –Cassano Irpino
 

7 AGOSTO

Grottaminarda – Frigento – Flumeri – Sturno
Candida – Montefalcione – Pratola Serra – Altavilla Irpina
Baiano –Nusco – Avella – Santa Paolina – Quindici –

Monteforte Irpino- Summonte

 

8 AGOSTO

Mirabella Eclano – Bonito – Luogosano – Melito Irpino
Taurasi – Fontanarosa – Aquilonia – Monteverde Lacedonia
Lauro – Domicella- Marzano di Nola – Pago del Vallo di Moschiano – Taurano – Sirignano – Quadrelle – Sperone –

Prata P.U.

 

9 AGOSTO

– Capriglia Irpina – Teora – Sant’Angelo dei Lombardi – Caposele – Lioni- Santa Lucia di Serino –San Michele di Serino – Ospedaletto d’Alpinolo – Sant’Angelo a Scala – Nusco –Aiello del Sabato – Grottolella – Parolise – Cesinali–

Mugnano del Cardinale

 

11 AGOSTO

Avellino– Montefusco – Montoro – Montefredane
Torella dei Lombardi – Rocca San Felice – Guardia

Lombardi- Gesualdo – Villamaina

Montemiletto – Trevico – Vallata
12 AGOSTO Rotondi – Roccabascerana – Pietrastornina – San Martino

Valle Caudina

Serino – Calitri
13 AGOSTO Atripalda – Bisaccia
Cervinara – Salza Irpina – Sorbo Serpico – Santo Stefano del Sole
14 AGOSTO Paternopoli – Castelfranci -Sant Angelo all’Esca

Scampitella – Vallesaccarda

Solofra – Forino – Contrada
18 AGOSTO Mercogliano – Manocalzati – San Potito Ultra

 

  SETTEMBRE

 

 

4 SETTEMBRE

2025

Calabritto – Senerchia – Morra de Sanctis – Bagnoli Irpino –

Conza della Campania – Sant’Andrea di Conza – Baiano

Ariano Irpino
Chiusano di San Domenico – Volturara – San Mango Sul

Calore

 

5 SETTEMBRE

Savignano Irpino – Greci – Montaguto – Montecalvo –

Casalbore

Montemarano – Tufo – Torrioni – Petruro Irpino – Chianche
Andretta – Cairano –Montella –Cassano Irpino – Nusco –

Avella – Santa Paolina – Summonte

 

 

 

8 SETTEMBRE

Villanova del Battista – Zungoli – San Sossio Baronia – San

Nicola Baronia – Carife – Castelbaronia

Lapio – Castelvetere – Torre le Nocelle – Venticano

Pietradefusi

Quindici – Monteforte Irpino – Lauro – Ospedaletto

d’Alpinolo – Sant’Angelo a Scala – Marzano di Nola – Pago del Vallo di Moschiano – Taurano – Sirignano – Quadrelle – Sperone – Prata P.U. – Montefredane – Mugnano del

Cardinale

 

9 SETTEMBRE

Grottaminarda – Frigento – Flumeri – Sturno
Candida – Montefalcione – Pratola Serra – Altavilla Irpina
Montefusco – Montoro – Domicella- –– Teora – Sant’Angelo dei Lombardi –Caposele – Lioni- -–Nusco –Aiello del Sabato

–– Parolise – Cesinali–

 

10 SETTEMBRE

Mirabella Eclano – Bonito – Luogosano – Melito Irpino
Taurasi – Fontanarosa – Aquilonia – Monteverde Lacedonia
Avellino––- – Capriglia Irpina – Santa Lucia di Serino –San

Michele di Serino – Grottolella

 

11 SETTEMBRE

Montemiletto – Trevico – Vallata
Torella dei Lombardi – Rocca San Felice – Guardia Lombardi-

Gesualdo – Villamaina

 

12 SETTEMBRE

Serino – Calitri
Rotondi – Roccabascerana – Pietrastornina – San Martino

Valle Caudina

Atripalda – Bisaccia
 

15 SETTEMBRE

 
Cervinara – Salza Irpina – Sorbo Serpico – Santo Stefano del

Sole

Paternopoli – Castelfranci -Sant Angelo all’Esca

Scampitella – Vallesaccarda

16 SETTEMBRE Solofra – Forino – Contrada
17 SETTEMBRE Mercogliano – Manocalzati – San Potito Ultra

FOTO/ Da ‘Gloria’ a ‘Gente di Mare’: il Bct Music regala un tuffo nelle emozioni con Umberto Tozzi

Tempo di lettura: 2 minuti

Un tuffo nel passato ma con canzoni che sono ancora attuali, cantate da tutti, sentite e vissute. Umberto Tozzi ha chiuso l’edizione del Bct Music 2025 con un concerto che ha rappresentato un misto di ricordi ed emozioni. Canzoni che non passano mai di moda a partire da quella ‘Notte rosa’ che ha saputo accendere immediatamente l’Arena Musa, passando per Ti Amo e Gli altri siamo noi, con quest’ultima che profuma di un Sanremo indimenticabile.

L’esplosione con Gente di Mare, cantata con Raf. Pezzo datato ma ancora bellissimo, conosciuto da tutti, la canzone che, per sua stessa ammissione, “rappresenta proprio l’essere italiani”. In formissima Tozzi, ammantato da una giacca luccicante e accompagnato da archi e da un coro che lo ha saputo seguire in maniera impeccabile.

Inutile dire l’attesa per quale canzone era: Gloria. Anticipata da uno Stella Stai energica fino all’incredibile per chiudere col pezzo che maggiormente lo ha reso riconoscibile e per certi versi incancellabile.

Un tour amarcord ma con sonorita’ assolutamente moderne. Segnale che le canzoni possono avere anche una quarantina di anni, ma restano belle impresse nella mente delle tante persone che le hanno cantate a squarcaiagola, hanno seguito un Tozzi generoso nel darsi completamente al proprio pubblico, regalando uno spettacolo unico nel suo genere.

Pubblico travolto, telefoni accesi ma soprattutto tanta voce cacciata per ripetere ogni singola parola di ogni singolo pezzo di un repertorio di oltre 20 canzoni. 

Postilla finale. Solitamente si dice che il direttore artistico di turno ha fatto centre, beh mai come questa volta questa affermazione calza a pennello con le scelte di Antonio Frascadore per questa edizione. Prima gli Skunk Anansie, ora Umberto Tozzi. Due generi diversi che hanno saputo abbracciare una diversa tipologia di appassionati. Insomma accontentati in tanti con l’idea che la strada tracciata e’ proprio quella dell’assecondare la volonta’ dell’appassionato di musica.

 

Ufficiale – Napoli, Osimhen al Galatasaray: operazione da 75 milioni di euro

Tempo di lettura: < 1 minuto

Victor Osimhen lascia il Napoli: è ufficiale il suo trasferimento a titolo definitivo al Galatasaray. Il club turco verserà 75 milioni di euro al Napoli, che incasserà anche il 10% sulla futura rivendita del giocatore.

L’attaccante nigeriano ha firmato un contratto quadriennale con ingaggio da 15 milioni netti a stagione, più 1 milione di bonus fedeltà e 5 milioni per i diritti d’immagine. Si chiude così l’avventura azzurra del bomber dello Scudetto 2023.

La nota del Napoli: “La SSC Napoli comunica che è stato raggiunto l’accordo con il Galatasaray per la cessione delle prestazioni sportive a titolo definitivo di Victor Osimhen”.

Benevento, campagna abbonamenti 2025-26: day 11, +53% di tessere in prelazione

Tempo di lettura: 2 minuti

Sono 212 le tessere sottoscritte dai supporter giallorossi nell’undicesimo e ultimo giorno di prelazione riservata agli abbonati dello scorso torneo (4.601) con il totale che ammonta a 2.356. Nella stagione precedente al termine della prima fase le tessere sottoscritte furono 1.543 con dieci giorni a disposizione con una media di 154 al giorno. Quest’anno, anche se il dato non può essere considerato definitivo perché la prelazione scade oggi alle 23:59, sono state confermate 813 tessere (+53%) in più con una media di 214 al giorno. Questa la nota della società giallorossa: “Il Benevento Calcio comunica il dato aggiornato relativo alla sottoscrizione delle tessere della Campagna Abbonamenti 2025-2026, “UNA STORIA DA VIVERE”. Prelazione vecchi abbonati, alle ore 19:13 di oggi 31 luglio 2025, raggiunta quota 2.356“. Sarà possibile esercitare la prelazione fino alle 23:59 di oggi mentre la vendita libera prenderà il via il 1 agosto. Per conoscere tutti i dettagli della campagna abbonamenti 2025/26 (LEGGI QUI).

CAMPAGNA ABBONAMENTI 2025-26

21 luglio: 288
22 luglio: 291
23 luglio: 248
24 luglio: 162
25 luglio: 232
26 luglio: 66  
27 luglio:
48 
28 luglio:
309
29 luglio: 258
30 luglio: 222
31 luglio: 212

CAMPAGNA ABBONAMENTI 2024-25 
1 luglio: 187 (prelazione abbonati 2023-24)
2 luglio: 186
3 luglio: 149
4 luglio: 170
5 luglio: 159
6 luglio: 47
7 luglio: 28 
8 luglio: 214
9 luglio: 206
10 luglio: 197

Primo caso di West Nile a Catania, è un 74enne di Caserta

Tempo di lettura: < 1 minuto
Primo caso di West Nile a Catania: è un 74enne di Caserta ricoverato nel reparto di rianimazione dell’ospedale Cannizzaro. L’uomo, immunodepresso, ricostruisce il sito lasicilia.it, si era presentato al pronto soccorso accusando diplopia, vista sdoppiata, e febbre alta, oltre i 41 gradi. I medici che lo hanno preso in carico hanno così accertato che si trattasse di West Nile.

Smartphone, coltelli e droga nel carcere di Santa Maria Capua Vetere

Tempo di lettura: < 1 minuto
La Polizia Penitenziaria ha sequestrato nel carcere di Santa Maria Capua Vetere (Caserta), nel reparto Tevere, sei smartphone, coltelli rudimentali e droga. E’ il sindacato dei poliziotti penitenziari Sappe a dare notizia dell’operazione.
    Vincenzo Berrini, segretario provinciale di Caserta del Sappe, sottolinea “l’impegno del personale di polizia penitenziaria, che nonostante le tante difficoltà porta avanti ogni giorno una battaglia per contrastare il traffico di sostanze stupefacenti ed impedire l’ingresso in carcere di oggetti non consentiti”.
    Donato Capece, segretario generale del Sappe, torna a richiamare l’attenzione dei vertici regionali e nazionali dell’Amministrazione Penitenziaria sulla grave carenza di organico ed il sovraffollamento nel carcere casertano e in generale in tutti gli istituti penitenziari italiani.
    “Nelle carceri italiane – spiega Capece – il 30% circa dei detenuti è tossicodipendente ed anche più del 20% degli stranieri ha problemi di droga; va detto che nonostante l’Italia sia un Paese il cui ordinamento è caratterizzato da una legislazione all’avanguardia per quanto riguarda la possibilità che i tossicodipendenti possano scontare la pena all’esterno, i drogati detenuti in carcere sono comunque tantissimi. Fatto, questo, per il quale il Sappe rinnova percorsi di formazione ed aggiornamento professionale ad hoc per il personale della Polizia Penitenziaria”. 

Benevento, date e orari delle prime sette giornate: esordio nel monday-night per la Strega

Tempo di lettura: < 1 minuto

La Lega Pro ha ufficializzato il programma delle prime sette giornate del campionato. Il Benevento farà il suo esordio lunedì 25 agosto allo “Scida” sul campo del Crotone mentre il debutto davanti ai propri tifosi nel derby contro al Casertana è fissato per domenica 31 agosto al “Ciro Vigorito”. Altri due impegni sotto la luce dei riflettori alla terza (trasferta a Casarano, ore 20) e nel turno infrasettimanale di mercoledì 24 settembre (trasferta a Picerno, ore 21). Giallorossi in campo di pomeriggio contro Siracusa (4a giornata, ore 15), Atalanta U23 (5a giornata, ore 17) e Trapani (7a giornata, ore 15). 

1a giornata – lunedì 25 agosto
Crotone-Benevento, ore 21

2a giornata – domenica 31 agosto
Benevento-Casertana, ore 21

3a giornata – sabato 6 settembre
Casarano-Benevento, ore 20

4a giornata – sabato 13 settembre
Siracusa-Benevento, ore 17:30

5a giornata – domenica 21 settembre
Benevento-Atalanta U23, ore 17

6a giornata – mercoledì 24 settembre
Picerno-Benevento, ore 20:45

7a giornata – domenica 28 settembre
Benevento-Trapani, ore 15 

A Ischia denunciati due pescatori di frodo

Tempo di lettura: < 1 minuto

Due sub intenti a pescare di frodo in area marina protetta sono stati intercettati e sanzionati questo pomeriggio in un’operazione congiunta tra la Guardia Costiera di Ischia e la Squadra Nautica della Questura di Napoli. Dopo una segnalazione giunta alla sala operativa della Guardia Costiera è scattato l’intervento di una motovedetta condotto nelle acque della zona “C”, nei pressi della zona “A” del Banco d’Ischia, acque di alto pregio naturalistico e di integrale tutela ambientale.
Sul posto è stato intercettato un gommone con a bordo due subacquei, equipaggiati con un vero arsenale da pesca: 5 fucili subacquei, 10 fiocine e un raffio. I due uomini sono stati identificati, sanzionati e le attrezzature sottoposte a sequestro ai fini della confisca. Anche il direttore dell’Area Marina Protetta, Antonino Miccio, ha espresso massimo compiacimento per l’esito dell’operazione, ringraziando pubblicamente le forze di polizia per il loro intervento efficace e tempestivo.

Foto di repertorio

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

Meteo, le previsioni in Campania per venerdì primo agosto 2025

0
Ecco le previsioni meteo in Campania per oggi, venerdì primo agosto 2025.  Avellino - Cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi per l'intera giornata, non sono...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI