Indagini sono in corso da parte dei carabinieri che hanno acquisito le immagini registrate dalle telecamere installate nella zona nelle quali è ripreso l’autore dell’attentato. La vittima è una persona del posto con precedenti penali.
Altavilla Irpina, spara contro abitazione ma viene ripreso dalle telecamere
Indagini sono in corso da parte dei carabinieri che hanno acquisito le immagini registrate dalle telecamere installate nella zona nelle quali è ripreso l’autore dell’attentato. La vittima è una persona del posto con precedenti penali.
Salerno, segnali stradali: che caos, l’ultimo caso sul lungomare
Sono diverse e molteplici le segnalazioni da parte dei cittadini e i successivi dietro front da parte del Comune di Salerno che, nel corso delle ultime settimane, stanno interessando l’istallazione di segnaletica stradale nel capoluogo.
L’ultimo caso, in ordine di tempo, riguarda i cartelli rotondi con il blu con l’indicazione della velocità obbligata sul lungomare Salerno di 40 km/h. Il cartello viene preceduto sullo stesso tratto di lungomare da un divieto rosso che impone il limite di velocità a 40. Dopo che un cittadino ha fatto notare l’errore il Comune è corso ai ripari e ha rimosso i cartelli blu.
Stessa analoga situazione è accaduta per la riapertura, soltanto ai motoveicoli e ai mezzi di emergenza e delle forze dell’ordine, del sottopasso di Torrione. Anche qui, confusione, multe (gli automobilisti non erano ben informati sul divieto secondo la prima segnaletica) una serie di cartelli installati e rimossi. Ora, la soluzione finale, che in realtà è comunque poco visibile, sembra aver trovato pace da una settimana nel senso che, quello scelto al momento, un divieto di accesso con i pittogrammi di chi può invece usufruire del passaggio, sta resistendo.
Ultimo caso, infine quello che riguarda via Nicolodi, dove l’assessore alla mobilità Rocco Galdi ha compiuto un sopralluogo e sta già valutando di far rivedere la segnaletica orizzontale disegnata con gli stalli per i parcheggi che sembrerebbero non essere stati realizzati secondo quanto previsto, generando malcontento tra i cittadini, soprattutto perché sono stati sottratti importanti stalli per la sosta.
Auto si ribalta su raccordo Avellino-Salerno, tre feriti
Un’auto con a bordo tre persone, padre, madre e figlio, si è ribaltata dopo un testa coda finendo contro il guard rail. I feriti sono stati soccorsi e trasferiti in ospedale. Si è formata una lunghissima coda di auto in direzione Salerno. Sul posto Polstrada e squadre dell’Anas.
Ex Benevento, la settimana perfetta di Nunziante: Serie A e maglia azzurra
È stata una settimana da raccontare un giorno ai nipoti quella vissuta da Alessandro Nunziante, ormai ex estremo difensore del Benevento. In pochi giorni il classe 2007 è approdato in serie A all’Udinese (LEGGI QUI) e ora può festeggiare anche la convocazione con l’Under 19 per la doppia amichevole contro l’Albania in programma il 5 e 7 agosto a Novarello. Nella lista diramata dal commissario tecnico Alberto Bollini figurano come portieri Alessandro Nunziante e Massimo Pessina del Bologna, il che la dice lunga sulla fiducia che l’allenatore degli azzurrini nutre nel talento di origini foggiane in vista degli impegni futuri. Il doppio confronto con i pari età albanesi, che precederà di una settimana quello dell’Under 17 a Coverciano, sarà il primo passo in vista della prima fase di qualificazione all’Europeo. Dal 12 al 18 novembre, infatti, l’Italia ospiterà il Gruppo 9, formato da Bosnia ed Erzegovina, Moldova e Polonia.
L’ELENCO DEI CONVOCATI
Portieri: Alessandro Nunziante (Udinese), Massimo Pessina (Bologna).
Difensori: Lamine Ballo (Inter), Federico Nardin (Roma), Cristian Cama (Roma), Mattia Cappelletti (Milan), Matteo Cocchi (Inter), Manuel Maffessoli (Atalanta), Mattia Pellini (Torino), Nicolas Trabucchi (Parma).
Centrocampisti: Elia Plicco (Parma), Davide Atzeni (Fiorentina), Alessandro Di Nunzio (Roma), Mattia Liberali (Milan), Lorenzo Ossola (Milan), Federico Coletta (Roma), Emanuele Sala (Milan).
Attaccanti: Nicolò Artesani (Atalanta), Mattia Mosconi (Inter), Alessio Cacciamani (Torino), Francesco Castaldo (Bologna), Alessandro Ciardi (Parma), Jamal Iddrissou (Inter).
FOTO/ Inseguimento tra Nocera e Pagani, indagini in corso: solidarietà ai carabinieri feriti




Al via il progetto “Sentieri Aperti 2025” per la valorizzazione del territorio sannita
È stato ufficialmente approvato e prende il via ad agosto 2025 Sentieri Aperti, il nuovo progetto di valorizzazione turistica e culturale dei territori interni della Campania, che si protrarrà fino a dicembre 2025. Capofila dell’iniziativa è il Comune di Bucciano, affiancato da altri cinque enti locali: Bonea, Durazzano, Sant’Agata de’ Goti, Tocco Caudio e San Salvatore Telesino.
Sei realtà territoriali unite da un patrimonio naturalistico, culturale ed enogastronomico di straordinaria ricchezza, che attraverso questa sinergia mirano a rilanciare l’identità locale e promuovere un modello di sviluppo turistico sostenibile.
Il progetto, finanziato nell’ambito del Piano Strategico Cultura e Turismo 2025 della Regione Campania, si propone di mettere in rete luoghi, eventi, percorsi e tradizioni, per offrire un’esperienza autentica e partecipativa.
Sentieri Aperti 2025 è un vero e proprio programma diffuso che coinvolgerà cittadini, associazioni, operatori culturali e turistici, con iniziative pensate per ogni tipo di visitatore.
Tra le attività in programma, spiccano percorsi naturalistici e religiosi, cammini esperienziali, tour enogastronomici, laboratori didattici e eventi culturali di rilievo. Il calendario prevede numerose manifestazioni distribuite nei vari comuni, tra cui si segnala il concerto del maestro Enzo Gragnaniello previsto il 10 agosto 2025 proprio a Bucciano, all’ombra del Taburno.
“Questo progetto rappresenta una straordinaria occasione per il nostro territorio e per tutta la valle del Taburno. Siamo orgogliosi di essere capofila di un’iniziativa che guarda al futuro con una visione condivisa e concreta – dichiara il Sindaco di Bucciano Pasquale Matera –. Sentieri Aperti sarà un’occasione di crescita culturale, turistica ed economica per tutte le comunità coinvolte. È la dimostrazione che l’unione tra Comuni può generare valore autentico per il territorio.”
Soddisfazione, è stata altresì espressa da tutti gli altri sindaci dei Comuni partner del progetto:”Sentieri Aperti rappresenta un passo importante verso una nuova idea di sviluppo condiviso, che mette al centro la valorizzazione delle nostre risorse e il coinvolgimento delle comunità. Siamo orgogliosi di far parte di questa rete e convinti che, insieme, potremo offrire al nostro territorio una visibilità e una dignità che meritano da tempo. Lavorare in sinergia significa superare i confini amministrativi per costruire un’identità comune e generare nuove opportunità per i nostri cittadini.” – hanno commentato Gianpietro Roviezzo Sindaco di Bonea, Pasqualina Grasso Sindaca di Durazzano, Salvatore Riccio Sindaco di Sant’Agata dei Goti, Gennaro Caporaso sindaco di Tocco Caudio e Fabio Massimo L. Romano, sindaco di San Salvatore Telesino.
Gli itinerari previsti condurranno alla scoperta di antichi borghi, grotte rupestri, abbazie, castelli, panorami mozzafiato e produzioni tipiche. Tra le tappe più suggestive: la Grotta di San Simeone, le sorgenti del Fizzo, il Borgo fantasma di Tocco Caudio, l’Antiquarium di Telesia, il Castello Ducale di Sant’Agata de’ Goti, oltre ai sentieri del Taburno e ai percorsi eno-gastronomici che esalteranno i prodotti d’eccellenza del Sannio beneventano.
Il progetto sarà promosso anche attraverso un portale web, canali social condivisi e materiali bilingue per attrarre visitatori non solo dall’Italia ma anche dall’estero. La partecipazione del pubblico è centrale: escursioni, degustazioni, visite guidate e spettacoli saranno momenti di incontro, scambio e scoperta.
Con Sentieri Aperti 2025, il Sannio si prepara a mostrarsi in tutta la sua autenticità e bellezza.
Ieri in Campania: le notizie principali di ieri riguardanti la regione
Le notizie principali in Campania di ieri, venerdì 2 agosto 2025.
Avellino – Attimi di forte tensione su Corso Vittorio Emanuele ad Avellino, nei pressi della villa comunale e dell’incrocio con viade Concilii, dove un uomo, di origine straniera, ha aggredito tre persone senza alcun motivo apparente. (LEGGI QUI)
Benevento – Nella giornata di ieri la Polizia di Stato di Benevento ha arrestato un 31enne beneventano perché gravemente indiziato di detenzione ai fini di spaccio di cocaina e, successivamente, deferito un soggetto straniero per porto abusivo di oggetti atti ad offendere. (LEGGI QUI)
Caserta – Rubavano i polli confezionati ai danni di una nota catena di distribuzione commerciale: uno di 37 anni addetto alla distribuzione e il complice 59enne che caricava la merce sul furgone. Entrambi, della provincia di Napoli, sono stati arrestati e posti ai domiciliari dalla Polizia di Stato per ricettazione e appropriazione indebita. È accaduto a Carinaro, nel Casertano.. (LEGGI QUI)
Napoli – Si sta concentrando su un tubo di diversa sezione, spezzato in un punto in cui è evidente una saldatura, e sul serraggio dei perni di ancoraggio, l’attenzione di pm consulenti presenti alla rimozione dell’impianto dal quale sono precipitati i tre operai morti a Napoli lo scorso 25 luglio.. (LEGGI QUI)
Salerno – Il prossimo 5 agosto alle ore 12 a Marina di Vietri sul Mare, ci sarà la consegna da parte del Lions Club Cava – Vietri, rappresentato dalla Presidente Antonella D’Ascoli, al Comune di Vietri, nella persona del sindaco Giovanni De Simone e della vice sindaca Angela Infante, di una carrozzella JOB galleggiante, adatta all’ingresso in acqua, per garantire alle persone in carrozzella l’accesso alla spiaggia e al mare. (LEGGI QUI)
Meteo, le previsioni in Campania per domenica 3 agosto 2025
Ecco le previsioni meteo in Campania per oggi, sabato 2 agosto 2025.
Avellino – Cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi per l’intera giornata, non sono previste piogge. Durante la giornata la temperatura massima registrata sarà di 30°C, la minima di 17°C, lo zero termico si attesterà a 4257m. I venti saranno al mattino moderati e proverranno da Sud-Sudovest, al pomeriggio moderati e proverranno da Ovest-Sudovest. Nessuna allerta meteo presente.
Benevento – Cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi per l’intera giornata, non sono previste piogge. Durante la giornata la temperatura massima registrata sarà di 32°C, la minima di 17°C, lo zero termico si attesterà a 4205m. I venti saranno al mattino deboli e proverranno da Nord, al pomeriggio moderati e proverranno da Ovest. Allerte meteo previste: afa.
Caserta – Bel tempo con sole splendente per l’intera giornata, non sono previste piogge. Durante la giornata la temperatura massima registrata sarà di 33°C, la minima di 22°C, lo zero termico si attesterà a 4256m. I venti saranno al mattino deboli e proverranno da Nordest, al pomeriggio moderati e proverranno da Ovest-Sudovest. Allerte meteo previste: afa.
Napoli – Bel tempo con sole splendente per l’intera giornata, non sono previste piogge. Durante la giornata la temperatura massima registrata sarà di 29°C, la minima di 23°C, lo zero termico si attesterà a 4302m. I venti saranno al mattino deboli e proverranno da Sud-Sudovest, al pomeriggio moderati e proverranno da Sudovest. Mare poco mosso. Nessuna allerta meteo presente.
Salerno – Cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi per l’intera giornata, non sono previste piogge. Durante la giornata la temperatura massima registrata sarà di 27°C, la minima di 23°C, lo zero termico si attesterà a 4340m. I venti saranno al mattino moderati e proverranno da Sudovest, al pomeriggio moderati e proverranno da Sudovest. Mare poco mosso. Nessuna allerta meteo presente.
Incendi di boschi e vegetazione, 37.575 interventi vigili fuoco
Dal 15 giugno al 1 agosto sono stati 37.575 gli interventi effettuati dai vigili del fuoco per incendi boschivi e di vegetazione in genere: 7.050 in più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Nell’ultima settimana invece sono stati svolti 4.291 dalle squadre del Corpo nazionale. Il maggior numero di incendi si registra in Sicilia, dove i vigili del fuoco hanno effettuato 1.113 interventi. Le altre regioni maggiormente colpite dagli incendi sono state la Puglia (861), la Calabria (661) e il Lazio (384).
Sempre nell’ultima settimana sono stati 99 gli interventi effettuati dalla flotta aerea del Corpo nazionale per il contrasto agli incendi boschivi, mentre a terra le squadre hanno operato per un totale di 6.264 ore di lavoro.
Benevento, campagna abbonamenti 2025-26: day 13, il dato aggiornato
Sono 83 le tessere sottoscritte dai supporter giallorossi nel tredicesimo giorno dall’avvio della campagna abbonamenti con il totale che ammonta a 2.846. Dopo i 381 di ieri, oggi il dato è calato vistosamente soprattutto a causa della chiusura dei botteghini del “Ciro Vigorito” nel fine settimana. Questa la nota della società giallorossa: “Il Benevento Calcio comunica il dato aggiornato relativo alla sottoscrizione delle tessere per la Campagna Abbonamenti relativa alla prossima stagione 2025/2026, “UNA STORIA DA VIVERE”. Vendita libera, alle 18:30 di oggi, 2 agosto 2025, gli abbonamenti sottoscritti sono 2.846″. Per conoscere tutti i dettagli della campagna abbonamenti 2025/26 (LEGGI QUI).
CAMPAGNA ABBONAMENTI 2025-26
21 luglio: 288 (prelazione)
22 luglio: 291
23 luglio: 248
24 luglio: 162
25 luglio: 232
26 luglio: 66
27 luglio: 48
28 luglio: 309
29 luglio: 258
30 luglio: 222
31 luglio: 212
1 agosto: 381 (vendita libera)
2 agosto: 83