Home Blog

Le scelte ufficiali, Avellino e Padova in campo per la Supercoppa

Tempo di lettura: < 1 minuto

Tutto pronto al Partenio Lombardi per l’ultima grande notte della stagione. Davanti a una cornice di pubblico straordinaria, Avellino e Padova si sfidano per la Supercoppa di Serie C. Al termine della gara la consegna del trofeo per la conquista della Serie B, dopo il passaggio del pullman tra le strade della città.

Le formazioni ufficiali di Avellino-Padova:

Avellino (4-3-1-2): Iannarilli; Cancellotti, Rigione, Enrici, Cagnano; Palumbo, Palmiero, Sounas; D’Ausilio; Patierno, Lescano. A disposizione: Marson, Guarnieri, Todisco, Cionek, Frascatore, Manzi, Rocca, Tribuzzi, Armellino, Mutanda, Russo, Zuberek, Panico. All.: R. Biancolino.

Padova (3-4-2-1): Fortin; Faedo, Delli Carri, Perrotta; Capelli, Bianchi, Cretella, Villa; Varras, Valente; Bortolussi. A disposizione: Voltan, Sala, Belli, Crisetig, Fusi, Spagnoli, Russini, Liguori, Granata, Kirwan, Favale, Pirrello, Buonaiuto. All.: M. Adreoletti.

Arbitro: Lorenzo Maccarini della sezione di Arezzo. Assistenti: Alessandro Cassano della sezione di Saronno e Roberto Meraviglia della sezione di Pistoia. Quarto ufficiale: Cristiano Ursini della sezione di Pescara.

118, l’ASL Benevento: “Tutele contrattuali garantite. Incontro urgente per fare chiarezza”

Tempo di lettura: 2 minuti

In merito agli articoli apparsi negli ultimi giorni sugli organi di stampa e alle segnalazioni ricevute da parte di qualche organizzazione sindacale, l’ASL Benevento intende fare chiarezza sulle condizioni di lavoro del personale impegnato nel Servizio 118.
Il servizio è stato affidato, tramite gara pubblica, ad una ATS (Associazione Temporanea di Scopo) composta da Misericordie, Croce Rossa Italiana e ANPAS. È previsto che tutti gli infermieri e gli autisti soccorritori siano assunti con contratto di lavoro a tempo indeterminato, con tutte le tutele previste dalla legge.
La responsabilità di applicare correttamente il contratto collettivo nazionale e di garantire condizioni di lavoro dignitose ricade sull’ATS, in quanto datore di lavoro.
L’ASL Benevento, attraverso il RUP (Responsabile Unico del Procedimento) e il DEC (Direttore dell’Esecuzione del Contratto), svolge attività di vigilanza sul rispetto delle condizioni previste dalla gara. Inoltre, per rafforzare ulteriormente la qualità del servizio, la nuova gara ha previsto un percorso di formazione obbligatoria, di base e avanzata, per tutto il personale, finanziato direttamente dall’Azienda.
Tuttavia, in considerazione delle sollecitazioni ricevute, il Direttore Generale dell’Asl Bn, ha disposto la convocazione di un incontro urgente con l’ATS e tutti gli attori coinvolti, al fine di affrontare la questione in modo trasparente e costruttivo.

Montesarchio, l’opposizione attacca: “Ennesima occasione persa per commercio locale”

Tempo di lettura: 2 minuti

“Il consiglio comunale di martedì ha lasciato un forte amaro in bocca. Ai cittadini che credevano che questa amministrazione avesse a cuore le reali esigenze della popolazione è stato dimostrato per l’ennesima volta la scelta di voler anteporre gli interessi privati a quelli pubblici. Con il voto contrario dei consiglieri di minoranza e con l’uscita dall’aula della consigliera di maggioranza Iachetta, l’unica ad aver dimostrato coi fatti la sua contrarietà, è stata votata favorevolmente da tutta la maggioranza la delocalizzazione del mercato settimanale, ennesima batosta al commercio locale”. Così in una nota i consiglieri di minoranza Annalisa Clemente, Ilaria Caturano, Gaetano Mauriello, Antonino Maffei, Nicola Striani. 
“Ci chiederemmo le motivazioni che – scrivono – hanno spinto molti consiglieri di maggioranza, che apertamente negli anni scorsi si erano dichiarati contrari alla proposta, cosa gli abbia fatto cambiare idea, e soprattutto se tale ripensamento sia avvenuto a seguito della presa di coscienza della bontà della proposta, o di un mero servilismo. Noi crediamo che si sia deciso di aderire a una scelta di carattere privatistico, e i consiglieri di maggioranza che hanno votato a favore di tale proposta devono prendersi la responsabilità politica della scelta di aver tolto al centro della città un simbolo, che rappresentava una sua identificazione culturale.

Circa un anno fa, ci giungevano le dichiarazioni del sindaco, che accusava la minoranza di soffiare su un fuoco del malcontento che, semplicemente, non c’è. Ci chiediamo se sia ancora convinto di tali affermazioni, visto che sembrerebbe che nessun commerciante sia stato effettivamente e seriamente interpellato, anzi qualcuno anche zittito.
Se prima il commercio era considerato in fase calante, possiamo concludere che con questa scelta scellerata è stato definitivamente distrutto. Attendiamo l’imminente istallazione delle strisce blu per il parcheggio a pagamento, per il colpo finale”. 

Protesta dei tifosi del Lecce: lancio di petardi e fumogeni durante gara col Napoli

Tempo di lettura: < 1 minuto

Lecce-Napoli è ripresa, dopo 5′ di stop, dopo il ripetuto lancio in campo di petardi e fumogeni da parte dei tifosi salentini in aperta protesta nei confronti della Lega di A. L’arbitro Massa al 7′ è stato costretto a interrompere il match ripreso dopo che è stata riparata la rete.

Efficientamento energetico scuole, Pannarano candida i suoi progetti

Tempo di lettura: 2 minuti

Per un paese che sia sempre più green e più sostenibile. Cominciando dall’edilizia scolastica. L’Amministrazione comunale di Pannarano guidata dal sindaco Antonio Iavarone ha risposto al bando Cse del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica presentando la candidatura comunale avente ad oggetto l’efficientamento energetico del complesso scolastico di via Antonio D’Alessio, comprensivo sia della Primaria sia della Secondaria, nonché dell’asilo di via Suor Chiara Guadagnini.
Gli interventi consentiranno, a costo zero per le casse dell’Ente, di ammodernare le strutture scolastiche in questione dal punto di vista del risparmio energetico attraverso azioni quali la sostituzione degli infissi, la apposizione di pannelli fotovoltaici con pompe di calore e di punti luce a minore dispendio. Tutto questo permetterà di abbattere sensibilmente i consumi e di rendere un servizio nettamente più performante.
“La nostra Amministrazione comunale è pronta – commenta il sindaco Iavarone – a cogliere le possibilità di sviluppo che vivono nelle risorse sovracomunali. Siamo particolarmente sensibili, poi, rispetto alle tematiche dell’efficientamento energetico perché ci consentono di rispondere ad una doppia esigenza di tutela dell’ambiente, da una parte, e di risparmio per le casse comunali, dall’altra. Queste opere, infatti, determinando costi minori a carico del Bilancio per le spese delle utenze, permetteranno allo stesso tempo di liberare fondi che potranno essere investiti nel miglioramento di ulteriori servizi. È un processo virtuoso al quale presteremo sempre massima attenzione. Che tutto questo, poi, avvenga in contesti dell’educazione e della formazione assume -prosegue Iavarone – una valenza ancora più importante perché testimonia, ancora una volta, l’attenzione che, in termini di investimento umano, la nostra Amministrazione presta alle presenti e future generazioni della nostra Comunità. Sicuramente lasciamo anche ai nostri piccoli un messaggio importante in chiave di sensibilizzazione”. 

Ginnastica aerobica, il sannita Frascadore è campione italiano

Tempo di lettura: < 1 minuto

Giovanni Frascadore del Club Ginnastico Benevento all’età di 8 anni è già campione.
Dopo aver vinto il campionato regionale e il campionato interregionale 2025 di ginnastica aerobica, piazzandosi in entrambi i casi al primo posto e ottenendo la medaglia d’oro, il giovane atleta allenato da Cristiana D’Anna si è qualificato ai campionati nazionali che si sono tenuti oggi a porto Sant’Elpidio nelle Marche, in provincia di Fermo, a cui hanno partecipato i club di tutta Italia, per la categoria Gold (che in pratica è la categoria più importante per la ginnastica).

Dopo una prestazione perfetta ha conquistato la medaglia d’oro e il primo posto diventando campione italiano di ginnastica aerobica – categoria allievi.

Incidente mortale sull’A1 Roma-Napoli: deceduti padre e figlio

Tempo di lettura: < 1 minuto

È di due morti e un ferito grave il bilancio di un terrificante incidente avvenuto intorno alle 15,10 lungo l’Autostrada del Sole Roma-Napoli, al km 614, nel tratto tra Anagni e Ferentino.

A causare il sinistro uno scontro tra due auto. In una delle due vetture era a bordo una famiglia di origini straniere. A perdere la vita padre e figlio, deceduti sul posto, mentre è in gravi condizioni la madre del piccolo, trasportata con elisoccorso in codice rosso. In auto anche l’altra figlia della coppia, probabilmente rimasta illesa.

La situazione si è mostrata subito critica: sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco, gli agenti della Polizia Stradale, due eliambulanze e 5 ambulanze. Traffico bloccato e oltre 5 km di coda.

Automobilisti fermi da oltre due ore. Per chi è in viaggio in direzione Napoli, si consiglia di imboccare l’entrata Ferentino.

In aggiornamento 

Lecce-Napoli, formazioni ufficiali: Olivera centrale, Raspadori con Lukaku

Tempo di lettura: 2 minuti

Il Napoli a Lecce con un obiettivo chiaro: vincere per allungare momentaneamente a +6 sull’Inter e mettere pressione ai nerazzurri, impegnati questa sera. Gli azzurri arrivano alla sfida del Via del Mare con due vittorie consecutive alle spalle e il morale alto, dopo aver sorpassato i rivali in classifica grazie al crollo dell’Inter, sconfitta prima a Bologna e poi in casa dalla Roma.

Antonio Conte, che torna nella sua terra d’origine, deve fare i conti ancora una volta con l’emergenza in difesa: fuori Buongiorno, stagione finita per lui, il tecnico ridisegna il reparto arretrato adattando Olivera al centro accanto a Rrahmani. Spinazzola confermato a sinistra, Di Lorenzo sulla corsia opposta. A centrocampo rientra Anguissa accanto a Lobotka. Sulle fasce agiscono Politano e McTominay, con lo scozzese ormai imprescindibile per Conte. In attacco, a fianco di Romelu Lukaku, ci sarà Giacomo Raspadori. L’ex Sassuolo torna titolare in una gara che può valere tantissimo.

Fischio d’inizio alle 18. Il Napoli ha l’occasione di mettere un primo, pesante mattone sulla volata scudetto.

Le formazioni ufficiali:

Lecce (4-3-3): Falcone; Guilbert, Baschirotto, Gaspar, Gallo; Coulibaly, Kaba, Pierret; Pierotti, Krstovic, Karlsson. All. Giampaolo.

Napoli (4-4-2): Meret; Di Lorenzo, Rrahmani, Olivera, Spinazzola; Politano, Anguissa, Lobotka, McTominay; Raspadori, Lukaku. All.: Antonio Conte.

 

 

Tremila pellegrinano da Avellino a Roma: un cammino di fede e speranza

Diocesi Avellino
Tempo di lettura: < 1 minuto

“Contempliamo l’uomo in Cammino, l’uomo pellegrino, a qualsiasi popolo, a qualsiasi tradizione appartenga, l’uomo è in cammino verso l’umanizzazione. Il nostro Pellegrinaggio ha anche questa Visione, questo orizzonte di fondo, chiediamo di camminare sulla retta Via, senza girare in tondo”. Questo il messaggio del Vescovo di Avellino, Arturo Aiello in occasione del Pellegrinaggio del Giubileo della Speranza, evento organizzato a Roma in occasione dell’Anno Santo.

Quasi tremila fedeli provenienti dalla diocesi di Avellino i partecipanti sono partiti con oltre 50 pullman dal capoluogo irpino e dalle diverse parrocchie della diocesi. Il pellegrinaggio ha avuto inizio da via della Conciliazione, punto di ritrovo per tutti i fedeli, e ha rappresentato un importante momento di comunione e spiritualità. I pellegrini hanno attraversato la Porta Santa, simbolo di rinnovamento interiore e di speranza, per poi intraprendere il cammino giubilare che li ha condotti fino alla basilica di San Pietro.

L’evento si è concluso con una solenne celebrazione eucaristica sull’altare della Confessione, nel cuore della basilica vaticana, presieduta dal vescovo Aiello e concelebrata da numerosi sacerdoti della diocesi. Un momento di grande intensità spirituale, che ha rafforzato il senso di comunità e di fede tra i partecipanti.

Tentativo di evasione dal carcere di Avellino: detenuto fermato sulla tettoia del tunnel

Tempo di lettura: 2 minuti

Tentativo di evasione questa mattina presso la Casa circondariale di Avellino. A darne notizia è Marianna Argenio, vicesegretario regionale per la Campania del Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria (SAPPE), che spiega come l’intervento tempestivo della Polizia penitenziaria abbia evitato il peggio.

Secondo la ricostruzione, un detenuto è riuscito a fuggire dall’area del passeggio e a salire sulla tettoia del tunnel interno dell’istituto, in quello che appare come un chiaro tentativo di evasione. L’allarme è scattato immediatamente e gli agenti sono riusciti a individuare con prontezza il detenuto. Dopo aver minacciato il personale, il detenuto ha infine desistito grazie all’azione persuasiva degli operatori.

“Un’azione lodevole – sottolinea Argenio – che ha evitato un evento critico ancor più grave. Il SAPPE chiede un giusto riconoscimento per il personale intervenuto e l’immediato trasferimento fuori regione del detenuto protagonista del tentativo”. Sulla vicenda è intervenuto anche Donato Capece, segretario generale del SAPPE, che ha ribadito la necessità di dotare la Polizia penitenziaria di strumenti adeguati di difesa, come il taser, e ha denunciato le difficili condizioni lavorative degli agenti.

“Ogni giorno succede qualcosa nelle carceri italiane – ha detto Capece – e questo stillicidio è insostenibile. È grave che, nonostante la presenza di numerosi detenuti con problemi psichiatrici, le autorità non abbiano ancora trovato una soluzione. Serve una risposta concreta e immediata”.

- Pubblicità -


ARTICOLI IN PRIMO PIANO

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI