Home Blog

Uccisa a 47 anni nella sua abitazione: fermato il compagno

Tempo di lettura: 2 minuti

È stato riconosciuto da un cittadino che ha segnalato la sua presenza in zona San Pietro, nei pressi della casa dove viveva. Christian Persico, il trentaseienne di Montecorvino Rovella, lavoratore edile accusato di aver strangolato e ucciso la compagna Tina Sgarbini, la quarantasettenne trovata senza vita questa mattina nella sua abitazione a via Monsignor Franchini, nello stesso comune, è stato arrestato dai carabinieri. L’uomo presenta una serie di tumefazioni al volto che potrebbe essersi procurato nel tentativo di togliersi la vita, oppure potrebbero essere esito del litigio che ha avuto con la compagna prima della morte.

L’episodio, che ha avuto grande risalto, ha lasciato sotto shock tutta la comunità del Picentino. Numerosi sindaci stanno esprimendo vicinanza, solidarietà e dolore per quanto accaduto.

Il sindaco di Montecorvino Pugliano, Alessandro Chiola, ha scritto:
“Tina, una madre di tre figli, strappata alla vita in modo così brutale. Il nostro pensiero va alla sua famiglia e ai suoi bambini, che ora dovranno affrontare la perdita della persona più cara.
Che la terra ti sia lieve, Tina. Riposa in pace”.

Questo invece il messaggio del sindaco di Giffoni Valle Piana, Antonio Giuliano: “Vicini alla comunità di Montecorvino Rovella. La tragica notizia della morte di una 47enne avvenuta a Montecorvino Rovella sconvolge profondamente tutti noi. Come sindaco di Giffoni Valle Piana, esprimo a nome dell’intera comunità la più sincera e sentita vicinanza alla famiglia della vittima, colpita da un dolore inaccettabile. Un evento così drammatico e imprevedibile ci ricorda con forza che nessuna donna deve sentirsi sola o indifesa, mai e in nessun luogo. Ogni femminicidio è una ferita che riguarda tutti noi. La comunità di Giffoni si stringe attorno a Montecorvino Rovella in questo momento di lutto e riflessione”.

Juve Stabia, pareggio all’esordio con l’Entella: 1-1 in Liguria

Tempo di lettura: 3 minuti

foto: pagina facebook ufficiale

Il pareggio ha accontentato a metà entrambe le formazioni: la Juve Stabia ha raccolto un esordio esterno utile in chiave salvezza, mentre la Virtus Entella ha mostrato equilibrio e capacità di reazione. La partita ha confermato come, nelle prime giornate, la condizione atletica e l’affiatamento tattico abbiano pesato più della brillantezza offensiva. Per le Vespe il prossimo impegno casalingo sarà contro il Venezia; l’Entella proverà a sfruttare il fattore campo per trasformare le buone intenzioni in risultati concreti.

Virtus Entella – Juve Stabia: la sintesi del match

La partita si è giocata al Comunale di Chiavari e si è aperta su un ritmo ragionato: entrambe le squadre hanno cercato controllo in mediana più che velocità offensiva. I padroni di casa si sono resi pericolosi con Nichetti, il cui tiro è stato deviato in angolo; poco dopo l’Entella ha creato un altro pericolo da calcio piazzato, mentre la Juve Stabia ha risposto con una punizione di Mosti e una conclusione di testa di Bellich che non ha inquadrato la porta. Al termine dei primi quarantacinque minuti il punteggio è rimasto in parità: il confronto ha mostrato ordine tattico e attenzione difensiva, più che grandi slanci offensivi.

La ripresa ha cambiato volto grazie ai protagonisti dei calci da fermo. Al 47′, sugli sviluppi di un corner battuto da Mosti, Candellone ha trovato lo spazio per una mezza giravolta che ha sorpreso il portiere Colombi e ha portato in vantaggio gli ospiti. L’Entella ha reagito in progressione: al 60′ una punizione dalla trequarti ha liberato Marconi sul secondo palo, che è salito indisturbato e di testa ha ristabilito la parità. Nei minuti successivi le due squadre hanno alternato sostituzioni e occasioni; da segnalare una parata decisiva di Colombi su un tiro ravvicinato e un’occasione sprecata a porta vuota da Tiritiello dopo una respinta del portiere ospite. Il match è terminato sull’1-1, risultato che ha rispecchiato due compagini ben preparate ma ancora in fase di rodaggio fisico.

Il retroscena: maglie danneggiate e gesto di sportività

Prima del calcio d’inizio la trasferta stabiese ha rischiato di saltare per un inconveniente logistico: alcune divise ufficiali sono state rovinate durante il viaggio. La società campana ha spiegato l’accaduto in una nota, sottolineando il pronto intervento ricevuto in Liguria: “A causa di un problema legato al trasporto dei materiali, nel corso del viaggio che ci ha portato a Chiavari, una serie di maglie ufficiali della nostra squadra sono state gravemente danneggiate… Ringraziamo la società Virtus Entella per la gradita collaborazione“. L’episodio si è risolto con spirito collaborativo e ha permesso il regolare svolgimento dell’incontro.

Napoli, buona la prima: 2-0 al Sassuolo con McTominay e De Bruyne

Tempo di lettura: 3 minuti

Era il giocatore più atteso e non ha tradito le aspettative: Kevin De Bruyne debutta in Serie A con un gol e una prestazione da leader, contribuendo al successo del Napoli in casa del Sassuolo. I campioni d’Italia cominciano il loro campionato con un convincente 2-0 al “Mapei Stadium”, firmato da McTominay nel primo tempo e dallo stesso fuoriclasse belga nella ripresa.

Partenza decisa del Napoli, che schiera De Bruyne titolare dal primo minuto. L’ex City impiega pochi minuti per far vedere la sua classe: un filtrante preciso apre la difesa neroverde e manda al tiro Rrahmani, che calcia però fuori di poco. Il vantaggio arriva poco dopo: cross dalla destra di Politano, taglio centrale di McTominay e colpo vincente. Un’azione ormai familiare ai tifosi partenopei, che vedono nel centrocampista scozzese una certezza sotto porta. Dopo il gol, la partita si assesta. Il Napoli gestisce, il Sassuolo fatica a reagire. In pieno recupero, ancora McTominay protagonista: raccoglie al limite e calcia con forza, centrando la traversa. È l’ultima emozione di un primo tempo in cui il Napoli controlla e colpisce con cinismo.

Il secondo tempo si apre con un lampo del Sassuolo: Berardi sfiora il pareggio con un mancino da posizione defilata che esce di poco. Ma è solo un’illusione. Al 55’ è ancora il Napoli a colpire: stavolta Politano, servito da McTominay, centra il palo con un sinistro a giro, dopo una deviazione di Doig.

Due minuti dopo, il momento che tutti aspettavano: punizione dalla sinistra per De Bruyne, destro a rientrare con una traiettoria velenosa che attraversa tutta l’area e si insacca sul secondo palo. Nessuna deviazione, nessuna respinta: è il primo gol italiano del belga, ed è una firma d’autore.

Il Sassuolo prova una reazione timida, sfruttando un’incertezza di Meret su un tiro da lontano di Berardi, ma la difesa azzurra fa muro. Al minuto 80 arriva il colpo di grazia per i padroni di casa: Koné, già ammonito, interviene in ritardo a centrocampo e rimedia il secondo giallo. Rosso inevitabile, Sassuolo in dieci.

Nel finale, spazio per i giovani: debutto assoluto in Serie A per Vergara, classe 2003 ed ex Primavera Napoli. Il Sassuolo va vicino al gol della bandiera nei minuti di recupero: azione travolgente di Fadera sulla sinistra, cross per Pierini che fa da sponda a Boloca, ma il centrocampista calcia alto da ottima posizione.

Con questa vittoria il Napoli manda un messaggio chiaro: la squadra è pronta a difendere il titolo. De Bruyne si inserisce subito nei meccanismi, McTominay continua a essere determinante e il gruppo dimostra solidità. Buona la prima per gli azzurri, in attesa di test più impegnativi.

SASSUOLO-NAPOLI 0-2

Marcatori: 17′ McTominay, 57′ De Bruyne

SASSUOLO (4-3-3): Turati; Walukiewicz, Romagna, Muamerovic, Doig; Lipani (72′ Fadera), Koné, Boloca; Berardi (90′ Moro), Pinamonti (90′ Pierini), Laurienté. Allenatore: Grosso.

NAPOLI (4-1-4-1): Meret, Di Lorenzo, Rrahmani, Juan Jesus, Olivera (90′ Spinazzola), Lobotka (81′ Gilmour); Politano (75′ Neres), Anguissa, De Bruyne, McTominay (90′ Vergara; Lucca (81′ Lang). Allenatore: Conte.

Arbitro: Ayroldi.

Assistenti: Lo Cicero e Yoshikawa.

Quarto Uomo: Rapuano.

VAR: Di Bello.

AVAR: Aureliano.

Benevento, campagna abbonamenti: day 34, il dato aggiornato

Tempo di lettura: < 1 minuto

Sono 31 le tessere sottoscritte dai supporter giallorossi nel 34esimo giorno dall’avvio della campagna abbonamenti con il totale che ammonta a 4.154. Questa la nota della società giallorossa: “Il Benevento Calcio comunica il dato aggiornato relativo alla sottoscrizione delle tessere per la Campagna Abbonamenti relativa alla prossima stagione 2025/2026, “UNA STORIA DA VIVERE”. Vendita libera, alle 18:00 di oggi, 23 agosto 2025, gli abbonamenti sottoscritti sono 4.154. Per conoscere tutti i dettagli della campagna abbonamenti 2025/26 (LEGGI QUI).

CAMPAGNA ABBONAMENTI 2025-26

21 luglio: 288 (prelazione)
22 luglio: 291
23 luglio: 248
24 luglio: 162
25 luglio: 232
26 luglio: 66  
27 luglio:
48 
28 luglio:
309
29 luglio: 258
30 luglio: 222
31 luglio: 212
1 agosto: 381 (vendita libera)
2 agosto:
83
3 agosto: 30
4 agosto: 147
5 agosto: 153
6 agosto:
84
7 agosto: 80
8 agosto: 58
9 agosto: 86
10 agosto: 25
11 agosto: 82
12 agosto: 78
13 agosto: 35
14 agosto: 97
15 agosto: 13
16 agosto: 69
17 agosto: 7
18 agosto: 47
19 agosto: 42
20 agosto: 62
21 agosto: 49
22 agosto: 43
23 agosto: 31

 

Incidente a Montesarchio: trattore si ribalta, ferito un uomo

Tempo di lettura: < 1 minuto

Nel primo pomeriggio di oggi, nella frazione di Cirignano a Montesarchio, si è verificato un grave incidente agricolo. Un uomo del posto, di 52 anni, è rimasto ferito in seguito al ribaltamento del trattore su cui stava lavorando.

Scattato l’allarme, sul luogo dell’incidente sono intervenuti i sanitari del 118, che hanno prestato i primi soccorsi. L’uomo, che ha riportato una frattura al femore e diverse escoriazioni, è stato poi trasportato d’urgenza al pronto soccorso dell’ospedale ‘San Pio’ di Benevento. Sul posto sono intervenuti anche i carabinieri della Compagnia di Montesarchio per i rilievi. 

Femminicidio nel Salernitano, lutto cittadino per i funerali

Tempo di lettura: < 1 minuto

Sarà lutto cittadino a Montecorvino Rovella per Tina Sgarbini, la donna uccisa stamattina all’interno del suo appartamento al primo piano in uno stabile in via mons. Michelangelo Franchini. Lo ha deciso il Comune di Montecorvino Rovella a poche ore di distanza dalla scoperta del corpo senza vita della donna, madre di tre figli, il cui compagno (o ex, ancora non è chiaro) è irreperibile e ricercato dai carabinieri.
“La comunità di Montecorvino Rovella – si legge in una nota – è stata colpita da un dolore profondo che lascia senza parole.
La tragedia che si è consumata ci tocca nel cuore e chiama ognuno di noi a stringersi attorno al dolore della famiglia e a riflettere insieme sul valore della vita e del rispetto reciproco. Per questo motivo, in segno di lutto e di rispetto, l’Amministrazione comunale ha deciso di rinviare a data da destinarsi l’inaugurazione del Polo dell’infanzia di Gauro prevista per domani sera, e il concerto del maestro Giuseppe Lanzetta con l’Orchestra da Camera Fiorentina programmato per lunedì 25 agosto. In occasione dei funerali sarà proclamato il lutto cittadino, affinché l’intera comunità possa esprimere unita il proprio dolore e il proprio silenzioso omaggio”.

Ad Apice la XX Fiaccola della Pace: un abbraccio fraterno tra due comunità sorelle nel nome di San Bartolomeo

Tempo di lettura: 2 minuti

Sabato 23 agosto 2025 resterà una data impressa nella memoria della Parrocchia di Apice (BN): una giornata di fede, fraternità e accoglienza vissuta nel segno della XX Fiaccola della Pace. Un evento che ha visto protagonista la Comunità di San Bartolomeo di Montoro, pellegrina nella nostra comunità per un momento di intensa spiritualità e condivisione.

Guidati dal parroco don Adriano, i fedeli di Montoro sono giunti ad Apice per accendere simbolicamente la Fiaccola della Pace, un segno forte che, da vent’anni, unisce territori, cuori e intenzioni nella costruzione di un cammino di pace ispirato al Vangelo.
Un caloroso ringraziamento va al parroco di Apice don Ezio, che con entusiasmo e dedizione ha coordinato insieme al gruppo parrocchiale l’intera giornata, facendo della Parrocchia una vera casa che accoglie.
Dopo l’arrivo dei pellegrini, l’incontro è stato vissuto con grande intensità spirituale e fraterna partecipazione: due chiese sorelle, legate dallo stesso Santo, si sono ritrovate nel nome di San Bartolomeo per testimoniare che la pace si costruisce con gesti concreti, relazioni autentiche e cuori aperti.
Una visita guidata nei luoghi simbolo del nostro amato paese (Convento, fonte di San Francesco, antico convento, Castello dell’Ettore e il centro storico di Apice) resa possibile grazie alla preziosa collaborazione dell’Archeoclub di Apice, in particolare di Alessio e Raffaella, che con passione e competenza hanno raccontato la bellezza e la storia del nostro territorio.
La giornata è stata impreziosita dal pranzo comunitario, preparato e servito in parrocchia grazie all’instancabile lavoro del gruppo parrocchiale sempre presente e attento alla cura per gli altri facendo del servizio e della carità un impegno di vita umana ed ecclesiale rendendo la Parrocchia un luogo evangelico luminoso insieme a tanti altri volontari.
È stato un momento di vero “turismo dell’anima”, in cui cultura, fede e relazioni si sono intrecciate nel nome della pace. Un’esperienza che ha il profumo del Vangelo e che ci ricorda come la Chiesa, anche nelle sue piccole realtà locali, possa essere strumento vivo di fraternità e riconciliazione.
Grazie a tutti coloro che hanno reso possibile questa giornata: dalla cucina all’organizzazione, dalla preghiera al servizio. San Bartolomeo, che ci unisce e ci guida, ci aiuti a continuare a camminare insieme, costruendo ponti e seminando speranza.

Frosinone-Avellino, i convocati di Biancolino: assenza dell’ultima ora

Tempo di lettura: < 1 minuto

Alla vigilia della sfida contro il Frosinone – valida per la prima giornata di Serie BKT – il tecnico dell’Avellino, Raffaele Biancolino deve fare i conti con diverse assenze. Andrea Cagnano deve scontare un turno di squalifica; Andrea Favilli è alle prese con l’infortunio al tendine della gamba sinistra; Luca Palmiero sta proseguendo con il programma di terapie ed allenamenti specifici dopo l’infortunio al polpaccio della gamba sinistra; Cosimo Patierno ha svolto l’ultimo step di terapie ed allenamenti specifici di potenziamento a Villa Stuart dalla prossima settimana tornerà ad allenarsi ad Avellino; Michele Rigione è alle prese con l’infortunio al soleo avuto in ritiro e Gennaro Tutino di concerto con lo staff medico si è preferito non convocarlo in via precauzionale per gestire al meglio il suo pieno ritorno in forma.

I convocati di Raffaele Biancolino:

Portieri1 Iannarilli, 30 Daffara, 45 Pane;

Difensori2 Todisco, 28 Marchisano, 29 Cancellotti, 44 Simic, 56 Enrici, 63 Fontanarosa, 78 Milani, 79 Manzi;

Centrocampisti8 Gyabuaa, 16 Kumi, 20 Palumbo, 21 Armellino, 24 Sounas, 39 Besaggio;

Attaccanti10 Russo, 11 D’Andrea, 17 Crespi, 32 Lescano, 33 Panico, 57 Campanile, 94 Insigne.

Giù dal terzo piano di casa: 30enne vivo per miracolo

Tempo di lettura: < 1 minuto

Un volo dal terzo piano di un edificio a Montefalcione, dai primi accertamenti un gesto volontario, e un ragazzo di 30 anni vivo per miracolo

L’episodio, avvenuto in circostanze ancora da accertare, ha visto la caduta dell’uomo attutita dall’impatto con un tavolo collocato nel cortile sottostante, e questo gli ha probabilmente salvato la vita.

Il 30enne è stato trasportato d’urgenza all’ospedale “Moscati” di Avellino. Le condizioni cliniche, inizialmente ritenute gravi, non destano attualmente preoccupazione: l’uomo ha riportato una frattura al setto nasale, senza ulteriori conseguenze rilevanti.

Le forze dell’ordine sono al lavoro per ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto e accertare le circostanze. 

Casertana pronta all’esordio: “Il Pinto deve diventare il nostro fortino”

Tempo di lettura: 2 minuti

Nella sala stampa Mario Iannotta dello stadio Pinto mister Federico Coppitelli ha tracciato il quadro della squadra a poco più di quarantotto ore dall’esordio. L’allenatore ha sottolineato la necessità di trasformare il campo casertano in fortino e di accelerare il processo di definizione del gioco: “Il mio sforzo è quello di accorciare i tempi nel dare una precisa identità”. Coppitelli ha elogiato l’impegno del gruppo, pur richiamando l’attenzione sulle differenti condizioni fisiche dei calciatori dopo il precampionato.

Le paure dopo Campobasso e l’approccio alla gara

Richiamando la partita di Campobasso, il tecnico ha ammesso che si è riaccesa una «fiammella di paura», una componente che il club intende neutralizzare: “In casa non si può sbagliare l’atteggiamento”. Il messaggio rivolto ai tifosi è chiaro: servono concentrazione e prontezza. Sul piano tattico, Coppitelli ha ribadito la fiducia nei singoli, citando Kallon come esempio di piena disponibilità: “Kallon, come gli altri, dovrà essere al massimo”.

Mercato, organizzazione e var

Sulla costruzione della rosa il mister ha spiegato che la rifondazione ha imposto scelte anche sul fronte delle uscite e che il club sta lavorando per creare un’organizzazione solida: “Siamo fiduciosi”. Riguardo al Var, evocando la sua esperienza in Croazia, Coppitelli ha espresso un giudizio positivo: “Già che controllano i gol è molto positivo”.

Avversario, biglietti e logistica

L’Altamura viene definita squadra tosta e dall’identità marcata; l’avversario sarà affrontato con rispetto ma senza rinunciare alle proprie certezze. La società ha intanto dato il via alla vendita dei biglietti per il match di lunedì alle 21, dopo l’ottenimento della piena agibilità del Pinto. I tagliandi sono disponibili nei punti vendita GO2, con riduzioni per giovani, donne e over 65; i bambini sotto i sei anni entrano gratuitamente.

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

Uccisa a 47 anni nella sua abitazione: fermato il compagno

0
È stato riconosciuto da un cittadino che ha segnalato la sua presenza in zona San Pietro, nei pressi della casa dove viveva. Christian Persico,...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI