Home Blog

Biancolino: “Prestazione positiva, ma la mentalità va rafforzata”

Raffaele Biancolino
Tempo di lettura: 2 minuti

Nonostante la sconfitta contro la Lazio nel “Memorial Sandro Criscitiello” disputato a Frosinone, Raffaele Biancolino esce dal campo con più certezze che dubbi. Il tecnico dell’Avellino, al termine della gara, ha parlato in conferenza stampa con tono lucido e costruttivo, sottolineando quanto di positivo ha visto contro un avversario di livello superiore: “È un peccato aver perso in questo modo –  ha esordito Biancolino –  “Abbiamo avuto qualche occasione, ma conta relativamente. L’importante è che abbiamo lavorato sui nostri principi, e sotto questo aspetto ho visto tante cose positive. Certo, c’è rammarico perché un risultato positivo avrebbe potuto darci uno slancio ulteriore. Ma ripartiamo da cose davvero ottimali”.

Personalità e atteggiamento: “Contro squadre di categoria superiore è anche più facile preparare certe gare: non hai nulla da perdere. Abbiamo provato a fare il nostro gioco, e credo che la prestazione ci dia una base su cui costruire. Voi che avete seguito tutto il ritiro sapete quanto lavoro c’è stato. È solo l’inizio”.

E sulla difesa, Biancolino ha le idee chiare: “Chi è rimasto ci può dare tanto, e se dovesse arrivare qualcuno, sarà solo per completare un reparto già forte”. A centrocampo, spazio a un’accoppiata di qualità: “Palmiero e Palumbo insieme? Certo, abbiamo giocatori forti, ma serve continuare a lavorare sui concetti provati in ritiro. Siamo a buon punto”. Su Milani: “Mi è piaciuto, ha qualità e grandi prospettive”. Insigne? “La staffetta era prevista. Deve crescere, ma il potenziale non manca”.

Mentalità e prossime sfide – “La mentalità non deve mai mancare: cattiveria, coraggio. Che sia la Lazio, il Napoli Primavera o il Castel di Sangro, voglio sempre lo stesso spirito. Non sappiamo ancora che squadra siamo e che livello affronteremo, ma dobbiamo rimanere con i piedi per terra. Chi arriverà, dovrà migliorare un gruppo già forte”.

Stadio Partenio e attesa del ritorno a casa – Uno dei temi più caldi riguarda la disponibilità dell’impianto: “Da quanto so, si tornerà lo stadio a metà agosto. È un problema serio, non possiamo permetterci di giocare fuori casa, né in Coppa Italia né alla prima di campionato. L’entusiasmo non va spento, è stato la nostra forza e io sarò il primo a lottare per mantenerlo vivo. Sognare non costa nulla, ma bisogna stare con i piedi per terra”.

📸 Foto credit: Sportitalia

Memorial Criscitiello: Lazio salva nel recupero, Avellino a testa alta

Tempo di lettura: 2 minuti

Un rigore trasformato da Guendouzi al 92’ regala alla Lazio la vittoria sull’Avellino nel terzo memorial “Sandro Criscitiello”. Un test equilibrato, che ha visto i biancoverdi tenere testa ai capitolini fino all’ultimo secondo, sfiorando il pari che avrebbe portato la sfida ai calci di rigore.

Primo tempo combattuto

Biancolino sceglie una formazione ambiziosa, schierando Favilli e Crespi in attacco, con Russo alle loro spalle. Tra i pali c’è Iannarilli, mentre la linea difensiva vede Milani e Cancellotti sugli esterni, Manzi ed Enrici al centro. In mezzo al campo spazio a Palumbo, Palmiero e Sounas. Assenti per infortunio Cagnano, Patierno, Rigione e Simic.

La prima vera occasione è della Lazio, con Zaccagni che al 10’ trova una deviazione di Manzi in corner. L’Avellino risponde con Favilli, ma al 25’ spreca una buona occasione. Subito dopo, Castellanos va in gol, ma il direttore di gara annulla per una spinta su Cancellotti, decisione molto contestata. Al 44’ Gila colpisce la traversa sugli sviluppi di un corner.

Ripresa ricca di cambi ed emozioni

Biancolino cambia volto alla squadra nella ripresa: dentro Insigne, Kumi, Lescano e Panico. Al 52’ Vecino ci prova, ma non trova lo specchio. Al 60’ Palumbo impegna Provedel su punizione, mentre cinque minuti dopo Lazzari sfiora il vantaggio per i biancocelesti.

L’Avellino, però, non molla: all’82’ Campanile sfiora il colpo di testa vincente, mentre Lescano ci prova in acrobazia. Sembra fatta per i rigori, ma in pieno recupero Noslin conquista un rigore contestato. Guendouzi non sbaglia e firma l’1-0 definitivo. Una sconfitta amara per i lupi, che escono comunque a testa alta da un test probante contro un avversario di spessore.

📸 Foto credit: Sportitalia

Milinković-Savić è un nuovo giocatore del Napoli. L’annuncio di De Laurentiis: “Benvenuto Vanja!”

Tempo di lettura: < 1 minuto

Ora è anche ufficiale: Vanja Milinković-Savić è il nuovo portiere del Napoli. A darne l’annuncio è stato direttamente il presidente Aurelio De Laurentiis con un messaggio sui social che non lascia spazio a dubbi: “Benvenuto Vanja!”

Dopo settimane di trattativa, il club azzurro ha formalizzato l’acquisto del portiere serbo dal Torino. L’operazione si è conclusa sulla base di 21 milioni di euro, che saranno versati in quattro anni. A facilitare l’accordo tra le due società è stato anche il contestuale trasferimento in prestito di Cyril Ngonge al Torino, parte integrante della strategia negoziale.

Nato il 20 febbraio 1997, l’estremo difensore serbo ha giocato 146 partite in Serie A, con quarantacinque Clean sheets. 15 le partite giocate in Coppa Italia, mantenendo per otto volte la porta inviolata.Vanta 19 presenze con la Serbia, facendo il suo esordio con la nazionale maggiore l’11 novembre 2021 in un’amichevole contro il Qatar, vinta dalla Serbia per 4-0.

 

D’Agostino guarda avanti: “Mercato aperto, forse un difensore”

Tempo di lettura: 2 minuti

Al Benito Stirpe di Frosinone prende il via la serata dedicata alla terza edizione del Memorial Sandro Criscitiello, evento che vede affrontarsi in amichevole la Lazio di Maurizio Sarri e l’Avellino guidato da Raffaele Biancolino. Un appuntamento che unisce sport e memoria, con due squadre blasonate pronte a dare spettacolo in un contesto suggestivo e ricco di significato.

Prima del match, spazio alla presentazione delle nuove maglie ufficiali dell’Avellino, firmate dallo sponsor tecnico Magma, accolte con entusiasmo dal pubblico biancoverde presente sugli spalti. Un momento simbolico, che rinnova il legame tra la squadra e la propria identità storica.

Intervenuto ai microfoni di Sportitalia, il presidente dell’Avellino Angelo Antonio D’Agostino ha espresso soddisfazione per la partecipazione all’evento: “Speriamo di fare bene, è una bella occasione. Vogliamo fare una bella figura”, ha dichiarato, sottolineando il valore della sfida contro una formazione di Serie A come la Lazio.

Riflettori puntati anche sul futuro e sull’imminente stagione di Serie B, che segna il ritorno dell’Avellino nel campionato cadetto. “Stiamo costruendo un gruppo che speriamo possa fare bene. Sognare è importante”, ha detto D’Agostino, confermando che il lavoro sul mercato è ancora in corso: “Stiamo lavorando sulle entrate ma anche sulle uscite. Siamo tanti e dobbiamo sfoltire. Non diciamo nulla”.

Un accenno, però, lascia intuire che potrebbero esserci novità a stretto giro, soprattutto nel reparto arretrato: “Forse faremo qualcosa a breve in difesa”, ha ammesso il patron biancoverde

Expo 2025 Osaka: successo per il workshop della Regione Campania “Food For Health”

Tempo di lettura: 3 minuti

Grande partecipazione e attenzione al workshop organizzato dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania all’interno dell’Expo 2025 di Osaka, in occasione delle giornate dedicate alla Regione presso il Padiglione Italia. L’incontro, dal titolo “Campania Food For Health”, ha rappresentato un momento di confronto tra istituzioni, mondo produttivo e comunità scientifica, per approfondire il valore dell’agroalimentare campano sotto il profilo salutistico, economico e ambientale. Tra i protagonisti, la CIA  Agricoltori Italiani Campania, presente con il commissario regionale Carmine Fusco, che ha sottolineato come l’iniziativa abbia messo in luce la capacità della Regione di portare avanti una visione moderna e integrata dell’agricoltura, capace di coniugare identità, qualità e salute. Fusco ha ribadito come la DOP Economy rappresenti oggi un’infrastruttura fondamentale per costruire filiere solide e competitive. Secondo il Commissario regionale  della CIA ,” è indispensabile continuare a investire in reti organizzative, formazione e modelli innovativi, in grado di aumentare la redditività agricola e generare valore condiviso lungo tutta la filiera, fino a un consumatore sempre più attento all’origine e alla qualità dei prodotti. L’agricoltura campana “, ha aggiunto, “ può e deve giocare un ruolo da protagonista nei mercati internazionali, facendo leva su biodiversità, innovazione e autenticità territoriale”. A rappresentare la Regione Campania, l’assessore all’Agricoltura Nicola Caputo, che ha evidenziato come il workshop abbia riscosso un’ottima partecipazione e rappresentato un importante momento di promozione per il sistema agroalimentare campano. Nel corso dell’intervento, Caputo ha soprattutto illustrato le principali direttrici della strategia regionale: rafforzare la DOP Economy e valorizzare la funzione salutistica dei prodotti tipici campani. In particolare, sono state messe in risalto le eccellenze regionali come la mela annurca e l’olio extravergine d’oliva. L’incontro ha approfondito anche casi di successo concreti, come quello della Mozzarella di Bufala Campana DOP, ed il progetto EVOlio, dedicato alla valorizzazione dell’olio extravergine d’oliva campano e delle sue piccole denominazioni territoriali. Di particolare rilievo la partecipazione della comunità scientifica, con i contributi del prof. Mauro Minelli, immunologo e docente di nutrizione umana, del prof. Ludovico Abenavoli (Università di Catanzaro) e del prof. Raffaele Sacchi (Università Federico II di Napoli), i quali hanno evidenziato il ruolo della Dieta Mediterranea come modello di alimentazione preventiva e sostenibile. Gli studi illustrati hanno dimostrato il valore nutrizionale e funzionale dei prodotti campani, con un focus speciale sulla mela annurca, oggi considerata alimento funzionale di riferimento. È intervenuto anche il dott. Antonio Limone, direttore dell’Istituto Zooprofilattico, che ha offerto un’analisi sul ruolo della sicurezza alimentare come garanzia imprescindibile per il controllo della qualità lungo l’intera filiera. “Il workshop al quale abbiamo partecipato,” ha concluso Fusco,” ha testimoniato la capacità della Campania di presentarsi sul palcoscenico globale come laboratorio avanzato di qualità agroalimentare, in cui la sinergia tra imprese, ricerca, istituzioni e territorio rappresenta la leva principale per promuovere una visione integrata di salute, sostenibilità e innovazione”.     

              

Contursi, Schlein: “Il Governo italiano riconosca lo Stato della Palestina

Tempo di lettura: 3 minuti

“Rinnovo la mia richiesta al Governo a fare come Spagna, Norvegia, Francia a riconoscere lo Stato della Palestina. I governi europei non possono voltasi dall’altra parte”. Così Elly Schlein, segretaria nazionale del Partito Democratico, intervenendo questa sera a Contursi, nel Salernitano, in occasione della terza edizione di “New Oikos – Forum dell’economia e dell’innovazione sociale”.
“Si spara sui bambini – ha continuato Schlein – che cercano l’acqua, non è accettabile. Sono crimini in violazione del diritto internazionale. I governi europei hanno la responsabilità di intervenire”.

In Campania passi avanti, si è avviato un dialogo

“Si sono fatti passi avanti partendo da obiettivi condivisi. Si è avviato un dialogo. Non si definisce in un giorno la coalizione, c’è il massimo impegno del Pd. Abbiamo la necessità di vincere e assicurare la continuità di un buon governo in Campania”. “Ci sono tante cose fatte qui, che non erano facili, hanno dato tardi i fondi di sviluppo e coesione. Non è stato giusto, è stato un trattamento indegno da parte del Governo nazionale”, ha aggiunto la Schlein: “non dimentico le tante cose positive fatte dall’amministrazione regionale uscente. Una recentemente è diventata anche oggetto di una proposta di legge nazionale del Pd sul trasporto pubblico locale gratuito per i giovani studenti. E io ne parlo in tutto il resto d’Italia perchè non funziona così mica da tutte le parti. E’ stata fatta una scelta qui, di sostenere il diritto alla mobilità e quindi il diritto allo studio e di sostenere le famiglie con i costi dell’abbonamento”.Ci siamo trovati d’accordo a far partire il lavoro programmatico affrontando poi senza pregiudizi il tema di trovare la candidatura più forte e credibile da mettere in campo, partendo dalla maggioranza che già governa la Regione”. “Per ora – ha aggiunto – registro con piacere la convergenza su un obiettivo, quello che la Campania continui a essere guidata bene da una coalizione progressista”

Nessuna citazione nel suo intervento per il governatore della Campania, Vincenzo De Luca. Concludendo il suo intervento a Contursi Terme, la segretaria del Pd, Elly Schlein, che ha comunque riconosciuto importanti provvedimenti varati dall’esecutivo uscente, ha promesso: “Lavoreremo per formare una coalizione forte per il bene della Regione Campania”.

La segretaria del Pd Elly Schlein, parlando della situazione del Mezzogiorno, a Contursi Terme, si è soffermata sulle misure da mettere in campo riferendosi “alla defiscalizzazione necessaria per le attività economiche che vogliono partire nelle aree del Sud in cui sono essenziali aiuti per le imprese agricole con un occhio di riguardo per giovani e donne il tutto per contrastare lo spopolamento attraverso anche nuovi servizi”.

Teverola, inaugurata la casetta dei libri

Tempo di lettura: < 1 minuto

Venerdì 25 luglio 2025, nel pomeriggio, presso la Casa Comunale di Teverola è stata inaugurata la casetta dei libri. L’iniziativa è promossa dall’associazione Wake Up Uagliù ed è stata pienamente condivisa dall’amministrazione comunale di Teverola nella figura del Sindaco Gennaro Caserta e dell’Assessore alla Cultura Maria Grazia Improda.

L’idea è parte del progetto “Libri e Comunità”, nato ad aprile grazie alla rete giovanile dell’Agro Aversano composta da associazioni di promozione sociale giovanili. Un progetto nel quale rientrano una serie di iniziative che mirano a promuovere la lettura e il coinvolgimento della comunità attraverso le biblioteche e altri luoghi di aggregazione. In questo modo la lettura diventa il tramite per creare coesione e integrazione sociale. 

Il progetto ha già fatto tappa a Casaluce e Aversa. Ora è il turno di Teverola. La nuova Casetta dei Libri di Teverola è uno spazio aperto, simbolo del libero accesso ad un bene prezioso come la conoscenza. Infatti, ognuno potrà donare o prendere un libro, liberamente. Presenti alla cerimonia di inaugurazione anche autori ed editori del territorio, a testimonianza del valore culturale e sociale dell’iniziativa. 

Perchè condividere, incontrarsi e conoscere sono le basi per il sapere. 

“Summer Concert 2025”, dal 28 luglio a 5 agosto a Roccamonfina

Tempo di lettura: 3 minuti

Summer Concert 2025”, rassegna estiva dell’Associazione Anna Jervolino e dell’Orchestra da Camera di Caserta, volge al termine e propone un ciclo di concerti imperdibili con artisti internazionali in uno dei luoghi più affascinanti di Terra di Lavoro, ossia presso il Santuario Maria SS. dei Lattani di Roccamonfina, per la prima volta teatro di un così nutrito di concerti.

Il programma, che si svolgerà  dal 28 luglio al 2 agosto, propone una ricca varietà di repertori, suoni e colori strumentali: dall’ Etno & Colto della musica balcanica, all’opera pianistica di Boris Pasternak, consacrato autore del Dottor Zivago, ma, da giovane, aspirante compositore, all’omaggio pianistico a Tolstoij di Daniel Lee Chappell; dalle variazioni sulle Variazioni Goldberg di Bach dei contemporanei Farhad Poupel, Louise Drewett, Philipp Dutton al grande repertorio cameristico classico e romantico sino alle forme di danza nella musica d’autore e alla musica da salotto tra ottocento e novecento.

Artifici dei concerti saranno i pianisti Cristian Sandrin e Hannah – Elizabeth Teho, che, oltre al recital pianistico, terrà un concerto in duo con il violinista Jian Ren, e la violinista kossovara Sihana Badivuku Hoxa che, da sola e in duo con la pianista Zana Badivuku Basha, proporrà tre interessanti programmi: Miniature & Fogli d’Album da Bach a Fritz Kreisler, Balkan Sound, con composizioni etnico  colte di autori dell’area balcanica e Dances of the World, giro del mondo attraverso la danza nella musica d’autore dalla Russia alla Spagna.

“Summer concert “si concluderà mercoledì 6 agosto un doppio concerto presso la Basilica di S. Maria in Foro Claudio di Ventaroli di Carinola a cura di Musica Enchiriadis e Ars Cantus Mensurabilis

Postludio della Rassegna sarà invece la kermesse “Concerti di una Notte di Mezza Estate” al Borgo Medievale di Casertavecchia.

L’ingresso ai concerti è libero

____________________

Calendario

 

Lunedì 28 Luglio 20.30

Roccamonfina Santuario Maria SS. dei Lattani

Etno & Colto / Balkan sound…

Sihana Badivuku violino

Zana Badivuku pianoforte

Rudi / Respighi / Beqiri / Saint – Saens / Luka / Alickai / Zymberi / Ravel

____________________________

 Martedì 29 Luglio 20.30  e 21.30

Roccamonfina Santuario Maria SS. dei Lattani

Miniature & fogli d’album

Sihana Badivuku violino

Bach / Paganini / Lekovski – Lekau / Kreisler

________

Etno & Colto / Dances from the world…

Sihana Badivuku violino

Zana Badivuku pianoforte

Bartók / de Sarasate / Dvorak / Khachaturian / Granados / Brahms / Peçi / de Falla

_________________________________

 Mercoledì 30 Luglio 20.30

Roccamonfina Santuario Maria SS. dei Lattani

Classico > Romantico…

Jian Ren violino

Hannah Elizabeth Teoh pianoforte

Mozart / Schubert / Schumann  / Ysaÿe

 _________________________________

 

Giovedì 31 Luglio 20.30

Roccamonfina Santuario Maria SS. dei Lattani

Bach… e da Bach…

Cristian Sandrin pianoforte

Bach / Mozart / Beethoven  / Poupel / Drewett / Dutton

 _______________________

Sabato 02 Agosto 20.30

Roccamonfina Santuario Maria SS. dei Lattani

Pasternak & friends…

Hannah Elizabeth Teoh pianoforte

Scriabin / Rachmaninoff / Pasternak / Chappell / Chopin

 ___________________________________

Mercoledì 06 Agosto 20.30
Ventaroli di Carinola Basilica di S. Maria in Foro Claudio
Antiqua / Suono & Sacro
Musica Enchiriadis
Brani dai codex di Aosta / Las Huelgas / Cambridge
Musica Enchiriadis / Magister Leoninus

_______________

Antiqua / Madrigali & Chansons

Ars Cantus Mensurabilis

Hayne van Ghizeghem / Josquin des Prez / Alexander Ackermann / Heinrich Isaac

Juan del Encina / Costanzo Festa / Adam Willaert / Jaques Arcadelt

Giovanni Animuccia / Pier Luigi da Palestrina

___________________________

ALTRI EVENTI

14 AGOSTO 19.00  > 24.00

Borgo Medievale di Casertavecchia

Concerti di una Notte di Mezza Estate

Ingresso Libero

“Insieme per superare il difficile momento”, l’appello del commissario

Tempo di lettura: 2 minuti

“Saluterò gli avellinesi, chiederò loro di essere vicini in questo momento al Comune per lavorare tutti insieme e superare questo difficile momento. Il municipio è, e sarà sempre, la casa di tutti” – ha dichiarato il commissario prefettizio Giuliana Perrotta.

Rispondendo poi alle domande sulla situazione economica dell’ente, Perrotta ha spiegato: “È stato approvato dal Commissario ad acta il rendiconto, e quindi è necessario adottare una delibera di riallineamento dei conti del bilancio. Questa è la prima, difficile sfida a cui ci stiamo impegnando. Ma crediamo di riuscire, in ogni caso, a dare dei segnali affinché il Comune possa riprendere speditamente la strada di un risanamento finanziario”.

Sul piano dei rapporti istituzionali e del coinvolgimento della comunità, la commissaria ha raccontato: “Veramente, è stato un incontro molto lungo e commovente, per certi aspetti, quello avuto questa mattina con il Vescovo. Abbiamo potuto incrociare le nostre esperienze e il nostro impegno nei rispettivi settori”.

Riguardo all’accoglienza della città, Giuliana Perrotta ha aggiunto: “In genere, il commissario prefettizio viene talvolta temuto come una sorta di iattura, perché si interrompe il normale corso democratico. Ma nella maggior parte dei casi, io ho sempre trovato una popolazione molto disponibile e aperta a un nuovo rapporto. È una parentesi, sì, ma siamo qui per lavorare insieme per il bene della comunità”.

Infine, a proposito degli eventi estivi: “Stiamo parlando di problemi finanziari, e anche di tempi ristretti. Siamo proprio in prossimità delle feste. Io penso che ritornare a festeggiamenti più sentiti, più autentici, privi di fronzoli, non sarebbe male in questo momento”, ha concluso Giuliana Perrotta.

Il Napoli chiude il ritiro con una vittoria: 2-1 al Catanzaro

Tempo di lettura: < 1 minuto

Il Napoli batte il Catanzaro per 2-1 nel secondo test amichevole a Dimaro. Gli azzurri segnano subito con Raspadori, lanciato da uno spunto sulla destra di Neres. Poi Lucca si guadagna e segna il rigore del 2-0 al minuto numero 7. In avvio di ripresa il Catanzaro accorcia con Iemmello che fissa il risultato finale: 2-1. Terminato il ritiro in Trentino, il Napoli giocherà la prossima amichevole pre campionato domenica 3 agosto a Castel di Sangro contro i francesi del Brest.

Napoli-Catanzaro 2-1

Napoli primo tempo: Meret, Di Lorenzo, Rrahmani, Beukema, Olivera, De Bruyne, Lobotka, Raspadori, Neres, Noa Lang, Lucca. All. Conte

Napoli secondo tempo: Contini, Mazzocchi, Marianucci, Juan Jesus, Spinazzola, Vergara, Hasa, Coli Saco, Zanoli, Zerbin, Lukaku

Catanzaro: Pigliacelli, Frosinini, Antonini, Binini, Verrengia, D’Alessandro, Pompetti, Pontisso, Nuamah, Biasci, Iemmello. All. Aquilani

Arbitro: Perenzoni di Rovereto
Marcatori: 5′ Raspadori, 7′ Lucca (rig), 48′ Iemmello.

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI