Terrore nella notte: incendio devasta un appartamento, famiglie in fuga
Paura nella serata di ieri a Greci, dove un incendio è divampato all’interno di un’abitazione situata in via Nazionale. Sul posto sono immediatamente intervenuti i Carabinieri della Compagnia di Ariano Irpino e i Vigili del Fuoco.
Le fiamme, secondo una prima ricostruzione, sarebbero state provocate da un malfunzionamento di una presa elettrica. Il tempestivo intervento delle squadre di soccorso ha evitato il peggio, riuscendo a domare l’incendio prima che si propagasse ulteriormente. L’edificio, però, è stato dichiarato inagibile. Fortunatamente, non si registrano feriti.
Ieri in Campania: il dramma di due bimbi venuti a mancare troppo presto
Le notizie principali in Campania di ieri, sabato 26 luglio 2025.
Avellino – È durata poche ore la fuga di Yassine Mohamed Sassi, il detenuto di 19 anni evaso oggi intorno alle 13:00 dal carcere “Antimo Graziano” di Bellizzi Irpino. Il giovane è stato catturato nel pomeriggio in Piazza Libertà, nel cuore di Avellino, durante un’operazione rapida e coordinata delle forze dell’ordine. (LEGGI QUI)
Benevento – Un post sentito, una serie di domande alle quali è difficile dare risposta, specie se riguardano una morte prematura, un bimbo che aveva ancora tutta la vita da vivere e sogni da realizzare. Il post del sindaco di Benevento, Clemente Mastella, è un misto di tristezza e amarezza dopo aver appresso della morte del piccolo Vincenzo, figlio del vicesindaco di Frasso Telesino. (LEGGI QUI)
Caserta – Secondo gli investigatori avrebbero preso parte a truffe messe a segno ai danni di alcuni anziani. Per questo motivo due minori, come ha disposto il gip del tribunale per i minorenni di Napoli, sono stati collocati in comunità. (LEGGI QUI)
Napoli – La regolarità della posizione dei lavoratori e il rispetto delle norme di sicurezza sono alcuni degli aspetti al centro dell’indagine della Procura di Napoli sulla morte dei tre operai precipitati ieri nel vuoto dopo la caduta del cestello elevatore sul quale si trovavano. (LEGGI QUI)
Salerno – Non ce l’ha fatta il bimbo di sei anni che due giorni fa aveva avuto un grave incidente in una piscina di una struttura sportiva situata a Campigliano, nel territorio comunale di Giffoni Valle Piana. (LEGGI QUI)
Meteo, le previsioni in Campania per domenica 27 luglio 2025
Ecco le previsioni meteo in Campania per oggi, domenica 27 luglio 2025.
Avellino – Cieli in prevalenza poco nuvolosi per l’intera giornata, non sono previste piogge. Durante la giornata la temperatura massima registrata sarà di 28°C, la minima di 18°C, lo zero termico si attesterà a 4228m. I venti saranno al mattino moderati e proverranno da Ovest-Sudovest, al pomeriggio tesi e proverranno da Ovest-Sudovest. Nessuna allerta meteo presente.
Benevento – Cieli in prevalenza poco nuvolosi per l’intera giornata, salvo la presenza di qualche addensamento serale, non sono previste piogge. Durante la giornata la temperatura massima registrata sarà di 30°C, la minima di 20°C, lo zero termico si attesterà a 4255m. I venti saranno al mattino moderati e proverranno da Ovest, al pomeriggio tesi e proverranno da Ovest-Sudovest. Nessuna allerta meteo presente.
Caserta – Cieli in prevalenza poco nuvolosi per l’intera giornata, salvo la presenza di qualche addensamento serale, non sono previste piogge. Durante la giornata la temperatura massima registrata sarà di 30°C, la minima di 19°C, lo zero termico si attesterà a 4284m. I venti saranno al mattino moderati e proverranno da Ovest, al pomeriggio moderati e proverranno da Ovest. Nessuna allerta meteo presente.
Napoli – Cieli in prevalenza poco nuvolosi per l’intera giornata, non sono previste piogge. Durante la giornata la temperatura massima registrata sarà di 30°C, la minima di 24°C, lo zero termico si attesterà a 4426m. I venti saranno al mattino moderati e proverranno da Ovest, al pomeriggio moderati e proverranno da Ovest-Sudovest. Mare mosso. Nessuna allerta meteo presente.
Salerno – Giornata in prevalenza poco nuvolosa, salvo presenza di nubi sparse al mattino, ma nella notte sono previste precipitazioni, sono previsti 0.5mm di pioggia. Durante la giornata la temperatura massima registrata sarà di 28°C, la minima di 23°C, lo zero termico si attesterà a 4469m. I venti saranno al mattino moderati e proverranno da Sudovest, al pomeriggio moderati e proverranno da Ovest-Sudovest. Mare poco mosso. Nessuna allerta meteo presente.
Biancolino: “Prestazione positiva, ma la mentalità va rafforzata”
Nonostante la sconfitta contro la Lazio nel “Memorial Sandro Criscitiello” disputato a Frosinone, Raffaele Biancolino esce dal campo con più certezze che dubbi. Il tecnico dell’Avellino, al termine della gara, ha parlato in conferenza stampa con tono lucido e costruttivo, sottolineando quanto di positivo ha visto contro un avversario di livello superiore: “È un peccato aver perso in questo modo – ha esordito Biancolino – “Abbiamo avuto qualche occasione, ma conta relativamente. L’importante è che abbiamo lavorato sui nostri principi, e sotto questo aspetto ho visto tante cose positive. Certo, c’è rammarico perché un risultato positivo avrebbe potuto darci uno slancio ulteriore. Ma ripartiamo da cose davvero ottimali”.
Personalità e atteggiamento: “Contro squadre di categoria superiore è anche più facile preparare certe gare: non hai nulla da perdere. Abbiamo provato a fare il nostro gioco, e credo che la prestazione ci dia una base su cui costruire. Voi che avete seguito tutto il ritiro sapete quanto lavoro c’è stato. È solo l’inizio”.
E sulla difesa, Biancolino ha le idee chiare: “Chi è rimasto ci può dare tanto, e se dovesse arrivare qualcuno, sarà solo per completare un reparto già forte”. A centrocampo, spazio a un’accoppiata di qualità: “Palmiero e Palumbo insieme? Certo, abbiamo giocatori forti, ma serve continuare a lavorare sui concetti provati in ritiro. Siamo a buon punto”. Su Milani: “Mi è piaciuto, ha qualità e grandi prospettive”. Insigne? “La staffetta era prevista. Deve crescere, ma il potenziale non manca”.
Mentalità e prossime sfide – “La mentalità non deve mai mancare: cattiveria, coraggio. Che sia la Lazio, il Napoli Primavera o il Castel di Sangro, voglio sempre lo stesso spirito. Non sappiamo ancora che squadra siamo e che livello affronteremo, ma dobbiamo rimanere con i piedi per terra. Chi arriverà, dovrà migliorare un gruppo già forte”.
Stadio Partenio e attesa del ritorno a casa – Uno dei temi più caldi riguarda la disponibilità dell’impianto: “Da quanto so, si tornerà lo stadio a metà agosto. È un problema serio, non possiamo permetterci di giocare fuori casa, né in Coppa Italia né alla prima di campionato. L’entusiasmo non va spento, è stato la nostra forza e io sarò il primo a lottare per mantenerlo vivo. Sognare non costa nulla, ma bisogna stare con i piedi per terra”.
📸 Foto credit: Sportitalia
Memorial Criscitiello: Lazio salva nel recupero, Avellino a testa alta
Un rigore trasformato da Guendouzi al 92’ regala alla Lazio la vittoria sull’Avellino nel terzo memorial “Sandro Criscitiello”. Un test equilibrato, che ha visto i biancoverdi tenere testa ai capitolini fino all’ultimo secondo, sfiorando il pari che avrebbe portato la sfida ai calci di rigore.
Primo tempo combattuto
Biancolino sceglie una formazione ambiziosa, schierando Favilli e Crespi in attacco, con Russo alle loro spalle. Tra i pali c’è Iannarilli, mentre la linea difensiva vede Milani e Cancellotti sugli esterni, Manzi ed Enrici al centro. In mezzo al campo spazio a Palumbo, Palmiero e Sounas. Assenti per infortunio Cagnano, Patierno, Rigione e Simic.
La prima vera occasione è della Lazio, con Zaccagni che al 10’ trova una deviazione di Manzi in corner. L’Avellino risponde con Favilli, ma al 25’ spreca una buona occasione. Subito dopo, Castellanos va in gol, ma il direttore di gara annulla per una spinta su Cancellotti, decisione molto contestata. Al 44’ Gila colpisce la traversa sugli sviluppi di un corner.
Ripresa ricca di cambi ed emozioni
Biancolino cambia volto alla squadra nella ripresa: dentro Insigne, Kumi, Lescano e Panico. Al 52’ Vecino ci prova, ma non trova lo specchio. Al 60’ Palumbo impegna Provedel su punizione, mentre cinque minuti dopo Lazzari sfiora il vantaggio per i biancocelesti.
L’Avellino, però, non molla: all’82’ Campanile sfiora il colpo di testa vincente, mentre Lescano ci prova in acrobazia. Sembra fatta per i rigori, ma in pieno recupero Noslin conquista un rigore contestato. Guendouzi non sbaglia e firma l’1-0 definitivo. Una sconfitta amara per i lupi, che escono comunque a testa alta da un test probante contro un avversario di spessore.
📸 Foto credit: Sportitalia
Milinković-Savić è un nuovo giocatore del Napoli. L’annuncio di De Laurentiis: “Benvenuto Vanja!”
Ora è anche ufficiale: Vanja Milinković-Savić è il nuovo portiere del Napoli. A darne l’annuncio è stato direttamente il presidente Aurelio De Laurentiis con un messaggio sui social che non lascia spazio a dubbi: “Benvenuto Vanja!”
Dopo settimane di trattativa, il club azzurro ha formalizzato l’acquisto del portiere serbo dal Torino. L’operazione si è conclusa sulla base di 21 milioni di euro, che saranno versati in quattro anni. A facilitare l’accordo tra le due società è stato anche il contestuale trasferimento in prestito di Cyril Ngonge al Torino, parte integrante della strategia negoziale.
Nato il 20 febbraio 1997, l’estremo difensore serbo ha giocato 146 partite in Serie A, con quarantacinque Clean sheets. 15 le partite giocate in Coppa Italia, mantenendo per otto volte la porta inviolata.Vanta 19 presenze con la Serbia, facendo il suo esordio con la nazionale maggiore l’11 novembre 2021 in un’amichevole contro il Qatar, vinta dalla Serbia per 4-0.
D’Agostino guarda avanti: “Mercato aperto, forse un difensore”
Al Benito Stirpe di Frosinone prende il via la serata dedicata alla terza edizione del Memorial Sandro Criscitiello, evento che vede affrontarsi in amichevole la Lazio di Maurizio Sarri e l’Avellino guidato da Raffaele Biancolino. Un appuntamento che unisce sport e memoria, con due squadre blasonate pronte a dare spettacolo in un contesto suggestivo e ricco di significato.
Prima del match, spazio alla presentazione delle nuove maglie ufficiali dell’Avellino, firmate dallo sponsor tecnico Magma, accolte con entusiasmo dal pubblico biancoverde presente sugli spalti. Un momento simbolico, che rinnova il legame tra la squadra e la propria identità storica.
Intervenuto ai microfoni di Sportitalia, il presidente dell’Avellino Angelo Antonio D’Agostino ha espresso soddisfazione per la partecipazione all’evento: “Speriamo di fare bene, è una bella occasione. Vogliamo fare una bella figura”, ha dichiarato, sottolineando il valore della sfida contro una formazione di Serie A come la Lazio.
Riflettori puntati anche sul futuro e sull’imminente stagione di Serie B, che segna il ritorno dell’Avellino nel campionato cadetto. “Stiamo costruendo un gruppo che speriamo possa fare bene. Sognare è importante”, ha detto D’Agostino, confermando che il lavoro sul mercato è ancora in corso: “Stiamo lavorando sulle entrate ma anche sulle uscite. Siamo tanti e dobbiamo sfoltire. Non diciamo nulla”.
Un accenno, però, lascia intuire che potrebbero esserci novità a stretto giro, soprattutto nel reparto arretrato: “Forse faremo qualcosa a breve in difesa”, ha ammesso il patron biancoverde
Expo 2025 Osaka: successo per il workshop della Regione Campania “Food For Health”
Grande partecipazione e attenzione al workshop organizzato dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania all’interno dell’Expo 2025 di Osaka, in occasione delle giornate dedicate alla Regione presso il Padiglione Italia. L’incontro, dal titolo “Campania Food For Health”, ha rappresentato un momento di confronto tra istituzioni, mondo produttivo e comunità scientifica, per approfondire il valore dell’agroalimentare campano sotto il profilo salutistico, economico e ambientale. Tra i protagonisti, la CIA Agricoltori Italiani Campania, presente con il commissario regionale Carmine Fusco, che ha sottolineato come l’iniziativa abbia messo in luce la capacità della Regione di portare avanti una visione moderna e integrata dell’agricoltura, capace di coniugare identità, qualità e salute. Fusco ha ribadito come la DOP Economy rappresenti oggi un’infrastruttura fondamentale per costruire filiere solide e competitive. Secondo il Commissario regionale della CIA ,” è indispensabile continuare a investire in reti organizzative, formazione e modelli innovativi, in grado di aumentare la redditività agricola e generare valore condiviso lungo tutta la filiera, fino a un consumatore sempre più attento all’origine e alla qualità dei prodotti. L’agricoltura campana “, ha aggiunto, “ può e deve giocare un ruolo da protagonista nei mercati internazionali, facendo leva su biodiversità, innovazione e autenticità territoriale”. A rappresentare la Regione Campania, l’assessore all’Agricoltura Nicola Caputo, che ha evidenziato come il workshop abbia riscosso un’ottima partecipazione e rappresentato un importante momento di promozione per il sistema agroalimentare campano. Nel corso dell’intervento, Caputo ha soprattutto illustrato le principali direttrici della strategia regionale: rafforzare la DOP Economy e valorizzare la funzione salutistica dei prodotti tipici campani. In particolare, sono state messe in risalto le eccellenze regionali come la mela annurca e l’olio extravergine d’oliva. L’incontro ha approfondito anche casi di successo concreti, come quello della Mozzarella di Bufala Campana DOP, ed il progetto EVOlio, dedicato alla valorizzazione dell’olio extravergine d’oliva campano e delle sue piccole denominazioni territoriali. Di particolare rilievo la partecipazione della comunità scientifica, con i contributi del prof. Mauro Minelli, immunologo e docente di nutrizione umana, del prof. Ludovico Abenavoli (Università di Catanzaro) e del prof. Raffaele Sacchi (Università Federico II di Napoli), i quali hanno evidenziato il ruolo della Dieta Mediterranea come modello di alimentazione preventiva e sostenibile. Gli studi illustrati hanno dimostrato il valore nutrizionale e funzionale dei prodotti campani, con un focus speciale sulla mela annurca, oggi considerata alimento funzionale di riferimento. È intervenuto anche il dott. Antonio Limone, direttore dell’Istituto Zooprofilattico, che ha offerto un’analisi sul ruolo della sicurezza alimentare come garanzia imprescindibile per il controllo della qualità lungo l’intera filiera. “Il workshop al quale abbiamo partecipato,” ha concluso Fusco,” ha testimoniato la capacità della Campania di presentarsi sul palcoscenico globale come laboratorio avanzato di qualità agroalimentare, in cui la sinergia tra imprese, ricerca, istituzioni e territorio rappresenta la leva principale per promuovere una visione integrata di salute, sostenibilità e innovazione”.
Contursi, Schlein: “Il Governo italiano riconosca lo Stato della Palestina
“Rinnovo la mia richiesta al Governo a fare come Spagna, Norvegia, Francia a riconoscere lo Stato della Palestina. I governi europei non possono voltasi dall’altra parte”. Così Elly Schlein, segretaria nazionale del Partito Democratico, intervenendo questa sera a Contursi, nel Salernitano, in occasione della terza edizione di “New Oikos – Forum dell’economia e dell’innovazione sociale”.
“Si spara sui bambini – ha continuato Schlein – che cercano l’acqua, non è accettabile. Sono crimini in violazione del diritto internazionale. I governi europei hanno la responsabilità di intervenire”.
In Campania passi avanti, si è avviato un dialogo
“Si sono fatti passi avanti partendo da obiettivi condivisi. Si è avviato un dialogo. Non si definisce in un giorno la coalizione, c’è il massimo impegno del Pd. Abbiamo la necessità di vincere e assicurare la continuità di un buon governo in Campania”. “Ci sono tante cose fatte qui, che non erano facili, hanno dato tardi i fondi di sviluppo e coesione. Non è stato giusto, è stato un trattamento indegno da parte del Governo nazionale”, ha aggiunto la Schlein: “non dimentico le tante cose positive fatte dall’amministrazione regionale uscente. Una recentemente è diventata anche oggetto di una proposta di legge nazionale del Pd sul trasporto pubblico locale gratuito per i giovani studenti. E io ne parlo in tutto il resto d’Italia perchè non funziona così mica da tutte le parti. E’ stata fatta una scelta qui, di sostenere il diritto alla mobilità e quindi il diritto allo studio e di sostenere le famiglie con i costi dell’abbonamento”. “Ci siamo trovati d’accordo a far partire il lavoro programmatico affrontando poi senza pregiudizi il tema di trovare la candidatura più forte e credibile da mettere in campo, partendo dalla maggioranza che già governa la Regione”. “Per ora – ha aggiunto – registro con piacere la convergenza su un obiettivo, quello che la Campania continui a essere guidata bene da una coalizione progressista”.
Nessuna citazione nel suo intervento per il governatore della Campania, Vincenzo De Luca. Concludendo il suo intervento a Contursi Terme, la segretaria del Pd, Elly Schlein, che ha comunque riconosciuto importanti provvedimenti varati dall’esecutivo uscente, ha promesso: “Lavoreremo per formare una coalizione forte per il bene della Regione Campania”.
La segretaria del Pd Elly Schlein, parlando della situazione del Mezzogiorno, a Contursi Terme, si è soffermata sulle misure da mettere in campo riferendosi “alla defiscalizzazione necessaria per le attività economiche che vogliono partire nelle aree del Sud in cui sono essenziali aiuti per le imprese agricole con un occhio di riguardo per giovani e donne il tutto per contrastare lo spopolamento attraverso anche nuovi servizi”.