Home Blog

Assistenza anziani non autosufficienti, c’è l’avviso per presentare istanza

Tempo di lettura: 2 minuti
L’assessore alle Politiche sociali Carmen Coppola rende noto che è stato pubblicato sul portale istituzionale dell’Ente l’avviso pubblico per l’ammissione al servizio di assistenza domiciliare in favori di anziani non autosufficienti, intervento finanziato con le risorse del Pnrr (Missione 5, Inclusione e coesione).
 
L’avviso, reperibile integralmente al seguente link https://ww2.comune.benevento.it/ambitob1/2025/06/20/avviso-pubblico-per-lammissione-al-servizio-di-assistenza-domiciliare-in-favore-di-anziani-rif-pnrr-azione-1-1-2-autonomia-degli-anziani-non-autosufficienti/  che vede come capofila l’Ambito sociale B1 e in qualità di partner gli altri ambiti sociali della provincia (B2, B3 e B4), è rivolto agli anziani con più di 65 anni, residenti nei Comuni degli Ambiti coinvolti, che siano in stato di malattia o invalidità, temporanea o permanente, che abbiano generato perdita dell’autosufficienza. L’età, lo stato di disabilità, la rete familiare e l’Isee sono i criteri che concorreranno alla predisposizione della graduatoria. La domanda va presentata entro un mese dalla pubblicazione del bando mezzo pec all’indirizzo [email protected]
 
“L’impegno ed attenzione – spiega l’assessore alle Politiche sociali Carmen Coppola – verso la terza età e in questo caso verso le persone con particolari vulnerabilità psico-fisiche sono una costante dell’attività dell’Amministrazione di Clemente Mastella. Ringrazio il coordinatore d’Ambito Gennaro Santamaria e tutto lo staff del settore Servizi sociali per aver tradotto in maniera concreta e sinergica questo indirizzo amministrativo che in questo caso deriva dalle linee guida di Next Generation Eu. Con un servizio articolato dal lunedì al sabato e con personale specializzato (oss, infermieri, assistenti sociali ed educatori/psicologi) sarà prodotta una rete di supporto agli anziani non autosufficienti, raggiungendo un obiettivo di welfare e inclusione perfettamente in linea con gli standard alla base della misura Pnrr”. 

Lotta ai diplomi facili: pioggia di revoche della parità nel Sannio

Tempo di lettura: 2 minuti

Lotta ai cosiddetti ‘diplomi facili’ una piaga esplosa in maniera prepotente negli ultimi anni. Il decreto legge 45 del 2025, approvato da poco, ha dato misure chiare e stretto i controlli per abbattere i diplomifici e ciò ha portato alla revoca della parità a un alto numero di Istituzioni scolastiche.

Una ‘sforbiciata’ netta che ha toccato soprattutto la Campania, salita agli onori della cronaca per storie poco edificanti: un meno 30 in relazione al numero di Istituto ai quali è stata tolta la possibilità di accogliere studenti provenienti da altre scuole per il diploma.

Guardando ai dati della Maturità 2025, c’è stato un sensibile calo dei candidati esterni e questo riguarda sia la scuola statale che quella paritaria. In Campania gli esterni sono il 25% in meno: passano dai 1.685 del 2024 ai 1.264 del 2025. 

Guardando alle province campane, il crollo a Benevento con un -63.9% dei candidati esterni, segnale che le scuole paritarie disabilitate nel Sannio sono state tantissime ed è crollato anche il numero dei candidati totali con un -6.9%, il calo più sensibile. A ruota, ma molto staccate, Caserta e Napoli che non arrivano al -30% e poi Salerno che non arriva al -20%. A chiudere Avellino che non supera la soglia del -10%.

Un taglio netto a una cattiva abitudine che era quella del cambio di istituto in corso di anno scolastico per poter conseguire il diploma in una scuola paritaria. Preservato il merito, in un certo senso, ma la lotta a questa usanza antipatica è ancora lunga.

Fermati su un’auto sospetta: tre persone allontanate da Benevento

Tempo di lettura: 2 minuti

Ieri pomeriggio la Polizia di Stato, nell’ambito dei servizi di controllo del territorio finalizzati alla prevenzione e repressione dei reati predatori, transitando nei pressi di una delle principali arterie viarie della zona alta della città, procedeva al controllo di tre persone che si trovavano a bordo di un’autovettura sospetta.

Un 49enne ed una 48enne, entrambi residenti in provincia di Salerno, e di un terzo soggetto 31enne residente in provincia di Napoli, tutti gravati da numerosi pregiudizi per reati contro il patrimonio. A seguito del controllo emergeva che l’uomo alla guida dell’autovettura era sprovvisto di patente di guida e che già nell’agosto dello scorso anno era stato sanzionato per guida senza patente, pertanto lo stesso è stato denunciato per aver commesso la stessa violazione nel biennio. Inoltre, dagli accertamenti sull’autovettura, risultava che la stessa era già sottoposta a sequestro amministrativo e per tale ragione i poliziotti dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico procedevano al suo sequestro con conseguente affidamento in custodia giudiziaria presso un deposito autorizzato. Al termine degli accertamenti, visti i precedenti a carico delle predette persone e considerato che gli stessi non erano in grado di fornire spiegazioni circa la loro presenza in città, nei confronti dei tre soggetti venivano adottati fogli di via obbligatori con divieto di ritorno per anni tre dal Comune di Benevento.

Si rappresenta che le persone sottoposte alle indagini preliminari, sono presunte innocenti fino a sentenza definitiva.

Il Napoli è pronto a un mercato da oltre 100 milioni: resta il nodo Osimhen

Tempo di lettura: 3 minuti

La stella De Bruyne e il nuovo talento Marianucci già in azzurro. Il Napoli parte così, dopo la finestra per i Mondiali per club, nel calciomercato che si apre ufficialmente oggi, fortemente intenzionato ad arricchire la rosa del tecnico Conte, che vuole difendere lo scudetto ma anche dare il massimo in Champions League, in Coppa Italia e Supercoppa.
Conte ha preparato con il ds Manna e il presidente De Laurentiis un piano d’azione che parte da un attaccante, un centrocampista, un terzino destro e un esterno in attacco.

Davanti, il Napoli è in avanzata trattativa con l’Udinese per prendere Lucca, 24nne esploso lo scorso anno con 14 gol e 2 assist: l’accordo con il calciatore c’è già, ora prosegue il dialogo con il club friulano che chiede 35 milioni. Il Napoli però prosegue anche il dialogo con il Liverpool per Darwin Nunez, che verrebbe subito in azzurro ma il club inglese mantiene fissa la richiesta di 60 milioni di euro, ancora troppo alta. Vicino è anche Juanlu Sanchez, terzino destro del Siviglia. Il 22nne esterno ha le caratteristiche che Conte vuole, facendo bene copertura e attacco, come dimostrano i 5 gol e 5 assist nell’ultima Liga: la società azzurra è pronto a pagarlo 15 milioni, per coprire al meglio la fascia del capitano Di Lorenzo.
Sulla fascia davanti il ds Manna è vicino a chiudere la trattativa per Noa Lang, 26enne esterno sinistro del Psv Eindhoven con cui ha vinto gli ultimi due campionati olandesi e ora vuole fare il salto in Italia, coprendo insieme a Neres la fascia sinistra, ma anche garantendo un cambio a Politano a destra: 25 i milioni chiesti dagli olandesi al Napoli. Ma sugli esterni Conte vuole quattro giocatori veri e quindi continua la trattativa con il Bologna per il 24enne Dan Ndoye (il club chiede 50 milioni, 40 quelli che vorrebbe spendere il Napoli). Come rinforzo alla coppia Buongiorno-Rrahmani al centro della difesa, gli azzurri puntano ancora verso Bologna, con il 26enne Sam Beukema nel mirino: l’olandese è d’accordo e i due club stanno trattando partendo dai 30 milioni inizialmente chiesti dal club emiliano.
Intanto il Napoli, che tiene Anguissa, lavora anche sulle cessioni con il nodo Osimhen che resta difficile da sciogliere. La punta vale 75 milioni e ha un ingaggio da 12 milioni: per ora ha rifiutato il calcio arabo e aspetta offerte dalla Premier, ma rischia di allenarsi da solo a Castel Volturno.. In uscita ci sono anche Giovanni Simeone, Rafa Marin, Cyril Ngonge oltre a Folorunsho, Cajuste e Lindstrom che tornano dai prestiti, mentre il club ha già incassato i 9 milioni per il riscatto di Natan che resta al Betis Siviglia.

Teatro Augusteo, la stagione 2025/26 celebra Napoli e le sue stelle

Tempo di lettura: 3 minuti

È con entusiasmo che Giuseppe Caccavale e Roberta Starace Caccavale hanno svelato il cartellone della nuova stagione 2025/26 del Teatro Augusteo, presentando un programma che intreccia la cultura partenopea, la memoria storica e l’arte musicale. “Abbiamo scelto Napoli, con la sua anima e la sua musica, come vera protagonista di quest’anno, grazie alla presenza di artisti di fama nazionale e al ritorno di un’opera cult come C’era una volta… Scugnizzi, hanno dichiarato i due direttori.

La città al centro della scena

Proprio Napoli sarà il cuore pulsante del cartellone: lo testimonia la presenza di artisti che incarnano la tradizione e il talento partenopeo, da Sal Da Vinci a Serena Rossi, passando per Andrea Sannino, le Ebbanesis, Ivan Granatino e l’intramontabile Massimo Ranieri. Senza dimenticare nomi come Giovanni Esposito, Nunzia Schiano, Peppe Lanzetta e Geppy Gleijeses, che firmerà la regia di uno degli appuntamenti più attesi. “Un cartellone che ci farà cantare, ridere e riflettere”, hanno aggiunto gli organizzatori, con l’auspicio di rinnovare il successo delle scorse stagioni.

Musical, commedie e concerti: il programma in abbonamento

Gli spettatori potranno scegliere un abbonamento con 9 spettacoli, tra cui uno in omaggio e un’opzione extra. Ad aprire la stagione, ai primi di ottobre, sarà proprio lo spettacolo in omaggio: Napoli canta… di Leonardo Ippolito, un tributo elegante alla canzone napoletana, pensato per preservarne il patrimonio e trasmetterne il valore alle nuove generazioni.

A fine ottobre spazio alla comicità con Benvenuti in Casa Esposito, commedia in due atti scritta da Alessandro Siani, Pino Imperatore e Paolo Caiazzo, tratta dal romanzo bestseller di Imperatore. Il cast, guidato da Giovanni Esposito e Nunzia Schiano, porterà in scena le contraddizioni e le risate della Napoli più popolare.

A novembre arriva Opera di periferia di e con Peppe Lanzetta, musical corale con oltre 20 artisti tra cui Ivan Granatino, le Ebbanesis e Maurizio Capone. Seguirà a fine mese Semplicemente Andrè, concerto-recital in cui Andrea Sannino racconta la sua storia personale attraverso la musica.

Per gli abbonati, in opzione dall’11 al 14 dicembre, il musical Sapore di mare, versione teatrale del cult dei fratelli Vanzina, con le hit italiane anni Sessanta.

A dicembre il palco si illuminerà con il nuovo spettacolo di Sal Da Vinci, in via di definizione, che si preannuncia come uno degli eventi clou delle feste.

Massimo Ranieri e i grandi ritorni

Tra gennaio e febbraio sarà il turno di Massimo Ranieri con Tutti i sogni ancora in volo …e continuano a volare, un viaggio tra musica, teatro e vita, con brani iconici e inediti scritti da autori prestigiosi.

A marzo doppio appuntamento: l’adattamento teatrale di A qualcuno piace caldo diretto da Geppy Gleijeses, e lo spettacolo musicale SereNata a Napoli di e con Serena Rossi, un percorso tra storie e canzoni legate alla città più misteriosa del mondo.

Il mese di aprile segnerà l’atteso ritorno sulle scene di C’era una volta… Scugnizzi di Claudio Mattone, uno dei musical più amati dal pubblico, pronto a emozionare con una nuova edizione.

Eventi fuori abbonamento e grandi nomi della musica e cultura

La stagione si arricchirà con concerti e spettacoli di artisti come Umberto Tozzi, Francesco De Gregori, Carmen Consoli, Raf, Noemi, PFM, Marco Masini, Gigi Finizio, Niccolò Fabi, Alessandro Cattelan, Rkomi, Giorgio Panariello, Roberto Saviano, Umberto Galimberti, Aldo Cazzullo & Angelo Branduardi, e molti altri che verranno annunciati.

Un invito al pubblico

I promotori hanno concluso con un augurio: “Ci auguriamo di confermare gli straordinari risultati delle passate stagioni, rinnovando ogni sera quella magia che solo il Teatro Augusteo e Napoli sanno creare”.

Info e abbonamenti
📞 081414243
📧 [email protected]
📲 WhatsApp: 3332651481
🌐 teatroaugusteo.it

Giugliano, corsa a tre per la panchina; defilati Cannavaro e Troise

Tempo di lettura: 2 minuti

Dopo la rescissione di Valerio Bertotto – che sembrava vicino ad essere il nuovo allenatore della Salernitana, salvo poi prendere il volo le quotazioni di Giuseppe Raffaele – il Giugliano è alla ricerca di un nuovo allenatore. I nomi più caldi sono quelli di Vincenzo Maiuri, favorito, poi Gianluca Colavitto e Luigi Panarelli.

Defilati, infine, i profili di Emanuele Troise e Paolo Cannavaro. Per i due ex difensori, nonostante si sia fatto anche il loro nome, oltre ad esserci stati i contatti di rito, non si prospetta un futuro professionale sulla panchina del Giugliano.

Gli identikit dei tre allenatori

Vincenzo Maiuri è un allenatore esperto della categoria, che l’ultima stagione ha allenato la Cavese portandola agevolmente alla salvezza senza patemi d’animo. Maiuri è svincolato dalla società blufoncé, ed è il profilo favorito per sedere sulla panchina delle tigri. Ma non solo Maiuri. Sul taccuino di Antonazzo ci sono anche altri due profili. Gianluca Colavitto è di Pozzuoli, ma la sua carriera da allenatore galleggia fra Marche ed Abruzzo. Le sue ultime esperienze sono all’Ancona. Infine, Luigi Panarelli, ex giocatore del Napoli nella disastrosa stagione 1997/98, è un allenatore che ha lavorato in numerose squadre di serie D. L’ultima stagione è all’Igea Virtus, storica compagine siciliana.

Ambulatorio di Prossimità, confermate le visite del venerdì

Tempo di lettura: < 1 minuto

Anche per il mese di luglio prosegue il servizio di visite mediche specialistiche gratuite nell’ambito dell’Ambulatorio di Prossimità, attivo presso il Polo Sanitario di Grottaminarda.

Un’importante iniziativa promossa dall’ASL, in collaborazione con il Comune di Grottaminarda, rivolta a persone in difficoltà economica o in condizione di fragilità sociale.

Le visite si terranno ogni venerdì, secondo il seguente calendario:

  • Venerdì 4 luglio
    Visita Urologica
    Dott. Pasquale Grella
    Orario: 15:00 – 17:00
  • Venerdì 11 luglio
    Visita Fisiatrica-Reumatologica
    Dott. Marcantonio Spera
    Orario: 15:00 – 17:00
  • Venerdì 18 luglio
    Visita Dermatologica
    Dott. Giovanni Orlando
    Orario: 15:00 – 17:00
  • Venerdì 25 luglio
    Visita Dermatologica
    Dott. Giovanni Orlando
    Orario: 15:00 – 17:00

Accesso

  • Non è necessaria la prenotazione
  • È consigliato presentare documentazione che attesti la propria condizione sociale:
    • ISEE inferiore a 10.000 euro
    • Codici STP (Stranieri Temporaneamente Presenti)
    • Codici ENI (Europei Non Iscritti al SSN)

L’invito alla cittadinanza è di usufruire con fiducia di un servizio gratuito, professionale e vicino ai bisogni delle persone.

Rinnovo Carmelo Orlando: il comunicato

Tempo di lettura: < 1 minuto

Il GG Team Wear Benevento 5 comunica di aver trovato l’accordo per il rinnovo del dott. Carmelo Orlando: sarà lui il fisioterapista anche nella prossima stagione. “Sono davvero felice di proseguire la mia avventura a Benevento, ringrazio la società e mister Scarpitti per la fiducia che spero di ripagare sul campo – dice Orlando.- Veniamo da un anno dura ma daremo tutto per tornare subito in serie A”. 

Casertana, start al mercato: la situazione contrattuale dei giocatori in rosa

Tempo di lettura: 2 minuti

Oggi primo luglio comincia ufficialmente la campagna di trasferimenti. In attesa della firma del nuovo tecnico Federico Coppitelli, la situazione della Casertana è, come tante, un cantiere. Tanti sono i giocatori che rientrano dai prestiti, altri da confermare, altri che sono coinvolti in voci di mercato. Facciamo ordine.

Bianchi saluta, Zanellati desiderato da Iori

Il primo a lasciare la compagine rossoblù è Sebastiano Bianchi: ha giocato buona parte del campionato, circa una ventina di partite, soprattutto sotto la gestione Iori. Il centrocampista è andato anche a rete, nelle vittorie di Crotone e contro la Cavese al Pinto. Bianchi in queste ore ha firmato con l’AZ Picerno. A proposito di Iori, il primo desiderio espresso del nuovo tecnico del Cittadella è quello di Alessandro Zanellati, fra i protagonisti migliori del negativo campionato della Casertana. Il portiere è stato uomo in più in molte partite: partirà solo per una cifra congrua al suo valore. In alternativa, si pensa a Krapikas, portiere lituano di proprietà del Messina. Paglino, inoltre, è richiesto dal Sorrento.

I prestiti: chi torna e chi è da confermare

Tanti sono i giocatori che finiscono il contratto di prestito e ritornano nelle squadre che detengono il cartellino. Salomaa torna al Lecce, Asencio torna al Novara, Satriano all’Heracles Almelo, Egharevba al Renate, Bunino alla Pro Vercelli, Kallon al Verona, Calapai alla Spal, e Frison alla Lucchese. Per alcuni di loro, si pensa ad una conferma, soprattutto di Kallon ed Egharevba, che hanno dato una grossa mano per la salvezza. E, ultima ma non ultima, che possono essere fondamentali per il 4-2-3-1 di Coppitelli. Tornano, infine, a Caserta: Francesco Iuliano dal Prato, e Ciro Capasso dopo l’esperienza alla Sarnese.

Situazione contrattuale: Ciano non rinnova, molti in scadenza

Camillo Ciano non dovrebbe rinnovare il proprio contratto, in scadenza ieri: l’esperto attaccante non ha segnato durante la sua esperienza, ma il suo contributo, tecnico e morale, è stato decisivo. Stessa situazione per Alessandro Vilardi, numero dodici, ma la situazione portieri dipende innanzitutto dalla permanenza o meno di Zanellati. Con la scadenza nel 2026, ci sono tanti giocatori: Proia, Damian, Carretta, Gatti, Bakayoko, Matese, Llano, Paglino, Deli, Vano, Kontek, Heinz e Iuliano. Al 2027, invece: Bacchetti, Collodel e Capasso. Galletta, diciannovenne di ritorno da un serio infortunio, ha recentemente prolungato il suo contratto fino al 2028.

‘Filorosso’, boom di ascolti per le nozze dei Mastellas

Tempo di lettura: 2 minuti

Successo per ‘Filorosso, la trasmissione di approfondimento politico condotta da Manuela Moreno, che nella puntata andata in onda ieri in prima serata su Rai 3 ha registrato un buon risultato in termini di ascolti: 4,9% di share, pari a 650mila spettatori. Un dato che testimonia l’interesse del pubblico per il programma, capace di spaziare da attualità, politica e costume con uno stile diretto e coinvolgente.

Tra i momenti più seguiti della puntata, la diretta da Villa Mastella a Ceppaloni in occasione del ricevimento per le nozze d’oro di Clemente e Sandra. Un siparietto inedito, simpatico, in cui si è parlato del segreto di un amore così longevo, degli ospiti vip presenti alla festa, ma anche dell’incontro speciale con Papa Leone XIV che ha benedetto le fedi della coppia. “Ho parlato più io che lui. I politici parlano più del Papa” ha raccontato divertito. “Abbiamo parlato di quando è stato a Benevento, si ricordava. Poi ho chiesto la benedizione degli anelli, ma anche per la mia famiglia e per la mia città. Alla fine, mentre andavamo via, ci ha richiamati perché si era dimenticato di farci gli auguri. Una persona davvero eccezionale”.

Era previsto anche un secondo collegamento da casa Mastella, ma come spiegato in diretta non è stato possibile a causa di una “schermatura dei telefonini” che ha impedito la ricezione delle immagini. 

Clemente e Sandra, mezzo secolo insieme: le telecamere Rai alle nozze d’oro dei Mastella

- Pubblicità -


ARTICOLI IN PRIMO PIANO

Lotta ai diplomi facili: pioggia di revoche della parità nel Sannio

0
Lotta ai cosiddetti 'diplomi facili' una piaga esplosa in maniera prepotente negli ultimi anni. Il decreto legge 45 del 2025, approvato da poco, ha...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI