Home Blog

E’ tutto pronto a Dimaro per gli 11 giorni del ritiro del Napoli

Tempo di lettura: 3 minuti

Undici giorni di ritiro carico di tifo, ma a misura di famiglie e di bambini: è tutto pronto a Dimaro Folgarida, in Val di Sole, nel Trentino Occidentale, per il 14/o ritiro del Napoli campione d’Italia.
Da giovedì 17 a domenica 27 luglio il centro di Dimaro sarà infatti interdetto ai veicoli e tutta l’area che porta alla SKI.IT Arena sarà pedonalizzata, proprio come due anni fa in occasione dei festeggiamenti del terzo scudetto azzurro. Lo ha deciso l’amministrazione Comunale del neo sindaco Marco Panciera con l’intento “trasformare gli undici giorni di presenza della pattuglia di mister Conte – si legge in una nota – in una nuova opportunità imperdibile di vacanza, divertimento, tifo e relax”.
A Dimaro si stanno ultimando gli ultimi ritocchi all’addobbo del paese e parallelamente al completamento dall’area eventi posta nel campo a fianco della Chiesa: con la SKI.IT Arena sarà l’area pulsante del ritiro. Il Comune di Dimaro Folgarida e Apt Val di Sole hanno deciso di spostare il polo serale dei divertimenti (gratuiti) dalla tradizionale Piazza Madonna della Pace al campo da calcio posto dopo la Chiesa di Dimaro. Ci sarà quindi un collegamento pedonale tra il centro di Dimaro, l’area delle manifestazioni e il polo operativo del ritiro. Tutte le attività serali saranno convogliate nell’area posta dopo la Chiesa con il duplice scopo di poter ospitare un maggior numero di tifosi e di garantire loro adeguate vie di fuga.
Oltre alle tre serate dedicate alla squadra del Napoli – domenica 20 luglio il palco dell’area eventi ospiterà il primo incontro dei tifosi con 4 giocatori; giovedì 24 sarà la volta di Conte affiancato dallo staff tecnico e venerdì 25 del DJ set con la presentazione della squadra – l’area eventi la sera si trasformerà in un grande cinema all’aperto dotato di un grande schermo posto a lato del palco riservato alle serata con i calciatori. Tutte le proiezioni sono ad ingresso gratuito.
Come due anni fa lo store per la vendita dell’oggettistica della società del presidente Aurelio De Laurentiis ospiterà la Coppa dello Scudetto.
Saranno undici giorni di lavoro per la squadra e di vacanza per i tifosi a Dimaro Folgarida, dove non mancano le opportunità: dalla MTB al rafting, dal Canyoning alla possibilità di salire nei rifugi in quota. A disposizione dei tifosi del Napoli vi sono la Trentino Guest Card e la Val di Sole Guest Card. Con la prima si possono usare liberamente i trasporti pubblici in Trentino, treni compresi, ma solo per viaggi con origine e destinazione in Trentino; accedere a più di 60 musei, 20 castelli e oltre 40 attrazioni; degustare prodotti enogastronomici del territorio e acquistarli a prezzi scontati; fruire di oltre 60 attività in tutto il Trentino a tariffa scontata e ricevere codici sconto per raggiungere il Trentino con Flixbus, MarinoBus, Itabus e Autostradale. La Card Val di Sole garantisce senza costi aggiuntivi (con il semplice soggiorno nelle strutture di valle convenzionate) ulteriori opportunità: sconti sulle tariffe per le Navette nel Parco Nazionale dello Stelvio; Mobilità sostenibile con servizi di Bike Train e Bike Bus che collegano tutta la valle; sconto del 10% sui Noleggi bike; per il programma Andar per Monti è previsto uno sconto del 40% sulla 2° escursione; Impianti di Risalita tariffe speciali per pass impianti di località e 25% sconto su singole risalite. 

Napoli, il Consiglio approva 13 delibere

Tempo di lettura: 6 minuti

Il Consiglio comunale di Napoli si è riunito oggi pomeriggio in seconda convocazione alla presenza di 26 consiglieri: sono stati approvati un ordine del giorno e 13 delibere.
L’assessora all’Istruzione Maura Striano ha presentato la delibera n. 263, relativa a una variazione di bilancio per l’utilizzo di mutui concessi dalla Cassa Depositi e Prestiti, finalizzati a interventi negli istituti scolastici delle Municipalità 1, 2, 3, 4, 5 e 6. La delibera è stata approvata a maggioranza, con l’astensione dei consiglieri Bassolino e Lange (Gruppo Misto) e il voto contrario dei gruppi Maresca e Forza Italia.
L’assessora Armato ha poi illustrato la delibera n. 197 per l’istituzione di capitoli di entrata e spesa pari a 893.461,36 euro, destinati a finanziare attività di spettacolo dal vivo nelle periferie di Napoli, nell’ambito del Fondo nazionale per lo spettacolo dal vivo 2025. Nel dibattito sulla delibera Iris Savastano (Forza Italia) ha sollevato dubbi sul suo carattere di urgenza, e ha chiesto se le Municipalità saranno coinvolte nella gestione di questi fondi. Pasquale Esposito (PD) ha chiesto anche riscontro sulla effettiva partecipazione a questi eventi, raccomandando per il futuro una migliore comunicazione. Claudio Cecere (Movimento 5 Stelle) ha evidenziato che le periferie non hanno bisogno di spettacoli occasionali ma di una vera e propria programmazione e visione complessiva. Toti Lange (Misto) ha chiesto maggiori chiarimenti sulla procedura con cui si approvano questi provvedimenti, bisognerebbe almeno conoscere di cosa si sta parlando e non limitarsi a votare, svilendo il ruolo del Consiglio. Chiarito da parte dell’assessora Armato che si tratta dell’iniziativa ‘Affabulazione’, Catello Maresca (Gruppo Maresca) ha citato una nota dell’Autorità Portuale dello scorso 4 luglio, che mette in discussione la legittimità da parte di Officine San Carlo, organizzatore dell’iniziativa, a svolgere attività di pubblico spettacolo nell’area portuale. La delibera è stata approvata a maggioranza con il voto contrario di Maresca e di Lange.
Illustrata dall’assessore al Bilancio Pier Paolo Baretta la delibera 198 per la variazione di bilancio coi poteri del Consiglio per la cifra di circa 816 mila euro a carico del concessionario da destinare all’intervento denominato concessione del servizio di gestione economica e funzionale dell’impianto sportivo comunale di via Carlo Bernari. Sergio D’Angelo (Napoli Solidale Europa Verde Difendi la Città) ha rilevato la mancanza di urgenza di un provvedimento la cui dichiarazione di pubblica utilità è stata dichiarata nel 2014 e ha chiesto la sospensione della delibera per consentirne l’approfondimento in commissione Sport. Il presidente della commissione Sport Gennaro Esposito ha condiviso la riflessione di D’Angelo, chiedendo inoltre se nel contratto siano previste clausole sociali e sportive a beneficio dei residenti nella Municipalità 6. Salvatore Guangi (Forza Italia) ha sottolineato il ritardo con cui la delibera arriva in Consiglio e ha ritenuto non sufficienti i dettagli forniti sulla gestione successiva dell’impianto e sui benefici che ne deriveranno per il territorio, annunciando perciò voto contrario. Rosario Andreozzi (Napoli Solidale Europa Verde Difendi la Città) ha ricordato la lunga vicenda legata a questo impianto, rimarcando la difficoltà di comprendere come si sia risolto il contenzioso sull’impianto e i dettagli del project financing e della concessione, per questo sono opportuni ulteriori approfondimenti in commissione Sport. Il presidente della commissione Bilancio Savarese d’Atri ha ricordato il parere espresso dalla commissione e legato all’aspetto patrimoniale della delibera. L’assessore Baretta ha spiegato che l’iter del progetto è partito nel 2015 e che all’esito di questo iter si arriva alla delibera oggi in discussione, che non riguarda il progetto ma la variazione di bilancio. Toti Lange (Misto) ha chiesto di sapere se la mancata approvazione della delibera oggi esporrebbe il Comune ad un pregiudizio verso il privato e quindi ad eventuali azioni di responsabilità. Nessun pregiudizio sarebbe conseguente alla mancata approvazione della delibera oggi, ha precisato Baretta. La proposta di rinvio della delibera in commissione è stata respinta, quindi la delibera è stata approvata a maggioranza con l’astensione del consigliere Lange e il voto contrario dei gruppi Maresca, Forza Italia, Napoli Solidale Europa Verde Difendi la Città e del consigliere Gennaro Esposito.
Un’altra delibera di variazione di bilancio, la numero 202, è stata approvata a maggioranza, con l’astensione di Forza Italia, e riguarda la presa d’atto dell’ammissione al finanziamento nell’ambito del progetto denominato ‘Cantieri di comunità’ per le persone rifugiate avanti diritto all’asilo.
L’assessora Armato ha presentato la delibera n. 201, una variazione di bilancio per accettare la proposta di sponsorizzazione della S.S. Napoli Basket Srl, finalizzata a micro interventi socio-territoriali nell’ambito dell’iniziativa “Un canestro di sorrisi”. Nel dibattito, Salvatore Guangi (Forza Italia) ha chiesto maggiore trasparenza e il coinvolgimento della commissione Sport. Walter Savarese d’Atri (Manfredi Sindaco) ha sottolineato il valore del progetto come modello di finanziamento per lo sport cittadino. Toti Lange (Misto) ha espresso voto favorevole. La delibera è stata approvata a maggioranza, con l’astensione di Forza Italia.
Illustrata dall’assessora Armato la delibera 265 di variazione di bilancio per l’importo complessivo di circa 90 mila euro per il rimborso delle differenze stipendiali ad un ex dipendente avente diritto alla restitutio in integrum. La delibera è stata approvata a maggioranza con l’astensione del consigliere Lange e il voto contrario di Forza Italia.
Sempre a maggioranza, con l’astensione di Forza Italia e del consigliere Lange, è stata approvata la delibera 260 dí variazione di bilancio per un importo complessivo di circa 2 milioni e 722 mila euro per finanziare interventi di manutenzione del sistema fognari.
E’ stata poi approvato a maggioranza, con l’astensione di Forza Italia, il Piano di Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima (PAESC) nell’ambito del Patto dei Sindaci per il clima e l’energia. Apprezzamenti per il provvedimento sono stati espresso da Luigi Carbone (Napoli solidale Europa verde Difendi la città); Gennaro Esposito (Misto) ha illustrato due ordini del giorno riferiti alla delibera, il primo ritirato per un successivo approfondimento, il secondo respinto a maggioranza. Gennaro Rispoli (Napoli Libera) ha infine ricordato l’importanza di avere dati epidemiologici aggiornati sulle diverse zone della città.
La variazione di bilancio contenuta nella delibera 220, utile a completare l’iter dei lavori di manutenzione straordinaria dell’immobile dell’ex sottostazione elettrica di via Verrotti per l’adeguamento funzionale del centro polifunzionale e giovanile, è stata approvata a maggioranza con l’astensione di Forza Italia.
 Sempre a maggioranza, con il voto contrario di Forza Italia, è stata approvata la delibera 221 di variazione di bilancio destinata alla realizzazione del progetto di accessibilità del Maschio Angioino finanziato con fondi PNRR.
Approvata a maggioranza con l’astensione di Forza Italia anche la delibera 134 sul posticipo dell’entrata in vigore delle nuove tariffe degli impianti sportivi comunali alla stagione 2025 2026.
Illustrata dall’assessora Armato la delibera 206 che istituisce il mercato giornaliero in Porta Nolana, approvata a maggioranza con l’astensione di Forza Italia.
Stesso esito per la delibera 318, relativa alla deroga del Regolamento per la disciplina del canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria per le occupazioni realizzate ai fini della messa in sicurezza degli edifici adibiti ad abitazione principale dichiarati inagibili a seguito degli eventi sismici del 13 marzo e del 15 marzo 2025.
Approvato all’unanimità anche l’ordine del giorno proposto dai consiglieri Guangi e Savastano (Forza Italia) per intitolare una strada a Gioacchino Gallozzi combattente per la libertà e medaglia d’oro della pubblica istruzione al merito educativo.

Terra dei fuochi, attività più mirate per il contrasto ai roghi

Tempo di lettura: 3 minuti

Sono in corso, e stanno producendo risultati positivi, le attività più mirate per il contrasto ai roghi nella Terra dei fuochi messe a punto nei giorni scorsi durante una riunione presieduta dal prefetto di Napoli, Michele di Bari, a Ponte Riccio, nel Comune di Giugliano in Campania, durante la quale è stato rinnovato il confronto con i sindaci, le comunità, le associazioni e tutte le amministrazioni coinvolte. Hanno infatti partecipato il vicepresidente della Regione Campania Fulvio Bonavitacola, i vertici delle Forze di Polizia, i sindaci di Acerra, Afragola, Arzano, Casoria, Calvizzano, Giugliano in Campania, Marano di Napoli, Mugnano di Napoli, Pozzuoli, Qualiano, Quarto, Villaricca e le commissioni straordinarie di Caivano e Melito di Napoli e i rappresentanti delle associazioni ambientaliste e dei comitati locali. Presente anche la vicepresidente del Senato Mariolina Castellone.
L’incontro rientra nelle attività del tavolo stabile ed itinerante, istituito dal prefetto, dallo scorso anno, per focalizzare l’attenzione sulle specificità di ogni territorio e raccogliere segnalazioni, spunti, e valutazioni utili anche all’accompagnamento delle attività del Commissario Nazionale per le bonifiche nella Terra dei fuochi, il generale Vadalà.
Nel corso della riunione, sono stati evidenziati gli esiti delle attività di contrasto agli sversamenti e agli incendi che, negli ultimi sei mesi, successivi alla sentenza Cedu, hanno fatto segnare un aumento di oltre il 25% nei risultati, rispetto al 2024. L’intero dispositivo dei controlli di prevenzione è stato rimodulato per assicurare attività più mirate, rivolte alle filiere illecite più impattanti per il territorio, per colpire le articolazioni che alimentano il traffico di rifiuti, quali siti di stoccaggio, imprese che riciclano il materiale di recupero, mezzi, medi e pesanti, addetti al trasporto.
Tra gennaio e luglio di quest’anno, nei soli comuni della Terra dei fuochi ricompresi nell’area metropolitana di Napoli, sono state sequestrate 153 attività e 320 veicoli, nonché denunciate 300 persone all’autorità giudiziaria.
L’obiettivo indicato dal prefetto impone un’ulteriore intensificazione dei controlli, resi più diffusi e continuativi, nell’ottica della tolleranza zero di tutti gli illeciti ambientali e con la massima sinergia tra tutti gli attori istituzionali, affinché ogni contributo si inserisca in un disegno organico di prevenzione sui territori. E’ stato, quindi, varato un nuovo piano straordinario di controlli che prevede il raccordo tra i servizi aggiuntivi delle Polizie locali che, dal 15 giugno scorso, grazie alle risorse del Fondo Unico di Giustizia attribuite dal Ministero dell’Interno, hanno potuto, tra l’altro, assumere nuove unità a tempo determinato e/o destinare fondi agli straordinari; la sorveglianza h. 24 dell’Esercito e i pattugliamenti delle Forze di Polizia, anche in funzione anti piromani e di prevenzione roghi; il supporto specialistico sul campo di Carabinieri forestali e Polizia metropolitana; le missioni di volo dei mezzi aerei di Esercito, Reparto aeronavale della Guardia di Finanza e Vigili del fuoco; la gestione delle informazioni attraverso un Tavolo info-operativo presso il Comando regionale Carabinieri forestali Campania.
Restano fermi il coinvolgimento di associazioni e volontariato, l’utilizzo degli strumenti di videosorveglianza; il controllo sui siti di reiterato sversamento e la vigilanza sulle direttrici del trasporto dei rifiuti.
La Città Metropolitana contribuirà con un apposito progetto di potenziamento della videosorveglianza sugli assi viari di competenza in funzione anti-abbandono di rifiuti.

Vasto incendio a Pisciotta, in azione mezzi aerei

Tempo di lettura: < 1 minuto

Un vasto incendio è divampato oggi nella zona collinare di località Murata, nel comune di Pisciotta (Salerno). Le fiamme, alimentate dal vento, stanno distruggendo ettari di macchia mediterranea. Ancora impossibile stimare con precisione l’ampiezza dell’area coinvolta, ma i fronti attivi sono numerosi e in espansione.
Sul posto due squadre della Comunità Montana Bussento, Lambro e Mingardo, provenienti da San Nicola di Centola e Ascea, coordinate dal Dos (Direttore operazioni spegnimento), insieme ai Vigili del fuoco del distaccamento di Policastro Bussentino. In azione anche un elicottero e un Canadair. Presenti i Carabinieri Forestali.
Solo pochi giorni fa un altro incendio aveva colpito un’altra zona collinare a Pisciotta. Si fa strada l’ipotesi dolosa.

Immagine di repertorio

Napoli, Osimhen assente: manda un certificato medico

Tempo di lettura: 2 minuti
La prima giornata di raduno a Castel Volturno per le visite mediche del Napoli registra l’assenza di Victor Osimhen. L’attaccante nigeriano, che è in trattativa per la vendita, non ha infatti risposto alla convocazione del Napoli inviando un certificato del medico. Lo fa sapere il club azzurro nella nota sulla prima giornata di visite verso la partenza prevista per giovedì per l’inizio del ritiro a Dimaro.
“Comincia ufficialmente – scrive il Napoli sul suo sito web – la stagione dei campioni di Italia. Il primo gruppo di lavoro, composto da Buongiorno, Cajuste, Cheddira, Contini, Folorunsho, Hasa, Lindstrom, Marianucci, Mazzocchi, Obaretin, Sgarbi, Turi, Vergara e Zerbin, si è ritrovato al SSC Napoli Training Center per svolgere i test medici e fisici. Assente Victor Osimhen, che ha inviato un certificato medico”.
Continua intanto la trattativa del Galatasaray con il club azzurro per prendere l’attaccante nigeriano. I documenti presentati dal club turco al Napoli prevedono il pagamento di 40 milioni di euro ora e due rate da 17,5 milioni nelle prossime estati. Secondo la stampa turca, però, il Napoli vorrebbe anche una percentuale su una prossima vendita di Osimhen da parte del Galatasaray. Resta quindi viva la trattativa. Domani intanto sono previste le prime visite e sgambature del resto della rosa azzurra, tra cui anche i nuovi arrivati come de Bruyne e si attende l’arrivo di Sam Beukema e Noa Lang. 

Mare mosso a Palinuro, salvati madre e figlio

Tempo di lettura: < 1 minuto

Una donna e suo figlio sono stati salvati questa mattina dopo essere stati trascinati al largo dalle correnti marine in località Saline, a Palinuro, nel Salernitano.
Nonostante la bandiera rossa fosse esposta, i due si erano tuffati in acqua nei pressi del lido Sunset Beach. Il mare in burrasca e la forte risacca li hanno messi subito in difficoltà. Il bagnino dello stabilimento è intervenuto e li ha riportati a riva. Sul posto sono arrivati anche i sanitari del 118. I due, sotto choc ma in buone condizioni, sono stati assistiti sul posto.

Ucciso nel 2007 in agguato nel Napoletano, arrestato il mandante

Tempo di lettura: 2 minuti

I Carabinieri di Torre Annunziata hanno eseguito una ordinanza cautelare emessa dal gip di Napoli, su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia, nei confronti di una persona gravemente indiziata di omicidio, aggravato dalla premeditazione nonché dal metodo mafioso e dalla finalità dell’agevolazione del clan camorristico D’Alessandro, attivo a Castellammare di Stabia.
Si tratta di Vincenzo Ingenito, che avrebbe impartito l’ordine di uccidere Pasquale Aiello, assassinato a Castellammare di Stabia l’8 gennaio 2007. La vittima venne raggiunta da vari colpi d’arma da fuoco: Aiello, 49 anni, ritenuto affiliato al clan camorristico dei D’Alessandro, venne ucciso con tre colpi di arma da fuoco sparatigli contro dai sicari che, nel cuore della notte, avevano bussato alla sua abitazione.

La decisione di eliminare Pasquale Aiello fu presa in un palazzo abbandonato di Castellammare di Stabia, in provincia di Napoli, nel corso di un summit a cui prese parte anche Vincenzo Ingenito convocato sette giorni prima dell’agguato.
I vertici della famiglia D’Alessandro lo ritenevano colpevole di avere venduto le armi del clan senza averne avuto il permesso.
Ingenito, 48 anni, è detenuto, tra l’altro, in quanto ritenuto il mandante dell’omicidio di Pietro Scelzo (alias ‘o nasone), ucciso tra i vicoli del rione Capo Rivo di Castellammare di Stabia il 18 novembre 2006. Sua moglie è la sorella della moglie di Luigi D’Alessandro, 52 anni, detenuto al 41bis, è un elemento di vertice dell’omonimo clan.
Per punire Aiello quella notte, il killer, Vincenzo Guerriero, si recò a casa della madre di Aiello, dove l’obiettivo del raid viveva, e, fingendo di dover consegnare delle pizze, si fece aprire l’uscio prima di sparare con una pistola calibro 7,65.
A bordo di una moto, in strada, altri due complici, attendevano il sicario per agevolargli la fuga.

Serie B, al via il 22 agosto: ecco il calendario 2025/2026

Tempo di lettura: 2 minuti

Si è tenuta oggi a Milano l’assemblea di Lega B che ha ufficializzato le date chiave del campionato di Serie B 2025/2026. Il torneo cadetto prenderà il via con l’ormai tradizionale Opening Day venerdì 22 agosto, mentre la prima giornata completa si disputerà sabato 23 agosto. La regular season si concluderà nel weekend dell’8-10 maggio 2026.

Anche per la prossima stagione la Serie B si fermerà durante le quattro finestre internazionali FIFA: dall’1 al 9 settembre, dal 6 al 14 ottobre, dal 10 al 18 novembre e dal 23 al 31 marzo. Confermati anche cinque turni infrasettimanali, in programma il 30 settembre, il 28 ottobre, il 10 febbraio, il 3 marzo e il 17 marzo.

Non mancherà il tradizionale Boxing Day, con le squadre in campo il 26 e 27 dicembre, così come il consueto appuntamento nel giorno di Pasquetta.

Confermate anche le modalità di promozione e retrocessione attraverso playoff e playout, senza modifiche rispetto alla formula attualmente in vigore. Come da prassi, il calendario e le modalità organizzative saranno ora sottoposti alla ratifica della FIGC.

Nel corso dell’assemblea si è inoltre discusso della sostituzione dei consiglieri decaduti: Francesco Dini, dimissionario dopo la promozione della Cremonese, e Giovanni Carnevali, che lascia il posto di consigliere federale aggiunto in quota Lega B dopo il ritorno in Serie A del Sassuolo.

Investì e uccise 27enne su strisce a Napoli: 8 anni in appello

Tempo di lettura: < 1 minuto

La Corte di Appello di Napoli ha confermato la condanna a otto anni di reclusione inflitta in primo grado al conducente dell’auto che il 5 maggio 2024, in via Leopardi, nel quartiere Fuorigrotta, sotto l’effetto di alcol e droga, investì, ferendola a morte, la 27enne Rita Granata.
L’imputato, alla fine dello scorso novembre, venne condannato al termine di un processo celebrato con il rito abbreviato.
I genitori della vittima dal giorno dell’incidente hanno sempre chiesto – anche oggi – “giustizia per Rita” e che il responsabile “sconti effettivamente la sua pena”.
L’incidente, secondo quanto emerse dalle indagini svolte dalla Polizia Locale di Napoli avvenne alle 4:15. La giovane, residente in zona, venne travolta mentre stava attraversando sulle strisce pedonali, rientrando a casa. Il conducente dell’auto pirata si allontanò senza prestare soccorso, tornando sul luogo dell’incidente solo alcune ore più tardi.
Rita Granata, in condizioni critiche, fu trasportata inizialmente all’ospedale San Paolo di Fuorigrotta e successivamente trasferita d’urgenza a Nocera Inferiore, in provincia di Salerno, dove morì l’8 maggio, dopo tre giorni di ricovero. 

Morte Rita Granata, donati gli organi della 27enne investita a Napoli

 

Calciatore del settore giovanile del Benevento salva ragazza da aggressione

Tempo di lettura: 2 minuti
C’è chi dice no. Chi non si volta dall’altra parte quando vede una donna aggredita e decide di fare la cosa giusta intervenendo in suo soccorso. E’ il caso del giovane Raffaele Pirozzi, calciatore in erba che da qualche giorno è stato ufficialmente tesserato dal Benevento per aggregarsi alla cantera dopo la sua lunga esperienza nella Blue Devils Napoli. A spiegare cosa è successo con orgoglio è proprio la sua vecchia società di appartenenza con un post sui social ringraziando il ragazzo per il suo gesto. “Il nostro Raffaele Pirozzi – ha scritto la Blue Devils Napoli sul suo profilo social – da pochi giorni ufficialmente un giocatore del Benevento Calcio, si è trovato coinvolto in un episodio che merita di essere raccontato.
All’uscita da uno stabilimento balneare, Raffaele si è imbattuto in una scena drammatica: una giovane ragazza, in compagnia del suo fidanzato, veniva aggredita fisicamente da quest’ultimo.
Senza esitare, Raffaele è intervenuto per difenderla. Ne è nata una colluttazione, subito placata grazie all’intervento della sicurezza. Il ragazzo aggressore è poi stato medicato.
Non spetta a noi giudicare, ma una cosa è certa: ognuno di noi ha il dovere di fare la propria parte per rendere il mondo un posto migliore.
E sapere che ci sono ancora giovani come Raffaele, pronti a difendere chi è in difficoltà, ci dà speranza.
Siamo emozionati e fieri di aver contribuito, insieme alla sua famiglia, alla crescita di un ragazzo così speciale, che questa settimana ha vinto la partita più importante: quella della dignità, del rispetto e del coraggio.
Grazie, Raffaele”.
- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

Dipendenti abusate in un hotel nel centro di Napoli: due indagati

0
La Polizia di Stato coordinata dalla Procura di Napoli sta indagando su una serie di abusi sessuali che sarebbero avvenuti in un noto albergo...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI