Home Blog

Regionali in Campania, tutte le liste di Forza Italia: i nomi provincia per provincia

Tempo di lettura: < 1 minuto

Regionali in Campania, tutte le liste di Forza Italia nel centrodestra (candidato presidente Edmondo Cirielli).

 

NAPOLI

Grillo Guido

Cammisa Francesco

Carandente Rosalba Aurora

Cascone Francesco detto Franco

De Rosa Rosaria

Di Paolo Gennaro

Di Fenza Pasquale

Esposito Gabriele detto Gabriele

Esposito Maria detta Maria

Esposito Torquato detto Torquato

Guangi Salvatore detto Guanci

Guarino Giuseppe detto Pino

Guerra Giusiana

Lago Martina

La Maria Simona detta Simona

Librandi Gianfranco detto Librandi detto Gian

Miranda Marica detta Marica

Nappi Concetta Immacolata detta Imma

Panico Assunta detta Susy

Pelliccia Massimo detto Massimo

Renzi Luigi

Ricci Barbara

Tafuri Domenico

Tammaro Barbara

Tarantino Ivana detta Ivi

Pirozzi Giovanni

Alfano Rita

 

AVELLINO

Nargi Laura

Petitto Livio

Panebianco Selenia

Di Pietro Fabio

 

BENEVENTO

De Sisto Ornella

Errico Fernando

 

CASERTA

Consoli Pietro

Abbate Filippo

De Cristofaro Orlando detto Orlando

De Rosa Rosetta

Forte Amelia

Parente Angela

Zannini Giovanni

Laudadio Cesaro Barbara detta Cesaro

 

SALERNO

Aliberti Rosaria

Celano Roberto

Ciccone Romano detto Lello

Gallo Valeria

Lanzetta Tonia

Quaglia Angelo

Sessa Pietro

Spera Anna detta Annalisa

Zuottolo Carmela

Regionali in Campania, tutte le liste mastelliane di Noi di Centro: i nomi provincia per provincia

Tempo di lettura: < 1 minuto

Regionali in Campania, tutte le liste di Noi di Centro, sigla del centrosinistra (candidato presidente Roberto Fico) ispirata da Clemente Mastella, sindaco di Benevento. La sigla mastelliana è apparentata con Noi Sud. Nel capoluogo sannita, a guidarla è Pellegrino Mastella, figlio del leader. A Caserta è capolista l’ex presidente della provincia, Marcello De Rosa.

 

NAPOLI

Barra Giuseppe

Manganiello Domenico

Aliberti Mario

Caiazzo Concetta

Cecere Denise

Di Mauro Fabiola

D’Auria Tiziana

Esposito Domenico

Gaudieri Maria Rosaria

Iorio Maria

Marra Francesca Pia

Marrazzo Domenico

Mazzone Bruno

Mosca Raffaele

Naso Anna

Pallonetto Domenico

Palumbo Alessandra

Pascià Achille

Ponticiello Severina

Russo Giuseppina

Salierno Luisa

Scarpitti Mauro

Silvestre Francesco

Pisano Roberta

Marena Dario

Tucci Eleonora

Costanzo Nunzia

 

 

AVELLINO

Gazzella Guerino

Iannace Gino

Grella Angelia

Napolitano Annunziato

 

BENEVENTO

Mastella Pellegrino

Razzano Giovanna

 

CASERTA

De Rosa Marcello

Cusano Roberto

Di Puorto Raffaella

Ferrara Giovanni

Lamberti Florentia

Marasco Massimiliano

Zampella Maria Antonietta

Paternostro Donatella

 

SALERNO

Indelli Enrico

Caputo Elisabetta

Finizzola Vincenzo

Mastella Pellegrino

Modella Carmelina

Pierri Antonio

Principe Franca

Robustelli Anna

Iannone Mario

 

Regionali in Campania, tutte le liste deluchiane di “A Testa alta”: i nomi provincia per provincia

Tempo di lettura: < 1 minuto

Regionali in Campania, tutte le liste di “A Testa Alta”, sigla del centrosinistra (candidato presidente Roberto Fico) riconducibile al governatore uscente Vincenzo De Luca. A Napoli ed Avellino le capeggia Lucia Fortini, assessore regionale all’Istruzione. A Salerno è capolista Luca Cascone, consigliere uscente. Così come Erasmo Mortaruallo a Benevento, eletto però con il Pd nel 2020. A Caserta guida la lista Gennaro Oliviero, presidente del consiglio regionale, anch’egli ex dem.

 

  • NAPOLI
  • Fortini Lucia
  • Caiazza Emanuela
  • Cascone Ciro
  • Casillo Rossella
  • Chianese Giovanni
  • Cirillo Vincenzo
  • Crocetto Michele
  • D’Angelo Libera
  • De Luca Elisabetta
  • De Rosa Giuseppina
  • Del Prete Vincenzo
  • Fiengo Massimo
  • Fiorentino Andrea
  • Gioielli Germana
  • Iodice Ornella
  • Lettieri Vittoria
  • Luongo Antonio
  • Mazzacano Mariarosaria
  • Mocerino Carmine
  • Perchiazzi Emma
  • Porcelli Giovanni
  • Russo Lidia
  • Sacco Rosario
  • Urlo Maria
  • Vanacore Vittoria detta Vittoria
  • Venanzoni Diego
  • Zonfrillo Giuseppe

 

  • AVELLINO
  • Fortini Lucia
  • Cerrato Antonello
  • Rosato Pino
  • Di Gaeta Maria Ilaria
  • BENEVENTO
  • Mortaruolo Erasmo
  • Pavone Stefania

 

  • CASERTA
  • Oliviero Gennaro
  • Caterino Lia
  • Moretta Giuseppe
  • Nacca Antonietta
  • Navarra Agostino
  • Sadutto Annamaria
  • Sorbo Maria
  • Tizzano Caterina
  • SALERNO
  • Cascone Luca
  • Tortora Giosi
  • Alonso Donato
  • Rosalia Filomena
  • Senatore Nunzio
  • Lampasona Rosa
  • Pagano Gerardo
  • Pagano Lucia
  • Napoli Francesca

Pullman a fuoco alle porte di Benevento: tanta paura tra i passeggeri, un ferito

Tempo di lettura: < 1 minuto

Paura nel tardo pomeriggio per un pullman di linea nel territorio di Torrepalazzo poco dopo lo svincolo per Campobasso procedendo verso Benevento. Il mezzo mentre stava circolando ha improvvisamente preso fuoco probabilmente per un’avaria. A bordo erano presenti circa 20 passeggeri e uno di questi, forse nel tentativo di rompere il finestrino e poter scappare, si sarebbe ferito ad una mano. Soltanto tanta paura per gli altri occupanti che sono riusciti prontamente a scendere. Sul posto i Vigili del Fuoco del comando Provinciale che attraverso l’ausilio di un’autobotte hanno domato le fiamme anche se il mezzo è andato completamente distrutto. Inevitabili i disagi alla circolazione sull’arteria  per permettere ai caschi rossi di operare e mettere in sicurezza gli altri passeggeri

 

Juve Stabia, Lovisa: “Basta gogna mediatica. A Padova servono unità e sostegno”

Tempo di lettura: 3 minuti

In una vigilia segnata da tensioni extra-sportive la Juve Stabia ha scelto di presentare uno schieramento compatto davanti ai media: prima la voce della società, poi l’analisi tecnica. A parlare per la dirigenza è stato il direttore sportivo Matteo Lovisa, che ha voluto prendere posizione sui fatti emersi durante la settimana e chiedere alla città e ai tifosi una reazione di responsabilità e solidarietà.

Difesa del gruppo e appello alla città

Matteo Lovisa, direttore sportivo della Juve Stabia

Prima della conferenza stampa tecnica, Lovisa si è definito «responsabile dell’area tecnica e collante tra la squadra e la società» e ha spiegato le ragioni della sua presenza in sala stampa. “Non mi fa piacere essere qui, ma è giusto che qualcuno della società ci sia”, ha detto, stigmatizzando l’esposizione mediatica che ha accompagnato gli ultimi giorni. Il dirigente ha invitato a non «strumentalizzare la vicenda» e ha richiamato alla prudenza chi — secondo lui — ha aggiunto particolari non corrispondenti ai fatti: “La giustizia farà il suo corso, ma cerchiamo di non strumentalizzare la vicenda”, ha sottolineato.

Lovisa ha poi difeso l’impegno emotivo del club e il lavoro quotidiano dello staff: “Dispiace leggere che la squadra doveva pensare solo a giocare, ma penso che ogni dipendente lavora non solo con la testa ma anche con il cuore per la Juve Stabia”. L’obiettivo, ha ribadito, resta strettamente sportivo: preservare l’entusiasmo costruito nelle prime giornate e mantenere l’identità attorno alla squadra. In chiusura è arrivato un esplicito appello ai tifosi: “Spero ci sia un bel seguito a Padova perché sarebbe una grande risposta”, ha affermato, auspicando una risposta compatta dalla piazza stabiese.

Parola al campo, Abate: “Faremo una grande partita”

Ignazio Abate, allenatore della Juve Stabia

A seguire, in conferenza, Ignazio Abate ha analizzato la partita contro il Padova e ha spronato la squadra a trasformare la tensione in energia sul campo. Il tecnico ha definito la settimana «particolare» ma ha elogiato l’atteggiamento del gruppo: “Andremo a Padova per fare una grande partita”. Abate ha chiesto una prova di orgoglio e concretezza, rimarcando la necessità di migliorare la fase offensiva senza perdere l’equilibrio difensivo già dimostrato. Sull’avversario ha insistito sull’attenzione alle palle inattive e sulla preparazione tattica, ma ha evidenziato come a contare sarà soprattutto lo spirito: “Quello che mi interessa è lo spirito e la voglia di andare a battagliare su un campo difficile”, ha spiegato.

Juve Stabia: a Padova per scacciare la gogna mediatica

Juve Stabia
Tifosi della SS Juve Stabia durante la partita di Serie B tra SS Juve Stabia e Brescia Calcio allo Stadio Romeo Menti Castellammare Di Stabia
Tempo di lettura: 2 minuti

Senza voler ripercorrere esclusivamente le vicende extra-sportive, il discorso torna al terreno di gioco: lo scontro si presenta come una sfida tra due formazioni reduci da una promozione e desiderose di consolidarsi in cadetteria. Il Padova, guidato da Andrea Andreoletti, tecnico che aveva conquistato la Serie C in giovane età, incarnava la concretezza e l’entusiasmo di una piazza ritrovata; le Vespe puntano sulla solidità difensiva e sulla capacità di capitalizzare le occasioni per ottenere punti pesanti lontano dal Menti.

La cronaca giudiziaria ha coinvolto la società attraverso un periodo di amministrazione giudiziaria: su questo versante il club ha già rivendicato la propria correttezza gestionale, descrivendosi come vittima di un sistema criminale che, a loro avviso, aveva tentato di sottrarre risorse. In più occasioni la società aveva parlato di esposti e di indagini in corso, sottolineando che i risultati sul campo erano stati costruiti con programmazione e sostenibilità economica.

La partita contro il Padova varrà dunque oltre i tre punti: rappresenterà una prova di carattere per una squadra che vorrà dimostrare la propria resilienza e separare la dimensione sportiva dalle tensioni extra-calcistiche. Vincere o raccogliere un risultato positivo in Veneto significherebbe consolidare una mentalità necessaria per il prosieguo del torneo e dare una risposta netta alle voci che avevano inquinato il dibattito intorno al club.

Iannone: “Fico scopre le opere pubbliche? La barzelletta del giorno”

Tempo di lettura: < 1 minuto
“Fico parla di tagli dimenticando quello che Giorgia Meloni ha fatto per Napoli: da Bagnoli alla Coppa America, a tutto quello che viene stanziato per le infrastrutture ferroviarie. Napoli e il Sud sono al centro dell’azione di Governo come non lo erano mai stati. Che Fico blateri di tagli ignorando anche come si forma una legge di bilancio spiega anche come sia stato inadeguato come Presidente della Camera. Fico e la sua coalizione si intendono solo di assistenzialismo e clientelismo”. Lo dichiara il Senatore di Fratelli d’Italia, Antonio Iannone, Sottosegretario di Stato al Mit.
Se ha voglia di parlare di trasporti pubblici ci dica cosa pensa di quelli gestiti dalla Regione Campania e dai suoi alleati di coalizione: roba da quarto mondo. Si tranquillizzi – aggiunge – e si faccia spiegare dal suo tutor Manfredi cosa ha avuto Napoli dal Governo Meloni e cosa non ha avuto dal Governo giallorosso nella scorsa legislatura.”

Puglianello, domenica visite senologiche e ginecologiche gratuite

Tempo di lettura: < 1 minuto
Domenica 26 ottobre, dalle ore 9:00 alle 13:00, presso Villa Marchitto, si terrà una giornata di visite senologiche e ginecologiche gratuite promossa dall’associazione Sannio Donna O.D.V. Benevento, con il patrocinio del Comune di Puglianello.
L’iniziativa, dedicata alla memoria della Sig.ra Giovanna Pucella, è rivolta ai soli residenti del Comune e rappresenta un importante momento di sensibilizzazione e prevenzione in ambito sanitario.
Le visite saranno effettuate dal dott. Luciano Palladino, senologo, e dalla dott.ssa Annalisa De Blasio, ginecologa.
 
Un’iniziativa di grande valore sociale e umano – dichiarano il sindaco Francesco Maria Rubano e il consigliere delegato alla Sanità Antonello De Luciache conferma l’attenzione costante della nostra amministrazione verso la salute e il benessere dei cittadini. La prevenzione è il primo strumento per tutelare la vita, e promuovere giornate come questa significa avvicinare la sanità alle persone, rendendola concreta e accessibile a tutti. Ringraziamo – proseguono – l’associazione Sannio Donna O.D.V. per la collaborazione e per l’impegno costante nella lotta contro i tumori al seno, e tutti i professionisti che mettono a disposizione tempo e competenze a servizio della comunità.”
L’amministrazione comunale invita tutte le cittadine residenti a partecipare all’iniziativa.

Il Politeama lancia la campagna abbonamenti: abbonamento ridotto e spettatori sul palco

Tempo di lettura: 4 minuti

Il Teatro Politeama di Napoli, sede in Via Monte di Dio 80, ha avviato la sua nuova campagna abbonamenti, proponendo un abbonamento ridotto pensato per favorire l’accesso al cartellone e introducendo diverse novità di fruizione. L’offerta prevede la possibilità di scegliere tre spettacoli e riceverne due in omaggio, fino a esaurimento posti; in alcuni allestimenti gli spettatori potranno vivere la messa in scena sul palco, sedendosi tra gli attori. Sono state inoltre previste agevolazioni per gli abbonati del Teatro Augusteo di Napoli.

Il debutto in programma: “Questo bimbo a chi lo do?

Il 15 e 16 novembre andrà in scena “Questo bimbo a chi lo do?”, commedia scritta e diretta da Eduardo Tartaglia, con Eduardo Tartaglia e Veronica Mazza nel cast principale, affiancati da Antonio D’Avino, Marco Mario De Notaris, Claudia Mercurio e dalla partecipazione straordinaria di Gianni Parisi. La pièce affronta il tema della maternità surrogata, raccontando la vicenda di una coppia di vip che decide di acquistare una gravidanza per salvare la carriera di lei; la scelta scatenerà reazioni emotive e turbamenti psicologici che metteranno in crisi ruoli e legami.

Un classico in scena: “Miseria e Nobiltà

Il 29 e 30 novembre salirà sul palco “Miseria e Nobiltà”, con Giovanni Allocca e Salvatore Pinto — quest’ultimo anche alla regia — e un ampio cast composto da Francesco Ammirevole, Rosanna Aprile, Domenico Ciaravolo, Lorenza Colace, Angela Esposito, Giovanni Ilardi, Carmine Losciale, Fausto Lunella, Marcello Marciano, Ciro Meglio, Tammaro Palomba, Anna Teletta e Sabrina Toralbo. Accompagnata da tre musicisti, la commedia ripropone le vicende di Felice Sciosciammocca, povero scrivano che, per denaro, si finge nobile per favorire un fidanzamento fra giovani di differenti condizioni sociali.

Natale in musica: “That’s Napoli Show …Christmas edition

Il 20 e 21 dicembre il cartellone offrirà “That’s Napoli Show …Christmas edition”, diretto dal M.° Carlo Morelli, con un coro di voci soliste — tra cui Candida Calabrese, Crizia Colonna, Roberta Lauzeral, Alessia Marfella, Francesca Marotta, Rosanna Coppola, Alberto Bonura, Alessandra De Luca, Giovanna Ferrara, Denise Morelli, Nunzia Scotti, Emilio Carrino, Enzo Danilo Esposito, Ivan Esposito, Luigi Nappi, Salvo Musso — e la band composta da Enrico Sforza (tastiere), Alessandro Carpentieri (chitarra), Dario Spinelli (basso), Mauro D’Ambrosio (batteria) e Alessio Castaldi (sax). Le coreografie sono curate da Chiara Barassi. Lo spettacolo propone un viaggio corale che fonde la tradizione partenopea con i grandi brani natalizi internazionali.

Due spettacoli in omaggio: la scelta per gli abbonati

Gli abbonati potranno scegliere due spettacoli in omaggio tra proposte eterogenee, pensate per ampliare l’esperienza teatrale. Il 5 e 6 novembre sarà possibile assistere a “Boomerang”, testo e interpretazione di Raffaele Milite con la regia di Luciano Melchionna; la piece interroga il senso della felicità attraverso la domanda “Qual è la vera felicità nella vita? Amare ed essere amati?” e invita il pubblico a un ritorno emotivo, “Prepara il cuore”, come annuncia la drammaturgia.

Il 20 e 21 novembre è in cartellone “Eduardo, per amore del gelo” di Fabio Pisano, con Chiara Baffi, Luciano Giugliano, Luca Iervolino e Ciro Riccardi, per un ritratto che indaga tre fili della vita di Eduardo De Filippo: l’amore, il legame con il San Ferdinando e la famiglia De Filippo.

Il 5 e 6 dicembre la proposta sarà “Ego”, firmata e interpretata da Maria Avolio insieme a Lorenzo Stingone e Francesco Maria Punzo, un’indagine sull’egocentrismo che trasforma il palcoscenico in spazio di conflitto tra rifugio e gabbia, tra maschera e identità.

Infine, il 16 e 17 dicembre andrà in scena “Afànisi”, testo e regia di Alessandro Paschitto, con Raimonda Maraviglia, Alessandro Paschitto e Francesco Roccasecca; la performance ribalta i rapporti tradizionali tra spettatore e opera, chiedendo al pubblico di diventare, con rapidità istintiva, co-creatore del proprio spettacolo.

Informazioni pratiche

La campagna è attiva con posti limitati: l’offerta è valida fino a esaurimento posti e contempla agevolazioni per chi è già abbonato al Teatro Augusteo di Napoli. Per dettagli su modalità di sottoscrizione, prezzi e posti palco, il Politeama ha reso noto che gli interessati potranno rivolgersi alla biglietteria del teatro o ai canali ufficiali della sala.

Spopolamento aree interne, Ferraro (FdI): “Emorragia da arginare con politiche concrete”

Tempo di lettura: 2 minuti

Tra le tante problematiche che attanagliano da tempo la Campania e in modo particolare le aree interne, quella dello spopolamento è tra le più preoccupanti”. Ad affermarlo è Mario Ferraro, candidato di Fratelli d’Italia alle elezioni regionali.Per la provincia di Benevento, da un report della Cgia di Mestre è emerso che tra il 2014 e il 2024 sono emigrati 11.300 giovani fra i 15 e i 34 anni e ciò ha portato a una riduzione del 16,8% della popolazione giovanile di tale fascia d’età. Sempre nella nostra provincia tra lo scorso anno e i primi mesi del 2025 si è registrata un’ulteriore diminuzione di residenti e secondo l’Istat il tasso di variazione demografica è di circa -6,8 per mille. Tali dati – asserisce Ferraro – sono davvero impietosi, con le cause principali ascrivibili a diversi fattori e tutti connessi tra di loro, come l’invecchiamento della popolazione, la denatalità e la mancanza di lavoro che induce i giovani a emigrare. Un’emorragia che purtroppo non è stata ancora contrastata in maniera decisa e per farlo bisogna potenziare in primis i servizi essenziali per i cittadini. Dalla sanità alle infrastrutture c’è tanto da fare e per invogliare i giovani a restare occorrerà sostenere l’imprenditoria locale con azioni che faciliteranno nuove assunzioni. Soltanto così – conclude Ferraro – si potrà contrastare l’emigrazione giovanile e l’annessa riduzione di nuove nascite, con i 1635 bambini nati nel 2024 nel Sannio che rappresentano il dato più basso degli ultimi 10 anni e una sconfitta per tutti noi”.

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

Diretta social De Luca con logo lista, c’è anche il suo...

0
Nel consueto appuntamento social del venerdì il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, si è presentato con il logo della lista 'A testa...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI