Home Blog Pagina 1478

Maddaloni, l’Associazione Guerra di Liberazione di Arpaise presente al cambio del Comandante della Scuola di Commissariato dell’Esercito

Tempo di lettura: 2 minuti
L’Associazione Nazionale Combattenti Guerra di Liberazione della Sezione di Arpaise e Sezione Provinciale di Benevento, con il Presidente Michele Panaggio, il Vice Presidente Giovanni Russo ed il socio Mario Panaggio, accolto con immenso onore e piacere l’invito di partecipazione, hanno partecipato presso la Caserma “Magrone” di Maddaloni (Ce), sede della Scuola di Commissariato dell’Esercito, alla cerimonia del Cambio del Comandante della Scuola di Commissariato dell’Esercito, tra il Brigadier Generale Leonardo Colavero e il Brigadier Generale Sandro Corradi.
 
La cerimonia di avvicendamento al Comando è avvenuta alla presenza del Comandante del Comando Commissariato Brigadier Generale Salvatore Sansone, del Capo del Corpo di Commissariato Tenente Generale Stefano Rega, oltre alle Autorità Civili, Religiose e Militari e le Associazioni Combattentistiche e d’Arma con i Labari ed i Comuni con i rispettivi Gonfaloni.
 
È sempre un immenso piacere partecipare alle cerimonie, agli appuntamenti, alle tappe della vita della Scuola di Commissariato, scrive il Vice Presidente ANCFARGL Giovanni Russo, un grande piacere ritornare ogni qualvolta per poter incontrare anche alcuni amici dell’Esercito, che hanno a cuore il loro lavoro fatto si di sacrifici, ma con tanto amore per il Commissariato dell’Esercito, per la Nazione ed i cittadini.
 
Un onore poter essere presente in un Comando dell’Esercito Italiano molto importante per la vita del Soldato e della Nazione, poter rappresentare il Sannio, la Provincia di Benevento ed il territorio comunale di Arpaise a Maddaloni.
 
Un grazie dunque al Comandante uscente della Scuola di Commissariato Brig. Gen. Leonardo COLAVERO per l’invito di partecipazione e un grazie a tutti gli Ufficiali, Sottufficiali, Graduati e Truppa e a tutta la famiglia dell’Esercito, grazie per i ringraziamenti rivolti alle Associazioni Combattentistiche e d’Arma, che come dichiarato, siamo fervidi Custodi dei Valori di Libertà e Patria per le future generazioni. Buon lavoro al nuovo Comandante della Scuola di Commissariato Brig. Gen. Sandro CORRADI.
 

Aggredisce la madre per estorcerle denaro, arrestato

Tempo di lettura: < 1 minuto
La 75enne, esasperata dal comportamento aggressivo e violento del figlio, dopo essere stata ripetutamente spintonata e ferita ad uno zigomo ha chiesto aiuto ai carabinieri della Stazione di Casagiove che, intervenuti, hanno bloccato ed arrestato l’aggressore.
L’intervento dei militari è scattato nel pomeriggio di eri a seguito della richiesta di intervento inoltrata dall’anziana al “112”. I Carabinieri, giunti in pochi minuti presso l’indirizzo segnalato, hanno sorpreso l’uomo ancora intento ad inveire violentemente contro la madre, alla quale continuava rabbiosamente a chiedere denaro. Alla vista dei militari l’anziana è scoppiata in un pianto liberatorio, chiedendo aiuto. Il figlio, che non la smetteva col suo comportamento aggressivo, è stato bloccato.
La donna ha riferito che a far scattare la violenza è stato il rifiuto di consegnargli denaro: stavolta appena venti euro, ma le richieste di soldi erano continue.
Il 55enne è stato condotto nel carcere di Santa Maria Capua Vetere: deve rispondere di maltrattamenti contro familiari o conviventi, lesioni personali e tentata estorsione.
L’anziana madre, soccorsa dal “118”, ha riportato una contusione allo zigomo sinistro. Dopo le cure, è stata indirizzata presso un centro antiviolenza del posto.

Rubano materiale edile, presi due ladri ‘in trasferta’

Tempo di lettura: < 1 minuto
Due uomini, un 35enne e un 18enne, entrambi del Napoletano, sono stati arrestati dai Carabinieri della Stazione di Pignataro Maggiore (Caserta), mentre stavano rubando materiale edile in un cantiere edile.
È successo la notte scorsa in via Tuoro, a Pignataro Maggiore, dove i carabinieri, in transito durante un servizio di controllo del territorio, hanno notato che il cancello d’ingresso di un cantiere era stato forzato e spalancato. Nell’area interna i militari hanno sorpreso due persone intente a caricare, a bordo di un furgone Fiat Ducato lasciato con il motore acceso, oltre 100 pannelli di legno, telai di metallo e tavole da ponteggio.
I due, indaffarati nelle operazioni di carico, non si sono accorti dei carabinieri che li hanno subito bloccati e identificati. La refurtiva (3.000 euro il valore) e il furgone, noleggiato presso una società di Casoria, sono stati restituiti ai proprietari.
Il titolare della ditta di costruzioni edili, informato nella notte, ha formalizzato la denuncia nei confronti dei due, che sono stati arrestati e messi ai domiciliari con l’accusa di concorso in furto aggravato.

Salernitana-Juve Stabia finisce 1-2: le Vespe pungono l’Ippocampo, che rimane in zona rossa

Tempo di lettura: 2 minuti

dallo Stadio Arechi di Salerno, Michele Bellame

Che non tirasse una buona aria attorno all’Arechi, si sapeva da inizio stagione: l’aria di contestazione – verso la società, ma non verso la maglia – accompagna la Salernitana da mesi, da quando c’è stata la retrocessione in cadetteria. Non manca, questa contestazione, nemmeno nel derby contro la Juve Stabia: c’è stato sciopero del tifo nel primo quarto d’ora, ed i tifosi di casa sono entrati giusto in ritardo per non vedere il gol di Adorante della Juve Stabia, che sblocca il risultato dopo appena sette minuti.

La Salernitana, però, riesce a trovare la via del pareggio durante il primo minuto di recupero: buona sponda di Simy che serve Adorante, il quale trova la deviazione decisiva di Ruggeri della Juve Stabia per pareggiare i conti.

Durante la ripresa, la Salernitana ha maggiore piglio, ma gradualmente perde efficacia e pericolosità per trovare la rete. Ne approfitta la Juve Stabia che va ad un’altra velocità rispetto ai padroni di casa: un’azione dalla sinistra delle vespe, consente a Candellone di infilare Sepe per il vantaggio ospite. Un minuto dopo, la Juve Stabia fa il terzo gol, ma Adorante è in posizione di offside, dopo verifica auricolare del var.

Sono le Vespe ad aggiudicarsi meritatamente il derby campano: la squadra di Pagliuca ci crede fino in fondo, e porta a casa un risultato preziosissimo in ottica playoff. La Juve Stabia aggancia Cremonese e Cesena in classifica, ed al Menti ospiteranno proprio questi ultimi per uno scontro al vertice. La Salernitana, invece, deve invertire la rotta necessariamente: già contro il Brescia, nell’anticipo di venerdì.

Ha in casa 15 chili di botti, denunciato a Maddaloni

Carabinieri
Tempo di lettura: < 1 minuto
Un 43enne del maddalonese è stato denunciato a piede libero dai Carabinieri per detenzione di artifizi pirici illegali e materiale esplodente.
I Carabinieri del Nucleo operativo e radiomobile di Maddaloni, insospettiti dall’inconsueto viavai di persone in uno stabile, vi sono entrati ed hanno trovato l’uomo in possesso di alcune centinaia di ordigni esplodenti, non convenzionali e di tipo vietato, per un peso complessivo di circa 15 chili. Il materiale pirico, definito dai carabinieri “estremamente pericoloso e instabile”, era ammassato in una delle stanze dell’abitazione, suddiviso in 199 ordigni denominati “Super Cobra 10”, 6 cipolle e 20 ‘batterie napoletane’, vale a dire ordigni collegati tra di loro da inneschi artigianali. Tutto il materiale è stato sequestrato.

Per le feste di Natale 16,3 milioni di presenze

Tempo di lettura: 3 minuti
Due turisti su tre sceglieranno una città d’arte o una località montana, in crescita anche grazie al meteo favorevole per le piste da sci. E’ la fotografia fatta dal Centro Studi Turistici di Firenze per Assoturismo Confesercenti, sulla base di un sondaggio somministrato ad un campione di 1.225 imprenditori delle ricettività, secondo cui dopo due anni di crescita straordinari, il mercato del turismo dà segnali di stabilizzazione e rallenta la sua corsa. Per il periodo delle festività, nelle strutture ricettive italiane sono attese circa 16,3 milioni di presenze, un risultato in flessione del -1,5% rispetto allo scorso anno anche per una riduzione dei visitatori stranieri.
Da un lato, pesa il confronto con una stagione natalizia straordinaria come quella del 2023, in cui le presenze hanno superato quota 16,5 milioni. Dall’altro, proseguono le incertezze della domanda italiana – che continua a misurarsi con un livello dei prezzi ancora elevato – e ora anche internazionale, con le tensioni geopolitiche ed il peggioramento dell’economia di alcuni paesi dell’area euro che pesano sulle presenze straniere, per la prima volta negli ultimi anni in flessione.
Quanto alle mete la montagna e le città d’arte intercetteranno la quota maggiore del movimento di visitatori. In particolare, per le località sciistiche il trend atteso è di un leggero incremento delle presenze del +0,3% (+0,3% di italiani e +0,4% di stranieri), ma il last minute potrebbe migliorare i risultati. La quota di mercato della domanda estera è del 47,4%. Tra le principali nazionalità straniere si segnala Germania, Svizzera, Scandinavia, Regno Unito, Francia e Paesi Bassi. Anche città, centri d’arte e borghi che intercetteranno una quota rilevante di turisti, soprattutto stranieri, anche se il trend stimato è -0,9% (-1,7% di italiani e -0,2% di stranieri). La quota della domanda estera è segnalata al 52% del totale. Le nazionalità prevalenti saranno tedeschi, statunitensi, francesi, spagnoli, britannici, svizzeri, brasiliani, canadesi.
La composizione del mercato sarà per il 57% di italiani – 9,3 milioni di presenze – e per il restante 43% di turisti stranieri (7 milioni). Il panorama internazionale atteso per le festività di fine anno registra una crescita negli arrivi soprattutto dagli Stati Uniti, Svizzera, Polonia, Paesi Scandinavi e Corea del Sud. In leggera flessione, invece, i flussi provenienti da alcuni mercati europei: rallentano i flussi da Germania, Regno Unito, Belgio, Ungheria con una riduzione più marcata per l’Austria. Stabili, invece, Spagna, Australia, Paesi Bassi, Canada, Brasile, Francia. In diminuzione, guardando all’extra Ue, anche le prenotazioni da Giappone, Cina, India, Russia. Da parte sua Coldiretti/Ixè segnala che il 38% degli italiani che riceve la tredicesima la destinerà alle spese di Natale, tra regali e viaggi, contro un 31% che ne approfitterà per pagare bollette e rate dei mutui, un 23% che la metterà da parte e il resto che la userà in altri modi. Mentre Assoutenti denuncia che “per le principali località estere i listini dei voli tra andata e ritorno hanno ampiamente superato i 2mila euro a passeggero nel periodo a cavallo di Capodanno. Per una settimana di vacanza, partendo sabato 28 dicembre e rientrando sabato 4 gennaio 2025, il volo diretto per le Maldive costa 2.527 euro imbarcandosi a Roma, 2.024 euro partendo da Milano, prezzi che scendono rispettivamente a 1.945 e 1.753 euro se si scelgono soluzioni con coincidenze lunghe e tempi complessivi di viaggio di 28 ore”.

Controlli a frantoio, sequestrate aree per smaltimento illecito

Tempo di lettura: < 1 minuto
I Carabinieri Forestale di Vairano Patenora e Roccamonfina, nel corso di controlli condotti insieme al personale Arpac di Caserta, hanno ispezionato un frantoio oleario nel comune di Conca della Campania, accertando violazioni ambientali che hanno portato al sequestro preventivo di un’area della estensione di circa 230 mq attigua all’impianto del frantoio, dove sono stati depositati e smaltiti illecitamente circa 20 metri cubi di sanse umide provenienti dalla molitura delle olive e di un’altra area di circa 150 mq di terreno agricolo con circa 60 metri cubi di sanse. Sequestrato anche uno scarrabile con 30 metri cubi delle stesse sanse.    
Il titolare del frantoio oleario è stato denunciato a piede libero per il reato di gestione e/o smaltimento illecito di rifiuti speciali non pericolosi.    
Nel corso dei controlli è stata anche accertata una violazione amministrativa per l’irregolare spandimento di acque di vegetazione.    
I carabinieri ricordano che la campagna di controlli sulla gestione delle acque di vegetazione prodotte dalla molitura delle olive è motivata dall’elevato carico inquinante di natura organica di questo scarto di lavorazione “che, se non idoneamente gestito, può arrecare gravi danni alle acque superficiali e di falda”.

Scivola e finisce sotto un bobcat, un morto nel Salernitano

Tempo di lettura: < 1 minuto
Sarebbe scivolato ed è finito sotto la fresa di un bobcat, che lo ha ucciso: è successo stamani ad Eboli, nel Salernitano.
La vittima è un 41enne originario di Battipaglia e l’incidente è avvenuto in un terreno di sua proprietà. Quando sono giunti i soccorritori, per l’uomo non c’era niente da fare.
Sul posto sono intervenuti un’automedica e un’ambulanza dell’associazione Vopi, i volontari di pubblico intervento, i vigili del fuoco e i carabinieri di Eboli, che stanno indagano per ricostruire la dinamica dell’infortunio.

Carmela Petrillo, i primi 100 anni all’insegna del sorriso

Tempo di lettura: < 1 minuto
Irpinia in festa per la sua nuova centenaria, la Signora Carmela Petrillo, un’arzilla e sempre scherzosa figlia della nostra terra.
 
A portarle gli auguri allaalla Casa Albergo Villa Troisi di Montefalcione il sindaco di Montefalcione Angelo Antonio D’Agostino: “Oggi ho vissuto un pomeriggio che porterò nel cuore, celebrando i 100 anni della signora Carmela Petrillo alla Casa Albergo Villa Troisi di Montefalcione, in compagnia del collega sindaco di Montemiletto Massimiliano Minichiello.
 
Quello con la signora Carmela, è stato un incontro speciale, fatto di sorrisi e racconti che hanno il sapore di un secolo di vita, di forza e amore per la nostra comunità. Guardare negli occhi di Carmela mi ha ricordato quanto siano preziosi i nostri anziani, custodi di valori e tradizioni che ci rendono chi siamo.
 
A nome del Comune che rappresento e della mia famiglia, rinnovo gli auguri alla dolce signora Carmela”.

“Intervento complesso”, Arzano e Casavatore ancora senz’acqua

Tempo di lettura: < 1 minuto
Un intervento “particolarmente complesso” e che richiede “ulteriore tempo” quello dei tecnici di Acqua Campania che stanno lavorando “senza soluzione di continuità” per ripristinare la fornitura idrica nei Comuni di Arzano e Casavatore dopo la rottura della condotta provocata l’altro giorno da alcune voragini in Via Cupa Vicinale dell’Arco, con lo sgombero precauzionale di 21 nuclei familiari. E’ quanto si apprende dalla prefettura di Napoli che rende noto che il Centro Coordinamento Soccorsi, convocato dal prefetto Michele di Bari, che continua a monitorare l’intervento per la riparazione della rete.
Fino al termine dell’emergenza idrica, continua ad essere assicurato, con la collaborazione della Direzione generale del Ciclo integrato delle acque di Regione Campania e dell’Ente idrico campano, un servizio idrico sostitutivo al fine di contenere il più possibile i disagi per la cittadinanza, mediante la fornitura ai due Comuni interessati di apposite autobotti di acqua potabile e fontanine pubbliche per l’approvvigionamento di acqua da parte della popolazione.
- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI