mercoledì, Luglio 16, 2025
Home Blog Pagina 1496

Nargi risponde a Savio: “Carne da macello? Dichiarazioni querelabili”

Tempo di lettura: 2 minuti

“Io lo ringrazio ancora per il lavoro svolto, non è vero che non ha lavorato, anzi lo ringrazio per questi quattro mesi che ha dedicato alla nostra città e per il resto non so, non sono stata molto attenta nell’ascoltare le sue dichiarazioni, sicuramente qualcuno ha fuori luogo”. Non si fa attendere la risposta del sindaco di Avellino, Laura Nargi dopo le dichiarazioni dell’ex assessore Leandro Vittorio Savio. Occasione è la consegna delle Benemerenze del Coni di Avellino.

Ha parlato di carne da macello? Non so che dire, abbiamo sempre avuto un buon rapporto, magari si è inclinato negli ultimi settimane ma è dovuto a lui, alla sua non presenza oppure la frequentazione con altre persone. Poi per altre affermazioni che ho sentito, ma non credo che le abbia dette lui, non penso perché potrebbe essere perseguibile di querela per quello che ha detto”.

“La perdita di fiducia non deve essere interpretata come lei suggerisce. È una prerogativa del sindaco scegliere la squadra che ritiene più adatta – ha continuato poi il sindaco Nargi in occasione dell’incontro a Valle –  Ho dato fiducia a Savio, ma ora il nostro rapporto amministrativo si conclude. Con gli altri assessori, invece, continueremo a collaborare nei prossimi cinque anni”. Futuri assessori, chiaro il messaggio della Nargi: “Non intendo rispondere a speculazioni su chi rimarrà o meno nella squadra. Lo farò in modo trasparente con i consiglieri nel mese di dicembre”.

“Professionisti trattati da Nargi come carne da macello”

“Ovunque sarai, in ogni gesto ti cercherò”: ciao Michele

Tempo di lettura: 2 minuti
“Se sarai luce, scalderai. Se sarai luna, ti vedrò. E se sarai qui non lo saprò. Ma se sei tu, lo sentirò. Ovunque sarai, ovunque sarò. In ogni gesto io ti cercherò. Se non ci sarai, io lo capirò. E nel silenzio io ti ascolterò”.
 
E’ sulle note e sulle parole della canzone di Irama, Ovunque Sarai, che Mirabella Eclano e l’Irpinia tutta saluta Michele Santoro, il 18enne morto tragicamente in un incidente stradale con la sua moto.
 
Un momento toccante, tra le lacrime della famiglia, degli amici, di semplici conoscenti, tutti ideamente uniti in un dolore che è di tutti. Perchè un giovane figlio che va via e un figlio di tutti noi.
 
Gremita dentro e fuori la Chiesa Madre di Mirabella, il gonfalone del Comune listato a lutto alla presenza degli stessi amministratori che cercano da giorni di dare confrorto alla stimatissima famiglia Santoro.
All’uscita dalla Chiesa la bara bianca di Michele è stata accompagnata anche dal volo in cielo di palloncini bianchi.
 
 
 
E poi lo stricione degli amici: Ciao Michele, ci sarà sempre un pò di te in noi, e un pò di noi in te”.

Ciao Michele, fai buon viaggio
 

Benevento all’esame Cerignola, le parole di Auteri: “Se vinci contro la seconda vale doppio”

Tempo di lettura: 3 minuti

Giornata di vigilia in casa giallorossa perché domani al “Ciro Vigorito” il Benevento ospiterà il Cerignola (ore 15), squadra che occupa il secondo posto dietro ai sanniti con un ritardo di quattro punti. L’allenatore della Strega potrà di nuovo disporre dell’attaccante Mario Perlingieri che figura tra i convocati dopo il forfait a Taranto per un lieve problema muscolare dopo l’impegno con la Nazionale Under 20. A presentare il match il tecnico Gaetano Auteri nella consueta conferenza stampa di avvicinamento alla gara: 

PERLINGIERI E FERRARA –Perlingieri negli ultimi due giorni è rientrato con noi anche se prima ha fatto lavoro differenziato ma sta bene. Ferrara si è fermato anche lui solo per un allenamento ma ha poca importanza. Entrambi possono fare parte della partita”.

ACAMPORA –Dal punto di vista del lavoro ha fatto dieci giorni buoni, si è visto anche a Taranto. Mi auguro possa avere risolto le sue problematiche. E’ un giocatore che ha particolari qualità. Si tratta di un calciatore importante. Ha lavorato più giorni e sta meglio degli altri”.

SCONTRI DIRETTI –I dati statistici hanno una valenza ma sono soggetti a tante interpretazioni. Sono tutte considerazioni che si possono fare solo più avanti quando sarà possibile fare delle disamine. Un paragone con la Juve Stabia dello scorso anno? Siamo arrivati ad un certo numero di gare. La classifica attuale esprime dei valori. Se vinci con la seconda vale doppio. Ci può consentire di tracciare un prossimo futuro con una stabilità maggiore. Noi stiamo bene. Affrontiamo una squadra che un po’ si nasconde, ma ha una grande società alle spalle che ha fatto grandi investimenti”.

FORMAZIONE – “Per me uno come Starita non è una sorpresa. Ho qualche dubbio, guai se non fosse così. Ho tanti dubbi in molti ruoli perché ci sono tanti calciatori affidabili e che stanno facendo un grande percorso. Io sono certo di una cosa: chiunque sarà scelto darà un contributo importante. Meccariello? E’ cresciuto anche lui. Avremo bisogno di tutti. Andremo in campo con una faccia importante e determinata”.

CERIGNOLA –E’ un avversario esperto e di qualità. Si sanno chiudere e ripartire. Ha fatto i suoi punti con merito. Noi dobbiamo pensare a fare la nostra gara con grande intensità e avere pazienza quando sarà necessario. E’ una gara che non decide il campionato ma che può indirizzarci verso un prossimo futuro per fare certe valutazioni e riflessioni”.

MANCONI –Lo vedo molto bene, deve solo essere più risoluto in zona gol. Ha le qualità per affondare i colpi. Sta bene e sono soddisfatto del suo rendimento”.

CAPOMAGGIO –Non conosco le loro scelte, ci sono tanti calciatori ospiti che hanno grande fisicità. Aspettiamo la distinta domani, ma le mie scelte non dipendono da quelle del Cerignola. Si affrontano sempre due squadre, mai i singoli. Noi siamo pronti”.

TEST –A questo punto del campionato non è la posizione che ti da consapevolezza dei propri mezzi. Siamo primi e lo siamo con merito attraverso le prestazioni. Dobbiamo fare tutto quello per il quale ci siamo preparati. Mi aspetto una squadra capace di essere intensa e risoluta, ma non perché siamo in testa. Serve solo concentrarsi sulla gara”.

Solitek, De Pierro e Vessichelli: “Inaccettabile lo scaricabarile”. Ma c’è la proroga

Tempo di lettura: 3 minuti
“Dopo lungo e sonnacchioso torpore, apprendiamo che il parlamentare della Repubblica Francesco Rubano si è accorto che da mesi c’è chi lavora per cercare di agevolare e creare le condizioni affinché un’azienda della Lituania investa a Benevento nel settore dell’energia solare. Mentre qualcuno era in letargo o in una paradossale forma di stand-by politico e istituzionale, c’era un Ministro del Governo che al Dicastero delle Imprese e del Made in Italy firmava un Contratto di Sviluppo impegnando le istituzioni apicali della Repubblica italiana su un investimento privato che noi continuiamo a ritenere di strategica importanza.
 
Di fronte a tale lapalissiano impegno dei Vertici governativi che fu accompagnato anche da qualche selfie interessato di chi allora non volle lasciarsi scappare l’occasione, siamo stupiti e amareggiati dalla selvaggia speculazione politica in atto: ma a questo scaricabarile, per cui i successi e gli annunci si condividono e le difficoltà si addebitano, ci opponiamo con la fierezza di chi non ha nulla da rimproverarsi”, lo scrivono in una nota congiunta il vicesindaco di Benevento Francesco De Pierro e il presidente del Consorzio ASI Domenico Vessichelli.
 
“La legge del mercato e la sua oggettiva e cruda realtà, inclusa la spietata concorrenza cinese nel settore del solare, dovrebbero indurre tutti ad evitare la propaganda e il solito, ritrito e cieco anti-mastellismo e a impegnarsi per favorire un investimento che produrrebbe posti di lavoro e occupazione nel Sannio. Di fronte a questo c’è chi, come l’Asi e l’Amministrazione comunale, è pronto ad assumersi ogni responsabilità politica e amministrativa, inclusa la proroga per la formalizzazione dell’acquisizione degli stabilimenti richiesta nelle scorse ore e di cui probabilmente non era a conoscenza il deputato Rubano che preferisce fare l’opinionista a buon mercato. Sollecitiamo il parlamentare di Forza Italia a interloquire e operare con tutti gli strumenti a sua disposizione e con una incisiva moral suasion sul Governo che sostiene in Parlamento, perché per ora proprio del Governo non si avverte un’azione incisiva sulla vicenda Solitek. E’ vero che il sindaco Clemente Mastella ha fatto la storia della politica italiana, ma ognuno si assuma le sue responsabilità politiche e istituzionali, perché limitarsi ad una denuncia sterile significa giocare ad un ostruzionismo che non fa onore a chi ricopre un’alta carica istituzionale. A ciascuno il suo, diceva Sciascia. O altrimenti è becera propaganda da strapaese”.
 
A corroborare la tesi di Vessichelli e De Pierro, la proroga depositata nelle scorse ora da parte dell’amministratore delegato della Solitek, a chiedere il rinvio di sei mesi per poter dare il via libera all’inizio dei lavori.

Prospettive di export per le aziende locali e regionali: il 4 dicembre evento al San Vittorino

Tempo di lettura: 2 minuti

Your Export Studio, G.I.EMME S.r.l. e Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Benevento presentano il convegno sull’export e le opportunità di crescita per le imprese sannite

Mercoledì 4 dicembre 2024, dalle ore 15:30 alle 19:00, il Complesso San Vittorino di Benevento ospiterà un importante convegno organizzato da Your Export Studio S.r.l., G.I.EMME S.r.l. e dal Gruppo Giovani di Confindustria Benevento, dedicato alle prospettive di export per le aziende locali e regionali.

L’evento si pone l’obiettivo di analizzare le opportunità offerte dal panorama macroeconomico e geopolitico attuale, proponendo strategie di crescita sui mercati internazionali per le imprese del territorio sannita e campano. Saranno approfonditi strumenti assicurativo-finanziari innovativi e soluzioni di formazione offerti da SACE, nonché le tecnologie emergenti come l’intelligenza artificiale applicata all’export.

Programma dell’evento

Il convegno prevede due sessioni principali:

•             Interventi istituzionali e tematici:

 

◦              Saluti iniziali di Marialaura Nazzaro, Amministratore Unico di Your Export Studio e Vicepresidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Benevento.

◦              Approfondimenti sul Piano Mattei e le opportunità di cooperazione con il continente africano, a cura di Alessio Zollo, Presidente Gruppo Giovani Imprenditori.

◦              Focus sull’internazionalizzazione per le aree interne, con Alberto Di Crosta, Consigliere Piccola Industria Benevento.

◦              Presentazione degli strumenti di SACE per il supporto alle PMI con Stefano Meneghel, Regional Manager SACE.

◦              Esposizione sul ruolo degli incubatori a cura di Vincenzo Vitale, CEO & Founder Incubatore SEI Ventures.

◦              Demo della piattaforma YES CONNECT, presentata da Giacomo Donnarumma.

Il panel sarà moderato dal giornalista Gianrocco Rossetti.

 

•             Tavola rotonda con aziende ed esperti di export:

Guidata da Alessio Gambino, Amministratore di IBS Italia e Fondatore di Exportiamo, la discussione vedrà la partecipazione di aziende sannite leader nei loro settori:

◦              Cantine Ocone con Giorgio Vergona

◦              Itres Group con Lorenzo Cuozzo

◦              Mangimi Liverini S.p.a. con Filippo Liverini

◦              Cor.Con International S.r.l. con Agostino Bruno

◦              Erbagil S.r.l. con Lucia Guarino

◦              Proa Latam con Antonino di Marco

 

L’evento è rivolto ad aziende, consulenti e professionisti interessati ad approfondire le tematiche dell’export e a scoprire strumenti innovativi per competere su scala globale.

Dettagli:

•             Data: Mercoledì 4 dicembre 2024

•             Orario: 15:30 – 19:00

•             Luogo: Sala congressi del Complesso San Vittorino, Via Tenente Pellegrini, Benevento

L’ingresso è gratuito, ma è gradita la registrazione tramite questo link. Per ulteriori informazioni e per iscriversi, visitare il sito ufficiale di Your Export Studio o contattare l’indirizzo email [email protected].

Contrade, De Longis accusa: “Benevento non è solo il centro, mortificarle così non è certo corretto”

Tempo di lettura: < 1 minuto

“Lo stato di abbandono delle contrade di Benevento è evidente: sono tante le segnalazioni che arrivano dai cittadini, come evidenziato anche dal gruppo Pd nelle scorse settimane”. – così in una nota Raffaele De Longis, consigliere comunale e provinciale del Partito Democratico.

“Questa volta a chiedere aiuto sono i cittadini di Contrada Le Murate: il manto stradale è sprofondato, ma da quando la situazione è stata segnalata al Comune non si è andati oltre una gittata di asfalto a freddo. Troppo poco. Troppo poco per risolvere la situazione ovviamente, come reso chiaro dalle foto corredate alla segnalazione, troppo poco per una amministrazione che, lo ricordiamo, ha basato la propria affermazione elettorale proprio sul consenso ottenuto nelle contrade, per poi abbandonarle totalmente un minuto dopo l’insediamento.

Benevento non è solo il centro (sebbene sia piuttosto probabile che gli elettori del centro sperino nel disinteresse dell’amministrazione, visti i disastri combinati), ma è anche le sue contrade: mortificarle così non è certo corretto.”

Scomparsa Falessi, il cordoglio del Consorzio di Bonifica Ufita

Tempo di lettura: 2 minuti

Profondo dolore e costernazione ha suscitato al Consorzio di Bonifica dell’Ufita la scomparsa del dott. Antonio Falessi.

Il presidente Francesco Vigorita, appresa la triste notizia, ha voluto esprimere ai familiari, con una toccante lettera, la Sua vicinanza e quella del Consorzio.

  “Ho avuto il piacere e l’onore di conoscere una Grande Persona che si è contraddistinta per Onestà, Professionalità, Competenza e Disponibilità nello svolgimento delle prestigiose e delicate funzioni pubbliche che gli sono state affidate.

Come Coordinatore dell’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, con le sue idee innovative e con il suo operato trasparente, creativo e pragmatico è diventato un esempio ed un riferimento per tutti ed ha consentito all’Agricoltura Campana di crescere e di essere protagonista in Italia, in Europa ed in tutto il mondo.

Come Commissario Straordinario del Consorzio di Bonifica dell’Ufita, tra la fine degli anni ’80 e ’90, ha dato un impulso alla realizzazione di opere pubbliche strategiche ed ha promosso iniziative, studi e ricerche scientifiche ed applicate in agricoltura che hanno lasciato un segno indelebile di promozione dello sviluppo socio-economico del comprensorio di bonifica, delle aree interne della Campania e dell’Italia Meridionale”.

  Queste le parole usate dal Presidente Francesco Vigorita, a nome Suo personale, dei Consiglieri, del Collegio dei Revisori e del Personale tutto per esprimere le più sentite condoglianze alla Moglie, ai Figli e ai familiari del dott. Antonio Falessi.

Consiglio Nazionale ANCI, tre i rappresentanti sanniti: c’è il sindaco di Paupisi

Tempo di lettura: 2 minuti

Già designato in occasione dell’Assemblea regionale tra i delegati per l’elezione del nuovo Presidente nazionale di Anci, da oggi il Sindaco di Paupisi, Salvatore Coletta, fa parte del Consiglio Nazionale Anci insieme ad altri 2 sanniti: Filomena Di Mezza, consigliere comunale a Telese e Antonio Di Maria, consigliere di Santa Croce del Sannio. 

“Sono particolarmente orgoglioso ed onorato di rappresentare le istanze dei nostri territori all’interno del Consiglio Nazionale Anci, la più grande comunità istituzionale del Paesedichiara il sindaco Salvatore Coletta -. Si tratta di una grande opportunità per confrontarsi, costruire relazioni e progetti per il nostro territorio. Questo ruolo mi permetterà di contribuire attivamente al dibattito sulle politiche per gli enti locali, mettendo al centro la qualità dei servizi ai cittadini, il sostegno alle famiglie, alle imprese e lo sviluppo territoriale”.

Il sindaco accende i riflettori sul momento difficile: “Viviamo anni complessi: problemi economici, la riduzione del potere d’acquisto, i contrasti sociali e le difficoltà lavorative. Tutto ciò rende il vivere molto difficile. Questo ci pone, tutti, – afferma il primo cittadino – di fronte ad una sfida che può essere rilanciata partendo dai Comuni, in particolare dai piccoli Comuni e dalle aree interne per fare in modo che ci sia una nuova fase di crescita che tutti ci chiedono. Solo mettendo al centro i Comuni possiamo vincere questa sfida. E la vinceremo!”.

Conclude Salvatore Coletta: “Ringrazio i colleghi Sindaci per la fiducia accordatami, auguro buon lavoro alla nuova governance dell’ANCI nazionale in particolare al neo Presidente Manfredi e a tutta la Presidenza e dedico questo traguardo alla mia comunità”.

Questi i 18 campani entrati nel Consiglio Nazionale Anci. Rosanna Repole, sindaca di Sant’Angelo dei Lombardi (AV); Marcoantonio Spera, sindaco Grottaminarda (AV); Pasquale Pisano, sindaco di San Martino Valle Caudina (AV); Salvatore Coletta, sindaco di Paupisi (BN); Filomena di Mezza, consigliera comunale di Telese Terme (BN); Antonio di Maria, consigliere comunale di Santa Croce del Sannio (BN); Stefano Lombardi, sindaco di Piana di Monteverna (CE); Annamaria Dell’Aprovitola, sindaca di Carinaro (CE); Giuseppina Rao, consigliera comunale di Alife (CE); Filomena Bolero, assessora di Marigliano (NA); Luigi Mennella, sindaco di Torre del Greco (NA); Luigi Manzoni, sindaco di Pozzuoli (NA); Anna Petta, sindaca di Baronissi (SA); Michele Strianese, sindaco San Valentino Torio (SA); Fortunato Della Monica, sindaco di Cetara (SA); Domenico Volpe, sindaco Bellizzi (SA); Elio Guadagno, sindaco Ottati (SA); Stefano Pisani, sindaco Pollica (SA).

Rischio vulcanico: intesa tra i Comune di Lacedonia e Terzigno

Tempo di lettura: 2 minuti

Lacedonia si conferma ancora una volta comune vocato all’accoglienza.
Firmato questa mattina, presso la sala consiliare del comune altirpino, il protocollo tra il tra il Comune di Lacedonia e la Fondazione Convivenza Vesuvio, alla presenza del sindaco di Terzigno Francesco Ranieri. Una iniziativa che risponde alle esigenze di evacuazione in caso di rischio vulcanico e delinea le modalità di accoglienza a Lacedonia della popolazione di Terzigno.

Vincenzo Coronato, presidente della Fondazione Convivenza Vesuvio, introducendo i lavori ha evidenziato l’importanza dell’iniziativa.

«Tramite questo protocollo cerchiamo di sensibilizzare le istituzioni a impegnarsi affinché le popolazioni dei 18 comuni dell’area vesuviana, in caso di calamità vulcanica, non vengano spostate come stabilito dal piano di Protezione Civile Nazionale verso regioni del nord Italia, bensì possano essere accolte da comunità campane. Come del resto farà Lacedonia con questo atto di impegno. Questo nostro agire non va di certo contro l’azione della Protezione Civile Nazionale. Sicuramente le direttive da seguire sono quelle dell’organismo nazionale che prevede lo spostamento dei cittadini vesuviani verso il nord, ma noi speriamo che la stessa prenda in seria considerazione la nostra proposta».

«Noi ci auguriamo che non si verifichi un evento del genere – dichiara il sindaco di Terzigno Francesco Ranieri – ma bisogna prepararsi e rendere edotti i cittadini per ciò che malauguratamente potrebbe accadere. Con questo protocollo si conferma la volontà di non uscire fuori dalla nostra regione e rimanere nell’ambito dei confini campani. Cogliere, quindi, la disponibilità di comuni come Lacedonia pronti a ospitare. Oggi, con questo atto si va fortificare un’idea che appartiene a tutto il comprensorio vesuviano».

«Come comunità firmiamo e ci impegniamo a dare accoglienza – sottolinea il sindaco Antonio Di Conza – accoglienza che noi irpini abbiamo ricevuto nel 1980. Spero che questo sia il protocollo più inutile della storia in quanto ci possiamo certamente preparare, ma dobbiamo sperare che l’evento vulcanico non avvenga. Se ciò dovesse accadere noi ci siamo. Pur seguendo le direttive della Protezione Civile Nazionale, proponiamo, suggeriamo sulla base della conoscenza dei nostri territori una soluzione diversa della gestione delle popolazioni. Nei prossimi mesi ci organizzeremo per delle esercitazioni, ma la prima sarà particolare, infatti, lancio la proposta di una partita di calcio da disputare tra Lacedonia e Terzigno, proprio per celebrare la passione per il calcio del sindaco Ranieri, che per alcuni suoi trascorsi calcistici è stato protagonista proprio qui in Irpinia».

La Virtus Academy torna a giocare al PalaParente, sfida alla Limonta Costa Magnano

Tempo di lettura: 2 minuti

La Virtus Academy Benevento torna in campo domani, sabato 30 novembre, per la nona giornata del campionato di serie A2 femminile di basket. E lo fa, tornando almeno per una volta, a giocare sul parquet del palasport Mario Parente, storica casa del sodalizio beneventano. Infatti, il match contro le lombarde del Limonta Costa Magnago (Lecco), si giocherà con inizio alle ore 16.30 nello storico palazzetto di via Ponte a Cavallo. Un ritorno a casa obbligato per la Virtus, visto che per questioni di ordine pubblico legate alla concomitante gara interna del Benevento Calcio, domani non sarebbe stato possibile giocare al PalaTedeschi.

E chissà che questo ritorno al PalaParente non possa essere benefico per le ragazze allenate da coach Giulio Musco, che sono ancora alla ricerca del primo successo stagionale in questo difficile campionato di serie A2. La Virtus Academy finora ha pagato dazio sia ad una rosa numericamente limitata, sia ad un rendimento troppo altalenante nell’arco dello stesso match. E proprio questo ultimo aspetto ha impedito a Toffolo e compagne di vincere almeno due gare finora. Ma la fiducia è sempre forte nello spogliatoio beneventano, anche per il match interno di domani con il Costa Magnago, compagine che attualmente è terza in classifica con 6 vittorie su 8 gare disputate. Un avversario decisamente forte per le sannite, che dovranno trovare maggiore incisività al tiro, visto che la squadra della provincia di Lecco vanta la migliore fase difensiva del girone. Oltre a Toffolo e Chiovato, che finora sono state di gran lunga le migliori realizzatrici della Virtus Academy, ci si attende un contributo maggiore in fase realizzativa dalle altre atlete del roster. Si punta anche sul fascino del parquet di casa del PalaParente, dove è decisamente maggiore anche l’apporto dei tifosi per spingere le sannite alla conquista del primo sorriso della stagione.

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI