Home Blog Pagina 16

Napoli, flash mob per Gaza: in centinaia fuori a ospedali. Tutto sui cortei

Tempo di lettura: 2 minuti

Centinaia di persone questa sera a Napoli hanno partecipato a “Luci sulla Palestina”, iniziativa organizzata in tutta Italia. Con torce elettriche e lumini, medici, comuni cittadini e associazioni si sono radunati sotto il Cardarelli, il Santobono (in foto circa 300 partecipanti, tra cui gli attivisti della rete No Box), il San Gennaro, il Santa Maria delle Grazie di Pozzuoli e il San Giovanni di Dio a Frattamaggiore. Flash mob per accendere ancora i fari sullo sterminio dei palestinesi. Nel corso della manifestazione, sono stati letti i nomi di 1.677 operatori sanitari uccisi a Gaza.

LE MANIFESTAZIONI DI OGGI E DI DOMANI

Momenti di tensione si sono registrati tra manifestanti e forze dell’ordine in assetto antisommossa alla barriera doganale del porto commerciale di Napoli. Il corteo è partito da piazza del Carmine. Oltre mille persone hanno percorso via Marina. I manifestanti volevano provare a superare il blocco per arrivare all’interno dello scalo e proseguire nella protesta. Domani mattina, in occasione dello sciopero generale, la manifestazione partirà alle 9:30 da piazza Mancini. Il corteo si concluderà in piazza Plebiscito.

MUNICIPALITÀ 9

Alla Municipalità Soccavo Pianura, il gruppo consiliare Movimento 5 Stelle ha chiesto formalmente l’annullamento delle convocazioni del Consiglio Municipale e delle Commissioni previste per la giornata di domani, venerdì 3 ottobre. “Diverse municipalità del Comune di Napoli – scrive il capogruppo Luca Di Costanzo – hanno già accolto l’appello delle associazioni civili e dei cittadini, annullando tutte le attività istituzionali previste per la giornata dello sciopero, in segno di solidarietà concreta e per favorire la massima partecipazione alla mobilitazione cittadina e nazionale”. Di Costanzo sottolinea “la gravità di quanto sta accadendo nella Striscia di Gaza, con il reiterarsi di azioni che configurano “genocidio” e “crimini contro l’umanità” ai sensi degli artt. 6 e 7 dello Statuto della Corte Penale Internazionale”.

Benevento scende in piazza per la Palestina dopo il caso Flotilla

Tempo di lettura: < 1 minuto

Anche Benevento si è mobilitata nelle ultime ore per la causa palestinese, sull’onda delle manifestazioni esplose in Italia e all’estero dopo il caso della Freedom Flotilla, la flottiglia internazionale fermata mentre tentava di portare aiuti umanitari verso Gaza.

Nel pomeriggio di oggi decine di cittadini si sono radunati in Piazza Orsini, da dove è partita una marcia solidale che ha attraversato il centro storico. In serata l’iniziativa è proseguita con un sit-in davanti all’ospedale San Pio, con bandiere palestinesi, luci accese e momenti di silenzio in segno di solidarietà con la popolazione civile.

La mobilitazione di Benevento si inserisce in un contesto di forte tensione internazionale: nelle ultime ore si moltiplicano gli appelli per un cessate il fuoco immediato, mentre in diverse città italiane continuano le manifestazioni e le azioni di solidarietà verso la Palestina.

 

Domani è atteso lo sciopero generale con raduno in Piazza Colonna. 

Martusciello bacchetta Cirielli: “Propone Pecci solo perché ospite alla festa di Forza Italia”

Tempo di lettura: < 1 minuto

“I nomi non si buttano lì. Quando ho detto che eravamo pronti per chiudere su Romano è perché dai sondaggi Romano era il più forte, anche rispetto alle ipotesi politiche. Era un candidato con cui abbiamo interloquito e ragionato tante volte. Capisco che siano scattati meccanismi che non voglio nemmeno sapere e che quindi si è tolto dalla partita. Oggi francamente non ho compreso il ragionamento di Cirielli. In Italia c’è un ministro degli Esteri, quello è essenziale come lo è quello dell’Interno. Non è essenziale alla vita del governo un viceministro. Buttare poi un nome come quello di Jannotti Pecci solo perché ha partecipato alla nostra festa a Telese mi è sembrato strano nel metodo. Vediamo quello che si deciderà domani”. – Lo ha detto Fulvio Martusciello, segretario regionale di Forza Italia in Campania, a margine di un evento di partito a Salerno conversando con i giornalisti.

Dopo 24 anni riapre il campo di Atletica Leggera intitolato a Gianni Caruso

Tempo di lettura: 3 minuti

Un uomo che ha dedicato tutta la sua vita allo sport”. Il delegato del Coni Mario Collarile ha con queste parole salutato l’intitolazione del Campo Scuola di Atletica Leggera di Benevento a Giovanni Caruso, vera icona beneventana e sannita dell’atletica, marciatore, dirigente tecnico e federale, avvenuta sotto una pioggia insistente ed un vento freddo questo pomeriggio alla Via Duca d’Aosta. 

Dopo circa 24 anni di chiusura forzata, la Provincia di Benevento, proprietaria della struttura, ha riaperto il Campo che arricchisce ulteriormente le dotazione sportive presenti al rione Libertà, che vanta tra l’altro il PalaTedesci, il Meomartini e il Vigorito. Alla Cerimonia hanno preso parte il Prefetto Rafaela Moscarella, il Presidente della Provincia Nino Lombardi, il sindaco Clemente Mastella, la famiglia di Gianni Caruso, la moglie Marilina e la figlia Rossella e numerosi ex atleti, atleti in erba, alcuni davvero piccolissimi, e molte Società Sportive. Dopo il tagli del nastro e la scopertura la targa per testimoniare la nuova intitolazione,  è venuto il momento dei saluti

Il Presidente della Provincia Nino Lombardi ha sottolineato: “Oggi restituiamo all’intera città e alla provincia di Benevento ad un uomo che ha fatto la storia di questa struttura e dell’atletica leggera in città e provincia. E’ stato artefice pioniere per l’atletica. Ha saputo far crescere in maniera professionistica atleti. Ha vissuto per lo sport e per l’atletica. Era un riconoscimento quello decretato dal Consiglio Provinciale che meritava. Ha saputo trasformare questo campo in una palestra formativa e educativa. Per noi rappresenta un presidio per lo sport e culturale in un rione in crescita“. Poi Lombardi ha aggiunto: “Sarà una struttura decorosa e accogliente. Grazie anche a fondi della Provincia e del Dipartimento Sport del Governo, abbiamo recuperato a alcune strutture. A breve ci saranno le attrezzature. Qui c’è tanta passione. Questa struttura ha fatto al storia”.

La figlia di Giovanni Caruso, Rossella, fortemente emozionata, ha dichiarato: “È uno riconoscimento importante. Ringraziamo il presidente Lombardi e tutto il Consiglio. Era un desiderio di tutta la comunità sannita. Non c’era nessun effetto dissonante sul suo nome. La struttura è andata avanti per la sua tenacia e alle sue risorse economiche a volte creando dissidi con la famiglia. Per lui era una missione. Lo ha fatto per i giovani. Ha sostenuto i ragazzi fino a quando ha potuto e i suoi allievi non lo hanno dimenticato”. La Famiglia ha poi chiesto al giornalista Luca Maio di tracciare nel corso della Cerimonia di illustrare la figura di Giovanni Caruso.

Il sindaco Clemente Mastella ha sottolineato: “Grazie a tutti, in particolare alla Provincia con la quale abbiamo portato avanti questa iniziativa. Questa struttura accoglierà i giovani, ma anche gli anziani come me che potranno venire qui a camminare. Tra non molto apriremo anche il palazzetto dello sport nei pressi della Pascoli”.

Il Delegato Provinciale Mario Collarile ha ricordato il grande apporto che Caruso ha donato allo sport sannita ed in particolare all’atletica leggera. La sua gestionbe del Campo Coni di Via Duca d’Aosta, ha aggiunto, ha sempre rispettato il principio della collegailità e della partecipazione di tutti gli sportivi di Benevento edel Sannio ed anche di atre discipline. Il Presidente regionale della Federazione italiana Atletica Leggera Bruno Fabozzi e il Delegato nazionale Carlo Cantales hanno sottolineato quanto Caruso ha fatto per l’atletica.

Il Prefetto Moscarella, ha ricordato il valore che assume lo sport per la promozione della personalità umana e dunque il valido apporto che il Bando Sport e Periferie garantisce per la rinascita dei quartieri difficili offre ndo una opportunità a tanti ragazzi e ragazze.

 

        

Deficit Gesesa e rincari idrici, l’opposizione interroga Mastella

Tempo di lettura: 2 minuti

Situazione finanziaria critica di Gesesa e aumenti delle tariffe idriche con il nuovo gestore sono al centro dell’interrogazione presentata dai consiglieri comunali Giovanna Megna, Francesco Farese, Floriana Fioretti, Giovanni De Lorenzo, Vincenzo Sguera, Luigi Diego Perifano, Angelo Miceli, Maria Letizia Varricchio, Raffaele De Longis.

“Nell’ultimo seduta di Consiglio – spiegano gli esponenti di opposizione- il sindaco Mastella ha dichiarato che con il prossimo gestore unico del servizio idrico non vi saranno aumenti delle tariffe applicate agli utenti.

Queste affermazioni appaiono però in netto contrasto con i dati ufficiali dell’Ente Idrico Campano e del Piano Economico Finanziario del nuovo gestore, dai quali emerge un incremento progressivo del moltiplicatore tariffario.

Si prevede in 5 anni un aumento dei ricavi da tariffa di 11 milioni di euro, pari in termini percentuali a circa il 40%.

A ciò si aggiungono i conti in rosso di Gesesa che, dopo aver già chiuso in negativo gli ultimi anni, in 5 mesi del 2025 ha già cumulato una perdita di 2 milioni e mezzo di euro, con una massa debitoria oltre i 50 milioni e con spese per interessi alle stelle.

Senza contare i pasticci amministrativi dell’Ente Idrico Sannita, puntualmente bocciati dalla Corte dei Conti, che da anni rallentano ogni decisione.

C’è un’enorme preoccupazione per la questione idrica, non solo sul piano economico e di gestione, ma anche sul piano ambientale e infrastrutturale. 

In questo quadro riteniamo quindi doveroso che l’Amministrazione riferisca con chiarezza quale sarà il destino del servizio idrico e, soprattutto, quanto pagheranno i cittadini. 

L’acqua è un bene vitale e non può diventare terreno di propaganda o di gestione opaca – concludono i consiglieri di Pd, Città Aperta, Civici e Riformisti e Avs – Chiediamo trasparenza, chiarezza e un confronto in Consiglio basato sui numeri reali: i cittadini hanno diritto di sapere”.

San Francesco: il 4 ottobre festa nazionale, scuole e uffici chiusi

Tempo di lettura: < 1 minuto

Con l’approvazione definitiva da parte della Commissione Affari Costituzionali del Senato, il 4 ottobre diventa ufficialmente una nuova festa nazionale in Italia. La legge, già approvata alla Camera lo scorso 23 settembre, entrerà in vigore dal 2026.
La data scelta coincide con la commemorazione di San Francesco d’Assisi, patrono d’Italia, la cui figura sarà celebrata ogni anno a livello nazionale. L’introduzione della nuova ricorrenza arriva in vista dell’ottavo centenario della sua morte.
Il 4 ottobre diventerà così la tredicesima giornata festiva riconosciuta a livello nazionale (escluse le domeniche). Come per le altre festività ufficiali, in quella giornata saranno chiuse scuole, uffici pubblici e molte attività lavorative, con diritto alla retribuzione festiva per i lavoratori.
Anche se la legge entrerà in vigore dal prossimo anno, la prima applicazione effettiva della festività sarà il 4 ottobre 2027, considerato che nel 2026 la data cadrà di domenica. 

I medici sulle condizioni di Antonia: “Numerose fratture craniche, causate da colpi violenti”

Tempo di lettura: < 1 minuto
“Il coma farmacologico della paziente durerà ancora per qualche giorno, ma le condizioni sono stazionarie e per noi questa è una notizia positiva. In questa fase il suo cervello va messo a riposo”. Lo ha detto all’ANSA il direttore sanitario del Neuromed, Fulvio Aloj, in merito alle condizioni della 16enne di Paupisi ricoverata e operata nella clinica di Pozzilli a seguito del trauma cranico provocato dall’aggressione del padre, Salvatore Ocone, arrestato per l’omicidio della moglie e del figlio 15enne.
“La sedazione – ha proseguito Aloj – sarà sospesa solo quando le radiografie, la Tac e la risonanza magnetica ci daranno indicazioni per risvegliarla”. Solo dopo il risveglio potrà poi essere effettuata una valutazione dei danni. Aloj ha parlato anche delle fratture multiple della teca cranica riportate dalla giovane. “Hanno interessato – ha detto – non soltanto l’orbita, ma anche l’osso frontale e l’osso parietale, temporale e occipitale, causate quindi da un colpo o dei colpi abbastanza consistenti che hanno determinato queste fratture”. 

Ottobre, è tempo di castagne e non solo: scopri tutte le sagre

Tempo di lettura: 6 minuti

Il caldo torrido dell’estate ormai ha ceduto il passo all’autunno ma per gli amanti di sagre, buona cucina, musica e socialità si apre un’altra fase ricca di eventi che ruotano intorno all’indiscussa “regina” del periodo, la castagna e di tutte le altre tipicità della stagione, dalle nocciole, al tartufo alla zucca, e chi più ne ha più ne metta.

Tanti già gli appuntamenti calendarizzati e  tanti altri in via di organizzazioni. Leggi il calendario ( in via di aggiornamento) e segli dove andare. Per segnalare il tuo evento scrivi all’indirizzo [email protected] oppure contattaci sui nostri canali social.

3-5 OTTOBRE
AIELLO DEL SABATO
NOCCIOLANDIA 
Protagonista assoluta sarà proprio la nocciola, proposta in una straordinaria varietà di piatti: dalla pasta al pesto di nocciola ai panini gourmet, passando per specialità della tradizione come rape e patate, carne di maiale, trippa, arrosticini e braciolette.
Accompagnamento musiciale, venerdì 3 i Bottari di Macerata Campania e dj set Genetik House con Rosax: sabato 4 Zompacardillo di Montemarano e Le Settebocche;  Domenica  5 Band folk Calitri e Spaccapaese
 
MONTORO FESTA DELLA CASTAGNA
In programma tre giorni di gusto e tradizione, con apertura degli stand gastronomici venerdì e sabato dalle 19:00 alle 23:30, e domenica con doppio appuntamento: pranzo dalle 13:00 alle 14:30 e cena dalle 18:00 alle 23:00.

PATERNOPOLI LA MACENATA AperitiVino, tour delle cantine, stand gastronomici, musica live e dj set animeranno le piazze del paese in un’atmosfera unica, tra gusto e divertimento.

 
TORRE LE NOCELLE CASILINE FEST
Organizzato dalla Pro Loco Torrese, il festival offrirà tre giorni di mostre, spettacoli di strada, visite guidate ed escursioni, arricchiti da degustazioni di piatti tipici dell’Irpinia come la pizza piena, la carne di maiale con peperoni sott’aceto e i vini locali. Non mancheranno giocolieri, sputafuoco e musicisti itineranti, che animeranno le strette vie del borgo con sonorità popolari e influenze dal mondo.
 
PAGO VALLO LAURO
 SAGRA IL PASSO ANTICO Tra i cortili del caratteristico borgo, si rinnova l’atmosfera calda e accogliente di una festa che unisce musica popolare, canti tradizionali, tammurriate e tarantelle, in un viaggio sonoro e culinario nel cuore dell’Irpinia alla frazione Pernosano
 
4-5 OTTOBRE
SAGRA DELLA CASTAGNA SALZA IRPINA

Organizzata dal Comitato Festa Maria SS. delle Grazie 2025/2026, con il sostegno della comunità salzese, delle associazioni locali e il patrocinio dell’Amministrazione Comunale, la sagra promette un viaggio autentico tra i sapori e le tradizioni dell’Irpinia.
Date e orari: Venerdì e sabato dalle ore 19:30,  Domenica dalle ore 12:00 alle 19:30

SAGRA DELLA CASTAGNA DEL PRETE E DEL PARTENIO OSPEDALETTO D’ALPINOLO
Due giorni all’insegna di arte culinaria, musica e tradizione. Parte musicale Sabato 4 ottobre VIENTETERRA Gruppo Musicale,  I MONAGHAN Duo I MARIMBA Domenica 5 ottobre Ore 15,30  Il REGNO CAPOVOLTO:ARCANA, sera ANGELO DELLA PIA Show  I MONAGHAN Duo
VOLTURARA IRPINA OKTOBER FEST
L’evento, ormai punto di riferimento per gli amanti della festa bavarese in chiave irpina, unisce il gusto autentico della tradizione altoatesina con l’inconfondibile spirito folkloristico locale. Quest’anno il menù si arricchisce di gustose novità-

LACENO
VILLAGGIO DELLE ZUCCHE ( anche 11-12 ottobre)
TAnte attività pensate per i più piccoli: giochi con premi, angoli fotografici a tema e, naturalmente, il momento più atteso da tutti i bambini… la colorazione della propria zucca, da portare a casa come ricordo di una giornata indimenticabile. Il parco sarà aperto dalle ore 11:00 alle 18:00, offrendo un’intera giornata di svago all’aria aperta.

CASSANO IRPINO
RITORNO AL MEDIOEVO Tra cortei in abiti d’epoca, accampamenti storici, spettacoli di fuoco, giullari, musici erranti, e artigiani medievali, le vie del centro storico si trasformeranno in un autentico teatro a cielo aperto.  Sabato sera omaggio popolare alla Nobile Gubitosa

10-12 OTTOBRE

SAGRA DELLA CASTAGNA DI SERINO IPG E’ la più antica d’irpinia, verace e folkloristica: tre giorni di musica, gastronomia d’eccellenza e tradizione autentica in un borgo storico circondato da secolari castagneti. Alla frazione Rivottoli, a breve il programma completo.

SAN POTITO ULTRA SAGRA DEL CINGHIALE E DELLA CASTAGNA 

Evento nelle serate di vnerdì e sabato, mentre domenica l’appuntamento sarà già dal pranzo, fino ad esaurimento scorte. Il menù propone un viaggio nei sapori tipici locali. Ad accompagnare il tutto, vino paesano e musica popolare, per un fine settimana all’insegna del gusto e della convivialità.

SAGRA DELLA CASTAGNA E DELLA NOCCIOLA DI AVELLA 
Occasione per coniugare eccellenze gastronomiche con quelle artistiche. Succulenti pietanze a base di prodotti tipici locali quali nocciole, noci, castagne, porcini, cinghiale, cotechini locali, salsicce, broccoli, caldarroste, cassata avellana e tanti dolci a base di nocciole, noci e castagne, divinamente annaffiati da Aglianico Irpino e birra artigianale o

11-12 OTTOBRE

SAGRA DELLA CASTAGNA SUMMONTE
 
SAGRA DELLA CASTAGNA CASSANO IRPINO

 castagna roposta in tutte le sue varianti: dalle classiche caldarroste ai piatti tipici della tradizione locale, passando per dolci artigianali e specialità stagionali. Il percorso della sagra sarà arricchito da stand gastronomici, banchi di vendita di castagne fresche e secche, vini DOC del territorio, salumi, formaggi e prodotti artigianali, offrendo ai visitatori un’esperienza enogastronomica completa.

SUMMONTE SENTIERI MEDITERRANEI  Sotto la direzione artistica del poliedrico Roy Paci, il festival si conferma come crocevia di culture e ritmi etnici, con il Mediterraneo al centro di un dialogo fatto di note, colori ed emozioni. “Eco d’Autunno, Ritmi Etnici” è il filo conduttore di un viaggio sonoro e sensoriale che attraversa paesi, storie e identità. 

PIETRADEFUSI
IL CASTELLO DELLE ZUCCHE (anche 18-19 e 25-26 ottobre, con doppio turno di accesso: mattina (10:30 – 14:30) e pomeriggio (16:30 – 20:30). I piccoli visitatori potranno divertirsi con laboratori creativi, decorazione di zucche, una grande caccia al tesoro, sessioni di truccabimbi, e tante dolci sorprese

17-19 OTTOBRE
BAGNOLI IRPINO
SAGRA DELLA CASTAGNA, DEL TARTUFO E DEI PRODOTTI TIPICI DEL LACENO
(anche dal 24 al 26 ottobre)
Parte ufficialmente il countdown verso la  46° Edizione della Mostra Mercato del Tartufo Nero di Bagnoli Irpino. La Pro Loco Bagnoli – Laceno ha ufficializzato le date dei due weekend interamente dedicati all’oro nero d’Irpinia. A breve il programma completo 

24-26 OTTOBRE
SAGRA DELLA CASTAGNA DI SORBO SERPICO

La 41ª Sagra della Castagna di Sorbo Serpico vi aspetta il 24, 25 e 26 ottobre 2025 
Segnatevi le date in agenda: sarà un appuntamento all’insegna della tradizione, del gusto e dell’autenticità irpina. Ulteriori dettagli sul programma arriveranno prossimamente
31 OTTOBRE/2 NOVEMBRE 
FESTA DELLA CASTAGNA DI MONTELLA IPG ( anche dal 7 al 9 novembre) Alla sua 41esima edizione  si propone, come ogni anno, di valorizzare uno dei prodotti più rappresentativi dell’economia locale e della cultura alimentare campana, attraverso un programma che coinvolge produttori, operatori del settore e visitatori. A breve il programma completo

Arresti Napoli-Sporting, provvedimenti per tre tifosi

Tempo di lettura: < 1 minuto
L’arresto di uno dei tre tifosi del Napoli da parte della Digos per gli scontri con i supporter dello Sporting Lisbona ieri prima della partita di Champions è stato convalidato ed è stato disposto il divieto di dimora. Mentre, per quanto riguarda i due arresti effettuati dalla Squadra Mobile è stato disposto il divieto per due anni di assistere a manifestazioni sportive su tutto il territorio, compreso partite della Nazionale e altre attività 

Latina-Benevento, i convocati giallorossi: out in quattro, torna Esposito

Tempo di lettura: < 1 minuto

Sono 24 i giallorossi convocati da mister Gaetano Auteri per la gara di domani al “Francioni” contro il Latina. Rientra nella lista il portiere Esposito che era assente da un mese dopo l’operazione al menisco. Ancora out Simonetti che ha ormai recuperato dall’infortunio muscolare, ma l’allenatore ha preferito lasciarlo nel Sannio per allenarsi. Assenti Viscardi, Tsingaras e il lungodegente Nardi. Ci sono Prisco e Scognamillo che non sono al meglio. 

PORTIERI: Esposito, Russo, Vannucchi; 
DIFENSORI: Borghini, Ceresoli, Pierozzi, Ricci, Rillo, Romano, Saio, Scognamillo, Sena; 
CENTROCAMPISTI: Maita, Mehic, Prisco, Talia;
ATTACCANTI: Cantisani, Carfora, Della Morte, Lamesta, Manconi, Mignani, Salvemini, Tumminello.

 

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI