Home Blog Pagina 17

Dugenta, sorpresa in maggioranza: si dimette il vicesindaco. Le motivazioni

Tempo di lettura: 2 minuti
“La decisione di lasciare l’Esecutivo guidato dal Sindaco Di Cerbo non nasce da leggerezza o da uno scatto d’orgoglio e non rappresenta un pretesto per andare altrove. È il frutto di settimane di confronto, a tratti anche serrato, che però ha messo in luce differenze profonde di visione e di metodo”. Lo fa presente Luigi Palermo, appena dimessosi dalla carica di vicesindaco della Giunta comunale di Dugenta. “Alcune questioni che la maggioranza ha ritenuto semplici atti di ordinaria amministrazione – sottolinea ancora il medesimo – per me hanno avuto un peso diverso. Hanno toccato principi e valori che considero fondamentali e che non possono essere messi da parte. Un ulteriore passo indietro, restando, non sarebbe stato altro che una resa, una sconfitta davanti a me stesso e al valore della mia dignità. Ho espresso con convinzione il mio punto di vista, ma spesso mi sono ritrovato solo. Non è stata una scelta di contrapposizione personale, ma di coerenza. La politica, se vuole essere autentica, chiede decisioni chiare. A volte fanno male, ma sono necessarie.  Lascio quindi il ruolo istituzionale, ma non il mio impegno. Continuerò a servire la Comunità con passione e responsabilità, fedele a quei principi che da sempre mi guidano, libertà, trasparenza e coerenza. Questi i punti cardini per intraprendere nuove sfide. Oggi più che mai si avverte il bisogno di tornare ad un’identità politica chiara, capace di distinguersi per valori, idee e visione. La politica non può essere un mezzo né mera gestione del potere: deve tornare a essere credibile, coerente e riconoscibile, perché solo così potrà riconquistare la fiducia dei cittadini e rispondere con autorevolezza alle sfide del presente. Questo – conclude l’ormai ex vicesindaco Palermo – è l’augurio e l’auspicio per la mia Comunità”.
 

Sport e inclusione: partnership tra Scandone e “Per Borgo Ferrovia”

Tempo di lettura: 2 minuti

La Scandone Avellino è lieta di annunciare la nascita di una nuova partnership con l’Associazione di Promozione Sociale “Per Borgo Ferrovia”, realtà nata recentemente ma già capace di aggregare oltre 300 soci e di diventare un punto di riferimento per uno dei quartieri più popolosi della città.

L’accordo nasce dalla volontà comune di promuovere lo sport come strumento di crescita e inclusione sociale, creando occasioni di incontro, sostegno e sviluppo per i giovani e per l’intera comunità. Scandone non è solo pallacanestro, ma anche radicamento nel territorio e impegno per il futuro dei giovani.

Con “Borgo Ferrovia” si condividono gli stessi obiettivi: costruire una rete di valori e opportunità che rafforzi il legame tra sport e comunità. Questa partnership rappresenta dunque un passo importante per entrambe le realtà, che insieme intendono lanciare progetti e iniziative congiunte a beneficio del quartiere, della città e delle nuove generazioni.

Così il presidente dell’associazione, Walter Giordano, sulla nuova partnership con il sodalizio biancoverde: “Siamo lieti di avviare una significativa partnership con la Scandone, fondata su valori condivisi e sull’obiettivo comune di valorizzare il territorio e rafforzare il legame con la nostra comunità. Questa collaborazione rappresenta un importante passo in avanti nel percorso di crescita e sviluppo sia di Borgo Ferrovia che della Scandone, ponendo le basi per nuove iniziative e opportunità a beneficio dei cittadini e delle future generazioni. Lo sport, con la sua capacità di unire e creare identità, sarà il motore di un percorso condiviso volto a promuovere coesione sociale, appartenenza e orgoglio per la nostra terra”

Benevento in lizza per la Capitale della Cultura: ecco le altre città candidate

Tempo di lettura: 3 minuti

Benevento e Pietrelcina insieme per la Capitale italiana della Cultura 2028 con il progetto ‘Attraversare l’invisibile‘, che punta a valorizzare il patrimonio storico e culturale del territorio sannita, unendo tradizione e innovazione.

Ma non è l’unica proposta del territorio: come già noto, nel Sannio concorre anche l’Unione dei Comuni della Città Caudina, con il dossier ‘Terra futura. Europa abita qui’, che valorizza l’identità condivisa dei paesi della storica Valle Caudina.

In totale sono 23 le città che si contendono il titolo. Oltre a Benevento e all’Unione Caudina, le altre candidature sono: 
• Anagni (FR) – “Hernica Saxa. Dove la storia lega, la cultura unisce”
• Ancona – “Ancona. Questo adesso”
• Bacoli (NA) – “Il futuro parte da una scossa”
• Catania – “Catania continua”
• Colle di Val d’Elsa (SI) – “Colle28. Per tutti, dappertutto”
• Fiesole (FI) – “Dialoghi tra terra e cielo”
• Forlì – “I sentieri della bellezza”
• Galatina (LE) – “Il sogno dei luoghi”
• Gioia Tauro (RC) – “La cultura è Gioia”
• Gravina in Puglia (BA) – “Radici al futuro”
• Massa – “La Luna, la pietra. Dove Tirreno e Apuane incontrano la storia”
• Mirabella Eclano (AV) – “L’Appia dei popoli”
• Moncalieri (TO) – “La periferia fa centro”
• Pieve di Soligo (TV) – “Io Siamo”
• Pomezia (RM) – “Dal mito di Enea alle città di fondazione”
• Rozzano (MI) – “La cultura oltre i luoghi comuni”
• Sala Consilina (SA) – “Un ponte tra storia e futuro”
• Sarzana (SP) – “L’impavida. Crocevia del futuro”
• Tarquinia (VT) – “La cultura è volo”
• Valeggio sul Mincio (VR) – “Coltiviamo le persone”
• Vieste (FG) – “L’anima bianca della Puglia”.

Tutte le proposte saranno esaminate da una commissione di sette esperti indipendenti che entro il 18 dicembre 2025 selezionerà dieci finaliste. Queste avranno poi l’occasione di presentarsi pubblicamente entro il 12 marzo 2026, prima della proclamazione ufficiale della vincitrice, attesa entro il 27 marzo 2026. 

La città che otterrà il titolo riceverà un contributo di un milione di euro per trasformare il progetto in un programma concreto di attività culturali a lungo termine.

Il titolo, oggi detenuto da Agrigento (2025) con ‘Il sé, l’altro e la natura’, passerà poi a L’Aquila (2026) con ‘Città Multiverso’ e a Pordenone (2027) con ‘La cultura fiorisce’. 

Accanto a questa iniziativa, il Ministero porta avanti anche i riconoscimenti di Capitale italiana del Libro e di Capitale italiana dell’Arte contemporanea, premi che ampliano la mappa culturale nazionale. 

Piazza Risorgimento, interdetta alla sosta e al transito da domani e tutti i venerdì una parte dell’area parcheggio

Tempo di lettura: < 1 minuto

Per consentire lo svolgimento del mercato, tutti i venerdì a partire da domani dalle ore 06,00 alle ore 16 vigerà, come disposto da ordinanza, l’interdizione di sosta e transito lungo una parte dell’area parcheggio di Piazza Risorgimento. Si tratta dell’area adiacente Viale Mellusi.

Capitale Cultura, De Ieso (Lega): “Inutili insulti gratuiti, Mastella avrebbe dovuto promuovere lavoro condiviso dall’inizio”

Tempo di lettura: 2 minuti

“Le parole del sindaco di Benevento Clemente Mastella, che definisce “imbecillità politica” il legittimo rilievo mosso dalla Lega circa la doppia candidatura del territorio a Capitale Italiana della Cultura 2028, rappresentano un segnale chiaro: quando si è nervosi, spesso si perde il controllo e si preferisce attaccare invece di spiegare”. Così in una nota Mauro De Ieso, Vice Segretario Provinciale della Lega e sindaco di Pago Veiano. 
“Eppure, i fatti parlano da soli – aggiunge -. Se c’è stata “imbecillità politica”, essa va ricercata semmai nella mancanza di coordinamento che ha portato due realtà dello stesso territorio a presentare proposte scollegate e concorrenti. Una responsabilità che, piaccia o no, ricade innanzitutto su chi indossa la fascia tricolore del capoluogo: Mastella avrebbe dovuto promuovere sin dall’inizio un lavoro condiviso, coinvolgendo gli attori istituzionali e culturali del Sannio in un’unica visione strategica.
Non è lesa maestà far notare l’assurdità di una situazione che indebolisce tutti. E se qualcuno si sente colpito da questa semplice constatazione, forse dovrebbe interrogarsi sul proprio approccio alla gestione istituzionale, piuttosto che lanciare insulti gratuiti.
D’altra parte, se oggi lo stesso collega sindaco Mastella afferma che il Sannio dovrebbe correre sotto un’unica bandiera, significa che la nostra riflessione era – ed è – giusta, corretta e condivisa. Allora ci chiediamo: qual è il problema? Solo perché a sollevarlo è stata la Lega?
Mastella se ne faccia una ragione: augurandogli altri 100 anni di vita, con la Lega dovrà avere a che fare ancora a lungo. Perché siamo presenti, radicati, e continueremo a lavorare nell’interesse del territorio, con serietà e senza timori reverenziali.
Noi della Lega non abbiamo né insultato né lanciato polemiche inutili. Abbiamo posto un problema serio, nell’interesse del territorio, senza enfasi mediatica e senza voler primeggiare. Riteniamo che una candidatura importante come quella a Capitale Italiana della Cultura 2028 debba essere costruita e difesa tutti insieme, al di là degli schieramenti politici, senza personalismi e senza protagonismi.
Siamo ancora convinti che sia possibile e auspicabile una candidatura unica, unitaria e condivisa, che rappresenti l’intero Sannio con dignità e forza. Per farlo, però, serve più umiltà e meno reazioni scomposte da parte di chi dovrebbe guidare e non dividere.
La cultura è un patrimonio collettivo, non un palcoscenico personale: invitiamo quindi tutti – a partire dal Comune di Benevento – a riaprire un tavolo di confronto reale, aperto e costruttivo, nell’interesse esclusivo del nostro territorio”. 

Capitale Cultura, De Ieso (Lega): “Inutili insulti gratuiti, Mastella avrebbe dovuto promuovere lavoro condiviso dall’inizio”

Appia day: alla scoperta di luoghi e comunità della Regina Viarum

Tempo di lettura: 7 minuti

La Rete delle Associazioni campane del Sito seriale “Via Appia. Regina Viarum”, ufficialmente iscritto nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO il 27 Luglio 2024, festeggia il 10° Anniversario di APPIA DAY: un weekend di eventi diffusi tra Roma e Brindisi per riscoprire la Via Appia, a piedi e in bici, con itinerari, laboratori, visite guidate, aperture straordinarie gratuite.

Le associazioni campane, per la prima volta insieme, unitamente agli Uffici del Ministero della Cultura e alle Istituzioni locali, coinvolgeranno le comunità e il pubblico intrecciando una rete di iniziative in un’esperienza che unisce intimamente le testimonianze dell’antico al fascino dei paesaggi della Campania.

Appia Day è anche un’occasione per riflettere sul futuro dei nostri territori, auspicando che l’antica arteria romana possa costituire la direttrice verso una crescita più sostenibile, partecipata, attenta al territorio, alla cultura e alla qualità della vita.

Di seguito le iniziative aperte a cittadini e turisti lungo i 190 km del percorso campano:

PROVINCIA DI AVELLINO
MIRABELLA ECLANO – 4/ 5 OTTOBRE PARCO ARCHEOLOGICO DELL’ANTICA AECLANUM 4 OTTOBRE 10.30 – 18.00

Ore 10.30 Scopri il Parco archeologico di Aeclamun: Caccia al tesoro del “Progetto”Impronte Digitali”
Ore 15.00 Apertura spazio espositivo a cura del Museo Irpino
Ore 16.00-18.00 Letture e Laboratorio didattico “Hirpos Sulle tracce del lupo “Aeclanum prima di Aeclanum”

5 OTTOBRE ore 9.00 – 14.00 La memoria dell’Appia: da Aeclanum a Quintodecimo

Ore 9.00 Parco archeologico di Aeclanum. Partenza con navetta verso Ponte Appiano (posti limitati)
Ore 9.30 Ponte Appiano Accoglienza con intrattenimento musicale di epoca romana.
A seguire: Itinerario guidato dall’archeologa Sandra Lo Pilato
Durante il cammino saranno illustrate le testimonianze che hanno permesso l’identificazione del tratto della Regina Viarum che conduce ad Aeclanum, posta a 15 miglia da Benevento.
Ore 11.00 Arrivo al Parco Archeologico di Aeclanum
Visita guidata nella città romana a cura del Direttore del Parco archeologico di Aeclanum Mario Cesarano (Direzione regionale Musei nazionali Campania)
Ore 13.00 – 14.00
Il Funzionario archeologo della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino Lorenzo Mancini illustrerà un ampio tratto lastricato della via Appia messo in luce nei pressi della porta nordest di Aeclanum.
Riferimenti e prenotazioni: Parco archeologico di Aeclanum (Direzione regionale Musei nazionali Campania tel 0825 449175; [email protected] 

4 OTTOBRE ore 9.00 – 13-00

Sulla Regina Viarum tra Venticano e Mirabella dal riconoscimento UNESCO alla scoperta dei luoghi

Ore 9.00 Raduno a Venticano presso Ponte Rotto (o APPIANO) passeggiata verso Mirabella Eclano
Ore 11.00 Parco archeologico di Aeclanum visita guidata
Ore 13.00 rientro a Venticano con navette
Riferimento e prenotazioni: a cura del Touring Club “Paesi d’Irpinia Console Touring Donato Cela: 377 160 3172

BISACCIA 4 e 5 OTTOBRE ore 11.00 – 19.00

Il museo espone una collezione di oltre 800 reperti rinvenuti sulla collina di Cimitero Vecchio dove si estendono una vasta necropoli risalente per la maggior parte all’Età del Ferro (fine IX- fine VII sec. a.C) e un insediamento databile tra il VI e il V sec. a.C.. L’allestimento, con i suoi apparati narrativi, restituisce scene di vita quotidiana delle comunità che abitarono questo territorio, molto tempo prima della realizzazione della Via Appia.

Riferimenti e contatti: Museo Civico archeologico di Bisaccia tel 0827 89196 (in orari apertura) Gianna Roberto 3295794830- Alessio Roma 380 7996029

SCAMPITELLA 4 OTTOBRE ore 12.00-14.00

Visita guidata all’Antiquarium e ai cippi miliari Riferimento e contatto: Gruppi archeologici d’Italia: Giuseppe De Angelis (347 176 7998; [email protected]

TAURASI 4 e 5 OTTOBRE

Il Museo racconta le evidenze archeologiche emerse nel comune irpino e nei suoi territori. La sala preistorica, dedicata a località S. Martino, espone utensili risalenti ad un abitato ed una necropoli del terzo millennio a. C. La sala dedicata alla località Caselle, invece, mostra le prime tracce dello storico paese con materiali databili dal IV alll’VIII secolo d. C.

Riferimento e contatto: tel. 3384967543 – Arch. Giovanni Casparriello (Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino)

PROVINCIA DI BENEVENTO

APICE – 4 OTTOBRE ore 15.30 Passeggiata lungo la Via Appia
Partenza dal Circolo di Morroni di Apice in via Morroni verso Ponte Appiano
L’iniziativa sarà guidata da Franca Molinaro e Peppino Beatrice che intrecceranno un racconto sulla memoria storica e il patrimonio naturale

Info e prenotazione: SLOW FOOD Nadia Savino 345 119 5789

 BENEVENTO – APOLLOSA – MONTESARCHIO – 5 OTTOBRE ore 9.30 -17.30

Sulla Regina Viarum tra Benevento e l’antica Caudium

Ore 9.30 Ritrovo in Piazza Cardinale Pacca

Percorso con soste itineranti al Ponte Leproso, via Torre della Catena e via Serretelle, fino ad arrivare ai piedi del Taburno, nel territorio di Apollosa.

Ore 12.30 Apollosa – Visita ai vigneti e alla Cantina “La Francesca”
Ore 15.00 Montesarchio visita al Castello, alla Torre e al Museo archeologico nazionale del Sannio Caudino e alla mostra “Rosso Immaginario”. A seguire sosta presso il birrificio artigianale “Cuore Malto”. Ore 17.30 Rientro a Benevento

Info e prenotazione: Touring Club di Benevento – Console Lorenzo Piombo 388 343 1737

PROVINCIA DI CASERTA
MONDRAGONE –
4 OTTOBRE ore 17.00- 20.00

Parco archeologico dell’Appia antica – Museo Civico “Biagio Greco” Sinuessa e l’antica Via Appia

Aperture straordinarie e visite guidate al Parco archeologico c il on funzionario archeologo (SABAP Ce-BN) Domenico Oione e al Museo Civico con il Direttore Luigi Crimaco

Visite guidate teatralizzate e degustazione a tema

Info e prenotazione: Gruppo archeologico falerno caleno, [email protected]

CASERTA – ARPAIA – 4 OTTOBRE dalle ore 9.00 – 17.00

Ciclotour da Caserta alle Forche Caudine alla scoperta di Arpaia (25 Km)

Ore 9.00 Partenza da Piazza Carlo di Borbone- Caserta

Soste culturali lungo la Regina Viarum a S. Nicola a Strada, Maddaloni, Santa Maria a Vico

Nel borgo sannita di Arpaia percorso guidato tra romanità e civiltà longobarda e pranzo a cura di

“Officina Sociale Pro Arpaia”

Sulla via del ritorno visita al quartiere Terra Murata di Arienzo

Info e prenotazione: FIAB Campania [email protected]

SANTA MARIA CAPUA VETERE – 5 OTTOBRE ore 10.00-12.00
Spartaco e la via per la libertà

Ore 10.00 Nei pressi dell’Anfiteatro campano Micro performance di grafica e drammatizzazione “Spartaco e la via della libertà”

A cura di Italia Nostra Sezione di Caserta “Antonella Franzese” e del Liceo “Federico Quercia” di Marcianise con la collaborazione della Fondazione Clanis

Info e prenotazione: Italia Nostra Giancarlo Pignataro 3773137142 

SANTA MARIA CAPUA VETERE – 5 OTTOBRE ore 10.00 – 17.00

Monumenti in bici

Ore 10.00 Partenza da Piazza Bovio giro cittadino al Museo archeologico nazionale dell’antica

Capua, Duomo e Anfiteatro campano

Info e prenotazione: FIAB Campania [email protected]

CAPUA AL QUADRATO: CAPUA E SANTA MARIA CAPUA VETERE – 5 OTTOBRE

Ore 9.45 Raduno al Monumento del Placito Capuano (via Principi Longobardi Capua)

Visita alla Chiesa di S. Salvatore a Corte, Museo Provinciale Campano, Chiesa S. Angelo in Audoaldis, Reale Sala d’Armi e Castello Normanno o delle Pietre.

Si prosegue verso Porta Napoli con il Parco delle Fortificazioni e il bastione Aragona, Palazzo Pier delle Vigne, Chiesa dell’Annunziata, Palazzo di Ettore Fieramosca, Palazzo Municipale del Governatore

Ore 13.00: Santa Maria Capua Vetere: Pranzo presso Arena Spartacus

Ore 15.30 – 18.30 Santa Maria Capua Vetere: Visita guidata all’Anfiteatro campano, Museo dei Gladiatori, Museo archeologico nazionale dell’antica Capua e Mitreo

Info e riferimenti: a cura del TCI “Terra di Lavoro” Console Touring Annamaria Troili 3473737037

APPIA DAY CONTINUA L’11 – 13 – 17 OTTOBRE

 SESSA AURUNCA – 11 OTTOBRE 8.00-13-00

Pulizia e passeggiata nella storia

Ore 8.30 Partenza da Ponte Ronaco Passeggiata archeologica lungo la via adrianea e pulizia della fontana medievale

Info e riferimenti: infolegambientesessa.it 388 353 6650- 388 421 6292

  CASERTA 13 – 17 OTTOBRE

L’Appia antica della conurbazione casertana

Istituto comprensivo Dante Alighieri di Caserta: Presentazione di un filmato e foto della Via Appia, dei suoi dei monumenti e del paesaggio lungo il percorso tra Capua a Maddaloni

Info e riferimenti: Legambiente Caserta Gianfranco Tozza 3395307573: gf.tozza @libero.it

 

Giornalisti Rai querelati, solidarietà Odg Campania

Tempo di lettura: < 1 minuto
L’Ordine dei Giornalisti della Campania è al fianco dell’inviato Rai Geo Nocchetti querelato per diffamazione, assieme all’ex direttore Tgr e all’ex caporedattore di Napoli coinvolti per omesso controllo, dal magistrato di Sorveglianza del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere per un servizio televisivo relativo al processo nei confronti di decine di agenti della Casa circondariale sammaritana accusati di pestaggi nell’anno 2020 contro alcun reclusi. Il servizio, realizzato dal giornalista Geo Nocchetti, racconta quanto emerso nel dibattimento in corso nell’aula bunker del carcere di Santa Maria Capua Vetere in relazione ad un video relativo al colloquio con un recluso da parte del magistrato di Sorveglianza che ha firmato la querela. “Un atto – si legge in una nota dell’Ordine dei giornalisti della Campania – che penalizza non solo la libertà di informazione ma anche il diritto di cronaca del servizio pubblico radiotelevisivo”.

Napoli, al Vomero crolla un altro grosso albero

Tempo di lettura: < 1 minuto

Un pesante tonfo, ed anche qualche spavento, nel cuore del Vomero. Intorno alle 14 di oggi, un grosso albero è crollato, all’incrocio tra via Vaccaro e via Luca Giordano. Nessuna persona coinvolta, ma seri danni ad una vettura, parcheggiata in via Vaccaro. L’area interessata è stata transennata. Sul posto la Polizia municipale è i Vigili del fuoco. Non è il primo albero a rovinare al suolo, nelle ultime settimane in zona collinare.

Anziani maltrattati in casa di riposo, dipendente assolta

Tempo di lettura: < 1 minuto

Si è chiuso il processo di primo grado per i maltrattamenti ai danni degli anziani ospiti della casa di riposo “San Giuseppe” di Capri, che ha visto l’assoluzione di una delle dipendenti della struttura, risultata estranea ai fatti avvenuti nel 2019.
Un’altra imputata, una 60enne ex dipendente, aveva invece patteggiato la pena: le immagini delle telecamere l’aveva immortalata mentre prendeva a schiaffi, offendeva e minacciava di morte almeno due anziani.
Ad essere assolta, oggi, a Napoli, con formula piena, è stata la 45enne Loredana Scarpati, dall’avvocato Aniello Di Martino.
“Nel dibattimento – dice il legale della donna – è emerso come le condotte non fossero affatto riferite alla mia assistita, che ha avuto sempre un comportamento corretto verso gli anziani ospiti della struttura”. L’inchiesta prese il via dopo la denuncia presentata dai familiari di due vittime. La Fondazione San Costanzo, titolare della casa di riposo San Giuseppe, citata in giudizio dalle parti civili è stata rappresentata in giudizio dall’avvocato Luciano Fotios Meletopoulos: “Il processo ha dimostrato l’estraneità dell’Istituto a qualsivoglia accusa di maltrattamenti ipotizzati nel corso delle indagini”, ha dichiarato il professionista.

Flottila, sit in davanti alla sede della società Msc a Napoli

Tempo di lettura: < 1 minuto
Una quindicina di manifestanti pro Pal ha occupato per circa mezz’ora l’atrio del palazzo dove ha sede la società di navigazione Msc. Una volta all’interno i manifestanti hanno esposto uno striscione e urlato “Palestina Libera”. Un loro portavoce ha spiegato che la protesta è determinata dal fatto che alcuni navi continuano a fare rotta l’Italia ed i porti di Israele. Dopo circa mezz’ora i manifestanti si sono allontanati. 
 
 
- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

Notte folle fuori dalla discoteca, 17enne colpito con una mazza: è...

0
Grave episodio di violenza a Montesarchio, all’esterno di una discoteca. Un ragazzo di 17 anni, di Tocco Caudio, sarebbe stato aggredito da due giovani,...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI