Due barriere blocca-rifiuti saranno installate alle foci dei fiumi Volturno e Garigliano, nei territori comunali di Castel Volturno e Sessa Aurunca, nel Casertano. Pelikan River è un sistema modulare a impatto zero, ideato per intercettare e trattenere fino al 100% dei rifiuti plastici galleggianti, senza interferire con flora, fauna o navigazione. L’intervento è progettato sulla base della Legge cosiddetta “SalvaMare” (la numero 60 del 2022). L’installazione delle barriere, per le quali sono già in corso i sopralluoghi tecnici, si inserisce nel più ampio progetto Mare Pulito, promosso dalla Provincia di Caserta, che ha già attivato il servizio dei battelli spazzamare lungo l’intero tratto costiero di propria competenza, per circa quaranta chilometri di litorale. L’obiettivo è preservare la qualità delle acque e salvaguardare l’ecosistema marino. Le unità operative, con base alle foci del Garigliano e del Volturno, sono progettate per la rimozione di rifiuti solidi, sostanze oleose e altri agenti inquinanti, sia in superficie che in sospensione. Ogni mezzo è dotato di tecnologie all’avanguardia: droni per la sorveglianza in tempo reale e Rov sottomarini per la mappatura e il monitoraggio dei fondali.
“Dopo l’avvio delle attività dei nostri battelli spazzamare – afferma il presidente della Provincia di Caserta, Anacleto Colombiano – completiamo ora, con l’installazione delle barriere blocca-rifiuti alle foci del Volturno e del Garigliano, l’ambizioso progetto per la cura e la salvaguardia del nostro litorale. Mare Pulito significa migliorare la salute e la qualità della vita dei cittadini, ma anche potenziare l’appeal turistico del nostro territorio”.
Barriere blocca-rifiuti alle foci di Volturno e Garigliano
Riapre la S.p. Marzanello-Pietravairano, chiusa dal 2023
Da lunedì riapre al traffico veicolare la Strada Provinciale n. 279 “SS6 Marzanello – Pietravairano”, chiusa da circa due anni e mezzo a causa dello sprofondamento della sede stradale al km 2+000, nel territorio comunale di Vairano Patenora. La riapertura avverrà con senso unico alternato, regolato da impianti semaforici, e con divieto di transito per i veicoli con massa superiore a 3,5 tonnellate, in attesa dell’intervento definitivo di ripristino strutturale. .
“È una notizia importantissima per la comunità locale – dichiara il presidente della Provincia di Caserta, Anacleto Colombiano – che da oltre due anni ha dovuto affrontare percorsi alternativi, con inevitabili disagi, costi e perdite di tempo. Ho ricevuto nei giorni scorsi il sindaco di Vairano Patenora, Stanislao Supino, che ha voluto ringraziare personalmente la Provincia per la soluzione individuata. Ma sono io a ringraziare lui, la sua Amministrazione e tutti i sindaci dell’area, che hanno dimostrato grande spirito di collaborazione. Questo è l’approccio che intendo portare avanti: solo in sinergia con i territori possiamo affrontare e superare le criticità. Non promettiamo miracoli, ma l’impegno, la volontà e la determinazione non mancano. E i risultati iniziano a vedersi”.
Gyabuaa, prima tappa al Bel Sito poi direzione Sturno
È cominciata ufficialmente l’avventura di Emanuel Gyabuaa con la maglia dell’Avellino. Il centrocampista classe 2001 è arrivato nel primo pomeriggio al Bel Sito Hotel di Manocalzati, quartier generale del club irpino, dopo aver sostenuto le visite mediche di rito presso la clinica Villa Stuart a Roma.
Reduce da una stagione da protagonista con l’Atalanta U23, con cui ha totalizzato 44 presenze e quattro assist, Gyabuaa rappresenta un innesto di valore per la nuova mediana disegnata da mister Raffaele Biancolino. Muscoli, intensità e dinamismo sono le sue caratteristiche principali, unite a una spiccata capacità di adattamento tattico maturata nelle esperienze con Perugia e Pescara.
Nelle prossime ore il giocatore si aggregherà al gruppo a Sturno, dove è in corso il ritiro precampionato, prima della partenza per Rivisondoli prevista nella mattinata di domenica.
Un profilo che ha convinto fin da subito il direttore sportivo Mario Aiello: Gyabuaa unisce qualità e quantità, velocità e duttilità, elementi preziosi per dare equilibrio e sostanza alla linea mediana biancoverde. Non a caso, il classe 2001 potrebbe rivelarsi una pedina chiave nello scacchiere del Pitone.
L’Avellino accoglie così un nuovo motore a centrocampo: Gyabuaa è pronto a ruggire con la maglia dei lupi.
Napoli, al corso Vittorio Emanuele installati segnalatori luminosi per le strisce pedonali
La strada killer è sempre un problema, però “un piccolo passettino è stato fatto, ma so che non basta” dice Pasquale Sarnacchiaro, consigliere della Municipalità 2. Il corso Vittorio Emanuele, dati alla mano, a Napoli è una delle arterie più a rischio incidenti. “Siamo riusciti ad ottenere qualche cosa per la sicurezza” annuncia il consigliere.
A seguito di uno dei tanti sinistri, tempo fa Sarnacchiaro ha chiesto “l’istallazione di dispositivi di sicurezza stradale soprattutto in prossimità degli attraversamenti pedonali”. Adesso “tutti gli attraversamenti sono stati rifatti con vernice Bicomponente, che durerà molto di più”. Inoltre, spiega il consigliere, “sono stati installati i segnalatori luminosi lampeggianti ad energia solare”. Li hanno posti “vicino ad ogni attraversamento pedonale su Corso Vittorio Emanuele da Piazza Mazzini fino all’università Suor Orsola Benincasa”.
Il nodo sicurezza resta, ma la questione è un’altra. E chiama in causa chi viola le norme del Codice della strada. L’indisciplina dei guidatori è sempre all’origine degli incidenti. Le istituzioni, comunque, devono fare la loro parte. E predisporre le condizioni migliori per chi rispetta le regole. E Sarnacchiaro aggiunge di aver avviato una sottoscrizione, per richiedere interventi analoghi in via Salvator Rosa e piazza Mazzini.

Da lunedì torna il caldo africano, temperature fino a 38 gradi
Dalla prossima settimana tornerà l’Anticiclone Africano e le temperature si alzeranno fino a sfiorare nuovamente i 38 gradi.
Lorenzo Tedici, meteorologo del sito www.iLMeteo.it, conferma che siamo già agli sgoccioli della fase localmente fresca che ha interessato gran parte del Centro-Nord per tutta la settimana. E’ infatti in arrivo il caldo anticiclone africano con temperature in aumento già da lunedì al Sud e da martedì al Centro-Nord; sull’Italia si temono nuovamente 37-38°C all’ombra ed una nuova settimana da bollino rosso. Nel week end, al contrario, è atteso l’arrivo di temporali anche intensi soprattutto domenica.
Le prossime ore vedranno ancora instabilità sulle Alpi e sulle pianure adiacenti del Nord, ma tutto sommato i fenomeni dovrebbero rimanere confinati in montagna; al Centro-Sud avremo piena Estate con valori termici accettabili. Domenica 13 invece sarà molto perturbata: sin dalle prime ore del giorno i temporali colpiranno la Sardegna per poi spostarsi velocemente verso est: già in mattinata gli acquazzoni bagneranno a macchia di leopardo Toscana, Liguria e Lazio; contemporaneamente anche sul Nord e in Campania si prevede un peggioramento con piogge sparse. Nel pomeriggio festivo ritroveremo, infine, dei rovesci sulle medesime zone poi, con l’inizio della nuova settimana, tornerà il bel tempo.
Falsi contratti ai migranti, controllate 167 imprese
Controllati 1317 stranieri e 167 imprese, arrestati 9 stranieri ricercati per vari reati. E’ il risultato di una operazione della Polizia in 23 province contro l’immigrazione clandestina in cui è stato accertato che venivano utilizzati falsi documenti per le procedure di ingresso disciplinate dal cosiddetto decreto flussi allegando alle istanze di ingresso falsi contratti di lavoro o false attestazioni di soggiorno, oppure l’offerta di servizi di intermediazione illecita. La vasta operazione, coordinata dal Servizio centrale operativo (Sco), è stata realizzata con modalità ad “alto impatto”. Sono state coinvolte le Squadre mobili di Bari, Bologna, Cagliari, Caltanissetta, Caserta, Foggia, Massa Carrara, Matera, Milano, Monza Brianza, Piacenza, Prato, Ravenna, Reggio Calabria, Reggio Emilia, Rieti, Savona, Taranto, Terni, Torino, Treviso, Vercelli e Vibo Valentia, con il supporto dei Reparti prevenzione crimine e degli Uffici Immigrazione delle Questure interessate. Dalle indagini è emerso che diversi gruppi criminali hanno sfruttato i tentativi di centinaia di stranieri di entrare in Italia, offrendo agli stessi di regolarizzarli, con ingenti profitti illeciti: per ogni pratica gestita irregolarmente venivano richiesti compensi tra i 1.000 e i 5.000 euro.
Benevento, Maita is on fire: “Riportare la società nelle categorie che merita”
E’ carico in vista della sua avventura con il Benevento il neo centrocampista della Strega Mattia Maita, che ha salutato Bari ritrovando il suo mentore Gaetano Auteri che ne ha caldeggiato il suo arrivo all’ombra della Dormiente. L’ultimo acquisto dei giallorossi ha affidato ad un post su Instagram tutto il suo entusiasmo per la sua nuova avventura calcistica: “Inizia un nuovo capitolo della mia carriera – ha scritto – con tanto entusiasmo e voglia di ricambiare la fiducia che questa società mi ha dato! Con l’obbiettivo di riportare questa società nelle categorie che merita! Forza Benevento”.
Telese Terme, domani sera la consegna del Premio “Telesia for Peoples”
Telese Terme (Benevento), 12 luglio 2025 – Cresce l’attesa per la cerimonia spettacolo della consegna del Premio “Telesia for Peoples” che domani (ore 21,00), nel suggestivo teatro all’aperto (zona bar) delle Terme di Telese, chiuderà la dodicesima edizione della omonima manifestazione, promossa dall’associazione italoamericana no profit “Icosit”.
A ritirare il premio saranno Rosario Valastro (Presidente nazionale della Croce Rossa Italiana), don Maurizio Patriciello (parroco della legalità di Caivano), il prefetto Giuseppe Pecoraro (Presidente ANAS Spa), Angelo Colarusso (fondatore Università Telematica “Giustino Fortunato”), Giuseppe Russo (Medisol), Michele Piccolo (Amministratore Gruppo Piccolo) e Leonardo Metalli (inviato del Tg1).
Ma l’evento prevede anche un Premio alla carriera a Gitano e il Premio “Amici del Telesia for Peoples” 2025 a Francesco Da Vinci e Bl4ir, molto attesi dal pubblico giovanile.
Ad arricchire la cerimonia spettacolo ci saranno le esibizioni di diversi artisti, tra cui, appunto, quelle dei premiati Francesco Da Vinci e Bl4ir, e Gabriele Manzo, Eva Ragozzino e Dorothy Manzo.
A fare gli onori di casa saranno invece il Sindaco di Telese Terme Giovanni Caporaso, Alfredo Minieri (presidente della “Impresa Minieri Spa”) ed il Presidente della Provincia di Benevento Nino Lombardi.
Prestigioso anche il parterre che avrà come ospiti d’onore il Vescovo Giuseppe Mazzafaro, il dottor Alfredo Robledo (già sostituto procuratore di Milano), Stefano Tancredi (Presidente regionale della Croce Rossa Italiana in Campania) e Gennarino Masiello, vice presidente nazionale di Coldiretti che, nelle adiacenze dell’area evento, ha allestito il villaggio di “Campagna Amica” per esaltare le eccellenze del territorio.
E a proposito di musica, la serata di apertura di ieri del “Telesia for Peoples” che, nonostante tutto, ha premiato il rapper Yung Snapp, facendo registrare una massiccia presenza di giovanissimi che si sono divertiti fino all’alba di oggi con lo spettacolo “Que Pasa” premiando così il lavoro degli organizzatori.
L’ingresso all’evento del “Telesia for Peoples”, che è patrocinato dalla Regione Campania, dalla Provincia di Benevento e dalla Città di Telese Terme, è gratuito fino a esaurimento posti.
Piero De Luca chiude a Nargi: “Il Pd resta coerente, niente appoggio”
“La Città di Avellino merita serietà e rispetto. Per questo motivo, abbiamo deciso insieme di approfondire attentamente in queste settimane la situazione politica ed amministrativa del Comune insieme agli organismi del Partito e ai suoi rappresentanti istituzionali. In questo contesto, condivido pienamente le valutazioni operate dal gruppo consiliare e dal Partito provinciale stesso quanto all’esigenza di assicurare coerenza e linearità rispetto al mandato elettorale ricevuto dai cittadini”. È quanto dichiara in una nota il deputato democratico Piero De Luca, segretario del Gruppo con delega per il Pnrr, riforme e sicurezza.
”Non ci sono assolutamente le condizioni per un cambio di linea e posizione politica – spiega De Luca – Dopo aver contribuito a porre fine all’esperienza amministrativa di Festa, continueremo a svolgere un’opposizione costruttiva ma rigorosa alla giunta Nargi, per cui voteremo no al bilancio consuntivo. Ne va della credibilità del Partito Democratico e della serietà nei confronti dei cittadini che si aspettano un governo della città solido e coeso, come del resto chiedono linearità e coerenza ai democratici in tutte le sedi istituzionali a partire dalla Provincia. Spetta alla Sindaca sciogliere i nodi all’interno della propria maggioranza. Non possono esserci stampelle di turno in un quadro privo di chiarezza amministrativa e politica. Se ciò non dovesse accadere lei e la sua maggioranza saranno gli unici responsabili dell’esito prematuro di questa consiliatura”.
“Dal Pd no al bilancio di Festa, ma nessuno è padrone del partito”
Studente trovato col cellulare, esame di Maturità superato brillantemente
Si è conclusa con una promozione e una votazione di 94/100 l’avventura agli esami di Stato dello studente della classe VC del Liceo Classico ‘Pietro Giannone’ di Benevento, finito al centro delle polemiche per essere stato sorpreso durante la prima prova scritta di italiano in possesso di un cellulare e a cui inizialmente non era stato permesso di prendere parte alle prove successive.
La vicenda, che aveva destato non poco clamore in città, è stata sottoposta alle valutazioni del Tribunale Amministrativo Regionale. Dopo un’attenta disamina, e tenuto conto anche dell’ottimo curriculum scolastico del ragazzo, il TAR ha concesso allo studente la possibilità di proseguire l’esame attraverso le prove suppletive.
Le prove sono state egregiamente superate, confermando l’ottimo percorso quinquennale dello studente, difeso legalmente dall’avvocato Luigi Diego Perifano.
Per la cronaca, tutti gli studenti e le studentesse del Liceo Classico ‘Giannone’ sono stati promossi: su 154 maturandi, 52 hanno ottenuto il punteggio massimo di 100 e 23 di questi anche la lode.
Grande la soddisfazione della dirigente scolastica, Teresa De Vito, che ha commentato: “Da quando ho assunto la reggenza dell’Istituto, questo è il numero più alto di studenti che hanno raggiunto la lode. È una scuola in cui si studia molto: i ragazzi arrivano motivati e desiderosi di ottenere risultati importanti”.
Per la prima volta nella sua lunga storia, a causa di lavori di ristrutturazione dello storico plesso di piazza Risorgimento, l’anno scolastico si è svolto in sedi diverse, tra le aule del liceo Galilei e quelle del polo Calandra.
La dirigente è così intervenuta in merito alla riapertura: “Ho chiesto alla Provincia di fornirmi una data certa per la conclusione dei lavori, in modo da poter organizzare per tempo l’attività scolastica, l’assegnazione delle classi e la logistica generale. Ho inviato una lettera formale e confido di ricevere risposta in tempi brevi”.