Home Blog Pagina 52

Blitz nel settore agroalimentare: sequestrati due quintali di prodotti

Tempo di lettura: < 1 minuto

I Carabinieri Forestali del Gruppo di Avellino, in sinergia con i colleghi dell’Arma territoriale e con il personale dell’A.S.L. di Avellino, hanno eseguito una serie di controlli nel settore agroalimentare, su tutto il territorio provinciale. L’attività preventiva, a tutela del consumatore, ha permesso di ritirare dal commercio, circa due quintali di prodotti agroalimentari privi tracciabilità e rintracciabilità.

Nello specifico i militari, nei Comuni di Mercogliano, Grottaminarda, Aquilonia e Calitri, rinvenivano presso diversi esercizi commerciali, tra cui pescherie e minimarket generi alimentari, privi di qualsiasi indicazione attestante la tracciabilità e la rintracciabilità posti in vendita al consumatore oltre a diversi strumenti di pesatura privi di omologazione tra cui bilance.

Durante i controlli sono state riscontrate, all’interno dei locali, da parte dell’ASL di Avellino, numerose carenze igienico sanitarie per le quali venivano impartite diverse prescrizioni.

 Alla luce di ciò il personale operante procedeva, pertanto, al sequestro dei prodotti agroalimentari e alla elevazione di sanzioni amministrative per un importo totale di euro 6.000. L’attività continuerà nei prossimi giorni in tutta la provincia a tutela della salute del consumatore.

Auto contro il muro di un’attività commerciale: 16enne perde la vita

Tempo di lettura: < 1 minuto

Tragedia nella notta nella provincia di Caserta. Un’auto, con a bordo tre ragazzi, è finita contro il muro perimetrale di un’attività commerciale. La tragedia si è consumata sulla provinciale che collega Alvignano con Caiazzo.

Il bilancio è pesante: un morto, un ragazzo di 16 anni, e due feriti in gravi condizioni. Immediato l’intervento dei Vigili del Fuoco di Piedimonte Matese, impegnati nell’estrarre i corpi dalle lamiere, e del 118 per i primi soccorsi del caso.

Per il minorenne non c’è stato nulla da fare. Sul posto anche i carabinieri di Piedimonte Matese per per i rilievi del caso e per la ricostruzione dell’incidente che ha sconvolto la comunità di Caiazzo.

 

 

De Nigris Editori torna per il terzo anno al Campania Libri Festival

Tempo di lettura: 3 minuti

De Nigris Editori conferma la sua presenza al Campania Libri Festival per il terzo anno consecutivo, con un programma ricco di novità che intrecciano memoria, impegno civile e valorizzazione del Sud, ponendo le donne al centro del piano editoriale 2025/2026.

Dopo il successo della collana Palepolis, che ha visto protagonisti anche Alessandro Cecchi Paone ed Emanuele Filiberto di Savoia, il progetto Chi ha reso grande Napoli” presenta tre nuove uscite: un volume dedicato a Giuseppe Quarati, politico liberale dell’Ottocento riscoperto da Giulia Milanese con prefazione di Annamaria Palmieri, che sarà presentato sabato 4 ottobre alle ore 18:00 in Sala Segnatura; un omaggio all’architetta Stefania Filo Speziale, pioniera del razionalismo e autrice di opere simbolo del Novecento, firmato dall’architetto Rocco Romeo; e Garibaldi a Napoli, scritto da Francesco Garibaldi, figlio di Anita, che offre uno sguardo inedito sulla presenza dell’eroe dei due mondi nel capoluogo campano.

Grande attesa anche per il debutto di Meridiane – Storie ritrovate delle donne del Sud”, sezione diretta da Isabella Pedicini con copertine illustrate da Aurora Lobina, che si apre con due titoli: Rosa Balistreri, la “voce della Sicilia”, raccontata da Lorenza Sabatino, ed Elvira Notari, prima regista donna italiana e pioniera del cinema muto, narrata da Giuseppa Vittorini. La collana sarà presentata sabato 4 ottobre al Biblio Hub alle ore 15:00 e in Sala Segnatura alle ore 18:00.

Con la curatela di Monica Buonanno nasce inoltre la collana Periferie Liquide”, che debutta con Ex Taverna del ferro: parte del ricavato sarà devoluto all’associazione Banchi Nuovi. Il volume, realizzato con il contributo della Regione Campania, sarà presentato sabato 4 ottobre alle ore 18:00 in Sala Segnatura. Spazio anche alla memoria storica con Giovanni Paonessa e il volume su Roberto Murolo, Qui fu Napoli, realizzato con il supporto di Casa Museo Murolo.

Il programma prevede inoltre appuntamenti di grande interesse. Sabato 4 ottobre alle ore 11:00 al Biblio Hub, la giornalista Marzia Taruffi presenterà Gio delle stelle, dedicato a Giandomenico Cassini, moderata da Gino Aveta; seguirà la presentazione di Oscar Di Maio con il volume Guitto? Così è se vi pare, un viaggio tra storia, tradizione e teatro di una famiglia che ha reso grande Napoli quando ancora gli attori vivevano di botteghino. Sempre sabato, alle ore 16:00 in Sala Quinta Pagina, Isabella Pedicini presenterà Diana De Rosa, la pittrice mai esistita per la sezione Le eretiche, ideata da Ruggero Cappuccio e curata da Cristina Marra.

Domenica 5 ottobre alle ore 12:00, in Sala Segnatura, i riflettori si accenderanno sulle regine senza corona”. Raffaella Longobardi, storica inviata Rai, presenterà Alexandra di Danimarca, moderata da Mariolina Sattanino; Antonio DAddio renderà omaggio alla musica napoletana con un volume dedicato a tre regine dimenticate dei palcoscenici internazionali; Cristina Penco proporrà Giallo Agatha, dedicato ad Agatha Christie, con la conduzione di Cristina Marra e la moderazione di Armando De Nigris. In chiusura, domenica alle ore 19:00, sempre in Sala Segnatura, Cristina Marra dialogherà con Gianni Fiorellino sul suo primo libro Solo se c’è amore.

Durante il festival saranno inoltre annunciati l’apertura dell’HUB culturale e creativo ad Aversa, una nuova sede fuori Campania e la pubblicazione di Fantasmi nel Mondo di Annamaria Ghedina, ultimo capitolo della sua fortunata saga.

Un omaggio speciale sarà infine dedicato a Federico Salvatore, cantautore napoletano recentemente scomparso e celebrato per la sua libertà di pensiero: l’editore ha deciso di dedicargli lo stand, in linea con la filosofia editoriale De Nigris, senza filtri e senza veti, perché la libertà è l’unico strumento che ci permette di essere vivi.

Totò e la sua Napoli, dal 31 ottobre a Palazzo Reale di Napoli

Tempo di lettura: 3 minuti

Dal 31 ottobre fino al 25 gennaio 2026 la Sala Belvedere di Palazzo Reale a Napoli ospiterà Totò e la sua Napoli, l’inedita esposizione che celebra il grande legame inscindibile tra Totò e Napoli in occasione delle celebrazioni per i 2500 anni della fondazione di Napoli. Proprio in virtù di questo forte legame si è scelto di ospitare, nella città da lui tanto amata, questa grande mostra del comico napoletano ed emblema di Napoli nel mondo, come prima tappa di un progetto che proseguirà a New York. La mostra Totò e la sua Napoli è promossa dal Comitato Nazionale Neapolis 2500 con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Palazzo Reale di Napoli (Ministero della Cultura), con la partecipazione degli Eredi Totò.

Il progetto è a cura di Alessandro Nicosia e Marino Niola ed è organizzato e prodotto da C.O.R. Creare Organizzare RealizzareAntonio de Curtis, in arte Totò, nato a Napoli nel Rione Sanità nel 1898 e chiamato Il Principe della Risata, ha sempre portato nel cuore la sua città che lo ha sempre riconosciuto come uno dei suoi figli più illustri, celebrandolo nei vicoli e nelle piazze con murales che ne immortalano il volto iconico e statue che lo rendono eterno. La sua arte ha sempre dialogato con Napoli, una città che è al tempo stesso radice e orizzonte, specchio di un’identità complessa e universale. Totò è espressione vivente di questa città-mondo, un laboratorio comico che intreccia la tradizione partenopea con giochi linguistici, frasi celebri e nonsense, dando voce a un patrimonio artistico che attraversa secoli e confini, influenzando cinema, tv e cultura pop e diventando memoria collettiva.

L’esposizione è un progetto culturale che intende rievocare la sua napoletanità profonda e dilagante, divertente e malinconica che incarna il rapporto e l’amore per la tradizione e la cultura partenopea, la sua dimensione trascendente e il suo lascito socioculturale con l’obiettivo di stimolare l’animo delle persone: “Resto un napoletano con tutti i pregi e i difetti del napoletano. Ogni quindici venti giorni torno a Napoli per un brevissimo soggiorno; non posso stare più a lungo lontano dalla mia città; la gente di là mi dà il calore della vita. E ogni volta mi commuovo come un bambino” – così diceva Totò.

Saranno raccontati i numerosi legami culturali, professionali e personali con la sua città, facendo emergere molti aspetti inediti e sorprendenti. Sarà un’occasione per rileggere queste storie in una prospettiva diversa, ricca di spunti e curiosità ed un’opportunità di scoperta per le generazioni più giovani. Il visitatore potrà ripercorrere il suo mondo e la sua storia attraverso documenti originali, manufatti, ricordi, fotografie, filmati, costumi, installazioni mediali, ricostruzioni scenografiche, manifesti e locandine, giornali, testimonianze di coloro che lo hanno amato: un omaggio al genio espressivo, moderno ed ultra-realistico, del grande attore e del rapporto d’amore con la sua città. Ogni elemento esposto è una tessera che contribuisce a delineare il ritratto di un uomo e di un’icona, la cui eredità va ben oltre la sua arte.

 La mostra si articola in sezioni tematiche che ripercorrono la vita e la carriera dell’artista: Le origini, Il Rione Sanità, Totò e le bellezze della sua Napoli, Teatro, Cinema, Poesie, Canzoni, Testimonianze, Il saluto della sua NapoliLa connessione tra Totò e la sua città è eterna, va al di là del tempo e l’obiettivo della mostra è quello di celebrare entrambi i patrimoni: Napoli attraverso Totò, intesa come stato dell’anima, un modo di vivere, di amare, un’attitudine allo stare al mondo e Totò attraverso la città che gli ha dato i natali e l’impronta umana e artistica.

Operazione sicurezza in Irpinia: posti di blocco, perquisizioni e sequestri

Tempo di lettura: < 1 minuto

I Carabinieri del Comando Provinciale di Avellino hanno intensificato in tutta la provincia i servizi di controllo del territorio, finalizzati al contrasto della criminalità e ad assicurare interventi tempestivi ed efficaci. Le pattuglie hanno eseguito posti di controllo con numerose perquisizioni, garantendo un presidio dinamico e capillare. Nell’ambito di tali attività, nella serata di ieri i Carabinieri della Compagnia di Baiano hanno sottoposto a verifica numerosi veicoli e persone sospette.

Due soggetti, un 20enne della provincia di Caserta e un 45enne senza fissa dimora, sono stati fermati rispettivamente a Baiano e Monteforte Irpino e proposti per l’emissione del Foglio di Via Obbligatorio, non avendo fornito alcuna valida giustificazione circa la loro presenza in quei comuni.

L’attenzione è stata inoltre rivolta al contrasto dei reati in materia di stupefacenti: quattro persone, di età compresa tra i 20 e i 40 anni, sono state segnalate alla competente Autorità Amministrativa poiché trovate in possesso di modiche quantità di hashish e cocaina.

Carabiniere eroe in borghese: salva un anziano da due truffatori

Tempo di lettura: < 1 minuto

Nella mattinata di ieri, un Carabiniere libero dal servizio ha notato, in località Pianodardine del capoluogo irpino, due soggetti che, con atteggiamento minaccioso, pretendevano da un uomo di 80 anni del denaro a titolo di risarcimento per un simulato sinistro stradale.

L’immediata segnalazione alla Centrale Operativa ha consentito ai colleghi della Sezione Operativa della Compagnia di Avellino (già presenti in quell’area nell’ambito dei mirati servizi predisposti dal Comando Provinciale di Avellino, a seguito di recenti segnalazioni da parte di vittime della cosiddetta “truffa dello specchietto”) di intervenire tempestivamente, bloccando la coppia e scongiurando ulteriori conseguenze per l’anziano.

Al termine delle formalità di rito, l’uomo e la donna (lui 24enne, lei 48enne, entrambi del capoluogo irpino e già noti alle Forze dell’Ordine) sono stati tratti in arresto in quanto ritenuti responsabili dei reati di tentata estorsione in concorso e truffa e, su disposizioni della Procura della Repubblica di Avellino, tradotti alla Casa Circondariale di Bellizzi Irpino. L’autovettura, risultata noleggiata e utilizzata dai due, è stata sottoposta a sequestro. Sono in corso accertamenti finalizzati all’identificazione di eventuali complici e alla verifica di possibili responsabilità della coppia in analoghi episodi commessi ai danni di altri automobilisti.

Guardia di Finanza: scoperti 5 lavoratori in nero, irrogate sanzioni amministrative

Tempo di lettura: 2 minuti

Nei giorni scorsi la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Benevento, nell’ambito dei servizi di controllo in materia di sommerso da lavoro, ha effettuato un’attività ispettiva nei confronti di un’attività commerciale con sede operativa a Forchia (BN) all’esito della quale è stato rilevato l’impiego di quattro dipendenti per i quali non era stato dichiarato il rapporto di lavoro.
In particolare, militari della Tenenza di Montesarchio, a seguito dell’accesso presso la predetta attività, hanno rilevato che i dipendenti non risultavano censiti nelle scritture contabili e in altra documentazione ai fini lavoristici. Uno dei quattro lavoratori era minorenne.
Nei confronti dell’impresa è stata irrogata una sanzione amministrativa pari a 10.300 euro per aver impiegato quattro lavoratori in assenza della comunicazione preventiva di instaurazione del rapporto di lavoro. Inoltre è stato interessato l’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Benevento per l’adozione della sospensione dell’attività commerciale.
Inoltre, i militari del Gruppo di Benevento hanno effettuato un controllo nei confronti di un’officina di Pago Veiano ed hanno accertato l’omesso tracciamento dei mezzi di pagamento per due dipendenti. All’esito del controllo è stata irrogata la sanzione amministrativa pari a 20.000 euro.
Infine, nella mattinata di sabato scorso, i militari del Gruppo hanno effettuato un accesso presso una parrucchiera di Benevento ove hanno sorpreso una collaboratrice in nero. Anche per tale impresa è stato interessato l’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Benevento per l’adozione della sospensione dell’attività commerciale.
L’operazione delle Fiamme Gialle testimonia la costante azione del Corpo a contrasto del sommerso da lavoro che arreca danni all’intero sistema economico nazionale perché sottrae risorse all’Erario, mina gli interessi dei lavoratori, spesso sfruttati, e compromette la leale e sana competizione tra imprese.

Travolto sulle strisce mentre va al lavoro, caccia al pirata

Tempo di lettura: < 1 minuto

E’ caccia a Castel Volturno, in provincia di Caserta, al pirata della strada che ha investito e ucciso il 44enne Marco Ioime mentre attraversava la statale Domiziana sulle strisce pedonali. Il 44enne stava andando a lavorare e l’urto violento con l’auto lo ha fatto volare di parecchi metri, facendolo poi ricadere con forza sull’asfalto.
Dopo l’impatto, l’investitore non si è fermato e Ioime è rimasto agonizzante in strada: soccorso e portato al Pineta Grande Hospital, per lui non c’è stato nulla da fare, troppo gravi le lesioni subite durante l’investimento. Il 44enne lascia moglie e figlia. Sull’episodio indaga la Polizia, con il commissariato di Castel Volturno che ha acquisito le immagini delle telecamere di videosorveglianza e identificato il modello della vettura. Dai primi accertamenti, sembra che l’auto fosse stata presa a noleggio da una società e dunque potrebbe essere questione di ore l’individuazione del conducente.

Tragedia nel Sannio: il marito uccide la moglie e scappa

Tempo di lettura: 2 minuti

Tragedia questa mattina a Paupisi, un litigio, con tutta probabilità, che si è trasformato in dramma concluso con la morte di una donna, Elisa Polcino di 49 anni, per mano del marito, Salvatore Ocone., a colpi di pietra, stando alle prime sommarie informazioni.

Sgomento nella piccola città sannita non appena la notizia ha cominciato a circolare. Pare che i rapporti tra i due fossero tesi e spesso sfociavano in litigi. La coppia avrebbe dovuto festeggiare i 25 anni di matrimonio. Sul posto i Carabinieri che non hanno potuto fare altro che constatare il decesso. 

Nessuna traccia dell’uomo che si è allontanato dopo la tragedia, le Forze dell’ordine sono sulle sue tracce.

IN AGGIORNAMENTO

Il fatto sarebbe accaduto dopo le 8. L’uomo è irreperibile al pari dei tre figli che, pare, non sarebbero andati a scuola questa mattina e potrebbero essere in compagnia del padre. C’è ovvia apprensione per i tre, due dei quali sono minorenni.

Sul posto l’elicottero del Nucleo di Pontecagnano per le ricerche in zona. lui
Salvatore Ocone è irreperibile: sarebbe confermata l ipotesi dell averla colpita con alcune pietre.

Sarebbe stata la suocera della povera donna uccisa a fare la tragica scoperta. L’avrebbe trovata in camera da letto.

Leggi anche: Elisa uccisa a colpi di pietra: marito e figli irreperibili, caccia all’uomo a Paupisi

Detenzione di stupefacenti ai fini di spaccio: arrestato un 60enne

Tempo di lettura: < 1 minuto

La Squadra Volante dell’UPGSP della Questura di Salerno, nell’ambito degli ordinari servizi di controllo del territorio, ha fermato e controllato un’autovettura  e il rispettivo conducente, identificato per  L.D., da subito mostratosi insofferente. All’esito della perquisizione personale estesa anche al veicolo, gli agenti della Polizia di Stato rinvenivano, all’interno del vano portaoggetti dello sportello anteriore, 8 buste per il confezionamento sottovuoto con all’interno della sostanza solida e in polvere di colore bianco, risultata positiva al test della cocaina per un peso di 120 gr circa. Per quanto sopra esposto, il soggetto veniva tratto in arresto per il reato di detenzione di sostanza stupefacente ai fini di spaccio.

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI