mercoledì, Luglio 23, 2025
Home Blog Pagina 53

“Solidarietà sì, ma senza ipocrisie”: Borrelli rompe il silenzio dopo l’aggressione

Borrelli Santa Lucia
Tempo di lettura: 2 minuti

Dopo l’aggressione subita in piazza a Santa Lucia di Serino, il deputato di Alleanza Verdi Sinistra, Francesco Emilio Borrelli, rompe il silenzio e lo fa con toni duri, respingendo senza mezzi termini alcune dichiarazioni di solidarietà ritenute ipocrite o ambigue. “Non accetto parole di circostanza da chi tenta di minimizzare o giustificare comportamenti violenti”, ha dichiarato il parlamentare, che ha messo nel mirino in particolare il comunicato congiunto firmato dal sindaco del paese, Ottaviano Vistocco, e dal consiglio comunale.

Nel suo intervento, Borrelli ha sottolineato la necessità di una netta presa di posizione: “C’è chi aggredisce, chi giustifica e chi subisce. Chi si schiera anche solo in parte con i primi, non può avere rapporti con me”. Parole che non lasciano spazio a interpretazioni. Il deputato ha inoltre respinto le accuse di aver denigrato l’intera comunità locale: “Non ho mai detto che gli abitanti di Santa Lucia di Serino sono camorristi. Ho parlato di un clima e di atteggiamenti che ricordano logiche mafiose. È ben diverso”.

Se la reazione del sindaco Vistocco ha suscitato la sua indignazione, diverso il commento riservato a Salvatore Vecchia, primo cittadino di Cassano Irpino. Borrelli ha lodato pubblicamente il suo intervento, definendolo “esempio di come si possa esprimere solidarietà vera, limpida e coraggiosa”. Durante una diretta social, il parlamentare ha aggiunto: “A volte, di fronte a certe dichiarazioni, è meglio restare in silenzio. Ma non quando si tratta di prendere posizione contro la violenza”.

Borrelli ha concluso con un appello alla chiarezza: “Chi si comporta in modo criminale va condannato. Punto. Non ci sono né se né ma. Chi non riesce a dirlo chiaramente, non sta dalla parte giusta”. Il caso ha sollevato un acceso dibattito istituzionale in Irpinia, riaccendendo i riflettori su dinamiche locali che spesso si intrecciano con tensioni politiche e sociali più ampie.

 

Benevento, ecco l’ottavo colpo di mercato

Tempo di lettura: < 1 minuto

Innesto a sorpresa per il Benevento che si è assicurato Matteo Della Morte, classe 99 prelevato in prestito dal Vicenza. E’ un esterno di attacco e nelle intenzioni di Auteri dovrebbe giocarsi il posto o alternarsi con Lamesta. La formula scelta per il suo approdo in giallorosso è quella del prestito con diritto di riscatto per un calciatore che nella scorsa stagione ha disputato 40 gare con i veneti mettendo a segno 5 reti.

Della Morte è già in viaggio per il Sannio dove oggi dovrebbe svolgere le visite mediche e poi firmare il contratto che lo legherà alla Strega per quello che sarà l’ottavo colpo di un mercato fino ad ora davvero molto importante.

Ieri in Campania: il cane Pippo tiene in ansia l’Irpinia. Continuano gli abusi sessuali

Tempo di lettura: 2 minuti

Le notizie principali in Campania di ieri, lunedì 14 luglio 2025

Avellino – E’ stato investito mentre attraversava in una delle strade cittadine del centro, mettendo in allarme una città intera: è il cane Pippo, insignito dal Consiglio comunale di Avellino anche del titolo di cane di quartiere perchè non c’è nessuno in città che non lo conosce e non si preoccupa per lui. (LEGGI QUI)

BeneventoRiceviamo e pubblichiamo la nota di Nicola De Leonardis, Presidente di Confcooperative FedAgriPesca Campania, che denuncia una grave emergenza faunistica che sta avendo un impatto significativo sul settore agricolo del Sannio. (LEGGI QUI

Caserta – “Abbiamo inaugurato questa mattina la piastra operatoria dell’ospedale Sant’Anna e San Sebastiano di Caserta, con un investimento di 25 milioni di euro. Complessivamente in questa struttura sono in corso investimenti per 113 milioni di euro. E’ una rivoluzione, un ospedale che sta diventando un’eccellenza, punto di riferimento della sanità non solo campana, ma nazionale”. (LEGGI QUI)

Napoli – La Polizia di Stato coordinata dalla Procura di Napoli sta indagando su una serie di abusi sessuali che sarebbero avvenuti in un noto albergo del centro di Napoli e che vedrebbero nella veste di presunte vittime e di presunti autori dipendenti della struttura alberghiera.  (LEGGI QUI

Salerno – Doveva essere solo una sera di festa, di musica, di gioia. Ed invece, a rovinare il quadro di una grande giornata di spettacolo per la città, un episodio di violenza grave che ha riguardato una minore di 16 anni. (LEGGI QUI)

Appalti a Sorrento, 16 arresti anche per ex sindaco già indagato

Tempo di lettura: < 1 minuto
Figura anche l’ex sindaco di Sorrento Massimo Coppola, arrestato in flagranza lo scorso 21 maggio, dopo avere intascato una “mazzetta” da un imprenditore, tra le sedici persone a cui la Guardia di Finanza di Torre Annunziata (Napoli) sta notificando 16 misure cautelari, tra arresti in carcere e ai domiciliari, emesse dal gip di Torre Annunziata, su richiesta della locale Procura.
 
I provvedimenti del giudice riguardano l’ex sindaco, anche funzionari e dirigenti dello stesso comune e alcuni imprenditori a cui vengono contestati, a vario titolo, i reti di corruzione, peculato e turbata libertà degli incanti, in relazione ad una serie di appalti pubblici affidati dal Comune di Sorrento negli anni dal 2022 al 2024. 

Meteo, le previsioni in Campania per martedì 15 luglio 2025

Tempo di lettura: 2 minuti

Ecco le previsioni meteo in Campania per oggi, martedì 15 luglio 2025. 

Avellino – Cieli in prevalenza poco nuvolosi, salvo addensamenti talora compatti nelle ore centrali della giornata con associate deboli piogge. schiarite in serata, sono previsti 0.2mm di pioggia. Durante la giornata la temperatura massima registrata sarà di 34°C, la minima di 20°C, lo zero termico si attesterà a 4611m. I venti saranno al mattino moderati e proverranno da Nord-Nordest, al pomeriggio tesi e proverranno da Ovest. Allerte meteo previste: afa.

Benevento – Cieli in prevalenza poco nuvolosi, salvo addensamenti talora compatti nelle ore centrali della giornata con associate deboli piogge. Schiarite in serata, sono previsti 0.2mm di pioggia. Durante la giornata la temperatura massima registrata sarà di 36°C, la minima di 20°C, lo zero termico si attesterà a 4584m. I venti saranno al mattino moderati e proverranno da Nord, al pomeriggio moderati e proverranno da Nord. Allerte meteo previste: afa.

Caserta – Cieli in prevalenza poco nuvolosi per l’intera giornata, salvo la presenza di qualche addensamento serale, non sono previste piogge. Durante la giornata la temperatura massima registrata sarà di 34°C, la minima di 23°C, lo zero termico si attesterà a 4576m. I venti saranno al mattino deboli e proverranno da Nord-Nordest, al pomeriggio moderati e proverranno da Ovest. Allerte meteo previste: afa.

Napoli – Cieli in prevalenza poco nuvolosi per l’intera giornata, non sono previste piogge. Durante la giornata la temperatura massima registrata sarà di 32°C, la minima di 24°C, lo zero termico si attesterà a 4644m. I venti saranno al mattino deboli e proverranno da Sudovest, al pomeriggio moderati e proverranno da Ovest-Sudovest. Mare poco mosso. Allerte meteo previste: afa.

Salerno – Cieli in prevalenza poco nuvolosi per l’intera giornata, salvo la presenza di qualche addensamento serale, non sono previste piogge. Durante la giornata la temperatura massima registrata sarà di 30°C, la minima di 23°C, lo zero termico si attesterà a 4642m. I venti saranno al mattino moderati e proverranno da Sudovest, al pomeriggio tesi e proverranno da Sudovest. Mare poco mosso. Allerte meteo previste: afa.

Scarlattiana 2025: nuove armonie nel cuore di Napoli

Tempo di lettura: 2 minuti

Un omaggio musicale che intreccia passato e presente animerà venerdì 18 luglio, alle 19.30, la suggestiva Basilica di Santa Restituta all’interno del Duomo di Napoli (Via Duomo 147), con ingresso gratuito. L’occasione è “Scarlattiana 2025”, il terzo concerto della rassegna “Alessandro Scarlatti, il primo dei moderni”, organizzata dalla Nuova Orchestra Scarlatti con il sostegno del MIC, per celebrare i 300 anni dalla morte del grande compositore barocco.

Tre sinfonie di Scarlatti e tre prime assolute contemporanee

L’evento propone un affascinante dialogo tra epoche, mettendo in relazione tre Sinfonie di Concerto Grosso composte da Alessandro Scarlatti nel luglio del 1715 a Napoli – la n. 2 in re maggiore, la n. 4 in mi minore e la n. 11 in do maggiore – con tre composizioni inedite, ispirate proprio a queste opere, firmate da giovani autori under 35: Lidia De Migno, Giuseppe Franza e Giuseppe Galiano.
Il programma sarà interpretato dalla Nuova Orchestra Scarlatti, con Giacomo Mirra nel ruolo di primo violino.

Musica, racconto e riflessione

Oltre alla musica, il concerto offrirà al pubblico una narrazione teatrale: “Piccola storia del Cavalier Scarlatti”, una serie di sketch biografici in prima persona affidati alla voce di Roberto Del Gaudio, attore, scrittore e autore del recente romanzo La nota di Rosa.

Alle 18.45, in apertura di serata, si terrà l’incontro “Vivere Scarlatti nel XXI secolo”, una conversazione con i giovani compositori ospiti del concerto, moderata dalla dott.ssa Maria Rossetti dell’Università Federico II di Napoli.

I giovani compositori e le loro opere

  • Lidia De Migno (classe 1999) ha realizzato Variazioni su un tema di Scarlatti, una brillante serie di cinque variazioni nate dal quarto movimento della Sinfonia n. 2, culminanti in una vivace danza finale.

  • Giuseppe Franza (classe 1995) ha composto Posticci: we tied them the wrong way round, un brano sperimentale che frammenta la Sinfonia n. 4 per ricomporla in un paesaggio sonoro alieno, sospeso tra memoria e trasformazione.

  • Giuseppe Galiano (classe 1994) si è ispirato alla Sinfonia n. 11 per scrivere Scarlatti in the strand, un concertino neoclassico per due legni e archi, che rilegge il barocco in chiave moderna, con un omaggio stilistico a Stravinskij.

Ultimo appuntamento della rassegna il 25 luglio

La rassegna si concluderà venerdì 25 luglio alle 19.30 con il concerto “In a Scarlatti Mood”, nella Chiesa dei SS. Marcellino e Festo. Un’ulteriore occasione per esplorare le molteplici eredità musicali del compositore napoletano in chiave contemporanea.

Avellino, colpi in strada dopo una lite: identificato un uomo

Tempo di lettura: < 1 minuto

Paura in pieno centro ad Avellino nel tardo pomeriggio di oggi. Due colpi di pistola sono stati esplosi a distanza di pochi minuti, prima in via Tagliamento e subito dopo in via Piave, entrambi nei pressi di due bar molto frequentati.

Secondo quanto ricostruito, a sparare sarebbe stata la stessa persona, armata di una pistola a salve. L’uomo, già noto alle forze dell’ordine, si sarebbe dato alla fuga subito dopo gli episodi. Alla base del gesto ci sarebbe una lite, ma la dinamica è ancora in fase di accertamento.

Sul caso indagano i carabinieri del Comando provinciale di Avellino, che stanno raccogliendo testimonianze e immagini di videosorveglianza per chiarire ogni dettaglio e confermare il movente.

E’ tutto pronto a Dimaro per gli 11 giorni del ritiro del Napoli

Tempo di lettura: 3 minuti

Undici giorni di ritiro carico di tifo, ma a misura di famiglie e di bambini: è tutto pronto a Dimaro Folgarida, in Val di Sole, nel Trentino Occidentale, per il 14/o ritiro del Napoli campione d’Italia.
Da giovedì 17 a domenica 27 luglio il centro di Dimaro sarà infatti interdetto ai veicoli e tutta l’area che porta alla SKI.IT Arena sarà pedonalizzata, proprio come due anni fa in occasione dei festeggiamenti del terzo scudetto azzurro. Lo ha deciso l’amministrazione Comunale del neo sindaco Marco Panciera con l’intento “trasformare gli undici giorni di presenza della pattuglia di mister Conte – si legge in una nota – in una nuova opportunità imperdibile di vacanza, divertimento, tifo e relax”.
A Dimaro si stanno ultimando gli ultimi ritocchi all’addobbo del paese e parallelamente al completamento dall’area eventi posta nel campo a fianco della Chiesa: con la SKI.IT Arena sarà l’area pulsante del ritiro. Il Comune di Dimaro Folgarida e Apt Val di Sole hanno deciso di spostare il polo serale dei divertimenti (gratuiti) dalla tradizionale Piazza Madonna della Pace al campo da calcio posto dopo la Chiesa di Dimaro. Ci sarà quindi un collegamento pedonale tra il centro di Dimaro, l’area delle manifestazioni e il polo operativo del ritiro. Tutte le attività serali saranno convogliate nell’area posta dopo la Chiesa con il duplice scopo di poter ospitare un maggior numero di tifosi e di garantire loro adeguate vie di fuga.
Oltre alle tre serate dedicate alla squadra del Napoli – domenica 20 luglio il palco dell’area eventi ospiterà il primo incontro dei tifosi con 4 giocatori; giovedì 24 sarà la volta di Conte affiancato dallo staff tecnico e venerdì 25 del DJ set con la presentazione della squadra – l’area eventi la sera si trasformerà in un grande cinema all’aperto dotato di un grande schermo posto a lato del palco riservato alle serata con i calciatori. Tutte le proiezioni sono ad ingresso gratuito.
Come due anni fa lo store per la vendita dell’oggettistica della società del presidente Aurelio De Laurentiis ospiterà la Coppa dello Scudetto.
Saranno undici giorni di lavoro per la squadra e di vacanza per i tifosi a Dimaro Folgarida, dove non mancano le opportunità: dalla MTB al rafting, dal Canyoning alla possibilità di salire nei rifugi in quota. A disposizione dei tifosi del Napoli vi sono la Trentino Guest Card e la Val di Sole Guest Card. Con la prima si possono usare liberamente i trasporti pubblici in Trentino, treni compresi, ma solo per viaggi con origine e destinazione in Trentino; accedere a più di 60 musei, 20 castelli e oltre 40 attrazioni; degustare prodotti enogastronomici del territorio e acquistarli a prezzi scontati; fruire di oltre 60 attività in tutto il Trentino a tariffa scontata e ricevere codici sconto per raggiungere il Trentino con Flixbus, MarinoBus, Itabus e Autostradale. La Card Val di Sole garantisce senza costi aggiuntivi (con il semplice soggiorno nelle strutture di valle convenzionate) ulteriori opportunità: sconti sulle tariffe per le Navette nel Parco Nazionale dello Stelvio; Mobilità sostenibile con servizi di Bike Train e Bike Bus che collegano tutta la valle; sconto del 10% sui Noleggi bike; per il programma Andar per Monti è previsto uno sconto del 40% sulla 2° escursione; Impianti di Risalita tariffe speciali per pass impianti di località e 25% sconto su singole risalite. 

Napoli, il Consiglio approva 13 delibere

Tempo di lettura: 6 minuti

Il Consiglio comunale di Napoli si è riunito oggi pomeriggio in seconda convocazione alla presenza di 26 consiglieri: sono stati approvati un ordine del giorno e 13 delibere.
L’assessora all’Istruzione Maura Striano ha presentato la delibera n. 263, relativa a una variazione di bilancio per l’utilizzo di mutui concessi dalla Cassa Depositi e Prestiti, finalizzati a interventi negli istituti scolastici delle Municipalità 1, 2, 3, 4, 5 e 6. La delibera è stata approvata a maggioranza, con l’astensione dei consiglieri Bassolino e Lange (Gruppo Misto) e il voto contrario dei gruppi Maresca e Forza Italia.
L’assessora Armato ha poi illustrato la delibera n. 197 per l’istituzione di capitoli di entrata e spesa pari a 893.461,36 euro, destinati a finanziare attività di spettacolo dal vivo nelle periferie di Napoli, nell’ambito del Fondo nazionale per lo spettacolo dal vivo 2025. Nel dibattito sulla delibera Iris Savastano (Forza Italia) ha sollevato dubbi sul suo carattere di urgenza, e ha chiesto se le Municipalità saranno coinvolte nella gestione di questi fondi. Pasquale Esposito (PD) ha chiesto anche riscontro sulla effettiva partecipazione a questi eventi, raccomandando per il futuro una migliore comunicazione. Claudio Cecere (Movimento 5 Stelle) ha evidenziato che le periferie non hanno bisogno di spettacoli occasionali ma di una vera e propria programmazione e visione complessiva. Toti Lange (Misto) ha chiesto maggiori chiarimenti sulla procedura con cui si approvano questi provvedimenti, bisognerebbe almeno conoscere di cosa si sta parlando e non limitarsi a votare, svilendo il ruolo del Consiglio. Chiarito da parte dell’assessora Armato che si tratta dell’iniziativa ‘Affabulazione’, Catello Maresca (Gruppo Maresca) ha citato una nota dell’Autorità Portuale dello scorso 4 luglio, che mette in discussione la legittimità da parte di Officine San Carlo, organizzatore dell’iniziativa, a svolgere attività di pubblico spettacolo nell’area portuale. La delibera è stata approvata a maggioranza con il voto contrario di Maresca e di Lange.
Illustrata dall’assessore al Bilancio Pier Paolo Baretta la delibera 198 per la variazione di bilancio coi poteri del Consiglio per la cifra di circa 816 mila euro a carico del concessionario da destinare all’intervento denominato concessione del servizio di gestione economica e funzionale dell’impianto sportivo comunale di via Carlo Bernari. Sergio D’Angelo (Napoli Solidale Europa Verde Difendi la Città) ha rilevato la mancanza di urgenza di un provvedimento la cui dichiarazione di pubblica utilità è stata dichiarata nel 2014 e ha chiesto la sospensione della delibera per consentirne l’approfondimento in commissione Sport. Il presidente della commissione Sport Gennaro Esposito ha condiviso la riflessione di D’Angelo, chiedendo inoltre se nel contratto siano previste clausole sociali e sportive a beneficio dei residenti nella Municipalità 6. Salvatore Guangi (Forza Italia) ha sottolineato il ritardo con cui la delibera arriva in Consiglio e ha ritenuto non sufficienti i dettagli forniti sulla gestione successiva dell’impianto e sui benefici che ne deriveranno per il territorio, annunciando perciò voto contrario. Rosario Andreozzi (Napoli Solidale Europa Verde Difendi la Città) ha ricordato la lunga vicenda legata a questo impianto, rimarcando la difficoltà di comprendere come si sia risolto il contenzioso sull’impianto e i dettagli del project financing e della concessione, per questo sono opportuni ulteriori approfondimenti in commissione Sport. Il presidente della commissione Bilancio Savarese d’Atri ha ricordato il parere espresso dalla commissione e legato all’aspetto patrimoniale della delibera. L’assessore Baretta ha spiegato che l’iter del progetto è partito nel 2015 e che all’esito di questo iter si arriva alla delibera oggi in discussione, che non riguarda il progetto ma la variazione di bilancio. Toti Lange (Misto) ha chiesto di sapere se la mancata approvazione della delibera oggi esporrebbe il Comune ad un pregiudizio verso il privato e quindi ad eventuali azioni di responsabilità. Nessun pregiudizio sarebbe conseguente alla mancata approvazione della delibera oggi, ha precisato Baretta. La proposta di rinvio della delibera in commissione è stata respinta, quindi la delibera è stata approvata a maggioranza con l’astensione del consigliere Lange e il voto contrario dei gruppi Maresca, Forza Italia, Napoli Solidale Europa Verde Difendi la Città e del consigliere Gennaro Esposito.
Un’altra delibera di variazione di bilancio, la numero 202, è stata approvata a maggioranza, con l’astensione di Forza Italia, e riguarda la presa d’atto dell’ammissione al finanziamento nell’ambito del progetto denominato ‘Cantieri di comunità’ per le persone rifugiate avanti diritto all’asilo.
L’assessora Armato ha presentato la delibera n. 201, una variazione di bilancio per accettare la proposta di sponsorizzazione della S.S. Napoli Basket Srl, finalizzata a micro interventi socio-territoriali nell’ambito dell’iniziativa “Un canestro di sorrisi”. Nel dibattito, Salvatore Guangi (Forza Italia) ha chiesto maggiore trasparenza e il coinvolgimento della commissione Sport. Walter Savarese d’Atri (Manfredi Sindaco) ha sottolineato il valore del progetto come modello di finanziamento per lo sport cittadino. Toti Lange (Misto) ha espresso voto favorevole. La delibera è stata approvata a maggioranza, con l’astensione di Forza Italia.
Illustrata dall’assessora Armato la delibera 265 di variazione di bilancio per l’importo complessivo di circa 90 mila euro per il rimborso delle differenze stipendiali ad un ex dipendente avente diritto alla restitutio in integrum. La delibera è stata approvata a maggioranza con l’astensione del consigliere Lange e il voto contrario di Forza Italia.
Sempre a maggioranza, con l’astensione di Forza Italia e del consigliere Lange, è stata approvata la delibera 260 dí variazione di bilancio per un importo complessivo di circa 2 milioni e 722 mila euro per finanziare interventi di manutenzione del sistema fognari.
E’ stata poi approvato a maggioranza, con l’astensione di Forza Italia, il Piano di Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima (PAESC) nell’ambito del Patto dei Sindaci per il clima e l’energia. Apprezzamenti per il provvedimento sono stati espresso da Luigi Carbone (Napoli solidale Europa verde Difendi la città); Gennaro Esposito (Misto) ha illustrato due ordini del giorno riferiti alla delibera, il primo ritirato per un successivo approfondimento, il secondo respinto a maggioranza. Gennaro Rispoli (Napoli Libera) ha infine ricordato l’importanza di avere dati epidemiologici aggiornati sulle diverse zone della città.
La variazione di bilancio contenuta nella delibera 220, utile a completare l’iter dei lavori di manutenzione straordinaria dell’immobile dell’ex sottostazione elettrica di via Verrotti per l’adeguamento funzionale del centro polifunzionale e giovanile, è stata approvata a maggioranza con l’astensione di Forza Italia.
 Sempre a maggioranza, con il voto contrario di Forza Italia, è stata approvata la delibera 221 di variazione di bilancio destinata alla realizzazione del progetto di accessibilità del Maschio Angioino finanziato con fondi PNRR.
Approvata a maggioranza con l’astensione di Forza Italia anche la delibera 134 sul posticipo dell’entrata in vigore delle nuove tariffe degli impianti sportivi comunali alla stagione 2025 2026.
Illustrata dall’assessora Armato la delibera 206 che istituisce il mercato giornaliero in Porta Nolana, approvata a maggioranza con l’astensione di Forza Italia.
Stesso esito per la delibera 318, relativa alla deroga del Regolamento per la disciplina del canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria per le occupazioni realizzate ai fini della messa in sicurezza degli edifici adibiti ad abitazione principale dichiarati inagibili a seguito degli eventi sismici del 13 marzo e del 15 marzo 2025.
Approvato all’unanimità anche l’ordine del giorno proposto dai consiglieri Guangi e Savastano (Forza Italia) per intitolare una strada a Gioacchino Gallozzi combattente per la libertà e medaglia d’oro della pubblica istruzione al merito educativo.

Terra dei fuochi, attività più mirate per il contrasto ai roghi

Tempo di lettura: 3 minuti

Sono in corso, e stanno producendo risultati positivi, le attività più mirate per il contrasto ai roghi nella Terra dei fuochi messe a punto nei giorni scorsi durante una riunione presieduta dal prefetto di Napoli, Michele di Bari, a Ponte Riccio, nel Comune di Giugliano in Campania, durante la quale è stato rinnovato il confronto con i sindaci, le comunità, le associazioni e tutte le amministrazioni coinvolte. Hanno infatti partecipato il vicepresidente della Regione Campania Fulvio Bonavitacola, i vertici delle Forze di Polizia, i sindaci di Acerra, Afragola, Arzano, Casoria, Calvizzano, Giugliano in Campania, Marano di Napoli, Mugnano di Napoli, Pozzuoli, Qualiano, Quarto, Villaricca e le commissioni straordinarie di Caivano e Melito di Napoli e i rappresentanti delle associazioni ambientaliste e dei comitati locali. Presente anche la vicepresidente del Senato Mariolina Castellone.
L’incontro rientra nelle attività del tavolo stabile ed itinerante, istituito dal prefetto, dallo scorso anno, per focalizzare l’attenzione sulle specificità di ogni territorio e raccogliere segnalazioni, spunti, e valutazioni utili anche all’accompagnamento delle attività del Commissario Nazionale per le bonifiche nella Terra dei fuochi, il generale Vadalà.
Nel corso della riunione, sono stati evidenziati gli esiti delle attività di contrasto agli sversamenti e agli incendi che, negli ultimi sei mesi, successivi alla sentenza Cedu, hanno fatto segnare un aumento di oltre il 25% nei risultati, rispetto al 2024. L’intero dispositivo dei controlli di prevenzione è stato rimodulato per assicurare attività più mirate, rivolte alle filiere illecite più impattanti per il territorio, per colpire le articolazioni che alimentano il traffico di rifiuti, quali siti di stoccaggio, imprese che riciclano il materiale di recupero, mezzi, medi e pesanti, addetti al trasporto.
Tra gennaio e luglio di quest’anno, nei soli comuni della Terra dei fuochi ricompresi nell’area metropolitana di Napoli, sono state sequestrate 153 attività e 320 veicoli, nonché denunciate 300 persone all’autorità giudiziaria.
L’obiettivo indicato dal prefetto impone un’ulteriore intensificazione dei controlli, resi più diffusi e continuativi, nell’ottica della tolleranza zero di tutti gli illeciti ambientali e con la massima sinergia tra tutti gli attori istituzionali, affinché ogni contributo si inserisca in un disegno organico di prevenzione sui territori. E’ stato, quindi, varato un nuovo piano straordinario di controlli che prevede il raccordo tra i servizi aggiuntivi delle Polizie locali che, dal 15 giugno scorso, grazie alle risorse del Fondo Unico di Giustizia attribuite dal Ministero dell’Interno, hanno potuto, tra l’altro, assumere nuove unità a tempo determinato e/o destinare fondi agli straordinari; la sorveglianza h. 24 dell’Esercito e i pattugliamenti delle Forze di Polizia, anche in funzione anti piromani e di prevenzione roghi; il supporto specialistico sul campo di Carabinieri forestali e Polizia metropolitana; le missioni di volo dei mezzi aerei di Esercito, Reparto aeronavale della Guardia di Finanza e Vigili del fuoco; la gestione delle informazioni attraverso un Tavolo info-operativo presso il Comando regionale Carabinieri forestali Campania.
Restano fermi il coinvolgimento di associazioni e volontariato, l’utilizzo degli strumenti di videosorveglianza; il controllo sui siti di reiterato sversamento e la vigilanza sulle direttrici del trasporto dei rifiuti.
La Città Metropolitana contribuirà con un apposito progetto di potenziamento della videosorveglianza sugli assi viari di competenza in funzione anti-abbandono di rifiuti.

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI