mercoledì, Luglio 23, 2025
Home Blog Pagina 54

La Casertana fa la spesa ad Avellino: in arrivo sei giocatori

Tempo di lettura: 2 minuti

La Casertana si è riunita ieri al Pinto per le visite mediche, in vista della partenza per Chianciano prevista per lunedì. Impazza naturalmente il calciomercato, visto l’obiettivo di rinnovare l’aria, dopo il bello ma sofferto epilogo della scorsa stagione. Le idee della Casertana sono quelle di rinforzare la rosa con giocatori esperti della categoria, e l’asse con l’Avellino è il primo ingrediente da rispettare. I rapporti fra le due società sono ottimi, e l’ambizione dei rossoblù sarà quella di disputare un campionato migliore rispetto a quello appena finito.

Casertana – Avellino, asse di mercato: tutti i nomi

Gli irpini hanno molti esuberi, ora che sono stati promossi in serie B. I tanti giocatori arrivati durante gli ultimi anni sono serviti a vincere il girone C, e gli stessi giocatori potranno essere utilissimi per la Casertana. Il giocatore più vicino è Salvatore Pezzella, in prestito alla Cavese nell’ultima stagione, con cui ha disputato un ottimo campionato. Per il centrocampista, manca solo l’annuncio. Qualcosa in più da limare, invece, per Toscano e Mulè: per il primo, sarebbe un ritorno, mentre Mulè andrebbe a rimpinguare il reparto difensivo. Per loro due nessun intoppo, la trattativa va liscia e gli arrivi sono in procinto di essere annunciati.

Pronti ad approdare a Caserta anche altri tre giocatori: Damiano Cancellieri, Paolo Frascatore ed il giovane Alessandro Campanile. Quest’ultimo, attaccante classe 2005, è stato schierato quattro volte durante lo scorso campionato di C, ma è stato un prezioso innesto per la primavera irpina. Frascatore è un altro nome molto vicino: di piede mancino, classe 1992, giungerebbe a Caserta per fare il centrale di difesa. L’anno scorso ha disputato circa venti partite in maglia biancoverde. Chi invece prenderebbe la corsia mancina di difesa, è Cancellieri: 14 presenze complessive nell’ultima stagione fra Avellino e Triestina, da gennaio a giugno, con cui ha disputato anche i playout salvezza.

Il sindaco Nargi in visita a Pippo: “Monitorato costantemente, non è solo”

Tempo di lettura: < 1 minuto

“Pippo sta bene, ma le sue condizioni restano serie. Dopo il brutto incidente di ieri, il cane simbolo di Avellino è stato visitato alla Clinica Veterinaria CMC, dove ha trascorso una notte tranquilla. I veterinari hanno riscontrato diverse fratture alle zampe e stanno monitorando attentamente il suo stato di salute. Vista l’età avanzata e il peso non indifferente, l’equipe medica valuterà nei prossimi giorni se e come intervenire chirurgicamente”. A rassicurare gli avellinesi è il sindaco Laura Nargi, che ha voluto ringraziare personalmente tutti coloro che si sono attivati per soccorrere Pippo e che ogni giorno si prendono cura di lui.

”Desidero ringraziare di cuore gli avellinesi che da sempre hanno a cuore la salute di Pippo, quelli che lo hanno immediatamente soccorso ieri dopo l’incidente e la tutrice Viviana Mondella, insieme alla volontaria Teresa Testa, che mi tengono costantemente aggiornata.

Non sarà necessaria alcuna raccolta fondi: Pippo è il primo cane libero accudito del Comune di Avellino e tutte le cure mediche, comprese le eventuali operazioni, saranno a carico dell’Ente di piazza del Popolo”.

Avellino prega per Pippo, cane di quartiere investito

 

Sicurezza stradale e tutela animale: scattano denunce e segnalazioni

Tempo di lettura: 2 minuti

Weekend di intensi controlli da parte dei Carabinieri nella Valle del Calore. La Compagnia di Mirabella Eclano, nell’ambito di un servizio straordinario disposto dal Comando Provinciale di Avellino e in linea con le direttive del Prefetto Rossana Riflesso, ha schierato dieci equipaggi per monitorare il territorio, in particolare nelle ore serali e notturne.

Nel corso dell’attività, concentrata nei Comuni di Venticano, Montemiletto, Montefalcione e Mirabella Eclano, due persone sono state denunciate in stato di libertà: una per guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti, l’altra per guida in stato di ebbrezza. Gli accertamenti hanno evidenziato valori ben oltre i limiti di legge.

Due giovani sono stati inoltre segnalati alla Prefettura di Avellino come assuntori di droga: trovati in possesso di modiche quantità di stupefacenti durante controlli personali e veicolari. Ritirate quattro patenti e sequestrate tre vetture.

Particolare rilievo ha assunto l’intervento dell’Aliquota Radiomobile, allertata da una chiamata al 112 per la presenza di un gattino legato con una corda a un albero. I militari hanno individuato l’abitazione e prestato soccorso all’animale, affidato poi alle cure dell’ASL. Il proprietario è stato denunciato per maltrattamento di animali.

I controlli proseguiranno nei prossimi giorni sull’intero territorio provinciale, con l’obiettivo di contrastare i reati predatori e garantire la sicurezza pubblica.

Unisannio, il 18 luglio il ‘Graduation Day’ per seicento studenti

Tempo di lettura: 2 minuti

Venerdì 18 luglio 2025, l’Università degli Studi del Sannio celebra il Graduation Day, l’evento che rende omaggio a chi ha concluso con successo il proprio percorso di studi universitari. Saranno 600, tra laureati, laureate, diplomati e diplomate di master, dottori e dottoresse di ricerca, i protagonisti e le protagoniste di una serata pensata per valorizzare l’impegno, i traguardi e le emozioni di un’intera comunità accademica.

La cerimonia prenderà il via alle ore 19.00 presso Palazzo De Simone (Piazza Arechi II, Benevento), dove si svolgerà l’accoglienza e la consegna delle pergamene.

Alle 20.45, il corteo accademico muoverà da Piazza Arechi II lungo Corso Garibaldi per raggiungere Piazza Roma, dove alle ore 21.00 avrà inizio la cerimonia pubblica.

In programma gli interventi di alcune e alcuni giovani laureati, il discorso del rettore Gerardo Canfora e il saluto del prof. Antonino Tamburello, psichiatra e psicoterapeuta. A seguire, i momenti simbolici che scandiranno l’evento, fino al tradizionale lancio del tocco, augurio collettivo per il futuro delle nuove generazioni di professionisti e professioniste.

A rendere più speciale la serata sarà la Boomerang Orkestra, una street band composta da 16 elementi, che accompagnerà la cerimonia contribuendo a creare un’atmosfera festosa e partecipata. Il Graduation Day UNISANNIO si conferma così una celebrazione sentita e partecipata, capace di unire spirito accademico e vicinanza umana, in uno dei momenti più significativi della vita universitaria.

Regionali Campania, spunta Mariolina Castellone: ha l’ok anche di De Luca

Tempo di lettura: < 1 minuto

C’è anche il nome di Mariolina Castellone tra i papabili candidati alla Presidenza della Regione Campania per il campo largo. A quanto apprende Anteprima24.it, nel corso della cena a Roma con Giuseppe Conte, Vincenzo De Luca avrebbe dato il suo ok di massima almeno a tre esponenti M5s: Sergio Costa, Federico Cafiero De Raho e la Castellone.

Vicepresidente del Senato, eletta due volte a Giugliano, Mariolina Castellone è una oncologa e endocrinologa di livello internazionale. È stata l’unica esponente del M5s a schierarsi con Beppe Grillo quando il fondatore fu allontanato dal movimento. Naturalmente il nome in pole resta quello di Roberto Fico.

Colpi di pistola tra via Piave e via Tagliamento: denunciato un 54enne

Tempo di lettura: < 1 minuto

Poliziotti della Squadra Mobile della Questura di Avellino hanno deferito alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Avellino che coordina le indagini un 54enne avellinese, con a carico numerosi precedenti, per porto abusivo di arma ed esplosioni pericolose.

In particolare, nel tardo pomeriggio di ieri, a seguito di segnalazione di esplosione di colpi d’arma da fuoco in due strade del centro cittadino, gli agenti della Squadra Mobile, con una tempestiva attività di indagine, sono risaliti all’autore, rinvenendo, a seguito di perquisizione, presso la sua abitazione, una pistola “Scacciacani” calibro 8mm, munita di caricatore con all’interno nr. 3 cartucce e priva di tappo rosso; il tutto debitamente sottoposto a sequestro. Si precisa che le contestazioni sono allo stato provvisorie e la colpevolezza della personasottoposta alle indagini sarà accertata solo all’esito del giudizio definitivo.

Avellino, colpi in strada dopo una lite: identificato un uomo

Ponte della Ferriera, ci siamo: il 31 luglio l’apertura al traffico

Tempo di lettura: 2 minuti

Il prossimo 31 luglio il Ponte della Ferriera sarà aperto al traffico veicolare ed al passaggio dei pedoni. E’ quanto è emerso questa mattina dal sopralluogo effettuato dal Sindaco di Avellino, Laura Nargi, insieme ai responsabili dell’impresa “Di.Gi. Lavori Srl” ed ai tecnici comunali. Il restyling dell’infrastruttura ottocentesca progettata da Luigi Oberty volge ormai al termine. Non mancano che l’impermeabilizzazione della carreggiata, che sarà seguita dalla realizzazione dell’asfalto, e la realizzazione della pavimentazione in pietra lavica di uno dei due marciapiedi.

Le operazioni saranno completate nei prossimi giorni. Seguiranno l’apposizione della segnaletica e l’ordinanza di apertura al traffico. La dead line, in conformità con l’ultimo cronoprogramma, porta alla fine del mese in corso.

“Il conto alla rovescia è iniziato: tra due settimane, il Ponte della Ferriera sarà riaperto alla circolazione. Il 31 luglio l’inaugurazione ufficiale. – ricorda il Sindaco di Avellino, Laura Nargi – Un’opera attesa, un intervento strategico, un risultato concreto: riqualificazione, messa in sicurezza e valorizzazione di una delle infrastrutture più importanti della nostra città. Il nuovo Ponte della Ferriera non è solo cemento e acciaio: è connessione, è mobilità migliore, è cura del territorio. – conclude – Un’altra promessa mantenuta. Un altro tassello del nostro impegno quotidiano per un’Avellino più moderna, più sicura, più vicina”.

FOTO/ Impatto tra una vettura e un van, contrada Piano Cappelle bloccata

Tempo di lettura: < 1 minuto

A causa di un grave incidente tra una Lancia Ypsilon e un Van, la strada interna che collega Benevento a San Giorgio del Sannio (Strada statale Appia, località piano Cappelle direzione San Giorgio del Sannio) è momentaneamente bloccata. Sul posto la Polizia Municipale, i Vigili del Fuoco e l’ambulanza per gli interventi del caso. 

In aggiornamento

Il bilancio dell’incidente è di un ferito (una donna di 78 anni alla guida della Lancia), trasportata al San Pio. Illeso il conducente del Van, un uomo di 54 anni. Disagi alla circolazione per per permettere la rimozione dei veicoli. Presenti sul posto la Polizia Municipale, il 118 e i Vigili del Fuoco.

Depurazione in Irpinia: due fallimenti, zero responsabili

Tempo di lettura: 2 minuti

Il 25 febbraio di quest’anno è stato decretato il fallimento dell’Asidep per oltre 13 milioni di euro. Nel giugno 2022 fallì il CGS con oltre 22 milioni di debiti insolventi. Entrambe le società di proprietà dell’Asi di Avellino. Dei 50 dipendenti, 32 sono stati licenziati e 18 sono al lavoro sugli impianti con un contratto precario per 12 mesi.

Dopo la denuncia dei Segretari Provinciali di Fismic-Fiom e Uilm (Zaolino, Morsa e Altieri) del settembre 2023 è stata aperta una indagine che ha portato alla denuncia per inquinamento ambientale, dei responsabili della depurazione in Alta Irpinia.

Il punto di domanda dei lavoratori licenziati, dei fornitori truffati, del sindacato e dei cittadini irpini é mai possibile che in un quadro così desolante non ci siano colpevoli? 35 milioni di fallimenti accertati, impianti fatiscenti dopo gli investimenti della Regione Campania per oltre 5 milioni di euro, una privatizzazione forzata della depurazione che ha portato in Irpinia una società di San Sebastiano al Vesuvio. Tutte scelte fatte dalla politica Irpina.

Bisogna fare chiarezza e dare risposte a tutte le domande poste in questa denuncia pubblica. Lo chiedono a gran voce le famiglie dei 32 lavoratori licenziati, messi sul su lastrico da scelte di uomini di partito, insensibili e lontani dai bisogni dei cittadini.

Guardia Lombardi, sospeso il Consiglio nominato il Commissario

Tempo di lettura: < 1 minuto

Con provvedimento in data di ieri il prefetto di Avellino, Rossana Riflesso, a seguito delle dimissioni della maggioranza dei consiglieri, ha sospeso il consiglio comunale di Guardia Lombardi, nominando il Viceprefetto Antonio Incollingo commissario prefettizio per la provvisoria amministrazione del comune, in attesa che si perfezioni la procedura di scioglimento definitivo con decreto del presidente della repubblica.

Guardia, maggioranza e minoranza insieme sfiduciano il Sindaco

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

Maxi sequestro da 5 milioni per imprenditore legato alla camorra

0
Beni per cinque milioni di euro sonio stati sequestrati dalla Polizia di Stato a S. G. P., 56 anni, imprenditore delle onoranze funebri, pluripregiudicato...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI