Home Blog Pagina 5374

Esenzioni ticket, proficuo incontro tra la Federconsumatori e i vertici dell’Asl

Tempo di lettura: 2 minuti

Riceviamo e pubblichiamo la nota stampa a firma del presidente Federconsumatori di Benevento Antonio Barletta.

Quest’oggi la Federconsumatori di Benevento ha avuto un incontro con il Direttore Amministrativo dell’ASL Benevento, dietro propria richiesta del 22 maggio scorso per discutere delle varie problematiche che si stavano creando riguardo l’esenzione ticket, in quanto tutti i Distretti Assistenziali Sanitari dell’ASL di Benevento e Provincia, attuano procedure non conformi alla Delibera della Giunta Regionale n.191 del 19/04/2023.
L’incontro richiesto dalla Federconsumatori era finalizzato per mettere fine alla problematica, che ha avuto una enorme ricaduta sui cittadini.
Nell’incontro con i vertici dell’ASL sono state esposte le preoccupazioni, perplessità e ricadute.
Dopo un’ampia discussione si è riscontrata un’apertura da parte dell’ASL definendo le linee guida, così come sancite dall’ultima Delibera Regionale.
L’ASL di Benevento, quindi, si è impegnata a ottemperare, in tempi rapidi, all’attuazione delle nuove disposizioni, inviando una raccomandata A/R di notifica ai cittadini e di sbloccare l’esenzione ed in particolare nei 120 giorni dalla notifica si ha la possibilità di reclamare o fare richiesta di rateizzazione, sopra i 200,00 euro, in 12 rate per il recupero del Ticket.
Inoltre si è ritenuto necessario chiedere di attivare e pubblicizzare un apposito indirizzo di posta elettronica, oltre ad un ufficio preposto con orari e giorni stabiliti per tutti i Distretti.
La Federconsumatori di Benevento ha raggiunto un ulteriore traguardo salvaguardando attentamente le problematiche che colpiscono soprattutto le fasce più deboli.
La Federconsumatori di Benevento è a disposizione di tutti i cittadini presso i propri sportelli, presenti su tutto il territorio provinciale, per assistenza in merito.

Al ‘San Pio’ attivato il servizio di televisita: riduce la necessità di spostamento di pazienti fragili e anziani

Tempo di lettura: 2 minuti

L’Azienda Ospedaliera “San Pio” di Benevento sceglie di essere sempre più al servizio del cittadino. In linea con le disposizioni della Regione Campania presso l’AORN San Pio è ufficialmente partito il servizio di Televisita.

Secondo la definizione del Ministero della Salute, la televisita “è un atto sanitario in cui il medico interagisce a distanza con il paziente. L’atto sanitario di diagnosi che scaturisce dalla visita da remotopuò dar luogo alla prescrizione di farmaci o di cure. Il paziente, con una semplice ricetta del medico di medicina generale, potrà prenotare la sua televisita presso le seguenti UUOO di:

-telemedicina reumatologia;
– telemedicina radioterapia;
– telemedicina pediatria;
-telemedicina nutrizione e dietetica- medicine complementari;
 -telemedicina malattie infettive;
-telemedicina gastroenterologia;
– telemedicina chirurgia generale;
 -telemedicina audiologia;
 -telemedicina genetica medica;
-telemedicina otorinolaringoiatria;
 -telemedicina cardiologia;
 -telemedicina pneumologia;
-telemedicina oncologia medica;
-telemedicina neurologia;
 -telemedicina chirurgia vascolare.

Si potrà prenotare attraverso il CUP Regionale, tramite prenotazioni telefoniche   o direttamente  presso gli sportelli presenti nei due Presidi Ospedalieri dell’AORN San Pio di Benevento e Sant’Agata dei Goti.

Il pagamento potrà avvenire in contanti,  con pago PA oppure con bar code.

Il cittadino, munito di SPID dovrà semplicemente accedere con il suo pc, smartphone o tablet,   all’app del cittadino della Regione Campania, fare un  test per provare il  microfono e la telecamera e all’ora stabilita  dalla  prenotazione, si collegherà con il suo specialista che erogherà la visita in modalità televisita.

La televisita riduce la necessità di spostamento e, quindi, facilita soprattutto i pazienti più fragili e anziani.

Il medico erogherà la sua visita da remoto e firmerà digitalmente il referto, che sarà immediatamente disponibile nel fascicolo sanitario elettronico del paziente, il quale potrà consultarlo e stamparlo.

“Un’esperienza innovativa – commenta Maria Morgante , Direttore Generale dell’AORN San Pio di Benevento – e utile per rimanere in contatto con i pazienti azzerando le distanze. Fondamentale per stare accanto ai cittadini”.

Il gruppo Pd: “Cosa c’entra piazza Risorgimento con la Madonna delle Grazie?”

Tempo di lettura: 2 minuti
Riceviamo e pubblichiamo la nota stampa del gruppo consiliare del Partito Democratico al Comune di Benevento.
 
“In vista della ormai prossima Festa della Madonna delle Grazie, apprendiamo dalla stampa della volontà dell’amministrazione comunale di delocalizzare in piazza Risorgimento il parco giochi solitamente insediato in piazza Cardinal Pacca (oggi non utilizzabile e sappiamo il perchè). Non ci sembra – per utilizzare un eufemismo – una buona idea. Si configurerebbe, a farla breve, una sorta di prosecuzione della festa del Sacro Cuore che interessa viale Mellusi. L’interrogativo è chiaro, dunque: cosa c’entra piazza Risorgimento con la Madonna delle Grazie? Considerato che siamo ancora nel campo delle ipotesi, invitiamo l’amministrazione comunale a valutare per il parco giochi la soluzione del rione Ferrovia, insediando il complesso delle giostre negli spazi adiacenti al PalaFerrara. Una proposta, la nostra, che porteremo alla prima occasione utile all’attenzione della commissione Attività Produttive. Discorso analogo riguarda il mercato di piazza Cardinal Pacca che – sempre a leggere la stampa – il Comune vorrebbe trasferire in via Delcogliano. Altra soluzione che non convince. Noi, però, siamo pronti a discutere con l’amministrazione proposte alternative. Ci auguriamo di incrociare la stessa disponibilità da parte della maggioranza. Per trovare se non la migliore delle soluzioni possibili almeno quella che crea meno disagi e disorientamento tra i cittadini beneventani”.

Italexit nomina la Iermano coordinatirce cittadina e lancia la sfida per le comunali

Tempo di lettura: < 1 minuto

Continua l’opera di radicamento sul territorio irpino per Italexit. Il coordinatore Provinciale Massimo Picone ha inteso nominare Michelle Iermano, già impegnata con il partito a livello organizzativo in città alle scorse elezioni per Senato e Camera con i candidati proposti dal partito, come Responsabile del compartimento Donne. 

La nomina giunge quale premio dell’impegno profuso dalla Iermano al fianco del partito, da iscritta e attivista. Un nuovo tassello che va ad inserirsi nell’organigramma irpino.

Intanto, nel corso di una riunione svoltasi nel pomeriggio di ieri si è toccato anche il tema candidature alle prossime elezioni amministrative al Comune di Avellino dove il gruppo irpino parteciperà, come confermato ieri, con una propria lista.

Cisterna Gpl si ribalta tra Benevento e Pietrelcina: avviate le operazioni per il travaso del gas

Tempo di lettura: < 1 minuto

Una cisterna contenente Gpl si è ribaltata nel primo pomeriggio sulla strada provinciale che collega Benevento a Pietrelcina finendo in un campo coricata su un fianco. Fortunatamente non si registra alcun ferito in questo incidente che sembra la replica di quanto accadde, nello scorso mese di gennaio, in territorio di Calvi a circa una quindicina di chilometri di distanza.

Sul posto sono immediatamente intervenuti due squadre dei Vigili del Fuoco che hanno provveduto a mettere in sicurezza l’area e ad avviare la procedura per la rimozione sia del materiale contenuto nella cisterna che dello stesso pesante mezzo.

E’ inutile sottolineare la complessità e la delicatezza che riveste soprattutto la prima manovra. Le operazioni di travaso del Gpl in un’altra cisterna avvengono sulla base di un preciso protocollo a garanzia della sicurezza pubblica. Inoltre, effettuato il travaso, occorrerà procederà alla bonifica della cisterna ribaltata e, quindi, al definitivo recupero del mezzo.

Come insegna la recente vicenda di Calvi tutto questo potrebbe richiedere anche un paio di giorni di lavoro. Sul posto sono presenti i carabinieri che hanno avviato i rilievi per delineare la dinamica del sinistro.       

Paura a Calvi, si ribalta camion cisterna: evacuate sei famiglie per precauzione

Alto Casertano, Filippelli è il neo capo segretario di Rubano

Tempo di lettura: < 1 minuto

L’avv. Antonio Filippelli, è il nuovo Capo Segreteria Politico per l’area Alto – Casertano dell’On. Francesco Maria Rubano.
Il territorio e la comunità dell’alto casertano sono al centro del mio impegno politico. In passato gli eletti comparivano sul territorio , utilizzando indecorosamente gli elettori per poi svanire nel nulla. Dal 25 settembre, invece, abbiamo voltato pagina. il nostro impegno sul territorio è quotidiano e tanti si stanno stanno affiancando a questa nuova esperienza parlamentare. L’avv. Antonio Filippelli avrà il ruolo di raccogliere le istanze provenienti dal territorio affinché siano inserite all’interno dell’agenda parlamentare e di governo. Nei prossimi giorni annunceremo nuove adesioni che premiano la nostra azione politica e rappresentano il segnale di una grande attenzione verso il territorio”.

Polo logistico, il Governo assicura per Valle Ufita. Petracca cauto, Rotondi ottimista: binario giusto

Tempo di lettura: 2 minuti

La piattaforma logistica di Valle Ufita è un’opera strategica e si farà, ma  restano una serie di ritardi accolumati nella progettazione e i 26 milioni del Pnrr non potranno essere utilizzati per l’infrastruttura in se, ma solo per le opere di collegamento.

Questo il succo del vertice che si è tenuto oggi al Ministero delle Infrstrutture alla presenza dei referenti di Rete Ferrovia Italiane, Regione Campania con il consigliere Luca Cascone e il Commissario Zes Romano, Confindustria Avellino e i comuni irpini di Ariano e Grottaminarda.

Ha preso parte al vertice anche il consigliere regionale irpino Maurizio Petracca che fa il punto della situazione: “Attendiamo risposte dal Governo che si è riservato di verificare su quali fondi recuperare le risorse necessarie per la realizzazione dell’infrastruttura.

Abbiamo chiesto con forza che i 26 milioni già stanziati a valere sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza vengano comunque mantenuti per la realizzazione di opere correlate alla piattaforma.
Dal Ministero ci hanno spiegato che la tempistica data non consentirebbe di finanziarie tutta la realizzazione del polo logistico a valere sul Pnrr. Su questo aspetto, che è cruciale, il Mit si è riservato di fare un’ulteriore verifica in tempi stretti.

Restiamo ora in attesa di sapere quali siano le intenzioni del Governo ed in particolare quale canale di finanziamento intende utilizzare per recuperare le restanti risorse necessarie per il completamento dell’opera che si aggirano intorno ai 60 milioni di euro.

La Regione Campania- aggiunge Petracca- che come detto in tante occasioni ha inserito il Polo logistico Ufita tra le priorità nell’ambito dell’Accordo di Programma Quadro con Rfi, ha ribadito la sua volontà di farsi carico della realizzazione dell’opera in autonomia, all’esito del trasferimento da parte del governo centrale delle risorse che le spettano, non ultimo quelle del Fondo di Sviluppo e Coesione”.

A dirsi ottimista il deputato Gianfranco Rotondi: “Quasi contemporaneamente sono avvenute due cose importanti: al Mit si è riunito il tavolo tecnico voluto dal ministro Salvini per accertare le possibilità di realizzazione dell’investimento nei tempi del Pnrr. Contemporaneamente alla Camera il viceministro Rixi, a nome del Governo, ha risposto a una interrogazione del collega Gubitosa, assumendo ufficialmente in sede parlamentare l’impegno dell’esecutivo a realizzare una opera di cui condivide il valore strategico.  Direi che adesso la vicenda – è il caso di dire- marcia sui binari giusti”.

La commissione ministeriale Anvur in visita ispettiva al Conservatorio ricevuta a Palazzo Mosti

Tempo di lettura: < 1 minuto
La commissione Anvur, organismo ministeriale di valutazione universitaria, in visita ispettiva al Conservatorio musicale ‘Nicola Sala‘ di Benevento è stata ricevuta stamane a Palazzo Mosti dal sindaco Clemente Mastella.
 
Uno dei parametri di valutazione di cui l’Anvur si serve è l’aderenza sul territorio del Conservatorio di Musica. Per questa ragione, in questi giorni, sono state ascoltati rappresentanti di diverse istituzioni. 
La commissione è stata accolta dal sindaco Mastella che ha riservato parole di elogio per l’alto contributo e il pregevole apporto che il Conservatorio ‘Sala‘ offre al tessuto culturale, educativo e sociale della città di Benevento

Peste suina nel Parco del Cilento, Iannone (FdI): “Governo attento, ma Regione si assuma responsabilità”

Tempo di lettura: < 1 minuto

Raccogliendo le preoccupazioni provenienti dal territorio per i casi di peste suina nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni ho interloquito con il Governo per sollecitare attenzione. La nostra situazione è ben conosciuta e monitorata dal Governo nazionale che è già a lavoro per un provvedimento ad hoc sulla problematica. È intenzione del Governo attribuire precise ed efficaci ulteriori funzioni al Commissario Nazionale nominato e reperire adeguate risorse per combattere il fenomeno. Nei prossimi giorni saranno convocate, dal competente Ministero, le Regioni che dovranno assumersi la responsabilità di attuare specifici piani di contenimento e abbattimento individuando le azioni che andranno ad operare per diminuire drasticamente la popolazione dei cinghiali il cui numero, ormai fuori controllo, è la principale causa del diffondersi della malattia. Ringrazio il Sottosegretario all’Agricoltura e alla sovranità alimentare, Senatore Patrizio La Pietra, per la disponibilità con la quale mi ha dato pronta udienza e per l’impegno a seguire le vicende riguardanti il nostro Parco”. Lo dichiara il Senatore di Fratelli d’Italia, Antonio Iannone, Parlamentare del collegio della provincia di Salerno.

Violenze in carcere: in un video gli agenti difendono i detenuti

Tempo di lettura: 3 minuti

Al processo per le violenze ai danni dei detenuti avvenute nel carcere di Santa Maria Capua Vetere (Caserta) il 6 aprile 2020, in corso all’aula bunker del carcere, scorrono le immagini di alcuni agenti penitenziari che difendono reclusi o prendono addirittura manganellate dai colleghi muniti di casco e mascherina. Le immagini fanno parte del materiale video depositato dalla Procura ma che non erano state ancora mostrate nelle tre udienze delle settimane scorse – il 10, 17 e 24 maggio – in cui i pm Alessandro Milita, Daniela Pannone e Alessandra Pinto hanno esaminato il sottufficiale dei carabinieri Vincenzo Medici, colui che ha visionato le immagini e operato i riconoscimenti degli agenti subito dopo i fatti.
Su un totale di oltre 70 ore di immagini estrapolate dalla Procura di Santa Maria Capua Vetere dalle telecamere interne del carcere, Medici ha operato una sintesi proiettando un video di tre ore e mezza, in cui, per sua stessa ammissione, ha “eliminato i tempi morti“, escludendo, come fatto notare dall’avvocato di uno degli agenti imputati, le immagini a discarico dei poliziotti. Peraltro lo stesso Medici nell’udienza del 17 maggio aveva fatto i nomi di oltre dieci agenti riconosciuti tramite le immagini ma per i quali non sono emerse condotte violente, pur essendo imputati. Quelle condotte non violente non sono però state mostrate.
E così oggi, in sede di controesame, qualche difensore ha mostrato le immagini da cui emerge la volontà di alcuni agenti, soprattutto quelli che il 6 aprile 2020 erano già in servizio al carcere casertano e agirono a volto scoperto, a differenza dei colleghi delle carceri di Secondigliano e Avellino che arrivarono muniti di caschi, mascherine e manganelli, i più violenti, molti dei quali non ancora riconosciuti dalla Procura.
C’è il caso dell’ispettore Giuseppe Crocco (difeso da Dezio Ferraro), che la Procura ritiene tra gli organizzatori dei pestaggi; quando furono emesse le ordinanze di custodia cautelare il 28 giugno 2021, Crocco fu colpito dalla misura dell’obbligo di dimora per undici mesi (oggi è libero da misure), ma è tuttora sospeso in via amministrativa dal servizio.
In diversi video si vede Crocco nell’area socialità, dove i detenuti furono portati dopo essere stati fatti uscire dalle celle, che cerca di difendere un recluso messo all’angolo da altri agenti, tra cui alcuni con casco e manganello, fa da scudo e addirittura allarga le braccia per bloccare eventuali manganellate; in una circostanza, nel corridoio, lo stesso Crocco cerca di proteggere un detenuto circondato da altri poliziotti prendendo anche una manganellata sulla mano. E più volte si vede l’ispettore mentre si affanna a far prendere meno colpo possibili ai detenuti, scortandoli il più possibile anche con il proprio corpo.
In un video si vede Crocco che dà tre schiaffi da dietro ad un detenuto spostandolo dalla sezione alla zona delle scale, ma osservando bene sembra che dia schiaffi non forti e con l’intento di proteggere il detenuto dai manganelli di altri agenti; peraltro tale interpretazione favorevole all’ispettore l’aveva data anche il Gip di Santa Maria Capua Vetere che aveva emesso le misure cautelari. Si torna in aula il prossimo 7 giugno per il prosieguo del controesame del carabiniere.

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

Regionali Campania, spunta Mariolina Castellone: ha l’ok anche di De Luca

0
C'è anche il nome di Mariolina Castellone tra i papabili candidati alla Presidenza della Regione Campania per il campo largo. A quanto apprende Anteprima24.it,...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI