Home Blog Pagina 5412

Santa Maria Capua Vetere, Ciambriello a pranzo con le detenute: “Piccole cose dal valore inquantificabile”

Tempo di lettura: 2 minuti

In giornata si è tenuto un pranzo speciale presso la sezione femminile della Casa Circondariale di Santa Maria Capua Vetere.

Nella giornata di oggi le 52 detenute hanno potuto gustare un pranzo a base di pesce promosso dal Garante campano delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale, il professore Samuele Ciambriello, e offerto dal centro agroalimentare di Napoli. Il presidente del centro Carmine Giordano ha dichiarato: “Ringrazio il Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale, Samuele Ciambriello, per il gradito invito a questa lodevole iniziativa. Il CAAN, grazie alla generosità dei suoi Operatori, è sempre in prima linea quando si tratta di iniziative solidali, rivolte alle fasce più fragili. Non è la prima volta, infatti, che doniamo i nostri prodotti, ma è la prima volta che ciò accade al di fuori della provincia di Napoli, e ciò testimonia anche la rilevanza regionale che ha ormai assunto il Centro agroalimentare di Napoli”.

Al pranzo erano presenti la Direttrice della Casa Circondariale, dott.ssa Donatella Rotundo, il Garante campano Samuele Ciambriello, parte del suo staff, e l’Avvocato Raffaele Piccirillo.

Durante il pranzo gli ospiti si sono intrattenuti con le detenute, le quali hanno avuto modo di raccontare parte dalla loro vita detentiva e hanno chiesto al Garante una lavatrice e una festa della musica in sezione. Il tutto si è svolto in un clima di grande distensione dove si è avuto modo di parlare dei problemi delle singole detenute legati al loro stato di detenzione.

All’uscita dal carcere il garante Ciambriello ha dichiarato: “Questo tipo di incontri, a mio parere, rientrano a tutto titolo nel percorso di recupero di ciascun detenuto. Sulla base di questa mia convinzione ritengo di continuare il mio percorso promuovendo ancora iniziative di tipo ludico, musicale e culturale che regalano emozioni collettive. Ringrazio il presidente del CAAN, dott. Carmine Grimaldi, per la sensibilità e disponibilità verso le tematiche dell’uomo in detenzione e per la qualità del prodotto che ci ha offerto”.

Bimba ferita a Sant’Anastasia: entro domani l’udienza di convalida dei due fermi

Tempo di lettura: 2 minuti

Si dovrebbero tenere nella giornata di domani le udienze di convalida dei fermi notificati dai carabinieri, dalla Dda di Napoli e dalla Procura dei Minori ai due giovani, un 19enne e un 17enne accusati della sparatoria avvenuta martedì sera nel Napoletano, a Sant’Anastasia (alle 23 circa, in piazza Ammiraglio Carlo Cattaneo) nel quale sono rimaste ferite tre persone: padre, madre e figlia (quest’ultima attualmente ricoverata in prognosi riservata nell’ospedale pediatrico Santobono di Napoli) che stavano mangiando un gelato. I due giovani – difesi rispettivamente dagli avvocati Fabio Marfella e Antonio Sorbilli – sono accusati di tentato omicidio e porto illegale di arma in concorso. Entrambi, il maggiorenne, Emanuele Civita, e il minorenne, si sono consegnati ai carabinieri di Castello di Cisterna accompagnati dai loro legali, nel pomeriggio e nella serata di ieri. Nessuno avrebbe rilasciato dichiarazioni agli inquirenti e adesso c’è attesa sull’atteggiamento che intenderanno adottare domani davanti al giudice. Le armi che sarebbero state utilizzate per il raid – una pistola e una mitraglietta – non sono state trovate e neppure i due indagati hanno fornito informazioni in merito. Secondo la ricostruzione dei carabinieri avrebbero esploso almeno dieci colpi di arma da fuoco nella piazza, dove c’erano cittadini e avventori di alcuni bar e gelaterie, mentre si trovavano in sella a uno scooter.

Aspettando la pista ciclabile, la città partecipa alla Giornata nazionale della bici

Tempo di lettura: 2 minuti

In occasione della Giornata mondiale della Bicicletta, sabato 3 giugno 2023, Avellino sale in sella per testare il futuro percorso ciclabile che si snoderà da viale Italia al Centro storico, da rione Valle a Borgo Ferrovia.

Semplice, economica, affidabile, sostenibile, longeva, versatile. La bicicletta fa parte della nostra vita da più di 200 anni- ricorda l’amministrazione comunale- Ha accompagnato su due ruote la storia del mondo, l’evoluzione dell’uomo, le conquiste, le imprese eroiche, nella vita come nello sport.
 Tutti in sella per le strade di Avellino è un tour organizzato in collaborazione con Linea Bici che, partendo alle 9:00 da via Brigata Avellino, 81, per tutta la giornata, metterà a sistema le tante iniziative promosse in questi mesi dall’amministrazione comunale in ottica di rilancio turistico della città”.

Il programma della giornata
– 9:00 Raduno presso Linea Bici – Via Brigata Avellino, 81
– 9:30 Tutti in sella. Si parte
– Tour al Centro storico con guida abilitata
– Tappa a Parco Santo Spirito
– Pausa caffè in piazza Libertà
– Mostra di Banksy all’ex Cinema Eliseo
– 13:00 Rientro
 Per partecipare all’iniziativa sarà possibile noleggiare anche delle ebike

Un modo per sensibilizzare la città all’uso consapevole delle due ruote. Un’occasione per godere delle tante bellezze della città stando semplicemente in sella ad una bici. Un momento di socialità e aggregazione nel rispetto dell’ambiente

Bomba d’acqua nell’hinterland avellinese: dispersa una persona

Tempo di lettura: < 1 minuto

Una bomba d’acqua si è abbattuta nel primo pomeriggio sul territorio del comune di Forino, in provincia di Avellino, in particolare nella frazione Celzi dove si registrano forti allagamenti.

Sul posto stanno accorrendo le squadre della Protezione Civile locale e i Vigili del Fuoco. Secondo fonti della stessa Protezione Civile, una persona risulterebbe dispersa. Si tratterebbe di un uomo trascinato dal fiume d’acqua mentre era a bordo della sua auto. I danni che si cominciano a contare sarebbero ingenti.

 La piana della frazione Celzi del piccolo comune di Forino (Avellino) è stata più volte colpita da allagamenti in occasione di varie ondate di maltempo. Si tratta di un territorio particolarmente esposto al dissesto idrogeologico, dove da decenni i cittadini invocano interventi risolutivi. Il più recente episodio risale al novembre scorso, quando alcune famiglie furono tratte in salvo a bordo di gommoni a causa dell’acqua che aveva invaso la frazione.

IN AGGIORNAMENTO

Tassa sui rifiuti, a Napoli l’evasione è di 770 milioni

Tempo di lettura: 2 minuti

Solo il 18 per cento delle contravvenzioni stradali elevate ai cittadini napoletani è stata pagata e l’evasione della Tari, la tassa sui rifiuti, ammonta a 770 milioni. Sono le cifre riferite dall’assessore al Bilancio, Pier Paolo Baretta, nella sua replica a seguito del dibattito in aula durante il quale da più parti si sono levate critiche rispetto all’annunciato aumento della tariffa Tari per il 2024 e alla decisione dell’amministrazione di affidare la riscossione a una società specializzata.
La decisione di rivolgersi a una società esterna per provare a migliorare la riscossione – ha detto Barettaforse è l’unica cosa buona che abbiamo preso dalla precedente amministrazione. L’ho studiata, abbiamo lavorato per migliorarla e l’abbiamo fatta. Nonostante ciò non so dire se basteranno dieci anni per risanare la mancata riscossione. Mi auguro che nei prossimi 4-5 anni ci saranno netti miglioramenti non per ragioni politiche, perché probabilmente noi non ci saremo, ma per Napoli e per i cittadini napoletani“.
In riferimento all’aumento della tariffa Tari, di cui il Consiglio discuterà martedì 30 maggio, Baretta ha evidenziato che “in città non si procede all’adeguamento della tariffa da quattro anni” ed ha posto l’accento sul tema dei costi cui è legata anche la necessità dell’adeguamento. “Stiamo facendo i calcoli dettagliati – ha spiegato l’assessore all’aula – perché il tema è anche come ci rapportiamo con le famiglie che hanno avuto in questi mesi ulteriori appesantimenti dovuti alle spese energetiche“.

Vanvitelli e Maddaloni: al Museo Civico i ‘Tesori nascosti’ del Liceo ‘Don Gnocchi’

Tempo di lettura: 2 minuti

Si è svolto questa mattina alle ore 10, presso il Museo Civico di Maddaloni, il penultimo appuntamento della rassegna dedicata ai 250 anni dalla morte di Luigi Vanvitelli. Gli alunni del Liceo “Don Gnocchi” di Maddaloni hanno allestito nei giorni scorsi presso le sale espositive museali la mostra “Tesori nascosti: Il Don Gnocchi riscopre Vanvitelli a Maddaloni”. Il progetto è ideato ed organizzato dalle due istituzioni, rappresentate dalla dott.ssa Maria Rosaria Rienzo, responsabile scientifico del Museo, e dalla prof.ssa Lia Ruggiero per il “Don Gnocchi”.

Nella sala Polivalente c’è stata l’inaugurazione della mostra. Ad aprire la giornata sono stati i video realizzati dai ragazzi con tecniche innovative, come ad esempio l’uso del drone, inerenti il Corpus Domini e l’altare maggiore, opera realizzata sul disegno di Vanvitelli. Al termine della proiezione ha preso la parola la dott.ssa Maria Rosaria Rienzo che ha sottolineato l’importanza di una collaborazione sempre più proficua tra le scuole ed il Museo. Il microfono poi è stato ceduto al sindaco di Maddaloni Andrea De Filippo che ha evidenziato lo stato di fermento culturale che sta vivendo la città e come esso sia utile alla formazione delle nuove classi dirigenti. A chiudere la presentazione è stato l’intervento della dirigente scolastica prof.ssa Annamaria Lettieri che ha fatto i complimenti ai ragazzi ed agli insegnanti per quanto realizzato ed ha auspicato una maggiore collaborazione con il Comune per migliorare l’immagine della città anche attraverso delle opere come i murales. Tra le presenze in sala, si sottolinea quella dell’ex assessore alla Cultura Caterina Ventrone che è sempre stata vicina al Museo e disponibile all’organizzazione di questa rassegna dedicata a Vanvitelli.

Il pubblico si è poi riversato nelle sale espositive del Museo per godersi la mostra allestita. Foto con tecniche innovative, giochi di colore, e particolari, insieme ai disegni,sia su Vanvitelli che sulle sue principali opere, hanno interessato i visitatori. Una giornata stupenda in cui a vincere, oltre alla bravura ed alle professionalità, è stata la collaborazione.

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA

24 GIUGNO 2023 ORE 18:00 – MOSTRA

“L’acquedotto carolino attraverso l’obiettivo fotografico di Gigino Nostrale”

Iannone (FdI): “De Luca che parla di lotta armata non si può tollerare”

Tempo di lettura: < 1 minuto

Come un disco rotto De Luca parla di lotta armata dimostrando di non conoscere il peso delle parole. È intollerabile questa sua mancanza di responsabilità e senso istituzionale. Invece di dimostrarsi recidivo in questa sua grave uscita contro il Ministro Fitto che ha ereditato molte chiacchiere e pochi progetti esecutivi, De Luca pensi a finalizzare le ingenti risorse che ha ricevuto visto che ha una percentuale di spesa di fondi comunitari che è penosa. De Luca è un incapace che si permette anche di istigare alla violenza. Gli ospedali campani sono agli ultimi posti d’Italia nella classifica pubblicata dal Corriere. De Luca torni sulla terra e veda il disastro di una Campania che affonda anche rispetto ad altre aree del Mezzogiorno. Non è un caso che i sondaggi dicano che ha perso oltre 20 punti percentuali rispetto alla sua elezione di due anni fa”. Lo dichiara il Senatore di Fratelli d’Italia, Antonio Iannone, Commissario Regionale del partito in Campania.

Il tema della sanità nell’incontro con il vescovo Cascio a Caposele

Tempo di lettura: 2 minuti

L’Arcidiocesi di Sant’Angelo dei Lombardi-Conza-Nusco-Bisaccia prosegue sul sentiero di momenti formativi e scambio di esperienze intrapreso con la finalità di agevolare lo sviluppo, la salvaguardia e il benessere delle popolazioni del territorio diocesano.

Il terzo appuntamento si terrà venerdì 26 maggio 2023 alle ore 16.30 nella Sala Teatro del Santuario di San Gerardo Maiella in Materdomini di Caposele (Av).

I relatori, Mario Nicola Vittorio Ferrante, Direttore Generale ASL Avellino, Francesco Selitto, Presidente provinciale Ordine dei medici, Saverio Genua, Segretario provinciale SIMG, Marcello Arminio, Comitato dei Sindaci dell’ASL Avellino, rifletteranno sulla tematica “MEDICINA TERRITORIALE. Possibili modalità di collaborazione tra amministrazioni e ASL”. Stefania Di Cicilia modererà gli interventi.

Altro segno distintivo della proposta, è di invitare uno ad uno tutti i membri del Consiglio comunale dei singoli paesi, senza alcuna distinzione tra maggioranze e opposizioni. L’Arcidiocesi si rivolge a tutti coloro che vogliono approfondire il senso del loro impegno amministrativo.

«La Chiesa – sostiene l’arcivescovo Pasquale Casciointende camminare accanto alle nostre amate comunità, senza chiudere gli occhi sulle criticità ma neanche sulla bellezza. È opportuno e doveroso, inoltre, essere pungolo per il dialogo e la collaborazione tra le varie agenzie e istituzioni presenti sul territorio. Anche una realtà così specialistica, come è quella della salute, ha necessità di una costante interlocuzione per ottenerne agibilità e il migliore impatto possibile nella vita delle singole persone, prima che pazienti.»  

XXII Giornata del Sollievo, iniziative anche da parte del Ruggi

Tempo di lettura: 2 minuti

In occasione della XXII Giornata del Sollievo, istituita nel 2001 dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, e celebrata il 28 maggio, anche l‘AOU San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona di Salerno, sosterrà alcune iniziative finalizzate alla sensibilizzazione e alla solidarietà per i pazienti in fase avanzata di malattia, che ogni giorno si interfacciano con la sofferenza e il dolore. Obiettivo delle manifestazioni promosse dalla Conferenza delle Regioni e dalle Province Autonome, è quello di sollecitare e focalizzare l’attenzione di ognuno, verso i bisogni della persona malata per arrecarle sollievo, attraverso cure palliative, terapia del dolore e umanizzazione nell’assistenza, così come dichiara il dottore Vincenzo D’Amato, Direttore Generale del Ruggi, ben lieto di aderire a questa importante giornata. In tale prospettiva, nel nosocomio Salernitano, nell’area antistante l’ingresso del Reparto di Rianimazione, alle spalle del Pronto Soccorso, si esibirà alle ore 10 e 30, ‘L’orchestra Scolastica Giovanile Etno Popolare’ del Liceo Statale Alfano I di Salerno, diretta dal Maestro Espedito De Marino. L’ottetto proporrà il repertorio napoletano con sound moderno, insieme a ritmi nostrani e sud americani. La professoressa Elisabetta Barone, Dirigente dell’Alfano i, dichiara di essere felice e grata di questa collaborazione e sottolinea la capacità intrinseca della musica di confortare nelle situazioni dolorose. Il Presidio G Fucito di Mercato San Severino, sempre domenica, alle ore 9, ospiterà l’evento ‘Le Bici di Rota‘, regalando agli ammalati, un momento di relax per corpo e mente, con pedalate rigeneranti e l’uso benefico delle biciclette. Per finire, all’interno dell’Ospedale Santa Maria dell’Olmo di Cava de’ Tirreni, il sollievo sarà portato dai ‘Cavalieri della Bolla Pontificia‘, che alle ore 10 e 30, con trombe, tamburi e sbandieratori, rievocheranno la tradizione storico culturale cavese. 

Evade dai domiciliari, scoperto aggredisce i carabinieri con una spranga

Tempo di lettura: < 1 minuto

Nella mattina di ieri, 24 maggio, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Salerno hanno arrestato, Luigi Mercadante, per evasione, nonché minaccia e resistenza a pubblico ufficiale, in quanto lo stesso, già sottoposto alla misura cautelare degli arresti domiciliari, dopo essere rientrato nella sua abitazione dalla quale si sarebbe allontanato senza titolo autorizzatorio e barricandosi in casa, in preda a una forte crisi, con un taglierino si provocava dei tagli ad un braccio per poi aggredire con una barra in ferro i Carabinieri intervenuti che prontamente lo disarmavano.

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI