Home Blog Pagina 61

Viaggio in Egitto: dove andare?

Tempo di lettura: 6 minuti

L’Egitto è una delle destinazioni turistiche più affascinanti del mondo, capace di coniugare l’eredità millenaria di una delle civiltà più antiche con paesaggi naturali di straordinaria bellezza. Situato nel nord-est dell’Africa, questo Paese è attraversato dal maestoso Nilo e abbracciato da due mari, il Mediterraneo e il Mar Rosso. La sua posizione geografica lo rende un crocevia di culture, popoli e religioni. Ogni anno, milioni di viaggiatori si recano in Egitto per esplorare i suoi siti archeologici, rilassarsi lungo le coste o vivere l’esperienza di un’autentica immersione nella storia.

Il Cairo e la piana di Giza

Il Cairo, capitale dell’Egitto, è una metropoli vivace, caotica e culturalmente ricchissima. La città è spesso il primo punto di contatto per i viaggiatori, grazie al suo aeroporto internazionale e alla vicinanza con uno dei siti più iconici del mondo: le Piramidi di Giza. La piana di Giza ospita le tre piramidi principali, tra cui la Grande Piramide di Cheope, e la celebre Sfinge, monumenti che continuano a esercitare un’influenza magnetica sull’immaginario collettivo.

Oltre ai tesori archeologici, Il Cairo offre anche il Museo Egizio, che conserva migliaia di reperti, tra cui la maschera funeraria di Tutankhamon. Per chi desidera scoprire la città in tutta la sua complessità, è consigliabile esplorare anche i quartieri più antichi come il Cairo Islamico e il mercato di Khan el-Khalili, dove si possono acquistare spezie, tessuti e oggetti artigianali.

Luxor e la Valle dei Re

A sud del Paese, lungo il corso del Nilo, si trova Luxor, città che sorge dove un tempo esisteva l’antica Tebe. Questo luogo è considerato un vero museo a cielo aperto, con monumenti che raccontano la grandezza dell’antico Egitto. Il tempio di Karnak, collegato al tempio di Luxor da un lungo viale fiancheggiato da sfingi, è uno dei complessi religiosi più vasti e impressionanti mai costruiti.

Sull’altra sponda del fiume si estende la Valle dei Re, necropoli reale dove furono sepolti molti dei faraoni del Nuovo Regno. Qui si trova anche la tomba di Tutankhamon, scoperta nel 1922 da Howard Carter. Sebbene la maggior parte dei tesori sia oggi conservata nei musei, l’ingresso alle tombe offre un’esperienza unica, con pareti decorate da affreschi perfettamente conservati.

Un tour Egitto che includa sia Il Cairo che Luxor permette di comprendere meglio l’evoluzione storica, culturale e religiosa del Paese, con un itinerario che alterna luoghi sacri, paesaggi naturali e testimonianze artistiche di valore inestimabile.

Aswan e il tempio di Abu Simbel

Procedendo verso sud si giunge ad Aswan, città dalle atmosfere più tranquille e rilassate rispetto a Il Cairo e Luxor. Qui il Nilo si allarga, formando isole e offrendo scenari particolarmente suggestivi. Da Aswan è possibile effettuare escursioni in feluca, le tradizionali imbarcazioni a vela, oppure visitare l’isola Elefantina e il tempio di Philae, dedicato alla dea Iside.

Da Aswan parte anche il viaggio verso Abu Simbel, uno dei siti archeologici più spettacolari dell’intero Egitto. I due templi scavati nella roccia durante il regno di Ramses II sono noti non solo per la loro imponenza, ma anche per l’operazione di salvataggio effettuata negli anni ’60 per sottrarli alle acque del lago Nasser, creato dalla costruzione della diga di Aswan. Il trasferimento ad Abu Simbel richiede diverse ore, ma la vista dei colossi all’alba giustifica pienamente lo sforzo.

Il Mar Rosso e le località balneari

Chi desidera abbinare cultura e relax troverà nel Mar Rosso la destinazione ideale. Le località balneari come Hurghada, Marsa Alam e Sharm el-Sheikh sono molto apprezzate per il clima mite, le acque cristalline e la straordinaria biodiversità marina. Le barriere coralline egiziane sono tra le più ricche del mondo e rappresentano un richiamo per subacquei e appassionati di snorkeling.

Hurghada, in particolare, è facilmente raggiungibile sia da Il Cairo che da Luxor e offre un’ampia scelta di resort, escursioni nel deserto e centri diving. Marsa Alam, più a sud, è meno affollata e particolarmente indicata per chi cerca tranquillità e immersioni in luoghi meno turistici. Sharm el-Sheikh, situata sulla penisola del Sinai, rappresenta un’altra meta di primo piano, con infrastrutture moderne e numerose attività per il tempo libero.

Una vacanza sul Mar Rosso può essere l’occasione per rigenerarsi dopo un viaggio intenso tra siti storici e musei, completando l’esperienza egiziana con giornate dedicate al mare e alla natura.

Alessandria e il Mediterraneo

Meno frequentata dal turismo di massa, Alessandria è una città che merita di essere scoperta per il suo ruolo storico e culturale. Fondata da Alessandro Magno nel IV secolo a.C., fu per secoli uno dei principali centri del mondo antico. Oggi conserva numerosi luoghi d’interesse, come la Biblioteca Alessandrina, il forte di Qaitbay costruito dove sorgeva il celebre faro e il Museo Nazionale, che raccoglie reperti di epoca greco-romana e islamica.

La posizione affacciata sul Mediterraneo regala alla città un’atmosfera molto diversa rispetto al resto del Paese, con influenze architettoniche e culturali che testimoniano il suo passato cosmopolita. Passeggiare sul lungomare, visitare i caffè storici e ammirare i resti archeologici sommersi nelle acque del porto costituiscono un’esperienza alternativa, che mostra un volto diverso dell’Egitto.

Anche chi desidera scoprire le offerte culturali meno note del Paese può trovare in Alessandria un interessante punto di partenza per esplorare il nord dell’Egitto, dove il turismo archeologico si affianca alla vita quotidiana di una città viva e in trasformazione.

Oasi e deserto occidentale

Il deserto occidentale dell’Egitto, meno noto al grande pubblico, ospita oasi suggestive e paesaggi di grande bellezza. Tra le oasi più conosciute vi è quella di Siwa, situata vicino al confine con la Libia. Siwa è rinomata per i suoi paesaggi di palme, sorgenti termali e rovine antiche, tra cui l’oracolo di Amon consultato da Alessandro Magno.

Le oasi di Bahariya, Farafra, Dakhla e Kharga offrono a loro volta opportunità di viaggio avventuroso, tra canyon rocciosi, dune di sabbia e villaggi costruiti in fango e pietra. Alcune di queste aree sono raggiungibili con escursioni organizzate in 4×4 e offrono un’esperienza più intima, lontana dai circuiti turistici più battuti.

Per chi è interessato alla fotografia paesaggistica, il Deserto Bianco rappresenta una tappa quasi obbligata, con le sue formazioni calcaree scolpite dal vento che creano un paesaggio quasi lunare. Trascorrere una notte nel deserto sotto il cielo stellato è un’esperienza memorabile e consente di entrare in contatto diretto con la dimensione naturale più profonda del Paese.

Il turismo verso queste aree sta crescendo, sebbene in modo più lento rispetto alle mete classiche. Tuttavia, chi desidera un viaggio all’insegna della scoperta troverà nel deserto occidentale un’opportunità unica, capace di completare l’immagine di un Egitto che va oltre le piramidi e i resort sul mare.

Tentato furto in banca: ladri messi in fuga dai Carabinieri

Tempo di lettura: < 1 minuto

Tentato colpo nella notte presso la filiale della Banca Intesa San Paolo di via Vittorio Emanuele, dove una banda di malviventi ha cercato di introdursi all’interno dell’istituto di credito.

Secondo quanto si apprende, due individui, con il volto travisato e indossando guanti, sono stati sorpresi all’interno della banca dopo aver forzato la porta d’ingresso. I malviventi erano giunti sul posto a bordo di un’autovettura di colore nero, insieme ad altri complici.

Determinante è stato il tempestivo intervento dei Carabinieri della Compagnia di Baiano, allertati grazie all’attivazione del sistema d’allarme. L’arrivo delle pattuglie ha costretto i ladri alla fuga, impedendo che il colpo andasse a segno.

Fortunatamente, nulla è stato asportato e non si registrano danni ingenti alla struttura.

Sono attualmente in corso le indagini da parte dei militari dell’Arma per risalire all’identità dei responsabili e chiarire la dinamica del tentativo di furto.

Rogo in un’azienda agricola: a fuoco rotoballe di fieno

Tempo di lettura: < 1 minuto

Incendio in un’azienda agricola a Cerreto Sannita. A fuoco circa una cinquantina di rotoballe di fieno presenti in una struttura adiacente ad una stalla. E’ terminato all’una circa il lavoro dei caschi rossi quando l’allarme era scattato nel pomeriggio per spegnere le rotoballe di fieno in fiamme , mentre i proprietari dell’azienda stavano lavorando in una struttura adiacente. Sembrerebbe che il rogo sia scaturito da un corto circuito ma le cause dovranno ora essere accertate dai Vigili del Fuoco.

Sul posto sono intervenute più squadre quelle del distaccamento di Telese Terme e anche autobotti provenienti dal capoluogo.

(foto di repertorio) 

FOTO/ Unisannio in festa per i 600 laureati, Canfora: “L’Università è un baluardo di democrazia e inclusione”

Tempo di lettura: 3 minuti

Il sapere forma i cittadini, accende le coscienze, apre le menti. Studiare è un atto di libertà”. Il Graduation Day, appuntamento ormai tradizionale, suggestivo e sempre più importante per la comunità universitaria del Sannio e per i 600 laureati dell’Ateneo di Benevento, è stato celebrato con queste parole dal Rettore Gerardo Canfora al cospetto dei neo dottori e delle loro famiglie che hanno invaso piazza Roma e l’hanno riempita di speranze e prospettive di futuro. Una serata di festa e di emozioni non solo per i neo dottori, ma per tutta la società civile sannita. Ed ancora più intensa per il professore Canfora anche perché è stata l’ultima in qualità di Rettore prima di lasciare il timone alla nuova rettrice Maria Moreno agli inizi di novembre.

Canfora ha sottolineato il valore aggiunto di una istituzione che non è solo palestra di classe dirigente: “L’Università è un baluardo di democrazia, di inclusione di cultura e presidio di civiltà”. Sesta edizione quella di questo 2025, e poco quelle che l’hanno preceduta ha avuto il pregio di essere un abbraccio simbolico tra l’Istituzione, la Città e i laureati in toga che hanno preso parte ad una gioiosa sfilata lungo Corso Garibaldi per poi effettuare il consueto rito del lancio del tocco in piazza Roma. Ad accompagnare la cerimonia “Boomerang Orkestra”. Presente a piazza Roma il sindaco di Benevento Clemente Mastella il Presidente della Provincia Nino Lombardi e il docente Antonino Tamburello, psichiatra e psicoterapeuta.

Nessuno ha voluto dimenticare le guerre in corso nel mondo anche perché tutti sono investiti dalle tremende immagini che ogni giorno arrivano da Gaza  o in Ucraina. A porre i saluti il sindaco Mastella che ha detto: “Questa è una serata che si rinnova, la città si stringe attorno a voi.  Il momento che viviamo è molto particolare. Bisogna recuperare il valore della speranza e la possibilità di un futuro diverso. Assistiamo al naufragio della ragione”. Un augurio infine ai neo laureati: “Bisogna avere relazioni umane,  serve impegno molto profondo per superare le colonne d’Ercole della quotidianità”.

E’ quindi  intervenuto il Rettore prendendo la parola ha sottolineato: “E’ un punto di arrivo, inizia un nuovo percorso forse più impegnativo, ricco di tante possibilità . Siete l’orgoglio di tutta la comunità accademica Unisannio. Ce l’avete fatta. Vi siete mesi in gioco, superato ostacoli, superate incertezze. Ed ora eccovi qua pronti a lasciare un impronta nel mondo.”  Poi ha aggiunto: “Laurearsi oggi significa assumersi una responsabilità nel tempo complesso che stiamo  attraversando. Di fronte a voi ci sono tante sfide. La laurea  non è solo un obiettivo  ma è un’inizio, L’Università vi ha dato conoscenze, competenze, strumenti ma non basta. Ora bisogna  saper fare e saper essere. Rendere consapevoli, autonomi, capaci di distinguere il giusto dall’ingiusto. Oggi più che mai è necessario avere mente critica, pensiero libero e ricerca  coraggiosa.  Siate donne e uomini che non si piegano il silenzio e non i rassegnino”.  Canfora ha spiegato: “Essere laureati è una missione da onorare. Viviamo in un mondo che sembra scivolare all’indietro, verso le barbarie,  le guerre si moltiplicano, le parole vengono manipolate, le coscienze anestetizzate. La logica della sopraffazione prevale su quella della solidarietà. Mentre qui celebriamo un traguardo altrove si muore nel silenzio e nell’indifferenza. Le immagini da Gaza non ci possono lasciare indifferenti. Quella è barbaria”.

Infine l’augurio alle ragazze e ai ragazzi: “Voi siete la speranza. avete gli strumenti per cambiare il mondo. Dal sapere, al  metodo, allo spirito critico, ora tocca a voi. Richiede coraggio e pazienza”.  Poi, i neo laureati si sono scatenati nel lancio del tocco.

Ieri in Campania: la reazione di Nargi post-sfiducia, a Caserta scovata frode da 100mln di euro

Tempo di lettura: 3 minuti

Le notizie principali in Campania di ieri, venerdi 18 luglio 2025

Avellino – “Quanto accaduto ha principalmente un nome e cognome: Gianluca Festa. E poi c’è un complice, Rino Genovese. Non da ultimo i vertici nazionali e regionali del Partito Democratico che si sono intromessi in una vicenda cittadina ed hanno impedito a consiglieri liberi di salvare la città di Avellino”. Si è presa qualche ora per riflettere l’orami ex sindaco di Avellino Laura Nargi ma all’indomani della sfiducia consumata in Consiglio comunale, parla e lo fa in modo perentorio. Per la prima volta chiama l’ex sindaco per nome e cognome. E stavolta lo fa “perchè la città deve sapere, ma sono certa che già lo ha capito, chi è il responsabile di quanto accaduto. Gianluca Festa, un Re Solo, un Re Folle” dice ancora Nargi (LEGGI QUI)

Benevento“Il San Pio di Benevento è una realtà importante. Un ospedale in ripresa, in crescita, e con un’oncologia molto forte, guidata dal dottor Grimaldi, con cui ho lavorato per tanti anni. Sono segnali importanti per il Sannio”. A parlare è Paolo Ascierto, tra i più autorevoli oncologi a livello internazionale, direttore dell’Unità di Oncologia Melanoma, Immunoterapia Oncologica e Terapie Innovative dell’Istituto Nazionale Tumori ‘Pascale‘ di Napoli. (LEGGI QUI

Caserta – Crediti di natura fiscale, che le aziende possono contabilizzare nel proprio bilancio per ridurre le imposte, per oltre 97 milioni di euro, sono stati sequestrati dalla Guardia di Finanza di Napoli nell’ambito di una indagine coordinata dalla Procura di Napoli Nord. Il decreto di sequestro – che riguarda i crediti derivanti da investimenti nel Mezzogiorno e crediti Deferred Tax Asset (DTA) – è stato emesso dal gip su richiesta della Procura di Napoli Nord, dopo un controllo fiscale eseguito in una società da parte dei finanzieri del gruppo di Frattamaggiore(LEGGI QUI)

Napoli – Nove denunce per resistenza aggravata e altrettante notifiche di avvio indagine, per gli attivisti Pro Palestina a Napoli. Ma loro sospettano che altre ne siano in arrivo. Nel mirino le proteste del 15 ed il 27 maggio scorsi. Una è stata inscenata durante la tappa napoletana del Giro d’Italia. Gli attivisti contestavano la presenza della Israel-Premier Tech, squadra israeliana. La seconda manifestazione si è tenuta durante la cena di gala del vertice Nato sulla sicurezza del Mediterraneo. “Non ci faremo intimidire” hanno detto oggi gli antagonisti, in una conferenza stampa a piazza San Domenico Maggiore. (LEGGI QUI

Salerno – Un incendio di vaste dimensioni è divampato nel pomeriggio a Positano, nei pressi dell’hotel a cinque stelle San Pietro. Le fiamme, secondo una primissima ricostruzione, avrebbero interessato le sterpaglie che si trovano sul costone sottostante la struttura alberghiera. Al momento non è chiaro se e in che modo l’hotel sia stato coinvolto dalle fiamme.    La situazione, in ogni caso, è tornata alla normalità nel giro di poco, grazie all’intervento del personale dell’albergo e dei vigili del fuoco. Le immagini di quanto accaduto sono diventate ben presto virali facendo il giro del web. (LEGGI QUI

Meteo, le previsioni in Campania per sabato 19 luglio 2025

Tempo di lettura: 2 minuti

Ecco le previsioni meteo in Campania per oggi, sabato 19 luglio 2025. 

Avellino – Bel tempo con sole splendente per l’intera giornata, non sono previste piogge. Durante la giornata la temperatura massima registrata sarà di 31°C, la minima di 17°C, lo zero termico si attesterà a 4541m. I venti saranno al mattino tesi e proverranno da Nordest, al pomeriggio moderati e proverranno da Nord-Nordest. Nessuna allerta meteo presente.

Benevento – Cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi per l’intera giornata, non sono previste piogge. Durante la giornata la temperatura massima registrata sarà di 32°C, la minima di 18°C, lo zero termico si attesterà a 4536m. I venti saranno al mattino deboli e proverranno da Nord-Nordest, al pomeriggio deboli e proverranno da Nord-Nordest. Nessuna allerta meteo presente.

Caserta – Bel tempo con sole splendente per l’intera giornata, non sono previste piogge. Durante la giornata la temperatura massima registrata sarà di 34°C, la minima di 22°C, lo zero termico si attesterà a 4561m. I venti saranno al mattino moderati e proverranno da Nordest, al pomeriggio moderati e proverranno da Ovest. Allerte meteo previste: afa.

Napoli –  Bel tempo con sole splendente per l’intera giornata, non sono previste piogge. Durante la giornata la temperatura massima registrata sarà di 34°C, la minima di 24°C, lo zero termico si attesterà a 4566m. I venti saranno al mattino moderati e proverranno da Est-Nordest, al pomeriggio moderati e proverranno da Sudovest. Mare poco mosso. Allerte meteo previste: afa.

Salerno – Bel tempo con sole splendente per l’intera giornata, non sono previste piogge. Durante la giornata la temperatura massima registrata sarà di 29°C, la minima di 24°C, lo zero termico si attesterà a 4603m. I venti saranno al mattino deboli e proverranno da Nordest, al pomeriggio tesi e proverranno da Sudovest. Mare poco mosso. Allerte meteo previste: afa.

“L’ignoranza nella tua vita la fara’ sempre da padrona”: striscione durissimo contro Osimhen

Tempo di lettura: < 1 minuto

Un messaggio forte, durissimo, apparso davanti a uno dei simboli della città, il Maschio Angioino. Uno striscione firmato dalla Curva A è stato esposto in pieno centro e ha come bersaglio diretto Victor Osimhen.

Lo striscione recita: “Osimhen l’ignoranza nella tua vita fara’ sempre da padrona, pezzente, ricorda che qui ha giocato Maradona.” Una frase pesantissima, che lascia intendere tutto il malumore di una parte del tifo organizzato nei confronti del centravanti nigeriano. 

Purtroppo il rapporto con la tifoseria si è incrinato drasticamente. Citare Maradona in uno striscione non è mai casuale a Napoli. È un messaggio chiaro: nessuno è più grande della storia del club e chi indossa la maglia azzurra deve ricordare dove si trova. 

Lo striscione ha fatto rapidamente il giro dei social, scatenando reazioni contrastanti: c’è chi condanna il tono eccessivo del messaggio e chi invece lo condivide, ritenendolo una risposta “doverosa” all’atteggiamento del giocatore.

Intanto, Osimhen è in attesa della cessione al Galatasaray. Ma l’ultimo strappo sembra ormai consumato. E questa volta, in maniera irreversibile.

De Laurentiis arriva a Dimaro: “De Bruyne farà la differenza. Conte? Non sbaglia mai”

Tempo di lettura: 3 minuti

Aurelio De Laurentiis è tornato a prendersi la scena. Il presidente del Napoli ha raggiunto il ritiro di Dimaro nel tardo pomeriggio, portando con sé entusiasmo e dichiarazioni forti. Ai microfoni di Sky Sport, ha fatto il punto sul mercato azzurro, lodato l’operato del suo allenatore e del direttore sportivo Giovanni Manna, e non ha risparmiato critiche al sistema calcio italiano.

Senza giri di parole, De Laurentiis ha elogiato l’arrivo di Kevin De Bruyne, centrocampista simbolo di un mercato ambizioso e mirato: “Mi ha colpito la sua grandissima serietà e professionalità. Sa perfettamente che determinerà una gran differenza a centrocampo”. Alla domanda se sia il suo colpo più importante, il presidente ha risposto con la solita ironia: “Io sono sempre contento degli acquisti che faccio”, lasciando però intendere quanto creda nell’impatto del fuoriclasse belga.

Spazio anche per un elogio al duo tecnico-dirigenziale che sta costruendo il nuovo Napoli: “Manna è un grandissimo acquisto, un direttore sportivo competente e conoscitore profondo del mercato. E Conte non sbaglia: se accetta certi giocatori è perché sa di poterli migliorare ancora”. Parole che certificano piena fiducia nell’ex tecnico della Nazionale, già protagonista del ritorno allo Scudetto.

De Laurentiis ha poi svelato i retroscena delle ultime operazioni: “Lucca? Un gigante di due metri, ho firmato subito per metterlo a disposizione di Conte. Beukema ha superato le visite mediche, ma fino all’ultimo io tremo sempre prima che il medico dica ‘tutto bene’. Quando vuoi davvero un calciatore, devi andare dritto alla meta”.

Non sono mancate le stoccate al mondo del calcio italiano: “Il sistema è estremamente indebitato, non solo in Italia ma anche in Europa. In Lega c’è grande confusione. Mancano gli imprenditori nei momenti decisivi. Io capisco gli amministratori delegati e i direttori generali, ma in certi casi ci vuole il proprietario”.

Netto il giudizio sui fondi d’investimento: “Sono sempre stato contrario: sono di passaggio, devono solo massimizzare. C’è qualcosa che non funziona. E poi siamo in troppi: 20 squadre sono troppe, non ci sono abbastanza risultati economici per sostenerle”.

Un passaggio anche sulla Federazione: “Gravina e Viglione sono una coppia inaffondabile, capaci di dare il massimo al calcio italiano. Se il Governo cominciasse ad ascoltare di più le richieste di presidenti e proprietari, si andrebbe dritti a un successo maggiore e a un minor indebitamento”.

Il Napoli riparte da qui: da un presidente più determinato che mai, da un mercato ambizioso e da un progetto che punta chiaramente a consolidarsi ai vertici. E a Dimaro, con De Bruyne già al centro del villaggio azzurro, il popolo napoletano sogna ancora.

 

 

Coroglio, i proprietari di case: “Disposti a pagare noi ristrutturazioni, ma lo Stato non ce le espropri”

Tempo di lettura: 2 minuti

Chiedono un Consiglio comunale monotematico con la presenza del sindaco/commissario Manfredi. In alternativa, una rivalutazione dei loro appartamenti da espropriare. Oggi è partita una lettera dei proprietari di case a Borgo Coroglio. Destinatario non solo il commissario di governo per il Praru di Bagnoli. Ma anche Palazzo Chigi, la Regione Campania, il prefetto di Napoli.L’ennesima Pec” sottolinea uno degli espropriandi.

Si dichiarano “favorevoli allo sviluppo della area ex Italsider“, ed anche all’America’s Cup a Bagnoli. Ma invocano “risposte” su una serie di questioni, considerandosi sinora insoddisfatti. Vorrebbero discutere in consiglio comunale di una revoca dell’esproprio. “Restare proprietari delle nostre case – spiega la lettera -, comprate con tanti sacrifici, anche dopo la rigenerazione di tutta l’area Sin”. Per ottenere questo, si dicono disposti a far ristrutturare gli edifici “a nostre spese”. Metterebbero mano al portafogli, insomma. E chiuderebbero un occhio sugli 1.2 miliardi di fondi pubblici, già stanziati per le bonifiche. Peraltro, a quei lavori giurano di pensarci da tanto. “Ci è stato impedito di farlo – obiettano – in quanto sembrava imminente l’esproprio, ma sono passati più di 5 anni con un nulla di fatto”.

In caso di risposta negativa, accetterebbero sì l’esproprio, ma su parametri nuovi. Ossia, valutando i loro immobili “non meno di 5.000 euro al mq”. Ad oggi, sostengono che la stima sia molto inferiore: 1000 euro a mq. Una somma da loro ritenuta distante dai “valori reali di mercato in zona”. Anche per altri motivi. I residenti reclamano un indennizzo per “l’inquinamento provocato dallo Stato”, da inserire nella pratica esproprio. Alle istituzioni, inoltre, chiedono pure “tempi certi” per queste procedure. Ma anche per i lavori di rigenerazione di Borgo Coroglio. In mancanza di riscontri, annunciano proteste durante le competizioni di vela.

 

Casertana, tanti allenamenti e poco mercato; domenica test con la Primavera: Pinto a porte aperte

Tempo di lettura: 1 minuto

Domenica mattina la Casertana svolgerà il primo test amichevole della nuova stagione. Sarà, come anticipato, una partitella in famiglia con la squadra primavera dei falchetti. La sfida si disputerà domenica – appunto – allo stadio Pinto, che, per l’occasione, sarà aperto a tutti i tifosi, che potranno salutare la squadra prima della partenza per Chianciano. Oltre al test contro la primavera, non si conoscono ancora eventuali avversarie che la Casertana potrà incontrare in ritiro. Però, è già fissato l’incontro amichevole il 10 agosto al Viviani contro il Potenza: la squadra lucana punta ai playoff, e sarà un test probante. Infine, il 17 agosto è previsto l’esordio stagionale in Coppa Italia.

Per la partenza in Toscana, il tecnico Coppitelli avrà ancora una squadra con i lavori in corso. Radiomercato vuole ancora il diesse Degli Esposti impegnato a trattare la cessione di alcuni calciatori, come Carretta e Vano, per sopraggiunti limiti di età. Per i movimenti in entrata, invece, si aspettano notizie da Avellino: con il collega Aiello, i contatti sono fitti, e i giocatori in partenza dall’Irpinia dovrebbero essere in tanti. Fino ad ora, però, l’unico arrivato è il solo Di Tommaso. Chissà che domenica, prima della partenza, non ci sarà finalmente qualche sorpresa.

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

Spara in chiesa durante la celebrazione poi scappa: indaga la Squadra...

0
Nella mattinata odierna, personale della Polizia di Stato è intervenuto presso il complesso delle suore domenicane a Sant’Anastasia, a seguito della segnalazione di un...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI