Home Blog Pagina 6557

Avellino, prorogato periodo accensione impianti termici

Tempo di lettura: 2 minuti

Avellino – La Primavera tarda ad arrivare nel capoluogo. Ragion per cui il comune di Avellino, annuncia la proroga l’ordinanza per l’accensione degli impianti di riscaldamento. Ecco l’ordinanza: “Avellino dal 17 aprile sino al 22 aprile 2023, fatte salve le disposizioni in deroga previste per gli edifici e i casi indicati dall’art. 4, commi 5 e 6 del citato D.P.R. 74/2013;
Visto l’art. 5, comma 1, del D.P.R. n. 74 del 16/04/2013 che recita “in deroga a quanto previsto dall’art. 4, i Sindaci, con propria ordinanza, possono ampliare o ridurre, a fronte di comprovate esigenze, i periodi annuali di esercizio e la durata giornaliera di attivazione degli impianti termici, nonché stabilire riduzioni di temperatura ambiente massima consentita sia nei centri abitati, sia nei singoli immobili”; Visti il D.P.R. 412/93, il D.P.R. 74/2013 ed il Decreto Legislativo 267/2000, con particolare riferimento all’art. 50; ORDINA la proroga del periodo di accensione degli impianti termici a far data dal 17 aprile 2023 e sino a tutto il 22 aprile 2023, negli edifici pubblici e privati, fino ad un massimo di sei ore al giorno, liberamente distribuibili nell’arco della giornata e nel rispetto dei valori massimi della temperatura ambiente stabiliti dall’art. 3 del D. P. R. n. 74/2013”.

Alla guida senza mai aver conseguito la patente: 55enne denunciato nel Fortore

Tempo di lettura: 2 minuti

Benevento – Nell’ultimo fine settimana i Carabinieri della Compagnia di San Bartolomeo in Galdo hanno effettuato un servizio straordinario di controllo del territorio nei comuni della Val Fortore, impiegando 45 pattuglie e controllando 88 veicoli, 122 persone e 14 esercizi pubblici.

Durante lo svolgimento dei controlli stradali, i militari dell’Aliquota Radiomobile hanno denunciato in stato di libertà un 55enne della Val Fortore, già noto alle Forze dell’Ordine, per guida senza patente reiterata infrabiennale poiché trovato alla guida della propria automobile senza averne il titolo abilitativo, in quanto mai conseguito. La stessa violazione del Codice della Strada era stata già contestata all’uomo – che è persona sottoposta alle indagini e pertanto presunto innocente fino a sentenza definitiva – nel novembre scorso. La sua macchina è stata quindi sottoposta a sequestro amministrativo ed è stata anche elevata a suo carico una sanzione amministrativa di 1.984 euro poiché la stessa auto è risultata gravata da un precedente fermo amministrativo all’esito degli immediati accertamenti effettuati dai militari.

Nel corso dei controlli stradali i militari del Nucleo Operativo e Radiomobile e delle Stazioni della Compagnia di San Bartolomeo in Galdo hanno elevato altre 9 sanzioni amministrative per 1.081 euro, ritirando 3 patenti di guida per sorpasso pericoloso in curva o su striscia continua, contestando infrazioni per circolazione con veicolo privo di copertura assicurativamancanza di documenti di circolazione ed omessa revisione e decurtando complessivamente 35 punti da patenti di guida.

Il controllo del territorio da parte dei Carabinieri del Comando Provinciale di Benevento viene intensificato specialmente nei week-end allo scopo di garantire la sicurezza degli utenti della strada e di prevenire i reati predatori.

‘Doping finanziario’ giovedì l’incontro al Campus di Fisciano

Tempo di lettura: < 1 minuto

Salerno – Giovedì 20 aprile 2023, alle ore 10.30, presso l’Aula Magna “Vincenzo Buonocore” del campus di Fisciano, si terrà l’incontro dal titolo “Doping finanziario fra illecito sportivo e illecito penale”, un confronto a più voci tra docenti ed esperti del settore, volto all’analisi del rapporto tra illecito sportivo, frode, doping finanziario e responsabilità penali.

Aperta dal saluto istituzionale del Rettore Vincenzo Loia, la giornata ospiterà gli interventi del prof. Giovanni Capo, Ordinario di Diritto Commerciale (Dipartimento di Scienze Giuridiche – Scuola di Giurisprudenza), del prof. Salvatore Sica, Ordinario di Diritto Privato (Dipartimento di Scienze Giuridiche – Scuola di Giurisprudenza), del dott. Danilo Iervolino (Presidente della U.S. Salernitana 1919) e del dott. Giuseppe Borrelli (Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Salerno).

 

A Sorrento un premio per l’arcivescovo Battaglia

Tempo di lettura: 2 minuti

Sorrento (Na) – L’arcivescovo di Napoli, Domenico Battaglia, visiterà Sorrento giovedì 20 aprile alle ore 14 e riceverà, presso l’Hotel Vesuvio di Sorrento, il premio “Encomio solenne” da parte della Fondazione “Giuseppe Moscati Sorrento” presieduta dal professor Paolo Zamparelli.
La motivazione: “essersi distinto in attività umanitarie attraverso opere di carità, mai esibite, nei confronti dei meno fortunati”.
Dall’organizzazione fanno sapere: “Monsignor Battaglia da sempre si è distinto per aver caratterizzato la propria azione, con speciale attenzione, in favore dei poveri e degli emarginati.
Infatti, sono note le attività per il recupero delle persone tossicodipendenti che vivono ai margini della società. E proprio in forza di questa particolare vocazione è stato scelto dal Papa per la diocesi di Napoli e per il ruolo di Arcivescovo che, com’è noto, ha diritto di voto per la designazione del Papa”.

Il consiglio di amministrazione della Fondazione “Moscati” si occupa di sostenere e promuovere la ricerca scientifica, in particolare quella legata alle patologie respiratorie. Tra l’altro, da parte della Fondazione e attraverso l’interessamento di Bruno Casaretti dei Medici di strada, sarà consegnato una offerta per la Caritas della Diocesi di Napoli finalizzata all’acquisto di beni di prima necessità per il punto di accoglienza nella chiesa di Santa Maria del Trionfo.

 

“Transizione 4.0: le opportunità di sviluppo tra industria e PNRR”, il convegno di Irpinia in Azione

Tempo di lettura: 2 minuti

Irpinia in Azione promuove per il giorno 20 aprile 2023 a partire dalle ore 17:00 il convegno Transizione 4.0: le opportunità di sviluppo tra industria e PNRR; l’iniziativa si svolgerà a Montellapresso la sala consiliare del Comune.

Il convegno, ha ad oggetto il tema di Industria 4.0, che può e deve essere un’occasione fondamentale per contribuire a rilanciare il ruolo e la presenza degli imprenditori e delle imprese nelle aree interne, così che si possa dare una nuova occasione di sviluppo ed una prospettiva reale e concreta di crescita all’Irpinia.

Interverranno, tra gli altri, Rosalia Passaro, consigliere comunale Montella in Azione, Rizieri Buonopane, Sindaco di Montella, Luciano Cimmino, Presidente Pianoforte holding, Emilio De Vizia, Presidente Confindustria Avellino. I saluti istituzionali saranno portati da Giovanni Bove, Segretario provinciale di Azione e Giuseppe Sommese, segretario regionale di Azione.

L’incontro, che sarà moderato da Norberto Vitale, direttore di Primativvù, sarà concluso dall’onorevole Naike Gruppioni, deputato della legislatura.

Si tratta di un’importante occasione per approcciarsi alla tematica di Industria 4.0, che viene introdotta nella politica italiana grazie al lavoro di Azione e di Carlo Calenda.

Saranno illustrate e discusse, al riguardo, le proposte che Azione, anche attraverso l’operato del gruppo parlamentare, intende formulare per far sì che l’Italia non perda questa importante occasione.

Per far questo è indispensabile che tutti gli attori della filiera istituzionale si adoperino, ciascuno per quanto di competenza, affinchè si colgano le opportunità offerte da Industria 4.0 e sidiano risposte adeguate ai problemi che attanagliano questa terra; a partire dalla necessità di garantire il ricambio generazionale, anche della categoria dei lavoratori del settore industria, e si formino le nuove leve affinchè siano in grado di affrontare le sfide dettate dall’affermazione delle nuove tecnologie e garantire così il corretto sviluppo e futuro delle industrie anche in Irpinia.

La politica è in grado di essere se stessa solo se riesce ad offrire alle comunità locali le chiavi di lettura del cambiamento intorno alle quali sviluppare l’azione amministrativa, affinché la stessa sia in grado di tutelare le aree più deboli del territorio e di garantire che le piccole comunità continuino a sopravvivere, guardando al futuro con rinnovata fiducia e speranza.

Napoli-Milan, corse straordinarie della metro linea 2

Tempo di lettura: < 1 minuto

Napoli – Corse metropolitane straordinarie della Linea 2 dopo la partita Napoli – Milan, match valido per la Champions League in programma martedì 18 aprile alle ore 21.00 allo Stadio Diego Armando Maradona. 

Per consentire un più agevole deflusso degli spettatori, Trenitalia (società capofila del Polo Passeggeri del Gruppo FS Italiane), in accordo con Regione Campania e Comune di Napoli, farà circolare treni metropolitani della Linea 2 oltre il consueto orario di termine del servizio. 

A partire dalle ore 23.10 saranno sei le corse supplementari in partenza dalla stazione di Napoli Campi Flegrei, di cui cinque in direzione Napoli San Giovanni-Barra e una in direzione Pozzuoli.   

Sarà ammesso a bordo solo chi esibirà regolare biglietto di viaggio al personale ferroviario che, in collaborazione con la Polfer e Protezione Aziendale, indirizzerà i passeggeri verso le banchine delle metropolitane in partenza. 

Il biglietto del treno, che è preferibile procurarsi in anticipo per evitare code o attese prolungate allo sportello, si potrà acquistare anche nella biglietteria di Campi Flegrei che resterà aperta, mentre la fermata di Piazza Leopardi sarà aperta solo fino alle ore 22.15.

 

Contatta il fratello della ex: “Finirà male, occhi aperti”

Carabinieri, generica
Tempo di lettura: 2 minuti

Napoli – Usando profili falsi ha contattato via social il fratello della ex annunciando un omicidio-suicidio prima dell’estate: a denunciarlo, ieri, alle forze dell’ordine, è stata una 32enne della provincia di Napoli da oltre un anno più volte presa di mira da colui che una volta era il suo compagno, peraltro già sottoposto a un divieto di avvicinamento emesso dal gip di Napoli il 17 giugno 2022.
Nel messaggio inviato su Instagram al fratello della ex, lo stalker, un napoletano di 38 anni, fa un chiaro riferimento a gesti inconsulti, anche autolesionistici: “Finirà male o per lei, o per lui, in un modo o nell’altro, uno dei due non arriva all’estate. Occhi aperti”. Il destinatario del post si è subito messo in contatto con la sorella che, terrorizzata, è andata a denunciare.
La misura cautelare emessa quasi un anno fa – sulla base di indagini che hanno accertato un vero e proprio pressing psicologico sulla ragazza e anche violenze fisiche – purtroppo non ha impedito al 38enne di attivare innumerevoli profili social fasulli con i quali tormentare la sua ex, i suoi familiari, i suoi colleghi di lavoro e anche il suo avvocato e la sua famiglia.
Dal 17 giugno 2022 a oggi più volte la giovane si è recata dalle forze dell’ordine terrorizzata per la sua sorte ma anche per quella del suo ex che sta manifestando chiari segni di squilibrio.

 

Autonomia, Pedicini: “Con la nostra lotta puntiamo a risolvere la questione meridionale”

Tempo di lettura: 3 minuti

Napoli – Il nostro obiettivo è costituire un tessuto di protezione per tutti i cittadini, a prescindere da dove risiedano. Non è tanto il tema dell’autonomia, ma è quello della differenziazione che viene marcato oggi in Italia, il Paese nel quale si concentra il maggiore divario a livello europeo, non soltanto dal punto di vista territoriale, ma anche storico. Mentre la Germania è diventata in vent’anni il motore d’Europa proprio riducendo quel divario, in Italia si procede nella direzione opposta e l’autonomia differenziata non farà altro che cristallizzare queste differenze, facendo un Nord sempre più ricco e un Sud sempre più povero”.

Lo ha dichiarato il parlamentare europeo del Gruppo EFA/ALE (Alleanza Libera Europea) e segretario del Movimento Equità Territoriale Piernicola Pedicini, al convegno dal titolo “Autonomia Differenziata ed Equità Territoriale”, al circolo Rari Nantes di Napoli e a cui hanno preso parte il presidente del gruppo EFA/ALE al Parlamento Europeo Jordi Solé, il parlamentare europeo EFA, François Alfonsi, il docente di Diritto Costituzionale Lorenzo Chieffi e lo scrittore e fondatore del Movimento Equità Territoriale Pino Aprile.

La nostra azione non si esaurisce nella lotta all’autonomia differenziata – ha proseguito Pedicini – ma nella soluzione definitiva della questione meridionale. La presenza di parlamentari europei a Napoli è un segnale importante. Abbiamo trovato in Europa quelle alleanze con quei partiti e quei movimenti europei che condividono le stesse istanze, che sono stati per anni isolati nei rispettivi paesi, ma che oggi possono mettere insieme le proprie forze per un’azione politica sinergica”.

L’Unione europea è un mosaico di lingue e culture e noi vogliamo che la ricchezza nazionale e linguistica delle varie nazioni possa contare. I nostri strumenti sono la democrazia e i diritti umani. Vogliamo essere uniti, ma preservando le nostre diversità con gli strumenti della democrazia”, ha dichiarato l’europarlamentare Jordi Solé.

Vogliamo farci portavoce di tutti quei partiti che vogliono affermare l’autodeterminazione e la diversità. Vogliamo ripartire dalla rivendicazione delle diversità per preparare un avvenire diverso, contro ogni oppressione”, ha sottolineato il deputato europeo François Alfonsi.

La presenza a Napoli di alti rappresentanti del gruppo dei popoli senza Stato è l’ultima chiamata per la salvezza di questo Paese. Un Paese nel quale tutti cittadini non devono più essere obbligati all’emigrazione, alla sottomissione e alla rinuncia dei diritti sanciti dalla Costituzione. Oggi l’Italia è un Paese profondamente razzista. O viene applicata la Costituzione oppure non resta che la secessione”, ha dichiarato lo scrittore Pino Aprile.

Qualunque legislatore mettesse in discussione i principi di fondo della nostra Carta costituzionale, come l’uguaglianza e la parità di diritti essenziali, determinerebbe una legge illegittima. Dopo l’errore della riforma del titolo V, si sta compiendo un altro patto scellerato con i progetti di legge di federalismo e presidenzialismo. La legge dovrebbe essere l’esito di un dibattito che coinvolga anche le opposizioni, questo è un principio sacro della democrazia. Qui siamo alla dittatura della maggioranza”, sono state le dichiarazioni del professor Lorenzo Chieffi

“Vico al Metro”, il 9 maggio la conferenza stampa

Tempo di lettura: 3 minuti

Vico Equense (Na) – Si è riunita la Commissione De.Co. del Comune di Vico Equense. Come già precedentemente annunciato, il lavoro della Commissione è quello di proteggere e valorizzare, attraverso attività di promozione e marketing territoriale, le eccellenze identitarie che caratterizzano Vico Equense nel mondo, dall’enogastronomia, al turismo, cultura, all’artigianato, all’agricoltura. La città, tra l’altro, si candida ad essere Città Creativa del Gusto UNESCO 2023.

Vico Equense è, per antonomasia, il regno della Pizza al metro. Ed è proprio da questa straordinaria eccellenza che parte la prima denominazione comunale. Oggetto dell’assemblea dei giorni scorsi, l’approvazione del logo e del disciplinare firmato ed approvato dall’Associazione Pizza a Vico.

La Commissione De.Co. è presieduta dall’assessore al turismo del Comune di Vico Equense, Ciro Maffucci e composta dal professore di zootecnica generale e miglioramento presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Vincenzo Peretti, dal presidente del Consorzio Provolone del Monaco Giosué De Simone, dall’agronomo Bartolomeo Arpino, dalla presidente delle associazioni dei commercianti Acove ed Aicast Margherita Aiello, dalla dott.sa Mena Caccioppoli, imprenditrice ed esperta in progetti di ricerca per la valorizzazione delle produzioni tipiche e dal giornalista professionista Francesco Marciano.

Durante la riunione è stato stabilito l’avvio del processo di candidatura alla De.Co. da parte delle pizzerie del territorio attraverso una modulistica ad hoc.

Sono stati fissati, a tal proposito, una conferenza stampa ed il convegno “Vico al Metro“, per il prossimo 9 maggio alle 10, presso il resort “Le Axidie”, al quale parteciperanno anche l’assessore regionale al Turismo, Felice Casucci, e l’assessore regionale all’Agricoltura, Nicola Caputo.  

Continuiamo spediti nel solco dell’identità – esordisce soddisfatto il sindaco di Vico Equense, Giuseppe Aiello -. Con il passo giusto, il giusto lavoro di squadra, stiamo ottenendo risultati importanti, con l’obiettivo di preservare e raccontare la nostra storia e la nostra identità.  Siamo partiti da un’eccellenza, la nostra Pizza al metro che ormai fa scuola anche oltre i confini nazionali. Lavoriamo, al contempo, su più fronti, per fare dell’enogastronomia il nostro fiore all’occhiello. Vico Equense ha tutto: cultura, gastronomia e paesaggi. Grazie alle nostre eccellenze potremo coronare il sogno di far diventare Vico Equense Città Creativa del Gusto”.

 
Finalmente la De.Co “Pizzadivico” è giunta alla fine del primo step – sottolinea l’assessore Maffucci -. Questo è un percorso utile a caratterizzare il nostro territorio, per renderlo unico in un settore di rilevanza mondiale. Stiamo lavorando per dare forza al brand ed al prodotto, facendo ogni cosa in nostro possesso per creare economia di filiera e garantire lo sviluppo della nostra città. La De.Co. è solo il primo passo di un lungo viaggio che porterà Vico Equense a ricoprire il ruolo che merita nel panorama enogastronomico mondiale”.
 

D’Arienzo (Più Europa): “Siamo l’unica forza serie e responsabile”

Tempo di lettura: 2 minuti

Riceviamo e pubblichiamo la nota stampa a firma di Vincenzo D’Arienzo, esponente sannita di Più Europa.

Essere l’unico sannita eletto nell’Assemblea nazionale di Più Europa è motivo di grande orgoglio e al contempo di grande responsabilità. Sabato 15 e Domenica 16 Aprile si è tenuta la prima Assemblea nazionale dopo il Congresso, in occasione della quale abbiamo proceduto all’elezione del presidente e dei vicepresidenti di assemblea, del collegio di garanzia e del comitato dei revisori, abbiamo approvato il nuovo regolamento dei gruppi territoriali ed è stato nominato  il vicesegretario nazionale, l’amico e compagno Piercamillo Falasca, dopodiché c’è stato un ampio e franco dibattito sulla situazione politica attuale e le prospettive del partito.

In vista delle europee del 2024 dobbiamo costruire un’offerta politica liberal-democratica e riformista, che si riconosca nella leadership di Macron e che giocherà il ruolo di principale competitor dei Conservatori guidati dalla Meloni.

Più Europa è l’unica forza seria e responsabile che può innescare un vero processo di aggregazione delle forze liberali del paese, dobbiamo intestarci questa battaglia con orgoglio, fieri della nostra storia e dei valori che rappresentiamo.

Tra sinistra populista e destra sovranista c’è un grande spazio centrale del pragmatismo e della serietà in cui Più Europa può svolgere una funzione determinante di dialogo e tessitura, tutto sta nell’occupare questo spazio in maniera intelligente, sapremo farlo se sapremo parlare a quell’elettorato che è stanco degli scontri ideologici, che vuole politiche chiare e risposte concrete ai problemi della vita quotidiana.

L’epilogo del Terzo Polo non è motivo di festeggiamenti, la costruzione di un nuovo soggetto politico non è una cosa facile specialmente di questi tempi, tuttavia ritengo che la presenza di una piattaforma autenticamente liberale sia una necessità per il paese e un obiettivo che bisogna continuare a perseguire.

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

Arrestato il conducente del Suv che ha travolto la volante della...

0
E' stato arrestato il 28enne che era alla guida del Suv che si è scontrato con la volante della Polizia provocando la morte di...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI