Home Blog Pagina 6557

Civico22, eletti Parente segretario del movimento e Varricchio tesoriere

Tempo di lettura: 2 minuti

Benevento – “Ripartiamo…e lo facciamo avendo sempre come guida il nostro statuto lì dove recita: favorire la partecipazione dei cittadini alla vita politica e culturale del nostro territorio attraverso un’azione corretta e trasparente” ha esordito con queste parole il nuovo segretario di Civico22, Argemino Parente, beneventano, cresciuto nel mondo dell’associazionismo cattolico. Laureato in Economia e Commercio, ha esercitato la professione di dottore commercialista, operando in special modo nella formazione per conto di diversi enti nazionali, a favore di neo-imprenditori e fasce deboli (cassintegrati, lavoratori in mobilità, disoccupati, donne e soggetti con handicap), per favorire il loro inserimento nel mondo del lavoro.

Da oltre venti anni, opera nel campo della finanza etica. Ha infatti partecipato alla costituzione della prima banca italiana nata nel 1998 per volontà di numerose realtà del Terzo Settore a favore dell’Economia Sociale, ricoprendo l’incarico di primo dipendente al Sud. Appassionato di musica e di viaggi, Parente è stato socio fondatore di Civico22 e componente il Coordinamento, candidato alle scorse elezioni comunali, ottenendo 212 preferenze.

Un impegno, quello di Civico guidato dal presidente Angelo Moretti, che si rinnova con e per la città e i cittadini. Il benessere della collettività, la difesa dell’ambiente, la formazione, lo sviluppo sostenibile, l’integrazione i temi che da sempre vedono impegnati i componenti del movimento. “Ripartiamo quindi dal contatto con le persone continuando a mettere a disposizione il nostro tempo, la nostra professionalità, le nostre esperienze e soprattutto la nostra passione – dirà ancora il nuovo segretario Parente- Per fare questo, abbiamo bisogno dell’impegno, piccolo o grande, di tutti: di quelli che hanno dato disponibilità a far parte del Coordinamento, che ringrazio, di quelli che hanno partecipato sino ad oggi alla vita della associazione, che so troveremo sempre pronti a darci una mano, dei nostri 2 consiglieri, portatori in Consiglio comunale delle istanze della cittadinanza e sentinelle di un democratico agire politico”.

Argemino Parente, ha poi concluso facendo leva sul significato del fare politica, ossia quello di dare risposte alle collettività: “Noi vogliamo contribuire a dare risposte concrete: lo faremo in sintonia, con il confronto continuo, con una comunicazione adeguata, nel modo più celere possibile, come cinghia di trasmissione di un dialogo continuo tra i nostri 2 rappresentanti presenti in Consiglio comunale e il territorio cittadino, contrade comprese”.

Oltre la nomina del nuovo segretario, Civico22 ha eletto anche il nuovo tesoriere, Domenico Varricchio.

Donna picchiata per 40 euro prima della partita del Napoli, preso l’aggressore

Tempo di lettura: < 1 minuto

Una donna è stata pestata e rapinata prima dell’inizio del match disputato allo stadio Maradona, tra Napoli e Cremonese, valido per la Coppa Italia. I fatti sono accaduti in viale Kennedy. Protagonista una coppia che verso le 20 di ieri sera si è avvicinata alla vittima, intimandole di darle i soldi che aveva.

Al suo rifiuto, l’uomo e la donna hanno reagito aggredendola e picchiandola. È stato messo in atto un vero e proprio pestaggio con la vittima presa a calci e pugni nonostante fosse caduta a terra. La stessa persona aggredita ha allarmato i carabinieri. I militari sono intervenuti sul posto e si sono messi alla ricerca dei rapinatori. Questi ultimi sono stati individuati e fermati in zona poco tempo dopo. Si è trattato del 40enne Nunzio Grasso e della compagna 37enne.

Troppi errori per Ferrieri Caputi, ma Spalletti la promuove

Tempo di lettura: 2 minuti

Napoli-Cremonese è stata la prima partita del calcio italiano con una terna arbitrale tutta al femminile: il direttore di gara Maria Sole Ferrieri Caputi e le guardalinee Francesca Di Monte e Tiziana Trasciatti. Non sufficiente la partita della Ferrieri Caputi: tante piccole e grandi cose non sono andate, poco accettata in campo. Poca assistenza dalle due guardalinee. Troppi falli chiari non fischiati, mancano alcune ammonizioni (Pickel e Gaetano), venuti anche alle mani nel primo tempo, in una partita in cui gli ammoniti sono stati sei più l’espulsione (corretta) di Sernicola nel primo tempo supplementare. Lo stesso Sernicola andava espulso, in maniera diretta, già in precedenza per un brutto fallo (gamba alta) su Juan Jesus.

Nei tempi supplementari indicava spesso il pallone, mimando con il gesto, ma in molti casi non era così. Per non parlare di un fallo su Osimhen che stava andando in porta a campo aperto, neanche sanzionato con il fallo. Anche la gestione caotica sul gol dell’1-1 non è stata delle migliori. In quel caso, però, è mancato anche il supporto del VAR perché il gol di Juan Jesus poteva anche essere annullato per una carica di Simeone ai danni di Carnesecchi. A salvare la prestazione di Ferrieri Caputi ci ha pensato Luciano Spalletti nel post-partita: “Ha fatto bene. Non c’è stata nessuna differenza rispetto agli altri colleghi. E’ stato un arbitraggio ugualmente di livello”.

Valle Vitulanese martoriata dal maltempo: frana cancella strada, abitazione evacuata (FOTO)

Tempo di lettura: < 1 minuto

Le fortissime precipitazioni cadute nella notte hanno martoriato il territorio della Valle Vitulanese, causando danni in diversi zone e in alcuni comuni della zona. Si registrano problemi alla viabilità causati da frane, smottamenti, allagamenti per l’esondazione di corsi minori e fiumi che hanno raggiunto, in alcuni casi, il livello di guardia.

In località Pantanelle, nel tratto di strada che collega i comuni di Cautano e Vitulano, il fiume Jerino ha sfondato gli argini e una strada è stata spazzata via dall’acqua.

Situazione critica anche sulla Strada Provinciale Vitulanese, tra i comuni di Tocco Caudio e Campoli del Monte Taburno, dove una notevole quantità di materiale è stata trasportata dall’acqua lungo le vie. Evacuata un’abitazione in contrada Paodone rimasta in bilico a causa di una frana.

Intasati nella notte e nelle prime ore del mattino i centralini del comando dei Vigili del Fuoco. Sono stati tantissimi gli interventi dei pompieri su tutto il territorio provinciale: particolarmente flagellata la zona dei corsi d’acqua.

Al Teatro Arbostella, risate ed emozioni con “Arezzo 29… in tre minuti”

Tempo di lettura: 2 minuti
Continua tra successo di pubblico e di critica il cartellone della XV stagione del “Teatro Arbostella Gino Esposito”. Dal 7 gennaio e per tre week-end consecutivi ecco in scena la Compagnia Gino Esposito, fondata dal compianto direttore artistico e patron dell’Arbostella e ricostruita dal regista-attore Francesco Delli Priscoli che si cimenterà nello spettacolo “Arezzo 29… in tre minuti (tassista veloce)”, un classico della comicità teatrale della tradizione partenopea a firma di Gaetano e Olimpia Di Maio

La commedia si inserisce nella tradizione del teatro comico, da Petito a Scarpetta, da Eduardo a Peppino De Filippo, e, come spesso accade per questi autori, presenta venature sociali, umane ed esistenziali. Arezzo 29… in tre minuti narra di Salvatore, tassista, che rientra a casa con un insolito passeggero abbandonato nella sua vettura: un neonato. Vicenza, sua moglie, usuraia di quartiere, dapprima diffidente, metterà in pratica diversi stratagemmi per tenere con sé quel bambino che la sorte le ha naturalmente negato. Ma il bambino, in realtà, è frutto della relazione extraconiugale tra Salvatore e una donna, il cui marito sta per essere rilasciato dalle patrie galere. In un turbine di equivoci si incrociano le miserie dei varî personaggi sino a un finale ovviamente del tutto inaspettato dove si alterneranno lampi esilaranti a momenti di forte emozione.  

Sul palco oltre a Francesco Delli Priscoli, che come detto ne ha curato anche la regia, Francesca Musa, Enzo Galdo, Rita Cariello, Nicoletta Romano, Francesca Santonicola, Cristian Cupparo, Antonio Siani, Silvana Avallone, Fulvio Ferrentino, Annalisa Apicella, Giovanni Carbone, Domenico Esposito, Francesca Esposito. Le scenografie sono a cura della CMC, mentre direttrice di scena Liliana Senatore coadiuvata da Annamaria Apicella. 

Spettacoli nei week-end 7-8-14-15-21-22 gennaio 2023 – Sabato ore 21,15 – Domenica 19,15 Ingresso € 13,00 intero – ridotto € 11,00 (si consiglia prenotazione)  

Si consiglia prenotazione telefonica – Info 347/1869810 -089/3867440 

Il Comune di Baselice promuove il Tavolo Permanente delle Associazioni

Tempo di lettura: 2 minuti
E’ fissata per Martedi 24 Gennaio 2023, alle ore 19:30 presso la Sala Consiliare del Comune di Baselice, la prima tappa per la costituzione del Tavolo Permanente delle Associazioni. Un impegno che il Sindaco Lucio Ferella aveva lanciato già nella conferenza stampa di fine anno, e che prontamente ha mantenuto. 
 
All’ordine del giorno del primo appuntamento oltre alla programmazione del Carnevale 2023, anche il progetto PNRR “Turismo delle Radici” e la raccolta disponibilità per l’organizzazione del Presepe Vivente 2023, uno degli eventi che ha caratterizzato Baselice negli ultimi dieci anni. 

«In un periodo storico in cui l’associazionismo sta vivendo un momento di difficoltà – ha spiegato il Sindaco, Lucio Ferella – il tavolo permanente vuole essere uno strumento di dialogo, con l’obiettivo di creare reti e sinergie che siano fucina di proficue collaborazioni tra le associazioni e anche con l’amministrazione comunale».

«Il tavolo, se ben utilizzato, potrà rivelarsi un valore aggiunto e stabile anche in termini di coordinamento e programmazione delle iniziative e degli eventi sul territorio là dove, purtroppo, in questi ultimi anni abbiamo dovuto fare i conti con gli “stop” imposti dall’emergenza sanitaria e conseguente “isolamento” sociale.

L’amministrazione comunale nell’anno 2022 ha messo a disposizione delle associazioni quasi 20mila euro,  «Siamo sempre disponibili a sostenere le attività delle associazioni locali, soprattutto nell’ottica di una valorizzazione e di un coinvolgimento del territorio, l’istituzione del “Tavolo Permanente delle Associazioni” è uno modo per permettere a tutti di essere protagonisti, nessuno escluso. 

Il temporale abbatte la Croce di Cariati ai Quartieri Spagnoli

Tempo di lettura: < 1 minuto

Napoli – Ieri i temporali e i forti venti che hanno colpito Napoli e la Regione Campania hanno causato ingenti danni. Nel capoluogo campano i casi principali sono avvenuti in via Aniello Falcone e piazza Cavour, dove rispettivamente sono crollate un’impalcatura e degli alberi. Le zone maggiormente vittime delle precipitazioni sono state quelle del Salernitano, del Sannio e dell’Irpinia. Esondati i fiumi Volturno e Calore.

Ma la tempesta ha scontentato anche i fedeli. Un simbolo religioso, storico di Napoli, è stato abbattuto ieri pomeriggio. La Croce di Cariati sita ai Quartieri Spagnoli è stata spezzata. Il monumento, visibile sia dalla parte alta che bassa dei vicoli che tagliano il cuore della città, è stato installato nel 1800. La croce fu messa come ringraziamento nei confronti di Dio per aver protetto Napoli dal Colera.

L’allerta meteo torna ad essere ‘gialla’ per tutta la regione dalle 9 di domani (giovedì)

Tempo di lettura: 3 minuti

La Protezione Civile della Regione Campania ha prorogato di ulteriori 24 ore (ossia fino alle 9 di venerdì 20 gennaio) il vigente avviso di allerta meteo valido sull’intero territorio regionale. 

Il livello di allerta che attualmente è Arancione su gran parte della Campania (ossia su tutte le zone ad esclusione delle zone 2, 4,7: Alto Volturno e Matese; Alta Irpinia e Sannio; Tanagro) dalle 9 di domani mattina (giovedi 19 gennaio) diviene Gialla su tutto il territorio.

Questo il quadro in dettaglio

Fino alle ore 9 di domani, giovedì 19 gennaio, il livello di allerta è:
Arancione su: Zona 1 (Piana campana, Napoli, Isole, Area Vesuviana); Zona 3 (Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini); Zona 5 (Tusciano e Alto Sele); Zona 6 (Piana Sele e Alto Cilento; Zona 8: Basso Cilento).
Gialla sul resto della regione.
Permane una allerta per precipitazioni di moderata o forte intensità, venti forti con raffiche e mare molto agitato lungo le coste esposte.
Si prevedono ancora precipitazioni diffuse anche a carattere di rovescio e temporale anche di forte intensità.
Venti tendenti a molto forti con raffiche da ovest-sud-ovest. Mare molto agitato con mareggiate lungo le coste esposte.​

Dalle 9 di domani, giovedì 19 gennaio, fino alle 9 di dopodomani, venerdì 20 gennaio:​ allerta gialla sul tutta la regione.

Si evidenziano precipitazioni locali anche a carattere di rovescio o isolato temporale con un possibile rischio sia idrogeologico che idraulico.

La Protezione Civile della Regione Campania richiama i Sindaci alla massima attenzione, mantenendo attivi i Centri operativi comunali e l’attuazione di tutte le norme previste dai piani di Protezione civile per la prevenzione e mitigazione dei principali scenari di evento ed effetto al suolo.
Sono possibili infatti, instabilità di versante, localmente anche profonda, frane superficiali e colate rapide di detriti o di fango; significativi ruscellamenti superficiali, anche con trasporto di materiale, possibili voragini per fenomeni di erosione; allagamenti di locali interrati e di quelli a pian terreno; innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua, con fenomeni di inondazione delle aree limitrofe, anche per effetto di criticità locali (tombature, restringimenti, occlusioni); scorrimento superficiale delle acque nelle strade e possibili fenomeni di rigurgito delle acque piovane con tracimazione e coinvolgimento delle aree urbane depresse; occasionali fenomeni franosi e possibili cadute massi per condizioni idrogeologiche particolarmente fragili, anche per la saturazione dei suoli.​
Si raccomanda altresì di monitorare il verde pubblico e le strutture esposte alle sollecitazioni dei venti e del moto ondoso.

Anche con l’allerta di livello Giallo saranno possibili occasionali fenomeni franosi per la saturazione dei suoli oltre a ruscellamenti, allagamenti, innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua, inondazioni.

Accoglienza bimbi ucraini, il Papa ringrazia la città di Postiglione e la Diocesi di Teggiano

Tempo di lettura: 2 minuti

Roma – Sua Santità, Papa Francesco, ha ringraziato questa mattina, il sindaco del Comune di Postiglione, Carmine Cennamo per aver ospitato ed accolto per alcune settimane a Postiglione, un gruppo di 31 bambini orfani provenienti dagli orfanotrofi ucraini. Ad accompagnare il sindaco di Palazzo di Città in Vaticano presso la Sala Nervi dove si è tenuta l’udienza generale, il vice sindaco Pasquale Caputo, il parroco di Postiglione e responsabile della Caritas diocesana, Don Martino De Pasquale, e il vescovo della Diocesi di Teggiano Policastro, Mons. Antonio De Luca.

Con le autorità, anche i 31 bambini ucraini che sono stati accarezzati dal Santo Padre, accompagnati da un gruppo di signore ucraine che hanno consegnato al Papa una lettera per chiedere la liberazione dalle carceri russe, dei mariti arrestati in guerra in Ucraina. “Una vacanza solidale quella degli orfani ucraini a Postiglione – spiega don Martino De Pasquale – quello con il Papa è stato un momento di fede e di comunità reso possibile con l’aiuto di Caritas italiana e con la collaborazione di Ministero del lavoro e Ministero dell’Interno”.

Ed è un appello alla Pace in Ucraina, il messaggio che arriva dal Comune di Postiglione e dal primo cittadino, Carmine Cennamo, che ha ospitato i bimbi provenienti dagli orfanotrofi ucraini: “Sono un sindaco fortunato – chiosa Cennamo – È stata una grande emozione ricevere il ringraziamento del Papa per quanto fatto dall’amministrazione comunale, dalla Diocesi di Teggiano e dalla nostra comunità postiglionese, per la pace in Ucraina e verso gli ultimi. Resterà indimenticabile -aggiunge il sindaco Cennamo- il sorriso dei bimbi ucraini riflesso negli occhi del Santo Padre che li ha accarezzati e ha sussurrato loro parole di gioia. Un momento-conclude- che ci insegna quanto la pace nel mondo non sia scontata”.

Furto ai danni di un bar di Giffoni, arrestato un uomo

Tempo di lettura: < 1 minuto

I carabinieri della stazione di Giffoni Valle Piana hanno arresto Elpidio Argenziano, indiziato di furto commesso in un bar cittadino, in quanto trovato in possesso nella sua auto di arnesi da scasso, un apparecchio cambia soldi e cinque contenitori di monete (parti di slot machine) con all’interno seimila euro. 

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

West Nile: terzo morto in Campania, è il settimo in Italia

0
Un sessantottenne di Trentola Ducenta, in provincia di Caserta, è il terzo morto per il virus West Nile in Campania, il settimo in Italia...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI