Home Blog Pagina 6559

Migranti, Nappi (Lega): “A sinistra cinici mercanti di drammi”

Tempo di lettura: < 1 minuto

Su un tema legittimo come quello dei migranti, assistiamo da parte della sinistra a una inqualificabile speculazione innescata dai soliti cinici mercanti di drammi. In particolare in Campania, è francamente imbarazzante il tentativo di De Luca di lanciare l’allarme per una presunta e fantomatica precarizzazione dell’accoglienza dei migranti. Se vogliamo parlare di precarietà, ricordiamo al governatore che, grazie a lui, la precarietà è la drammatica e ordinaria condizione che si vive nella nostra regione, maglia nera in Europa nei settori della sanità, del welfare, dell’istruzione, del lavoro, dei trasporti, dell’economia e di tutti i servizi da garantire ai cittadini”. Lo afferma Severino Nappi, capogruppo della Lega nel Consiglio regionale della Campania.

 

 

Comunali San Salvatore, ‘Progetto Civico’: “Siamo vivi e vegeti”

Tempo di lettura: 2 minuti

San Salvatore Telesino (Bn) – Nessuna certezza è stata scalfita: Progetto Civico, nelle persone di Alfonso Abitabile (candidato Sindaco), Ciro Abitabile, Antonio Barbato, Simona Cutillo, Paolo Iannucci, Fabio Martone, Lucia Mattei, Donatella Nicolella, Lorena Pacelli e Federica Varone, sarà presente al prossimo confronto elettorale.

Il gruppo, in coerenza con l’attività di ascolto, partecipazione e confronto, ha rappresentato e ribadito ad ogni tavolo di discussione la proposta di un nuovo modo di amministrare un “piccolo grande” paese, aspetto questo che lo ha sempre contraddistinto e messo in una posizione di rigore rispetto alle altre compagini impegnate oggi nella tornata elettorale.

Progetto Civico, con entusiasmo, decide quindi di mettersi a disposizione del buon governo, richiamando il più ampio numero di persone alla condivisione di una idea di paese e di comunità che converga su visioni, progetti, pratiche di gestione della “cosa pubblica”.

Si crede, infatti, nella politica come scambio di idee, come rispetto umano, come confronto tra programmi, come capacità di mettersi in gioco.

Da chi ha tentato di annientare il progetto per la propria ambizione e da chi ha amministrato malamente da dieci anni a questa parte, prendiamo le dovute distanze.

Dispiace tanto per chi non sa quanto è bella la politica fatta in modo diverso: non andrebbe abbassata ad uno scontro o ad una lotta personale. La politica è anche dignità, una parola che forse in troppi hanno messo da parte, sacrificandola ai propri desideri che si trasformano in irrefrenabili bramosie nei momenti opportuni.

Progetto Civico avrebbe potuto soccombere ai disperati tentativi di sabotaggio dell’ultimo minuto oppure essere assorbito in vecchie logiche stereotipate e superficiali: si è scelto, invece, di lasciare il fango a chi lo diffonde.

Per chi ha voglia di crederci, tutto può accadere.

Progetto Civico è qui, con coraggio, serietà ma anche con il sorriso, per chi pensa che la politica sia proporre e non odiare; per continuare a sognare e a proporre idee; per chi ha creduto fin dall’inizio e a coloro i quali, nel prossimo futuro, vorranno allo stesso unirsi.

Crediamo in ciò che diciamo”.

Droga tra le province di Caserta e Benevento: ridotta in appello la pena del boss

Tempo di lettura: 2 minuti

Si è tenuto presso la Corte di Appello di Napoli il processo a carico di Gennaro Morgillo, 34 anni di San Felice a Cancello (avvocati Vittorio Fucci ed Igino Nuzzo), Vincenzo Castagna, 37 anni, Marianna Napolitano, 34 anni, e Francesco Massaro, 35 anni. Le quattro persone sono finite nei guai a seguito del maxi blitz che portò a 21 misure cautelari. Morgillo è accusato di essere un personaggio chiave di una fitta rete di traffico di droga, tra la Valle Caudina e la Valle di Suessola.

La Corte di Appello, accogliendo le richieste dei legali, ha ridotto la pena di Gennaro Morgillo da 8 anni e 2 mesi, a cui era stato condannato in primo grado, a 6 anni e 6 mesi per 17 capi di imputazione, molti dei quali riguardanti droga. Per altri 15 capi di imputazione, invece, il boss Morgillo era già stato assolto in primo grado, su richiesta degli avvocati Vittorio Fucci ed Igino Nuzzo. Ricordiamo, poi, che recentemente la Corte di Cassazione, accogliendo il ricorso dell’ avvocato Vittorio Fucci, ha annullato l’ordinanza del Riesame che confermava il provvedimento cautelare dell’arresto. Riformata anche la sentenza per Vincenzo Castagna, al quale per 9 capi di imputazione la pena gli è stata ridotta da 5 a 4 anni di reclusione. È stata confermata, invece, rigettando le tesi del difensore, la condanna di primo grado per Marianna Napolitano alla pena di 2 anni e 10 mesi per 2 capi di imputazione e confermata anche la condanna di primo grado per Francesco Massaro alla pena di 2 anni e 2 mesi per 2 capi di imputazione. Sono state accolte, quindi, solo le tesi difensive degli avvocati del boss Gennaro Morgillo e di Vincenzo Castagna, confermate, invece, le condanne di primo grado per Marianna Napolitano e Francesco Massaro, rigettando le tesi dei rispettivi avvocati.

Violazione della sorveglianza speciale: arrestato dai Carabinieri

Tempo di lettura: < 1 minuto

Amalfi (Sa) – Nella serata di sabato, i Carabinieri della Compagnia di Amalfi hanno tratto in arresto, in flagranza di reato, Gaetano Bennardino, per violazione della sorveglianza speciale di pubblica sicurezza con obbligo di soggiorno cui era sottoposto, per essersi recato, senza alcuna autorizzazione, in un centro dell’agro nocerino sarnese

Truffe agli anziani, campagna di sensibilizzazione: i Carabinieri incontrano gli studenti

Tempo di lettura: < 1 minuto

Salerno – Nella mattinata di sabato 15 aprile, il Capitano Francesco FEDOCCI, Comandante della Compagnia Carabinieri di Sapri (SA), unitamente al Comandante della locale Stazione Carabinieri, Lgt. C.S. Pietro MARINO, ha incontrato i docenti e circa 150 alunni della scuola media statale “Santa Croce” e “Dante Alighieri” di Sapri, per un seminario informativo circa la prevenzione da truffe e raggiri in danno degli anziani, e la collaborazione a contrasto al fenomeno che ogni cittadino può offrire nella circostanza.

Nel corso dell’incontro è stata evidenziata l’importanza di contattare il numero di emergenza 112 in caso di ogni necessità, rinnovando l’invito a non esitare a contattare le forze di polizia per qualsiasi sospetto, soprattutto se avvicinati o contattati telefonicamente da persone che avanzano richieste di denaro o di oggetti preziosi. Nell’occasione, unitamente al sindaco di Sapri, Dott. Antonio GENTILE e alla responsabile dell’associazione A.T.E.S. (Associazione della Terza Età Spigolatrice), diretta dall’insegnante Anna Maria CAMALDO, è stato presentato un progetto teatrale che metterà in scena una “commedia” sulla tematica delle truffe agli anziani, nell’ambito di un più ampio percorso di sensibilizzazione e formazione volto a tutelare le fasce più deboli.

Open Day Unisannio al Palasport di Ariano Irpino

Tempo di lettura: < 1 minuto

Ariano Irpino (Av) – Il 20 aprile 2023 l’Università del Sannio si presenta in Irpinia. Presso il Palasport di Ariano Irpino saranno accolti oltre seicento studenti e studentesse degli ultimi anni delle scuole superiori della Valle Ufita e dell’Alta Irpinia per un grande evento di orientamento. 

Questo Open Day Territoriale è la seconda tappa 2023 delle attività itineranti di orientamento targato UNISANNIO, con l’intento di raggiungere un’ampia platea di studenti direttamente nei territori di appartenenza. 

Gli ODT sono partiti dall’Istituto superiore A. Lombardi di Airola e termineranno, passando per Ariano Irpino, all’Istituto Carafa Giustiniani di Cerreto Sannita il 10 maggio. 

Al Palasport di Ariano sarà allestita una fiera/salone di orientamento, con presentazioni dei percorsi formativi, dei servizi e delle principali opportunità che l’Università del Sannio offre, testimonianze, workshop, demo, simulazioni ed esperimenti con strumentazioni frutto della ricerca di Ateneo. Parteciperanno all’evento: IIS “Ruggero II”, IIS “Giuseppe De Gruttola” e il Liceo “Pietro Paolo Parzanese” di Ariano Irpino; IISS “Grottaminarda”, IIS “Enrico Fermi” di Vallata, IIS “Angelo Maria Maffucci” di Calitri; Istituto Omnicomprensivo Statale “Francesco De Sanctis” di Lacedonia e IS “Aeclanum” di Mirabella Eclano.

Fermati dai Carabinieri, in auto droga e un reperto romano

Tempo di lettura: 2 minuti

Caserta – Fermati per un normale controllo stradale dai carabinieri, sono stati trovati in possesso di hashish e soprattutto di un reperto archeologico in marmo risalente all’epoca romana. E’ accaduto a Capua (Caserta), nei guai con la giustizia sono finiti due uomini del posto di 59 e 21 anni, denunciati per per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti e ricettazione di beni culturali. I due erano in auto quando una pattuglia dei carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Capua, che stava svolgendo un servizio di controllo alla circolazione stradale, li ha fermato per il controllo dei documenti; visibilmente nervosi, i due uomini sono stati sottoposti a perquisizione, e subito trovati in possesso di quattro involucri di hashish per un peso di oltre dieci grammi.
I militari sono poi andati a casa dei due per trovare ulteriore stupefacente, senza però rinvenirlo; hanno invece scoperto nell’abitazione del 59enne, all’interno di un cassetto dell’armadio, un reperto archeologico in marmo, coorrispondente a parte del bordo inferiore di un sarcofago di epoca romana, risalente probabilmente al II ° secolo d.c.; l’uomo si è difeso dicendo di averlo trovato alcuni anni fa sotto terra nella località del comune di Capua nota come “Cupa”, e di averlo portato a casa; il reperto è stato quindi sequestrato e affidato per una precisa datazione storica al funzionario archeologo della competente Soprintendenza per i Beni e le Attività Culturali.

 

Limen Salerno Festival: date, tema e primi artisti. Da Sanremo arrivano i Bnkr44

Tempo di lettura: 3 minuti

Si terrà dal 25 al 27 agosto, nella cornice del Parco dell’Irno, il Limen Salerno Festival 2023: l’evento dedicato ai giovani e alla cultura che giunge quest’anno alla sua quarta edizione. Tre giorni di musica live, con due palchi dedicati ad artisti nazionali ed emergenti, mostre, workshop, varie performance artistiche, laboratori di moda e design, momenti di condivisione tra letteratura, cinema e teatro e tante altre attività tutte da scoprire. Il Limen Salerno Festival 2023 sarà un’opportunità per tutto il mondo giovanile, sia per chi porterà il proprio talento sul palco e per chi esporrà le proprie opere, sia per gli avventori che potranno godere di una festa a cielo aperto a due passi dal centro città, dove entusiasmo ed energie positive saranno virali.

Con circa 3000 partecipanti nella scorsa edizione, il festival vede ogni anno aumentare il suo pubblico grazie all’impegno incessante dei ragazzi dell’Associazione Limen. Il Limen è ormai una realtà affermata del territorio con oltre 600 tesserati e un punto di riferimento per moltissimi giovani; ogni iniziativa targata Limen diventa “un posto per tutti” tra socialità, condivisione, slanci artistici e di vita. La comunità Limen ha reinventato un nuovo modo di fare cultura e aggregazione, attraverso la forza delle idee; un’isola felice che, grazie al lavoro quotidiano dei volontari, permette a molti ragazzi di crescere e confrontarsi, diventando una vera e propria famiglia. La tematica di quest’anno riprende l’idea di creare un grande abbraccio, tra le generazioni e tra le diversità storiche, culturali e sociali. Un incontro di singoli che si stringono e sostengono come gli elementi portanti di un edificio. Non a caso, allora, il simbolo di questo Festival sono le colonne che, come se fossero delle persone, si intrecciano e accolgono cultura, scaldandosi in un forte abbraccio; sono simbolo di forza e resistenza, da qui il motto “Vivere è resistenza, sotto chi tene core”, preso in prestito dal gruppo napoletano la Maschera, ospite dello scorso Festival.

I Bnkr44 sono i primi ospiti annunciati, attesi nella serata del 27 agosto. Il collettivo, nato ufficialmente nel 2019 a Villanova, è composto da 7 giovanissimi ragazzi che fanno dell’unione e della condivisione il loro punto di forza. Vantano già milioni di ascoltatori sulle piattaforme streaming e collaborazioni degne di nota, come Ariete e Tredici Pietro, fino ad arrivare a Ghali, Rkomi, Tedua, Madame, Gaia, Elisa, Sick Luke e The Night Skinny. L’ultima collaborazione musicale li ha visti partecipare come ospiti al Festival di Sanremo, nella serata delle cover, con Sethu, dove si sono esibiti in “Charlie fa Surf” dei Baustelle. Faranno scena sul palco del primo maggio a Roma, prima di presentare al Limen Festival 2023 il loro nuovo album “Fuori strada”, in uscita il 28 aprile su tutte le piattaforme digitali.

Rogo in un palazzo abbandonato, crolla il solaio ma nessun ferito

Tempo di lettura: < 1 minuto

Capua (Ce) – Un incendio è divampato stamani all’alba in un palazzo disabitato e abbandonato di Capua (Caserta), in via Monte dei Pegni. Sul posto sono intervenuti verso le 6 i vigili del fuoco del Comando provinciale di Caserta (distraccamento di Marcianise) coadiuvati da un’autobotte; in fiamme soprattutto materiale di scarto che era all’interno del piano terra della palazzina, con l’incendio che si è propagato al primo piano coinvolgendo anche le strutture in legno del vecchio solaio, che è crollato. I vigili hanno dovuto lavorare velocemente per evitare che il rogo coinvolgesse anche i palazzi vicini, che sono abitati.
Da un primo accertamento nessuno sarebbe rimasto ferito, ma sul posto, per un’ulteriore e definitiva verifica, è comunque intervenuto anche il Team U.S.A.R. (Urban Search And Rescue) del Comando provinciale di Caserta, specializzato nelle ricerche di persone rimaste coinvolte nei crolli.

 

‘Medici e pediatri tutti in campo’: incontro formativo per riconoscere abusi e maltrattamenti

Tempo di lettura: 2 minuti

Benevento – Sabato 15 aprile, nell’Auditorium “G. D’Alessandro” – Ordine dei Medici Benevento, in viale A. Mellusi a Benevento, si è tenuto il Seminario formativo “Conoscere per prevenire: i fattori di rischio, i sintomi di sospetto e gli adempimenti normativi per esercitare la tutela nei casi di Maltrattamento e Abuso all’infanzia”. L’incontro rientra nella formazione di base “Tutti in Campo”, rivolta ai medici e ai pediatri, ai docenti e alle associazioni sportive delle 5 province campane, e prevista dal progetto “Non vedo, non sento, non parlo”, selezionato dall’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, e promosso dalla cooperativa sociale La Goccia di Avellino in qualità di soggetto capofila, nel bando Ricucire i Sogni – Iniziativa a favore dei minori vittime di maltrattamento.

Il maltrattamento e l’abuso sessuale all’infanzia e all’adolescenza costituiscono un rilevante problema di salute pubblica, con costi economici e sociali, e gravi ricadute sulle vittime che, se non contrastate efficacemente, possono alimentare il ciclo della violenza anche nelle generazioni successive. Maltrattamento e abusi infantili, talvolta, trovano impreparati anche i medici e i pediatri che non sempre sanno riconoscere e interpretare correttamente i segnali che spesso mandano gli stessi bambini. Lo rivelano i risultati di un’indagine condotta su medici e pediatri dell’associazione Terres des hommes.

Per aiutare i medici e i pediatri a riconoscere e intercettare subito eventuali abusi anche nelle forme diverse da quelle “tradizionali” e allo scopo di sensibilizzarli a costruire una rete di intervento sempre più efficace con tutte quelle figure professionali che a loro si interfacciano, è stato organizzato il seminario della durata di 4 ore che è partito dalle conoscenze sullo sviluppo cognitivo ed emozionale del bambino, per affrontare temi che vanno dal costrutto di trauma e dai contributi recenti delle neuroscienze, alla trascuratezza, al maltrattamento fisico, alle fratture sospette, alla complessità della diagnosi dell’abuso sessuale, a come incontrare e parlare agli abusanti, alla rete dei servizi e delle Istituzioni (scuola, sanità, servizi sociali, le équipe multidisciplinari territoriali, ecc. ) per identificare famiglie e minori a rischio.

Sono intervenuti il Dr. Giovanni Pietro Ianniello, Presidente Ordine dei Medici della Provincia di Benevento; la Dr.ssa Rita De Florio, Presidente Cooperativa “La piccola perla”, uno degli enti partner del progetto “Non vedo, non sento, non parlo”, nonché organizzatrice del seminario; il Dr. Attilio Mazzei, Pediatra.

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

Poliziotto morto, in lieve miglioramento l’agente ferito

0
Sarebbe in miglioramento Ciro Cozzolino, l'agente di polizia rimasto gravemente ferito nell'incidente stradale verificatosi nella notte di sabato primo novembre a Torre del Greco...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI