Home Blog Pagina 6579

Calcio a 5, Serie A: maxi-rissa al termine di un derby, il video è virale

Tempo di lettura: 2 minuti

Stanno facendo il giro del web le immagini di una rissa avvenuta ieri al PalaCoscioni di Nocera Inferiore al termine del derby di futsal (ovvero il calcio a 5) tra il Real San Giuseppe e il Napoli, vinto dai partenopei 2-1. La Divisione Calcio a 5 ha stigmatizzato l’episodio con un comunicato nel quale si parla di “una brutta pagina per il nostro futsal. Al termine del derby Real San Giuseppe-Napoli una rissa incresciosa ha fatto da coda al suono della sirena.

La Divisione Calcio a 5 intende prendere posizione netta e forte nei confronti di quanto accaduto: un episodio che nulla ha a che vedere con i valori che lo sport in genere deve trasmettere, men che meno il nostro futsal. In attesa di fare chiarezza individuando i colpevoli, la Divisione stigmatizza con fermezza quanto accaduto al Pala Coscioni di Nocera inferiore: certe immagini non sono tollerabili e non sarà possibile passarci sopra”. Sull’episodio interviene anche il deputato di Alleanza Verdi-Sinistra Francesco Emilio Borrelli, che ha ricevuto i video da alcuni spettatori presenti al match. “Immagini – scrive il parlamentare – che non hanno nulla a che vedere con i principi dello sport, ancor più gravi perché avvenute all’interno di un impianto, il Pala Coscioni di Nocera Inferiore, pieno di ragazzi che volevano solo assistere a una bella partita di calcio a 5 e invece si sono ritrovati nel bel mezzo di un ring. La violenza giovanile straripante nelle nostre città non ha bisogna di ulteriori ‘testimonianze’ a favore e chi si fa promotore di questa inaccettabile cultura deve essere sanzionato pesantemente. Mi auguro che la Divisione calcio a 5 prenda immediatamente seri provvedimenti nei confronti di tutti i protagonisti di questa orribile pagina di sport”. 

Questo Avellino non sa più vincere e soffre di…”pareggite”

Tempo di lettura: 3 minuti

Avellino – Non sa piu’ vincere l’Avellino di Massimo Rastelli. La truppa irpina non va oltre uno scialbo 0-0 contro il Latina. Una partita giocata piu’ a livello fisico che tecnico, visto le tante ammonizioni. Terzo pareggio in un mese la squadra irpina che viene accompagnata negli spogliatoi da bordate di fischi.

PRIMO TEMPO. Confermate le impressioni della vigilia con Mazzocco e Tounkara in campo dal 1′, in difesa torna Aya con Auriletto. A sinistra Tito, Kanoute nel tridente offensivo. L’Avellino ci prova al 12′ cross di Tito dalla sinistra, svetta Mazzocco dentro l’area di rigore: colpo di testa centrale, facile presa di Tonti. Cinque minuti dopo ci prova nuovamente la formazione irpina. Cross di Russo dalla sinistra, una deviazione aiuta Kanoute, che sul secondo palo batte a rete scivolando a terra. Tonti respinge la conclusione in corner. Spinge l’Avellino al 31′ del primo tempo. Sugli sviluppi del corner battuto da Russo, Kanoutè svetta di testa: Tonti si rifugia in calcio d’angolo. L’occasione più ghiotta della gara per il Latina arriva al 33′. Carissoni ancora solo sulla sinistra, rasoterra debole, Marcone respinge. La prima frazione di gioco va in archivio con il punteggio di 0-0.

SECONDO TEMPO. Ci prova subito l’Avellino ad inizio del secondo tempo. Al 6′ occasione per Auriletto, che si fa trovare pronto su un cross su punizione di Russo, ma il suo colpo di testa è poco angolato. Tonti blocca. Spinge l’Avellino al 19′ con D’Angelo, che controlla il pallone al limite dell’area, resiste al pressing di tre avversari e calcia col destro. Tonti blocca in due tempi. Alla mezz’ora Tonti compie un miracolo sul colpo di testa di Auriletto, poi arriva D’Angelo che colpisce la traversa con una giocata fortuita. Sul prosieguo dell’azione tiro di Ricciardi e ancora Tonti a salvare tutto. L’occasione finale è il colpo di testa di Gambale su Ricciardi che si spegne alta.

Il tabellino di Avellino-Latina 0-0:

Avellino (4-3-3): Marcone; Rizzo (1′ st Ricciardi), Aya (1′ st Moretti), Auriletto, Tito; D’Angelo (39’st Maisto), Casarini, Mazzocco; Kanoute, Tounkara (16’st Gambale), Russo (26’st Trotta). A disp.: Pizzella, Antignani, Garetto, Benedetti, Di Gaudio, Matera, Fusco, Musto. All.: Rastelli.

Latina (3-4-3): Tonti; Calabrese (36’st De Santis), Esposito (1′ st Celli), Cortinovis; Barberini, Sannipoli, Bordin, Carissoni; Riccardi (21’st Tessiore); Belloni (36’st Nori), Fabrizi (45’st Pellegrino). A disp.: Cardinali, Giannini, Di Mino, Gallo, Margiotta. All.: Di Donato. 

Arbitro: Zanotti della sezione di Rimini.

Note: ammoniti: Russo, Rizzo, Tounkara, Aya, Tito, Auriletto, Moretti (A), Belloni, Fabrizi, Barberini (L); angoli 8-0; recupero: 3’pt – 3’st 

Napoli-Roma, le probabili formazioni: uno tra Politano ed Elmas con Kvara e Osimhen

Tempo di lettura: < 1 minuto

Napoli-Roma: le probabili formazioni. Luciano Spalletti ha tutti gli uomini della rosa a disposizione e ritrova Kvaratskhelia dal primo minuto. Il georgiano torna al suo posto nel tridente d’attacco con Osimhen centravanti ed uno tra Elmas e Politano a destra. E’ questo l’unico vero, grande, dubbio del tecnico toscano. Per il resto formazione pressoché fatta, con Lobotka in regia, Anguissa e Zielinski ai suoi lati, e la solita difesa con un minimo dubbio a sinistra tra Mario Rui (in leggero vantaggio) e Olivera. Nella Roma ci sono Zalewski ed El Shaarawy (favorito su Spinazzola) sulle fasce. 

Queste le probabili formazioni di Napoli-Roma:

NAPOLI (4-3-3): Meret; Di Lorenzo, Rrahmani, Kim, Mario Rui; Anguissa, Lobotka, Zielinski; Politano, Osimhen, Kvaratskhelia

ROMA (3-4-2-1): Rui Patricio; Mancini, Smalling, Ibanez; El Shaarawy, Cristante, Matic, Zalewski; Dybala, Pellegrini; Abraham. 

Napoli-Roma, i convocati: torna Kvara, prima volta per Gollini

Donna trovata morta in casa a Torre del Greco, sequestrata la salma

Tempo di lettura: < 1 minuto

Il cadavere di una donna di 49 anni è stato trovato ieri sera dai carabinieri in un appartamento di Torre del Greco. La donna era nel proprio letto e non sono stati riscontrati segni di violenza. La salma è stata comunque sequestrata e messa a disposizione dell’autorità giudiziaria per l’autopsia. 

Napoli-Roma, i convocati: torna Kvara, prima volta per Gollini

Tempo di lettura: < 1 minuto

Napoli-Roma alle ore 20:45 allo stadio Diego Armando Maradona. Luciano Spalletti ha diramato la lista dei convocati per la gara di stasera. Nessun assente, e finalmente dopo due gare di stop torna nella lista il nome di Khvicha Kvaratskhelia. Torna anche Juan Jesus, anche lui assente a Salerno nell’ultima di campionato. Si vede per la prima volta anche il nome di Pierluigi Gollini, acquistato dalla Fiorentina

Ecco la lista completa degli azzurri:

Portieri: Meret, Gollini, Marfella 
Difensori: Di Lorenzo, Bereszynski, Juan Jesus, Kim, Mario Rui, Olivera, Rrahmani, Ostigard, Zedadka
Centrocampisti: Anguissa, Demme, Elmas, Lobotka, Gaetano, Ndombele, Zerbin, Zielinski
Attaccanti: Kvaratskhelia, Lozano, Osimhen, Politano, Raspadori, Simeone. 

Dimensionamento scolastico, Lombardi: ‘In Campania si prevede taglio di 500 Ata e 292 dirigenti’

Tempo di lettura: 3 minuti

Gli effetti devastanti di una norma contenuta nella Legge di Bilancio statale in materia di dimensionamento scolastico – ha in passato già affermato il Presidente della Provincia, Nino Lombardi, «si tradurrà in una vera e propria decimazione delle Dirigenze scolastiche
nel territorio delle aree interne e periferiche». 
«La stretta sulla scuola – prosegue Lombardi – non colpirà solo i presidi, ma anche i bidelli. La Campania è prima nella lista delle Regioni per accorpamenti di istituti: 146 fusioni. Il taglio dei collaboratori Ata è stimabile in 500 unità e si somma alla cancellazione di 292 dirigenti. La tabella con la proposta di accorpamenti fra istituti è sul tavolo della Conferenza delle Regioni per un’intesa che in base alla legge di bilancio del 2023 va trovata entro il 31 maggio, in assenza della quale deciderà entro giugno il ministero dell’Istruzione. Le fusioni tra scuole sono concentrate nel Mezzogiorno con il 70% del totale, dato prevedibile sia a causa del forte calo demografico sia per una situazione preesistente più frammentata». 

Il Presidente Lombardi ha aggiunto: «Era fin troppo facile la previsione delle devastanti conseguenze per i servizi e per la stessa qualità della vita nelle aree periferiche del Mezzogiorno conseguente all’introduzione del limite minimo di 900 alunni iscritti per ciascun Istituto scolastico di primo e secondo grado. Per le aree interne collinari e montane meridionali, nelle quali si registrano da anni forti fenomeni di desertificazione sociale, di denatalità e di crollo demografico, i numeri degli alunni iscritti erano e, purtroppo, restano impietosi: ne deriva che, in base alla Legge di Bilancio, verranno accorpate quasi tutte le Scuole. Come già fatto appena un mese or sono, rinnovo l’appello alla mobilitazione delle Istituzioni locali, della Regione Campania, dell’Anci, dell’Upi, dell’Uncem, affinché in sede di Conferenza Stato – Regioni nei prossimi giorni si trovi il modo per riconoscere la situazione particolare in cui versa l’area meridionale. Giudico questa misura governativa in materia di
dimensionamento scolastico grave quanto il progetto di Autonomia differenziata per le Regioni.

E’ necessario, dunque, che si attivi da subito un’azione di contrasto – ha concluso – politico-istituzionale ai più alti livelli di responsabilità. Tale azione non ha nulla a che fare con gli orientamenti politici di ciascuno: la Scuola è un presidio fondamentale ed irrinunciabile di civiltà e di legalità, oltre che ovviamente di cultura. Soltanto in qualche raro Paese si pongono limiti e/o addirittura si combatte l’accesso all’istruzione scolastica per tutti: non possiamo accettare che in Italia si comprima in modo forte e brutale il diritto allo studio ed anche quello al lavoro ed all’occupazione per i tanti operatori che collaborano alla tenuta di questa Istituzione». 

Sant’Agata de’ Goti-Durazzano, Rubano: “Messa in sicurezza della Provinciale 122 è priorità”

Tempo di lettura: < 1 minuto

“La messa in sicurezza della Provinciale 122 Sant’Agata de’ Goti-Durazzano non è più rinviabile. Per questo esprimo apprezzamento per l’impegno del sindaco di Durazzano, Sandro Crisci, che ieri ha convocato un tavolo tecnico sulle criticità di questa infrastruttura. Sono al fianco dei cittadini di Durazzano e dell’amministrazione comunale”. Lo dichiara il deputato di Forza Italia, Francesco Maria Rubano

“Ho chiesto e ottenuto per il prossimo 10 febbraio – prosegue – un incontro con il ministro dell’Ambiente, Gilberto Pichetto Fratin, al quale sottoporrò le problematiche, in primis il rischio frane, della strada di collegamento dei comuni di Durazzano e Sant’Agata de’ Goti. Ho sollecitato inoltre la Provincia di Benevento a caricare sulla piattaforma Rendis il progetto di messa in sicurezza. Il fatto che non sia stato precedentemente caricato non mi stupisce, perché conosciamo perfettamente la sensibilità e l’attenzione dell’Ente solo per determinate situazioni. Sarà mia cura dunque sollecitarlo senza sosta, anche attraverso il Consigliere Provinciale Claudio Cataudo, affinché intervenga più celermente su questioni prioritarie in base ai rischi per i cittadini e non alle simpatie di stampo mastelliano”. 

Castelvenere, Di Santo: “Il Comune aderisce a Sannio Acque srl”

Tempo di lettura: < 1 minuto

“Il Consiglio comunale di Castelvenere ha approvato alla unanimità lo Statuto della società “SANNIO ACQUE S.R.L.”, trasmesso con nota del Coordinatore del Distretto Sannita lo scorso 16 gennaio, confermando l’adesione del Comune alla scelta della forma di gestione del Servizio Idrico Integrato (SII) a mezzo della predetta società mista, e del connesso modello gestionale, in grado di consentire il controllo maggioritario dei Comuni del Distretto Sannita sull’attività del Gestore Unico il cui partner privato dovrà essere scelto a mezzo gara a doppio oggetto ad evidenza pubblica”. 

Lo rende noto il sindaco di Castelvenere, Alessandro Di Santo, all’indomani della assemblea consiliare. “Ho apprezzato – commenta il primo cittadino Di Santo – la unanimità del voto del consiglio sulla proposta, da me avanzata, di approvare lo statuto della costituenda società mista a capitale maggioritario pubblico (55%) che, una volta individuato il soggetto privato mediante gara, sarà il soggetto che gestirà il Servizio Idrico Integrato sull’intero territorio del Distretto Sannita”. 

Auto avvolte dalle fiamme, doppio intervento dei Vigili del Fuoco

Tempo di lettura: < 1 minuto

I Vigili del Fuoco di Avellino durante la scorsa notte sono stati impegnati in un duplice intervento che ha riguardato incendi di autovetture. Il primo è stato effettuato nella tarda serata di ieri 28 gennaio nel comune di Pago Vallo Lauro, in via Salvo D’Acquisto, dove un’autovettura parcheggiata è andata a fuoco. Ad arrivare per primi sul posto la squadra del distaccamento di Nola del Comando di Napoli, che ha iniziato l’opera di spegnimento delle fiamme ultimata dalla squadra proveniente da Avellino. L’area è stata messa in sicurezza e non si sono registrati ulteriori danni.

Mentre alle ore 03’45 di questa notte si è dovuti intervenire ad Atripalda in contrada Alvanite, dove un’autovettura in transito ha preso fuoco. Anche in questo caso le fiamme che hanno avvolto il veicolo sono state spente, e per la donna alla guida nessuna conseguenza.

Acerra, lo minacciano con la pistola per rapinargli il cellulare: indagano i carabinieri

Tempo di lettura: < 1 minuto

Lo minacciano con una pistola per impossessarsi del cellulare. E’ successo ieri sera ad Acerra. Intorno alle 20, i Carabinieri della locale Stazione insieme a quelli di Castello di Cisterna sono intervenuti in via Mura Di Piombo, incrocio via Giuseppe Puglisi, per la segnalazione di un rapina.

Da una prima ricostruzione è emerso che poco prima due persone a bordo di uno scooter si sono impossessate del cellulare di un ventenne, dopo averlo minacciato con una pistola. Nessun ferito. Nessun colpo esploso. Indagini in corso da parte dei Carabinieri.

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI