mercoledì, Ottobre 8, 2025
Home Blog Pagina 77

Sportello Arcobaleno, l’avviso rivolto agli enti per la selezione del partner

Tempo di lettura: < 1 minuto
L’assessore alle Politiche sociali Carmen Coppola rende noto che è stato pubblicato l’avviso di manifestazione di interesse rivolto a enti del terzo settore per istituire uno ‘Sportello Arcobaleno’. L’obiettivo è quello di favorire la prevenzione ed il contrasto alla violenza e alle discriminazioni determinate dall’orientamento sessuale o dall’identità di genere. 
 
L’avviso è integralmente consultabile al seguente indirizzo https://web.comune.benevento.it/mc/mc_p_dettaglio.php?id_pubbl=72435
Le manifestazioni d’interesse dovranno pervenire dalla giornata odierna e fino al termine tassativo del 9 ottobre.
 
Gli Operatori interessati dovranno inviare l’istanza al seguente indirizzo Pec: [email protected] specificando nell’oggetto ‘Manifestazione di interesse per la partecipazione all’ATS per l’istituzione e funzionamento di Sportelli Arcobaleno (CAD) sul Territorio dell’ Ambito B1‘. Ad avvenuta ammissione a contributo, occorrerà formalizzare con il partner selezionato, la costituzione dell’Associazione Temporanea di Scopo. 

Stati generali dell’Ambiente: l’assessore Rosa raccomanda il controllo delle caldaie domestiche

Tempo di lettura: 3 minuti

Sono 1550 le utenze delle caldaie domestiche con bollino scaduto”. L’assessore Comunale all’Ambiente Alessandro Rosa, nel corso della giornata degli Stati generali dell’Ambiente svoltosi a Palazzo Mosti, nell’affrontare il tema dell’approccio alle tematiche ambientale nel capoluogo, ha evidenziato il dato di fatto preoccupante relativo al controllo degli impianti di riscaldamento domestico, cioé  alle case dei cittadini beneventani che non supererebbe la soglia di sicurezza per efficienza e rispondenza alle norme.

Mentre il primo cittadino di Benevento Clemente Mastella ha auspicato che a metà ottobre possano esserci novità importanti per quanto riguarda la realizzazione, dopo decenni di attesa, del depuratore cittadino, l’assessore Rosa ha voluto con forza raccomandare alla cittadinanza di non sottovalutare la tematica del controllo degli impianti di riscaldamento domestico e non dimenticare un importante strumento di controllo che il Comune attraverso gli operatori dell’Asia ha adottato per verificare la rispondenza delle caldaie alle norme.

Nel corso della mattinata è da segnalare l’annuncio dell’iniziativa “Keep Clean and run for peace”, ovvero una sei giorni lungo il tracciato della via Francigena del Sud più pulita che coinvolgerà i paesi del Sannio come Faicchio, Massa di Faicchio, San Salvatore Telesino, Telese Terme, Solopaca Vitulano Foglianise e appunto Benevento. L’ arrivo nel capoluogo è fissato per il 30 ottobre prossimo al termine di circa 340 chilometri di marcia con partenza sabato 25 ottobre da Faicchio. Questa ultra maratona coniuga il benessere, l’ambiente e richiama la pace mentre si vivono giornate tremendamente difficili per i conflitti in corso in tante aree del mondo a partire dalla stessa Europa.

La giornata ha anche avuto un punto di interesse per l’annuncio della futura installazione di 6 nuove macchine mangia plastiche e 6 nuove case dell’acqua. Dopo la consegna recente del nuovo campo di basket, inoltre, vi sarà il quindicesimo parco giochi che sarà presto inaugurato. L’assessore Rosa, aprendo il confronto con i Comitati di quartiere e le Associazioni ambientaliste, ha sottolineato: “Abbiamo adottato la politica dell’ascolto. Il 30 ottobre saremo protagonisti con il plogging più lungo del mondo, nata da un’idea di Roberto Cavallo, Fondatore e past president di AICA (Associazione Internazionale per la Comunicazione Ambientale)”.

Mastella ha rimarcato come l’obiettivo principale delle politiche ambientali sarà la salvaguardia e lo sviluppo del pur grande lavoro svolto dagli operatori dell’Asia in misura quotidiana.

Va però detto che Benevento è alla alla metà degli impianti termici censiti. L’amministratore dell’Asia Donato Madaro ha detto: “E’ un buon dato visto che il periodo invernale non è ancora cominciato. E’ la norma che lo impone, una questione di sicurezza per l’utente ed è un fattore ambientale”.

Sull’impianto multi materiale in contrada Olivola prossimo all’inaugurazione, il manager dell’Asia ha concluso: “Il prossimo 21 ottobre alla presenza del vice presidente della Regione Campania Fulvio Bonavitacola. Un ottimo esempio best practice per l’economia circolare”.

 

      

 

   

Campoli del Monte T., il programma della Sagra del Fagiolo del Taburno

Tempo di lettura: 4 minuti

Ufficializzato il programma completo della ‘Sagra del Fagiolo del Taburno’ in programma a Campoli del Monte Taburno il prossimo weekend – sabato 4 e domenica 5 ottobre -. Quest’anno la kermesse, organizzata dalla Pro Loco ‘Monte Taburno’ con il patrocinio del Comune e dell’Unpli Benevento, taglia la 30° edizione con due giorni ricchi di gusti, sapori locali e prodotti genuini, ma anche per scoprire il territorio e il meraviglioso centro storico.

Il sipario sulla kermesse si alzerà sabato 4 ottobre alle ore 18.00 con una novità, l’Aperitivo in Vigna’, poi alle ore 19:30 apertura degli stand gastronomici e della braceria e ad allietare la serata ci sarà la musica popolare del gruppo ‘I Trementisti’. A mezzanotte la grande sorpresa del 30°! Domenica 5 ottobre invece alle ore 11:00 convegno ‘Pro loco Monte Taburno: 50 anni di presenza, risorsa e amore disinteressato per il territorio’. A mezzogiorno ‘Aperitivo in Vigna’ e apertura degli stand gastronomici dove ci si divertirà con ‘Mondo Musica & Teatro’; nel pomeriggio, alle ore 18:00 ‘Aperitivo in Vigna’ e alle ore 19:30, apertura degli stand gastronomici e balli in piazza con ‘Jonathan e la Buona musica’.

Agli stand gastronomici ci sarà un ricco menù con sua maestà il Fagiolo del Taburno: lavanelle e fagioli campolese (sabato sera e domenica a pranzo), ciambuotto di fagioli (solo domenica sera), fagioli a “modo nostro” con carne di salsiccia sbriciolata e pomodori, poi fagioli e trippa, l’arista di maiale con patate aromatizzate al forno e fagioli in semplicità. L’angolo della braceria propone invece panino con salsiccia o con bistecchina di maiale mentre come friggitoria ci sarà la Montanara con crema di fagioli, origano di montagna ed olio extra-vergine d’oliva, montanara al sugo e tagliere. Infine lo stand dei dolci, dove, come ogni anno, saranno presentate innovative e gustose bontà, sia tradizionali che rivisitate, con il Fagiolo del Taburno pronto a sorprendere i buongustai in una veste “insolita”.

“Anche quest’anno non poteva mancare a Campoli la Sagra del Fagiolo del Taburno che la Pro Loco ‘Monte Taburno’ da 30 anni sta portando avanti per valorizzare sempre più il nostro prodotto”. Così Giuseppe Caporaso presidente della Pro Loco ‘Monte Taburno’.

“Un anniversario speciale quest’anno per la nostra Sagra che si tiene dal 1994 e che esalta la cucina tradizionale a KM0, con un Re indiscusso: il fagiolo del Taburno! In questi primi 30 anni i piatti preparati sono stati tanti, tutti nel segno della tradizione, senza mai abbandonare la genuinità dei prodotti locali”. “Abbiamo deciso poi – continua Caporasodi presentare un ricco menù proponendo, naturalmente, piatti della storia culinaria campolese diversi tra le due giornate, così da poter esaudire i desideri di tutti gli appassionati di questo legume che si coltiva tra i 450 e i 1000 metri di altitudine. Il nostro fagiolo è bianco, leggermente appiattito, piccolino, ma con la buccia sottile ed un sapore delicato. Così come gli altri anni – spiega ancora il Presidenteanche nel 2025 avremo un momento di riflessione concentrato però sulla nostra Pro Loco che taglia il mezzo secolo di vita ‘50 anni di presenza, risorsa e amore disinteressato per il territorio’ dove parteciperanno diversi illustri relatori”.

Conclude Giuseppe Caporaso: “Ringrazio di cuore tutta la Pro Loco ‘Monte Taburno’ attivissima per la valorizzazione del territorio, le istituzioni territoriali e tutti coloro che stanno lavorando per l’ottima riuscita dell’evento. Aggiungo che anche quest’anno sarà una ‘Bio-Sagra’, per meglio dire una ‘sagra modello’ di consumo più sostenibile dal punto di vista ambientale ed economico. Invito quindi i tanti buongustai e turisti a raggiungere Campoli del Monte Taburno il prossimo weekend per scoprire la nostra sagra e vivere due giorni di sapori autentici e genuini, gustando il piacere di un cibo semplice, ma in grado di soddisfare anche un Re.”. Per informazioni si può contattare il 338.1933698 oppure visitare il sito www.prolocomontetaburno.it.

Famiglia con 160 gatti in una casa: l’appello della LNDC animal protection

Tempo di lettura: < 1 minuto

Si trova in via Firenze, numero sette, a Pontecagnano Faiano la casa condivisa con 160 gatti al centro dell’ennesima segnalazione da parte della LNDC animal protection, la lega nazionale del cane che, dopo che la decisione del magistrato di restituire gli animali alla legittima proprietaria ha ribadito la necessità di un intervento delle istituzioni.

La presenza contemporanea di 160 animali in un appartamento rappresenta un maltrattamento nei confronti degli animali costretti a vivere in condizioni di sovraffollamento rispetto allo spazio a disposizione. La LNDC animal protection chiede un intervento al sindaco di Pontecagnano, invitandolo ad emanare un’ordinanza che vieti alla proprietaria o  ai suoi conviventi ( per un periodo, i gatti sono stati affidati al padre) di detenere più di 15 gatti soglia massima che è ritenuta utile ad una gestione responsabile.

L’associazione ha invitato anche il servizio veterinario dell’Asl ad avviare immediatamente un programma di sterilizzazione, così da interrompere la spirale di riproduzione incontrollate che ha già portato nell’appartamento di via Firenze ad una situazione insostenibile.

Padova-Avellino, i convocati di Biancolino

Tempo di lettura: < 1 minuto

In vista del match tra Padova ed Avellino, valido per la sesta giornata del campionato di Serie BKT, mister Raffaele Biancolino ha diramato la seguente lista di convocati:

Portieri: 1 Iannarilli, 30 Daffara, 45 Pane;

Difensori: 2 Missori, 23 Cagnano, 29 Cancellotti, 44 Simic, 56 Enrici, 63 Fontanarosa, 78 Milani, 79 Manzi;

Centrocampisti: 6 Palmiero, 8 Gyabuaa, 16 Kumi, 20Palumbo, 21 Armellino, 39 Besaggio;

Attaccanti: 10 Russo, 14 Biasci, 17 Crespi, 32 Lescano, 33Panico, 94 Insigne.

REPORT

Luca D’Andrea: è alle prese con il programma post operatorio dopo essersi sottoposto ad intervento chirurgico di sutura del menisco esterno.

Andrea Favilli: è alle prese con il programma post operatorio dopo essersi sottoposto ad intervento chirurgico di resezione ossea.

Cosimo Patierno è sotto attento monitoraggio dei parametri rispetto alla severa infezione virale avuta. Le sue condizioni sono in miglioramento. Ha iniziato un leggero lavoro in palestra.

Michele Rigione: è ancora alle prese con l’infortunio al soleo.

Dimitrios Sounas è in via di recupero rispetto alla lesione di basso grado all’adduttore destro.

Gennaro Tutino: è alle prese con il programma post operatorio dopo essersi sottoposto ad intervento chirurgico in artroscopia alla caviglia sinistra.

Stati generali delle aree interne, a Benevento verrà presentato il piano di transizione energetica

Tempo di lettura: 3 minuti

In occasione degli Stati Generali delle Aree Interne d’Italia, in programma a Benevento presso il Musa alla contrada Piano Cappelle i prossimi 3 e 4 ottobre, la coalizione ambientale interregionale TESS (Transizione Energetica Senza Speculazione) presenterà in anteprima il Piano Nazionale di Transizione Energetica a Zero Consumo di Suolo, concepito su istanza del Movimento Sindaci Italiani per una Transizione Energetica Rispettosa dei Territori.

TESS è una coalizione ambientale interregionale di un numero ogni giorno crescente di associazioni e comitati territoriali che si sono uniti per difendere le ultime aree verdi d’Italia dall’invasione di quei progetti di impianti industriali di produzione e stoccaggio di energia da fonti rinnovabili che non presentano concreti vantaggi né ambientali né economici per la popolazione e che anzi danneggiano le risorse naturali per il contrasto dell’effetto serra, portando il Paese verso la totale dipendenza energetica e alimentare. Il documento è stato elaborato a cura di TESS con il supporto di numerosi ed autorevoli esperti con competenze specifiche negli ambiti trattati, ed è concepito come strumento per combattere la disinformazione in materia di transizione energetica e per dimostrare la fattibilità e la convenienza di una transizione pianificata e rispettosa dei territori.

Analizza criticamente le attuali strategie di de-carbonizzazione in Italia, evidenziando le contraddizioni di un modello basato su grandi impianti eolici e fotovoltaici industriali. Tali impianti, sostenuti da ingenti incentivi pubblici, risultano caratterizzati da scarsa efficienza produttiva, elevati costi economici e rilevanti impatti negativi sul paesaggio, sull’agricoltura e sugli abitanti delle aree interne. Particolare attenzione è dedicata alle problematiche legate all’uso del suolo fertile, alla gestione degli impianti di accumulo (BESS) e ai rischi connessi a espropri e concentrazione dei benefici nelle mani di operatori privati.

In alternativa, il testo propone un piano di transizione energetica a “consumo di suolo zero”, fondato sull’impiego diffuso del fotovoltaico su superfici già artificializzate (tetti, aree dismesse, cave, infrastrutture) e sulla promozione delle comunità energetiche (CER). Tale modello, sostenuto dai dati ISPRA-SNPA 2024 e da rilevanti studi istituzionali e accademici, risulta economicamente più conveniente, socialmente equo, e coerente con gli obiettivi di riduzione delle emissioni, generando benefici occupazionali e rafforzando la democrazia energetica.

Con questa iniziativa, che sarà lanciata per la prima volta proprio in occasione della due giorni sannita e precisamente il 4 mattina con l ‘intervento della Coordinatrice Lucia Minunno, il movimento dei sindaci e degli ambientalisti di TESS intendono portare all’attenzione dell’opinione pubblica, delle amministrazioni e dei politici che ci rappresentano la necessità di superare le logiche speculative e di adottare un approccio politico e pianificatorio che privilegi l’interesse collettivo e la sostenibilità territoriale, individuando nelle CER una delle soluzioni alternative più valide, a condizione che siano gestite dalle comunità locali.

Ricordiamo che gli Stati Generali delle Aree Interne sono promossi da Eitalía, nuova realtà associativa nata dall’esperienza di Futuridea, si propone come appuntamento nazionale di riferimento per il confronto, la ricerca e la progettualità sulle Aree Interne.

Oscar Green 2025, svelate le aziende premiate da Coldiretti: c’è un sannita

Tempo di lettura: < 1 minuto

Sì è tenuta presso l’Agriturismo La Colombaia di Capua la finale regionale degli Oscar Green 2025, il concorso promosso da Coldiretti Giovani Impresa, che valorizza le idee imprenditoriali giovanili in agricoltura capaci di coniugare tradizione, innovazione e sostenibilità. 

Durante la giornata, sono state presentate le idee e le esperienze delle aziende finaliste, che operano nei diversi ambiti tematici del concorso tra cui “Impresa Digitale e Sostenibile”, “Coltiviamo Insieme”, “Campagna Amica”, “Agri-Influencer”, “+Impresa” per raccontare come agricoltura, tecnologia e sostenibilità possano integrarsi nel futuro delle aziende agricole.

Tra le cinque giovani imprese premiate anche un sannita, Raffaele Mercorella di San Giorgio la Molara che si è distinto nella categoria “Campagna Amica” con il progetto di tutela e valorizzazione dell’agnello laticauda, azza autoctona dell’Alto Sannio. 

Le altre giovani imprese premiate nelle varie categorie: 
– DuWo srl di Salerno con un progetto sulla Pesca per la categoria “Impresa Digitale e Sostenibile”;

– Emily Turino  con il suo ‘Giardino delle zucche’ di Pignataro Maggiore per la categoria “Agri-Influencer”;

– Laezza Joanna di Acerra per la categoria “+Impresa”;

– l’IIS De Sanctis-D’Agostino con un progetto sulla promozione del Vino per la categoria “Coltiviamo Insieme”;

Quarisa domina, la Scandone parte col piede giusto

Tempo di lettura: 2 minuti

Il campionato della Scandone Avellino comincia con il passo migliore: una vittoria netta e convincente che ha illuminato il sabato sera del Del Mauro e regalato entusiasmo a tifosi e squadra. Non era solo una partita, ma un ritorno alla normalità, al piacere di vivere la pallacanestro come rito collettivo.

Sul parquet la differenza l’ha fatta soprattutto Andrea Quarisa, dominante sotto canestro con una doppia doppia che ha subito imposto la sua legge in area. La sua fisicità, i rimbalzi e i canestri hanno acceso il pubblico e dato sicurezza ai compagni. Accanto a lui, Beck ha messo in campo punti e personalità, trovando il canestro nei momenti chiave e confermandosi arma offensiva preziosa.

Determinante anche il contributo di Ragusa, letale dall’arco e capace di dare energia dalla panchina, mentre Cioppa ha gestito con maturità i ritmi, alternando penetrazioni e visione di gioco. Non sono mancati segnali incoraggianti da Duranti, utile in entrambe le metà campo, e da Vitale, entrato con la giusta faccia per chiudere il match.

Ma al di là dei numeri e delle giocate individuali, ciò che ha colpito è stato lo spirito di squadra: i giocatori si sono cercati, hanno condiviso il pallone, hanno difeso con intensità senza mai calare di concentrazione. Un segnale che coach Titto Carone ha sottolineato anche a fine partita, parlando di gruppo solido e profondo, pronto a dare il massimo ogni volta che qualcuno viene chiamato in causa.

La prima vittoria, arrivata davanti al pubblico amico, vale molto più dei due punti in classifica. È il simbolo di una Scandone che vuole crescere e che ha già dimostrato di avere le basi giuste per togliersi soddisfazioni. Il campionato è lungo, ma il sabato sera del Del Mauro ha già lasciato un messaggio chiaro: i Lupi ci sono e hanno voglia di correre.

Oscar Green 2025, svelate le giovani imprese premiate da Coldiretti Campania

Tempo di lettura: 3 minuti

Sì è tenuta presso l’Agriturismo La Colombaia di Capua la finale regionale degli Oscar Green 2025, il concorso promosso da Coldiretti Giovani Impresa, che valorizza le idee imprenditoriali giovanili in agricoltura capaci di coniugare tradizione, innovazione e sostenibilità. 

Durante la giornata, sono state presentate le idee e le esperienze delle aziende finaliste, che operano nei diversi ambiti tematici del concorso tra cui “Impresa Digitale e Sostenibile”, “Coltiviamo Insieme”, “Campagna Amica”, “Agri-Influencer”, “+Impresa” per raccontare come agricoltura, tecnologia e sostenibilità possano integrarsi nel futuro delle aziende agricole.

Per la categoria Custodi della Biodiversità vince il premio Raffaele Mercorella per il suo impegno nella salvaguardia degli ovini di razza Laticauda, una razza autoctona in via di estinzione. Da San Giorgio La Molara parte la rivincita di un giovane custode delle aree interne della regione Campania.
 
La lotta al polistirolo nel mare grazie a DuWo, una cassetta “a rendere” con micro-chip RFID affogato riutilizzabile e riciclabile. Una cassetta intelligente destinata ai pescatori è stata fra le idee più apprezzate. Rosita Mele dell’azienda DuWo ha presentato un prodotto che non inquina il mare, che può essere usata a lungo prima di essere riciclata e destinata ad altri usi. I primi ad apprezzarla sono stati i pescatori di Cetara che combattono così il polistirolo nel loro mare.
 
I vitigni resistenti dei simpatici studenti dell’Istituto Agrario De Sanctis di Avellino hanno conquistato il successo nella categoria “Coltiviamo insieme”. A ritirare il premio il dirigente scolastico Pietro Caterini. Simpatica anche la categoria dedicata agli “influencer” anche qui la modernità va a sposarsi con il mondo agricolo. Emily Turino e il suo famoso giardino della zucche di Pignataro Maggiore è da qualche anno un autentico punto di riferimento dell’autunno della Campania.
 
Infine il profumato mondo dei fiori. Per la categoria Più Impresa a cogliere il successo sono state  Joanna e Federica Laezza. L’arte della Campania raccontata dai suoi fiori. Sculture floreali che richiamano i monumenti più significativi della Regione ricoperti dai fiori della stagione. Il supporto è sempre di legno in rispetto della sostenibilità ambientale.
 
L’evento è stato ospitato dall’agriturismo la Colombaia di Capua dell’imprenditore Enrico Amico (presidente di Coldiretti Caserta) e ha visto la partecipazione, fra gli altri, dell’assessore regionale all’agricoltura Nicola Caputo, del presidente della fondazione Univerde Alfonso Pecoraro Scanio, del segretario nazionale Giovani di Coldiretti Stefano Leporati, del direttore generale dell’Asl di Caserta Antonio Limone, del delegato giovani Coldiretti Puglia Donato Mercadante e dei vertici regionali con in testa il direttore Salvatore Loffreda, i direttori e i presidenti provinciali. Nutrita anche la partecipazione degli studenti di materie agricole degli istituti della regione.
 
Conclusioni affidate al presidente di Coldiretti Campania Ettore Bellelli: “I giovani imprenditori della Campania garantiscono il nostro futuro. Sanno cogliere le occasioni offerte dalle nuove tecnologie e ascoltano con entusiasmo i suggerimenti di quanti cercano di aiutarli nella crescita. Abbiamo visto tante idee innovative e il compito della giuria è stato davvero difficile, tutti i partecipanti avrebbero meritato la vittoria”.

Fragneto Monforte, il cielo del Sannio pronto a colorarsi tra tradizione e innovazione

Tempo di lettura: 3 minuti

Tutto pronto per il grande ritorno del raduno internazionale delle mongolfiere nel cuore del Sannio: Fragneto Monforte è pronta ad ospitare la 37^ edizione dell’iniziativa in programma dal 9 al 12 ottobre 2025. Suscita entusiasmo l’attesissima quattro giorni del “Fragneto Monforte Balloon Festival”, che si aprirà con l’esibizione statica di una mongolfiera in Piazza Municipio a Napoli nella data di mercoledì 8 ottobre alle ore 17.00.

Già domenica 5 ottobre, al suggestivo Teatro Romano di Benevento, è tuttavia prevista la conferenza stampa di presentazione dell’evento, ricco di iniziative e collaborazioni, pensato per offrire un intrattenimento a 360°. Dalla gastronomia alle attività ricreative, dall’intrattenimento per i più piccoli allo sport, passando per l’essenza della manifestazione: il volo. Sarà poi possibile stipulare pacchetti convenzionati per visite e pernottamenti, resi disponibili dalla collaborazione con Campania Food&Travel, nell’intento comune di collegare il territorio e far decollare un nuovo progetto di promozione turistica: “La Valle delle Mongolfiere”.

Grande orgoglio, inoltre, per la presentazione ufficiale del “Primo Osservatorio Italiano dedicato al volo libero”, che si terrà in Piazza San Nicola dalle ore 10:00 di giovedì 9 ottobre.

LA PARTECIPAZIONE ATTESA PER L’EVENTO
L’evento nei decenni ha ottenuto riconoscenza internazionale. Anche per l’edizione del 2025 è prevista partecipazione dall’intera penisola e dal panorama europeo, con il cielo di Fragneto e dell’intera valle che si è colorato nelle passate edizioni grazie ad una media di circa 30.000 iscritti, pronti a ripetersi e magari migliorarsi raggiungendo il picco storico
dei 50.000. La dimostrazione di come anche una piccola realtà possa coinvolgere un vastissimo bacino e trasportare tutti in un’atmosfera mozzafiato.

IL TEMA DEL 2025
La manifestazione del 2025 assume un valore simbolico particolare: il tema scelto è la pace. In un contesto internazionale segnato da conflitti e tensioni, il festival vuole lanciare un messaggio di speranza e unità. Le mongolfiere, con i loro colori e la loro leggerezza, diventano ambasciatrici di armonia, così come l’intero comune di Fragneto Monforte, che nelle sue strade è adornato con richiami visivi alla pace e alla speranza.

IL PRIMO OSSERVATORIO ITALIANO DEDICATO AL VOLO LIBERO
Nella giornata di giovedì, come anticipato, gli occhi saranno puntati sulla presentazione del “Primo Osservatorio Italiano dedicato al volo libero” con l’augurio che possa andare a rappresentare un punto di riferimento per appassionati e professionisti, offrendo uno spazio dedicato alla cultura aerostatica e alla sensibilizzazione verso le pratiche di volo sicuro
e sostenibile.

PREMI E RICONOSCIMENTI
La chiusura della manifestazione avverrà domenica 12 ottobre alle ore 19:00 nella Sala Consiliare di Fragneto Monforte, dove ci sarà anche la consegna del “Premio Farnetum”, assegnato storicamente a individui, gruppi o istituzioni che si sono distinti in termini di promozione e sviluppo locale. Novità assoluta dell’edizione il premio “1 Grand Prix Fragneto”, che verrà conferito ai migliori piloti o team di mongolfiere partecipanti.

PAROLA ALLE ISTITUZIONI
Il sindaco di Fragneto Monforte, Luigi Facchino, ha espresso parole di apprezzamento per l’edizione di quest’anno, evidenziando il ruolo del festival nella promozione della cultura, della pace e del turismo locale: “Saremo lieti di ospitare quanti decideranno di aderire a questa iniziativa all’insegna dei colori e della passione aerostatica. Il tema sarà quello della pace: in un contesto storico delicato chi verrà troverà un ambiente che invoca alla serenità”. Anche l’assessora Tanya Terlizzo, impegnata nella promozione della cultura negli ambiti di istruzione scolastica, si è unita al primo cittadino: “Orgogliosa di sostenere una manifestazione che unisce tradizione e innovazione: è un’occasione unica per promuovere il nostro territorio. Il mio ringraziamento va a tutti coloro che rendono possibile tutto ciò”.

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

Edmondo, torna, tutto è perdonato: Martusciello ottiene le scuse e Forza...

0
Se non ci fosse bisognerebbe inventarlo: Fulvio Martusciello, coordinatore regionale di Forza Italia in Campania, capodelegazione al parlamento europeo, tagliato fuori dalla corsa alla...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI