Home Blog Pagina 7853

Palazzo Mosti: assunti 4 agenti di Polizia Municipale

Tempo di lettura: 3 minuti

“È stata espletata la selezione pubblica, per titoli ed esame, per l’assunzione a tempo parziale e determinato di n. 4 Agenti di Polizia Municipale. A darne notizia è l’assessore al Personale, Carmen Coppola.

“Il Comune di Benevento – spiega l’assessore – è risultato tra gli enti beneficiari dei Progetti di TIPO  B – Annualità 2021 –  Legge Regionale 13 giugno 2003 n. 12 – artt. 5 e 10, di cui al Bando per l’accesso ai contributo per azioni e progetti in materia di sicurezza urbana e polizia locale. Il finanziamento regionale ammonta ad € 21.000,00, ai quali va aggiunta la compartecipazione dell’Ente di € 9.520,80.

L’iniziativa della Regione Campania – precisa – promuove la realizzazione di progetti finalizzati a sviluppare politiche di sicurezza urbana per prevenire e contrastare fenomeni di disagio sociale, di degrado urbano in rapporto alle peculiari caratteristiche e problematiche di ciascun contesto territoriale”.

A seguito della prova selettiva, svolta da remoto lo scorso 8 luglio, la Commissione giudicatrice ha proceduto alla valutazione dei titoli dichiarati dai candidati. È stata perciò redatta la graduatoria definitiva, che tiene conto del risultato della prova scritta e della valutazione dei titoli. I vincitori sottoscriveranno il contratto il prossimo 22 agosto alle ore 10:00 con contestuale presa di servizio.

“Rivolgo innanzitutto il mio saluto ai vincitori della procedura selettiva – – aggiunge -, con i quali mi complimento per il significativo risultato personale conseguito. Ricordo che l’Amministrazione comunale di Benevento guidata dal Sindaco Clemente Mastella è da sempre attenta ai temi della sicurezza, e al potenziamento della Polizia Municipale. Queste assunzioni, infatti, si inseriscono in una più ampia iniziativa per la sicurezza urbana mediante l’attivazione del servizio di polizia municipale di prossimità tramite l’inserimento di n. 4 Agenti di Polizia Municipale per 6 mesi.

È stata avviata, inoltre, la procedura di mobilità volontaria, per titoli e colloquio, per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di n. 3 Agenti di P.M.

Il Comune di Benevento – continua – dopo aver approvato il Piano Triennale dei Fabbisogni di Personale 2022-2024, giusta Deliberazione di Giunta Comunale n. 124 del 10.06.2022, avvia il Piano Assunzionale 2022 con l’Avviso di Mobilità Volontaria ex art. 30 del D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165, per n. 3 Agenti di Polizia Municipale di Categoria C.

La sicurezza urbana e il potenziamento della Polizia Municipale orientano l’Amministrazione comunale di Benevento guidata dal Sindaco Clemente Mastella. Il mio auspicio – conclude – è che vi sia la massima partecipazione a questa procedura di mobilità, e che si possa procedere sempre nella direzione del rafforzamento della struttura organizzativa dell’Ente e, in particolare, del Corpo della Polizia Municipale della nostra amata città”.

Noi Di Centro, Mastella: “Siglato accordo politico con il partito degli Europeisti”

Tempo di lettura: < 1 minuto

“Abbiamo concluso un accordo politico con gli amici del partito degli Europeisti guidato dal senatore Raffaele Fantetti. Questo ci consente di essere presenti in tutta Italia senza applicarsi in questo periodo di caldo infernale alla raccolta delle firme. Riteniamo ingiusto e spregevole per gli aspetti democratici che non si tenga conto del lavoro che si fa per la prima volta ad agosto e del Covid che comunque permane e che ha visto slittare nei mesi scorsi altre elezioni. Sarebbe corretto per tutte le liste che comunque sono espressione di libertà e democrazia poter partecipare alla competizione evitando assurdi blocchi burocratici. Tocca al Governo intervenire al riguardo. Per quanto ci riguarda saremo presenti in tutta Italia e all’estero, nei maggioritari e nei plurinominali, portando avanti le ragioni della territorialità, soprattutto del Mezzogiorno, e della visione europea. Io credo otterremo alcuni risultati conseguendo dei seggi elettorali nelle aree dove siamo stati e siamo protagonisti. Siamo per storia e per recenti esperienze elettorali una autentica formazione di Centro, orgogliosa dei valori democristiani”. Così in una nota il segretario nazionale di Noi Di Centro, Clemente Mastella, che questa mattina ha firmato un accordo con gli Europeisti del senatore Fantetti.

La Città di Campagna ospita la mostra delle uniformi storiche della Polizia di Stato

Tempo di lettura: 2 minuti

Campagna (Sa) – Le Uniformi Storiche della Polizia di Stato in mostra nella Città di Campagna (SA) in occasione del 170° Anniversario della fondazione del Corpo delle Guardie di Pubblica Sicurezza.

La cerimonia di inaugurazione si è svolta il 3 agosto scorso, presso la cinquecentesca Chiesa Monte dei Morti Beata Vergine del Carmelo, messa a disposizione dall’omonima confraternita, alla presenza del Questore di Salerno Dott. Giancarlo Conticchio, del Sindaco della Città Arch. Roberto Monaco, del Presidente Nazionale dell’Associazione della Polizia di Stato Cav. Michele Paternoster e di tante autorità civili, religiose e militari.

L’esposizione di divise storiche, collezione privata del Cav. Vito Maglio, realizzata in collaborazione con la Questura di Salerno e il Comune di Campagna, attraversa i particolari momenti della storia della Polizia di Stato in un viaggio che diventa autentica memoria.

Le particolari uniformi, con la loro fattura e sartorialità, ripercorrono infatti una storia che ha segnato la democrazia del nostro Paese grazie agli uomini che le hanno indossate. Ognuna rappresenta un momento storico ed un proprio vissuto che anche a Campagna ha avuto una profonda radice, per l’internamento degli ebrei in quello che oggi è il Museo Itinerario della Memoria e della Pace “Centro Studi Giovanni Palatucci” a lui intitolato e che, grazie all’omonima associazione presieduta da Michele Aiello, promuove le vicende storiche e l’eroico sacrificio di cui si rese protagonista il nostro valoroso “Martire”, che proprio nella cittadina campagnese trovò appoggio alla sua nobile azione di “Salvatore” di migliaia di ebrei, destinati alla sicura deportazione.

La cerimonia di inaugurazione è stata allietata da un intermezzo musicale con il M° Daniele Gibboni, il M° Piero Gatto, il M° Annastella Gibboni e la cantante del Liceo Musicale “Teresa Confalonieri” di Campagna , Giada Iannece.

Anacapri, sul Belvedere del Sognatore da oggi è obbligatorio baciarsi

Tempo di lettura: < 1 minuto

Capri (Na) – Sul Belvedere del Sognatore ad Anacapri da oggi è obbligatorio baciarsi. Lo ha stabilito l’amministrazione comunale dopo aver accolto la proposta di Simone Acampora, ventitreenne anacaprese che ha chiesto di installare nella zona del Faro di Punta Carena un cartello stradale, da lui stesso ideato, con la scritta “Zona romantica, obbligatorio baciarsi” e il disegno di due che lo fanno. Dopo aver accolto la richiesta, l’amministrazione comunale di Anacapri ha individuato proprio nel Belvedere del Sognatore il punto più idoneo.

Si tratta di una piazzola romantica che affaccia sul mare di Punta Carena alla base del rosso faro che di notte indica la rotta ai naviganti. Qui, attraverso una scala ricavata nella roccia, si accede allo spazio dove da ieri campeggia il cartello circolare tutto blu con la silhouette dei volti di due innamorati che si baciano e poi la scritta, accompagnata dalla dedica che recita: “Anacapri, tu si na cosa grande!“. Il Belvedere del Sognatore è un luogo molto frequentato dai giovani e dai meno giovani attratti in questo punto lontano dell’isola dalla sua particolare bellezza naturale.

Rubinetti a secco ad Avellino, ecco le zone interessate

Tempo di lettura: < 1 minuto

Avellino – L’Alto Calore comunica che, a seguito del verificarsi di forti assorbimenti idrici, sarà effettuata la sospensione idrica dalle ore 22.00 del 05/08/2022 fino alle ore 06.00 del 06/08/2022, alle seguenti zone: 

  • RIONE SAN TOMMASO (TUTTO)
  •  QUARTIERE Q9
  •  VIA DE MEO
  • PREFABBRICATI QUATTROGRANE

Unisa, cinque studenti sulle Dolomiti per il progetto formativo sperimentale sulle soft skills

Tempo di lettura: 3 minuti

Salerno – Un’esperienza di formazione esclusiva, immersi nella splendida cornice dell’Alta Badia, nel cuore delle Dolomiti. Sono cinque gli studenti dell’Università degli Studi di Salerno di rientro dall’Experiential Camp on Empowerment and Leadership – Summer Camp 2022, il progetto formativo sperimentale promosso dal Centro Alti Studi per la Difesa CASD, nella nuova conformazione di “Scuola Superiore ad Ordinamento Speciale della Difesa e della sicurezza”.
 
Una selezione rigorosissima all’ingresso, per la prima edizione del Summer Camp, riservata ad un numero ristretto di soli 24 studenti iscritti al primo anno di laurea magistrale, per consentire elevati standard di efficacia formativa.
 
Si intensifica, così, la collaborazione tra il Centro Interdipartimentale per la ricerca in Economia, Diritto e Management della Pubblica Amministrazione (CIRPA) del DISA-MIS e il Centro Alti Studi per la Difesa, dalla cui sinergia si sviluppa anche il Master di secondo livello in “Leadership and Digital Transformation”, il corso di alta formazione post-lauream che si propone di formare i leader del futuro, capaci di governare la trasformazione digitale, ideare e guidare progetti di innovazione.

“Crediamo molto nella potenza della formazione esperienziale, per noi spazio privilegiato di sviluppo e sperimentazione delle soft skills maggiormente strategiche nel mercato del lavoro – sottolineano le Prof.sse Paola Adinolfi e Gabriella Piscopo, rispettivamente Direttore e Vicedirettore del Master in Leadership and Digital Transformation – Nell’ambito dell’Osservatorio sulle Soft e Life Skills (SO-Life) e il Laboratorio di Comportamento Organizzativo, attivi presso il Dipartimento di Scienze Aziendali Management & Innovation Systems, guidiamo gli studenti prima a riflettere poi a costruire – anche in suggestivi contesti outdoor –  uno stile personale di leadership, intelligenza emotiva, decision making, team working”.
 
Cinque giorni “en plein air” tra montagne verdi e villaggi alpini, durante i quali gli studenti UNISA si sono confrontati con metodologie didattiche innovative di azione-riflessione, caratterizzate dalla forte componente pratica e dai principi di role-playing, sperimentando capacità di leadership, autoconsapevolezza, definizione degli obiettivi, relazione e cultura aziendale. Il Summer Camp è impostato sul modello SAC (Sé/Altri/Contesto): tre aree di competenze distintive, ma integrate, essenziali allo sviluppo personale e professionale, in una futura dimensione lavorativa, finalizzate a conoscere se stessi, a creare relazioni sane orientate al lavoro di squadra e alla risoluzione dei problemi del team.
 
“La collaborazione con il Centro Alti Studi per la Difesa (CASD) e, dunque, con il Presidente Ammiraglio di Divisione Giacinto Ottaviani e il Direttore Gen. BA Fabio Giunchi, arricchisce di notevole valore il paradigma formativo promosso dal nostro Master – proseguono le Prof.sse Adinolfi e Piscopo – Con la prima edizione del Summer Camp organizzato dal CASD i nostri studenti sono stati coinvolti in un percorso esperienziale sfidante e altamente innovativo. Crescita individuale, ascolto attivo, capacità di analisi del contesto: questi sono solo alcuni dei risultati che gli studenti UNISA hanno portato con sè nella valigia del ritorno”.
 
Sono aperte, attualmente, le iscrizioni alla terza edizione del Master di II livello in “Leadership and Digital Transformation”, che punta sugli asset fondamentali del cambiamento strategico e digitale.
 
Per scoprire il percorso di alta formazione e accedere al bando cliccare al link: https://web.unisa.it/amministrazione-trasparente/albo?file=files/004153549-UNSACLE-4e057eb1-3a1f-44e9-90ff-7c617288b150-000.pdf
Termine ultimo per la presentazione delle domande il 9 settembre 2022.
 
Grande opportunità per i dipendenti pubblici: il Master aderisce all’iniziativa della Funzione Pubblica “PA 110 e Lode”, che prevede la riduzione del 30% sulla quota di partecipazione. Per info e contatti: [email protected]

Controlli in vista del Ferragosto: in Prefettura il Comitato per l’Ordine e la Sicurezza

Tempo di lettura: < 1 minuto

Nella mattinata odierna il Prefetto Carlo Torlontano ha presieduto una riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica per la programmazione del piano dei servizi di vigilanza in vista delle prossime festività ferragostane.

Dopo un’analisi approfondita, tenuto conto che nel periodo di riferimento si registra, come di consueto, un incremento delle presenze in tutto il territorio provinciale, è stata disposta un’implementazione dei servizi, con il coinvolgimento delle specialità e delle polizie locali.

Il consesso ha condiviso la necessità di garantire maggiori controlli presso la stazione ferroviaria e i luoghi più frequentati, quali, tra gli altri, il centro storico del Comune Capoluogo e il Parco del Grassano.

Analogamente, è stata predisposta un’intensificazione dei servizi in occasione delle numerose manifestazioni estive che si svolgeranno nelle prossime settimane nei diversi comuni della provincia, ivi compresa “Benevento Città Spettacolo”, che si terrà dal 25 al 31 agosto.

In tale ottica, è stata concordata, altresì, l’organizzazione sinergica di controlli amministrativi presso gli esercizi pubblici e i locali di intrattenimento.

Il Prefetto ha evidenziato l’importanza dell’azione sinergica delle varie componenti, richiamando l’attenzione delle polizie locali affinché garantiscano il proprio contributo per il buon esito dell’attività a tutela delle collettività di riferimento.

Artisti e scrittori sanniti protagonisti al Casalbore Art Festival

Tempo di lettura: 3 minuti

Casalbore (Av) – Il 7 e l’8 agosto avrà luogo la terza edizione del Casalbore Art Festival, che riprende vita nell’ameno comune irpino, dopo due anni di sospensione a causa della pandemia.

Ad animare la manifestazione molti nomi sanniti: il musicista cantautore Luigi De Cicco dei Caboose, talento ormai riconosciuto a livello internazionale; Ernesto Razzano ed Emi Martignetti, che presenteranno i loro esordi letterari; esposizioni ad opera di fotografi beneventani; pittori nostrani, che esibiranno le loro proposte artistiche candidate al concorso a tema, con giuria tecnica principalmente composta da esperti d’arte anch’essi sanniti; l’associazione culturale Alma D’arte di Motta Valle, già impegnata attualmente in una residenza artistica, che si concluderà con la produzione di video, testi poetici, foto e installazioni, creazioni che nasceranno dal confronto degli associati con la realtà del paese e i suoi abitanti.

L’iniziativa nasce nel 2018 dal direttore artistico Fabio Corso, per dare luce ai talenti locali e proporre percorsi formativi di pittura e fotografia, opportunità preziosa anche per la valorizzazione del borgo antico e la promozione dei prodotti del posto con degustazioni e stand gastronomici.

Ad accogliere i visitatori all’ingresso del Castello, che cinge la maestosa torre Normanna, farà gli onori di casa un gomitolo gigante, il cui filo guiderà gli ospiti in percorsi sensoriali, attraverso i caratteristici vicoli del centro storico, impreziosito da installazioni artistiche, realizzate usando principalmente materiale riciclato (plastica, cartone, carta), accompagnamenti musicali e atmosfere sorprendenti. Scarpe, cappelli, ombrelli e bottoni saranno gli elementi che verranno presentati in una chiave nuova ed originale, ricucendo una trama completa alla storia narrata durante i tre appuntamenti svolti negli anni.

Questa volta, a fare da compagna al filo e al bottone (i temi delle scorse edizioni del festival), sarà la valigia, intesa come immagine, sia reale che metaforica, del bagaglio essenziale per esplorare le dimensioni del

tempo e dello spazio, custode fedele di ricordi, sogni, emozioni, colori, odori, cimeli di viaggi in luoghi vicini e lontani, borsa iconica, ultimo e fondamentale accessorio di cui si vestono il viandante e l’artista prima delle loro partenze.

Il programma del festival è ricco di concerti di musicisti e cantautori locali e di fama nazionale, presentazioni di libri, performance teatrali, esibizioni di artisti circensi e di artisti di strada, esposizioni di quadri, sculture, fotografie e la possibilità di far parte della giuria popolare di un concorso rivolto a grafici e pittori, di cui verranno decretati i vincitori anche grazie ad una giuria tecnica di esperti.

L’evento è sponsorizzato dall’Associazione Pro Loco Pangea Casalbore e dal Comune di Casalbore, che ha concesso l’utilizzo degli spazi.

Di seguito i dettagli del programma:

7 AGOSTO

-Piazza castello

  • 18:00 presentazione del libro “Fai Ciao” di Flavio Ignelzi
  • 19:00 presentazione residenza artistica Alma d’arte
  • 19:45 esibizione artista circense
  • 20:30 presentazione del libro “Apocalittici al tempo della pandemia” di Emi Martignetti, a cura di Vittorio Palmieri (associazione Introterra), introdotta da una performance teatrale con Rolando Giancola
  • 21:30 Black Cotton (live music)
  • 23:45 esibizione artista circense

-Piazza Roma

  • 22:45 Gnut (live music)

– Piazza Gambarota

  • 21:30 Operina elettromeccanica (live music)
  • 00:30 Dj set Donny t

8 AGOSTO:

-ingresso Castello

  • Antonio Toto (chitarra solista)

-Piazza Castello

  • 19:30 presentazione libro “Firenze lo sai” di Ernesto Razzano. Accompagnamento musicale Stefano Mandes
  • 20:30 Caboose (live music)
  • 21:30 Premiazione concorso di pittura
  • 22:30 Giovanni Block (live music)

-Piazza Roma

  • 21:30 Ettore Patrevita e i Fujenti (live music)
  • 22:30 Dj set

-Piazza Gambarota

  • 00:30 Donny T

Spalletti fa chiarezza su Mertens e Dybala, poi avvisa: “Il mercato non è finito”

Tempo di lettura: 2 minuti

Napoli – Predica calma, senza fare drammi. Luciano Spalletti cerca di mantenere alta la fiducia intorno al suo Napoli, nonostante le partenze illustri. Il tecnico azzurro ha parlato a Il Corriere della Sera della sessione di mercato del club partenopeo, chiarendo alcuni aspetti e facendo intendere che si aspetta altri colpi da parte del direttore sportivo Cristiano Giuntoli.

DybalaDybala non è arrivato, sento dire qua e là. Il tentativo è stato fatto dalla mia società, poi devi fermarti quando ci sono gli steccati. Questo non ci deve far sentire da meno. Tutte le squadre di vertice, oltre alle milanesi e alla Juventus si sono aggiunte anche Roma e Fiorentina, si sono rinforzate in maniera significativa. Noi facciamo il nostro percorso sapendo che questo sarà un campionato anomalo e dunque strano per tutti. Le partite si giocano in campo non fuori. Vediamo, intanto il mercato è ancora lungo.

MercatoStiamo lavorando su un terreno già molto fertile: Kim, Kvaratskhelia si sono messi a disposizione e mi sembrano ricettivi. Lo sono tutti, anche i reduci dello scorso anno. Resta da vedere, strada facendo, quanto saranno stati bravi a recepire i contenuti che io e il mio staff proviamo a mettere in campo. Poi, non è mica finita qui.

RaspadoriNon è un mio giocatore, è un ragazzo che avrebbe tutte le caratteristiche per darci una mano. Giovane, forte, versatile in tutti i ruoli dell’attacco, intelligente e soprattutto educato. Ha personalità, e noi ne abbiamo persa un po’ nel passaggio da un ciclo all’altro. Vediamo, con lui saremmo nella giusta direzione. Sarebbe il sostituto naturale di Mertens.

MertensChiariamo: non sono stato io, non è stato il club a non volerlo con noi. Mertens avrebbe potuto darci una grande mano. Ma la società gli ha fatto una proposta e lui non ha accettato. Mi tengo fuori da queste dinamiche, ed è giusto così.

“Puliamo le nostre Contrade“, domenica a Contrada San Chirico la prima giornata ecologica

Tempo di lettura: 1 minuto

Domenica  7 agosto dalle ore 7,00 alle ore 12,00 presso C.da  San Chirico  (ingresso  S.S. 212 Valfortore)  si terrà  la   “Prima Giornata Ecologica delle contrade”.

L’iniziativa, assunta dal Consigliere Delegato alle Contrade, Loredana Iannelli, è realizzata in collaborazione con l’Assessore all’Ambiente, Alessandro Rosa e la Società Partecipata del Comune  di Benevento  ASIA  SpA.

All’iniziativa  sarà presente  il primo cittadino  On.le  Clemente Mastella   “esprimo il mio compiacimento  – dichiara il Sindaco – all’idea  assunta dalla Consigliera delegata alle Contrade Loredana  Iannelli.  Il decoro della nostra Città è affidato,  oltre che all’Amministrazione, alla responsabilità  di tutti i  cittadini.  Mi auguro  che lo  stesso evento  sarà nei prossimi mesi  realizzato  anche nelle altre contrade e periferie della nostra Città”.

Il Consigliere Delegato Iannelli e l’Assessore Rosa  fanno già sapere  che questa, come risulta dalla stessa comunicazione, sarà la prima iniziativa di tante altre che sul territorio della Città si andranno a realizzare.  “mi auguro   – dichiara la Consigliera Delegata Loredana Iannelli –   che il nostro appello  sia raccolto da cittadini e associazioni e che in tanti domenica  parteciperanno al nostro  evento”.

A tutti i partecipanti all’iniziativa di domenica,  fanno sapere gli organizzatori, saranno  donati  una maglietta  e un cappellino a ricordo della   manifestazione.

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

Anime in cerca di un nuovo destino: successo travolgente per ‘Hotel...

0
Tre serate sold out, grande partecipazione e un entusiasmo contagioso hanno accompagnato l’arrivo a ‘Benevento Città Spettacolo’ di "Hotel Dante", il format teatrale diretto...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI