Durazzano (Bn) – Su tutto il territorio Comunale di Durazzano l’erogazione dell’acqua è stata interrotta a causa di un guasto alla condotta adduttrice Ø 400 in Agro di Bucciano, così come comunicato dall’Alto Calore.
Nella nota diffusa dall’Alto Calore, si legge che il servizio di erogazione dell’acqua sarà ripristinato appena saranno completati i lavori di intervento e comunque nella giornata di domani.
Durazzano senz’acqua: fornitura interrotta per la rottura di una condotta
Delfes Avellino, rinforzo in cabina di regia: ecco Signorino
Avellino – Gabriele Signorino è un nuovo giocatore della DelFes per la sta 2022/2023. Nato il quindici marzo del 2003 è un playmaker di 182 centimetri. La scorsa stagione ha fatto parte del roster dell’Eurobasket Roma .
Ad Avellino ricoprirà il ruolo di terzo playmaker ed andrà ad allungare la rotazioni nel reparto esterni. Ottimo ballhandling ed uno contro uno, con un discreto tiro da tre punti che può migliorare.
“Ha già notevole esperienza ed è abituato a vivere fuori casa – spiega coach Salvatore Formato – oltre all’Eurobasket ha giocato in C Silver con la Vis Reggio Calabria. E’ un playmaker intenso, aggressivo e dotato di un buon uno contro uno ed un ottimo ballhandling. E’ il profilo giusto, perché è un giocatore con fame e voglia di emergere. Mi ha colpito molto quando era alla Vis Reggio Calabria, per la sua competitività e voglia di imparare e crescere. Per queste sue qualità abbiamo deciso di prenderlo ed aggregarlo alla serie B”.
Furgone in fiamme invade la vegetazione, paura in Irpinia
Mirabella Eclano (AV) – I Vigili del Fuoco di Avellino sono intervenuti sull’autostrada A16 Napoli – Canosa, nel territorio del comune di Mirabella Eclano in direzione Canosa, per un incendio che ha interessato un furgone in transito, che poi si è propagato anche alla vicina vegetazione.
Due le squadre intervenute, una dalla sede centrale di Avellino e una dal distaccamento di Grottaminarda, le quali hanno spento le fiamme del veicolo e delle sterpaglie limitrofe, mettendo in sicurezza l’area. Chiusa al traffico la corsia in direzione Puglia durante le operazioni di spegnimento con inevitabili code.
Voto scambio nel Napoletano: rintracciato indagato latitante
Napoli – E’ stato rintracciato nel quartiere Vomero di Napoli Salvatore Ronza, accusato insieme a Mario Chiummariello di aver picchiato una delle otto persone indagate nell’ambito di una inchiesta su una presunta compravendita di voti che, per gli inquirenti, sarebbe avvenuta in occasione delle ultime elezioni regionali del 20 e 21 settembre 2020, nella frazione Caravita del comune vesuviano di Cercola. Ronza era ricercato dal luglio scorso, da quando otto persone, tra le quali anche il consigliere regionale della Campania Carmine Mocerino, 53 anni (Gruppo De Luca presidente), sono state iscritte nel registro degli indagati. Insieme a Mocerino risultarono indagati anche diversi soggetti ritenuti dalla Dda legati alla criminalità organizzata: tra questi proprio Pasquale Salvatore Ronza, 33 anni, soprannominato “calimero”, e Mario Chiummariello, 34 anni, soprannominato “guappariello”, per i quali fu disposta la custodia cautelare in carcere. Entrambi sono accusati di aver picchiato uno degli otto indagati, Ciro Bisogni, 47 anni, che davanti a un seggio di Cercola avrebbe procacciato voti per conto di Mocerino: è stato ritenuto colpevole di non avere versato mille euro, come tangente al clan De Luca Bossa Minichini del quartiere Ponticelli di Napoli, per la compravendita delle preferenze. Attività per la quale aveva avuto in dotazione 10mila euro, sempre secondo gli investigatori. I carabinieri a luglio arrestarono Chiummariello, ieri è stato bloccato anche Ronza.
Covid, al San Pio tre nuovi ricoveri e una dimissione
Benevento – Tre nuovi ricoveri e un dimesso nelle ultime 24 ore dal reparti covid dell’ospedale San Pio di Benevento. Sono 27, attualmente, i positivi ricoverati: due sono in Terapia Intensiva Neonatale dedicata al covid, 9 sono degenti in Pneumologia/Sub Intensiva, 14 in Malattie Infettive e due nell’area isolamento del Pronto Soccorso.
L’azienda ospedaliera di via Pavecchia, nel consueto bollettino giornaliero, comunica inoltre che nella giornata odierna ha processato 87 tamponi, dei quali 10 risultati positivi.
Nicola Perone nuovo coordinatore di Centro Democratico a Montesarchio
È Nicola Perone il nuovo coordinatore cittadino di Centro Democratico a Montesarchio. “Antonio Puzio, segretario provinciale di Centro Democratico a Benevento – si legge in una nota del partito – dà il benvenuto al nuovo membro Nicola Perone, affidandogli il coordinamento cittadino del Centro Democratico a Montesarchio.
Per lavoro e per passione si dedica all’azienda di famiglia, innamorato da sempre del paese in cui vive e della sua città”.
“Sono orgoglioso di essere stato scelto come coordinatore del Centro Democratico della mia provincia – dichiara Perone – e mi dedicherò ai miei compiti con impegno”.
“Siamo certi che il lavoro di Nicola Perone contribuirà a diffondere sempre di più i valori del nostro partito sul nostro territorio”, il commento di Antonio Puzio, che dà il Benvenuto al nuovo coordinatore.
Notte Bianca del Commercio: stasera ad Avellino negozi aperti e spettacoli
Avellino – Tutto pronto per la Notte Bianca del Commercio che si svolgerà questa sera ad Avellino. A partire dalle 20.00 e fino alle 01.00 gli esercizi commerciali resteranno aperti proponendo sconti ed offerte speciali all’utenza.
A seguito della massiccia adesione, è stato necessario ampliare l’area interessata dalla manifestazione per cui il perimetro definitivo comprende: centro storico, corso Vittorio Emanuele, corso Europa, viale Italia, via Mancini, via De Concilii, via Tagliamento e piazzale Marsico.
Per tutta la durata della manifestazione si terranno concerti, dj set e spettacoli di arte di strada, sia fissi che itineranti.
Per agevolare l’accesso alle aree interessate, che per l’occasione diventeranno isole pedonali, saranno a disposizione dei cittadini i parcheggi di piazza Kennedy, di via Vasto, il parcheggio privato dell’ex cinema Eliseo e quello dell’asilo Patria e Lavoro.
“È una iniziativa nella quale crediamo fermamente -dichiarala vicesindaco e assessore al Commercio, Laura Nargi- e la grande adesione da parte dei commercianti ci dice che è stata molto apprezzata. Chiaramente, si tratta solo di un primo esperimento che ci proponiamo di ripetere nei prossimi anni istituzionalizzandolo”.
Soddisfatta Nargi anche per la qualità degli eventi proposti: “Al di là dell’aspetto squisitamente commerciale -spiega- siamo felici di poter offrire ai cittadini, nell’ambito della programmazione del Ferragosto Avellinese, una serata piacevole tra concerti e arte di strada di qualità nella splendida cornice cittadina abbracciata dalle luminarie”.
Gesesa annuncia nuove riduzioni d’acqua notturne a Frasso e Sant’Agata
Dalla Gesesa: “Comunichiamo che a causa di una ulteriore riduzione delle portate delle fonti endogene e da un eccessivo assorbimento in distribuzione e per il mancato supporto supplementare per guasto comunicato questa mattina da Alto Calore Servizi, saremo costretti, ad effettuare la chiusura notturna per i comuni di Frasso Telesino e Sant’Agata de’ Goti.
Per il Comune di Frasso Telesino questa sera 5 agosto e domani sera 6 agosto la chiusura notturna sarà dalle ore 22:00 alle ore 06:00 del mattino successivo, nelle seguenti zone:
- Contrada Murto
- Centro Urbano
Per il Comune di Sant’Agata de’ Goti, il servizio idrico sarà sospeso dalle ore 23:30 e fino alle ore 05:00 del mattino successivo questa sera 05 agosto e fino a lunedì 08 agosto, per permettere il recupero di un volume di compenso utile a garantire la corretta distribuzione nelle ore diurne sulle seguenti zone servite dal serbatoio Cerreta: Località San Tommaso, Località Cerreta, Località Verroni, Località Corvi, Località Piantito, Località San Silvestro, Località Tuoro Scigliato, Parte di Località Cotugni, Località Paolini, Località Canfora, Località Migliara, Località Ischitella, Località Bosco Cupo, Parte di Località San Pietro Piano del Mondo, Parte di Località Presta, Parte di Località Fagnano, Località Soviano.
Ricordiamo che per segnalare emergenze e guasti è sempre attivo il numero verde 800511717.”
Avellino, sospiro di sollievo per Murano: ecco la diagnosi dopo l’infortunio
Avellino – Tira un sospiro di sollievo l’Avellino per Jacopo Murano. Ecco la nota del club: “Dopo l’attenta valutazione degli esami strumentali eseguiti dal calciatore Jacopo Murano è stata scongiurata l’ipotesi di lesione dell’astragalo. Per l’attaccante biancoverde si tratta soltanto di un forte trauma. I calciatori che hanno preso parte all’amichevole di ieri hanno svolto un lavoro di scarico in piscina. Coloro i quali non sono scesi in campo hanno lavorato al Partenio-Lombardi”.
Il saluto di Ferrante al “San Pio”: il bilancio di tre anni e una nota polemica
Benevento – Mario Ferrante ha lasciato l’Azienda Ospedaliera “San Pio”. Il manager della sanità pubblica, che si appresta a dirigere l’Asl ad Avellino, ha voluto salutare il personale medico e infermieristico con una cerimonia, tra solidarietà, vicinanza e una nota polemica.
Per quanto riguarda il gesto di solidarietà, l’Agrisemi Minicozzi ha donato al “San Pio” una nuova statua di Padre Pio da Pietrelcina che è stata posizionata dinanzi la sede centrale della direzione generale dell’ospedale. La statua, come si ricorderà, fu vandalizzata mesi fa da ignoti nella cappella, suscitando grande sconcerto e riprovazione nella pubblica opinione. Il gesto dei fratelli Minicozzi ha voluto significare anche il ringraziamento nei confronti del manager Ferrante e degli stessi operatori sanitari per quanto hanno fatto negli ultimi anni.
Per quanto riguarda la polemica, invece, Ferrante ha sottolineato il suo affetto per l’azienda e per la Città di Benevento, ma ha rivelato il suo dispiacere per un atteggiamento ostile, a suo dire, che sarebbe maturato a partire dal 23 marzo scorso, quando sarebbe partito quello che lui stesso ha definito “un comportamento diverso nei suoi confronti per l’operato nell’Azienda in contemporanea con il processo di rinnovo del managment nelle Aziende sanitarie da parte della Regione“.
Ferrante ha rispedito al mittente tutte le accuse: “Io ho cercato di migliorare l’ospedale. Siamo diventati attrattivi soprattutto per la chirurgia robotica, con pazienti che venivano da fuori provincia e fuori regione. Abbiamo dato grosse risposte. In tre anni abbiamo fatto tanto, tante cose belle e sono orgoglioso. Abbiamo assunto personale. Questa è un’azienda di alta specializzazione, ci sono grandi professionisti. Anche io, quando ho avuto necessità di essere curato, mi sono rivolto a questa struttura. Credo realmente in questo ospedale, non sono chiacchiere“.
Il manager ha riconosciuto la grande sinergia e il lavoro di squadra effettuato: “Le piccole polemiche non mi appartengono. Oggi saluto tutti e continuerò a lavorare, vado ad Avellino ma sono orgoglioso per come ho lavorato qui nel Sannio. Lascio un Ospedale bello a vedersi, i professionisti ci sono, i primari sono bravi. Ne dovranno essere nominati altri tre, purtroppo non ho fatto in tempo a farlo. Questa è un’azienda in crescita“.
Ferrante ha dovuto affrontare anche il periodo difficile della pandemia del Covid, e anche in questo senso ha solo elogi per la sua squadra. “In due anni abbiamo dovuto fare un’attività diversa, come in tutta Italia. E’ stata una guerra e noi ci siamo attrezzati per combatterla. Per alcuni mesi abbiamo avuto 109 posti letto dedicati. Abbiamo dato risposte a molti, non solo ai cittadini di Benevento che non sono andati a curarsi altrove. Dedicare un padiglione solo per i pazienti Covid ha aiutato molto anche sul piano della sicurezza, avevamo attrezzature all’avanguardia. Voglio ricordare come nei primi mesi dell’emergenza si facevano i tamponi all’Ospedale Cotugno per avere i risultati e bisognava attendere dieci giorni. Poi acquistammo un’analizzatore e le cose sono cambiate“.
Sull’Ospedale di Sant’Agata, il direttore ha detto: “Quando sono arrivato ho trovato due strutture (il San Pio e Sant’Agata ndr) che avevano qualche problemino. Ora il San Pio l’abbiamo ripreso, il De Liguori non l’abbiamo mai chiuso ma tenuto aperto e funzionate. Per compiere un passo in avanti occorre personale, soprattutto per affrontare le emergenze. Abbiamo fatto quattro concorsi e nessuno ha risposto“.
Ora il suo trasferimento ad Avellino, una realtà diversa da quella sannita: “Ho un vantaggio, ci sono stato sei anni fa in Irpinia, hanno grandi aspettative su di me e non dovrò deluderli. E’ una provincia grande, il doppio di quella di Benevento. Dobbiamo lavorare, è una realtà differente“.