San Leucio del Sannio (Bn) – Con la “Pizza Lover Fest“, a cura del celebre maestro Luciano Sorbillo, nelle serate di domenica 7 e lunedì 8 agosto il comune sanleuciano si trasformerà nella capitale internazionale della pizza d’autore. Madrina d’onore di tale evento assolutamente esclusivo sarà la senatrice Sandra Lonardo, che a sua volta si cimenterà in proprie “elaborazioni artistiche pizzaiole” insieme al celebre chef partenopeo. Il suggestivo teatro di questo intrigante festival della pizza sarà lo storico palazzo Zamparelli, che ospiterà anche i laboratori didattici per i bambini e le degustazioni delle sublimi “creazioni” del maestro Sorbillo, “condite” da spettacoli di posteggia napoletana. Entrambe le serate saranno condotte dal giornalista Michele Miky Di Maina. Alla “Pizza Lover Fest” seguiranno i festeggiamenti in onore del patrono San Leucio Vescovo, in piazza Municipio: martedì 9, uno spettacolo di burattini e la esibizione di artisti sanleuciani; mercoledì 10, I Trementisti; giovedì 11, il concerto di Enzo Avitabile e i Bottari di Portico. Infoline: 3389839423.
“Sarò molto onorato di fare una pizza a quattro mani con la senatrice Lonardo e di trasferire le mie conoscenze sull'”arte bianca” ai bambini“, dichiara il maestro Sorbillo, “ambasciatore della Campania” per la pizza napoletana, eccellenza campana in Italia e nel Mondo. “Tutti a San Leucio del Sannio, per un grandissimo evento organizzato da carissimi amici – è l’invito della senatrice Lonardo -. E voi, bambini, siete attesissimi. Il maestro Sorbillo ci stupirà e ci accompagnerà nel mondo fantastico dell'”arte bianca”. Io ci sarò. Non si finisce mai di apprendere. So fare la pizza, ma sicuramente carpirò qualche utile segreto dal grandissimo chef partenopeo“. Il sindaco di San Leucio del Sannio, Nascenzio Iannace, e la presidente del comitato festa, Stefania Feleppa, si dichiarano “molto soddisfatti e orgogliosi per l’eccellente rilancio degli eventi estivi sanleuciani, dopo il forzato stop correlato alla pandemia da Covid-19“.
San Leucio del Sannio, arriva “Pizza Lover Fest”: madrina d’onore Sandra Lonardo
“Janua” aperto per ferie e sempre più inclusivo: a Ferragosto una nuova attività
Benevento – Il museo delle streghe di Benevento, “Janua” (con sede in corso Garibaldi, presso Palazzo Paolo V) resterà aperto per ferie. Infatti a partire dal 10 agosto sarà garantito l’accesso ai visitatori, compreso l’ingresso straordinario per il giorno del 15 agosto. Saranno rispetti i seguenti orari per l’intero mese: dal mercoledì alla domenica, a partire dalle ore 10 con ultimo ingresso alle 12.00 e dalle 17 con ultimo ingresso alle 19.00. I percorsi guidatinon solo racconteranno della Janare, le tradizioni sannite e aneddoti dal passato, ma saranno anche arricchiti di storie e leggende della città di Benevento, grazie alla presenza della sezione “Benevento – le pietre che raccontano la sua storia”.
“Janua- Museo delle Streghe” continua a crescere nell’ottica di percorsi sempre più inclusivi, dando vita ad una serie di attività volte al coinvolgimento, sempre maggiore, di persone con diverse abilità. Tale progetto prenderà il via proprio la settimana di Ferragosto, quando le bacheche del museo saranno affiancate da schede con le descrizioni delle stesse in CAA – Comunicazione Aumentativa Alternativa.
“Un’attività non nuova per la cooperativa IDEAS- spiega lo staff- che durante il periodo di lockdown ha creato delle storie in CAA liberamente scaricabili dalle pagine social del museo”.
“Janua”, ad oggi arricchito di una nuova ala museale, prosegue inarrestabile la sua corsa verso nuovi obiettivi volti non solo all’arricchimento culturale e all’aspetto divulgativo di storia e leggenda del Sannio, ma incrementando anche la conoscenza per tutti. Un museo che abbatte le barriere, che promuove l’inclusione e la parità. Intanto l’equipe di lavoro, oltre alle attività ordinarie museali, prosegue nel lavoro di progettualità, per offrire sempre maggiori opportunità a tutti i suoi visitatori, anche in vista della prossima stagione.
L’idea di Manfredi sul centro direzionale: “Risorsa da valorizzare, serve cambiamento”
Napoli – ”Il Centro direzionale rappresenta una risorsa per la città che dobbiamo valorizzare e su cui fare investimenti perché i suoi problemi prescindono dal tema dell’insediamento della Regione. Oggi la Regione è già presente in quell’area e il Centro direzionale ha grandi problemi e questo ci fa capire che noi dobbiamo intervenire perché c’è la necessità di un intervento di riqualificazione, di cambiamento della vocazione”. Lo ha detto il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, rispondendo a una domanda sul futuro del Centro direzionale. Manfredi si è detto ”fiducioso che si possa lavorare bene’‘ ed ha sottolineato che questo lavoro ”va fatto con Ferrovie dello Stato perché la grande forza del Centro direzionale è la vicinanza con la stazione e, dunque, dobbiamo evitare contrapposizioni e si deve lavorare insieme altrimenti non riusciamo a far crescere quel pezzo di città”.
Il neomelodico gentile di Angelo Famao questa sera a Bucciano per “Sentieri Aperti 2022”
Bucciano (Bn) – Angelo Famao e la sua band sono pronti per scaldare Bucciano, questa sera alle 21.00, con un concerto (nei pressi del Bar Made in Sud) parte della programmazione turistica per l’edizione 2022 di «Sentieri Aperti», il programma di eventi estivi promosso dai Comuni di Airola, Bonea, Bucciano, Moiano e Paolisi e finanziato dalla Regione Campania che animerà, fino a settembre, la valle Caudina.
Neomelodico gentile dal cuore siciliano, Angelo Famao, classe 1996, è il nuovo idolo della musica napoletana in chiave moderna e social. Il cantante si è fatto conoscere a livello nazionale anche grazie a Fabrizio Corona, che ha voluto promuovere lui e la sua musica, ed ai suoi testi che parlano di amore, di ragazze e mai di malavita o dipendenze. «Mi immedesimo nei ragazzi di oggi – ha dichiarato recentemente – e mi sento l’alternativa al cantante rap americano. Canto in italiano e alterno un’altra lingua, il napoletano, che si abbina alla perfezione con testi che raccontano l’amore e le ragazze».
Tra i brani più ascoltati di Angelo Famao ci sono «Tu si a fine do’ munno», «Se mi dai il cuore» e «Hey bella», forte il suo seguito sui social con il suo profilo Instagram che arriva a 308mila follower ed è seguito anche da molti bambini e ragazzi, tra cui la musica neomelodica inizia ad avere sempre più successo.
L’appuntamento buccianese con «Sentieri Aperti» prosegue domani con il gruppo folk popolare «Ausulea» per, poi, passare il testimone a Bonea, dall’11 al 13 agosto.
Tutte le informazioni sono reperibili sui profili social di «Sentieri Aperti 2022».
Trotta Bus, saldate le mensilità arretrate: la soddisfazione di Mastella
Il sindaco di Benevento Clemente Mastella e l’Assessore ai trasporti Luigi Ambrosone comunicano che, la Società Trotta Bus Service, ha provveduto a corrispondere le retribuzioni, ai dipendenti del trasporto pubblico locale di Benevento, del mese di luglio ivi compreso la 14° mensilità con circa una settimana di ritardo.
L’amministrazione del sindaco Mastella, da sempre, è vicino ai dipendenti e segue le vicende del trasporto pubblico locale con molta attenzione ed efficienza in risposta a coloro che, ancora oggi, nonostante avessero prodotto la peggiore condizione amministrativa nella storia del trasporto pubblico con il fallimento AMTS, addirittura, manifestano solidarietà ai dipendenti.
Dall’amministrazione Mastella, oltre alla tantissima solidarietà ai dipendenti per il fallimento AMTS, anche tantissima fattività e risoluzione dei gravi danni irreversibili subiti dal trasporto pubblico locale che per anni è stato gestito, dagli stessi, senza un minimo di programmazione, pianificazione e competenza.
Il sindaco di Benevento
Clemente Mastella
L’assessore ai Trasporti
Luigi Ambrosone
Guardia Sanframondi: ottima l’affluenza alla prima serata di Vinalia
Guardia Sanframondi (Bn) – Parte subito bene la XXIX edizione di Vinalia, appuntamento enogastronomico previsto fino al 10 agosto a Guardia Sanframondi, in provincia di Benevento, quest’anno dal tema “Conforto”. In tantissimi, fra cultori, appassionati e curiosi hanno affollato il Percorso del Gusto forte di ben dodici cantine in esposizione nel centro storico cittadino, cui si aggiunge lo stand del Sannio Consorzio Tutela Vini dove sono presenti le più importanti etichette del Sannio Beneventano. Queste le cantine in vetrina: La Guardiense, Cantina di Solopaca, Cantina del Taburno, Vigne Storte, Cantina Pirata, Cantina Sole di Pietrefitte, Masserie Vigne Vecchie, Colle di Siduri, Denica, il Sabba, Azienda agricola Scompiglio, Bicu de Fremundi e Cantina Morone.
Molte, anche, le aziende che presentano le eccellenze del territorio: Azienda Agricola Simone Giuseppe, Andrea De Gennaro Taralli, Caseificio Alta Mangiuria, Iannella salumi, Pecorino del Sannio, Consorzio Co.re Frittour, Amnesia Vineria Cioccolateria, Azienda Terre Fiere.
Ma c’è dell’altro. Oltre ai vini e ai sapori tipici, l’enogastronauta non ha perso l’occasione per deliziare il palato con i cibi di strada a Piazza Golino, oppure con i panini gourmet (a cura di Sannio Factory) a Piazza San Rocco, la cucina del Platano che chiude il percorso del gusto sulla suggestiva terrazza di Palazzo Marotta-Romano e poi a Piazza Mercato con la Cucina Terrona dei mitici cuochi viticoltori di Vinalia e quella del ristorante-pizzeriaLa Meridiana. Sempre a Piazza Mercato gli enogastronauti ghiottoni si sono poi potuti deliziare con i dolci del laboratorio di pasticceria ICare (cooperativa sociale di comunità).
Domani, doppio appuntamento con Vinalia Kids, il momento dedicato ai più piccoli. Sempre nel giardino del castello, il primo, dalle ore 10 alle 12 e, il secondo, dalle ore 17 alle 19, con “La parola divertimento”, laboratorio a cura di Daniele Balzano e Maria Francesca Ocone.
Domani sera, inoltre, terzo appuntamento con lo show cooking. Toccherà ad Amnesia Vineria cioccolateria & Osteria dei Sapori di Corte. Questo il menu proposto: Antipasto: Caprese di baccalà – Baccalà mantecato su carpaccio di pomodoro cuore di bue e sbriciolata di pane croccante e gruè di fave di cacao (in abbinamento allo spumante Oro della Cantina Solopaca); Primo: Cannelloni di Baccalà, cioccolato e peperoncino -Cannelloni Rummo con baccalà, ricotta e prezzemolo, salsa leggera al peperoncino e polvere di cioccolato fondente (in abbinamento alla Falanghina dell’azienda agricola Scompiglio); Secondo: Baccalà, vino e percoche -Baccalà su crema di patate alla curcuma, percoche scottate, riduzione di Aglianico e chips al cioccolato (in abbinamento al Rosato della Cantina Solopaca); Dessert: Tiramisù insolito di Corte allo Strega (in abbinamento allo spumante Intenso O5 della Cantina Solopaca).Per prenotarsi chiamare al 327 2297948.
Incoraggianti anche le presenze al Borgo degli Artisti per la rassegna VinArte (diretta da Giuseppe Leone),tesa a promuovere il vino come opera d’arte e adoperare l’arte come mezzo per comunicare il vino. L’esposizione concerne opere di pittura, scultura e fotografia.
Chiusura, come sempre, dedicata ai due appuntamenti di musica live. In Via Fabio Golino, domani sera toccherà al gruppo Feelix Quartet: Gianni Taglialatela (sax); Antonio Perna (piano) e Cristian Capasso (basso); Giampiero Franco (batteria); mentre, in Piazza Mercato, ci saranno i Folkabbestia!,una band molto coinvolgente e dall’imperdibile viaggio nei territori balcanici, paesaggi irlandesi e calore pugliese. Da più̀ di vent’anni in giro per lo stivale sono entrati nel “Guinness dei primati” come detentori del record per l’esibizione musicale più lunga del mondo, suonando la stessa canzone per 30 ore di seguito. Non male.
Per saperne di più si può visitare il sito www.vinalia.it
Cittadinanza onoraria per Mertens, l’annuncio di Manfredi: “Ha dato tanto”
Napoli – Il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, dice sì al conferimento della cittadinanza onoraria a Dries Mertens che per anni ha vestito la maglia azzurra del Calcio Napoli. L’annuncio oggi a margine del Consiglio comunale. ”Ho avuto moltissime sollecitazioni sia dal Consiglio comunale che da moltissimi cittadini – ha spiegato Manfredi – tutti colpiti dal legame di Mertens con la città, testimoniato anche dalla sua volontà di mantenere casa a Napoli. Noi avvieremo il processo per il conferimento della cittadinanza onoraria perché mi sembra non solo opportuno ma anche un riconoscimento a un nostro concittadino che ha dato tanto dal punto di vista sportivo e anche tanto alla città e mi auguro che continuerà a farlo”.
Il senatore Vincenzo Carbone torna in Forza Italia: “Con Martusciello si può”
“La scelta di Carbone è quella dei tanti moderati che in Campania e nel paese capiscono che queste, sono le elezioni più importanti della storia repubblicana, e scelgono la parte dei popolari” – ha dichiarato Fulvio Martusciello commissario regionale di Forza Italia.
In stato di ebbrezza, aggredisce medici e paziente al San Paolo: la denuncia dell’associazione
Napoli – “Al San Paolo di Napoli, un paziente, ricoverato per ‘stato di ebbrezza alcolica’ senza alcun apparente motivo ha incominciato ad aggredire tutto il personale sanitario!“. E’ quanto viene reso noto sui social dall’associazione Nessuno tocchi Ippocrate. “E fin qui possiamo dire che è routine, ma la cosa che di più ci indigna è che ‘l’ubriacone’ ha aggredito anche un paziente disteso su una barella, infierendo su di lui senza alcuna pietà. Storie di ordinaria follia al nosocomio Flegreo“, si sottolinea. L’associazione ricorda che questa è l’aggressione numero 39 del 2022.
Pago Veiano, due furti in abitazioni a Contrada Piane: indagano i carabinieri
Pago Veiano (Bn) – Notte agitata in Contrada Piane a Pago Veiano, dove si sono verificati due furti, da parte di ignoti, in altrettante abitazioni. Dal primo domicilio è stato asportato un orologio in oro bianco, mentre dal secondo sono stati sottratti due mila euro in contatti e una borsa femminile di marca. In entrambe le abitazioni non erano presenti telecamere o allarmi, rendendo più complicate le indagini dei carabinieri di Pesco Sannita, giunti sui luoghi dei furti per le necessarie operazioni.