Home Blog Pagina 7862

Campobasso escluso dalla C: Liguori si libera, Benevento alla finestra

Tempo di lettura: < 1 minuto

E’ arrivato il verdetto definitivo: il Tar del Lazio ha estromesso il Campobasso dal prossimo campionato di serie C, confermando quanto affermato dai precedenti gradi di giudizio. Una decisione che potrebbe interessare direttamente il Benevento, che a questo punto ha il via libera per ingaggiare l’esterno offensivo Michael Liguori, lo scorso anno protagonista nel club molisano con 11 gol e 9 assist in 34 presenze in terza serie. Per lui si è fatto avanti anche il Padova, motivato a sfruttare la situazione al pari del club sannita. Di sicuro la sua situazione di tutti i tesserati rossoblu può definirsi sbloccata. Il 23enne presto raggiungerà una nuova destinazione, il Benevento di Caserta è certamente alla finestra.

Multe per chi lancia palloncini in aria, ordinanza in un comune della Campania

Tempo di lettura: 2 minuti

Stop al lancio dei palloncini sull’intero territorio comunale con multe per i trasgressori da 25 a 500 euro. E’ quanto prevede l’ordinanza a tutela dell’ambiente emanata dal sindaco di Falciano del Massico (Caserta) e pubblicata sul sito del Comune il 21 luglio scorso.

Esulta l’associazione Plastic Free: “Non possiamo non elogiare un Comune che ci crede realmente, che vuole fare la differenza e che si è appena candidato per entrare nella rosa dei Comuni Plastic Free 2023. È Falciano Del Massico, in provincia di Caserta, che sulla base delle indicazioni della nostra realtà e dei referenti locali, una decina di giorni fa ha emanato un’ordinanza comunale che vieta il rilascio in cielo dei palloncini con un’eventuale sanzione, in caso di infrazione, che va dai 25 ai 500 euro. Complimenti a Falciano del Massico”.

“Apprezziamo molto – aggiunge il consigliere regionale di Europa Verde Francesco Emilio Borrelli l’ordinanza emessa dal sindaco di Falciano, una misura che noi chiediamo da tempo e per questo invitiamo tutti i comuni campani a seguire l’esempio. Far volare i palloncini può sembrare un gesto innocuo ma così non è in realtà. I palloncini sono costituiti da materie plastiche ed una volta sgonfiati essi atterrano al suolo andando ad inquinare boschi, fiumi, laghi e mare e diventano nocivi per gli animali e la vegetazione. Impariamo a tutelare l’ambiente e il nostro pianeta, a partire dai piccoli gesti”.

Ricercato a Napoli, ritrovato in un hotel in Irpinia: arrestato 51enne

Tempo di lettura: < 1 minuto

Avellino – Sorpreso in hotel e tratto in arresto dagli agenti dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Questura di Avellino. Il soggetto, un pregiudicato napoletano di anni 51, era ricercato per l’esecuzione  di ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal Giudice per le Indagini Preliminari presso il Tribunale di Napoli, nell’ambito di un procedimento penale in cui è sottoposto ad indagini per i reati di maltrattamenti in famiglia, minacce e atti persecutori. Al termine degli accertamenti di rito il 51enne è stato tradotto presso la Casa Circondariale “A. Graziano” di Avellino.

Autopsia sul corpo di Alika: “Asfissia violenta e choc emorragico” 

Tempo di lettura: < 1 minuto

E’ stato causato da una “asfissia violenta con concomitante choc emorragico interno” il decesso del venditore ambulante nigeriano 39enne Alika Ogorchuckwu ucciso a Civitanova Marche a seguito di una violenza aggressione, dopo che aveva chiesto l’elemosina, dal 32enne operaio salernitano Filippo Ferlazzo poi arrestato per omicidio volontario aggravato da futili motivi e rapina.

Lo fa sapere “in via preliminare” il procuratore di Macerata facente funzione Claudio Rastrelli “in attesa del deposito della consulenza tecnica autoptica, al fine di una corretta informazione, tenuto conto della particolare gravità e rilevanza del caso”.

Nowbanking di Cariparma: la tua banca, sempre con te

Tempo di lettura: 4 minuti

Cariparma è un istituto bancario che vede i suoi albori a Parma nel 1860, affiancato dalla Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza. La fusione effettiva dei due istituti, però, avverrà solo nel 1993. Dopo poco più di un decennio, nel 2007, le due banche entrano a far parte del gruppo francese Crédit Agricole. Nel 2019 viene adottata per Cariparma la nuova denominazione Crédit Agricole Italia.

A oggi, Cariparma si conferma capogruppo del gruppo bancario d’oltralpe, grazie anche al lancio di Nowbanking, un servizio di home banking tra i più innovativi nel settore. La piattaforma digitale offre ai propri clienti un sito protetto dove è possibile accedere a tutti i servizi online di Cariparma senza la necessità di recarsi in una filiale.

Vediamo insieme come entrare nel mondo digitale di Nowbanking.

Nowbanking di Cariparma: accesso al sito

Il servizio di Nowbanking di Cariparma è riservato ai clienti della banca, e può essere utilizzato da pc o da cellulare, grazie alla pratica App disponibile sia per Android sia per iPhone. A seguito di un appuntamento in filiale per attivare il servizio, vengono forniti i dati personalizzati di accesso al sito e, in simultanea, si potrà iniziare l’esperienza online.

Collegandosi al sito ufficiale di Credit-agricole sarà possibile effettuare il primo accesso grazie al pulsante rosso “accesso clienti”. Nei passaggi successivi sarà necessario selezionare la propria banca (ovvero “Crédit Agricole Italia”), il tipo di homebanking a cui si fa riferimento (per esempio, “privati”), e inserire i dati personali.

Il form dedicato al login presenta due campi da compilare. Nel primo campo viene richiesto il “codice utente” (o Alias), che consiste nel numero a nove cifre fornito dalla documentazione reperita in filiale all’attivazione del servizio. Il secondo campo, invece, prevede l’inserimento di una data importante, che inizialmente viene associata alla data di nascita, ma in seguito sarà opportuno modificarla per motivi di sicurezza.

Superato il primo step, sarà necessario compilare un secondo form dove viene richiesta la password, anch’essa fornita nella documentazione rilasciata al momento dell’attivazione in banca. Si tratta di un codice a sei cifre che sarà opportuno modificare dopo il primo accesso, per una maggiore sicurezza.

Superato anche il secondo step, si entrerà nella schermata che consentirà la personalizzazione dei dati come l’impostazione della nuova password e la sostituzione della data importante. Successivamente sarà necessario associare il numero del dispositivo da cui si effettua l’accesso a questo nuovo profilo utente, tramite il pulsante “attiva subito”. Si riceverà una telefonata in cui verrà fornito il “pin” di cinque cifre, e grazie alla quale sarà possibile impostare una “domanda segreta” a cui rispondere in caso fortuito di perdita dei dati di accesso.

Non resterà che inserire il proprio indirizzo email per accedere al mondo di mobile banking dedicato ai clienti Cariparma. I login successivi prevedono una procedura più veloce. Dopo aver inserito il “codice utente” e la “data importante”, si riceverà una password momentanea (OTP) da inserire alla voce richiesta e si avrà accesso alla propria area clienti.

 

I servizi offerti da Nowbanking

Successivamente all’accesso, gli utenti potranno avvalersi di diversi servizi in piena sicurezza. Ad esempio, sarà possibile pagare le bollette con CBILL, inviare un bonifico con Instant Payment, o un bonifico SEPA presso gli istituti convenzionati dell’Unione Europea.

Inoltre, i servizi online di Cariparma prevedono il monitoraggio in tempo reale dei propri investimenti, la gestione delle carte associate al proprio conto, il pagamento delle utenze domestiche, e tutto comodamente da casa.

Abbonarsi alla comodità offerta da Nowbanking prevede un costo irrisorio di appena 24 euro. Con l’aggiunta di soli 5 euro è possibile collegare un ulteriore numero di telefono differente da quello già collegato in precedenza.  

Il cordoglio del Presidente Strianese per la morte di Ninì Sellitti

Tempo di lettura: < 1 minuto

Muore a 86 anni il senatore Michele Sellitti, detto “Ninì “. Politico, chirurgo e anche portiere della Nocerina Calcio quando era giovanissimo.

“Di Nocera Inferiore, è stato senatore per il Partito Socialista Italiano nella IX, XI e XII legislatura – ricorda il Presidente della Provincia di Salerno Michele Strianese e per tutto il territorio dell’Agro Nocerino sarnese Ninì Sellitti era un riferimento politico importante. Mancherà a tutti noi il suo rigore intellettuale, il senso dell’istituzione che lo connotava e la passione politica con la quale ha ricoperto i tanti incarichi che lo hanno visto, tra l’altro, componente della 3ª Commissione permanente (Affari esteri) e della 12ª Commissione permanente (Igiene e sanità). In particolare è stato sottosegretario ai trasporti per il Governo Ciampi.

Nocera Inferiore ha perso un grande politico e un grande uomo. Oggi fino alle 17 è stata allestita la camera ardente nell’Aula consiliare del Comune di Nocera Inferiore e subito dopo i funerali si terranno nella chiesa di Santa Maria del Presepe.

Il mio più sentito cordoglio va alla sua famiglia, ai suoi cari, anche a nome di tutto il Consiglio provinciale”.

Il vescovo Accrocca agli scout: “Esperienza di Camposauro che apre le menti”

Tempo di lettura: 2 minuti

Di seguito, la lettera dell’arcivescovo di Benevento mons. Felice Accrocca agli scout che converranno nella Piana di Camposauro (4-7 agosto 2022)

“Carissimi Capi, carissimi Rover e Scolte,

la Chiesa beneventana – sul cui territorio sosterete per alcuni giorni – vi saluta con gioia. Voi avete già camminato zaino in spalla, sperimentando ancora una volta il valore della strada, della comunità e del servizio. Ora, attraverso ventidue itinerari diversi, convenite insieme nella Piana di Camposauro, dando vita a “un arcobaleno di anime che ieri sembrava distante”, a dimostrazione che il Signore traccia “percorsi impossibili, strade e pensieri per domani”, come insegna un canto a voi ben noto.

Quest’esperienza, ne sono fermamente convinto, vi aiuterà ad aprire ancor più le menti, a purificare i cuori, consentendovi così di cogliere il nocciolo essenziale delle cose; vi aiuterà a capire e a leggere in profondità questo nostro tempo complesso e difficile: vi renderà, cioè, più ricchi di acume critico, di oggettività; in una parola, meno asservibili e manipolabili, pronti perciò a “divenire vettori di contrasto alla criminalità”, a collaborare “con le istituzioni, la chiesa, le famiglie e le realtà sociali per essere capaci di instaurare relazioni autentiche, fondate sulla fiducia, con chi è nel bisogno” – come alcuni di voi stessi hanno scritto nel Documento di sintesi in preparazione a questa Route Regionale –, mettendo così in atto quella “cittadinanza attiva” che, sola, può consentire di avviarci per strade nuove.

Sarò anch’io con voi nei giorni del campo fisso (4-7 agosto), sicuro di fare – ancora una volta (vissi come Akela la prima Route Nazionale delle Comunità Capi, tenutasi a Bedonia nel 1979, e come Assistente l’altra, tenutasi sui Piani di Verteglia nel 1997) – una straordinaria esperienza. Sin d’ora vi esprimo perciò il mio grazie personale per il dono che farete alla mia vita, e quello di tutta la Chiesa locale per aver scelto di concludere tra di noi questa bella avventura”.

Buona strada!

Prefettura, incontro Torlontano-Lombardi: gli auguri di buon lavoro al presidente dell Provincia

Tempo di lettura: < 1 minuto

Nella mattinata odierna il Prefetto Dr. Carlo Torlontano ha ricevuto il neo eletto Presidente della Provincia Dr. Nino Lombardi, Sindaco del Comune di Faicchio.

Il Prefetto, in occasione dell’incontro svoltosi nella massima cordialità, si è complimentato con il neo Presidente per la sua elezione, formulando i migliori  auguri di buon lavoro.

Il Dr. Lombardi ha ringraziato il Prefetto, garantendo il proprio costante impegno per il miglioramento dell’efficienza della Amministrazione Provinciale –  Ente di secondo livello a supporto della collettività locale.

Nell’assicurare un operato improntato alla massima imparzialità e vicinanza a tutti i Sindaci della Provincia, il neo Presidente ha manifestato al Prefetto la propria piena disponibilità per le future iniziative in favore del territorio provinciale.

Camerota, ordinanza di chiusura per la spiaggia dei francesi dopo caduta masso

Tempo di lettura: < 1 minuto

“Abbiamo subito informato, insieme al Comune di San Giovanni a Piro, un geologo per chiarire e verificare le cause della frana. Le spiagge del territorio vengono costantemente monitorate ma la natura, come sappiamo, non è sempre prevedibile, anzi”. Lo ha dichiarato questa mattina il sindaco di Camerota, Mario Scarpitta che ha firmato un’ordinanza che sancisce 

l’interdizione, precauzionale e temporanea, della Spiaggia del Marcellino, (detta anche dei Francesi) ricadente nell’ambito del territorio di Camerota, l’accesso alla stessa via terra con il divieto di ogni tipo di attività sulla stessa, dopo l’evento franoso verificatosi ieri e che ha coinvolto un fruitore della Spiaggia del Marcellino con conseguenti gravi all’incolumità dello stesso. Come ha dichiarato il sindaco “l’interdizione è un atto dovuto e imprescindibile, come sottolineato anche dalle autorità competenti. Al giovane coinvolto nell’incidente avvenuto ieri, auguriamo una pronta guarigione”. 

Agenas, occupazione di intensive e reparti: regione Campania al limite

Tempo di lettura: 2 minuti

Nell’arco di 24 ore, in Italia, è stabile al 4% la percentuale di terapie intensive occupate da pazienti Covid e tutte le regioni sono sotto il 10%. Così come è stabile al 16% la percentuale di posti nei reparti ordinari occupati per Covid-19, ma in 13 regioni supera la soglia d’allerta del 15%: Umbria (38%), Valle d’Aosta (29%), Calabria (32%), Basilicata (21%), Liguria (28%), Sicilia (24%), Friuli Venezia Giulia (22%), Abruzzo (al 21%), Emilia Romagna (19%), Puglia e Lazio (17%), Campania e Pa Trento (16%).

Questa la rilevazione dell’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (Agenas) sui dati del 2 agosto. Nel dettaglio, in 24 ore, la percentuale di posti nei reparti ospedalieri di area medica (o non critica) occupati da pazienti Covid cresce in 2 regioni: Molise (11%) e Toscana (14%). Cala in 8: Basilicata (21%), Calabria (32%), Emilia Romagna (19%), Friuli Venezia Giulia (22%), Marche (20%), Pa Bolzano (13%), Sicilia (24%), Umbria (38%). La percentuale è stabile in 11 regioni: Abruzzo (al 21%), Campania (16%), Lazio (17%), Liguria (28%), Lombardia (13%), Pa Trento (15%), Piemonte (8%), Puglia (17%), Sardegna (11%), Valle d’Aosta (29%), Veneto (12%).

L’occupazione dei posti nelle terapie intensive da parte di pazienti con Covid-19 cresce in 3 regioni: Molise (8%), Pa Trento (3%), Toscana (5%). Cala in 5: Friuli Venezia Giulia (2%), Lazio (6%), Liguria (3%), Marche (3%), Umbria (6%). E’ stabile in 12 regioni o province autonome: Abruzzo (al 6%), Basilicata (3%), Campania (4%), Calabria (8%), Emilia Romagna (6%), Lombardia (3%), Pa Bolzano (2%), Piemonte (2%), Puglia (4%), Sardegna (7%), Sicilia (6%), Veneto (3%). In Valle d’Aosta (0%), la variazione non è disponibile.

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

Laviano, truffa Superbonus: Cassazione annulla sequestro di conti correnti e immobili

0
Laviano (Sa)- Ordinanza di sequestro preventivo di conti correnti e immobili annullata e caso rinviato a nuovo giudizio dinanzi al Tribunale di Matera. È...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI