mercoledì, Agosto 27, 2025
Home Blog Pagina 7872

Basket, Virtus Pozzuoli e Thiam insieme anche nella prossima stagione

Tempo di lettura: < 1 minuto
La Virtus Basket Pozzuoli comunica di aver raggiunto l’accordo anche per la prossima stagione con il centro Iba Koite Thiam. Classe 1998, nell’ultimo campionato con la casacca gialloblù della Virtus ha messo a referto il 62% dal pitturato e il 74% ai liberi, realizzando 367 punti, con una media di 15 punti e 10 rimbalzi a partita. Thiam ha iniziato la carriera nella Don Bosco Livorno, per poi militare con Basket Lugo, Pallacanestro Forlì (in Lega Due), Fabriano, Palestrina, Giulianova e Pielle Livorno. Con la maglia della Virtus Pozzuoli per lui è la terza stagione in serie B quella che va a cominciare. Un pivot sotto i tabelloni tra i più importanti della categoria che ha già un’ottima intesa con il compagno di reparto Fatih Medmedoviq.
 
 

Rassegna stampa di sabato 30 luglio: le prime pagine dei quotidiani

Tempo di lettura: < 1 minuto

Cronaca, attualità, politica, cultura e sport. Tutti i principali argomenti sulle prime pagine dei quotidiani in edicola oggi, sabato 30 luglio 2022. Sfoglia la gallery a cura della redazione di Anteprima24. 

Meteo, le previsioni in Campania di sabato 30 luglio 2022

Tempo di lettura: 2 minuti

Ecco le previsioni meteo per la Campania per oggi, sabato 30 luglio 2022

Avellino – Bel tempo con sole splendente per l’intera giornata, non sono previste piogge. Durante la giornata la temperatura massima registrata sarà di 33°C, la minima di 19°C, lo zero termico si attesterà a 4191m. I venti saranno al mattino deboli e proverranno da Ovest, al pomeriggio moderati e proverranno da Nordovest. Allerte meteo previste: afa.

Benevento – Cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi per l’intera giornata, non sono previste piogge. Durante la giornata di oggi la temperatura massima registrata sarà di 35°C, la minima di 19°C, lo zero termico si attesterà a 4187m. I venti saranno al mattino moderati e proverranno da Ovest, al pomeriggio moderati e proverranno da Ovest-Sudovest. Allerte meteo previste: afa.

Caserta –  Cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi per l’intera giornata, non sono previste piogge. Durante la giornata di oggi la temperatura massima registrata sarà di 33°C, la minima di 25°C, lo zero termico si attesterà a 4147m. I venti saranno al mattino moderati e proverranno da Ovest, al pomeriggio moderati e proverranno da Ovest. Allerte meteo previste: afa.

Napoli – Cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi, con nubi in aumento fino a cieli nuvolosi in serata, non sono previste piogge. Durante la giornata di oggi la temperatura massima registrata sarà di 32°C, la minima di 26°C, lo zero termico si attesterà a 4174m. I venti saranno al mattino moderati e proverranno da Ovest-Sudovest, al pomeriggio moderati e proverranno da Sudovest. Mare poco mosso. Allerte meteo previste: afa.

Salerno – Cieli in prevalenza poco nuvolosi per l’intera giornata, non sono previste piogge. Durante la giornata di oggi la temperatura massima registrata sarà di 31°C, la minima di 24°C, lo zero termico si attesterà a 4204m. I venti saranno al mattino moderati e proverranno da Sudovest, al pomeriggio tesi e proverranno da Sudovest. Mare quasi calmo. Allerte meteo previste: afa.

Vasto incendio in deposito azienda nel Napoletano

Tempo di lettura: < 1 minuto

Afragola (Na) – Un vasto incendio si è sviluppato in un deposito di un’azienda di Afragola, in provincia di Napoli. Il fumo è visibile a distanza di chilometri. Le fiamme si sono sviluppate nei pressi di un viadotto stradale. I vigili del fuoco sono sul posto. “I cittadini di vari comuni – spiega Francesco Emilio Borrelli, consigliere regionale di Europa Verde che ha ricevuto diverse segnalazioni – stanno segnalando l’immenso rogo. Abbiamo subito allertato l’Arpac per fare i rilievi sull’aria”.

Investito da un camion in retromarcia mentre era al lavoro: muore 58enne

Tempo di lettura: < 1 minuto

Marcianise (Ce) – L’Ispettorato del lavoro ed i carabinieri stanno effettuando accertamenti su un probabile incidente mortale sul lavoro avvenuto ieri nello stabilimento della Coca Cola Hbc Italia, situato nell’area industriale di Marcianise. La vittima è il 58enne di Angri Salvatore Fattoruso, dipendente di un’azienda di autotrasporti sarda, che stava lavorando nel deposito di Coca Cola. Dai primi accertamenti realizzati, è emerso che il lavoratore è stato colpito da un camion che andava in retromarcia, ha quindi rimproverato l’autista: “Ma non mi hai visto?”, per poi accasciarsi al suolo; portato in ospedale a Caserta, è deceduto per arresto cardiocircolatorio. L’area dove è avvenuto l’incidente è stata sequestrata e la Procura di Santa Maria Capua Vetere ha aperto un’indagine. Sulla salma è stata disposta autopsia.

Benevento-Siena finisce 0-0: debutto senza occasioni per La Gumina

Tempo di lettura: 2 minuti

Cascia (Pg) – Ultimo test nel ritiro di Cascia per il Benevento. I giallorossi pareggiano zero a zero contro il Siena, compagine di serie C, e salutano così l’Umbria. Fabio Caserta per la formazione iniziale sceglie El Kaouakibi e Masciangelo come esterni del suo 4-3-3. Paleari tra i pali, al centro della difesa si rivede Barba al fianco di Glik, mentre a centrocampo Viviani gode delle collaborazioni di Koutsoupias e Ionita, che fino a qualche giorno fa sembrava ormai prossimo alla partenza. In attacco tridente composto da Insigne, Forte e Farias. 

E’ il portiere giallorosso il grande protagonista della prima frazione con almeno tre grandi interventi che tengono al sicuro lo zero a zero. Al 7′ è proprio Paleari a dire di no prima a Di Santo e ad Ardemagni che sbagliano da posizione assai favorevole dopo un errore grossolano di El Kaouakibi in disimpegno. Dopo cinque minuti ci prova Forte con un’iniziativa personale ma la sua conclusione dal limite termina di poco a lato. Intorno al 20′ El Kaouakibi prova a farsi perdonare con un bell’esterno destro che si perde sul fondo. Farias sale in cattedra intorno alla mezz’ora ma calcia debolmente e non crea problemi a Lanni. Al 35′ Paleari è ancora miracoloso sul colpo di testa di Crescenzi, mentre l’ultimo acuto della frazione è ancora di Farias, fermato sul più bello da una precisa chiusura di Silvestri. 

Il Benevento si ripresenta in campo cambiando vari effettivi. Paleari resta al suo posto ma in difesa Foulon si piazza a sinistra, El Kaouakibi prosegue a destra. Al centro le operazioni sono affidate alla coppia Glik-Pastina. A centrocampo fuori Ionita e dentro Acampora, al fianco dei confermati Viviani e Koutsoupias. Davanti Forte è supportato dai due ‘nuovi’ partner Tello e Improta.

Il primo squillo della ripresa è di El Kaouakibi che se ne va sulla destra e si presenta a tu per tu con Lanni ciccando però la conclusione. Dopo tre minuti il destro a giro di Tello termina abbondantemente alto. Caserta inserisce Letizia e Karic al posto di El Kaouakibi e Koutsoupias. al 70′ è il turno del debutto di La Gumina, che per la verità avrà ben pochi palloni giocabili nello spezzone di gara a lui riservato. Spazio anche a Capellini, Vokic e Manfredini in un’ultima parte di gara a dir poco soporifera. 

Ho visto Mara (e, mammà, innamorato son). Chi canta a Napoli per la Carfagna e per Azione

Tempo di lettura: 2 minuti

NAPOLI – Nove giorni e mezzo dopo il draghicidio che, con il Movimento 5 Stelle e la Lega, ha visto protagonista anche Forza Italia, Mara Carfagna ha lasciato il partito di Berlusconi e, accanto alla sua compagna di viaggio Maria Stella Gelmini, ha già sfoggiato uno dei suoi sorrisi più belli a margine della prima conferenza stampa accanto a Carlo Calenda.

Ormai, è a tutti gli effetti una dirigente di Azione.

E visto che, secondo gli studi scientifici, ci vogliono solamente sette secondi per innamorarsi, da Napoli, chi già si prepara ad accoglierla a braccia aperte è il segretario campano del partito di Calenda, il consigliere regionale Peppe Sommese

“E’ una notizia splendida, a lungo attesa e finalmente arrivata: Mara Carfagna rappresenta un profilo di altissimo prestigio, una ministra della Repubblica di assoluto valore, una donna, una politica del sud orgogliosamente legata alle sue radici e capace di portare all’attenzione nazionale i problemi e le opportunità del nostro Mezzogiorno”, sottoscrive in una nota.

“Con lei in squadra – è il sogno ad occhi aperti di Sommese – Azione punta, anche in Campania, a risultati importanti. Tantissimi amministratori, sindaci, esponenti della società civile, dell’imprenditoria, delle professioni, dell’associazionismo stanno aderendo al nostro progetto. E’ in atto una sorta di ribellione civile dell’Italia seria contro gli irresponsabili che hanno fermato l’esperienza Draghi e Azione, a partire dalla Campania, può costruire il partito riformista più grande e radicato del Paese”. 

E quindi: chi si sta “ribellando” a Napoli e dintorni?

A parte i parlamentari carfagnani doc che fanno lo stesso percorso della loro leader da Forza Italia ad Azione (il nolano Paolo Russo e i salernitani Gigi Casciello e Rossella Sessa) dopo una lunga militanza nel Pd, ha detto sì a Calenda il professore Marco Plutino.

Interlocuzioni avanzate, poi, ci sono anche con Paolo De Luca, l’ex presidente della Municipalità del Vomero candidato alle regionali del 2020 con Italia Viva e con l’ex parlamentare dem di Giugliano, Giovanna Palma.

La settimana prossima, quando si metterà mano alle liste dei candidati con il quadro delle alleanze e dei seggi più chiaro, tutti giurano che la lista si allungherà di parecchio.

Juve Stabia, ufficiale l’arrivo dell’attaccante Pandolfi

Tempo di lettura: < 1 minuto

Castellammare di Stabia (Na) – La Juve Stabia ha comunicato di aver raggiunto l’accordo per l’acquisizione delle prestazioni sportive dal Cosenza Calcio, con la formula del prestito con diritto di riscatto, dell’attaccante Luca Pandolfi, classe ’98.

Il calciatore, natio di Napoli, è cresciuto calcisticamente nell’AltoVicentino e ha vestito anche, tra le altre, le maglie del Melfi, del Portici, del Castrovillari, dell’Alessandria, dell’Arezzo e della Turris.

Queste le sue prime dichiarazioni: “Arrivo a Castellammare di Stabia con tanta voglia di fare bene. Mi metto subito a disposizione dei miei nuovi compagni e di mister Colucci. Non vedo l’ora di iniziare la stagione per raggiungere quanto prima gli obiettivi prefissati dalla società”.

Natura in Musica, domani apertura con Nino Buonocore a San Leucio del Sannio

Tempo di lettura: 4 minuti

Benevento – Si apre ufficialmente domani sera la seconda edizione di “Natura in Musica”, il festival a tema “Green” ideato da Luca Aquino e Camillo Campolongo che vede anche la direzione artistica del trombettista sannita. La serata inaugurale, ad ingresso gratuito come tutti gli eventi previsti nelle altre date, è in programma nell’incantevole giardino di Palazzo Zamparelli a San Leucio del Sannio, comune capofila della manifestazione: alle 21.00 si è esibirà il quartetto di Nino Buonocore (chitarra e voce), Antonio Fresa (pianoforte), Antonio De Luise (contrabbasso) e Amedeo Ariano (batteria). Il progetto ripercorre tutta la produzione di Nino Buonocore in chiave Jazz. Un concerto da vivere tutto d’un fiato per un lavoro che condensa il suo bagaglio di esperienze maturate con grandi musicisti provenienti da ogni genere musicale, che porta il meglio della sua musica, riletta in una chiave jazzistica grazie all’apporto di ottimi compagni di viaggio. Un quartetto perfetto e calibrato, che rilegge con cura il repertorio dell’artista partenopeo, brani che da sempre hanno il marchio di fabbrica di Buonocore, tra i più raffinati interpreti della canzone italiana d’autore: una linea compositiva concepita come trasmissione di emozioni, un’attitudine che non cerca l’urgenza del risultato a ogni costo ma che si incastra in un progetto più ambizioso, più alto, più ampio. In repertorio i brani storici più noti come Rosanna, Scrivimi, Anche questo è amore, Boulevard, Solo un po’ di paura, I treni di agosto, Così distratti, Abitudini, A Chi Tutto E A Chi Niente, ma anche pezzi importanti tratti dai suoi ultimi lavori come Meglio così, Colpa della pressione fisica, L’amore che non vedi, Esercizi di stile. L’abilità di Buonocore sta nel concedere ai suoi musicisti degli sprazzi solisti suonati con un calore e una passionalità quasi palpabili, mai però fini a sé stessi ma sempre al servizio della canzone.

Il jazz in qualche modo ha sempre caratterizzato un po’ le sue composizioni fin dall’incontro con Chet Baker, icona jazzistica di fama mondiale chiamata a collaborare nella realizzazione di “Una città tra le mani”, album del 1988. Autore, produttore e arrangiatore, Nino Buonocore ha contribuito, tra le altre cose, alla realizzazione del primo album degli Avion Travel. Rimane fondamentale per la sua ricerca, la collaborazione con musicisti dell’area Steelydaniana, quali Bernard Pretty Purdie, Anthony Jackson, Chuck Rainey ed altri come Tony Levin, Paulinho Da Costa e Gregg Bissonette. “Natura in Musica” si chiuderà il 28 agosto e oltre al capofila San Leucio del Sannio, annovera tra i comuni aderenti alla partnership Arpaia, Faicchio, Fragneto L’Abate e San Bartolomeo in Galdo. Tra le novità di quest’anno il fatto che nel corso del festival verrà registrato, da settembre in poi, un album con musicisti provenienti da Svezia, Norvegia, Spagna, Francia e Belgio. Le composizioni saranno registrate nei luoghi naturalistici dei territori coinvolti e i musicisti si lasceranno ispirare dall’ambiente e dalle meravigliose scenografie spontanee del Sannio. Due composizioni sono state già scritte da una musicista belga, con strumentazioni acustiche. L’album fisico verrà realizzato solo con materiale completamente riciclabile e verrà presentato con un live, nel febbraio 2023, con un impianto audio e luci autonomo, alimentato ad energia solare fotovoltaica. “Per noi si rinnova la collaborazione con Luca Aquino ed è un onore ospitare e ascoltare un’artista come Nino Buonocore – spiega il sindaco di San Leucio del Sannio, Nascenzo Iannace -. Colgo l’occasione per invitare tutti ad assistere al concerto, godendosi la suadente voce di Nino e le note dei musicisti che lo accompagneranno che sono convinto si amalgameranno alla perfezione con l’ambiente circostante. L’essenza di Natura in Musica risplenderà in questi due giorni a San Leucio del Sannio e in tutti gli appuntamenti successivi del festival nelle altre realtà”. “L’idea portante di “Natura in musica” – aggiunge Camillo Campolongo del WWF, coideatore della kermesse – di articolare il progetto con un evento per ciascuna stagione dell’anno ci ha lasciati particolarmente soddisfatti e desiderosi di replicare appena possibile. Quest’anno non è stato possibile ripetere quell’esperienza in un contesto totalmente naturale ma siamo certi che anche gli ambienti dove si svolgeranno i concerti offriranno delle ottime “buone vibrazioni” al pubblico. Con Luca Aquino quindi abbiamo concordato di organizzare qualche evento nelle oasi WWF proprio per ripetere quell’esperienza e anzi di arricchirla con qualche novità, fin dal prossimo settembre. Ci auguriamo quindi di incontrare o rivedere quanto prima quel pubblico attento, appassionato e partecipe che abbiamo avuto l’anno scorso nell’oasi WWF del “Lago di Campolattaro””. La rassegna è finanziata con risorse del POC Campania 2014/20 linea strategica “Rigenerazione urbana, politiche per turismo e cultura” destinate alla definizione del “Programma Unitario di Percorsi Turistici di tipo culturale, naturalistico ed enogastronomico di portata nazionale e internazionale” di cui alla DGR n. 298/2021 e all’Avviso Pubblico approvato con decreto dirigenziale n. 410/2021.

Corto e a Capo, tutti gli appuntamenti dell’VIII edizione

Tempo di lettura: 8 minuti

 “Guardare con occhi nuovi la realtà che ci circonda, non c’è nulla di meglio della rappresentazione per comprendere a fondo la realtà e liberarci dalle paure”. Così presenta il direttore artistico Umberto Rinaldi il tema della VIII Edizione di Corto e a Capo – Premio Mario Puzo:“Mostri senza pretese”, che si svolgerà dal 23 al 29 agosto 2022 nelle provincie di Benevento e Avellino. Un Festival del Cinema nelle Aree Interne e fa rete con associazioni locali (pro loco e amministrazioni comunali) con l’obiettivo di rendere le periferie centrali grazie al cinema: nucleo di CEAC – Premio Mario Puzo è il concorso che ogni anno ci entusiasma con centinaia di opere che giungono da tutto il mondo. Il momento della selezione è duro ma allo stesso tempo il più interessante, – continua il direttore artistico – come lo è il viaggio attraverso le varie cinematografie, più di 300 opere con più di 30 paesi partecipanti tra cui nazionalità solitamente poco presenti nei festival (Cile, Messico, Pakistan ecc.). Un giro intorno al mondo con la cornice dello schermo che lascia sempre grande emozione e soddisfazione, con dei contenuti molto solidi e riflessivi, probabilmente figli del biennio di pandemia che abbiamo attraversato.

Martedì 23 agosto si aprirà VIII Edizione del Festival a Castelvetere sul Calore con la tavola rotonda “Le aree interne sul grande schermo” Può il cinema riuscire a promuovere i territori periferici? Ascolteremo diversi ospiti: gli amministratori locali, i rappresentanti di alcune Film Commission e della Regione Toscana, diversi addetti ai lavori e della Cooperativa di Comunità di Castell’Azzara (GR) che ci introdurranno – prima della proiezione –  il documentario partecipato “Come muschio sui Sassi”, opera realizza per raccontare e promuovere il territorio dell’Amiata. La serata proseguirà nel centro storico/albergo diffuso di Castelvetere con il concorso di Cortometraggi, ospiti e autori.

Mercoledì 24 e giovedì 25 agosto saranno due giorni di grande emozione e onore, grazie alla presenza del Maestro Ken Loach, portabandiera anglosassone e mondiale del cinema di denuncia. Il Festival proporrà una piccola retrospettiva della sua filmografia con la proiezione di alcuni cortometraggi e opere del regista anglosassone, tra questi Sorry We Missed You (Belgio 2019) il 24 agosto, ore 19.00 il festival che proseguirà in serata nella splendida location dei Marzani a San Giorgio del Sannio. Il giorno dopo – giovedì 25 agosto ore 18.30 – alla Cavea di Venticano (AV) la cerimonia di consegna del Premio Mario Puzo a Ken Loach: “Assegnare al Maestro il Premio Mario Puzo è un sogno che si realizza, un riconoscimento che ci sembra quanto mai naturale per uno dei pochi autori nel panorama mondiale che ha saputo innovarsi rimanendo sempre se stesso, che ha saputo interpretare le istanze della classe lavoratrice e renderle centrali in un contesto cinematografico che spesso se ne dimentica, le lascia ai margini o le tratta con racconti e gag stereotipati”. A seguire il festival sarà a Colle Sannita, tra le piazze del Centro Storico.

Venerdì 26 agosto alle 18.00 alla Cavea di Venticano (AV) il cinema coinvolge i più giovani con il laboratorio “Disegnare il cinema – Il cinema visto dalle matite dei più piccini”. Dopo la grande e felice partecipazione dello scorso anno, il festival propone un breve percorso, condotto dal maestro Gianpiero Mustone, che permetterà ai giovanissimi di venire a contatto con i fotogrammi cinematografici, di capirne tecniche e dettagli e di cercare di reinterpretarli secondo la propria fantasia su carta, in un esperimento sospeso a metà tra pittura, fumetto e settima arte. Andremo poi a Torrioni (AV) con il concorso di cortometraggi e alcune presentazioni in esclusiva. Sarà Ascanio Celestini sabato 27 agosto che ci condurrà nel vivo delle celebrazioni dei 100 anni dalla nascita del grande Pier Paolo Pasolini. Alla Cavea di Venticano (AV)  l’attore, regista, scrittore e drammaturgo romano sarà protagonista di un’intervista intorno alla figura di Pasolini, alla sua attualità, alla sua grandezza e alla sua capacità di essere ancora controverso, cercheremo di analizzare le pieghe più nascoste e insondate del grande autore italiano. Ascanio Celestini è uno dei rappresentanti più importanti del teatro di narrazione. I suoi spettacoli, preceduti da un approfondito lavoro di ricerca, hanno la forma di storie narrate in cui l’attore-autore assume il ruolo di filtro con il suo racconto, fra gli spettatori e i protagonisti della messa in scena.

Sarà Giuliana De Sio che, domenica 28 agosto a Venticano con il suo spettacolo “Favolosa“, ci porterà nel mondo delle favole di Basile riattualizzate e riproposte attraverso la chiave affascinante delle parole, della musica e dei corpi a smascherare mostri ancora. Fiabe irriverenti, esplicite, romantiche, divertenti ma anche talvolta cattive. Dal nord al sud, le fiabe scelte per questo spettacolo sono storie surreali appartenenti alla nostra tradizione. Diversi gli scenari, mille i volti e tante contraddizioni nelle quali da sempre convivono vitalità e disperazione. Musiche di Marco Zurzolo, Cinzia Gangarella e Sasà Flauto. Si chiude lunedì 29 agosto con l’omaggio a Ettore Scola, la visita guidata alla casa natale del maestro. In serata la cena spettacolo dedicata al regista con proiezione di video e storie di Ettore Scola,  testimonianze e curiosità sul grande regista. A seguire il laboratorio Slow Food Avellino ATP sui mostri in tavola e la qualità del cibo, una degustazione per conoscere insidie e minacce che si nascondono dietro a cibi comunemente familiari.

Non mancherà la V Edizione del Workshop di documentario partecipato un momento in cui il protagonista non è solo quello che racconta o che fornisce informazioni ma è colui che partecipa attivamente alla realizzazione del progetto, che mette l’occhio nel mirino della telecamera e restituisce una propria visione delle cose (del mondo, della storia, dei fatti) attraverso le immagini. I workshop di documentario partecipato di CEAC hanno creato una piccola mediateca di visioni e di riflessioni su realtà locali e tematiche universali. Il senso di questa attività è quella di stimolare nei partecipanti la necessità di raccontarsi tramite immagini e quindi di confrontarsi con questo nuovo linguaggio, sempre più presente nell’espressione quotidiana delle persone, ma spesso usato in modo poco consapevole o da semplici fruitori. Uno dei lavori di quest’anno sarà: Benevento, Pasolini, il pudore e la censura Breve racconto del processo per oscenità che il film I Racconti di Canterbury ha subito a Benevento nel 1972. Una raccolta di documenti e testimonianze che vuole raccontare sinteticamente una storia giudiziaria, dimenticata da molti, che da semplice atto formale e processuale è diventata un baluardo e un manifesto della lotta alla censura. Il tutto nato in un contesto piccolo e periferico come quello di Benevento.

CEAC – Premio Mario Puzo si caratterizza soprattutto per le sue attività collaterali e diffuse. Uno dei centri sarà la Libreria Casa Naima di San Giorgio del Sannio dove il 24 agosto alle ore 19.00 si inaugurerà la mostra “Inside Pasolini” di Alessandro Rillo, aperta per tutta la durata del festival con approfondimenti sulla persecuzione, sui film e sull’Uomo medio. Vernissage con aperitivo, lettura poesie e interventi.

Aperitivi con l’autore, il cinema scritto a lettere anziché con immagini, un modo per esplorare universi paralleli letterari che con il cinema sono legati. L’iniziativa è curata da Enrica Leone: docente di lettere, cosceneggiatrice della webserie Editoria Terrona, membro della redazione del blog popolare Resistenza civile. Gli eventi sono svolti con l’insostituibile supporto organizzativo e la consulenza della Libreria Naima. Venerdì 26 agosto alle  ore 19.00 Gomorra. Fenomenologia di un successo seriale (Colonnese Editore) di Alberto Castellano, saggista e critico cinematografico napoletano. Sabato 27 agosto ore 19.00 Grazie per averci seguito (Bibliotheka Edizioni) di Valerio Vestoso, autore e regista beneventano. Domenica 28 agosto, nella Piazza Venticano ore 11.30 Blanca e le niñas viejas (Edizioni EO) di Patrizia Rinaldi autrice partenopea di grande seguito.

Corto e a Capo – Premio Mario Puzo è sostenuto dalla Regione Campania e dalla Campania Film Commission e ha il patrocinio del Comune di Venticano, della Provincia di Avellino, del Consiglio regionale della Campania e dell’Ente Provinciale per il turismo di Avellino.

Prenotazioni, orari dei singoli eventi:

http://www.cortoeacapo.it/

Corto e a capoè nato nel 2015 con l’obiettivo di diffondere la cultura cinematografica attraverso proiezioni e incontri con autori, attori e protagonisti del cinema, privilegiando quelle figure che si muovono al di fuori dei circuiti ufficiali e dei canali classici di fruizione. Si svolge in paesi della provincia irpina dove spesso diviene l’unica possibilità di entrare in contatto con le opere cinematografiche senza doversi spostare. Ogni anno Corto e a capo ha un tema specifico, intorno al quale viene costruita tutta l’edizione tra cinema, musica, incontri con ospiti, libri e documentari partecipati.

Info:

Sito con programma completo:
http://www.cortoeacapo.it/

Facebook:
https://www.facebook.com/cortoeacapo/

Instagram:
Cortoeacapo – Premio Puzo (@cortoeacapo)

 

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

Corsa alle Regionali, sarà Fico il candidato del centrosinistra

0
Sarà Roberto Fico, a quanto si apprende, il candidato del centrosinistra in Campania. L'annuncio ufficiale dovrebbe arrivare nei prossimi giorni quando a Napoli è...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI