Home Blog Pagina 7884

Tanta passione e l’azzurro nel cuore: le voci dei tifosi del Napoli a Castel di Sangro (VIDEO)

Tempo di lettura: < 1 minuto

Castel di Sangro (Aq) – L’umore è quello di chi ha voluto passare una mattinata alternativa, scappare dal caldo napoletano per cercare (invano) la frescura delle alture di Castel di Sangro, luogo della seconda parte di ritiro per il Napoli di Spalletti. E questa è stata anche l’occasione per fare un salto con le telecamere di Anteprima24 per una chiacchierata coi tanti napoletani che hanno invaso le tribune del Fadini per assistere alla sessione mattutina. Famiglie intere, gruppi di amici, tanti bambini e la voglia di vedere i propri beniamini in campo. Curiosità per i nuovi arrivati, un pizzico di delusione per i ‘vecchi idoli’ che non ci sono più, di certo una passione smodata per i colori azzurri.

C’è fiducia, qualcuno, invece, il bicchiere lo vede mezzo vuoto sperando in altri acquisti che possano portare in alto il Napoli. Ma c’è un dato di fatto oggettivo: tutti sono consapevoli nell’affermare con forza che, al di là dei giocatori, quello che deve rimanere immutato è l’attaccamento alla maglia, la passione per i colori.

Salernitana, sospiro di sollievo: scongiurato l’intervento chirurgico per Lovato

Tempo di lettura: < 1 minuto

La Salernitana ha comunicato che il difensore Matteo Lovato si è sottoposto a una visita ortopedica di controllo con il Prof. Santucci presso la clinica romana di Villa Stuart. Gli esami specifici hanno scongiurato l’intervento chirurgico e il calciatore seguirà un programma di lavoro fisioterapico specifico a Salerno. Un sospiro di sollievo per Davide Nicola, che aveva perso uno dei nuovi arrivi del mercato estivo nel corso dell’amichevole con lo Schalke 04. 

Maxi-rissa tra detenuti a Santa Maria Capua Vetere, Sappe: “Necessario intervenire”

Tempo di lettura: 3 minuti

Santa Maria Capua Vetere (Ce) – Un rissa tra detenuti si è verificata ieri nel carcere di Santa Maria Capua Vetere; diversi i feriti medicati nell’infermeria dell’Istituto. A rendere noto il fatto è il Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria (Sappe).
“Non passa giorno senza registrare eventi critici particolarmente violenti presso il carcere di Santa Maria Capua Vetere”, denuncia il segretario nazionale per la Campania del Sappe Emilio Fattorello. “Ieri – racconta – verso le 18, all’atto della conclusione dell’ora d’aria, per motivi ancora sconosciuti, è scoppiata una rissa tra i detenuti della IV Sezione del Reparto Nilo, che ha coinvolto la quasi totalità dei ristretti (circa 40), che si sono serviti di oggetti contundenti come i piedi dei tavolini per scontrarsi. Il personale della Polizia Penitenziaria, ridotto come sempre nell’organico, è riuscito a tenere la situazione sotto controllo evitando il peggio, e a mettere in sicurezza la Sezione con la chiusura dei violenti detenuti nelle rispettive celle”.
Il Sappe ribadisce “la necessità di assegnare presso il carcere di Santa Maria Capua Vetere detenuti non problematici, e di trasferire i detenuti resisi responsabili di atti violenti, per evitare continue criticità in un penitenziario complesso, dai deboli equilibri e dalla difficile gestione, come ormai è noto a tutti gli addetti ai lavori”.

Il carcere casertano è divenuto tristemente noto alle cronache per i violenti pestaggi commessi dai poliziotti penitenziari ai danni di detenuti il 6 aprile 2020, in pieno lockdown per l’emergenza Covid; per quei fatti sono stati rinviati a giudizio per accuse gravi tra cui la
tortura, e affronteranno il processo, che partirà il prossimo 7 novembre, 105 tra agenti penitenziari, funzionari del Dap (Dipartimento Amministrazione Penitenziaria) e altri funzionari pubblici come medici.
Ma dal 6 aprile di due anni fa, le criticità strutturali del carcere di Santa Maria Capua Vetere, come il sovraffollamento di detenuti, le carenze di organico dei poliziotti (accentuate dopo l’indagine sui pestaggi e le sospensione dal lavoro) e persino la mancanza di allacciamento alla rete idrica pubblica con il ricorso a cisterne e all’acqua dei pozzi (problema che esiste dall’apertura del carcere, nel 1996), non sono mai stati risolti. Il Sappe ricorda anche le tante aggressioni ai danni di agenti avvenute nel carcere sammaritano, e anche in altre carceri italiane.
Per il segretario generale Donato Capecela situazione delle carceri italiane, per adulti e minori, è sempre più allarmante, per il continuo ripetersi di gravi episodi critici e violenti che vedono sempre più coinvolti gli uomini e le donne appartenenti al Corpo di Polizia Penitenziaria. Donne e uomini che svolgono servizio nelle sezioni detentive senza alcuno strumento utile a garantire la loro incolumità fisica dalle continue aggressioni dei detenuti più violenti. Il taser potrebbe essere lo strumento utile per eccellenza ma i vertici del Ministero della Giustizia e del Dap fanno solo chiacchiere e la Polizia Penitenziaria continua a restarne sprovvisto”.

Bonazzoli: “La Salernitana è stata sempre nella mia testa, sognavo di tornare”

Tempo di lettura: < 1 minuto

Federico Bonazzoli è arrivato nel ritiro di Jenbach per dare inizio alla sua seconda avventura con la maglia della Salernitana. L’attaccante si è trasferito a titolo definitivo dalla Sampdoria dopo il prestito dello scorso anno e sogna di rivivere le emozioni provate grazie all’impresa portata a termine solo pochi mesi fa: “Vorrei ringraziare il presidente e i tifosi per l’accoglienza. Ho sempre voluto fortemente tornare alla Salernitana, è sempre stata la mia prima scelta e voglio che questo sia ben chiaro. Sono orgoglioso di vestire questa maglia”

Calore – “Quando sono arrivato a Salerno dalla gente ho ricevuto il calore che non avevo mai ricevuto nella mia vita. Non vedo l’ora di riabbracciare i tifosi per esultare nuovamente insieme a loro. La Salernitana è sempre stata nella mia testa, ho seguito tutto il ritiro, ora dobbiamo pedalare per dare il massimo”

Obiettivo – “Sarà un anno particolare vista la pausa invernale dovuta ai Mondiali, l’obiettivo sarà quello dello scorso anno, ovvero pensare partita per partita senza farsi condizionare troppo dai vari fattori. Dobbiamo fare 40 punti il prima possibile, salvarci e poi vedere dove possiamo arrivare”

Rapinò Rolex a turista americana a Napoli: arrestato

Tempo di lettura: < 1 minuto

Napoli – Insieme a un complice strappò dal polso di una turista americana nel centro di Napoli un Rolex da quasi 9.000 euro: oggi le indagini della Polizia di Stato hanno portato all’arresto del presunto responsabile. Si tratta di un trentenne che la procura di Napoli ritiene “fortemente indiziato” del reato di rapina, in concorso con un’altra persona ancora non identificata. I fatti risalgono allo scorso 8 luglio quando una turista americana, mentre stava passeggiando in compagnia del marito in via Solitaria, nel quartiere Santa Lucia, venne avvicinata da due uomini che, con violenza, le strapparono dal polso un orologio Rolex del valore di 8.750 euro e poi fuggirono a piedi. Nella rapina, la donna riportò alcune escoriazioni al braccio. Le indagini, subito scattate, si sono concentrate sull’analisi degli impianti di videosorveglianza presenti in zona. una svolta, poi, è avvenuta con l’individuazione del presunto responsabile da parte della vittima, che l’ha riconosciuto sia in foto che che di persona.

Strada Statale 87: l’Università del Sannio monitora la frana

Tempo di lettura: < 1 minuto

Benevento – Con la firma del rinnovo della collaborazione scientifico-tecnica tra Regione Campania e Dipartimento di Scienze e Tecnologie dell’Università del Sannio per lo studio e il monitoraggio dell’evento franoso che interessa la strada SS 87 nel comune di Torrecuso e con gli auspici della Prefettura di Benevento, l’ANAS ha provveduto al ripristino negli scorsi giorni del doppio senso lungo l’importante arteria di comunicazione.

Queste attività di controllo e monitoraggio del versante sono infatti fondamentali per garantire la sicurezza in un tratto stradale ove sono presenti solo opere provvisionali di sistemazione della estesa instabilità. Si è infatti in attesa che l’ente comunale concluda gli iter progettuali e realizzativi con il finanziamento delle opere per la definitiva sistemazione del versante.

Sotto la responsabilità scientifica del Prof. Francesco Maria Guadagno, il fenomeno è quindi monitorato attraverso strumentazioni e tecnologie anche in remoto, che consentono di attivare procedure di allerta e di allarme nel caso di evoluzioni improvvise ritenute di rischio.

L’Università del Sannio è ancora una volta impegnata nella collaborazione inter-istituzionale anche finalizzata alla soluzione delle significative problematiche ambientali e geologiche che caratterizzano la provincia di Benevento.

Palazzo Reale SummerFest, chiusura con Ditonellapiaga

Tempo di lettura: 3 minuti

Napoli – È giunta all’ultima settimana di programmazione la seconda edizione di Palazzo Reale SummerFest, con la direzione artistica di Maurizio Costanzo, che ospita dalle ore 21 live e spettacoli nel Giardino Romantico di Palazzo Reale a Napoli, anticipati dagli “Aperitivi Reali” a partire dalle ore 18.30. 

Venerdì 29 luglio si parlerà la lingua di Dante con Maurizio Lastrico e il suo spettacolo “Lasciate ogni menata voi che entrate”. L’attore, comico e cabarettista genovese – che nel corso degli anni ha preso parte a programmi di grande successo come Zelig e Le Iene, oltre che alla serie tv Don Matteo – racconterà, attraverso la recitazione dei suoi celebri endecasillabi, incidenti quotidiani, imprevisti e caos, mescolando il tono alto e quello basso e dando vita a un gioco comico di grande impatto.

Sabato 30 luglio la chiusura di Palazzo Reale SummerFest sarà affidata al live di Margherita Carducci, in arte Ditonellapiaga. L’artista ha conquistato il disco di Platino per l’esplosivo e provocatorio “Chimica”, brano che ha cantato in coppia con Donatella Rettore sul palco dell’Ariston, e con il suo album d’esordio “Camouflage” ha entusiasmato pubblico e critica, aggiudicandosi la Targa Tenco 2022 per la miglior Opera Prima. Tra nu-soul e R’N’B, frenetici ritmi latin e virate psichedeliche, inebrianti canzoni pop e sofisticate sonorità elettroniche, Margherita porterà i brani di “Camouflage”, un album che rappresenta il perfetto autoritratto di un’artista in grado di vestire i panni di icona urban, femme fatale di un film noir ma anche ragazza della porta accanto. Il suo è un composito universo espressivo tenuto insieme da un’anima che ha il respiro del più elegante e sofisticato pop internazionale, da una sincerità profonda e, soprattutto, da una voce intensa, dal timbro inconfondibile, capace di spingersi fino alle più ardite evoluzioni, degne delle grandi interpreti jazz.

L’organizzazione inoltre comunica, con dispiacere, che “per motivi di ordine pubblico e sicurezza, dovuti allo svolgimento di un evento organizzato dal Ministero degli Esteri (negli orari concomitanti), il concerto della PFM previsto per il giorno 28 luglio non potrà svolgersi. Nonostante si tratti di un fatto del tutto indipendente dalla volontà della produzione della rassegna, Best Live si augura di poter recuperare al più presto la performance della PFM”. 

Pertanto, è possibile richiedere il rimborso entro 30 giorni attraverso il portale www.ticketone.it, recandosi presso il punto vendita dove è stato effettuato l’acquisto tramite il circuito Go2, o inviando il codice d’ordine alla mail [email protected] per i biglietti comprati su www.boxol.it. 

Rapina un’anziana nonostante l’obbligo di presentazione: arrestato

Tempo di lettura: < 1 minuto

Pozzuoli (Na) – Sebbene sottoposto alla misura cautelare dell’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria disposta appena un mese prima per analogo reato, è accusato di aver rapinato una anziana di due collane e un orecchino. Per questo la compagnia Carabinieri di Pozzuoli ha dato esecuzione a un’ordinanza di applicazione di misura cautelare degli arresti domiciliari – emessa dal G.I.P. del Tribunale di Napoli su proposta della locale Procura della Repubblica – nei confronti del 22enne Pasquale Esposito, gravemente indiziato del reato di rapina aggravata, Esposito, al termine delle previste formalità è stato dunque sottoposto agli arresti domiciliari presso la propria abitazione, ove permarrà, con specifiche prescrizioni, a disposizione dell’autorità giudiziaria.

Movida violenta in Irpinia e Sannio, arrivano sei “Daspo Willy”

Tempo di lettura: 3 minuti

Sant’Angelo dei Lombardi (AV) – Allo scopo di infrenare fenomeni di violenza all’interno o in prossimità di pubblici esercizi e/o di pubblico intrattenimento, il Questore di Avellino Maurizio Terrazzi ha adottato il provvedimento del divieto di accesso ad alcuni pubblici esercizi ubicati nel Comune di Sant’Angelo dei Lombardi, nonché del divieto di stazionare nelle immediate adiacenze degli stessi, nel raggio di mt. 50, nei confronti di due giovani del luogo, rispettivamente per la durata di anni 2 ed anni 1.

L’adozione della misura è scaturita a seguito di una colluttazione con pugni e spintoni, per futili motivi, davanti a un bar sito nel centro cittadino di Sant’Angelo dei Lombardi. I soggetti coinvolti, inoltre, si sono resi responsabili di aggressione, ingiuria e minaccia nei confronti di agenti del locale Commissariato di P.S. intervenuti per porre fine alle violenze e prevenire ulteriori turbative dell’ordine e della sicurezza pubblica. Nell’evoluzione dell’intervento uno di essi ha anche danneggiato alcuni arredi degli Uffici del Commissariato distaccato presso il quale era stato condotto per gli accertamenti di rito.

Analoghi provvedimenti, per la durata di un anno, sono stati emessi nei confronti di tre giovani di Cervinara e uno del beneventano. Anche in tal caso la misura di prevenzione è stata adottata a seguito di colluttazione con calci e pugni, avvenuta, per futili motivi, davanti a un noto locale di Cervinara. Nella circostanza sono state danneggiate anche le vetrate del locale.

I provvedimenti in argomento rientrano nella più ampia categoria delle misure di prevenzione personali “atipiche” del Questore a tutela della sicurezza dei luoghi introdotte dal legislatore nel nostro ordinamento seguendo la stessa strategia che è alla base del c.d. D.A.Spo. (divieto di accesso ai luoghi in cui si svolgono manifestazioni sportive) di cui all’art. 6 della legge 13 dicembre 1989 n. 401, tant’è che sovente vengono comunemente chiamati anch’essi, sia pur impropriamente, D.A.Spo.

I provvedimenti emessi dal Questore di Avellino sono specificamente previsti dall’art. 13 bis del D.L. 20 febbraio 2017 n. 14, introdotto dal D.L. 21 ottobre 2020 n. 130. Si tratta del cosiddetto “D.A.Spo. Willy”, così denominato perché la novella legislativa è intervenuta a seguito del tragico episodio di “movida violenta”, avvenuto in Colleferro (RM) il 6 settembre 2020, nel corso del quale fu assassinato il ventunenne Willy Monteiro Duarte, che tanto allarme suscitò nell’opinione pubblica. Per effetto dell’intervento legislativo in argomento il Questore può oggi disporre il divieto di accesso a pubblici esercizi o locali di pubblico trattenimento, specificamente individuati in ragione dei luoghi in cui sono avvenuti gravi disordini, nei confronti di persone denunciate negli ultimi tre anni (non solo condannate) per reati commessi in occasione dei citati disordini.

Mister Italia 2022, un ragazzo di Benevento tra i 90 prefinalisti nazionali

Tempo di lettura: 2 minuti

Benevento – C’è anche un ragazzo 19enne di Benevento tra i prefinalisti nazionali in corsa per il titolo di Mister Italia 2022, il prestigioso concorso di bellezza promosso da patron Claudio Marastoni e trampolino di lancio in passato per personaggi del calibro, tra gli altri, di Raffaello Balzo, Paolo Crivellin, Luciano Punzo e Luca Onestini.
Antonio Pio Feleppa, 1,83 di altezza, studente, ma con l’ambizione di sfondare nel mondo dello spettacolo come modello, sarà a Giulianova (TE) martedì 2 e mercoledì 3 agosto per disputare le prefinali nazionali insieme ad altri 90 contendenti provenienti da tutta Italia.
Soltanto i migliori 40, però, si giocheranno l’ambito scettro di Mister Italia (finito lo scorso anno nelle mani del siciliano Joseph Lantillo) che verrà messo in palio nella serata di sabato 6 agosto sul palcoscenico di piazza della Rinascita a Pescara nella serata conclusiva condotta da Jo Squillo.
Con una storia trentennale alle spalle, il concorso di Mister Italia è ormai considerato all’unanimità il più importante a livello maschile nel nostro Paese, forte anche di una struttura organizzativa capace persino di battere il lockdown (il concorso si è infatti regolarmente svolto anche nel 2020 e 2021).
Per seguire l’avventura in terra abruzzese di Antonio Pio Feleppa basta collegarsi ai canali social (Fb e IG): @concorsomisteritalia.

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

Napoli, è giallo sul ritrovamento di un cadavere in strada

0
Ieri sera i carabinieri della compagnia Centro e della stazione di Posillipo sono intervenuti in via Andrea D’Isernia per il ritrovamento di un cadavere...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI