“La struttura Altaquota non andava sequestrata. A dirlo è il Tribunale del Riesame che oggi ha annullato il provvedimento della Procura del 29 giugno scorso”. Soddisfazione del sindaco Raffaele Scarinzi che vede confermata la bontà dell’operato amministrativo e ristabilite le condizioni per ridare a Camposauro, l’attrattività e la sicurezza degli anni scorsi. “Ho sempre confidato nella magistratura e in un esito positivo della vicenda, aggiunge Scarinzi. L’aspetto più spiacevole emerso è l’azione pervicace dei consiglieri di minoranza Palumbo e Rivellini per far chiudere un’attività che è traino del successo di Camposauro e per eliminare per via giudiziaria gli avversari politici distorcendo il senso di fatti e atti. Diranno i giudici se è stata calunnia. Saranno i cittadini a giudicare se questo (solo questo perché non c’è altro) è fare il bene del paese”.
‘Altaquota’ non andava sequestrata: annullato il provvedimento della Procura
Come prenotare un posto sulle spiagge libere di Napoli: ecco l’app
NAPOLI – E’ attiva a partire da oggi l’applicazione per smartphone e tablet per prenotare l’ingresso nei tratti di spiaggia liberi dei lidi Spiaggia delle Monache, Bagno Ideal e Bagno Elena.
Per la spiaggia delle Monache, unitamente al tratto di spiaggia pubblica compresa tra Palazzo Donn’Anna e il Bagno Sirena, con ingresso dal Bagno Sirena, l’accesso giornaliero è consentito dalle 8.30 alle 17.30 per massimo 400 persone. E la prenotazione si effettua collegandosi al link: www.lidoo.it/tour/spiaggia-delle-monache/, dove, in tempo reale, si potrà vedere la capienza disponibile delle spiagge alla data prescelta.
“Reggia Festival – Visioni Reali”: un week-end ricco di appuntamenti
Caserta – L’ironia e l’esuberanza del regista Antonio Capuano hanno inaugurato ieri nel cortile del Palazzo vanvitelliano la prima serata del ‘Reggia Festival – Visioni Reali’, l’evento cinematografico ideato da Confcommercio con la direzione artistica di Remigio Truocchio. Oltre trecento persone hanno applaudito il Maestro della nouvelle vague napoletana, di recente premiato con un David di Donatello alla carriera, e assistito alla proiezione del film ‘Il buco in testa’. Una straordinaria partenza per un Festival nato per regalare alla città momenti di grande cinema con talk, ospiti, anteprime e proiezioni.
Domani sera – venerdì 22 luglio alle ore 21 – arriveranno in città Giancarlo Basili, lo scenografo della serie ‘L’Amica geniale’ che ci svelerà aneddoti e curiosità sul dietro le quinte di una delle fiction più amate degli ultimi anni, girata in parte proprio a Caserta, e a seguire Francesco Di Leva, attore talentuoso, che sta inanellando una serie di successi interpretando ruoli anche molto diversi tra loro. Nel film Nostalgia’ di Mario Martone, che verrà proiettato subito dopo il talk, veste i panni di un prete molto particolare. Sabato 23, sempre alle ore 21, verrà recuperata la serata con Toni Servillo che rientrerà a Caserta proprio per essere presente al Festival, incontrare il pubblico e condividere una riflessione sul grande commediografo napoletano Scarpetta, sulla cui vita è incentrato ‘Qui rido io’ , il film in cartellone sabato.
Domenica 24 luglio alle ore 21 invece sarà la volta di Massimiliano Gallo, interprete poliedrico e molto amato dagli spettatori, che ci fornirà qualche chicca in anteprima sulla serie Rai ‘L’Avvocato Malinconico’ attesa in tv in autunno e tratta dai libri di Diego De Silva. Seguirà la proiezione del film ‘Il silenzio grande’ di Alessandro Gassman. Il ‘Reggia Festival’ proseguirà fino al 28 luglio con Sergio Rubini, Marco D’Amore, Susy Del Giudice, Silvia Brunelli e tantissimi altri. Questa edizione del Festival nasce grazie ad un accordo tra il Museo Reggia di Caserta del Ministero della Cultura, il Comune di Caserta e Confcommercio e si avvale anche di un accordo di partenariato siglato con l’Università degli Studi della Campania ‘Luigi Vanvitelli’ e ‘Maestri alla Reggia’. Presenti con il loro patrocinio anche la Provincia di Caserta e la Regione Campania Film Commission.
Prelievo multiorgano all’ospedale di Nocera Inferiore: donatore un 43enne
Nocera Inferiore (Sa) – Presso l’ospedale di Nocera Inferiore è stato effettuato un prelievo di organi su un paziente di 43 anni, risiedente nell’agro nocerino-sarnese, ricoverato giorni fa per un’emorragia cerebrale conseguente a un aneurisma.
Dopo aver ricevuto l’assenso alla donazione da parte dei familiari, nel pomeriggio del 19 luglio scorso era iniziato il periodo di osservazione da parte della commissione di accertamento di morte cerebrale coordinata dal dott. Massimo Petrosino e formata dai dottori Gaetano Aprea, Lucia Olivieri, Giulio Perrotta e dal tecnico Debora Arpaia, messa a disposizione dall’A.O. Ruggi di Salerno.
Al termine di tale attività, si sono svolte le operazioni di prelievo degli organi, avvenute in constante contatto con la centrale operativa del Centro Regionale Trapianti della Campania.
Sono stati prelevati il cuore, il fegato e i reni, che sono prontamente stati avviati ai centri di riferimento regionali della Campania per il trapianto dei singoli organi.
Determinante, per la buona riuscita delle operazioni, è stata la perfetta sinergia fra le equipe chirurgiche, i laboratori e le tante figure professionale coinvolte nell’evento.
La Direzione Generale manifesta alla famiglia del donatore, la moglie e i due giovani figli, il proprio cordoglio per la grave perdita, unitamente alla gratitudine per la forza dimostrata in una circostanza così tragica, compiendo un gesto di amore e solidarietà di altissimo valore, che regala una speranza di vita ad altre persone in attesa di trapianto.
Noleggio Camion: quando conviene noleggiare un tir per il trasporto merci
Il noleggio è più conveniente dell’acquisto? Quali sono i vantaggi? Quando si inizia un’attività di trasporto, è importante scegliere a quale alternativa affidarsi: meglio l’acquisto o il noleggio camion?
La scelta del mezzo di trasporto è fondamentale, soprattutto quando parliamo di attività ancora in fase di sviluppo. Prima di arrivare all’acquisto di un tir per il trasporto merci – un mezzo di trasporto che prevede costi davvero consistenti – è giusto dare una possibilità anche al noleggio.
Scopriamo insieme quali sono i vantaggi principali del noleggio camion e quali sono le situazioni in cui risulta essere più conveniente. A seconda dei bisogni specifici dell’impresa, delle tendenze di trasporto e della frequenza dei viaggi, le imprese possono ragionare sul noleggio o sull’acquisto, cercando di optare per la soluzione più vantaggiosa – a livello economico e a livello logistico.
Meglio acquistare o noleggiare?
L’acquisto di un veicolo industriale porta con sé una serie di vantaggi; benefici che risultano essere assolutamente innegabili.
Innanzitutto, offre maggiori garanzie circa l’affidabilità del mezzo di trasporto, che risulta essere sicuro e in perfette condizioni. Fornisce anche più libertà di manovra, sia a livello di trasporti che di scelte stilistiche.
Tuttavia, l’acquisto comporta il versamento di una somma consistente, che non è destinata a “tornare indietro”.
Solitamente, i veicoli industriali tendono a perdere di valore già dopo i primi 12/18 mesi.
Una soluzione intermedia è quella dell’acquisto di camion usati, che si trovano ancora in buone condizioni. In questi casi il prezzo diminuisce in modo significativo, anche se non raggiunge i livelli del noleggio.
Il noleggio camion permette di usufruire di altre tipologie di interessanti vantaggi. Chi noleggia può risparmiare sul prezzo del veicolo e può concentrare le proprie attenzioni su tutti gli altri aspetti del trasporto.
Se poi si decide di noleggiare camion usati, il risparmio diventa addirittura più alto.
Quando conviene il noleggio camion?
La formula del noleggio camion si rivela essere particolarmente vantaggiosa per tutte le imprese che vogliono rinnovare i propri mezzi di trasporto industriali.
I rischi d’investimento e i costi elevati dell’acquisto vengono abbattuti grazie al noleggio, e i vantaggi si ripercuotono su tutta l’impresa.
Allo stesso tempo, il noleggio permette di risparmiare sulla manutenzione e sulle eventuali riparazioni del mezzo, che saranno a carico del primo proprietario.
Tuttavia, è importante ragionare sui tempi e sull’utilizzo del camion. Un noleggio che supera i quattro anni non è detto che sia così conveniente.
Una volta superata la soglia dei quattro anni, si è arrivati ad una somma complessiva simile a quella dell’acquisto. A questo punto, noleggiare non è più conveniente come lo era all’inizio.
Primo di scegliere tra un noleggio e un acquisto, è importante valutare le proprie condizioni economiche e il livello di utilizzo dei mezzi.
Cercate sempre di essere oggettivi, ragionando in termini di risparmio economico e amministrativo. Solo così riuscirete a trarre il massimo dal noleggio camion, approfittando di tutti i potenziali vantaggi.
Avellino, Luigi Silvestri saluta: vestirà la maglia del Siena
Avellino – Luigi Silvestri è un nuovo giocatore dell’ACN Siena, accordo triennale. Come anticipato nei giorni scorsi, termina l’avventura in Irpinia del difensore siciliano dopo due anni. Ecco la nota del club: “L’Us Avellino comunica di aver ceduto all‘ACN Siena, a titolo definitivo, le prestazioni sportive del calciatore Luigi Silvestri – si legge – La società ringrazia il giocatore per il lavoro svolto e gli augura le migliori fortune per il prosieguo della sua carriera. In bocca al lupo Luigi”.
IL SALUTO SOCIAL. Silvestri attraverso il suo profilo Instagram ha salutato la piazza: “Non mi sarei mai immaginato di dovere congedarmi da Avellino proprio oggi. Ma la vita ti mette dinanzi alla realtà tuo malgrado. Sono stati due anni molto intensi, saluto senza rammarico consapevole di aver dato tutto e di non essermi mai risparmiato sia dentro che fuori dal campo. Ringrazio tutti , soprattutto i miei compagni vi porterò sempre nel cuore, quel cuore che ho messo in ogni secondo con il lupo addosso – scrive – Un ringraziamento in particolare ai tifosi e ai gruppi organizzati, ho visto con i miei occhi i sacrifici e i km che fate per seguire l’avellino soprattutto quando gioca in casa. È stato un onore e un privilegio combattere per questa maglia“.
Covid, in Campania stabile il tasso d’incidenza: 7 morti in 48 ore
Napoli – Resta stabile, in Campania, il tasso di incidenza. Secondo i dati del Bollettino della Regione Campania, i neo positivi al Covid sono 8.239 su 37.531 test effettuati. Ieri il tasso era pari al 22,02% oggi è pari al 21.95%.Sette i decessi nelle ultime 48 ore; 1 deceduto in precedenza ma registrato ieri. Negli ospedali si registra un leggero rialzo dei ricoveri in terapia intensiva con 36 posti letto occupati (ieri erano 33); calo, invece, in degenza con 720 posti letto occupati (ieri erano 728).
(dati aggiornati alle 23.59 di ieri)
Positivi del giorno: 8.239
di cui:
Antigenici: 31.338
Posti letto di terapia intensiva disponibili: 573
Posti letto di terapia intensiva occupati: 36
Posti letto di degenza occupati: 720

Turris, scatta il ritiro di San Gregorio Magno: i convocati di Canzi
Torre del Greco (Na) – Prende il via il ritiro pre-campionato della Turris. Sono 23 i calciatori che, da questo pomeriggio, si alleneranno presso il Centro Sportivo Polivalente di San Gregorio Magno (rientro il 3 agosto) agli ordini dello staff tecnico diretto da Massimiliano Canzi.
All’esito delle tre giornate di raduno in sede, il trainer milanese ha completato la lista dei convocati – che segue – con alcuni giovani aggregati alla prima squadra ed il portiere Donini in prova.
Portieri: Antolini Otello (2006), Colantuono Vincenzo (2003), Perina Pietro (1992), Donini Federico (1999).
Difensori: Aquino Luigi (2002), Di Nunzio Francesco (1985), Manzi Claudio (2000), Rosolino Matteo (2003), Vitiello Antonio (2003).
Centrocampisti: Acquadro Alberto (1996), Ardizzone Francesco (1992), Belgacem Hocine (2002), Ercolano Emanuel (2002), Finardi Sebastiano (2001), Invernizzi Andrea (2000), Varutti Mickael (1990).
Attaccanti: Di Franco Ciro (2001), Giannone Luca (1989), Leonetti Vito (1994), Longo Salvatore (2000), Nocerino Luca (2004), Santaniello Emanuele (1990), Stampete Simone (2002).
Giù il primo buco nero ad Avellino, addio al Frap’S: tra ricordi e aneddoti
Avellino – Svolta servita per i buchi neri post-sisma ad Avellino. Nella mattinata è partita la demolizione dello storico palazzo che ospitava il bar Frap’S in Via Corso Vittorio Emanuele. Nei prossimi mesi sorgerà palazzo Marinelli. Struttura che sarà di proprietà dell’omonima famiglia che ha acquisito le quote dai venti proprietari condomini e ottenuto il via libera per la realizzazione della nuova opera edile. Palazzo moderno e soprattutto abitativa che vedrà due piani interrati dedicati ai parcheggi. “E’ un progetto che nasce con un chiaro obiettivo – spiega, Carmine Marinelli – Stiamo cercando di creare le condizioni architettoniche per renderlo quanto più piacevole possibile al contesto cittadino”.
“La nostra opera è cominciata con Palazzo Trevisani, oggi continua con il Frap’S – ammette il sindaco di Avellino, Gianluca Festa – Proseguiremo con Corso Umberto per ridare una bellezza estetica alla nostra città. L’intervento servirà anche per alleviare il carico dei parcheggi esterni alle abitazioni”. Il portone dello storico edificio nel cuore di Avellino sarà custodito, visto le richieste arrivate nei giorni scorsi. Una parte di città che trasuda di storia delle vecchie generazioni.
Ecco Alice Lucchesini, qualità ed esperienza per la Nasce Un Sorriso
Salerno – Continua a prendere forma il roster 2022/23 della Nasce Un Sorriso Salerno ’92. Patron Angela Somma intende puntellare l’organico che l’anno scorso è arrivato a un passo dalla finale per la promozione in A2. L’ultimo innesto in ordine di tempo è Alice Lucchesini, guardia classe 1996 proveniente da Panthers Roseto – altra compagine di Serie B con cui ha disputato gli ultimi mesi della scorsa stagione – ma con pregresse esperienze in Serie A1 e A2 con Use Rosa Basket Empoli (2014/19 e 2020/22) e Jolly Livorno (19/20).
“Avevo trovato poco spazio nella precedente squadra, così ho scelto di scendere di categoria: a Roseto ho giocato tanto e in questa estate ho ricevuto molte proposte dalla B in Toscana, ma ho preferito Salerno perché mi sembra ci sia un’organizzazione elevata su tutto ed ottime ambizioni: per me è l’incastro perfetto, vediamo come andrà ma sono fiduciosa – le prime parole della neo granatina –La società è stata chiara: l’obiettivo è provare a qualificarci per i playoff e magari salire di categoria, facendo un passo in più rispetto allo scorso anno”. Che giocatrice arriva alla corte di Aldo Russo? Lucchesini si presenta: “Mi piace tirare da tre o anche da due, su scarico o arresto e tiro. Spero di dimostrare che il tiro è la cosa che mi viene meglio. Mi piace correre ed andare in contropiede, cerco di difendere al meglio possibile con le indicazioni che mi vengono date. Prometto massimo impegno: quello c’è sempre,faccio una cosa che mi piace e non mi devo sforzare più di tanto”. Lucchesini è amante dello sport a trecentosessanta gradi: “Seguo anche il calcio, anche se da piccola di più rispetto ad oggi. Tifo Fiorentina. La scorsa estate mi è capitato di essere proprio a Salerno, da turista, perché avevo fatto tappa a Napoli. Mi sono recata allo stadio Arechi per assistere a Salernitana-Reggina di Coppa Italia. Magari ci tornerò presto quando la viola sarà di scena lì”.Ma prima, c’è da fare… canestri a ripetizione con la casacca della Nasce Un Sorriso Salerno ’92.