Home Blog Pagina 7904

Rissa dinanzi al bar, la questura di Napoli emette cinque Daspo

Tempo di lettura: 2 minuti

Napoli – Il Questore di Napoli ha emesso cinque provvedimenti di Divieto di accesso ai pubblici esercizi o locali di pubblico trattenimento nei confronti di 5 persone tra i 17 e i 32 anni, originarie di Napoli e Castellammare di Stabia.

In particolare, il provvedimento ha colpito tre persone che, nel maggio scorso, sono state arrestate per una rissa aggravata avvenuta nei pressi di un bar a Sorrento; altre due persone che, a febbraio dello scorso anno, sono state denunciate per rissa aggravata, resistenza a Pubblico Ufficiale, lesioni personali aggravate e porto di armi od oggetti atti ad offendere in seguito a una rissa scaturita in via Partenope a Napoli.

Tali provvedimenti, istruiti e predisposti dalla Divisione Polizia Anticrimine della Questura, prevedono il divieto, da uno a due anni, di accedere ai pubblici esercizi e ai locali di pubblico trattenimento dell’intera Provincia di Napoli e nelle strade in cui si sono svolti i fatti nonché di stazionare nelle loro immediate vicinanze.

Ancora, 2 provvedimenti, che prevedono il divieto di accedere ai pubblici esercizi e ai locali di pubblico trattenimento ubicati nelle zone degli avvenimenti e nelle strade adiacenti nonché di stazionare nelle immediate vicinanze degli esercizi e dei locali delle aree interessate, sono stati emessi nei confronti di due napoletani di 31 e 35anni che lo scorso gennaio in via Carbonara a Napoli, nei pressi di una scuola, si erano resi responsabili di detenzione ai fini spaccio di sostanze stupefacenti (in questo caso il provvedimento è della durata di 4 anni).

Infine, altri 4 provvedimenti di Divieto di accesso alle aree urbane, nei confronti di 4 napoletani, tra i 41 e i 77 anni, sorpresi a svolgere attività di parcheggiatore abusivo tra via Mergellina e piazza Sannazzaro, tra via Vespucci e viale delle Metamorfosi, in via Marco Aurelio e da via Pietravalle a via Cavone delle Noci allo Scudillo.

I provvedimenti, predisposti dalla Divisione Polizia Anticrimine della Questura, prevedono il divieto, per periodi dai 3 mesi ad un anno, di accedere alle aree dove è stata svolta l’illecita attività.

Osimhen al Bayern Monaco, pazza idea Cristiano Ronaldo per il Napoli: la situazione

Tempo di lettura: 2 minuti

Pazza idea Cristiano Ronaldo per il Napoli e per De Laurentiis. Il club partenopeo potrebbe infatti aprire il dialogo con CR7 nel caso in cui Victor Osimhen accettasse la destinazione Bayern Monaco. In Germania parlano di un’offerta imminente per l’attaccante nigeriano. Secondo quanto riporta Claudio Raimondi a Sportmediaset, per il club di De Laurentiis ci sarebbe infatti un piano per Cristiano Ronaldo in caso di cessione di Osimhen. Una cessione che potrebbe aprire il dialogo con Jorge Mendes, da qualche tempo a caccia di una nuova sistemazione per l’ex Juve per la sua voglia di giocare ancora in Champions League.

Secondo il giornalista ed esperto di mercato di Sportmediaset: “Al momento per ora si tratta solo di una suggestione per CR7 a Napoli e non si può parlare di una vera e propria trattativa. Prima di iniziare a imbastire i primi sondaggi per il campione portoghese sarà necessario incastrare diversi tasselli e valutare la fattibilità, a livello economico, dell’operazione. Ronaldo, che il suo agente sta offrendo a destra e a manca, guadagna cifre ben superiori al tetto di circa 4 milioni fissato da De Laurentiis per gli ingaggi. Oltretutto non è ancora nota l’eventuale offerta del Bayern per Osimhen anche se, nelle scorse settimane, si era ipotizzata una cifra vicina ai 120 milioni. A questo andrebbe aggiunto il consueto nodo dei diritti di immagine, che il numero uno del Napoli vuole sempre gestire in prima persona e sui quali difficilmente Ronaldo farà un passo indietro. Insomma, un eventuale approdo di CR7 a Napoli, per quanto in grado di smuovere una piazza caldissima come quella di Napoli – con relativi benefici in termini di marketing – resta molto complicato. Vedremo se effettivamente impossibile”.

 

 

Pietro di Lorenzo confermato alla guida della sezione Automotive-Aerospazio-Aeronautica

Tempo di lettura: 2 minuti

Benevento – Si è tenuta ieri l’Assemblea della Sezione Automotive, Aerospazio, Aeronautica di Confindustria Benevento  che ha riconfermato alla guida Pietrodi Lorenzo CEO di Powerflex srl azienda leader nel settore dell’ingegneria per la difesa, l’avionica, l’aerospazio, il navale e il sismico.

“Il settori Aeronautico e ’Automotive rappresentano eccellenze rilevanti nel nostro Territorio – spiega Pietro Di Lorenzo –il cui sviluppo va favorito, assecondando le fasi congiunturali che si trovano ad affrontare.

Creare sinergie e progetti di sviluppo sarà la mia priorità. La collaborazione, unitamente all’apporto dell’esperienza imprenditoriale di ciascun componente della nostra sezione, ci permetterà di ampliare le competenze della sezione stessa.

Stiamo vivendo una fase economica che sta trasformando completamente alcuni settori come quello dell’automotive che, assieme all’indotto, rappresenta una fetta importante del nostro tessuto economico.

Dobbiamo essere in grado di intercettare il cambiamento in atto accompagnando le trasformazioni produttive e favorendo l’attrazione di investimenti in settori emergenti.

Penso ad esempio ai settori della difesa, a quello ferroviario e in particolare a quello dei velivoli a decollo verticale che vedono una fase di sviluppo ed espansione e rispetto ai quali potremo creare degli sbocchi di lavorazione di componenti della produzione anche nella nostra area.

L’associazionismo e la forza delle sinergie tra gli associati sarà certamente un punto di forza nell’accogliere le sfide e le provocazioni che il futuro ci riserverà. Ringrazio il Presidente Oreste Vigorito per l’appoggio ed il sostegno che riserva alla sezione ed alle aziende che la compongono.Nell’ambito della riunione è stata segnalata un’interessante opportunità per le aziende del settore di approfondimento e formazione sul tema Green Economy e sostenibilità ambientale per il rilancio del settore automotive in Campania.

Si tratta di formazione gratuita strutturata attraverso due webinar che si terranno a settembre, finanziata con le risorse dell’Avviso 2/2021 di Fondirigenti, di cui Confindustria Benevento è aggiudicataria.”

La squadra è così composta:

  • Pietro di Lorenzo – POWERFLEX srl – Presidente
  • Amoriello Giuseppe – PINAUTO SRL – Consigliere
  • De Marinis Raffaele – DEMAX SRL – Consigliere
  • Palma Antonia – SANNIO PLASTIC SRL- Consigliere

L’ombra di Vogliacco sul mercato del Benevento: com’è cambiata la strategia

Tempo di lettura: 2 minuti

Benevento – Solo giocatori di proprietà, possibilmente giovani da valorizzare. Il Benevento ha cambiato rotta rispetto al mercato estivo del 2021, quandoi vari Elia, Calò e Vogliacco giunsero nel Sannio con formule che non avrebbero poi garantito alla Strega la certezza di confermarli. Tra le pedine arrivate in prestito un anno fa, solo il portiere Alberto Paleari, su cui il direttore sportivo Pasquale Foggia si era assicurato l’esercitazione del diritto di riscatto, è rimasto alla base. 

Particolare la situazione di Vogliacco, che era riuscito a conquistare sempre più spazio sgomitando tra due ‘mostri sacri’ come Glik e Barba. Il centrale di Acquaviva delle Fonti si era dimostrato in grado di scalare le gerarchie mostrando sempre più sicurezza e rivelandosi un elemento affidabile. Trenta presenze tra regular season, coppa Italia e play off, score che aveva convinto il Benevento a un investimento che non ha però potuto compiere. Il Genoa, proprietario del cartellino, nel frattempo è sceso in B e non ha avuto alcuna intenzione di privarsene gelando la Strega

Una lezione che Vigorito e Foggia hanno deciso di apprendere in fretta. Non c’è più alcuna intenzione di valorizzare calciatori altrui per non trarne benefici diretti. E’ in quest’ottica che si è mossa la dirigenza al tavolo delle trattative. Nessun prestito secco, rinuncia totale anche alla formula che aveva già portato Elia in giallorosso (diritto di riscatto ma anche di controriscatto in favore dell’Atalanta), solo investimenti su calciatori di proprietà. Si muovono nella direzione tracciata gli ingaggi di Karic, Koutsoupias ed El Kaouakibi, così come si è reso inevitabile l’abbandono – tra le altre – delle piste Elia (no secco al rinnovo dell’accordo con l’Atalanta) e Pierozzi, che la Fiorentina avrebbe voluto cedere solo a titolo temporaneo. Evitare un nuovo ‘caso Vogliacco’ è stata la priorità di questi primi 21 giorni di mercato. Il Benevento del futuro sarà qualcosa di diverso. 

 

 

 

Italia Viva, dibattito su Aree Interne e Nuovo Psr: partecipano Caputo e Lombardi

Tempo di lettura: 2 minuti

Benevento – “Aree interne, le nuove opportunità del PSR”, questo il titolo del confronto – dibattito organizzato dal Coordinamento Provinciale di Italia Viva di Benevento in programma venerdì 22 luglio alle ore 20.00 a Castelvenere, presso l’Enoteca Comunale in piazza San Barbato. Interverranno: Alessandro Di Santo (Sindaco di Castelvenere e Membro dell’Assemblea Nazionale di Italia Viva), Bepy Izzo e Simona Tessitore (Coordinatori Provinciali di Italia Viva), Nino Lombardi (Presidente facente funzioni Provincia di Benevento) e Nicola Caputo (Assessore alle Politiche Agricole – Regione Campania).

Sarà un incontro pubblico – affermano Tessitore e Izzodove saranno illustrati i bandi del Psr di recente emanazione e le nuove opportunità di questo importante strumento. Inoltre – dichiarano i coordinatori sanniti – parleremo del recente provvedimento con il quale la Giunta regionale ha stanziato fondi per rifinanziare il primo insediamento dei giovani imprenditori agricoli rimasti esclusi dalla misura 6.1.1 del 2017. Un atto del quale va dato merito al Presidente Vincenzo De Luca ed in particolare all’assessore all’agricoltura Nicola Caputo per aver adottato un’azione di vitale importanza per il tessuto agricolo giovanile e per le aree interne della nostra Regione. Questo rappresenta la migliore risposta che la politica potesse dare in un periodo difficile come quello che stiamo vivendo. Tutti i cittadini – concludono Izzo e Tessitoresono invitati a partecipare a questo importante momento di confronto sulle aree interne e sul nuovo Psr”.

Carabinieri Solofra: il Tenente Gerardo Ferrentino promosso Capitano

Tempo di lettura: 2 minuti

Avellino – Il Tenente Gerardo Ferrentino, da un anno e mezzo al Comando del Nucleo Operativo Radiomobile della Compagnia Carabinieri di Solofra, è stato promosso Capitano: da pochi giorni, sulle spalline ha aggiunto una nuova stelletta, la terza, quella che contraddistingue il grado neo-rivestito.

La simbolica investitura è avvenuta presso la Caserma “Litto” di Avellino con la consegna dei gradi da parte del Comandante Provinciale, Colonnello Luigi Bramati.

Il Capitano Ferrentino, sposato e padre di due figli, di origini salernitane, è laureato in Giurisprudenza e Scienze dell’Amministrazione Giudiziaria.

Inizia il suo percorso professionale da Ufficiale al termine del 2° corso formativo presso la Scuola Ufficiali dei Carabinieri di Roma, riservato ai Luogotenenti vincitori di concorso per Ufficiali, assumendo il comando della Sezione Operativa del Reparto Territoriale Carabinieri di Nocera Inferiore.

È specializzato in Antisofisticazioni e Sanità presso il Comando Carabinieri per la Tutela della Salute di Roma. Ha prestato servizio presso la Stazione Carabinieri di Vejano, di Roma-Ponte Galeria, Roma-Tor de’Cenci, al N.A.S. CC di Roma-Potenza-Napoli-Salerno, ed ha retto nel periodo 2011-2018 il comando della Stazione CC di Vietri sul Mare.

Durante la sua carriera il Capitano Ferrentino ha partecipato ad importanti attività nella lotta alla criminalità organizzata ed alle truffe ai danni del Sistema Sanitario Nazionale nonché al traffico di sostanze stupefacenti e dopanti collegato alle palestre ed attività sportive.

In prima assoluta “Circe” di Madeline Miller al Real Orto Botanico di Napoli

Tempo di lettura: 3 minuti

Napoli – E’ una figura mitologica, una ninfa, una maga, una creatura capace di trasformare gli uomini in porci, l’ennesimo ostacolo che si frappone tra Ulisse e il suo ritorno a Itaca, un’ammaliatrice, una dea, un essere diabolico. Ma è semplicemente una donna, vista con gli occhi degli uomini Circe, che rivivrà, sabato 23 luglio 2022 alle ore 21,00 (in replica domenica 24) al Real Orto Botanico di Napoli, nell’ambito della rassegna Brividi d’Estate 2022.

Presentato in prima assoluta da Il Pozzo e il Pendolo Teatro, l’allestimento, tratto dall’omonimo romanzo di Madeline Miller, vede interpreti in scena Rosalba Di Girolamo e Lorenzo Sarcinelli, nell’adattamento di Rosalba di Girolamo e Annamaria Russo, che firma anche la regia. I costumi sono a cura di Rosa Ferrara.

A Madeline Miller va il merito di aver colto le mille sfumature di uno dei personaggi più noti e meno conosciuti della cultura classica, liberandolo dalle ombre cupe che, secoli di misoginia, le avevano gettato addosso.

La figura che emerge è quella di una donna fragile e indistruttibile, che affronta mostri, dei, sentimenti con la stessa paura coraggiosa di chi sa che, il più delle volte, non si combatte per vincere, ma per sopravvivere.

Una donna capace di piegare la realtà ai propri desideri, e considerata per questo una maga. Una donna che supera lo strazio della violenza, il dolore dell’abbandono, l’assedio di una maternità solitaria, il fuoco della gelosia, la paura dell’amore, con le spalle gravate dal fardello insostenibile di un’immortalità che la condanna alla solitudine eterna.

La Circe che scivola fuori dalle pagine di Madeline Miller è una creatura con una potenza scenica dirompente. Un personaggio che trasforma le parole in sangue, sudore e carne. Un’eroina senza tempo che reclama di essere ascoltata.

Le sue parole hanno indicato la strada. Il suo volto e i suoi amori hanno suggerito la scelta di due soli personaggi, cui tocca l’onere e l’onore di restituire la complessità dei sentimenti.

La sua storia, che attraversa i secoli raccontando la storia di ogni donna nei secoli dei secoli, ha indicato la via, sussurrato i colori, gli accenti e le sonorità da ricreare in scena. E per finire, la dolente umanità che trasuda dalla sua divina immortalità svela l’irripetibile magia che solo la verità può regalare alla finzione.

Mettere in scena un libro, che ha l’epicità e le dimensioni di una grande epopea classica, con due soli personaggi appare come un azzardo, ma è sembrata l’unica strada percorribile per restituire il senso di un’individualità declinata nelle innumerevoli diversità che la compongono e ne caratterizzano l’unicità.

Petagna al Monza sblocca l’arrivo del vice Osimhen: Simeone firma per il Napoli

Tempo di lettura: < 1 minuto

Giovanni Simeone firma per Napoli. L’attaccante argentino si unirà in prestito con obbligo di acquisto fissato sui 12 milioni di euro. Il calciatore lascerà il Verona e vestirà la maglia azzurra per recitare la parte di vice Osimhen nel corso della prossima stagione. 

Intanto sarebbe vicinissimo il passaggio di Andrea Petagna al Monza. L’attaccante di proprietà del Napoli, infatti, è sempre stata la prima scelta per l’attacco. Il club brianzolo non ha intenzione di fermarsi dopo i diversi colpi già messi a segno in queste prime settimane. Dopo una campagna di rafforzamento Adriano Galliani è sempre a caccia dell’attaccante da ‘regalare’ a Stroppa. In queste ore il club di Silvio Berlusconi sta provando a trovare l’intesa definitiva e chiudere il colpo Petagna.  Per convincere il club di De Laurentiis, il Monza prova a proporre una soluzione in prestito con obbligo di riscatto fissato a 13 o 14 milioni in caso di salvezza. Le parti sono sempre a lavoro per cercare un’intesa e chiudere l’affare. 

LEGGI ANCHE

Barak e Simeone al Napoli: si sblocca la trattativa col Verona, ecco le cifre

Bomba carta esplosa a Scampia, danni a un’abitazione

Tempo di lettura: < 1 minuto

Napoli – Una bomba carta è stata fatta esplodere nella tarda serata di ieri nel quartiere napoletano di Scampia. Una volante dell’ufficio Prevenzione generale della Questura è intervenuta in via Federico Fellini dopo la deflagrazione di un ordigno. Un forte boato è stato avvertito dai residenti della zona. L’esplosione ha danneggiato il portone di un immobile e infranto i vetri di un’abitazione al primo piano. La casa davanti alla quale è esploso l’ordigno è abitata da un incensurato.

Slavina Forza Italia, Armando Cesaro mette un like rivelatorio (screenshot)

Tempo di lettura: < 1 minuto

NAPOLI – La scelta di non votare la fiducia al governo Draghi inaugura una nuova stagione per Forza Italia. La prima a lasciare il partito è stata già ieri la ministra Maria Stella Gelmini. Poco tempo fa ha ufficializzato la stessa scelta Renato Brunetta.

Nelle prossime ore, anche la terza rappresentante del partito di Berlusconi nel governo potrebbe fare la stessa, drastica scelta: Mara Carfagna. Per ora, però, la titolare del ministero del Sud preferisce il silenzio, anche se si capisce che non è altro che il segno del bivio davanti al quale si trova di fronte. 

E’ a livello napoletano, allora, che c’è chi dimostra di avere già le idee chiare. 

Armando Cesaro ha sottolineato la sua distanza da Forza Italia mettendo un like più che mai chiarificatore sotto un post di Matteo Renzi, leader di Italia Viva.

Già un anno fa, in occasione delle elezioni comunali di Napoli, l’ex capogruppo regionale dei berlusconiani era dato vicino al centrosinistra di Gaetano Manfredi, assieme agli ex azzurri trainati dall’ex coordinatore cittadino Stani Lanzotti

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

Mozzarella pericolosa per la salute: ritirati cinque lotti dai supermercati

0
Ritirati dai supermercati cinque lotti di mozzarella per la "possibile presenza di corpi estranei metallici". Lo rende noto il ministero della Salute sul suo...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI