Home Blog Pagina 7905

Si torna al voto coi nuovi collegi: Sannio ‘stretto’ tra Caserta e Irpinia

Tempo di lettura: 2 minuti

Benevento – Alle urne. A pochi mesi dal termine naturale della legislatura (marzo 2023) le dimissioni di Mario Draghi anticiperanno le elezioni politiche tra fine estate e inizio autunno: 18/25 settembre e 2 ottobre le date di cui si parla. Come nel 2018 voteremo con il Rosatellum, sistema misto tra proporzionale e maggioritario. Dimentichiamoci, però, i collegi che cinque anni fa determinarono l’elezione in parlamento di ben sei rappresentanti del Sannio. L’approvazione del referendum costituzionale sulla riduzione del numero di senatori e deputati (ora 200 e 400) ha comportato infatti la modifica del numero dei collegi elettorali e dei relativi confini. Cambiamento che ci consente già oggi di pronosticare una drastica diminuzione della delegazione beneventana nella prossima legislatura. 

Il Sannio, di fatto, è padrone di un unico collegio, l’uninominale 3 compreso nella circoscrizione Campania 2, Camera dei Deputati. E anche qui, a dirla tutta, non si parlerà solo beneventano. Il collegio, infatti, oltre ai 78 Comuni sanniti dà spazio anche a 28 Comuni del Casertano, quelli che tradizionalmente fanno riferimento al sistema locale di Piedimonte: Ailano, Alife, Alvignano, Baia e Latina, Caiazzo, Capriati a Volturno, Castel Campagnano, Castel di Sasso, Castello del Matese, Ciorlano, Dragoni, Fontegreca, Formicola, Gallo Matese, Gioia Sannitica, Letino, Liberi, Piana di Monte Verna, Piedimonte Matese, Pontelatone, Prata Sannita, Pratella, Raviscanina, Ruviano, San Gregorio Matese, San Potito Sannitico, Sant’Angelo d’Alife, Valle Agricola.

Da questo collegio, evidentemente, emergerà un solo deputato. Gli altri aspiranti a uno scranno di Monteditorio dovranno passare per il plurinominale che comprende – oltre  ai 106 Comuni dell’uninominale – anche le altre aree del Casertano: quella che raggruppa il sistema locale di Caserta e i comuni della conurbazione casertana lungo la SS 7 Appia, seguendo la direttrice Caserta-Capua-Santa Maria Capua Vetere e quello composto dai sistemi locali di Sessa Aurunca, Teano e Mondragone, insieme all’intera area dell’Agro aversano e alla porzione del sistema locale inter-regionale di Cassino inclusa nella provincia di Caserta.  Parliamo, complessivamente, di un collegio da 183 Comuni e una popolazione di quasi 1milione e 200mila abitanti: da qui usciranno altri 5 deputati.

Come logico, la corsa per palazzo Madama passerà per sentieri ancora più ampi. L’uninominale, infatti, racchiude le intere province di Benevento ed Avellino. Per il plurinominale, invece, lo schema prevede un mega collegio (5 i seggi in palio) comprendente le intere province di Caserta, Benevento e Avellino e larga parte della provincia di Salerno, compreso il comune capoluogo.

Cusano Mutri, nominato medico di base. Maturo: “Accolte le nostre richieste”

Tempo di lettura: < 1 minuto

Cusano Mutri (Bn) – “Stamane ho ricevuto un’ottima notizia. Il direttore generale dell’Asl mi ha informato che la dottoressa Gilda Bellomunno, su indicazione dell’Asl stessa, aprirà studio a Cusano Mutri”.

Così il sindaco di Cusano Mutri, Giuseppe Maria Maturo, accoglie la decisione dell’Asl di nominare un nuovo medico di base a Cusano Mutri.
Si tratta di una notizia importante – continua Maturo – che consentirà a tanti cusanesi di avere un medico di base di riferimento nel proprio comune. Ho tenuto alta l’attenzione su questo tema, ho fatto tutto ciò che era in mio potere fare per dare una risposta ai miei cittadini, e alla fine il risultato è arrivato. Sono molto felice per questo e desidero ringraziare il direttore Volpe per avere tenuto conto delle mie richieste e delle legittime esigenze dei cittadini di Cusano”.
 
Come sempre – conclude Maturo – il mio unico e solo impegno è quello di aiutare i cusanesi nella risoluzione dei loro problemi”.
 

Caiazzo, nel weekend torna la Fiera della Maddalena

Tempo di lettura: 3 minuti

Caiazzo (Ce) – Dopo due anni di stop forzato a causa della pandemia da Covid-19, torna la storica ‘Fiera della Maddalena’ a Caiazzo e cresce l’attesa per gli eventi che si terranno in città nel prossimo fine settimana.

L’appuntamento è per il 22, 23 e 24 luglio. Si parte venerdì in piazza Porta Vetere, dove alle 19,30 ci sarà il taglio inaugurale del nastro e la benedizione. Subito dopo, presso Palazzo Savastano, ci sarà il convegno ‘Le radici della memoria’, con l’introduzione del primo cittadino di Caiazzo Stefano Giaquinto, gli interventi dei sindaci del territorio e le conclusioni affidate a Manuel Lombardi, presidente della Coldiretti di Caserta. Alle 21,30, in piazza Porta Vetere, si esibirà il gruppo musicale ‘L’epoca della Piedigrotta’. Il sabato si aprirà alle 19, sempre in Palazzo Savastano, con il convegno ‘Ambiente, territorio, produzione e commercio’. Dopo i saluti del sindaco Giaquinto interverranno: Franco Pepe, maestro pizzaiolo; Alfonso Mondrone, delegato al Commercio del Comune di Caiazzo; Ida Sorbo, vicesindaco e delegata all’Agricoltura di Caiazzo; Anna Zeppetella Del Sesto di Slow Food Campania; Francesco Pascale di Legambiente Campania. A chiudere l’incontro sarà il presidente di Coldiretti Caserta Lombardi. Alle 20,30, ci sarà lo spettacolo dedicato ai bambini, con la sfilata itinerante dei personaggi della Disney in costume deluxe. Domenica ci sarà l’apertura della mostra presso l’Auditorium dell’Annunziata, l’Agrichef e la presentazione del libro ‘Puteche e Putecari’. Durante tutto il fine settimana della Fiera della Maddalena ci saranno il mercato contadino, spettacoli itineranti, artisti da strada, esposizione di animali, giochi gonfiabili, intrattenimento e laboratorio per bambini, musica e balli, street food e tanto altro ancora. L’apertura degli stand è fissata alle 18.

La Fiera della Maddalena 2022 è finanziata dal POC 2014-2020 della Regione Campania e vede uniti nell’organizzazione i Comuni di Caiazzo, Piana di Monte Verna, Amorosi, Castel Campagnano, Ruviano e Puglianello.

Dopo due anni di stop forzato a causa della pandemia da Coronavirusafferma il sindaco di Caiazzo Stefano Giaquintonel 2022 finalmente tornano gli eventi che hanno fatto la storia della nostra città. Tra questi spicca sicuramente la ‘Fiera della Maddalena’. C’è grande fermento per la tradizionale festa, soprattutto quest’anno che in tutti noi c’è voglia di trascorrere delle giornate di sano divertimento dopo mesi difficili. Grazie a manifestazioni di questo tipo riusciremo a promuovere sempre di più la nostra bellissima città e le sue eccellenze artistiche, naturalistiche ed enogastronomiche”.

La manifestazione si tiene dagli albori dell’era cristiana, quando la Diocesi di Caiazzo estendeva la sua giurisdizione ecclesiastica su trentasei casali. La Chiesa ed i signori feudali avevano fissato per il 22 luglio di ogni anno, festa di Santa Maria Maddalena, molto venerata dai caiatini, il giorno della riscossione delle tasse e la consegna del raccolto. Migliaia di persone, quindi, si muovevano dai casali verso Caiazzo insieme alle loro famiglie, con derrate, bestiame e mercanzie. Ancora oggi, a distanza di secoli, la fiera si rinnova tra storia e tradizione.

“Cani e tartufi”, due giorni di simulazioni a San Giovanni di Ceppaloni

Tempo di lettura: < 1 minuto

San Giovanni di Ceppaloni (Bn) – Nel panorama del tartufo, Ceppaloni è ormai noto per il Tuber Magnatum Pico, il bianco pregiato. Ma da queste parti non si cava solo il bianco, presente nel sottosuolo da ottobre a dicembre, bensì i tanti anche il Tartufo nero estivo che i cercatori intendono lanciare.
L’Associazione Tartufai Ceppaloni propone una due giorni, il 22 ed il 23 luglio, nel teatro all’aperto di S.Giovanni, “Cani e tartufi”, serate all’insegna di simulazioni di cerca e cavatura del tartufo, bene immateriale patrimonio dell’Unesco del divertimento e della buona cucina.
Veramente appetitoso e dal prezzo modico l’appuntamento culinario: a soli 15 euro,
il menu propone fusilli freschi al tartufo, uovo strapazzato con tartufo, salsiccia al tartufo, contorni vari e vino. Sono comunque disponibili anche piatti senza tartufo.

Benevento, ecco il ‘nuovo’ Teatro Comunale: Mastella avverte i teppisti

Tempo di lettura: 3 minuti

Benevento – Superate le residue incertezze, il Teatro Comunale Vittorio Emmanuele sarà riconsegnato alla Città di Benevento entro il prossimo mese di agosto e sarà inaugurato il 16 settembre alla presenza del Ministro dei Beni Culturali, Dario Franceschini.

Questo il risultato dell’ennesimo sopralluogo al cantiere di Corso Garibaldi alla presenza del Sindaco e dei dirigenti del Provveditorato alle Opere Pubbliche, nonché dell’impresa affidataria dei lavori di ristrutturazione e rifacimento. Dopo mesi e mesi di rinvii, polemiche, riorganizzazione di lavori già in corso (in particolare per l’impianto di climatizzazione), la riapertura al pubblico del Teatro Comunale appare ormai sicura, pur non volendo sottacere la necessità di una qualche cautela.

I lavori di ristrutturazione sono stati ormai completati, e peraltro con oggi è stato deciso definitivamente che non saranno realizzate le ventilate opere di recinzione della struttura con funzione anti vandalismo e anti imbrattamento: quale deterrente alle insensate scorribande dei writers da strapazzo verranno invece apposte telecamere di sorveglianza.

Il Sindaco si è dichiarato assai soddisfatto per gli esiti dell’ennesimo sopralluogo ed ha affermato di credere fermamente nella rinascita dell’importante polo teatrale. Per questo ha annunciato di voler invitare tutti i Colleghi Sindaci del Sannio perché, a suo giudizio, la struttura farà da vero e proprio traino per tutto il territorio di una rinascita del teatro e delle rappresentazioni teatrali.

Del resto, la Città ha bisogno di uno spazio e di un palcoscenico di livello anche per consentire iniziative e manifestazioni non solo teatrali. In questa ottica la rinascita del Vittorio Emmanuele fa il paio con il riaffidamento del San Vittorino al Conservatorio.
 

La presenza di Franceschini, ancorché esponente e parte di un Governo Draghi ormai dimissionario, vuole appunto sottolineare il valore dell’operazione che ha visto impegnata per lunghi mesi l’Amministrazione Mastella nel seguire la conclusione dei lavori. “I lavori sono stati completati. Ora sono in corso operazioni di pulizia che termineranno la prossima settimana – Ha spiegato Placido Migliorino, dirigente delle Opere Pubbliche del Comune -. Contiamo di consegnarlo nel mese di agosto all’amministrazione. Abbiamo speso circa un milione di euro. L’opera merita, è stato fatto un ottimo servizio”.

 

Mastella ha voluto  sottolineare che “saranno installate delle telecamere per preservare la struttura. Chi farà atti vandalici risponderà sia penalmente che personalmente. Spero che ci possa essere sensibilità da parte di tutti, come accaduto al ponte al rione Libertà che a parte piccoli atti vandalici è stato sempre salvaguardato.Spero che possa succedere  anche qui.” 

Faremo vivere il Teatro tutta la giornata – ha proseguito il primo cittadino -. La struttura non deve essere solo della città ma dell’intera provincia. Ecco perché inviterò tutti i sindaci. Ci sarà il Conservatorio, l’Orchestra Filarmonica ma tutti dovranno essere protagonisti di questa rinascita”. Mastella si è detto meno convinto su un eventuale bar all’interno: “Vedremo successivamente”. 
 

A  margine del sopralluogo la fascia tricolore ha dichiarato di non ritenere possibile la nascita di un Governo di scopo, né le future possibili alleanze politiche tra il PD e i 5 Stelle: “Io non credo che  il presidente Sergio Mattarella sia favorevole ad un governo di scopo che scongiuri le elezioni.  Il Governo Draghi non è stato mai sfiduciato. La coalizione Pd-5 Stelle è un rapporto ormai morto. Non è un campo largo ma un campo di calcetto, oserei dire”.

 

Franco si presenta: “Non ho esitato ad accettare la proposta dell’Avellino”

Daniele Franco
Tempo di lettura: < 1 minuto

Mercogliano (AV) – “Appena è arrivata la chiamata del direttore sportivo Enzo De Vito, non ho esitato due volte ad accettare per il progetto, per le ambizioni e per la società. Purtroppo abbiamo trovato l’ambiente deluso dallo scorso anno, ma pronto a sostenerci”. Parla così dal quartier generale di Mercogliano, il centrocampista Daniele Franco. “Siamo consapevoli che vincere non è semplice in nessuna categoria – spiega – Il primo aspetto che mi è stato chiesto è l’appartenenza. Siamo un gruppo meraviglioso, passo dopo passo, vedremo dove arriveremo”. ‘

“Questa è una piazza importante che ti fa sentire un giocatore altrettanto importante – continua Franco – Completamente differente da quello in cui mi trovavo prima”. “Il mister ci spiega i concetti, ovviamente sta a noi metterli in pratica – sottolinea Franco – Al di là di ruoli o altro, ci chiede intensità, con la palla e senza palla, in fase di possesso e non possesso”.

A Napoli un’App per prenotare l’ingresso nelle spiagge libere

Tempo di lettura: 2 minuti

Napoli – E’ attiva a partire da oggi a Napoli la App per prenotare l’ingresso nei tratti di spiaggia liberi dei lidi: Spiaggia delle Monache, Bagno Ideal e Bagno Elena. In questi lidi, per ragioni di ordine pubblico e per evitare eventuali assembramenti, “atteso l’incremento dei contagi da Covid 19”, l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale, d’intesa con la giunta comunale e i titolari delle concessioni balneari limitrofe a queste spiagge, ha fissato una serie di modalità di fruizione: – Spiaggia delle Monache, unitamente a tratto di spiaggia pubblica ricompresa tra Palazzo Donn’Anna e Bagno Sirena, con ingresso dal Bagno Sirena: l’accesso giornaliero è consentito in un’unica fascia oraria 8.30-17.30 nel numero massimo di 400 persone. E’ possibile la prenotazione alle predette spiagge, secondo sistema digitale offerto a titolo gratuito dalla ditta Maylab S.r.l., collegandosi al link: www.lidoo.it/tour/spiaggia-delle-monache/, dove in tempo reale potrà conoscersi la capienza disponibile delle spiagge alla data prescelta.
– Spiaggia ricompresa tra palazzo Donn’Anna e Bagno Ideal: l’accesso giornaliero è consentito in un’unica fascia oraria 8.30-17:30 nel numero massimo 24 persone , di cui n. 12 accessi saranno garantiti attraverso il “Bagno Ideal” e n. 12 accessi attraverso il “Bagno Elena” con ingresso da via Posillipo 12 e via Sermoneta 19. Anche in questo caso è possibile la prenotazione secondo sistema digitale offerto a titolo gratuito dalla ditta Maylab S.r.l, collegandosi al link www.lidoo.it/tour/spiaggia-compresa-tra-palazzo-donnanna-e-bagno -ideal/, dove in tempo reale si potrà conoscere la capienza disponibile delle spiagge alla data prescelta.
L’ingresso è consentito ai maggiorenni. I minori possono accedere solo se accompagnati da un adulto. Ai fini del rispetto delle modalità fissate, il personale dei lidi potrà all’occorrenza procedere all’identificazione delle persone per conoscerne l’età anagrafica.
Come avevamo previsto – ha dichiarato l‘assessore all’ambiente e al Mare Paolo Mancusoda oggi l’accesso alle spiagge pubbliche di Napoli sarà regolamentato grazie ad una APP. Voglio ringraziare personalmente Stefano Cicala e Alessandro Recano della Maylab Srl, proprietaria del portale di Booking LIDOO.IT, che ci hanno messo a disposizione gratuitamente il loro portale per l’accesso controllato alle spiagge. E’ chiaro che la necessità si presenta essenzialmente nel fine settimana quando l’accesso ai lidi è maggiore, ma in questo modo abbiamo un sistema di prenotazione trasparente e di facile uso per tutti”.

 

Turris, ufficiale l’arrivo del difensore Vitiello dal Napoli

Tempo di lettura: < 1 minuto

La Turris ha comunicato di aver acquisito, a titolo definitivo dal Napoli, i diritti alle prestazioni sportive del calciatore Antonio Vitiello (classe 2003).

Il giovane difensore destro – assistito nell’operazione dall’agente Gian Luca Bagni – si lega al Club con contratto di durata biennale ed opzione per la terza stagione.

Cresciuto nel settore giovanile azzurro, nell’ultima annata calcistica Vitiello è stato tra i protagonisti della promozione in Lega Pro dell’Audace Cerignola con 34 presenze complessive tra campionato, Coppa Italia e Poule scudetto, impreziosite da 2 gol e 2 assist. Nella stagione 2020-21, invece, aveva vestito la maglia del Portici in serie D totalizzando 24 presenze.

Ho voluto la Turris perché è stata tra le prime società professionistiche a mostrare forte interesse nei miei confronti – ha dichiarato Vitiello Non ho avuto dubbi sulla scelta, ora spero di ripagare al meglio la fiducia di dirigenza e allenatore. Le mie caratteristiche in campo? Sulla fascia destra posso giocare sia da terzino che da esterno alto, così come posso agire da braccetto in una difesa a tre, ruolo che ho ricoperto con continuità al Cerignola”.

Napoli: successo per le mostre Andy Warhol e Van Gogh

Napoli 18 marzo 2022 Van Gogh Multimedia e la Stanza segreta ph; Stefano Renna
Tempo di lettura: 3 minuti

Napoli – Successo annunciato e conseguito per le due mostre organizzate dalla società Navigare ed esposte a Napoli a Palazzo Fondi e al PAN. Il riscontro positivo ricevuto per le esposizioni “van Gogh multimedia e la Stanza segreta”, in via Medina, ed anche per “Andy is back”, via dei Mille, ha indotto l’organizzazione a scegliere Napoli quale sede della rassegna di sua produzione dedicata a David Bowie.

Intanto, tornando alle mostre in corso, la scelta di prolungare sino a fine luglio la multimediale su van Gogh, prevista in chiusura a fine giugno, è risultata una scelta vincente. L’acquisto della fotoincisione Homme à la Pipe: Portrait du docteur Gachet (1890), da parte di un collezionista tedesco in vacanza a Napoli, ha scatenato l’interesse della stampa d’Oltralpe che ha realizzato numerosi servizi giornalistici inducendo gli stranieri presenti in città ad andare a vedere, per l’ultima volta, l’opera ancora esposta al pubblico.

Anche la mostra dedicata a Andy Warhol, in corso al Palazzo delle Arti Napoli sino a domenica 31 luglio, ha registrato un interesse notevole. Ma questa volta, oltre ai turisti, ad accorrere sono stati anche molti napoletani che hanno potuto rivedere, insieme a cimeli e opere, le foto dello stravagante artista durante le sue lunghe permanenze in città negli anni Ottanta.

Ora la società Navigare srl è pronta a portare a Napoli l’esposizione dedicata al Duca Bianco, che dovrebbe arrivare già a settembre.

“Napoli aveva già risposto bene alla nostra prima mostra dedicata a Frida Kahlo proprio a Palazzo Fondi – dichiara il produttore della società, Salvatore Lacagnina -. La centralità della location è risultata vincente tanto da esporre anche la mostra su van Gogh, un peccato che ora la struttura chiuda per altre destinazioni d’utilizzo. Al PAN Andy is back ha scontato qualche defaillance con l’arrivo del gran caldo, ma i numeri sono stati comunque vincenti. A settembre, dal 24, sarà proprio il PAN, per accordo con il sindaco Manfredi, lungimirante e attento valutatore dei progetti che gli abbiamo illustrato, ad ospitare la mostra dedicata a David Robert Jones che fu, non solo stupefacente cantautore con i suoi 140 milioni di album venduti, ma anche attore di ottimo livello. Tutti a Napoli ricordano ancora il suo concerto del 1997 nell’area dell’ex Italsider”

Orari di apertura Andy is back e van Gogh multimediale e la Stanza Segreta sino a domenica 31 luglio: dal lunedì al venerdì: ore 9:30 – 20:00; sabato e domenica 9:30 – 20:30

Per informazioni e dettagli su Andy is back e Van Gogh e La Stanza Segreta: www.navigaresrl.com/

I biglietti si possono acquistare alla mostra o online: www.etes.it

Otto beneficiari di RdC da oggi costituiscono forza aggiuntiva per il Comune di Lettere

Tempo di lettura: 3 minuti

Lettere (Na) – Otto beneficiari del Reddito di Cittadinanza da oggi costituiscono una forza aggiuntiva per il Comune di Lettere. La sindaca Anna Amendola e l’assessore al bilancio e alle politiche sociali Gelsomina Manzo hanno affidato loro le pettorine che li fanno diventare protagonisti di 3 progetti a favore della collettività: “Scuola sicura”, “Puliamo il nostro Comune” e “Al servizio della nostra comunità”.

Ma non solo: i percettori del Reddito di Cittadinanza saranno impegnati anche per tutelare e rendere fruibile il Parco Castello e per la buona riuscita della festa più attesa nel piccolo paese dei Monti Lattari: quella di Sant’Anna che inizierà oggi e si prolungherà con varie celebrazioni ed eventi fino al 7 agosto prossimo.

E’ la prima volta che, grazie anche a un’ottima collaborazione istituzionale con la responsabile del Centro per l’Impiego di Castellammare, la dottoressa Anna Calabrese, il servizio di assistenza sociale dell’Ambito e quello del nostro comune con le dottoresse Ausilia Cesarano e Ilaria  Fontanella, riusciamo a concretizzare quello che è il senso più profondo del Reddito di Cittadinanza: non un sussidio fine a se stesso, ma un’opportunità di riscatto, di vera integrazione sociale per coloro i quali, finora, sono stati più svantaggiati”, commenta l’assessore Manzo.

Quando hanno indossato per la prima volta la pettorina con il logo di Lettere e la scritta Puc che sta a significare Progetto Utilità Collettiva, hanno simbolicamente vestito un’altra veste anche agli occhi delle altre persone, che ora li vedono come normali lavoratori. Recuperarli in un ruolo sociale utile a tutti è stata una bella soddisfazione – sottolinea l’assessore – Tanto più che quest’obiettivo l’abbiamo raggiunto anche grazie a una collaborazione che si è estesa alla parrocchia e che varrà a rendere la festa di Sant’Anna di quest’anno più bella e sicura anche per tutti coloro che verranno a Lettere per vivere di persona le nostre tradizioni legate a questa ricorrenza”.

I percettori del Reddito di Cittadinanza saranno a favore del Comune di Lettere per sei mesi, fino al prossimo gennaio. E la sindaca Anna Amendola aggiunge: “Il via ai progetti di utilità collettiva che coinvolgono questi lavoratori rappresenta un’occasione importante. Dimostra che il Reddito di Cittadinanza è una misura non solo assistenzialistica ma che può essere molto utile per un reale reinserimento lavorativo. Per questo, come amministrazione comunale, fin dai primi giorni, ci siamo impegnati molto per attivare subito questi progetti. Sono convinta che, oltre che avere una valenza sociale, trattandosi di interventi che riguardano in primis la pulizia degli immobili comunali, contribuiranno a migliorare anche l’immagine della nostra Lettere”.

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

Anziano ritrovato senza vita: fatale una caduta in un dirupo

0
Una tragedia nel Sannio, nel primo pomeriggio. Un uomo di 91 anni è caduto in un dirupo vicino ad un appezzamento di terreno di...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI